Vladimir Putin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua||Putin (disambigua)|Putin}}
{{Carica pubblica
| nome = Vladimir
| immagine =
| didascalia = Vladimir Putin nel
| carica = 2º e 4º [[Presidente della Federazione Russa]]
| mandatoinizio = 7 maggio
| mandatofine =
| primoministro = [[Viktor Alekseevič Zubkov|Viktor Zubkov]] <small>(''ad interim'')<
| predecessore = [[
| mandatoinizio2 = 31 dicembre 1999<ref>Dal 31 dicembre 1999 al 7 maggio 2000 presidente ''[[
| mandatofine2 = 7 maggio
| primoministro2 =
| predecessore2 = [[
| successore2 = [[
| carica3 = [[
| mandatoinizio3 = 8
| mandatofine3 =
| predecessore3 = ''Carica creata''
| successore3 =
| carica4 = [[Primo ministro della Federazione Russa]]
| mandatoinizio4 = 8
| mandatofine4 = 7 maggio
| presidente4 = [[Boris El'cin]]<br>''Sé stesso''<ref>Durante la carica ''ad interim''.</ref>
| predecessore4 = [[
| successore4 = [[
| mandatoinizio5 = 8 maggio 2008
| mandatofine5 = 7 maggio 2012
| presidente5 = [[Dmitrij Medvedev]]
| predecessore5 = [[Viktor Alekseevič Zubkov|Viktor Zubkov]]
| successore5 = Dmitrij Medvedev
| carica6 = [[Russia Unita#Presidente|Presidente di Russia Unita]]
| mandatoinizio6 = 7 maggio 2008
| mandatofine6 = 30 maggio 2012
| predecessore6 = [[Boris Gryzlov]]
|
| carica7 = [[Segretario (ufficio)|Segretario]] del [[Consiglio di sicurezza della Federazione Russa]]
| mandatoinizio7 = 9 marzo 1999
| mandatofine7 = 9 agosto 1999
| presidente7 = [[Boris El'cin]]
| predecessore7 = [[Nikolay Bordyuzha]]
| successore7 = [[Sergej Borisovič Ivanov|Sergej Ivanov]]
| carica8 = [[Federal'naja služba bezopasnosti#Direttori|Direttore del Servizio federale per la sicurezza della Federazione Russa]]
| mandatoinizio8 = 25 luglio 1998
| mandatofine8 = 29 marzo 1999
| presidente8 = [[Boris El'cin]]
| predecessore8 = [[Nikolaj Dmitrievič Kovalëv|Nikolaj Kovalëv]]
| successore8 = [[Nikolaj Patrušev]]
| carica9 = Primo Vice [[Capo di gabinetto]] della Amministrazione presidenziale della [[Russia]]
| mandatoinizio9 = 25 maggio 1998
| mandatofine9 = 24 luglio 1998
| presidente9 = [[Boris El'cin]]
| predecessore9 =
| successore9 =
| carica10 = Vice [[Capo di gabinetto]] della Amministrazione presidenziale della [[Russia]]
| mandatoinizio10 = 26 marzo 1997
| mandatofine10 = 24 maggio 1998
| presidente10 = [[Boris El'cin]]
| predecessore10 = [[Aleksej Kudrin]]
| successore10 = [[Nikolaj Patrušev]]
| partito = [[Indipendente]] <small>(1991-1995; 2001-2008; dal 2012)</small><br>''In precedenza'':<br>[[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|PCUS]] <small>(fino al 1991)</small><br>[[Nostra Casa Russia|NCR]] <small>(1995-1999)</small><br>[[Unità (partito politico russo)|Unità]] <small>(1999-2001)</small><br>[[Russia Unita|ER]] <small>(2008-2012)<ref>{{cita testo|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/vladimir-putin/9223621/Vladimir-Putin-quits-as-head-of-Russias-ruling-party.html|titolo=Vladimir Putin quits as head of Russia's ruling party}}</ref>
| titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
| alma mater = [[Università statale di San Pietroburgo]]
| professione = Funzionario di Stato, ex militare
| firma = Putin signature.svg
}}
{{
|Nome = Vladimir Putin
|Immagine = Vladimir Putin in KGB uniform.jpg
|Didascalia = Putin
|Soprannome =
|Data_di_nascita =
|Nato_a = [[Leningrado]] (
|Data_di_morte =
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Religione = [[Chiesa ortodossa russa|Cristiana ortodossa russa]]
|Nazione_servita = {{URS}}<br />{{RUS}}
|Corpo =
|Forza_armata = [[File:USSR, Flag KGB commander 1964.svg|21px]] [[KGB]]<br />[[File:Flag of the Russian Federal Security Service.svg|21px]] [[FSB (Russia)|FSB]]
|Anni_di_servizio = 1975-1991<br />1998-1999
|Grado = [[colonnello]] (FSB)
|
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Altro_lavoro = Politico e statista
|Altro_campo =
|Altro =
|Comandante_di = Direttore del FSB|Note
}}
{{Bio
Riga 80 ⟶ 95:
|Cognome = Putin
|ForzaOrdinamento = Putin ,Vladimir
|PreData = {{russo|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Leningrado
Riga 92 ⟶ 107:
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = ex
|Nazionalità = russo
|PostNazionalità = , già funzionario del [[KGB]], [[Primo ministro della Russia|primo ministro]] (1999-2000, 2008-2012) e attuale [[presidente della Russia]] (dal 1999 al 2008 e nuovamente dal 2012)<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Vladimir Putin – President of Russia|accesso=24 marzo 2020|url=http://www.european-leaders.com/vladimir-putin/}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Vladimir Putin Biography (1952–)|url=https://www.biography.com/political-figure/vladimir-putin#|accesso=24 marzo 2020}}</ref>
|Categorie =
}}
Dopo la laurea in legge all'[[Università statale di San Pietroburgo]] (1975), ha ricoperto il ruolo di funzionario dell'[[intelligence]] del [[KGB]] per 16 anni salendo poi al grado di [[tenente colonnello]], prima di dimettersi nel 1991 per iniziare una carriera politica a [[San Pietroburgo]] come [[vicesindaco]] della città. Successivamente si è trasferito a [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel 1996 per unirsi all'amministrazione del presidente [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris El'cin]], prestando servizio come direttore dell'[[Federal'naja služba bezopasnosti|FSB]], l'agenzia che ha sostituito il KGB. Nell'agosto 1999, El'cin lo nominò Primo ministro; dopo le sue dimissioni Putin è stato eletto come suo successore.
Sotto il suo primo mandato come presidente, l'economia russa è cresciuta notevolmente per otto anni consecutivi, con il [[Prodotto interno lordo|PIL]] a [[parità di potere d'acquisto]] aumentato del 72%. La crescita è stata il risultato del boom economico delle [[materie prime]] degli [[anni 2000]], della ripresa dopo la [[recessione|depressione]] seguita al [[dissoluzione dell'Unione Sovietica|collasso dell'Unione Sovietica]] e di adeguate politiche economiche e fiscali.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Putin: Russia's Choice|url=https://archive.org/details/putinrussiaschoi0000sakw_y0i2_2edi|editore=Routledge|anno=2007|autore=Richard Sakwa|capitolo=9}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Fragile Empire: How Russia Fell In and Out of Love with Vladimir Putin|url=https://archive.org/details/empirerussianemp00liev|editore=[[Yale University Press]]|anno=2013|autore=Ben Judah|p=[https://archive.org/details/empirerussianemp00liev/page/n60 17]}}</ref>
Impossibilitato a ricoprire un terzo [[mandato]] consecutivo secondo il quarto punto della [[Costituzione della Federazione Russa]], ha favorito la vittoria del suo [[Delfino (onorificenza)|delfino]] [[Dmitrij Medvedev]], che ha poi nominato a sua volta Putin come Primo ministro nel 2008. Ha successivamente potuto ricandidarsi al terzo mandato come presidente vincendo le [[elezioni presidenziali in Russia del 2012]] con il 64% dei voti.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=In Russia, an Election Victory for Putin and Then a 'Paid Flash Mob'|data=5 marzo 2012|accesso=24 marzo 2020|url=http://content.time.com/time/world/article/0,8599,2108309,00.html|sito=[[Time]]|dataarchivio=26 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190626224232/http://content.time.com/time/world/article/0,8599,2108309,00.html|urlmorto=sì}}</ref> Il calo dei prezzi del [[mercato del petrolio|petrolio]], le [[sanzioni economiche]] internazionali imposte dopo la [[Annessione della Crimea alla Russia|crisi della Crimea del 2014]] e l'intervento militare russo nella [[guerra del Donbass]] in [[Ucraina orientale]], hanno portato a una riduzione del PIL russo del 3,7% nel 2015, sebbene l'economia russa sia rimbalzata nel 2016 con una leggera crescita del PIL pari allo 0,3%, segnando la fine della [[Grande recessione]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Russia: One of 10 worst economies in 2015|url=http://content.time.com/time/world/article/0,8599,2108309,00.html|accesso=24 marzo 2020|data=26 gennaio 2016|sito=Time|dataarchivio=26 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190626224232/http://content.time.com/time/world/article/0,8599,2108309,00.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Russian economy in turmoil as Putin is battered by falling oil price and sanctions|url=https://www.telegraph.co.uk/finance/economics/12120113/Russian-economy-in-turmoil-as-Putin-is-battered-by-falling-oil-price-and-sanctions.html|data=25 gennaio 2016|accesso=24 marzo 2020|sito=[[The Daily Telegraph]]}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Russian Economy Crawled to Growth With Recession in Rearview|data=31 marzo 2017|accesso=24 marzo 2020|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2017-03-31/russian-economy-crawls-to-0-3-growth-with-recession-in-rearview|sito=[[Bloomberg.com]]}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|titolo=It's Official: Sanctioned Russia Now Recession Free|data=3 aprile 2017|accesso=24 marzo 2020|url=https://www.forbes.com/sites/kenrapoza/2017/04/03/its-official-sanctioned-russia-now-recession-free/#b47576130170|sito=[[Forbes]]}}</ref> Alle [[elezioni presidenziali in Russia del 2018]] ha ottenuto il 76% dei voti ed è stato rieletto per un ulteriore mandato di sei anni.
Con Putin la Russia ha subito un graduale processo di arretramento democratico. Generalmente gli esperti non considerano la [[Russia]] una democrazia, citando [[epurazioni]], incarcerazioni e uccisioni di [[Opposizione (politica)|oppositori politici]], repressione della [[libertà di stampa]] e mancanza di elezioni credibilmente libere e giuste.<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Weak Strongman: The Limits of Power in Putin's Russia|accesso=9 febbraio 2022|anno=2021|url=https://press.princeton.edu/books/hardcover/9780691212463/weak-strongman|sito=Princeton University Press|autore=Timothy Frye}}</ref><ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Competitive Authoritarianism: Hybrid Regimes after the Cold War|autore=Steven Levitsky, Lucan A. Way|anno=2010|editore=Cambridge University Press|ISBN=978-1-139-49148-8|url=https://books.google.it/books?id=NZDI05p1PDgC&redir_esc=y|accesso=9 febbraio 2022}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Graeme Gill|titolo=Building an Authoritarian Polity: Russia in Post-Soviet Times|editore=Cambridge University Press|accesso=9 febbraio 2022|url=http://www.cambridge.org/us/academic/subjects/politics-international-relations/russian-and-east-european-government-politics-and-policy/building-authoritarian-polity-russia-post-soviet-times?format=HB&isbn=9781107130081|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Ora John Reuter|anno=2017|titolo=The Origins of Dominant Parties: Building Authoritarian Institutions in Post-Soviet Russia|editore=Cambridge University Press|doi=10.1017/9781316761649|ISBN=978-1-316-76164-9|accesso=9 febbraio 2022|url=https://www.cambridge.org/core/books/origins-of-dominant-parties/397B36B2A0015D88D58743EEDB5BD0B4#|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Authoritarian Modernization in Russia: Ideas, Institutions, and Policies|sito=[[Routledge]]|accesso=9 febbraio 2022|anno=2017|url=https://www.routledge.com/Authoritarian-Modernization-in-Russia-Ideas-Institutions-and-Policies/Gelman/p/book/9781472465412#|lingua=en}}</ref> La Russia ha ottenuto un punteggio molto negativo sull'[[Indice di percezione della corruzione]] di [[Transparency International]], sul [[Democracy Index]] dell'[[Economist Intelligence Unit]] e sull'indice "Freedom in the World" di [[Freedom House]] (tra cui un punteggio record di appena 20/100 nel rapporto del 2017, risultato che non veniva ottenuto dai tempi dell'[[Unione Sovietica]]). Inoltre le organizzazioni e gli attivisti per i [[diritti umani]] lo hanno accusato di perseguitare critici e attivisti politici, nonché di averli torturati o assassinati. Putin ha respinto le accuse di violazioni dei diritti umani. Funzionari del [[governo federale degli Stati Uniti d'America]] lo hanno accusato di aver condotto una cospirazione politica contro [[Hillary Clinton]] a favore di [[Donald Trump]] nel periodo delle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016]],<ref>{{cita news|titolo="La Russia dietro l'elezione di Trump nel 2016": le conclusioni dell'inchiesta del Senato Usa|url=https://www.repubblica.it/esteri/2020/08/18/news/russia_elezione_trump_2016_manafort-264909957/|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=18 agosto 2020|accesso=25 aprile 2022|urlmorto=no}}</ref> un'accusa che sia Trump che Putin hanno spesso respinto e criticato.
