Lo storpio di Inishmaan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Dramma
'''''Lo storpio di Inishmaan''''' (''The Cripple of of Inishmaan'') è una [[commedia drammatica]] di [[Martin McDonagh]], andata in scena in prima mondiale a [[Londra]] nel [[1996]].
|Titoloitaliano = Lo storpio di Inishmaan
|Titoloalfabetico = storpio di Inishmaan, Lo
|Nome = Martin
|Cognome = McDonagh
|Dramma = Commedia drammatica
|PostDramma = in due atti
|Titolooriginale = The Cripple of of Inishmaan
|Source =
|Linguaoriginale = Inglese
|Genere =
|Soggetto =
|Musica =
|Libretto =
|Scena =
|Epocacomposizione =
|Primapubblicazione =
|Primarappresentazione = 12 dicembre [[1996]]
|Teatro = [[Royal National Theatre]], [[Londra]]
|Primaitaliana = 23 novembre [[1999]]
|Teatroprimaitaliana = [[Teatro Eleonora Duse (Genova)|Teatro Duse]], [[Genova]]
|Premi =
|Versionisuccessive =
|Personaggi =
* Billy Claven
* Kate Osbourne
* Eileen Osbourne
* Johnnypateenmike
* Helen McCormick
* Bartley McCormick
* Babbybobby Bennett
* Dottor McSharry
* Mamma O'Dougal
|Autografo =
|Opera =
|Cinema =
|Cataut =
}}
'''''Lo storpio di Inishmaan''''' (''The Cripple of of Inishmaan'') è una [[commedia drammatica]] di [[Martin McDonagh]], andata in scena in prima mondiale a [[Londra]] nel [[1996]]. È la prima parte della ''Trilogia delle Isole Aran''.
 
== Trama ==
Riga 5 ⟶ 43:
 
== Produzioni e messe in scena ==
La pièce debuttò il 12 dicembre 1996 al [[Royal National Theatre]] di Londra con la regia di [[Nicholas Hytner]]; il cast principale comprendeva: Ruaidhri Conroy (Billy), [[Dearbhla Molloy]] (Eileen) e [[Anita Reeves]] (Kate).<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/1997/legit/reviews/the-cripple-of-inishmaan-1200448416/|titolo=The Cripple of Inishmaan|autore=Matt Wolf, Matt Wolf|sito=Variety|data=1997-01-19|lingua=en|accesso=24 marzo 2019-03-24}}</ref> Due anni dopo la pièce debuttò nell'Off Broadway, in scena al Public Theater di New York dal 7 al 17 aprile 1998 per la regia di [[Jerry Zaks]]. Conroy tornò ad interpretare Billy e per la sua performance vinse il [[Theatre World Award]], mentre nel ruolo delle zie recitavanao [[Roberta Maxwell]] ed [[Elizabeth Franz]]. La commedia fu candidata all'[[Outer Critics Circle Award]] alla migliore opera teatrale.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Andrea|cognome=Stevens|url=https://www.nytimes.com/1998/03/29/theater/theater-twisting-and-bobbing-into-the-spotlight.html|titolo=THEATER; Twisting and Bobbing Into the Spotlight|pubblicazione=The New York Times|data=1998-03-29|accesso=24 marzo 2019-03-24}}</ref> UnLa secondoprima revival dell'Off Broadwayitaliana andò in scena all'Atlantical TheatreTeatro perDuse tredi mesiGenova tranel ilnovembre 20081999, con una traduzione e ilregia 2009.<ref>{{Citadi news|lingua=en-US|nome=Ben|cognome=Brantley|url=https://www[[Marco Sciaccaluga]].nytimes.com/2008/12/22/theater/reviews/22bran.html|titolo=Humor’s Black,Facevano Notparte Emeralddel Green,cast in[[Eros MartinPagni]], McDonagh[[Gianna PlayPiaz]], at[[Jurij theFerrini]], Linda[[Rosalina Gross|pubblicazione=TheNeri]] Newe York[[Aleksandar Times|dataCvjetković]].<ref>https://www.hystrio.it/recensione/?autore=2008-12-21|accesso&titolo=2019-03-24}}lo+storpio+di+inishmaan&cast=&recens=&submit.x=0&submit.y=0</ref>
 
Un secondo revival dell'Off Broadway andò in scena all'Atlantic Theatre per tre mesi tra il 2008 e il 2009.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Ben|cognome=Brantley|url=https://www.nytimes.com/2008/12/22/theater/reviews/22bran.html|titolo=Humor’s Black, Not Emerald Green, in Martin McDonagh Play at the Linda Gross|pubblicazione=The New York Times|data=21 dicembre 2008|accesso=24 marzo 2019}}</ref> Nel 2013 [[Michael Grandage]] diresse un revival londinese de ''Lo storpio di Inishman'' con [[Daniel Radcliffe]] nel ruolo del protagonista;<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Michael|cognome=Billington|url=https://www.theguardian.com/stage/2013/jun/18/the-cripple-of-inishmaan-review|titolo=The Cripple of Inishmaan – review|pubblicazione=The Guardian|data=2013-06-18 giugno 2013|accesso=2019-03-24 marzo 2019}}</ref> l'allestimento fu successivamente portato a Broadway, dove rimase in cartellone al Cort Theatre per 114 repliche dal 12 aprile al 20 luglio 2014.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Matt|cognome=Trueman|url=https://www.theguardian.com/stage/2014/jan/17/daniel-radcliffe-grandage-broadway-mcdonagh|titolo=Daniel Radcliffe to take West End hit The Cripple of Inishmaan to Broadway|pubblicazione=The Guardian|data=2014-01-17 gennaio 2014|accesso=2019-03-24 marzo 2019}}</ref> Accanto a Radcliffe recitavano anche [[Pádraic Delaney]] (Bobbybobby) e [[Gillian Hanna]] (Eileen). Il revival fu candidato a sei [[Tony Award]].<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Matt|cognome=Wolf|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/theatre/theatre-news/10796715/Tony-Awards-nominations-Daniel-Radcliffe-misses-out-again.html|titolo=Tony Awards nominations: Daniel Radcliffe misses out again|data=2014-04-29 aprile 2014|accesso=2019-03-24 marzo 2019}}</ref>
 
== Note ==
Riga 14 ⟶ 52:
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|traduttore=M.[[Marco Sciaccaluga]]|titolo=Lo storpio di Inishmaan|edizione=Teatro di Genova|anno=1999|editore=Marietti|città=Bologna|ISBN=978-8821164385}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|teatro}}
 
[[Categoria:Opere teatrali di Martin McDonagh]]
[[Categoria:Opere teatrali in inglese]]
[[Categoria:Opere teatrali ambientate in Irlanda]]
[[Categoria:Opere teatrali del 1996]]