Firenze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Info |
|||
Riga 1:
{{Nota disambigua|2=Firenze (disambigua)}}{{Divisione amministrativa
|Nome = Firenze
|Panorama =
|Didascalia =
|Voce bandiera = Giglio di Firenze
|Voce stemma = Stemma di Firenze
|Stato = ITA
Riga 11 ⟶ 9:
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Firenze
|Amministratore locale = [[
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione =
|Data rielezione =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = vedi [[Quartieri di Firenze|elenco circoscrizioni]]
|Divisioni confinanti = [[Bagno a Ripoli]], [[Campi Bisenzio]], [[Fiesole]], [[Impruneta]], [[Scandicci]], [[Sesto Fiorentino]]
|Zona sismica =
|Gradi giorno = 1821
|Nome abitanti = fiorentini<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 215.</ref>
Riga 30 ⟶ 23:
|PIL =
|PIL procapite =
|Soprannome = Atene d'Italia<ref>Ludovico Gatto, ''Il Medioevo'', Newton & Compton editori, Roma, 1994</ref>,<br />Culla del Rinascimento
|Mappa = Map of comune of Florence (province of Florence, region Tuscany, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Firenze all'interno dell'omonima città metropolitana
}}
'''Firenze''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/fiˈrεnʦe/|it}}<ref>{{Dipi|Firenze}}</ref>; {{link audio|It-Firenze.ogg|pronuncia}}; in epoca [[Medioevo|medievale]] e nel linguaggio poetico anche '''Fiorenza''', {{IPA|/fjoˈrɛnʦa/|it}}<ref>{{DOP|lemma=Firenze|id=1026134}}</ref><ref>{{DOP|lemma=Fiorenza|id=1026097}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, capoluogo dell'omonima [[Città metropolitana di Firenze|città metropolitana]] e della regione [[Toscana]]; [[Comuni della Toscana|primo]] comune della regione per popolazione<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/toscana/19-comuni/popolazione/|titolo=Comuni toscani per popolazione|accesso=18 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110131135651/http://www.tuttitalia.it/toscana/19-comuni/popolazione/|urlmorto=no}}</ref> e centro dell'[[area metropolitana di Firenze, Prato e Pistoia|area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia]].
Nel
Importante centro universitario e [[patrimonio dell'umanità]] [[UNESCO]] (il [[centro storico di Firenze|centro storico]], dal 1982), è considerata luogo d'origine del [[Rinascimento]] – la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica – e della [[lingua italiana]], grazie al [[volgare fiorentino]] usato nella letteratura. Nel 1986 fu nominata [[capitale europea della cultura|città europea della cultura]].
{{TOClimit|3}}
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:
Firenze si trova in una posizione scenografica, al centro di un'ampia conca ad anfiteatro all'estremità sud-orientale della [[piana di Firenze-Prato-Pistoia]], a ridosso dei primi rilievi collinari dell'[[Appennino tosco-emiliano]], circondata dalle incantevoli colline argillose di [[Cercina]], appena sopra il quartiere di [[Rifredi]] e l'ospedale di [[Careggi]] (a nord), dalle colline di [[Fiesole]] (a nord-est), di [[Settignano]] (a est)
L'[[area metropolitana di Firenze, Prato e Pistoia|area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia]], istituita dal [[Consiglio regionale della Toscana]] il 29 marzo 2000, comprende interamente le tre province, con una popolazione di circa {{formatnum:1520000}} abitanti. Le zone pianeggianti dell'area metropolitana costituiscono un ambiente fortemente antropizzato con presenza di ampie zone industriali e commerciali, dove gli spazi naturali sono ridotti. Le zone collinari hanno da secoli una vocazione agricola e abitativa, con i boschi originari fortemente ridotti, specialmente nelle zone a sud e a est della città. Nella piana sono presenti aree umide non urbanizzate nella zona a ovest della città lungo il fiume [[Arno]].
* [[Classificazione sismica dell'Italia|Classificazione sismica]]: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003)
=== Clima ===
{{vedi anche|Clima di Firenze
Nel panorama meteorologico mondiale la città di Firenze fu una delle prime a emergere storicamente, grazie alla [[stazione meteorologica di Firenze Monastero degli Angeli]] che tra il 1654 e il 1670 effettuava osservazioni meteorologiche e registrazioni di dati termometrici per la rete meteorologica granducale, istituita da [[Ferdinando II de' Medici]]<ref name="climatic.inforef.be">{{cita testo|url=http://climatic.inforef.be/szczecin_rapport/meteorologia/rete.htm|titolo=Visita IMSS|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121109081326/http://climatic.inforef.be/szczecin_rapport/meteorologia/rete.htm }} La rete meteorologica medicea</ref>. Sebbene sia più fredda delle città spagnole e francesi di latitudini e altitudini vicine, la città è ancora molto mite rispetto a [[Toronto]], ad esempio<ref>{{Cita web|url=https://weatherspark.com/compare/y/69010~19863/Comparison-of-the-Average-Weather-in-Florence-and-Toronto|titolo=The Typical Weather Anywhere on Earth - Weather Spark|sito=weatherspark.com|lingua=en|accesso=2 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181202155040/https://weatherspark.com/compare/y/69010~19863/Comparison-of-the-Average-Weather-in-Florence-and-Toronto|urlmorto=no}}</ref>. Nonostante 10 gradi più a sud<ref>{{Cita web|url=http://www.bytemuse.com/post/interactive-equivalent-latitude-map/|titolo=Interactive Equivalent Latitude Map {{!}} Chris Polis, ByteMuse.com|accesso=2 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181202155103/http://www.bytemuse.com/post/interactive-equivalent-latitude-map/|urlmorto=no}}</ref>, [[Atlanta]] ([[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]) è molto simile in termini di temperatura, anche se le precipitazioni sono molto più [[Clima subtropicale|subtropicali]]<ref>{{Cita web|url=https://weatherspark.com/compare/y/15598~69010/Comparison-of-the-Average-Weather-in-Atlanta-and-Florence|titolo=The Typical Weather Anywhere on Earth - Weather Spark|sito=weatherspark.com|lingua=en|accesso=2 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181202151605/https://weatherspark.com/compare/y/15598~69010/Comparison-of-the-Average-Weather-in-Atlanta-and-Florence|urlmorto=no}}</ref>.
Dal punto di vista climatico, Firenze ha un [[clima temperato]] con [[estate|estati]] molto calde e alcuni episodi afosi e [[inverno|inverni]] piuttosto freddi e umidi; secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]], quello fiorentino risulta un [[clima temperato umido]] (''Cfa'').
Talvolta in inverno, e qualche volta anche fra novembre e dicembre e tra febbraio e marzo, la temperatura può scendere di alcuni gradi sotto lo zero.
In estate sono frequenti le giornate in cui si raggiungono i {{M|35|-|36|ul=°C}} e spesso le temperature si avvicinano anche ai {{M|40|u=°C}}, raggiungendoli e superandoli in alcune annate<ref>{{Cita web |url=http://clima.meteoam.it/web_clima_sysman/Clino6190/CLINO170.txt |titolo=Copia archiviata |accesso=10 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120720085118/http://clima.meteoam.it/web_clima_sysman/Clino6190/CLINO170.txt |urlmorto=no }}</ref>. In caso di anticiclone di matrice nord-africana, le temperature massime per più giorni si attestano sui 38-39 °C, accompagnati da alti tassi di umidità.