Nel 2022 Putin ha lanciato un'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione dell'Ucraina]], che ha trasformato il [[Conflitto russo-ucraino|conflitto tra i due paesi]] in una guerra su larga scala. Durante la guerra la Russia ha vissuto un ulteriore aumento delle violazioni dei diritti umani, soprattutto nei confronti degli attivisti [[Pacifismo|pacifisti]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Imogen Foulkes|url=https://www.bbc.com/news/articles/c8el72ldpr4o|titolo=Russia gripped by human rights crackdown, says UN|pubblicazione=[[BBC]]|data=23 settembre 2024}}</ref> Nel 2023 il presidente è stato incriminato dalla [[Corte Penale Internazionale]] per [[Crimine di guerra|crimini di guerra]].
==
=== Primi anni di vita ===
{{Doppia immagine|centro|Vladimir Spiridonovich Putin.jpg|149|Maria Ivanovna Shelomova.jpg|111|Vladimir Spiridonovič Putin (1911-1999), padre di Vladimir Putin|Marija Ivanovna Šelomova (1911-1998), madre di Vladimir Putin}}
{{citazione|La strada a Leningrado, cinquant'anni fa, mi ha insegnato una lezione: se la rissa è inevitabile, colpisci per primo.<ref>''[http://www.askanews.it/esteri/raid-su-isisputin-se-scontro-inevitabile-colpisci-per-primo_711639025.htm Raid su Isis, Putin: "Se scontro inevitabile, colpisci per primo"<br />"Lezione l'ho imparata su strada a Leningrado, cinquant'anni fa"]'', ''askanews.it'', 22 ottobre 2015.</ref>|Vladimir Putin, [[Soči]], [[22 ottobre]] 2015}}
Nato a [[San Pietroburgo|Leningrado]],<ref>Alcuni fra i suoi biografi ritengono invece che sia nato nel 1950 e avesse vissuto a [[Metekhi]], [[Georgia]]
Il nonno paterno, Spiridon Ivanovič Putin (
[[File:Vladimir Putin with his mother.jpg|thumb|left|upright=0.8|Putin in braccio alla madre all'età di cinque anni]]
La madre, Marija Ivanovna Šelomova (1911-1998), era un'[[Operaio|operaia]] mentre il padre, Vladimir Spiridonovič Putin (1911-1999), all'inizio degli [[Anni 1930|anni trenta]] fu [[Sommergibile|sommergibilista]] nella [[Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)|marina militare sovietica]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]], suo padre fu arruolato dal [[Commissariato del popolo per gli affari interni|NKVD]] in un gruppo di sabotatori.<ref>{{Cita web|url=https://archive.nytimes.com/www.nytimes.com/books/first/p/putin-first.html|titolo=First Person|accesso=18 gennaio 2020}}</ref>
{{dx|[[File:Vladimir Putin as a child.jpg|thumb|upright=0.5|Putin a 8 anni|alt=|sinistra]]}}
Due fratelli più anziani nacquero negli anni trenta; uno morì nei primi mesi di vita, mentre il secondo morì di [[difterite]] durante l'[[assedio di Leningrado]].
Putin si è laureato in [[diritto internazionale]] alla Facoltà di Legge dell'[[Università Statale di Leningrado]] nel 1975.
=== L'impiego come funzionario del KGB ===
Membro del [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]],<ref>Владимир Путин. ''От Первого Лица''. [http://www.kremlin.ru/articles/bookchapter6.shtml Capitolo 6] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090630150907/http://www.kremlin.ru/articles/bookchapter6.shtml |data=30 giugno 2009 }}</ref> fu arruolato alla fine degli studi nel [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|KGB]].<ref name=":0" /><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/putin-reagan/1.html|titolo=Foto Putin - Reagan ai tempi del KGB|accesso=24 luglio 2010}}</ref>
Durante la sua carriera come membro (e quindi dirigente dell'organizzazione segreta) e ufficiale dei servizi segreti sovietici con il grado di tenente colonnello del KGB, durata dal 1975 al 1991, ha vissuto dal 1985 al 1990 a [[Dresda]], nella [[Repubblica Democratica Tedesca]] e ha operato presso la [[Stasi]] (i servizi segreti della Germania dell'Est) utilizzando un'identità di interprete come copertura.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/mondo/non_solo_kgb_spunta_il_tesserino_identificativo_putin_era_anche_agente_della_stasi-4166082.html|titolo=Non solo Kgb: spunta il tesserino identificativo, Putin era anche agente della Stasi|accesso=12 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.unionesarda.it/articolo/news/mondo/2018/12/12/non-solo-kgb-putin-e-stato-anche-una-agente-della-stasi-l-intelli-137-808753.html|titolo=Non solo Kgb: Putin è stato anche una agente della Stasi, l'intelligence della Germania Est|data=12 dicembre 2018|accesso=12 dicembre 2018}}</ref> Tuttavia nella sua carriera nei servizi segreti non ha mai partecipato ad operazioni sul campo: il suo compito principale era redigere rapporti da inviare a Mosca per riferire il lavoro svolto da altri.<ref>{{Cita web|url=https://it.businessinsider.com/quattro-miti-svelati-su-vladimir-putin-1-era-nel-kgb-ma-era-un-agente-mediocre/|titolo=Quattro miti svelati su Vladimir Putin. #1 Era nel Kgb, ma era un agente mediocre|data=23 agosto 2019|accesso=23 agosto 2019}}</ref>
{{Approfondimento
|allineamento = sinistra
|larghezza = 300px
|titolo = In Germania alla caduta del Muro
|contenuto = Nei convulsi giorni che seguirono la [[caduta del
}}
Dopo il collasso del regime della [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania Est]], Putin fu richiamato in Unione Sovietica e fece ritorno a Leningrado, dove, da giugno del 1991, fu inserito nella sezione Affari internazionali dell'[[Università statale di San Pietroburgo|Università Statale]], sottoposto al
Putin rassegnò le proprie dimissioni dai servizi di sicurezza il 20 agosto
== Carriera politica ==
=== Gli inizi (
Nel maggio 1990 Putin divenne consigliere di Sobčak, allora presidente del consiglio dei deputati del popolo di Leningrado e poi sindaco della città dal giugno 1991; il 15 luglio successivo Putin fu nominato presidente del comitato per le [[relazioni internazionali]] di Leningrado, con il compito di promuovere i rapporti con l'estero e attirare gli investimenti stranieri.<ref name="arppo">{{cita web|url=http://anticompromat.ru/oligarhi/ppo.html|titolo=Происхождение путинской олигархии (Le Origini dell'Oligarchia di Putin)|accesso=|autore=V. Pribilovskij|lingua=ru|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090302114010/http://anticompromat.ru/oligarhi/ppo.html}}</ref> Nello stesso periodo in cui Putin lo dirigeva, nell'organo lavorava anche [[Aleksej Borisovič Miller|Aleksej Miller]], [[Amministratore delegato|CEO]] di [[Gazprom]] dalla fine del 1991 al 1996, nonché un elevato numero di politici e imprenditori.<ref name="Putin">{{cita web|url=http://www.anticompromat.ru/miller/millbio.html|titolo=МИЛЛЕР Алексей Борисович|accesso=28 dicembre 2007|lingua=ru|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071212082857/http://anticompromat.ru/miller/millbio.html}}</ref>
Dopo un anno di direzione, l'operato di Putin fu messo sotto esame da una commissione del consiglio legislativo della città. Nella propria relazione finale tale organo rilevò che i prezzi applicati dal comitato nei confronti degli imprenditori esteri erano eccessivamente bassi e che questi aveva concesso delle licenze per l'esportazione dei [[metalli non ferrosi]] (per un valore stimato in 93 milioni di dollari) in cambio di aiuti alimentari che non giunsero mai nella città.<ref>{{cita web|url=http://www.hrvc.net/west/12-8-04.html|titolo=Uproar At Honor For Putin|accesso=|cognome=Kovalev|nome=Vladimir|data=23 luglio 2004|editore=The St. Petersburg Time|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070605203708/http://www.hrvc.net/west/12-8-04.html}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.washingtonpost.com/wp-srv/inatl/longterm/russiagov/putin.htm|titolo=Putin's Career Rooted in Russia's KGB|accesso=23 luglio 2010|cognome=Hoffman|nome=David|data=30 gennaio 2000|editore=The Washington Post|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.afpc.org/rrm/rrm755.htm|titolo = U.S. Seen Helping Putin's Presidential Campaign; Documents, Ex-Investigators, Link Putin to St. Petersburg Corruption|autore = J. Michael Waller|editore = Russia Reform Monitor No.755|data = 17 marzo 2000|lingua = en|accesso = 29 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20000511000452/http://www.afpc.org/rrm/rrm755.htm|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.kommersant.com/p398799/r_1/New_Repartition_/|titolo=New Repartition //What is to be done?|accesso=23 luglio 2010|autore=B. Berezovsky|data=24 febbraio 2004|editore=Kommersant|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070124231626/http://www.kommersant.com/p398799/r_1/New_Repartition_/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sptimes.ru/index.php?action_id=2&story_id=297|titolo=Putin Should Settle Doubts About His Past Conduct|accesso=24 luglio 2010|cognome=Kovalev|nome=Vladimir|data=29 luglio 2005|editore=The St. Petersburg Time|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110715225648/http://www.sptimes.ru/index.php?action_id=2&story_id=297|urlmorto=sì}}</ref><ref name="ac_putinbio">{{cita web|url=http://www.anticompromat.ru/putin/putinbio.html|titolo=ПУТИН Владимир Владимирович|lingua=ru|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071207212504/http://www.anticompromat.ru/putin/putinbio.html}}</ref> La proposta di immediata revoca della carica non sortì tuttavia alcun effetto: Putin rimase a capo del comitato per le relazioni esterne fino al 1996.
