Daniel Ducarme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; elimino parametri vuoti; Rimosso parametro df non usato in it.wiki |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Daniel Ducarme
|carica = [[Ministri presidenti della Regione di Bruxelles-Capitale|Ministro presidente
|mandatoinizio = 6 giugno [[2003]]
|mandatofine = 18
|predecessore = [[François-Xavier de Donnea]]
|successore = [[Jacques Simonet]]
Riga 11:
|predecessore2 = ?
|successore2 = Paul Furlan
|carica3 = [[Europarlamentare]]
|mandatoinizio3 = 24 luglio [[1984]]
|mandatofine3 = 11 novembre [[1985]]
|legislatura3 = [[Europarlamentari del Belgio della II legislatura|II]]
|gruppo parlamentare3 =
|collegio3 =
|mandatoinizio4 = 20 luglio [[1999]]
|mandatofine4 = 4 marzo [[2003]]
|predecessore4 =
|successore4 =
|legislatura4 = [[Europarlamentari della V legislatura|V]]
|gruppo parlamentare4 = [[Gruppo del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori|Gruppo ELDR]]
|sito4 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1788/DANIEL_DUCARME/history/5#detailedcardmep
|partito = [[Partito Riformatore Liberale]]/[[Movimento Riformatore (Belgio)|Movimento Riformatore]]
|titolo di studio =
Riga 17 ⟶ 30:
}}
{{Bio
|Nome = Daniel
|Cognome = Ducarme
|Sesso = M
Riga 31 ⟶ 44:
|Attività = politico
|Nazionalità = belga
|PostNazionalità = , membro del [[Movimento Riformatore (Belgio)|Movimento Riformatore]] ed ex [[ministro presidente]] della [[Regione di Bruxelles-Capitale]] in carica dal [[2003]] al [[2004]].
}}
== Biografia ==
Inizia la sua carriera politica nel [[Partito Riformatore Liberale]] (PRL)
Nel [[2002]], quando il PRL si è fuso con i suoi partner di centrodestra per creare il [[Movimento Riformatore (Belgio)|Movimento Riformatore]] (MR), Ducarme è divenuto presidente del partito.
Ducarme ha espresso il suo sostegno al [[Rattachismo]].<ref>{{nl}} https://doorbraak.be/lonken-naar-het-zuiden/</ref>
Nel [[2003]] ha sostituito il suo collega di partito [[François-Xavier de Donnea]] come [[Ministro presidente]] della [[Regione di Bruxelles-Capitale]], provocando un risentimento considerevole tra i partiti che rappresentano la comunità di [[lingua fiamminga]] poiché era essenzialmente un monopolista [[francofono]], a differenza dei suoi predecessori.▼
== Ministro-Presidente della Regione di Bruxelles-Capitale ==▼
▲Nel [[2003]] ha sostituito il suo collega di partito [[François-Xavier de Donnea]] come [[Ministro presidente]] della [[Regione di Bruxelles-Capitale]], provocando un risentimento considerevole tra i partiti che rappresentano la comunità di lingua fiamminga poiché era essenzialmente un monopolista francofono, a differenza dei suoi predecessori.
Ducarme si dimise nel [[2004]] a seguito di accuse di irregolarità da parte del quotidiano L'Avenir in merito ai suoi affari fiscali.<ref>{{cita web| url =http://www.lapremiere.be/rtbf_2000/bin/view_something.cgi?type=article&id=0184033_article&menu=default&pub=be.lapremiere.fr%2Ftophomepage| titolo =L'un s'en va, l'autre revient| accesso =23 marzo 2019| autore = | data =10 gennaio 2006| editore =[[RTBF]]| lingua =fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070303225042/http://www.lapremiere.be/rtbf_2000/bin/view_something.cgi?type=article&id=0184033_article&menu=default&pub=be.lapremiere.fr%2Ftophomepage|dataarchivio=3 marzo 2007}}</ref> Gli succedette come Ministro-Presidente di [[Jacques Simonet]] e come presidente del MR [[Didier Reynders]].
Nel [[2006]], Ducarme propose di tornare in politica, desiderando di rimanere a [[Schaerbeek]] nell'elenco MR per le elezioni dell'ottobre 2006, ma alla fine gli fu impedito di farlo. In compenso è stato nominato da Reynders a rappresentare il MR come ambasciatore itinerante all'estero.
▲Nel [[2006]], Ducarme propose di tornare in politica, desiderando di rimanere a [[Schaerbeek]] nell'elenco MR per le elezioni dell'ottobre 2006, ma alla fine gli fu impedito di farlo. In compenso è stato nominato da Reynders a rappresentare il MR come ambasciatore itinerante all'estero. Ducarme è morto di [[cancro]] il 28 agosto [[2010]].
Morì per un [[tumore]] il 28 agosto [[2010]].
== Vita privata ==
Riga 55 ⟶ 67:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri presidenti della Regione di Bruxelles-Capitale|Ministro presidente
|immagine = Flag of the Brussels-Capital Region.svg
|periodo = 6 giugno
|precedente = [[François-Xavier de Donnea]]
|successivo = [[Jacques Simonet]]
}}
{{Sindaco
{{Box successione▼
|città = Thuin
|tipologia = incarico governativo▼
▲|immagine = Thuin coat of arms.svg
▲|periodo = [[1988]] - [[2000]]
|precedente = ?
|successivo = Paul Furlan
}}
{{Portale|biografie|politica}}▼
|carica = [[Movimento Riformatore (Belgio)|Presidente del Movimento Riformatore]]
|periodo = 24 marzo 2002 – 27 maggio 2003
|precedente = ''carica istituita''
|successivo = [[Antoine Duquesne]]
}}
▲{{Portale|biografie|politica|Unione europea}}
[[Categoria:Deputati belgi]]
[[Categoria:Politici del Movimento Riformatore (Belgio)]]
[[Categoria:Ministri presidenti della Regione di Bruxelles-Capitale]]
[[Categoria:
[[Categoria:Presidenti del Movimento Riformatore (Belgio)]]
|