A tal proposito, vanno ricordati i valori massimi e minimi assoluti, registrati presso la stazione aeroportuale di [[Stazione meteorologica di Firenze Peretola|Peretola]] nella periferia di NW della città, che hanno portato il termometro a salire fino a {{M|42.6|u=°C}} il 26 luglio 1983 (errati i {{M|43.3|u=°C}} omologati il 1º agosto 2012) e a scendere fino a {{M|-23.2|u=°C}} il 12 gennaio 1985. Nel centro storico invece la temperatura massima assoluta è quella di {{M|42.1|u=°C}} del 21 agosto 2011 registrata presso la [[stazione meteorologica di Firenze Città]] del servizio agrometeorologico dell'ARSIA (stazione non attiva nel luglio 1983<ref>{{Cita web|url=http://agroambiente.info.arsia.toscana.it/arsia/arsia |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120906083339/http://agroambiente.info.arsia.toscana.it/arsia/arsia |titolo= Dati meteo Firenze Città}}</ref>, mentre la temperatura minima assoluta, fatto salvo l'eccezionale inverno 1984-85 (con i detti -23,2° del gennaio '85), resta finora quella di {{M|-12.9|u=°C}} del 30 dicembre 1849 registrata alla storica [[stazione meteorologica di Firenze Ximeniano]].
Le [[precipitazioni]] risultano concentrate prevalentemente in [[primavera]]
Le [[
La [[vento|ventilazione]] nel corso dell'anno risulta essere prevalentemente di debole intensità, con possibili rinforzi fino a vento moderato nelle ore tardo-pomeridiane dei mesi estivi, per l'attivazione delle brezze marine dovute al forte gradiente termico che si viene a creare fra il [[Mar Ligure]] e le aree interne
{{ClimaAnnuale
Riga 115 ⟶ 108:
| tempassmax09 = 36.7
| annotempassmax09 = 1949
| tempassmax10 =
| annotempassmax10 =
| tempassmax11 = 27.0
| annotempassmax11 = 2004
Riga 243 ⟶ 236:
}}
* [[Classificazione climatica]]: Zona D,
* [[Diffusività atmosferica]]: bassa, Ibimet CNR 2002
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di Firenze
=== Età antica ===
[[File:Map Urban development -Bologna and Firenze 1992 - Evoluzione di Firenze I-XVIII secolo - Touring Club Italiano CART-TEM-056 (cropped).jpg|thumb|upright=2|Evoluzione storica dell'impianto urbano di Firenze dal I al XVIII secolo]]
{{Vedi anche|Florentia}}
La piana fiorentina e le colline circostanti sono state abitate fin dalla [[preistoria]], come testimoniano i ritrovamenti archeologici nell'area.
Il primo insediamento stabile fu un villaggio su palafitte, realizzato attorno all'
Già in epoca etrusca, la città fu chiamata con l'appellativo ''[[Florentia]]'', in latino, lingua che andava affermandosi nell'area.
''Florentia'' è un nome beneaugurale: "che tu sia florida", "città della floridezza". Allo stesso modo ''Potentia, Piacentia, Valentia, Pollentia'' in altre regioni dell'Impero. Anche l'antico nome di Granada, ad esempio, era ''Florentia Illiberitana''. L'origine puramente benaugurale della parola Florentia è stata recentemente confermata dall'[[accademia della Crusca]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lanazione.it/firenze/nome-firenze-crusca-1.2076216 |titolo=Perché Firenze si chiama così: la Crusca risponde - La Nazione |autore=MonrifNet |sito=Firenze - La Nazione - Quotidiano di Firenze con le ultime notizie della Toscana e dell'Umbria|accesso=16 maggio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160525015629/http://www.lanazione.it/firenze/nome-firenze-crusca-1.2076216|urlmorto=no}}</ref>.
Dopo la [[guerra sociale]], l'etrusca Visul ottenne la cittadinanza romana, assumendo il nome latino di ''Fæsule''; probabilmente nel 59 a.C., grazie alla Legge Giulia, a ''Florentia'' fu dedotta una [[colonia romana|colonia]] per veterani dell'esercito, circondata da mura, con la tipica pianta rettangolare e dotata di piazza centrale (''foro'') ove si incrociavano le vie principali (''cardo'' e ''decumanus''). Con ciò la città ottenne l'autonomia amministrativa da Fiesole<ref>{{Cita libro|titolo=Gianfranco Caniggia, Sylvain Malfroy, A Morphological Approach to Cities and Their Regions, 2021, Triest Verlag, Zurigo}}</ref>.
Sede di una [[Arcidiocesi di Firenze|diocesi vescovile]] già a partire dal IV secolo, la città fu definita ''Municipium splendidissimum'' e, fin dai tempi dell'imperatore [[Adriano]], fu collegata a [[Roma]] dalla [[via Cassia]]. Sotto [[Diocleziano]] fu innalzata a ''Corrector Italiae'' (capitale dell'[[Etruria]] e dell'[[Umbria]]), per poi passare attraverso periodi di dominazione [[Impero bizantino|bizantina]], [[Ostrogoti|ostrogota]], [[Longobardi|longobarda]] e [[Franchi|franca]], durante i quali la popolazione scese talvolta a poche migliaia di persone.
=== Età medievale ===
[[File:
A partire dal
La conflittualità politica interna non impedì alla città di svilupparsi fino a diventare una delle più potenti e prospere in Europa, assistita dalla sua propria valuta in [[oro]], il [[fiorino]] (introdotto nel 1252), dalla decadenza della sua rivale [[Pisa]] (sconfitta da [[Genova]] nel 1284 e comprata da Firenze nel 1406) e dalla sua potenza mercantile risultante da una costituzione anti-aristocratica, i cosiddetti "[[Ordinamenti di giustizia]]" di [[Giano Della Bella]] (1293). L'espansione territoriale riguardò anche la [[Romagna toscana|Romagna]] e giunse, agli inizi del XV secolo, alle porte di [[Forlì]]<ref>[[Francesco Guicciardini]], ''Storie fiorentine'', cap. I.</ref>.
A fronte di una popolazione stimata di {{formatnum:80000}} persone prima della [[peste nera]] del 1348 (immediatamente dopo [[Venezia]] e subito prima di [[Milano]] e [[Bologna]])), circa {{formatnum:25000}} persone lavoravano nell'[[Arte della Lana|industria della lana]]. Nel 1378 Firenze fu teatro di uno "sciopero" e rivolta da parte dei ''[[Tumulto dei Ciompi|Ciompi]]'', contro il dominio oligarchico della città. Dopo la repressione e soprattutto dopo la nascita di un sistema di tassazione che per la prima volta incideva progressivamente rispetto al reddito (tramite il [[catasto fiorentino]] del 1427), la città cadde sotto il dominio [[oligarchia|oligarchico]] di alcune famiglie: prima gli [[Albizzi]] (1382-1434), poi i [[Medici]].
=== Età rinascimentale ===
{{Vedi anche|Rinascimento fiorentino}}
[[File:Museo del bargello, cortile.jpg|left|thumb|Palazzo del Bargello (interno)]]
Nonostante l'assottigliarsi della libertà repubblicana, fu sotto il dominio, anzi, la [[Signore (titolo nobiliare)|Signoria]] di quest'ultima famiglia che Firenze conobbe la sua era probabilmente più fausta. Tramite il mecenatismo la famiglia acquisì il favore popolare, che fu cruciale in alcuni momenti critici come la [[Congiura dei Pazzi]] (1478), ma anche una fama duratura attraverso i secoli, che permise alla città di concentrare e sviluppare un invidiabile numero di talenti, radunarono i migliori artisti, letterati, umanisti e filosofi del tempo: tra gli altri, gli umanisti [[Pico della Mirandola]], [[Agnolo Poliziano]], [[Marsilio Ficino]] e [[Cristoforo Landino]]; i pittori [[Beato Angelico]], [[Filippo Lippi]], [[Sandro Botticelli]], [[Domenico Ghirlandaio]] e [[Perugino]]; gli scultori [[Andrea del Verrocchio]] e il giovane [[Michelangelo Buonarroti]].