[[File:RIAN archive 100306 Vladimir Putin, Federal Security Service Director.jpg|thumb|Vladimir Putin, direttore dell'FSB (1998)|alt=|sinistra]]
Dal 1992 al marzo 2000 gli fu inoltre affidata la direzione del St. Petersburg Immobilien und Beteiligungs AG (SPAG), un'[[agenzia immobiliare]] [[Germania|tedesca]], finita sotto inchiesta in Germania per [[riciclaggio di denaro]] sporco.<ref name="arppo"/><ref>{{cita libro|autore=Jürgen Roth|titolo=Die Gangster aus dem Osten|città=Hamburg|editore=Europa Verlag|anno=2003|mese=8|lingua=de|isbn=3-203-81526-5}}</ref><ref>Duparc, Agathe et Vladimir Ivanidze. Le nom de M. Poutine apparaît en marge des affaires de blanchiment au Liechtenstein. Le Monde, 26 maggio 2000.</ref><ref>{{cita web|url=http://russianlaw.org/newsweek090301.htm|titolo=A Stain on Mr. Clean|autore=Mark Hosenball|autore2=Christian Karyl|editore=[[Newsweek]]|data=3 settembre 2001|lingua=en|accesso=24 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110511190657/http://russianlaw.org/newsweek090301.htm}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.rusnet.nl/news/2003/05/19/print/report03.shtml |titolo=Putin's Name Surfaces in German Probe |autore=Catherine Belton |editore=The Moscow Times (RusNet) |data=19 maggio 2003 |lingua=en |accesso=29 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030708233946/http://www.rusnet.nl/news/2003/05/19/print/report03.shtml|urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|url=http://observer.guardian.co.uk/magazine/story/0,11913,1157033,00.html|titolo=The Man Who Wasn't There|autore=Nick Paton Walsh|editore=The Observer|data=29 febbraio 2004|lingua=en|accesso=24 luglio 2010}}</ref> Nel 1994 venne nominato deputato alle elezioni supplementari della città di San Pietroburgo. Dal 1995 fino al giugno del 1997 Putin guidò la delegazione pro-governo della città nel [[partito politico]] [[Nostra Casa Russia]];<ref name="ac_putinbio"/><ref name="30bio">{{cita web|url=http://gazeta.lenta.ru/daynews/09-08-1999/30bio.htm|titolo=Владимир Путин: от ассистента Собчака до и.о. премьера|accesso=24 luglio 2010|lingua=ru|data=9 agosto 1999}}</ref> durante questo stesso periodo fu inoltre a capo del gruppo editoriale del giornale [[Sankt-Peterburgskie Vedomosti]] di JSC.<ref name="arppo"/><ref name="30bio"/>
Nel 1996 [[Anatolij Aleksandrovič Sobčak|Anatolij Sobčak]] perse le elezioni della città di San Pietroburgo a favore del rivale [[Vladimir Jakovlev]]. Putin venne allora chiamato a Mosca e, nel giugno 1996, divenne capo delegato del Dipartimento per la Gestione della Proprietà Presidenziale, alle dipendenze di [[Pavel Borodin]]; occupò questa posizione fino al marzo del 1997. Il 26 marzo 1997 il presidente [[Boris Nikolaevič El'cin]] lo nominò delegato capo del Personale Presidenziale, carica che occupò fino a maggio 1998. Il 3 aprile 1997, Vladimir Putin è stato promosso al grado di [[Consigliere di Stato effettivo della Federazione Russa di 1ª classe]], il più alto grado civile nella Federazione Russa.<ref>{{cita web|titolo=Указ Президента Российской Федерации от 03.04.1997 года №285 "О присвоении квалификационных разрядов федеральным государственным служащим Администрации Президента Российской Федерации"|lingua=ru|sito=pravo.gov.ru|url=http://pravo.gov.ru/proxy/ips/?searchres=&bpas=cd00000&a3=102000503&a3type=1&a3value=&a6=102000070&a6type=1&a6value=&a15=&a15type=1&a15value=&a7type=1&a7from=&a7to=&a7date=03.04.1997&a8=285&a8type=1&a1=&a0=&a16=&a16type=1&a16value=&a17=&a17type=1&a17value=&a4=&a4type=1&a4value=&a23=&a23type=1&a23value=&textpres=&sort=7&x=54&y=16}}</ref>
Il 27 giugno 1997 Putin conseguì il Master in economia, primo livello post [[laurea]], all'[[Istituto Minerario]] di San Pietroburgo con una relazione dal titolo ''La progettazione strategica della riproduzione della base delle risorse minerali di una regione sotto le condizioni della formazione dei rapporti di mercato''.<ref>{{cita web|url=http://www.zavtra.ru/cgi/veil/data/zavtra/00/338/32.html|titolo=ПУТИН — КАНДИДАТ НАУК|accesso=24 luglio 2010|data=24 maggio 2000|editore=zavtra.ru|lingua=ru|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120320140350/http://www.zavtra.ru/cgi/veil/data/zavtra/00/338/32.html}}</ref> Nel 2005, secondo due ricercatori dell'[[Brookings Institution|Istituto Brookings]] di Washington, Clifford G. Gaddy e Igor Danchenko, 16 delle 20 pagine che aprono una sezione chiave del lavoro di Putin erano state copiate parola per parola da uno studio dell'amministrazione statunitense, ''Progettazione strategica e [[politica pubblica]]'' ("Strategic Planning and Public Policy", 1978), scritta dai docenti William R. King e David I. Cleland dell'[[Università di Pittsburgh]]. I risultati della ricerca furono pubblicati l'anno successivo.<ref>{{Cita news|titolo=Russia's plagiarism problem: Even Putin has done it|titolotradotto=Il problema del plagio della Russia: persino Putin l'ha fatto!|url=https://www.washingtonpost.com/news/answer-sheet/wp/2014/03/18/russias-plagiarism-problem-even-putin-has-done-it/|giornale=[[The Washington Post]]|data=18 marzo 2014|autore=Valerie Strauss|accesso=21 ottobre 2022|lingua=en}}</ref> Lo studio è stato tradotto in russo da un istituto vicino al KGB all'inizio degli anni novanta.<ref>{{cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/article695235.ece|autore=Tony Allen-Mills|titolo=Putin accused of plagiarising his PhD thesis|giornale=[[The Sunday Times]]|data=26 marzo 2006|lingua=en|accesso=24 luglio 2010|dataarchivio=16 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080516204429/http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/article695235.ece|urlmorto=sì}}</ref>
Il 25 maggio 1998 fu nominato primo delegato capo del personale presidenziale per le regioni (sostituendo Viktorija Mitina) e il 15 luglio dello stesso anno divenne presidente della commissione per la preparazione degli accordi sulla limitazione del potere alle regioni (in cui sostituisce Sergeij Šachraj). Dopo l'arrivo di Putin, la commissione non ha completato tali accordi, anche se durante il mandato di Šachraj ne erano già stati conclusi 46.<ref>[http://www.itogi.ru/Paper2006.nsf/Article/Itogi_2006_11_19_01_5543.html The Half-Decay Products] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081007063156/http://www.itogi.ru/Paper2006.nsf/Article/Itogi_2006_11_19_01_5543.html |data=7 ottobre 2008 }} (in Russo) di Oleg Odnokolenko. Itogi, #47(545), 2 gennaio 2007.</ref> Il 25 luglio 1998 El'cin nominò Vladimir Putin capo del [[Federal'naja služba bezopasnosti|FSB]] (una delle agenzie che succedettero al [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|KGB]]), ruolo che quest'ultimo occuperà fino all'agosto del 1999.
Divenne un membro permanente del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di sicurezza]] della Federazione Russa il 1º ottobre 1998 e suo responsabile il 29 marzo 1999. Nel mese di aprile del 1999, Putin e il [[Ministri degli affari interni della Russia|ministro degli affari interni]] [[Sergej Vadimovič Stepašin|Sergej Stepašin]] tennero una conferenza stampa televisiva in cui mostrarono un video rappresentante un uomo nudo, molto simile al procuratore generale della Russia, Yuri Skuratov, a letto insieme a due giovani donne. Putin sostenne che dall'analisi degli esperti del FSB sarebbe risultato che l'uomo sul nastro fosse proprio Skuratov e che l'orgia gli fosse stata offerta da ricchi criminali russi.<ref>[http://www.psan.org/document519.html The Security Organs of the Russian Federation. A Brief History 1991-2004] di Jonathan Littell.</ref><ref>[http://www.lib.ru/HISTORY/FELSHTINSKY/naslednik.txt The Operation "Successor"] di [[Vladimir Valerianovič Pribylovskij|Vladimir Pribylovskij]] and [[Jurij Felshtinskij]] (in russo).</ref> Skuratov era stato in passato avversario del presidente El'cin e aveva denunciato la corruzione del suo governo.<ref name=Satter-rfl>{{Cita web|url = https://www.svoboda.org/programs/sp/2003/sp.080803.asp|titolo = Intervista|autore = David Satter|data = 8 agosto 2003|lingua = ru|accesso = 29 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20030915063003/http://www.svoboda.org/programs/sp/2003/sp.080803.asp|urlmorto = no}}</ref>
=== Primo ministro (1999) ===
{{vedi anche|Capi di governo della Russia}}
{{citazione|Noi perseguiteremo dappertutto terroristi, e quando li troveremo, mi perdoni l'espressione, li butteremo dritti nella tazza del cesso.<ref>Dal giornale russo ''мочить в сортире''; citato in Sebastian Smith, ''[http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/article401633.ece Grozny gangsters hold sway in a wasteland created by Russia]'', ''Times'', 11 dicembre 2004.</ref>|Vladimir Putin, parlando dei guerriglieri ceceni, [[24 settembre]] 1999}}
[[File:Vladimir Putin with Boris Yeltsin-2.jpg|thumb|Il presidente [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris El'cin]] consegna la copia presidenziale della [[Costituzione della Federazione Russa|Costituzione russa]] a Vladimir Putin il 31 dicembre 1999]]
Il 9 agosto 1999 Putin fu nominato primo deputato, carica che gli permise quello stesso giorno, dopo la caduta del precedente governo guidato da [[Sergej Vadimovič Stepašin|Sergej Stepašin]], di essere designato come Primo ministro della Federazione Russa dal presidente Boris El'cin.<ref>{{cita web|url= http://news.bbc.co.uk/1/hi/not_in_website/syndication/monitoring/415278.stm|titolo=Text of Yeltsin's speech in English|accesso=31 maggio 2007|data=9 agosto 1999|editore=BBC News}}</ref> El'cin dichiarò inoltre che avrebbe desiderato che Putin diventasse il proprio successore e poco dopo Putin manifestò l'intenzione di correre per la presidenza.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/415087.stm|titolo=Yeltsin redraws political map|editore=BBC|data=10 agosto 1999|accesso=24 luglio 2010|lingua=en}}</ref>
Il 16 agosto la [[Duma]] ratificò la sua nomina a
La nomina di Putin coincise infatti con l'improvvisa recrudescenza del conflitto nel [[Ciscaucasia|Caucaso settentrionale]]: i separatisti ceceni si
Nel 2003 in tale regione, dopo la riuscita repressione militare della rivolta, si tenne un referendum che sancì l'adozione di una nuova costituzione e l'appartenenza della repubblica alla Federazione Russa. La situazione è in seguito venuta a stabilizzarsi dopo le elezioni parlamentari e l'istituzione di un governo regionale.
=== Primo mandato
{{vedi anche|Capi di Stato della Russia}}
[[File:Vladimir Putin at the Millennium Summit 6-8 September 2000-19.jpg|thumb|Putin all'[[ONU]] (7 settembre 2000)]]
La sua ascesa alla più alta carica della Russia si dimostrò persino più rapida: il 31 dicembre
[[File:Vladimir Putin at the Millennium Summit 6-8 September 2000-7.jpg|thumb|left|Vladimir Putin incontra [[Bill Clinton]] (6 settembre 2000)]]
Mentre i suoi oppositori si stavano preparando a un'elezione da svolgersi nel giugno dell'anno successivo, le dimissioni di El'cin fecero sì che le stesse dovessero essere effettuate entro tre mesi
Le [[elezioni presidenziali in Russia del 2000|elezioni presidenziali del 2000]] si svolsero il 26 marzo: Putin vinse alla prima tornata e giurò come presidente il 7 maggio 2000. Dopo aver annunciato la propria intenzione di consolidare il potere presidenziale nel Paese, durante il maggio 2000 emanò un decreto che suddivideva gli 89 [[soggetti federali della Russia]] tra 7 [[circondari federali della Russia|circondari federali]] diretti da suoi rappresentanti allo scopo di facilitare l'amministrazione federale.
Nel luglio 2000, così come disponeva una legge proposta da lui e approvata dal [[Assemblea federale (Federazione Russa)|Parlamento]], Putin acquisì il diritto di revocare il mandato ai capi di tali soggetti federali. Rispetto alla presidenza El'cin, dove si assistette a un turbinio di primi ministri succedutisi nell'incarico (5 nel biennio 1998-1999), il presidente Putin impresse una svolta di stabilità alla guida del governo, retto per quasi tutto il suo quadriennio da [[Michail Michajlovič Kas'janov|Michail Kas'janov]], che già era stato il primo vicepremier dello stesso Putin nel 2000. Nel dicembre 2000 il presidente approvò la Legge modificativa dell'[[inno della Federazione Russa]].
Fino a quel momento quest'ultimo aveva avuto musica di [[Michail Ivanovič Glinka]] e nessun testo: il nuovo inno riproponeva (con piccole modifiche) la musica di quello sovietico successivo al 1944 di [[Aleksandr Vasil'evič Aleksandrov|Aleksandrov]], con il testo di [[Sergej Vladimirovič Michalkov|Sergej Michalkov]].<ref>{{cita web|url=https://edition.cnn.com/2000/WORLD/europe/12/08/russia.anthem/|titolo=Duma approves old Soviet anthem|editore=CNN|data=8 dicembre 2000|lingua=en|accesso=24 luglio 2010}}</ref><ref>[http://www.statesymbol.ru/russymbols/symbols/20050407/39593449.html National anthem of Russian Federation], StateSymbol.Ru</ref>
Il 12 febbraio 2001, Putin sottoscrisse una Legge federale riguardante le garanzie per i precedenti presidenti e le loro famiglie che rimpiazzò il Decreto precedente. Dal 1999 El'cin, con alcuni parenti, era sotto inchiesta per [[riciclaggio di denaro]] tra Russia e Svizzera.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/the_economy/441916.stm|titolo=Yeltsin linked to bribe scandal|editore=BBC|data=8 settembre 1999|lingua=en|accesso=24 luglio 2010}}</ref>
[[File:Vladimir Putin 29 May 2001-1.jpg|thumb|left|Vladimir Putin e [[Yasser Arafat]] il 29 maggio 2001]]
[[File:Vladimir Putin in Cuba 14-17 December 2000-1.jpg|thumb|[[Fidel Castro]] incontra Vladimir Putin a Cuba il 14 dicembre 2000]]
[[File:
[[File:Pyotr Velikiy battlecruiser 4.jpg|thumb|Putin a bordo dell'incrociatore atomico ''[[Pietro il Grande|Pëtr Velikij]]'', 17 agosto 2005]]
All'inizio del luglio 2003 le autorità russe arrestarono [[Platon Lebedev]], ''partner'' di [[Michail Borisovič Chodorkovskij]] e secondo più grande azionista della [[Jukos]], sospettato di aver acquisito illegalmente nel 1994 una partecipazione in una società statale, la [[Apatit]]. In ottobre venne arrestato per [[Evasione fiscale|frode fiscale]] lo stesso [[Chodorkovskiy|Chodorkovskij]] (scarcerato per [[amnistia]] nel 2013),<ref name="Putin firma la grazia per Khodorkovsky">{{cita news|url=http://www.corriere.it/esteri/13_dicembre_20/putin-firma-grazia-khodorkovsky-l-ex-oligarca-sbarcato-berlino-9468251e-6994-11e3-95c3-b5f040bb6318.shtml|titolo=Putin firma la grazia per Khodorkovsky|pubblicazione=Corriere della Sera|data=20 dicembre 2013|accesso=9 gennaio 2014}}</ref> come parte della lotta ingaggiata da Putin contro i potentati economici aggregatisi nell'epoca di [[El'cin]]: la prima vittima era stato il finanziere [[Boris Abramovič Berezovskij]], proprietario del complesso industriale [[AvtoVAZ]] e principale azionista dell'[[Aeroflot]]; inquisito sin dal 2000, fuggì a [[Londra]], dove fu trovato morto nel marzo 2013.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2013/03/23/news/morto_boris_berezovski_oligarca_russo_anti-putin-55215202/|titolo=Morto a Londra Boris Berezovski giallo sulla fine dell'oligarca russo anti-Putin|pubblicazione=la Repubblica|data=23 marzo 2013|accesso=7 ottobre 2016}}</ref>
Presto sarebbe venuto il turno di altri [[Oligarchia#Nella sociologia economica|oligarchi]], colpevoli di [[corruzione]] e di [[Ingiustificato arricchimento|arricchimento illecito]] ai danni dello Stato ma anche scomodi per la loro influenza politica. Nel contempo, Putin pose le premesse per una ripresa dell’economia russa dopo il crollo del [[rublo]] del 1998.
