CLSID: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; fix parametro lingua; fix formato data |
→Usi malevoli: Typo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|Ma è normale che questa voce tratti solo del suo abuso (e
Un '''CLSID''' (Class Identifier)<ref>{{Cita web|url=https://docs.microsoft.com/en-us/windows/desktop/com/clsid-key-hklm|titolo=CLSID Key - Windows applications|autore=GrantMeStrength|sito=docs.microsoft.com|lingua=en|accesso=27 marzo 2019}}</ref> è un identificatore univoco globale ([[GUID]]<ref>{{Cita web|url=https://docs.microsoft.com/it-it/dotnet/api/system.guid|titolo=Guid Struct (System)|autore=dotnet-bot|sito=docs.microsoft.com|accesso=27 marzo 2019}}</ref>) messo a punto da [[Microsoft]] che identifica un oggetto di classe COM ([[Component Object Model]]). Un computer che ospiti il sistema operativo [[Microsoft Windows|Windows]], può generare un CLSID per ogni classe di oggetti supportata, ad esempio
Il CLSID è un codice di 128 [[bit]], normalmente suddiviso in cinque blocchi da 8-4-4-4-12 cifre [[Sistema numerico esadecimale|esadecimali]], scritto tra parentesi graffe.
Essi sono presenti nel [[registro di sistema]], sotto la chiave {{mono|HKEY_CLASSES_ROOT\CLSID}}. Identificatori simili, presenti sempre nel registro, sono IID, LIBID e CATID.
== Usi malevoli ==
Sino a [[Windows XP]]<ref name="attivissimo">[https://attivissimo.net/security/clsid/security_clsid.htm CLSID: a rischio anche gli allegati di testo e grafica]</ref> i CLSID potevano essere utilizzati al posto delle estensioni di file, rimanendo invisibili anche con l'opzione per mostrare le estensioni dei file attivate. Tale tecnica permetteva di creare file ingannevoli non rivelabili dall'ordinaria shell ma solo con programmi alternativi come [[Wincommander]] e [[Total Commander]].
Tale tecnica è stata resa nota al grande pubblico dall'informatico bulgaro Georgi Guninski nell'aprile 2001<ref>[https://www.guninski.com/clsidext.html Double clicking on innocent looking files may be dangerous]</ref>, dopo averla annunciata privatamente a Microsoft nelle settimane precedenti. <ref name="attivissimo"/> Ha contribuito alla sua popolarità tra il pubblico italofono un articolo di [[Paolo Attivissimo]] sul tema. La vulnerabilità è stata ufficialmente riconosciuta e corretta nel 2004, ottenendo un punteggio [[CVSS]] di 10.<ref>[https://www.cvedetails.com/cve/CVE-2004-0420/ CVE Details]</ref> Tuttavia, già la segnalazione di Guninski aveva ricevuto un CVE.<ref>[https://nvd.nist.gov/vuln/detail/CVE-2001-0643 NIST]</ref>
Più recentemente, i truffatori dell'assistenza tecnica hanno utilizzato CLSID comunemente presenti in un sistema Windows per fingere di essere operatori della Microsoft che conoscono una chiave segreta del sistema.<ref>[https://www.filopto.com/windows-clsid-scam/ Windows CLSID scam: How to recognize and avoid it]</ref>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
*[[GUID]]
*[[Formato di file]]
*[[
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.autohotkey.com/docs/misc/CLSID-List.htm CLSID List] Lista (incompleta) dei codici CLSID
{{Portale|informatica}}
|