Firenze è conosciuta come la culla del [[Rinascimento]], termine coniato dal trattatista toscano [[Giorgio Vasari]]: un periodo di grande fermento innovativo che, recuperando i modelli dell'età antica promossi dagli studi umanistici, portò a un superamento di alcuni schemi sviluppati nel medioevo, ponendo l'uomo come individuo al centro dell'universo filosofico e promuovendo una produzione artistica all'insegna della chiarezza compositiva e spaziale, di misurata eleganza e sobrietà, che ebbe un'enorme influenza nello sviluppo dell'arte europea. Tra i principali traguardi di questo rinnovamento si possono elencare la "scoperta" del metodo della [[prospettiva]] operato da [[Filippo Brunelleschi]] verso il 1416; la nascita dello [[stiacciato]] [[donatello|donatelliano]] e della pittura senza fronzoli di [[Masaccio]] nella [[Cappella Brancacci]]; la nascita della pittura di luce e i primi accenni di [[prospettiva aerea]]; la trasmissione del sapere nelle botteghe tramite lo studio basilare del [[disegno]]; la presenza contemporanea di tre geni assoluti all'inizio del XVI secolo: [[Leonardo da Vinci]], [[Michelangelo Buonarroti]] e [[Raffaello]]. Grazie alla geniale politica di [[Lorenzo de' Medici]], gli artisti divennero ambasciatori della supposta supremazia culturale della città, irradiando il nuovo stile nelle maggiori corti italiane e poi europee.
{{clear}}
=== Età moderna ===
[[File:Florence,
Il primo periodo del dominio dei [[Medici]] terminò con il ritorno di un governo repubblicano, influenzato dagli insegnamenti del radicale priore Domenicano [[Girolamo Savonarola]] (che fu giustiziato nel
Questo periodo di incertezza politica e religiosa portò con sè gravi problemi sociali e una rottura degli equilibri che erano stati alla base anche della produzione artistica: già all'inizio del XVI secolo a Firenze si andò sviluppando uno nuovo stile, che poi venne definito [[manierismo]].
[[File:Uffizi Gallery, Florence.jpg|thumb|[[Galleria degli Uffizi]]]]
Rimessi al loro posto per la seconda volta nel 1530, con il sostegno sia del papa, sia dell'imperatore, i Medici diventarono nel 1532 [[duca|duchi]] ereditari di Firenze. Nel 1555, con un esercito formato con gli alleati [[Impero spagnolo|spagnoli]] e [[Sacro Romano Impero|tedeschi]], i Medici sconfissero [[Repubblica di Siena|Siena]] nella [[battaglia di Scannagallo]], per poi ottenere, per decreto della [[pace di Cateau-Cambrésis]], tutto il territorio della [[Repubblica di Siena]] a eccezione della costa maremmana, che andò a formare lo [[Stato dei Presidi]], sotto il controllo spagnolo tramite il [[viceré di Napoli]]. Cosimo ebbe il governo di due Stati: lo Stato "Vecchio" di Firenze e lo [[Stato Nuovo di Siena]], entrambi Ducati autonomi separati nelle strutture politiche e istituzionali, ma riuniti nell'unica persona del [[Sovrani di Toscana|sovrano]]. Questa situazione ambigua venne risolta il 27 agosto 1569, quando Cosimo ottenne da [[papa Pio V]] il titolo di [[granduca di Toscana]], che andò a indicare il potere sia sul ducato di Siena sia su quello di Firenze.
[[File:Fontana del Nettuno (Florence) 2 2013 February.jpg|thumb|Fontana del Nettuno]]
Il XVII secolo fece raggiungere alla città il massimo splendore nel campo della scienza. Tra il 1654 e il 1670, essa fu una delle prime città mondiali a emergere nel settore della meteorologia grazie alla [[stazione meteorologica di Firenze Monastero degli Angeli]], ubicata presso l'omonima struttura [[chiesa di Santa Maria degli Angeli (Firenze)|conventuale]]<ref name="climatic.inforef.be"/>. Proprio in quello stesso periodo di tempo sorse a Firenze l'[[Accademia del Cimento]], che diede ulteriore impulso alle [[metodo sperimentale|sperimentazioni in campo scientifico]].
[[File:Florence Cathedral Facade.jpg|thumb|La facciata della cattedrale, realizzata da [[Emilio De Fabris]] nella seconda metà del XIX secolo]]
Firenze nel corso dei secoli arrivò a regnare su tutta la [[Toscana]], a eccezione della [[Repubblica di Lucca]], che rimase indipendente e sovrana fino al XVIII secolo (con l'arrivo in [[Italia]] di [[Napoleone Bonaparte]], il quale vi trascorse sette anni della sua vita) e del [[Ducato di Massa e Principato di Carrara]], indipendente fino al 1829, quando fu assorbito dal [[Ducato di Modena]]. Il Granducato divenne prima [[Regno di Etruria|Regno d'Etruria]] per poi essere inglobato direttamente nel territorio francese. A questo periodo si fanno risalire le [[spoliazioni napoleoniche]] della Toscana. L'estinzione della dinastia dei Medici e l'ascensione nel 1737 di [[Francesco I di Lorena|Francesco Stefano]], [[duca di Lorena]] e marito di [[Maria Teresa d'Austria]], portò all'inclusione della Toscana nei territori della sfera d'influenza [[Casa d'Asburgo|asburgica]]. Il granduca [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Pietro Leopoldo]], il 30 novembre
=== Età contemporanea ===
{{Vedi anche|Firenze Capitale}}
[[File:Piano Poggi (Firenze, 1865) - 1.JPG|thumb|left|upright=1.4|Il Piano Poggi (1865), che ridisegnò la città divenuta capitale d'Italia, configurandone il successivo sviluppo urbanistico sulla base del modello di [[Barone Haussmann|Georges Eugène Haussmann]] a [[Parigi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.palazzospinelli.org/architetture/itinerari-scheda-dettaglio.asp?Id=7|titolo=Firenze Capitale: le nuove piazze di Giuseppe Poggi - Repertorio delle Architetture Civili di Firenze - Palazzo Spinelli|accesso=11 novembre 2021}}</ref>]]
Il Granducato di Toscana fu annesso al [[Regno di Sardegna]] nel 1859 tramite [[Plebisciti risorgimentali#Granducato di Toscana|plebiscito]], poco prima della nascita del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] nel 1861.
Firenze prese il posto di [[Torino]] come [[Firenze Capitale|capitale d'Italia]] nel 1865, su richiesta di [[Napoleone III]] in base alla [[Convenzione di settembre]], finché questo ruolo non fu trasferito a [[Roma]] nel 1871, dopo che la città papalina fu annessa al [[Regno d'Italia|Regno]]. Insufficiente per spazi e forma urbana ancora legata al Medioevo, Firenze fu interessata da una serie di "[[risanamento di Firenze|risanamenti]]", che diedero alla città un aspetto più moderno, ma che purtroppo videro la perdita irrimediabile di importantissimi edifici storici e di interi quartieri come quello di [[Mercato Vecchio]].
Il 18 maggio 1895 si verificò il più forte [[terremoto di Firenze del 1895|terremoto]] mai registrato in città, con gravi danni anche a edifici monumentali.