La tragedia del ''[[K-141 Kursk]]'' (12 agosto 2000), il [[sottomarino nucleare]] inabissatosi nel [[mare di Barents]], all'interno del quale 118 membri dell'equipaggio trovarono la morte, non ha avuto ripercussioni durature sulla popolarità del presidente russo, nonostante le accuse di cui fu oggetto per l'intempestività e l'inadeguatezza dei soccorsi, come per la scarsa trasparenza nelle informazioni durante la vicenda.
Sul piano diplomatico Putin incrementò le relazioni con la [[Cina]] e con l'[[India]], nel quadro di un generale rilancio del ruolo strategico del paese e di riequilibrio delle relazioni con i paesi europei ma soprattutto con gli [[Stati Uniti]]. Il presidente russo fu il primo leader straniero a telefonare a [[George W. Bush]] dopo gli [[attentati dell'11 settembre 2001]], offrendo la propria assistenza nella [[guerra al terrorismo]] di matrice [[islam]]ica intrapresa dall'amministrazione statunitense.<ref name="Nyt: Bush non deve sottovalutare Putin">{{cita news|url=http://www.europaquotidiano.it/2003/05/29/nyt-bush-non-deve-sottovalutare-putin/|titolo=Nyt: Bush non deve sottovalutare Putin|
La ripresa del dialogo culminò negli accordi siglati al vertice allargato [[NATO]]-Russia di [[Pratica di Mare]] ([[Roma]]) nel 2002 che prevedevano l'impegno di Russia e Stati Uniti alla riduzione degli arsenali nucleari.
=== Secondo mandato presidenziale (2004-2008) ===
[[File:Vladimir Putin in Italy 17-18 April 2008-3.jpg|thumb|Vladimir Putin e [[Silvio Berlusconi]] a [[Villa Certosa]] (18 aprile 2008)]]
[[File:Defense.gov photo essay 071012-F-6655M-019.jpg|thumb|Putin incontra [[Robert Gates]] e [[Condoleezza Rice]]]]
Il 14 marzo 2004 Putin è stato rieletto presidente per un secondo mandato, con il 71% dei voti.
Nel mese di settembre, a seguito degli attacchi terroristici ceceni in Russia, ([[Strage di Beslan|scuola di Beslan]] 1º settembre 2004) il presidente Putin ha lanciato un'iniziativa per sostituire l'elezione dei governatori regionali con un sistema per cui sarebbero direttamente nominati dal presidente e approvati dalle legislature regionali. [[Gorbačëv]] ha criticato tali provvedimenti, accusando Putin - favorevole a un recupero, sia pure critico, dei valori espressi dal precedente regime comunista - di allontanarsi dalla via democratica. Sul piano della politica internazionale, si è verificato un deterioramento dei rapporti con gli Stati Uniti allorché Putin si è opposto alla [[Guerra in Iraq]] del 2003, mostrandosi riluttante anche verso un'immediata abolizione delle sanzioni verso quel Paese una volta terminato il conflitto, condizionandolo al completamento del lavoro delle commissioni ispettive dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].
Anche nel secondo mandato presidenziale di Putin, la comunanza politica fra il Cremlino e la Duma favorisce il formarsi di governi più stabili e duraturi: dal
[[File:Bush&Putin33rdG8.jpg|thumb|left|[[George W. Bush|Bush]] e Putin]]
Alcuni giornali parlano anche di coinvolgimenti del governo russo nella morte della giornalista moscovita [[Anna Stepanovna Politkovskaja|Anna Politkovskaja]]. Prima di morire, Litvinenko ha accusato pubblicamente il presidente russo come responsabile del suo avvelenamento e come mandante dell'[[Omicidio di Anna Politkovskaja|omicidio della giornalista Anna Politkovskaja]]; tuttavia tali illazioni non troveranno mai riscontri. Altri giornalisti sono stati uccisi e altri costretti a non occuparsi di politica; anche in questo caso nessuna prova definitiva è stata prodotta a sostegno di queste accuse. Le indagini sono state subito indirizzate verso organizzazioni criminali legate a frange estremiste dei separatisti ceceni.
Gli enormi proventi derivanti dalla vendita di materie prime, soprattutto petrolio e gas, i cui prezzi sono saliti ai massimi storici dal 2000 in poi, sono tornati a essere destinati prioritariamente, come in epoca sovietica, al [[complesso
Inoltre, riguardo alla cosiddetta ''[[Strategic Defense Initiative]]'' ("scudo spaziale"), che gli Stati Uniti hanno intenzione di costruire in Europa, (costituito da un sistema radar in [[Polonia]] e [[Repubblica Ceca]]), Putin ha proposto che l'[[Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa|OSCE]] discuta il dislocamento di elementi dello scudo nel continente: «Per la prima volta in Europa possono spuntare elementi dell'arma strategica americana e tali piani U.S.A. non sono esclusivamente un problema delle relazioni russo-americane, ma riguardano gli interessi di tutti i Paesi europei». La Russia ha ottenuto l'organizzazione delle [[XXII Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali del 2014]] che si sono svolte a [[Soči]]
=== La nuova carica di primo ministro (
[[File:Vladimir Putin and Muammar Gaddafi in Moscow 1 Nov 2008-1.jpeg|thumb|Putin con [[Gheddafi]] nel 2008]]
Con l'insediamento al [[Cremlino]] del suo fedelissimo [[
[[File:Vladimir Putin 11 March 2008-1.jpg|thumb|left|Vladimir Putin e [[
Nel periodo precedente al suo passaggio da presidente della Federazione a
Nella nuova veste di capo del governo, Putin ha gestito personalmente la crisi con la [[Georgia]], sfociata nella [[seconda guerra in Ossezia del Sud]], vinta dalla Russia. Con il riconoscimento dell'indipendenza di [[Ossezia del Sud]] e [[Abcasia]] (26 agosto 2008), Putin ha utilizzato il caso del [[Relazioni internazionali del Kosovo|riconoscimento dell'indipendenza del Kosovo]] come precedente del [[diritto internazionale]] e ha notevolmente rafforzato la posizione militare ed economica russa nel [[Caucaso]] e sul [[mar Nero]].
Continuando, seppur dal governo e non dal Cremlino, a svolgere il ruolo di protagonista assoluto della politica russa, Putin ha gestito in particolare i dossier economici alla luce della [[Grande recessione|crisi iniziatasi nel 2008]]. Ha inoltre inaugurato una nuova forma di incontri in seno al governo russo: il ''presidum'' del governo, che riunisce solo i ministri delegati delle principali responsabilità e cui mai ha partecipato il presidente Medvedev. Il suo predecessore alla guida del governo, [[Viktor Alekseevič Zubkov|Viktor Zubkov]] (che era stato ritenuto uno dei possibili candidati presidenziali al posto di Medvedev) rimane nella posizione di più stretto collaboratore di Putin andando a occupare l'ufficio di primo vicepremier.
[[File:Barack Obama & Vladimir Putin at Putin's dacha 2009-07-07.jpg|thumb|left|Vladimir Putin con [[Barack Obama]] nel luglio 2009.]]
Nella politica estera "putiniana" di questi anni sono stati particolarmente curati i rapporti con gli altri Paesi del gruppo dei "[[BRIC]]", con la [[Turchia]] di [[Recep Tayyip Erdoğan]] (col quale, peraltro, non sono mancati momenti di conflittualità, anche aspri) e con il governo dell'[[Ucraina]] di [[Julija Tymošenko]] (2007-2010). In Europa sono stati mantenuti rapporti molto collaborativi con la [[Germania]] guidata dalla cancelliera [[Angela Merkel]], mentre ancor più cordiali sono state le relazioni con l'ex premier [[italia]]no [[Silvio Berlusconi]]. Le relazioni con il presidente [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Barack Obama]] sono state invece tenute dal presidente federale Medvedev, anche se la guida della politica estera per tutto il mandato di quest'ultimo è rimasta nelle mani del ministro degli esteri [[Sergej Viktorovič Lavrov]], un fedelissimo di Putin.
[[File:Vladimir Putin in Venezuela April 2010-43.jpeg|thumb|Putin accolto dal presidente venezuelano [[Hugo Chávez]] a [[Caracas]] il 2 aprile 2010]]
In questi anni di premierato, Putin ha inoltre lanciato una campagna per la protezione della [[Panthera tigris altaica|tigre
Dopo la riforma costituzionale che ha allungato a sei gli anni di mandato del presidente federale, per Putin si profilava così un nuovo ritorno al Cremlino per un periodo ancora più lungo, fino al 2018. L'11 ottobre
=== Premier dell'Unione Russia-Bielorussia e rapporti con gli Stati post-sovietici ===
[[File:Vladimir Putin 13 May 2002-3.jpg|thumb|Nel 2008, [[Aljaksandr Lukašėnka]], [[Presidenti della Bielorussia|presidente della Repubblica Bielorussa]], ha nominato Putin come Primo ministro dell'[[Unione Russia-Bielorussia]]<ref>{{cita web|url=https://www.usatoday.com/news/world/2008-05-27-belarus-russia_N.htm|titolo=Putin to head the Russia-Belarus alliance|data=27 maggio 2008|accesso=24 luglio 2010|lingua=en}}</ref>]]
Il 4 marzo 2012 è stato eletto per la terza volta presidente della Russia, durante questo periodo di poteri presidenziali il mandato è stato aumentato da 4 a 6 anni. Il 18 marzo 2018 è stato eletto per la quarta volta presidente della Russia.
Il [[Periodico|settimanale]] statunitense ''[[Time]]'' lo ha eletto ''Persona dell'anno'' 2007;<ref>{{cita web|url=http://www.time.com/time/specials/2007/article/0,28804,1690753_1690757_1690766,00.html|lingua=en|accesso=24 luglio 2010|autore=Adi Ignatius|data=19 dicembre 2007|titolo=A Tsar Is Born|dataarchivio=30 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100730032452/http://www.time.com/time/specials/2007/article/0,28804,1690753_1690757_1690766,00.html|urlmorto=sì}}</ref> la rivista statunitense Forbes lo ha inserito al primo posto della [[Persone più potenti del mondo secondo Forbes|Lista delle persone più potenti del mondo]] dal 2013 al 2016.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://rt.com/news/putin-tops-forbes-powerful-973/|titolo=Forbes ranks Putin world’s most powerful person, downs Obama|data=30 ottobre 2013|accesso=29 gennaio 2015}}</ref>
Nonostante una serie di dispute economiche a metà degli anni 2000, la Bielorussia è rimasta una dei più stretti alleati della Russia. Il 27 maggio 2008 Putin è stato nominato Primo ministro dell'Unione Russia-[[Bielorussia]] dal presidente bielorusso, [[Aljaksandr Lukašėnka]], o almeno così riferisce l'agenzia di stampa bielorussia BelTa; tuttavia, non vi è nessuna conferma da parte russa: questo potrebbe essere il primo passo per il concretizzarsi dell'[[Unione Russia-Bielorussia]] prevista da un accordo del 1996 con una progressiva integrazione politica ed economica, mai realizzata finora.
Nell'agosto 2008, il presidente georgiano [[Mikheil Saak'ashvili|Mikheil Saakashvili]] tentò di ripristinare il controllo sulla separatista [[Ossezia del Sud]], dichiarando che questa azione era in risposta ai continui attacchi oltre confine da parte dell'Ossezia sui georgiani e di raggruppamenti di forze non di pace russe. I ''[[Peacekeeping|peacekeepers]]'' russi di stanza nel Paese vennero attaccati durante l'invasione e combatterono al fianco degli Osseti del Sud quando le truppe georgiane entrarono nella provincia e occuparono gran parte della capitale [[Tskhinvali]].
