Chiesa di San Michele Arcangelo (Barbona): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-O |
standardizzo |
||
(16 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Edificio religioso
|DedicatoA = [[San Michele Arcangelo]]
|
|Immagine = San Michele Arcangelo (Barbona).JPG
|Didascalia =
|Larghezza =
|
|Regione =
|Indirizzo = via Chiesa
|SiglaStato = ITA
|AnnoConsacr =
|InizioCostr = [[XIX secolo]]
|FineCostr =
}}
La '''chiesa di San Michele Arcangelo''' è la [[chiesa parrocchiale|parrocchiale]] di [[Barbona]], in
==Storia==
Il paese trae il nome da Barbone [[Morosini (famiglia)|Morosini]], patrizio veneziano che agli inizi del [[XVII secolo|Seicento]] era padrone del territorio. Stando a un'iscrizione fatta collocare dallo stesso nobile sulla facciata, fu lui a fondare la chiesa di San Michele (nel [[1614]] secondo Jacopo Salomoni), per favorire gli abitanti che, fino ad allora, erano costretti a rivolgersi alle parrocchie di [[Lusia]] e [[Concadirame]], poste sulla riva opposta dell'[[Adige]]<ref name=storia>{{Cita web|url=https://www.difesapopolo.it/Atlante/Le-parrocchie-della-diocesi/Da-Abano-Terme-a-Bigolino/Barbona/La-storia-di-Barbona|titolo=La storia di Barbona|accesso=26 febbraio 2025}}</ref>.
Nata quindi in [[diocesi di Adria]], la parrocchia fu assegnata alla diocesi di Padova con la [[bolla papale|bolla]] ''[[De salute Dominici gregis]]'' del 10 maggio [[1818]]<ref name=storia/>.
Nel [[1824]] fu costruito l'attuale [[campanile]]. Nel [[1886]] la chiesa fu abbattuta per procedere al rafforzamento dell'argine dell'Adige (si trova a breve distanza dal fiume) e ricostruita in due anni di più grandi dimensioni<ref name=storia/>.
Presbiterio e navata furono affrescati nel [[1946]], mentre il pavimento in marmo e il [[tabernacolo]] risalgono ai lavori degli [[anni 1950]]<ref name=storia/>.
== Descrizione ==
All'interno, sopra l'altare dedicato a san [[Pietro I Orseolo|Pietro Orseolo]], si trova una tela raffigurante il santo doge con un [[monaco benedettino]], mentre un putto in volo regge il [[corno dogale|corno]]. L'opera è attribuita a [[Francesco Fontebasso]] ed è collocabile nel periodo [[1740]]-[[1760]]<ref name=arte>{{Cita web|url=https://www.difesapopolo.it/Atlante/Le-parrocchie-della-diocesi/Da-Abano-Terme-a-Bigolino/Barbona/Le-opere-d-arte-di-Barbona|titolo=Le opere d'arte di Barbona|accesso=26 febbraio 2025}}</ref>.
L'[[altare maggiore]] viene attribuito a [[Pietro Antonio Danieletti]]<ref>{{DBI
|nome = DANIELETTI, Pietro Antonio
|nomeurl = pietro-antonio-danieletti
|autore = Giovanna Baldissin Molli
|anno = 1986
|volume = 32
|accesso = 26 febbraio 2025
}}</ref>.
==Note==
Riga 30 ⟶ 47:
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.parrocchiemap.it/parrocchiemap/consultazione/parrocchie/scheda.jsp?icsc=7610032|titolo=Parrocchia di S. MICHELE ARCANGELO}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Veneto}}
Riga 37 ⟶ 57:
[[Categoria:Chiese dedicate a san Michele Arcangelo|Barbona]]
[[Categoria:Barbona]]
[[Categoria:Chiese neoclassiche del Veneto|Michele Arcangelo]]
[[Categoria:Chiese della diocesi di Padova|Michele Arcangelo]]
|