Nel corso del XIX secolo la popolazione di Firenze raddoppiò, per poi triplicare durante il XX secolo con la crescita del turismo, del commercio, dei servizi finanziari e dell'industria.
Il 4 novembre 1966
=== Simboli ===
{{Vedi anche|Stemma di Firenze}}
[[File:
Il simbolo sullo stemma e sul gonfalone è il [[
Nella tradizione della [[commedia dell'arte]], la [[maschera]] che simboleggia Firenze è [[Stenterello]].
Riga 338 ⟶ 315:
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = Ribbon for the Calabrian-Sicilian earthquake - 2nd type.png
|nome_onorificenza = Grande medaglia d'oro di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908)
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione = Alla Città di Firenze
|data = Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911
}}{{Onorificenze
|immagine=Valor_militare_gold_medal_BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=Ricompense al valor militare
|motivazione=Generosamente e tenacemente, nelle operazioni militari che ne assicurarono la liberazione, prodigò se stessa in ogni forma. Resistendo impavida al prolungato, rabbioso bombardamento germanico, mutilata nelle persone e nelle insigni opere d'arte; combattendo valorosa l'insidia dei franchi tiratori e dei soldati germanici; contribuendo con ogni forza alla resistenza e all'insurrezione: nel centro, sulle rive dell'Arno e del Mugnone, a Careggi, a Cercina e dovunque; donava il sangue dei suoi figli copiosamente perché un libero popolo potesse nuovamente esprimere se stesso in una libera nazione<ref name="Quirinale">{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=3636|titolo=Firenze Città di|accesso=31 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160804224921/http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=3636|urlmorto=no}}</ref>.
|data=10 agosto 1945
}}
Riga 352 ⟶ 335:
|data=18 ottobre 1968
}}
Nel 2020 riceve la menzione speciale nell'ambito del [[Premio europeo per le città accessibili]] 2021, conosciuto anche con il nome inglese di Access City Award<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.fi.it/comunicati-stampa/firenze-vince-il-premio-citta-accessibile-2021-della-commissione-europea?language_content_entity=it |titolo=Firenze vince il premio ‘Città accessibile 2021' della Commissione europea |data=2 dicembre 2020 |lingua=It |accesso=3 dicembre 2020}}</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Vedi anche|Monumenti di Firenze}}
{{citazione|La detta città di Firenze è molto ben popolata, e generativa per la buona aria; i cittadini bene costumati, e le donne molto belle e adorne; i casamenti bellissimi, pieni di molte bisognevoli arti, oltre all'altre città d'Italia. Per la quale cosa molti di lontani paesi la vengono a vedere, ma non per necessità, ma per bontà de' mestieri e arti, e per bellezza e ornamento della città|[[Dino Compagni]], ''[[Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi]]'', Libro I 1,
[[File:Firenze - Badia, bargello e Santa Croce da Campanile di giotto.JPG|thumb|left|Veduta di Firenze dal [[Campanile di Giotto]]]]
Riga 362 ⟶ 347:
{{Approfondimento
|titolo=[[Centro storico di Firenze]]
|contenuto= Patrimonio dell'Umanità riconosciuto dall'[[UNESCO]] nel
Delimitato dal tracciato della cerchia muraria del
Il centro storico può essere apprezzato nella sua interezza dalle colline d'intorno, in particolar modo dal [[Forte Belvedere]], dal [[Piazzale Michelangelo]] con la Basilica romanica di [[San Miniato al Monte]] e dalla collina di [[Fiesole]] che offre uno dei panorami più suggestivi della vallata dell'[[Arno]].
Riga 370 ⟶ 355:
Firenze è universalmente riconosciuta come [[Città d'arte|città dell'arte]], con un inestimabile patrimonio di architetture, dipinti, sculture, memorie storiche e scientifiche, che formano il tessuto cittadino, come in un pulsante ''museo diffuso''.
Il cuore civile di Firenze è [[piazza della Signoria]], con il maestoso [[Palazzo Vecchio]], con la galleria di capolavori scultorei nella [[Loggia dei Lanzi]] e la vicina [[Galleria degli Uffizi]], uno dei musei d'arte più rinomati al mondo. Poco lontano si trova il centro religioso della [[cattedrale di Santa Maria del Fiore]], con la maestosa [[cupola di Santa Maria del Fiore|cupola]] (la più grande in muratura mai costruita). Ai tempi del [[Granducato di Toscana|Granducato]], si diceva che con la sua ombra arrivasse a coprire simbolicamente tutta la Toscana. L'enorme Duomo è magnificamente corredato dal [[Campanile di Giotto]], uno dei più belli d'Italia, e dal [[Battistero di San Giovanni (Firenze)|Battistero di San Giovanni]], con le celebri porte bronzee tra le quali spicca la dorata ''[[porta del Paradiso]]''.
Il fiume [[Arno]], che passa in mezzo alla città, occupa un posto nella storia fiorentina alla pari con la gente che ci vive. Storicamente, la popolazione locale ha una relazione di odio-amore con il corso d'acqua, il quale ha portato alternativamente i vantaggi del commercio, e i disastri delle [[alluvioni del fiume Arno|alluvioni]]. Tra i ponti che lo attraversano il [[Ponte Vecchio]] è unico al mondo, con le caratteristiche botteghe di gioiellieri nelle casette costruite su di esso. Attraversato dal nobile [[Corridoio vasariano]], è l'unico ponte della città a essere passato indenne attraverso la seconda guerra mondiale.
[[File:Firenze-piazza signoria statue04.jpg|thumb|[[Ercole e Caco]], scultura di [[Baccio Bandinelli]] in Piazza della Signoria|261x261px]]
Oltre agli Uffizi, Firenze conta altri grandi [[#Musei|musei]]
La riva sinistra dell'Arno
Firenze come "culla del [[Rinascimento]]" ha i suoi capolavori nelle opere di [[Filippo Brunelleschi]] (lo [[Spedale degli Innocenti]], la [[
Il centro di Firenze con le sue centinaia di attività commerciali è un paradiso per lo shopping e lo svago, dalle eleganti [[#Moda|boutique d'alta moda]] e i [[#Caffè storici|caffè
=== Architetture religiose ===
==== Chiese cattoliche ====
{{vedi anche|Chiese di Firenze}}
[[File:SanMiniatoalMontenew.jpg|thumb|Basilica di San Miniato]]
[[File:Basilica di san lorenzo 33.JPG|thumb|Basilica di San Lorenzo]]
[[File:
; [[Cattedrale di Santa Maria del Fiore]]
; [[Battistero di San Giovanni (Firenze)|Battistero di San Giovanni]]
; [[
; [[Basilica di Santa Croce
; [[Basilica di San Lorenzo (Firenze)|San Lorenzo]]
; [[
; [[Chiesa di Orsanmichele|Orsanmichele]]
; [[Basilica della Santissima Annunziata|Santissima Annunziata]]
; [[Chiesa di Ognissanti (Firenze)|Ognissanti]]
; [[
; [[
; [[Basilica di San Marco (Firenze)|San Marco]]
; [[Badia Fiorentina]]: Situata nel cuore della città antica davanti al [[Museo nazionale del Bargello]]. È stata la prima [[abbazia]] cittadina. Nei secoli ha subito molte trasformazioni, con l'opera di artisti come [[Arnolfo di Cambio]], [[Giorgio Vasari]], il [[Agnolo Bronzino|Bronzino]], [[Gian Domenico Ferretti]]. Qui, secondo quanto scrive [[Dante Alighieri]] nella ''[[Vita nuova]]'', egli vide [[Beatrice Portinari]] per la prima volta durante una [[messa]]. In seguito [[Boccaccio]] tenne in questa chiesa le celebri letture della ''[[Divina Commedia]]''.