Tuttavia, i militari georgiani furono rapidamente sconfitti nella [[Seconda guerra in Ossezia del Sud|guerra in Ossezia]] dopo che le forze regolari russe vennero inviate in Ossezia del Sud, aprendo un secondo fronte nell'altra provincia separatista georgiana dell'[[Abcasia]] insieme con le forze abcazie.<ref>{{Cita web|url=http://www.heritage.org/research/RussiaandEurasia/wm2017.cfm|titolo=Russia and Eurasia|accesso=10 maggio 2009|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5h7JPwfdR?url=http://www.heritage.org/research/RussiaandEurasia/wm2017.cfm|dataarchivio=28 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/7551576.stm|titolo=Day-by-day: Georgia-Russia crisis|editore=BBC News|data=21 agosto 2008|accesso=10 maggio 2009}}</ref> Durante questo conflitto, secondo l'alto diplomatico [[Francia|francese]] [[Jean-David Levitte]], Putin cercò di deporre il [[Presidenti della Georgia|presidente georgiano]] [[Mikheil Saak'ashvili|Mikheil Saakashvili]] e dichiarò: "Ho intenzione di appendere Saakashvili per le palle".<ref>{{Cita news|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-1085468/Putin-planned-topple-president-Georgia-hang-b---says-Nicolas-Sarkozys-chief-adviser.html|titolo=Putin planned to topple the president of Georgia and 'hang him by the b****', says Nicolas Sarkozy's chief adviser|pubblicazione=[[Daily Mail]]|data=14 novembre 2008|città=Londra|nome=Ian|cognome=Sparks}}</ref>
=== Terzo mandato presidenziale (2012-2018) ===
[[File:Vladimir Putin inauguration 7 May 2012-10.jpeg|thumb|Investitura presidenziale di Vladimir Putin il 7 maggio 2012]]
Alle [[elezioni parlamentari in Russia del 2011]] il partito di governo [[Russia Unita]] ha nuovamente raggiunto la maggioranza, seppur con un netto calo dei consensi. Nei giorni successivi alla divulgazione dell'esito delle consultazioni hanno avuto luogo in varie località della Russia [[Proteste in Russia del 2011-2013|numerose proteste di piazza contro il governo]], accusato di brogli elettorali, e contro l'annuncio del Primo ministro Putin di volersi ricandidare per le elezioni presidenziali in Russia del 2012.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.guardian.co.uk/world/2011/dec/06/russian-police-troops-moscow-protest|titolo=Russian police and troops clash with protesters in Moscow|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=6 dicembre 2011|accesso=11 dicembre 2011}}</ref> Il 10 dicembre le manifestazioni sono culminate nella più grande protesta a Mosca dai tempi della [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]]. In quella circostanza, Putin accusò il [[segretario di Stato degli Stati Uniti d'America]] [[Hillary Clinton]] di fomentare le proteste contro il suo governo dopo che Clinton aveva espresso sostegno per i manifestanti e messo in dubbio la correttezza del processo elettorale.<ref name="Vladimir Putin accuses Hillary Clinton of encouraging Russian protests">{{cita news|url=https://www.theguardian.com/world/2011/dec/08/vladimir-putin-hillary-clinton-russia|titolo=Vladimir Putin accuses Hillary Clinton of encouraging Russian protests|pubblicazione=The Guardian|data=8 dicembre 2011|accesso=25 novembre 2016}}</ref>[[File:Celebrating Victory Day and the 70th anniversary of Sevastopol’s liberation (2493-19).jpg|thumb|left|Putin in visita a [[Sebastopoli]], Crimea (9 maggio 2014)]]Il 4 marzo 2012 Putin è stato eletto per la terza volta presidente della Federazione Russa con oltre il 60% dei consensi contro il 17% raccolto dal candidato comunista [[Gennadij Zjuganov]]; Putin succede a [[Dmitrij Medvedev]], che era presidente dal 2008.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2012/05/07/news/putin_giuramento-34603120/?ref=HREC2-2|titolo=Putin al Cremlino, Medvedev alla Duma<br />Conferma in tandem dei due presidenti|accesso=8 maggio 2012}}</ref> I rapporti Russia-USA si sono deteriorati ulteriormente allorché Putin ha concesso asilo all'[[informatico]] statunitense [[Edward Snowden]] (2013), che aveva fatto trapelare informazioni classificate dalla [[National Security Agency|NSA]], tra i quali materiale segreto per programmi di sorveglianza del ''[[Web]]'' dell'intelligence USA e britannica.<ref>{{Cita news|url=http://it.ibtimes.com/snowden-usa-annullano-vertice-obama-putin-1339268|titolo=Snowden, Usa annullano vertice Obama-Putin|pubblicazione=ibtimes.com|data=7 agosto 2013|accesso=2 dicembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161202234850/http://it.ibtimes.com/snowden-usa-annullano-vertice-obama-putin-1339268}}</ref>
Putin, contrario all'[[Intervento militare in Libia del 2011|intervento militare della NATO in Libia del 2011]], si è opposto anche a una soluzione militare alla [[guerra civile in Siria]] e la Russia si è schierata fin dal principio a difesa del governo siriano, minacciando in sede [[ONU]] di porre il veto a eventuali sanzioni internazionali contro di esso;<ref>{{cita web |autore=Fred Weir |url=https://www.csmonitor.com/World/Europe/2012/0119/Why-Russia-is-willing-to-sell-arms-to-Syria|titolo=Why Russia is willing to sell arms to Syria |sito=The Christian Science Monitor |data=19 gennaio 2012 |accesso=22 marzo 2020}}</ref> nell'agosto 2013 la mediazione di Putin ha scongiurato l'intervento militare occidentale paventato dall'amministrazione [[Obama]] sulla scia degli [[attacco chimico di Ghūṭa|attacchi di Ghūṭa]]; nel settembre 2015 il presidente russo ha autorizzato, dopo aver ottenuto il voto favorevole della Duma, le [[Forze Armate della Federazione Russa|forze armate russe]] a intervenire nel paese a sostegno del presidente siriano [[Bashar al-Assad]].
[[File:Sisi and Putin Visit to Moskava 7.jpg|miniatura |left| Putin e il presidente egiziano [[Abdel Fattah al-Sisi]] a bordo dell'incrociatore ''[[Moskva (incrociatore)|Moskva]]'']]
Dopo la [[Rivoluzione ucraina del 2014|rivoluzione ucraina del febbraio 2014]], l'avvento di [[Euromaidan]] e la deposizione del presidente ucraino [[Viktor Janukovyč|Viktor Janukovič]], Vladimir Putin ha autorizzato il sostegno militare alle forze filorusse nella regione ucraina della [[Crisi della Crimea del 2014|Crimea]], dichiarando poi l'annessione del territorio a seguito di [[Referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014|un referendum popolare]] non riconosciuto dalla comunità internazionale. L'oppositore [[Boris Nemcov]], che pare si apprestasse a pubblicare un rapporto riguardante il coinvolgimento del Governo russo nella [[guerra del Donbass]] deflagrata a seguito di questi fatti, è stato assassinato nel 2015 nei pressi del Cremlino.<ref>{{Cita news|url=https://www.lemonde.fr/europe/article/2015/03/01/a-moscou-l-hommage-a-boris-nemtsov-et-des-questions_4585355_3214.html|titolo=A Moscou, l'hommage à Boris Nemtsov et des questions|pubblicazione=lemonde.fr|data=1º marzo 2015|accesso=2 dicembre 2016}}</ref> Tali provvedimenti, giudicati negativamente dai paesi del [[G8]], hanno valso la sospensione della Russia dal suddetto ''forum'' politico.
[[File:Ali Khamenei and Vladimir Putin.jpg|thumb|Vladimir Putin con la [[Guida Suprema dell'Iran]] [[Ali Khamenei]], 23 novembre 2015]]
Nel novembre 2014 ha firmato un accordo con l'autoproclamata repubblica dell'[[Abcasia
Nel maggio 2015 ha esteso il segreto di Stato alla perdita di uomini in tempo di pace o durante lo svolgimento di operazioni speciali.<ref>''[http://it.euronews.com/2015/05/28/russia-putin-modifica-il-segreto-di-stato/ Russia: Putin modifica il segreto di Stato]'', ''Euronews.com'', 28 maggio 2015.</ref> Il 23 maggio 2015 ha firmato una legge che consente al governo di vietare alle organizzazioni non governative internazionali o straniere di compiere attività "indesiderabili", congelandone gli attivi patrimoniali e incriminando i loro dirigenti. La legge è stata fortemente criticata dalle organizzazioni internazionali a tutela dei diritti umani, secondo le quali le autorità russe potranno decidere il divieto in base a motivazioni vaghe, come il fatto di costituire "una minaccia per l'ordine costituzionale del Paese, per le sue capacità di difesa e per la sicurezza dello Stato".<ref>''Un'altra stretta contro le ong'', ''Internazionale'', n. 1104 del 29 maggio 2015,
Il 28 settembre 2015, in occasione del 70º anniversario della fondazione delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] è intervenuto in [[Assemblea generale delle Nazioni Unite|Assemblea generale]] con un [[Discorso di Vladimir Putin per il 70º anniversario della fondazione delle Nazioni Unite|discorso nel quale illustrava il punto di vista della Russia]] nelle varie questioni mondiali aperte, quali la lotta al [[terrorismo islamico]], l'autodeterminazione dei popoli e la crisi del [[Donbass]].
Nel gennaio 2017, dopo l'elezione di [[Donald Trump]] alla Casa Bianca, l{{'}}''intelligence'' statunitense ha pubblicato un rapporto secondo cui il Cremlino avrebbe ordinato una campagna per favorire la vittoria di Trump, screditando la democratica Hillary Clinton. Putin ha negato le accuse, chiedendo prove concrete. I rapporti tra i due Paesi, anche a causa del [[Russiagate]], si sono fatti solo più tesi tra nuove sanzioni, espulsioni di diplomatici, chiusure di consolati e frizioni in Siria.<ref>''[http://www.repubblica.it/esteri/2018/05/07/news/putin_i_18_anni_e_le_tre_fasi_al_vertice_di_tutte_le_russie-195786561/ Putin, i 18 anni (e le tre fasi) al vertice di tutte le Russie]'', ''Repubblica.it'', 7 maggio 2018.</ref>
=== Quarto mandato presidenziale (2018-2024) ===
[[File:Vladimir Putin (2020-02-20).jpg|thumb|Vladimir Putin nel 2020|alt=|sinistra]]
Il 7 maggio 2018, al termine delle [[elezioni presidenziali in Russia del 2018|elezioni presidenziali in Russia]], Putin è stato rieletto per un quarto mandato con il 76,69% (per un totale di 56 430 712 voti),<ref>{{Cita web|url=https://rg.ru/2018/03/23/cik-podvel-oficialnye-itogi-vyborov-prezidenta-rossii.html|titolo=ЦИК подвел официальные итоги выборов президента России|lingua=ru|accesso=1º maggio 2020}}</ref> invitando [[Dmitrij Medvedev]] a formare un nuovo governo.<ref>{{Cita web|url=https://ria.ru/20180507/1520044323.html|titolo=Путин предложил кандидатуру Медведева на пост премьера|data=3 marzo 2020|lingua=ru|accesso=1º maggio 2020}}</ref>
Intervistato dalla giornalista [[Megyn Kelly]] in merito alle accuse mosse dalle 17 agenzie di ''intelligence'' statunitensi di aver interferito con le elezioni politiche U.S.A., Putin ha risposto pubblicamente che la versione pubblica dei rapporti diffusi alla stampa non presenta nulla di concreto, essendo gli [[indirizzo IP|indirizzi IP]] una prova "falsificabile" a piacimento da parte di specialisti reperibili con relativa facilità nel mercato.
Nella prima mattinata del 24 febbraio 2022, Putin ha tenuto un [[Sulla conduzione di un'operazione militare speciale|discorso alla nazione]] annunciando un'operazione militare nel [[Donbass]], da lui ufficialmente denominata "operazione militare speciale", dando inizio a un'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione]] su larga scala dell'Ucraina.<ref>{{Cita news|titolo=La Russia ha invaso l’Ucraina|pubblicazione=il Post|url=https://www.ilpost.it/2022/02/24/russia-invaso-ucraina/}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Russia invades Ukraine as Putin declares war to ‘demilitarise’ neighbour|pubblicazione=The Guardian|url=https://www.theguardian.com/world/2022/feb/24/russia-attacks-ukraine-news-vladimir-putin-zelenskiy-russian-invasion}}</ref> Il 17 marzo 2023 la [[Corte penale internazionale]] ha emesso un mandato di arresto nei confronti di Vladimir Putin per [[crimini di guerra]] avvenuti in Ucraina.<ref>
[https://www.giurisprudenzapenale.com/2023/03/17/la-corte-penale-internazionale-emette-il-mandato-di-arresto-nei-confronti-di-vladimir-putin/ mandato di arresto]</ref><ref>
[https://www.affarinternazionali.it/il-mandato-di-arresto-contro-putin-e-le-tortuose-vie-del-diritto-internazionale/ mandato di arresto contro Putin]</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.icc-cpi.int/news/situation-ukraine-icc-judges-issue-arrest-warrants-against-vladimir-vladimirovich-putin-and|titolo=Situation in Ukraine: ICC judges issue arrest warrants against Vladimir Vladimirovich Putin and Maria Alekseyevna Lvova-Belova}}</ref>
Il 23 giugno 2023, [[Evgenij Prigožin]], stretto collaboratore di Putin e capo del [[Gruppo Wagner]], un noto [[Organizzazione paramilitare|gruppo paramilitare]] della Federazione Russa, ha annunciato una [[rivolta del Gruppo Wagner|ribellione]] contro il ministro della difesa Šojgu e il capo di stato maggiore delle FF.AA. Gerasimov, segnando così una brusca escalation per la situazione politica in Russia.<ref>{{Cita web|url=https://www.today.it/mondo/wagner-mosca-chi-sono.html|titolo=Chi sono i mercenari Wagner e perché si sono ribellati a Putin}}</ref>
=== Quinto mandato presidenziale (2024-presente) ===
A seguito delle [[elezioni presidenziali in Russia del 2024]], Putin è stato rieletto per il suo quinto mandato presidenziale, il terzo consecutivo, per un altro sessennio.
