<nowiki>
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Bernard
|Cognome = Molitor
|CognomePrima =
|PreData=
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Betzdorf
|LuogoNascitaLink = Betzdorf (Lussemburgo)
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 22 ottobre
|AnnoNascita = 1755
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Fontainebleau
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 17 novembre
|AnnoMorte = 1833
|NoteMorte =
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = ebanista
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = francese
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Immagine = Bernard molitor (attr.), sécretaire, francia 1800 ca.jpg
|Didascalia =
|Didascalia = Sécretaire di Bernard Molitor, circa [[1800]], [[Cleveland Museum of Art]]
}}
</nowiki>
== Biografia ==
[[File:Clevelandart 1979.36.jpg|thumb|Secrétaire di Bernard Molitor, [[1795]], Cleveland Museum of Art]]
[[File:Side table (Console desserte) MET 64768.jpg|thumb|Tavolino di Bernard Molitor, [[1785]], [[Metropolitan Museum of Art]]]]
[[File:Side table (Console desserte) MET 65691.jpg|thumb|Tavolino di Bernard Molitor, 1785, Metropolitan Museum of Art]]
Bernard Molitor nacque a Betzdorf, in [[Lussemburgo]] il 22 ottobre 1755.<ref name =getty>{{Cita web | url= http://www.getty.edu/art/collection/artists/800/bernard-molitor-french-1730-after-1811-master-1787/| titolo=Bernard Molitor
| lingua = en | accesso= 22 marzo 2019}}</ref>
Fu un ebanista di successo sia prima sia dopo la [[Rivoluzione francese]].<ref name =getty />
Si trasferì a [[Parigi]] dal Lussemburgo in età giovanile con suo cugino Michel e insieme aprirono un piccolo laboratorio<ref name =anti /> e iniziò a lavorare dapprima nel commercio, nel [[1778]] vendeva un repellente per insetti e, sei anni dopo, uno "scaldamani ... fatti in forma di libri", da usare in qualunque luogo e occasione.<ref name =getty />
Molitor si avvicinò all'[[artigianato]] successivamente, intorno al [[1787]], dopo aver ottenuto il titolo di "maître ébéniste";<ref name =Sap>{{Cita web | url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Molitor,+Bernard.html | titolo=Molitor, Bernard | accesso= 22 marzo 2019}}</ref> uno dei suoi primi lavori fu il pavimento in [[Swietenia|mogano]] per il boudoir della regina [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena]] a Fontainebleau.<ref name =getty /><ref name =anti />
Dopo di che ricevette altri ordini dalla regina e dai membri dell'[[aristocrazia]]. Nonostante ai tempi della Rivoluzione dovette chiudere il suo laboratorio per un periodo di tempo, lo riaprì dopo con ancora maggior successo.<ref name =getty />
Molitor si dimostrò molto innovativo nella sua produzione, alla fine del periodo "classichetto" [[Stile Luigi XVI|Luigi XVI]], si avvicinò allo [[stile Impero]] contribuendo al gusto del [[Mobile (arredamento)|mobile]] del primo [[XIX secolo|Ottocento]],<ref name =Sap /> usando i suoi mobili raffinati,<ref name =anti /> decorati con bronzi, foglie di edera avvolte attorno a colonne staccate e fregi stilizzati di palme o grifoni alati molto diffusi sotto l'Impero.<ref name =anti>{{Cita web | url=https://www.anticstore.com/ebeniste/molitor-bernard | titolo=Molitor Bernard | lingua = fr | accesso= 22 marzo 2019}}</ref>Ignorò spesso la nuova stilistica ufficiale e solamente nel suo ultimo periodo creativo, quando ricevette un'ordinazione dal ''Garde-meuble impérial'' ([[1811]]), accolse pienamente i motivi decorativi ufficiali, realizzando per la Malmaison un gruppo di mobili che sono considerati il suo capolavoro.<ref name ="le muse">{{cita libro |capitolo=Bernard Molitor | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=66}}</ref>
Grazie anche alla collaborazione del suo staff, Molitor produsse una grande varietà di [[Comodino|comodini]], [[Scrivania|scrivanie]] e [[Tavolo|tavoli]] da pranzo, [[Scrivania|scrivanie]], secrétaires e [[Armadio|armadi]], solitamente impiallacciati con mogano, satinwood o lacca giapponese e decorati con bronzi dorati finemente cesellati.<ref name =getty />
Nel giugno del [[1788]] Molitor sposò Elisabeth Fessard, figlia del falegname del re a Fontainebleau. Da questa unione nacque una figlia Anne Julie che si sposò nel [[1809]].<ref name =cha>{{Cita web | url=http://www.charronerie.com/bernard_molitor.php | titolo=Bernard Molitor | lingua = fr | accesso= 22 marzo 2019}}</ref>
== Interpretazioni principali ==
Bernard Molitor morì a Fontainebleau il 17 novembre 1833.<ref name =getty /><ref name =anti />
== Note ==
== Bibliografia ==
*{{Cita libro | autore=S. Coradeschi | titolo= Mobili, sei secoli di stili| editore=Arnoldo Mondadori Editore | anno=1988 | città=Milano}}
*{{Cita libro | autore=P. M. Favelac | titolo=Reconnaître Les Meubles De Style | editore=Massin | città=Parigi| lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=A. Gonzalez Palacios | titolo=Mobili d'arte. La storia del mobile dal '500 al '900 | editore=Fabbri | anno=1981 | città=Milano}}
*{{Cita libro | autore=Ferdinand Luthmer | titolo=Innenräume, Möbel und Kunstwerke im Louis-Seize- und Empire-Stil: nach Vorbildern aus dem Ende des achtzehnten und Anfange des neunzehnten Jahrhunderts | editore=Keller | anno=1897 | città=Francoforte sul Meno| lingua=de}}
* {{cita testo |autore=Paolo Manazza, Gianfranco Civardi |titolo=Di che stile e? Come riconoscere lo stile dei mobili, come distinguere i falsi |data=1988 |editore=De Vecchi |città=Milano}}
* {{cita testo |autore=Mario Praz |titolo=La filosofia dell'arredamento: i mutamenti del gusto nella decorazione interna attraverso i secoli |data=2012 |editore=Guanda |città=Parma}}
== Voci correlate ==
*[[Storia dell'arredamento]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:BernardZacharie MolitorJacob}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.metmuseum.org/art/collection/search/195486|titolo=Mobili di Molitor |lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|teatro|letteratura}}
|