; [[Chiesa dei Santi Michele e Gaetano|Santi Michele e Gaetano]]: Si trova in piazza Antinori in prosecuzione di [[via de' Tornabuoni]] ed è la massima espressione del sobrio ed elegante [[barocco]] fiorentino, un periodo della storia artistica della città spesso poco noto al grande pubblico, che qui si esprime in tutta la sua solenne compostezza.
; [[Basilica di San Miniato al Monte|San Miniato]]: Si trova in uno dei luoghi più alti di Firenze e, con i suoi ottocento anni di storia, è uno dei migliori esempi di [[romanico fiorentino|romanico]]; nell'attiguo continua la secolare tradizione spirituale, animata da una comunità benedettina.
; [[Certosa di Firenze|La Certosa]]: Voluta dal ricco [[Niccolò Acciaiuoli]] nel 1314, si erge solitaria su un colle presso [[Galluzzo]], a sud della città; ricca di opere d'arte tra le quali degli affreschi del [[Pontormo]], ha una composizione così razionale dei vari ambienti da aver ispirato il celebre architetto moderno [[Le Corbusier]] nell'elaborazione di un modello abitativo funzionale<ref>{{cita testo|url=https://www.repubblica.it/robinson/2020/08/23/news/la_certosa_che_ispiro_le_corbusier-300828688/|titolo=Articolo su Repubblica}}</ref>.
==== Chiese ortodosse ====
; [[Chiesa
==== Sinagoghe ====
; [[Tempio
==== Cimiteri monumentali ====
{{vedi anche|Cimiteri di Firenze}}
[[File:SanMiniatoAlMonte-Cimetiere.jpg|thumb|Cimitero delle Porte Sante]]
; [[Cimitero di Trespiano]]: In parte monumentale, è uno dei più vasti d'Italia e al suo interno è attiva una speciale linea di autobus; vi sono sepolti tra gli altri i [[fratelli Rosselli]], [[Giuseppe Poggi]], [[Spartaco Lavagnini]], [[Luigi Dallapiccola]].
; [[Cimitero delle Porte Sante]]
; [[Cimitero degli inglesi (Firenze)|Cimitero degli inglesi]]
; [[Cimitero degli Allori]]: Situato in zona Galluzzo vi sono sepolti [[Oriana Fallaci]], [[Arnold Böcklin]], [[Frederick Stibbert]] e [[Leonardo Savioli]].
Va ricordato che la [[Basilica di Santa Croce]] ospita molte sepolture e [[cenotafi]] di grandi personaggi della storia italiana come: [[Michelangelo Buonarroti]], [[Niccolò Machiavelli]], [[Enrico Fermi]], [[Galileo Galilei]], [[Ugo Foscolo]], [[Guglielmo Marconi]], [[Luigi Cherubini]], [[Leon Battista Alberti]], [[Vittorio Alfieri]], [[Gioachino Rossini]], [[Lorenzo Ghiberti]], [[Lorenzo Bartolini]], [[Pier Antonio Micheli]], [[Bartolomeo Cristofori]], [[Giovanni Gentile]] e moltissimi altri.
=== Architetture civili ===
==== Palazzi ====
{{vedi anche|Palazzi di Firenze}}
[[File:Palazzo medici riccardi 33.JPG|thumb|Palazzo Medici Riccardi]]
[[File:Palazzo Strozzi, Firenze.jpg|thumb|Palazzo Strozzi, Firenze]]
; [[Palazzo Vecchio]]: Si trova in [[piazza della Signoria]] ed è la sede del comune della città, dopo essere stato sede del [[Parlamento italiano]] quando Firenze era capitale. Al suo interno si sono decise le sorti politiche della città dalla [[Repubblica di Firenze|Repubblica]] fino al ducato di Cosimo I de' Medici, che lo trasformò in residenza privata. Il museo di palazzo Vecchio espone fra l'altro opere di [[Donatello]], del [[Agnolo Bronzino|Bronzino]], [[Michelangelo Buonarroti]] e [[Giorgio Vasari]].
; [[Palazzo Medici Riccardi]]: Si trova in quella che per la sua ampiezza si chiamava via Larga, oggi [[Via Cavour (Firenze)|via Cavour]] ed è sede della provincia di Firenze. È stato il ''quartier generale'' della famiglia Medici fino a metà del Cinquecento. Capolavoro dell'architettura rinascimentale civile, conserva il gioiello della [[cappella dei Magi]] di [[Benozzo Gozzoli]], ricca di ritratti dei Medici e delle personalità del loro tempo.
; [[Palazzo Pitti]]: È un palazzo di Firenze costruito nel Cinquecento e utilizzato all'epoca dei Savoia, durante il periodo di Firenze capitale d'Italia. Connesso al [[Giardino di Boboli]], nei secoli è stato continuamente arricchito e ampliato fino a diventare uno dei complessi artistici più rilevanti della città, ospitando otto ricchi e importanti musei: la [[Galleria Palatina]], gli [[Appartamenti monumentali]], il [[Tesoro dei granduchi|Museo degli argenti]], la [[Galleria d'arte moderna (Firenze)|Galleria d'arte moderna]], la [[Galleria del costume]], il Museo delle Berline Storiche, il [[Museo delle porcellane]] e il [[Museo delle carrozze (Firenze)|Museo delle carrozze]].
; [[Palazzo Rucellai]]: Sorge in [[via della Vigna Nuova]] ed è un capolavoro dall'architettura quattrocentesca fiorentina. Fu progettato da [[Leon Battista Alberti]], che vi mise in pratica i suoi dettami teorici del ''De re aedificatoria''.
; [[Palazzo Strozzi]]: Si trova circa a metà dell'attuale [[via de' Tornabuoni]]. È considerato uno degli esempi più compiuti di architettura civile fiorentina del Rinascimento, con la sua austera maestosità data dalle notevoli dimensioni e dall'uso del [[bugnato]] digradante.
; [[Palazzo Davanzati]]: Situato in [[via Porta Rossa]], è un raro esempio di casa trecentesca restaurata con cura all'inizio del Novecento dall'antiquario Elia Volpi. Oggi è un museo pubblico. Tra gli ambienti più pregevoli il cortile, dove si attraccavano i cavalli, e la sala con scene cortesi affrescate.
; [[Palazzo Antinori]]: Considerato tra i più bei palazzi rinascimentali di Firenze, si trova nell'omonima piazza Antinori, a una delle estremità di [[via de' Tornabuoni]], con un elegante cortile porticato al centro e il giardino retrostante, si ispira al Palazzo Medici Riccardi, ma ha una forma architettonica ancora più leggera ed elegante.
; [[Palazzo Spini Feroni]]: Situato all'inizio di [[via de' Tornabuoni]], rappresenta uno dei migliori esempi di architettura residenziale medievale a Firenze. Ospita il [[Museo Salvatore Ferragamo]], nato per far conoscere il ruolo e l'attività internazionale dello stilista fiorentino dagli anni venti al 1960, anno della sua scomparsa.
; [[Museo nazionale del Bargello|Palazzo del Bargello]]: Posto in via del Proconsolo, molto vicino al [[Complesso di San Filippo Neri]] di [[Piazza San Firenze]] e alla [[Badia Fiorentina]], il palazzo del Bargello la cui costruzione iniziò nel 1255 e proseguì con modifiche nei secoli successivi ospita l'importante [[Museo nazionale del Bargello]] che custodisce tra le tante sculture anche il ''David di Donatello''.