== Vicende giudiziarie ==
=== Accuse di crimini di guerra ===
Nel marzo 2023 la [[Corte penale internazionale|Corte Penale Internazionale]] ha emesso un mandato di [[arresto]]<ref>{{Cita web|lingua=en, fr, rus, ukr|url=https://www.icc-cpi.int/news/situation-ukraine-icc-judges-issue-arrest-warrants-against-vladimir-vladimirovich-putin-and|titolo=Situation in Ukraine: ICC judges issue arrest warrants against Vladimir Vladimirovich Putin and Maria Alekseyevna Lvova-Belova|data=17 marzo 2023}}</ref> nei suoi confronti, assieme a [[Maria Alekseyevna Lvova-Belova]], accusati di [[Crimine di guerra|crimini di guerra]], [[deportazione]] e trasferimento illegale di popolazione, in particolare bambini, dalle zone occupate dell'[[Ucraina]] alla [[Federazione Russa]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2023/03/17/la-cpi-emette-un-mandato-di-arresto-contro-putin_5fbc6481-f41e-473b-9c73-5efba7dd12c2.html|titolo=La Cpi emette un mandato di arresto contro Putin - Ultima ora - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2023-03-17|accesso=2024-08-29}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-europe-64992727|titolo=Putin arrest warrant issued over war crime allegations|data=2023-03-17|accesso=2024-08-29}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://news.un.org/en/story/2023/03/1134732|titolo=Russia: International Criminal Court issues arrest warrant for Putin {{!}} UN News|sito=news.un.org|data=2023-03-17|accesso=2024-08-29}}</ref>
== Controversie ==
{{Controversie}}
=== Accuse di autoritarismo ===
[[File:Vladimir Putin - Visit to Russia Today television channel 7.jpg|thumb|Putin negli studi televisivi di [[Russia Today]] con i principali esponenti di questa televisione]]
Secondo [[Freedom House]] e altre organizzazioni [[no-profit]], oltre che per gli oppositori politici, Putin è un uomo politico [[Stato autoritario|autoritario]] e [[Oligarchia|oligarchico]], con contorni [[Dittatore|dittatoriali]].<ref>[http://www.criticasociale.net/index.php?&function=rassegna_stampa&rid=0000332 Freedom House, la sfida globale dell'autoritarismo]</ref><ref>Francesca Mereu, ''L'amico Putin. L'invenzione della dittatura democratica'', Aliberti editore</ref> Putin e il suo governo vengono accusati anche di numerose violazioni dei [[diritti umani]], soprattutto in [[Cecenia]], nonché di limitare la [[Libertà di manifestazione del pensiero|libertà d'espressione]].<ref>[http://www.amnesty.it/flex/cm/se/search.php/L/IT/ST/1?frmSearchText=russia Archivio di Amnesty International sugli appelli contro la violazioni in Russia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131227225835/http://www.amnesty.it/flex/cm/se/search.php/L/IT/ST/1?frmSearchText=russia |data=27 dicembre 2013 }}</ref><ref>[http://www.radicalparty.org/it/content/putin-mette-mette-il-bavaglio-alla-libert%C3%A0 Partito Radicale Transnazionale: Putin mette il bavaglio alla libertà d'espressione]</ref> La giornalista [[Elena Viktorovna Tregubova|Elena Tregubova]]
Benché accusato anche di aver favorito oppure addirittura ordinato omicidi di dissidenti,<ref>{{cita web|url=https://zerovirgolaniente.blogspot.it/2009/02/ennesimi-omicidi-politici-in-russia.html|titolo=Ennesimi omicidi politici in Russia|data=2 febbraio 2009|accesso=31 gennaio 2015}}</ref> Putin ha ribadito più volte la sua contrarietà alla [[pena di morte]] anche per gravi crimini (richiesta da circa il 72% dei russi, secondo alcuni sondaggi), contribuendo alla moratoria e alla sua abolizione - tramite sentenza di illegittimità della Corte costituzionale - nella Federazione Russa.<ref>{{cita web|url=http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/10000/7707.xml?key=Viktor+Gaiduk&first=1&orderby=0&f=fir|titolo=Il capo del Cremlino contrario alla pena di morte|data=10 luglio 2011|accesso=30 gennaio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160131144711/http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/10000/7707.xml?key=Viktor+Gaiduk&first=1&orderby=0&f=fir}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/esteri/russia-non-consegneremo-snowden-paese-che-ha-pena-morte-932290.html|titolo=Russia: "Non consegneremo Snowden a un paese che ha la pena di morte"|data=2 luglio 2013|accesso=30 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/esteri/russia-pena-morte/russia-pena-morte/russia-pena-morte.html|titolo=Russia, la Corte Costituzionale dichiara inapplicabile la pena di morte|data=19 novembre 2009|accesso=30 gennaio 2015}}</ref> Putin ha sostenuto che non è un efficace deterrente e che è "contrario a ripristinare la pena di morte. Lo Stato non può sottrarre a Dio il diritto di togliere la vita".<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/07/10/putin-no-alla-pena-di-morte.html|titolo=Putin: no alla pena di morte|data=10 luglio 2001|accesso=30 gennaio 2015}}</ref>
Nel 2017, [[Amnesty International]] ha condannato Putin e il governo russo per aver escluso dalla candidatura, e imprigionato, il ''leader'' democratico [[Aleksej Naval'nyj]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rferl.org/a/amnesty-calls-on-russia-to-release-navalny-/30075521.html|data=25 luglio 2019|accesso=21 luglio 2020|titolo=Amnesty Calls On Russia To Release Navalny|sito=Radio Free Europe}}</ref> alle [[Elezioni presidenziali in Russia del 2018|elezioni presidenziali del 2018]], nonostante fosse il candidato con la maggiore popolarità nei sondaggi politici. Nel novembre 2018 la [[Corte europea dei diritti dell'uomo]] ha condannato la [[Russia]] a risarcire Naval'nyj con 50.000 euro per danni morali, 1.025 euro per danni materiali e 12.653 euro per le spese sostenute per i suoi molteplici arresti subiti sul territorio russo valutati come politici, contro la [[libertà di espressione]] e privi di una reale motivazione.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Politics motivated Navalny arrests, European court rules|data=11 novembre 2018|accesso=21 luglio 2020|url=https://www.dw.com/en/politics-motivated-navalny-arrests-european-court-rules/a-46314437}}</ref>
=== Accuse di promuovere un culto della personalità ===
[[File:Vladimir Putin-1.jpg|thumb|Vladimir Putin pronuncia un discorso a Mosca in occasione del 60º anniversario della fine della [[Seconda guerra mondiale]].]]
Alcuni ritengono che in Russia attorno a Vladimir Putin si sia sviluppato un vero e proprio [[culto della personalità]].<ref>[https://getd.libs.uga.edu/pdfs/hunter_sarah_g_201205_ma.pdf LOVE AND EXPLOITATION]: PERSONALITY CULTS, THEIR CHARACTERISTICS, THEIR CREATION, AND MODERN EXAMPLES; By SARAH GAIL HUNTER; Emory University, 2010</ref> Nel giugno 2001, un anno dopo il suo insediamento, la [[BBC]] notò un crescente culto della personalità attorno alla sua persona: quell'anno, l'emittente russa TV-6 mise in vendita una grande quantità di ritratti del presidente in un negozio nel passaggio della metropolitana vicino al Parco della Cultura.<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/not_in_website/syndication/monitoring/media_reports/1390283.stm Private enterprise meets personality cult.] [[BBC]] June 15, 2001.</ref>
Allo stesso modo, gruppi per i [[diritti umani]] hanno denunciato una rinascita del [[culto della personalità di Stalin]], divenuto soggetto dell'esposizione al museo di Mosca nel 2003, per celebrare il cinquantesimo anniversario della sua morte.<ref>{{cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/russia/1422757/Stalin-exhibition-feeds-on-revived-personality-cult.html|titolo=Stalin exhibition feeds on revived personality cult|sito=[[The Daily Telegraph]]|data=21 febbraio 2003|accesso=21 febbraio 2009 |città=Londra |nome=Ben |cognome=Aris}}</ref> Nell'ottobre 2007 il settimanale russo ''Obščaja gazeta'' riportò che, secondo i sondaggi, in [[Russia]] un numero crescente di persone crede nell'esistenza di un culto della personalità o vede le condizioni per l'instaurazione dello stesso: ne negò l'esistenza solo il 38% degli intervistati, salito poi al 49% nel 2008.<ref>[http://www.og.ru/news/2007/10/25/34499.shtml Россияне обеспокоены культом личности Путина] Общая газета.ru, October 25, 2007.</ref>
Nello stesso anno, alcuni fatti avvenuti al congresso del partito [[Russia Unita]] provocarono la reazione del presidente [[Bielorussia|bielorusso]] [[Aljaksandr Lukašėnka]], allora alleato alla Russia tramite l'[[Unione Russia-Bielorussia|Unione Statale]], il quale disse alla stampa russa che in Russia Vladimir Putin aveva instaurato un culto della personalità.<ref>{{ru icon}} [http://www.lenta.ru/news/2007/10/12/luka/ Лукашенко обнаружил в России культ личности Путина] ("Lukashenko has discovered Putin's personality cult in Russia") 12 ottobre 2007.</ref>
Allo stesso tempo l{{'}}''Agence France-Presse'' riportò, in seguito alle elezioni parlamentari di dicembre e alle presidenziali di marzo, che, nonostante la Costituzione affermasse che Putin avrebbe dovuto abbandonare la carica, egli trovò un modo per mantenere il potere.
Dopo l'elezione alla carica di presidente di [[Dmitrij Medvedev]] nel marzo 2008, Radio Libertà segnalò che durante la sua presidenza Putin tentò di costruire un suo culto della personalità, fatto che, a detta dell'emittente, fu supportato dall'incisione della scherzosa canzone pop ''Voglio un uomo come Putin'' dedicato allo stesso, che sfondò le classifiche nel 2002.<ref>{{Cita web|url=http://www.rferl.org/content/article/1079604.html|titolo=Russia: Can Medvedev Create Putin-Style Personality Cult?}}</ref>
[[File:BRICS heads of state and government hold hands ahead of the 2014 G-20 summit in Brisbane, Australia (Agencia Brasil).jpg|thumb|I leader dei [[BRICS]] nel 2014]]
=== Accuse di malversazione ===
Putin è stato accusato da alcuni dei suoi avversari politici di [[peculato]] per l'eccessiva quantità di beni mobili e immobili a sua disposizione a spese dello Stato. Sempre secondo gli accusatori, il politico russo avrebbe fatto edificare una residenza personale, più grande del [[Cremlino]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]], a [[Gelendžik]], sul mar Nero, costata secondo alcuni un miliardo di euro la cui direzione dei lavori sarebbe stata affidata a un architetto italiano, ma non hanno fornito alcun elemento di prova a sostegno di tale affermazione.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/12_agosto_30/ville-aerei-elicotteri-appannaggio-reale-putin_34961062-f265-11e1-9efb-e78611c7bd41.shtml|titolo=Venti ville, 43 aerei, 15 elicotteri, l’appannaggio reale di Putin|data=30 agosto 2012|accesso=28 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2014/04/23/news/dopo-yanukovich-putin-1.35769333/|titolo=Dopo Yanukovich, Putin|sito=La Stampa|data=2014-04-23|accesso=2025-09-23}}</ref>
Altre accuse arrivano da un imprenditore statunitense che, davanti alle autorità degli USA, ha stimato il patrimonio personale di Putin in 200 miliardi di dollari: cifra che, se fosse confermata, lo renderebbe l'uomo più ricco al mondo.<ref>
{{Cita web|lingua=it|autore=Mariangela Tessa|url=https://www.wallstreetitalia.com/altro-che-gates-e-bezos-ecco-chi-e-luomo-piu-ricco-al-mondo/|titolo=Altro che Gates e Bezos, ecco chi è l'uomo più ricco al mondo {{!}} WSI|sito=Wall Street Italia|data=2017-08-01|accesso=2025-04-17}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/12310792/vladimir-putin-patrimonio-200-miliardi-dollari.html |titolo=Vladimir Putin uomo più ricco al mondo? |accesso=2 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170803050831/http://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/12310792/vladimir-putin-patrimonio-200-miliardi-dollari.html|urlmorto=sì }}</ref>
=== Accuse di omofobia ===
Le leggi approvate dalla Duma nel 2013 su proposta di parlamentari del partito di Putin, [[Russia Unita]], e sostenute dalla [[Chiesa ortodossa russa]], furono definite "[[Omofobia|omofobe]]" dagli oppositori. La Russia ricevette, inoltre, critiche anche aspre da alcuni Stati esteri nel momento in cui promulgò una legge che vieta la "propaganda" tramite qualsiasi materiale (riviste e materiale informativo e di prevenzione) "di relazioni sessuali non tradizionali" rivolta a minori;<ref name=guardianpropaganda>{{cita news|
Negli anni seguenti, la legislazione russa si è fatta ancora meno tollerante, con associazioni dell'omosessualità a malattie mentali e un divieto quasi totale alla possibilità di cambiare sesso.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/mondo/2023/06/20/putin-gay|titolo=Putin contro i gay: l'omosessualità in Russia sarà etichettata come 'malattia mentale'|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=20 giugno 2023|lingua=it|accesso=23 agosto 2023}}</ref>
== Arti marziali ==
[[File:Vladimir Putin in Japan 3-5 September 2000-22.jpg|miniatura|Putin durante una dimostrazione di judo nel settembre 2000]]
Uno degli sport preferiti da Putin è l'[[arte marziale]] del [[judo]]. Incominciò ad allenarsi nel [[sambo]] (un'arte marziale originaria dell'[[Unione Sovietica]]) all'età di 14 anni, prima di passare al judo che continua a praticare {{chiarire|tutt'oggi|riferimento temporale non preciso}}.<ref>{{cita web|url=http://www.npr.org/news/specials/putin/nprinterview.html|titolo=Vladimir Putin: the NPR interview|sito=US radio station [[National Public Radio]] New York|lingua=EN|data=15 novembre 2001|accesso=25 giugno 2023|urlarchivio=https://archive.is/20120906105610/http://www.npr.org/news/specials/putin/nprinterview.html|dataarchivio=6 settembre 2012|urlmorto=si}}</ref> Putin ha vinto varie competizioni nella sua città natale, Leningrado (oggi [[San Pietroburgo]]), incluso il campionato seniores, in entrambe le specialità: sambo e judo.