==== Ville medicee ====
{{vedi anche|Ville medicee}}
[[File:La_petraia,_veduta_02.JPG|thumb|Villa medicea della Petraia]]
Sulle colline e nelle campagne attorno a Firenze sorgono alcune delle dimore storiche dei [[Medici]]. Di seguito sono riportate le ville ubicate nel territorio comunale di Firenze, alcune delle quali vengono regolarmente aperte al pubblico mentre altre sono di proprietà privata.
Riga 501 ⟶ 460:
* [[Villa medicea di Careggi]]
* [[Villa medicea di Castello]]
* [[Villa La Petraia|Villa medicea La Petraia]]
* [[Villa medicea del Poggio Imperiale]]
* [[Villa La Quiete|Villa medicea La Quiete]]
* [[Villa medicea della Topaia]]
* [[Villa medicea di Marignolle]]
{{vedi anche|Ville di Firenze}}
* [[Villa Gamberaia]]
* [[Villa Bardini]]
Riga 524 ⟶ 479:
==== Torri ====
[[File:Torre della castagna 23.JPG|thumb|Torre della castagna]]
[[File:Torre dei mannelli 33.JPG|thumb|Torre dei Mannelli]]
Come tante città medievali italiane, anche a Firenze si elevavano numerosissime torri. Sebbene interessate quasi tutte da parziali demilizioni con la riduzione dei piano ("scapitozzamento"), esse portano il vivo ricordo della città medievale che, tra XII e XIV secolo, fu uno dei centri più ricchi d'Europa. Tra queste spiccano per altezza le torri civiche, le uniche mai abbassate, quali la [[torre della Castagna]], la [[torre del Bargello]] e la [[torre di Arnolfo]] in palazzo Vecchio. Tra le torri di famiglie private le meglio conservate sono quelle [[Torre degli Amidei|degli Amidei]], [[Torre dei Buondelmonti|dei Buondelmonti]], [[torri di Corso Donati|dei Donati]], [[Torre dei Mannelli|dei Mannelli]].
Tra quelle che fecero parte della [[mura di Firenze|cinta muraria]] si annoverano la [[torre di San Niccolò]], la [[torre della Serpe]] e la [[torre della Zecca]].
==== Teatri storici ====
{{vedi anche|Teatri di Firenze}}
Sono molti i teatri storici presenti a Firenze, ai quali si affiancano i teatri costruiti in epoca moderna (consultare la voce [[Teatri di Firenze]] per una panoramica più esaustiva).
; [[Teatro alla Pergola]]: È il teatro storico di Firenze e uno dei più antichi e ricchi di storia di tutta Italia. In questo teatro si sviluppò il genere del cosiddetto [[melodramma]], dal quale si sviluppò la vera e propria [[opera lirica]]. Numerose furono le prime importanti, dalle musiche di [[Luigi Cherubini]] o di [[Christoph Willibald Gluck]], oppure, nell'Ottocento, il ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'' di [[Giuseppe Verdi]], nel Novecento l{{'}}''[[Orfeo ed Euridice (Haydn)|Orfeo ed Euridice]]'' di [[Franz Joseph Haydn]].
; [[Teatro comunale (Firenze)|Teatro comunale]]: Fino al 2011 il più grande teatro di Firenze e sede del prestigioso Maggio Musicale Fiorentino, vi si sono esibiti grandi nomi della musica classica e operistica e del balletto internazionale: [[Vittorio Gui]], [[Bruno Walter]], [[Wilhelm Furtwängler]], [[Dimitri Mitropoulos]], [[Zubin Mehta]], [[Herbert von Karajan]], [[Riccardo Muti]], [[Maria Callas]], [[Pietro Mascagni]], [[Richard Strauss]], [[Paul Hindemith]], [[Béla Bartók]], [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]], [[Luigi Dallapiccola]], [[Luigi Nono (compositore)|Luigi Nono]], [[Karlheinz Stockhausen]], [[Luciano Berio]], ecc. Tra i registi vanno ricordati [[Max Reinhardt]], [[Gustaf Gründgens]], [[Luchino Visconti]], [[Franco Zeffirelli]], [[Luca Ronconi]], [[Robert Wilson (regista)|Robert Wilson]], [[Giorgio de Chirico]] e [[Oskar Kokoschka]]. Sarà dismesso all'apertura completa del [[Parco della musica e della cultura]].
; [[Parco della musica e della cultura]]: Grande complesso terminato nel dicembre 2012 nel [[parco delle Cascine]], dietro alla [[Stazione Leopolda (Firenze)|Stazione Leopolda]], è il maggiore centro per la musica e la cultura dell'intera area metropolitana. Ospita un teatro lirico da {{formatnum:1800}} posti, una sala concerti per {{formatnum:1100}} spettatori e un anfiteatro all'aperto con {{formatnum:2000}} posti. In questa grande struttura si tengono opere liriche, concertistiche e balletto, oltre a ospitare l'opera del [[Maggio Musicale Fiorentino]]. Era stato inaugurato parzialmente il 21 dicembre 2011, nell'ambito delle celebrazioni per il 150º dell'Unità nazionale.
; [[Teatro Verdi (Firenze)|Teatro Verdi]]: Situato nell'isolato tra [[via Ghibellina]], via Verdi, [[via dei Lavatoi]] e via Isola delle Stinche questo teatro offre una programmazione teatrale caratterizzata dallo spettacolo leggero (rivista e commedia leggera) nel quale si sono esibiti importanti artisti quali [[Totò]], [[Wanda Osiris]], [[Erminio Macario|Macario]] e [[Walter Chiari]].
; [[Teatro Goldoni (Firenze)|Teatro Goldoni]]: Il teatro fu inaugurato il 17 aprile 1817 con ''[[Le bourru bienfaisant|Il burbero benefico]]'' di [[Carlo Goldoni]] (da cui prende il nome) e con il balletto ''[[La fille mal gardée|La figlia malcustodita]]'' di [[Jean Dauberval]], il famoso ballerino e coreografo francese del Settecento. Ha ospitato opere di [[Gioachino Rossini|Rossini]], [[D'Annunzio]], [[Meredith Monk]] e oggi è utilizzato prevalentemente come spazio teatrale dedicato alla danza con spettacoli del Corpo di ballo del Comunale e di altre compagnie.
; [[Teatro Puccini]]
==== Ponti ====
{{vedi anche|Ponti di Firenze}}
[[File:
[[File:Aeronautica Militare Frecce tricolori Firenze 2018 MG 1588 03.gif|thumb|Frecce Tricolori sorvolano l'Arno, vista da Piazzale Michelangelo]]
; [[Ponte Vecchio]]
; [[Ponte Santa Trinita]]
; [[Ponte alle Grazie]]
; [[Ponte alla Carraia]]
; [[Ponte di San Niccolò]]
; [[Ponte alla Vittoria]]
I ponti sull'Arno nel territorio fiorentino in totale sono quattordici, considerando tra questi il ponte costruito alle Cascine per la tranvia, la [[passerella dell'Isolotto]], il ponte sull'[[Ponte dell'autostrada A1|autostrada A1]] e, vicino a Rovezzano, il ponte per la ferrovia dell'Alta Velocità.
Completano la lista dei ponti il [[Ponte di Varlungo]], il [[Ponte Giovanni da Verrazzano]], il [[Ponte Amerigo Vespucci]] e il [[Ponte all'Indiano]] (il più grande ponte strallato d'Italia).
==== Piazze ====
{{vedi anche|Piazze di Firenze}}
[[File:Флоренция._-_panoramio_(17).jpg|thumb|Piazza della Repubblica]]
[[File:
[[File:Piazza di Santa Trinita (3845540897) (2).jpg|thumb|Piazza Santa Trinita]]
[[File:FirenzePalazzoPittiPiazzale.JPG|thumb|Piazza de' Pitti]]
[[File:
[[File:Santa Maria Novella Square3124.JPG|thumb|Piazza Santa Maria Novella]]
[[File:Cityscape of Florence in the Night.jpg|thumb|Firenze di notte vista dal Piazzale Michelangelo]]
; [[Piazza della Signoria]]
; [[Piazza del Duomo (Firenze)|Piazza del Duomo]]
; [[Piazza della Repubblica (Firenze)|Piazza della Repubblica]]
; [[Piazza Santa Croce]]
; [[
; [[Piazza Santa Maria Novella]]
; [[Piazza della Santissima Annunziata]]
; [[Piazza Santo Spirito]]: È una delle più tipiche e vivaci piazze del quartiere di [[Oltrarno]]. Sede frequente di mercati e mercatini, è anche ricca di ristoranti e locali notturni, che fanno sì che sia una dei punti di ritrovo preferiti dei fiorentini.
; [[Piazzale Michelangelo]]: Rappresenta il più famoso punto di osservazione del panorama cittadino di Firenze, riprodotto in innumerevoli cartoline e meta obbligata dei turisti in visita alla città. Ospita diverse manifestazioni, concerti ed eventi come, per esempio, [[Total Request Live|MTV TRL]]).
; [[Piazza San Marco (Firenze)|Piazza San Marco]]: Situata nella zona nord del centro storico e, contornata da eleganti palazzi è dominata dalla facciata della chiesa e convento di San Marco. La piazza si incrocia con [[Via Cavour (Firenze)|via Cavour]] che la collega a [[Piazza San Giovanni (Firenze)|piazza del Duomo]] a un estremo e [[piazza della Libertà (Firenze)|piazza della Libertà]] all'altro tramite via Cesare Battisti è collegata a piazza SS Annunziata. Su di essa si affacciano gli uffici centrali del Rettorato dell'[[Università degli Studi di Firenze]] e [[Accademia di belle arti di Firenze|Accademia di Belle Arti]].
==== Vie e viali ====
{{vedi anche|Stradario di Firenze}}
[[File:Via dei Calzaiuoli 03.JPG|thumb|Via dei Calzaiuoli]]
[[File:Via Tornabuoni sera.jpg|thumb|Via de' Tornabuoni di sera|destra]]
; [[Via dei Calzaiuoli]]: È la via più centrale e tra le più eleganti di Firenze, meta costante di un intenso traffico pedonale, lungo i suoi lati si trovano molti dei negozi più eleganti della città. Parallela a [[Via Roma (Firenze)|via Roma]] e collegata a Piazza della Repubblica da [[via degli Speziali]], questa via si snoda da piazza San Giovanni a piazza della Signoria.
; [[Via de' Tornabuoni]]: È una lussuosa strada del centro storico che si caratterizza per la presenza delle migliori boutique di stilisti di alta moda e di gioielleria, su cui si affacciano numerosi palazzi storici, tra cui [[palazzo Strozzi]]. La strada va da piazza Antinori al ponte Santa Trinita, attraversando [[piazza Santa Trinita]]. Insieme a via della Vigna Nuova e via degli Strozzi forma un distretto commerciale di lusso, nel centro di Firenze.
;[[Via Ghibellina]]: È una delle vie più lunghe del centro di Firenze e conta vari monumenti dal palazzo del [[Museo nazionale del Bargello|Bargello]] a [[Palazzo Borghese (Firenze)|palazzo Borghese]], alla [[Badia Fiorentina]], al [[Teatro Verdi (Firenze)]] e a [[Casa Buonarroti]]. La via si snoda dal palazzo del Bargello fino ad arrivare all'[[Archivio di Stato di Firenze|archivio di stato]] sui viali di Circonvallazione.
; [[Via Cavour (Firenze)|Via Cavour]]: È una delle principali vie della zona nord del centro della città e su di essa si affacciano numerosi palazzi come il [[Palazzo Medici Riccardi]], sede della Provincia di Firenze, la [[Biblioteca Marucelliana]] e molti altri edifici storici. La via permette da piazza San Giovanni di raggiungere piazza San Marco e, proseguendo, di giungere a Piazza della Libertà.
; [[Via de' Cerretani]]: È un'ampia via del centro storico che da [[Piazza della Stazione (Firenze)|piazza della Stazione]], tramite [[via Panzani]], porta a [[Piazza San Giovanni (Firenze)|piazza San Giovanni]]. Su questa via si affacciano numerose attività commerciali e palazzi di notevole livello architettonico come, per esempio, il [[palazzo Del Bembo]] o la [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Firenze)|chiesa di Santa Maria Maggiore]].
; [[Lungarno#Lungarni di Firenze|Lungarni]]: Tagliano in due il centro storico, e vi si affacciano numerosi luoghi di interesse come il [[Corridoio vasariano]] e gli [[Galleria degli Uffizi|Uffizi]], il [[Parco delle Cascine]], la [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze|Biblioteca Nazionale Centrale]], il [[Ponte alle Grazie]], la [[Chiesa di San Frediano in Cestello]], [[Piazza Nicola Demidoff|Piazza Demidoff]], oltre che alle varie torri. I principali lungarni di Firenze sono il [[Lungarno degli Acciaiuoli]], [[Lungarno Corsini]], [[Lungarno Diaz]], [[Lungarno Torrigiani]], [[Lungarno delle Grazie]], [[Lungarno della Zecca Vecchia]], [[Lungarno Vespucci]], [[Lungarno Soderini]], [[Lungarno Guicciardini]], [[Lungarno Serristori]] e il [[Lungarno Benvenuto Cellini]].
; [[Viale dei Colli]]: Attraversa i colli che cingono il quartiere centrale di Oltrarno e porta a [[piazzale Michelangelo]], concepito come una grandiosa terrazza panoramica su Firenze. Lungo il viale si incontrano giardini con gazebo e chalet e, adiacenti a piazzale Michelangelo, si trovano il [[Giardino delle Rose]] e il [[Giardino dell'Iris]].
; [[Viali di Circonvallazione (Firenze)|Viali di Circonvallazione]]: Sono una serie di viali di grandi dimensioni (da quattro fino a sei corsie per senso di marcia) che circondano il centro di Firenze sulla sponda a nord dell'Arno, ispirati ai [[boulevard]] di Parigi furono costruiti durante il periodo in cui Firenze era capitale d'Italia. I viali principali sono [[Viale Filippo Strozzi]], [[Viale Spartaco Lavagnini]], [[Viale Fratelli Rosselli]], [[Viale Giacomo Matteotti]], [[Viale Antonio Gramsci]], [[Viale Giovanni Amendola]] e [[Viale della Giovine Italia]].
==== Lapidi della Divina Commedia ====
{{Vedi anche|Lapidi della Divina Commedia di Firenze}}
[[File:Rivoire (Florence) 1.JPG|thumb|Café Rivoire]]
Nella città di Firenze sono collocate trentaquattro "lapidi della Divina Commedia" lungo le facciate di alcuni palazzi. Esse passano in rassegna i principali eventi della città e dei suoi illustri cittadini.
==== Caffè storici ====
Firenze conta diverse attività storiche come i caffè concerto, soprattutto nel centro, punto di ritrovo per artisti, letterati e uomini di cultura, tra i quali i Futuristi e nelle quali si formarono nuove correnti artistiche fiorentine, come quella dei Macchiaioli.