Putin è il presidente del [[Dojo Yawara]], lo stesso [[dojo]] di San Pietroburgo in cui si allenò quand'era giovane. È coautore di un libro sul suo sport preferito, pubblicato in russo come ''Judo con Vladimir Putin'' e in inglese con il titolo ''Judo: History, Theory, Practice (2004)''.<ref name=putin-judo>{{Cita libro|
Anche se non è il primo ''leader'' mondiale a praticare judo, Putin è il primo dirigente politico di rilievo internazionale ad aver raggiunto dei livelli avanzati: detiene l'8
== Vita privata ==
Il 28 luglio
Dal 1992 Putin possiede una [[Dacia (abitazione)|dacia]] di circa 7.000 metri quadrati a
{{dx|[[File:Vladimir Putin with Queen Elizabeth II-3.jpg|thumb|Putin e sua moglie Ljudmila a Londra incontrano la regina [[Elisabetta II del Regno Unito]] e il principe [[Filippo di Edimburgo]] nel 2003]]}}
Il padre di Putin fu un "[[Comunismo|comunista]] modello, che credeva genuinamente nei propri ideali cercando di
[[File:Vladimir Putin 21 January 2007-1.jpg|thumb|left|
Per il [[Alessio II (patriarca di Mosca)|Patriarca Alessio II]] della Chiesa ortodossa russa il ruolo di Putin è stato determinante nel ricomporre lo [[scisma]], che perdurava ormai da ottant'anni, con la [[Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia]] nel maggio 2007.<ref name="LA Times">{{cita news|url=http://www.chron.com/disp/story.mpl/world/4815010.html|data=17 maggio 2007|titolo=Russian Orthodox Church ends 80-year split|autore=David Holley|pubblicazione=Los Angeles Times|accesso=24 luglio 2010|lingua=en}}</ref>
[[File:ZazPutina.jpg|thumb|ZAZ, la prima autovettura di Putin]]
Putin parla ottimamente il [[Lingua tedesca|tedesco]]
Da una ricerca del quotidiano ''[[Moskovskij Komsomolec]]'' è emerso che Putin potrebbe avere origini [[Provincia di Vicenza|vicentine]]:<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/12/07/putin-lo-zar-che-venne-da-vicenza.html|titolo=Putin, lo zar che venne da Vicenza|accesso=9 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/01/24/Esteri/VICENZA-UN-IMPRENDITORE-SOSIA-DI-PUTIN_144900.php|titolo=Vicenza, un imprenditore sosia di Putin|accesso=9 marzo 2021}}</ref> secondo il quotidiano il suo trisavolo, originario di [[Costabissara]], sarebbe emigrato in Russia per lavorare alla costruzione della [[ferrovia Transiberiana]]. Da parte di altri la coincidenza dei cognomi viene ritenuta solo una casualità.<ref>{{Cita web|url=http://www.themoscowtimes.com/news/article/presidents-namesake-an-italian-little-baby/223981.html|titolo=President's Namesake an Italian 'Little Baby'|data=11 aprile 2005|lingua=en|accesso=9 marzo 2021|dataarchivio=25 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150325025143/http://www.themoscowtimes.com/news/article/presidents-namesake-an-italian-little-baby/223981.html|urlmorto=sì}}</ref>
Putin è un fan degli [[ABBA]], i suoi preferiti in assoluto,<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/09_febbraio_06/putin_abba_bjorn_again_concerto_f165f96e-f435-11dd-952a-00144f02aabc.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|titolo=Putin fan degli Abba: per lui un concerto privato dei «Bjorn again», imitatori doc|data=6 febbraio 2009|accesso=5 marzo 2012}}</ref> oltre che un appassionato di [[Arte marziale|arti marziali]], soprattutto, come detto, del [[judo]], di cui è cintura rosso-bianca di 8º dan.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/daassociare/2012/10/11/Putin-ottiene-ottavo-dan-judo_7611842.html|editore=Sky.it|titolo=Russia, Putin cintura nera sfida i campioni di judo|data=23 dicembre 2010|accesso=5 marzo 2012}}</ref> Putin è inoltre un accanito tifoso di [[Formula 1]] e un grande appassionato di automobili: ha guidato una [[Renault F1|Renault]] su un circuito nei pressi di San Pietroburgo<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/10_novembre_07/putin-pilota_2da8329a-ea87-11df-acba-00144f02aabc.shtml|editore=[[Corriere della Sera]]|titolo=Putin diventa pilota di Formula 1|data=7 novembre 2010|accesso=5 marzo 2012}}</ref> e ha fatto restaurare la sua prima vettura [[Zaporiz'kyj avtomobilebudivel'nyj zavod|ZAZ]] che usava a Leningrado.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/12/03/motore-posteriore.html|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|autore=Leonardo Coen|titolo=Motore posteriore|data=3 dicembre 2008|accesso=5 marzo 2012}}</ref>
Putin è noto anche per essere un grande amante degli animali e possiede cinque [[Canis lupus familiaris|cani]]: un esemplare femmina di [[Labrador retriever]] nota come Connie Paulgrave (morta alla fine del 2014);<ref>{{cita web|url=http://sobesednik.ru/politika/20150204-u-putina-umerla-labrador-konni-a-u-medvedeva---kot-dorofey|titolo=У Путина умерла лабрадор Конни, а у Медведева – кот Дорофей|data=4 febbraio 2015|lingua=ru|accesso=12 dicembre 2015|dataarchivio=7 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220307171529/https://sobesednik.ru/politika/20150204-u-putina-umerla-labrador-konni-a-u-medvedeva---kot-dorofey|urlmorto=sì}}</ref> un esemplare maschio di Karakachan (un pastore bulgaro) di nome Buffy che gli è stato donato dall'allora Primo ministro bulgaro [[Bojko Borisov]];<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Nuovo-cucciolo-a-casa-Putin-un-sos-sul-web-per-trovargli-un-nome_311267176234.html|titolo=Nuovo cucciolo a casa Putin: un sos sul web per trovargli un nome|data=17 novembre 2010|accesso=5 marzo 2012}}</ref> Yume, un esemplare femmina di [[Akita (razza canina)|Akita]], omaggio dell'[[Prefettura di Akita|omonima prefettura giapponese]] per l'aiuto fornito dalla Russia durante [[Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011|il terremoto del 2011 e lo tsunami che ne conseguì]]; Verny, un esemplare maschio di [[Alabai]] regalatogli dal presidente turkmeno [[Gurbanguly Berdimuhamedow]] in occasione del suo sessantacinquesimo compleanno;<ref>{{Cita web|url=https://edition.cnn.com/2017/10/11/world/russia-putin-birthday-puppy-trnd/index.html |titolo=Pup-lover Putin Gifted New Dog for 65th Birthday |editore=''CNN, US'' |data=12 ottobre 2017 |nome1=Tim |cognome1=Lister |accesso=12 ottobre 2017}}</ref> un esemplare maschio di [[pastore di Ciarplanina]], Pasha, dono del presidente serbo [[Aleksandar Vučić]].<ref>{{Cita web|url=https://sputniknews.com/society/201901171071577470-vucic-putin-yugoslavian-shepherd-puppy/ |titolo=Serbian President Present Putin With Yugoslavian Shepherd Pup Named Pasha |editore=''Sputnik, RU'' |data=18 gennaio 2019 |accesso=18 gennaio 2019}}</ref> È anche un tifoso della squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] dello [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit San Pietroburgo]].<ref>{{cita web|url=https://www.90min.com/it/posts/2108803-per-quali-squadre-tifano-i-9-leader-politici-mondiali/3-vladimir-putin-zenit-st-petersburg|titolo=Per quali squadre tifano i 9 leader politici mondiali?|sito=90min.com|autore=Marco Deiana|data=5 settembre 2013|accesso=20 marzo 2018|dataarchivio=20 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180320230720/https://www.90min.com/it/posts/2108803-per-quali-squadre-tifano-i-9-leader-politici-mondiali/3-vladimir-putin-zenit-st-petersburg|urlmorto=sì}}</ref>
== Opere letterarie ==
* {{cita libro | Vladimir Vladimirovič | Putin | [[Sull'unità storica di russi e ucraini]] | 2021 | | Mosca}}
== Onorificenze ==
=== Onorificenze sovietiche ===
{{Onorificenze
|immagine = SU Order
|nome_onorificenza = Ordine del Distintivo d'Onore
|collegamento_onorificenza = Ordine del distintivo d'onore
|motivazione =
|luogo=[[Mosca (Russia)|Mosca]], 1988
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Medaglia di II classe per servizio impeccabile
|collegamento_onorificenza = Medaglia per servizio impeccabile
Riga 361 ⟶ 377:
}}
{{Onorificenze
|immagine =Мастер спорта СССР.png
|nome_onorificenza = Maestro dello Sport dell'URSS
|collegamento_onorificenza = Maestro dello Sport dell'URSS
Riga 379 ⟶ 395:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Andrea
|motivazione=
|luogo=[[Mosca (Russia)|Mosca]], [[7 maggio
}}
{{Onorificenze
Riga 386 ⟶ 402:
|collegamento_onorificenza = Ordine d'Onore (Federazione Russa)
|motivazione = Per i servizi resi allo Stato e per l'importante contributo al miglioramento della frontiera doganale con i Paesi baltici
|data = [[12 marzo]] 1996
}}
{{Onorificenze
Riga 401 ⟶ 417:
}}
{{Onorificenze
|immagine
|nome_onorificenza = Cavaliere di I classe dell'Ordine di San Sergio di Radonez
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Sergio di Radonez
Riga 407 ⟶ 423:
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine di Gloria ed Onore
|collegamento_onorificenza = Ordine di Gloria ed Onore
Riga 413 ⟶ 429:
}}
{{Onorificenze
|immagine = CASMR Training Excellence Medal.PNG
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Repubblica di Crimea
|collegamento_onorificenza = Ordine della Repubblica di Crimea
Riga 422 ⟶ 438:
|nome_onorificenza = Cittadino onorario di San Pietroburgo
|collegamento_onorificenza = San Pietroburgo
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine =Почётный гражданин города Астрахани (лента).png
|nome_onorificenza = Cittadino onorario di Astrachan'
|collegamento_onorificenza = Astrachan'
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine =Почётный гражданин города Севастополя.png
|nome_onorificenza = Cittadino onorario di Sebastopoli
|collegamento_onorificenza = Sebastopoli
|motivazione =
}}
Riga 427 ⟶ 455:
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Collare d'oro dell'Ordine olimpico (CIO)
|collegamento_onorificenza = Ordine olimpico
|motivazione =
|data = 2001 (ritirata dal [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]] il 28 febbraio 2022 in seguito all'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione russa dell'Ucraina]]<ref>{{Cita web|url=https://olympics.com/ioc/news/ioc-eb-recommends-no-participation-of-russian-and-belarusian-athletes-and-officials|titolo=IOC EB recommends no participation of Russian and Belarusian athletes and officials|data=28 febbraio 2022|lingua=en|accesso=2 marzo 2022}}</ref>)
}}
{{Onorificenze
Riga 448 ⟶ 476:
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine del Re Abd al-Aziz (Arabia Saudita)
|collegamento_onorificenza = Ordine del re Abd al-Aziz
|motivazione =
|data =12 febbraio 2007
}}
{{Onorificenze
|immagine =Ribbon bar of the Order
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine di Zayed (Emirati Arabi Uniti)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Zayed
|motivazione =
|data = 10 settembre 2007<ref>[http://www.protocolo.com/web_files/noticias/Noticias/2007/Septiembre/25Sep07/putinemiratosarabes.htm Protocolo]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Medaglia dell'Ordine dell'Amicizia tra i Popoli (Bielorussia)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Amicizia tra i Popoli (Bielorussia)
|motivazione =
|data = 2013
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ord.GoldenEagle-ribbon.gif
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'aquila d'oro
|motivazione =
|data = 6 gennaio 2004
}}
{{Onorificenze
|immagine = OrdenNazar.png
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza = OOrdine di Nazarbaev
|motivazione =
|data = 2019 <ref>{{Cita web|url=http://en.kremlin.ru/catalog/countries/KZ/events/60596|titolo=Meeting with first President of Kazakhstan Nursultan Nazarbayev|sito=President of Russia|data=2019-05-28|lingua=en|accesso=2024-08-25}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Virtutea Aeronautica Medal.gif
|nome_onorificenza = Medaglia dell'Ordine della Bacchetta Preziosa (Mongolia)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Bacchetta Preziosa
|motivazione =
|data = 2009
}}
Riga 490 ⟶ 525:
}}
{{Onorificenze
|immagine = MCO Order of Saint-Charles - Grand Cross BAR.
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Carlo (Monaco)
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Carlo
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine = KRG Order Manas.png
|nome_onorificenza = Ordine di Manas di I classe (Kirghizistan)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Manas
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
Riga 525 ⟶ 567:
}}
{{Onorificenze
|immagine = За заслуги перед Республикой Дагестан 2.png
|nome_onorificenza = Medaglia dell'Ordine "per i servizi alla Repubblica del Daghestan"
|collegamento_onorificenza = Ordine "per i servizi alla Repubblica del Daghestan"
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine=National Order of Merit - Grand Cross (Guinea).png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale al Merito (Guinea)
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale al merito (Guinea)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordem Agostinho Neto.svg
|nome_onorificenza = Medaglia dell'Ordine di Agostinho Neto (Angola)
|collegamento_onorificenza = OOrdine di Agostinho Neto
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Honour and glory bar.png
|nome_onorificenza=Ordine dell'Onore e della Gloria di I Classe (Abcasia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Onore e della Gloria
|motivazione=
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine = %D0%9B%D0%B5%D0%BD%D1%82%D0%B0_%D0%9E%D1%80%D0%B4%D0%B5%D0%BD%D0%B0_%D0%A3%D0%B0%D1%86%D0%B0%D0%BC%D0%BE%D0%BD%D0%B3%D0%B0.png
|nome_onorificenza = Medaglia dell'Ordine dell'Uatsamonga (Ossezia del Sud)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Uatsamonga
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Орден Дружбы КНР (медальон).png
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine dell'Amicizia (Cina)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Amicizia (Cina)
|motivazione =
|data = 2018
}}
{{Onorificenze
|immagine=GDR Verdienstmedaille NVA 3 BAR.png
|nome_onorificenza=Medaglia di III classe al merito all'esercito popolare nazionale (DDR)
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|data=
}}{{Onorificenze
|immagine = IRIA Zulfaqar Ribbon.svg
|nome_onorificenza = Gran Cordone dell'Ordine di Zulfiqar (Iran)
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data = 2019
|luogo =
}}{{Onorificenze
|immagine = Order_Of_Ummayad_(Syria)_-_ribbon_bar.gif
|nome_onorificenza = Gran cordone dell'Ordine degli Omayyadi (Siria)
|collegamento_onorificenza = Ordine degli Omayyadi
|data = 5 dicembre 2024
}}
=== Accademiche ===
{{Onorificenze
|immagine = Laurel wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa''
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università Slava di Baku]], 2001<ref>{{cita web|url=https://bsu-uni.edu.az/en/doctors/1|titolo=Il Consiglio Accademico dell'Università Slava di Baku nella riunione tenutasi l'8 gennaio 2001 con decisione unanime ha assegnato al Presidente della Federazione Russa Vladimir Vladimirovich Putin il titolo di Dottore Onorario BSU per il suo servizio nell'estensione e nel rafforzamento delle relazioni scientifiche, economiche e sociali tra Azerbaigian e Federazione Russa|accesso=8 gennaio 2001|dataarchivio=4 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211104132722/https://bsu-uni.edu.az/en/doctors/1|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Laurel wreath.svg
Riga 537 ⟶ 638:
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università
}}
{{Onorificenze
Riga 544 ⟶ 645:
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università di Atene]],
}}
{{Onorificenze
Riga 551 ⟶ 652:
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università di Belgrado]],
}}
Riga 558 ⟶ 659:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Stare con Putin ?|autore=Maurizio Blondet|editore=Effedieffe Edizioni|città=Milano|anno=2007|isbn=978-88-86614-04-7}}
* {{cita libro|autore=[[Sergio Canciani]]|titolo= Roulette Russia.
Neozarismo ai tempi di Putin: Viaggio nell'ex impero sovietico tra corruzione, nostalgia e illusione democratica |città=Roma|editore=RX|anno=2012|ISBN=978-88-76156915}}
* {{cita libro|autore=Sergio Canciani |titolo=Putin e il neozarismo. Dal crollo dell'URSS alla conquista della Crimea|città=Roma|editore=Castelvecchi|anno=2014|ISBN=978-88-3290-789-6}}
* {{cita libro|titolo=Putingrad. La Mosca di zar Vladimir|autore=Leonardo Coen|editore=ALET Edizioni|città=Padova|anno=2008|isbn=978-88-7520-048-0}}
* {{cita libro|titolo=Putin. L'uomo senza volto|autore=Masha Gessen|editore=Bompiani|città=Milano|collana=Overlook|anno=2012|isbn=978-88-452-7021-5}}
* {{cita libro|titolo=Putin e la Russia, Irresistibile e anacronistico ritorno all'autocrazia|autore=Lorenzo Gianotti|editore=Editori Riuniti University Press|città=Roma|anno=2014|isbn=978-88-6473-138-4}}
* {{cita libro|titolo=[[Il labirinto di Putin|Il labirinto di Putin. Spie, omicidi e il cuore nero della nuova Russia]]|autore=[[Steve LeVine]]|altri=[[traduzione]] di Enrico Monier|editore=il Sirente|città=Fagnano Alto|anno=2009|collana=Inchieste|isbn=978-88-87847-17-8}}
* {{cita libro|titolo=Perché mi hanno ucciso|autore=[[Aleksandr Val'terovič Litvinenko|Aleksandr Litvinenko]]|curatore=M. Litvinenko|curatore2=L. Salvatori|editore=AIEP editore|città=Città di San Marino|anno=2008|isbn=978-88-6086-011-8}}
* {{cita libro|titolo=Russofobia. Mille anni di diffidenza|autore=Guy Mettan|altri=introduzione di [[Franco Cardini]]|editore=[[Sandro Teti Editore]]|città=Roma|anno=2016|isbn=978-88-88249-93-3}}
* {{cita libro|titolo=Il mistero Putin. Uomo della provvidenza o ritorno al passato?|autore=Fernando Mezzetti|editore=Boroli|anno=2004|isbn=88-7493-042-9}}
* {{cita libro|titolo=Proibito parlare. Cecenia, Beslan, Teatro Dubrovka: le verità scomode della Russia di Putin|autore=[[Anna Stepanovna Politkovskaja|Anna Politkovskaja]]|traduttore=E. Casali, M. Cocchini e D. Girelli|editore=Mondadori|città=Segrate|anno=2007|isbn=978-88-04-56780-6}}
* {{cita libro|titolo=Putin e la ricostruzione della grande Russia|url=https://archive.org/details/putinelaricostru0000unse|autore=[[Sergio Romano]]|editore=Longanesi|città=Milano|anno=2016|isbn=978-88-304-4514-7}}
* {{cita libro|titolo=Putin. Vita di uno zar|autore=Gennaro Sangiuliano|editore=Mondadori|città=Segrate|anno=2015|isbn=978-88-04-65860-3}}
* {{cita libro|titolo=Putin il neozar|autore=Osvaldo Sanguigni|editore=manifestolibri|città=Roma|anno=2008|isbn=978-88-7285-525-6}}
* {{cita libro|titolo=Il piccolo zar|autore=[[Demetrio Volcic]]|editore=Editori Laterza|città=Roma|anno=2008|collana=Robinson|isbn=978-88-420-8544-7}}
== Voci correlate ==
* [[Annessione della Crimea alla Russia]]
* [[Capi di governo della Russia]]
* [[Capi di Stato della Russia]]
* [[Crisi russo-ucraina]]
* [[Elezioni presidenziali in Russia del 2000]], [[Elezioni presidenziali in Russia del 2004|2004]] [[Elezioni presidenziali in Russia del 2012|2012]], [[Elezioni presidenziali in Russia del 2018|2018]], [[Elezioni presidenziali in Russia del 2024|2024]]
* [[Putler]]
* [[Referendum costituzionale in Russia del 2020]]
* [[Referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|n}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Presidente della Federazione Russa]]
|immagine = Standard of the President of the Russian Federation.svg
|periodo = 31 dicembre 1999<ref name="ReferenceA">''Ad interim'' fino al 7 maggio 2000.</ref> – 7 maggio 2008
|
|successivo = [[Dmitrij Medvedev]]
|periodo2 = dal 7 maggio 2012
|precedente2 = [[Dmitrij Medvedev]]
|successivo2 = ''in carica''
|note = <references />
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Primo ministro della Federazione Russa]]
|immagine = Coat of Arms of the Russian Federation.svg
|periodo = 8 agosto
|precedente = [[
|successivo = [[Michail
|periodo2 = 7 maggio
|precedente2 = [[Viktor Alekseevič Zubkov|Viktor Zubkov]]
|successivo2 = [[
}}
{{Box successione
|carica = [[Federal'naja služba bezopasnosti#Direttori dell'FSB|Direttore dell'FSB]]
|immagine = Emblem of Federal security service.svg
|periodo = luglio 1998 – agosto 1999
|precedente = [[Nikolaj Kovalëv]]
|successivo = [[Nikolaj Patrušev]]
}}
{{Box successione
|carica = Segretario del [[Consiglio di sicurezza (Russia)|Consiglio di sicurezza della Federazione Russa]]
|immagine = Coat of Arms of the Russian Federation.svg
|periodo = 1999
|precedente = [[Nikolaj Bordjuža]]
|successivo = [[Sergej Borisovič Ivanov|Sergej Ivanov]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Russia Unita#Capi politici|Presidente di Russia Unita]]
|immagine = Russia Unita.png
|periodo = 7 maggio 2008 – 30 maggio 2012
|precedente = [[Boris Gryzlov]]
|successivo = [[Dmitrij Medvedev]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|carica = [[BRICS#Riunioni|Presidente del BRICS]]
|periodo = 8 – 9 luglio 2015
|precedente = [[Dilma Rousseff]]
|successivo = [[Narendra Modi]]
|periodo2 = 21 – 23 luglio 2020<ref>Rinviato a causa della [[pandemia di COVID-19]],
17 novembre 2020 (videoconferenza).</ref>
|precedente2 = [[Jair Bolsonaro]]
|successivo2 = [[Narendra Modi]]
|note = <references />
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|carica = [[G20 (paesi industrializzati)#Vertice dei capi di Stato e Governo (dal 2008|Presidente del G20]]
|periodo = 5 – 6 settembre 2020
|precedente = [[Felipe Calderón]]
|successivo = [[Tony Abbott]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|carica = [[G8#Vertici passati|Presidente del G8]]
|periodo = 15 – 17 luglio 2006
|precedente = [[Tony Blair]]
|successivo = [[Angela Merkel]]
}}
{{Presidenti della Federazione Russa}}
{{Capi di governo della Russia}}
{{Capi di Stato d'Europa}}
{{Presidenti degli Stati dell'Asia}}
{{Leader G20}}
{{Russia Unita}}
{{Persone dell'anno del Time}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|diritto|guerra|Guerra fredda|politica|Russia}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Candidati presidenziali di Russia Unita]]
[[Categoria:Presidenti della Federazione Russa]]
[[Categoria:Presidenti di Russia Unita]]
[[Categoria:Agenti segreti sovietici]]
[[Categoria:Gran croce della Legion d'onore]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Primi ministri della Federazione Russa]]
[[Categoria:Consigliere di Stato effettivo della Federazione Russa di 1ª classe]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine del Distintivo d'onore]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine d'onore]]
[[Categoria:Insigniti del collare dell'Ordine di Sant'Andrea (Federazione Russa)]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Gloria e dell'Onore]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Vladimiro (Federazione Russa)]]
|