In uno di questi, il ''Caffè Casoni'', oggi ''Caffè Giacosa Cavalli'', venne ideato dal conte Camillo Negroni l'omonimo cocktail [[Negroni]]. Tra i principali caffè storici della città, si possono citare il [[Caffè Gilli]], [[Paszkowski]] e il [[Caffè Le Giubbe Rosse]], in [[Piazza della Repubblica (Firenze)|piazza della Repubblica]], il caffè [[Rivoire]] in [[Piazza della Signoria]], il [[Gran Caffè Doney]] e Procacci in [[via de' Tornabuoni]], il caffè Robiglio in [[via dei Servi]]. Nel 2011 è stato aperto a Firenze l'[[Hard Rock Cafe]].
=== Architetture militari ===
==== Mura, torri e porte ====
{{vedi anche|Mura di Firenze}}
[[File:Le mura di Firenze.jpeg|thumb|Mura di Santa Rosa]]
[[File:Porta romana, di mattina, 01.JPG|thumb|Porta Romana]]
Le mura di Firenze sono l'antica cerchia difensiva della città. Create con la città stessa, si sono contati sei tracciati diversi, l'ultimo dei quali risale alla metà del Cinquecento.
Nelle mura sono anche presenti varie porte e torri.
; [[Porta Romana (Firenze)|Porta Romana]]: È la porta più a sud delle mura di Firenze, posta sulla via per Siena e per Roma (ovvero sulla [[via Cassia]]).
; [[Porta San Frediano]]: Fa parte delle mura di Firenze e si trova nel quartiere di Oltrarno, nella zona più a ovest che prende il nome dal borgo omonimo, edificata sulla via per Pisa.
; [[Porta San Giorgio (Firenze)|Porta San Giorgio]]: Fa parte delle mura di Firenze e si trova nel quartiere di [[Oltrarno]] tra via San Leonardo e la Costa San Giorgio. Da qui parte il più lungo tratto esistente di mura cittadine.
; [[Porta San Miniato]]: Fa parte della cerchia di mura di Firenze e si trova in Oltrarno, in particolare nella zona di San Niccolò, tra Via San Miniato e via Monte alle Croci. Il nome deriva dal fatto che da qui parte la strada per arrivare alla chiesa di San Miniato al Monte.
; [[Porta alla Croce]]: È una delle porte monumentali superstiti delle Mura duecentesche di Firenze. Si trova in [[Piazza Cesare Beccaria (Firenze)|piazza Beccaria]], una delle isole di traffico create nell'Ottocento con i viali di Circonvallazione.
[[File:2946 - Firenze - Porta San Niccolò - Foto Giovanni Dall'Orto - 28-Oct-2007.jpg|thumb|Porta San Niccolò]]
; [[Porta San Gallo]]: Fa parte delle Mura di Firenze e si trova in [[Piazza della Libertà (Firenze)|Piazza della Libertà]], dirimpetto all'[[Arco di Trionfo (Firenze)|Arco di Trionfo]].
; [[Porta al Prato]]: Fa parte delle Mura di Firenze e si trova al centro di un piazzale molto trafficato sui viali di Circonvallazione cittadini, dove convergono il [[viale Fratelli Rosselli]], la via Ponte alle Mosse, viale Belfiore e Il Prato.
; [[Torre della Zecca]]: Chiudeva le mura di Firenze verso l'Arno a est, per questo si può parlare di "torre terminale". Oggi si trova isolata in mezzo a uno svincolo stradale dei [[Viali di Circonvallazione (Firenze)|viali di Circonvallazione]] in testa all'omonimo Lungarno della Zecca Vecchia.
==== Fortezze ====
; [[Fortezza da Basso]]: Circondata dai viali di Circonvallazione e vicina alla grande stazione di [[Stazione di Firenze Santa Maria Novella|Santa Maria Novella]], è la maggiore opera di [[fortificazione alla moderna]] con annessi [[Giardini della Fortezza]], inserita nelle mura trecentesche di Firenze, oggi sede di numerosi convegni, riunioni, concerti, discoteche e iniziative nazionali e internazionali.
; [[Forte Belvedere]]: Una delle [[Fortezza|fortezze]] di Firenze, oltre a un celebre punto panoramico e pregevole opera architettonica della città. Posto nel punto più alto della collina di [[Boboli]], vi si accede dalla [[costa San Giorgio]], da via Belvedere o da via San Leonardo.
=== Aree naturali ===
Riga 737 ⟶ 628:
[[File:Casino corsini al prato 02.JPG|thumb|Giardino Corsini]]
; [[Giardino di Boboli]]
; [[Giardino Bardini]]
; [[Parco delle Cascine]]
; [[
; [[Giardino dell'Iris]]
; [[Giardino dei Semplici]]
; [[Giardino dell'
; [[Giardino Torrigiani]]: Si tratta di un grande parco all'interno delle mura fiorentine, in stato di conservazione ottimale e costituisce un esempio tipico dello stile romantico che contrassegnò i giardini all'inizio dell'Ottocento. Al suo interno si trovano tra le varie cose anche la ''Grotta di Merlino'', il ''Gymnasium'' e il ''torrino''.
; [[Giardini della Fortezza]]: Detti anche ''del Vascone'', posti in una posizione molto centrale della città e del trasporto urbano, si trovano sul lato est della [[Fortezza da Basso]], tra i bastioni della fortezza e i viali di Circonvallazione, cui [[viale Filippo Strozzi]] li contorna per buona parte. Furono progettati da Giuseppe Poggi nell'ambito del risanamento di Firenze quando diventò capitale d'Italia.
== Società ==
Riga 763 ⟶ 650:
{{Demografia/Firenze}}
=== Statistiche demografiche ===
Popolazione residente suddivisa per [[Quartieri di Firenze|quartiere]] e per sesso (Giugno 2025<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.comune.firenze.it/istruzione/statistiche-demografiche|titolo=Statistiche demografiche {{!}} Città di Firenze|sito=www.comune.firenze.it|accesso=2025-07-30}}</ref>).
{| class="wikitable sortable"
!Quartiere
!Maschi
!Femmine
!Totale
!di cui Stranieri
|-
|1
|29 929
|32 589
|62 518
|14 111
|-
|2
|41 234
|48 183
|89 417
|11 587
|-
|3
|18 464
|21 480
|39 944
|4 783
|-
|4
|31 581
|34 975
|66 556
|8 674
|-
|5
|50 754
|55 647
|106 521
|20 082
|- class="sortbottom"
! Totale
! align="right" |172 082
! align="right" |192 874
! align="right" |364956
! align="right" |59 237
|}
Popolazione residente suddivisa per [[Quartieri di Firenze|quartiere]] e classe di età (Giugno 2025<ref name=":1" />).
{| class="wikitable sortable"
!Classe età
!Q1
!Q2
!Q3
!Q4
!Q5
!Totale
|-
|0-14
|6 014
|9 252
|3 947
|7 051
|11 254
|37 520
|-
|15-64
|40 619
|54 399
|24 354
|40 756
|67 466
|227 594
|-
|65 e oltre
|15 883
|25 766
|11 643
|18 749
|27 801
|99 842
|- class="sortbottom"
! Totale
! align="right" |62 518
! align="right" |89 417
! align="right" |39 944
! align="right" |66 556
! align="right" |106 521
! align="right" |364 596
|}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Molto attiva e presente è la comunità [[Regno Unito|inglese]], soprattutto dalla seconda metà del XIX secolo, stabilitasi in quella che allora era la Capitale d'Italia.
Al 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti nel comune erano {{formatnum:55452}}, ovvero il 15,29% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita|accesso=19 luglio 2025}}</ref>
{| class="wikitable sortable"
|+
!#
!Paese
!Popolazione
|-
|1
|{{Flagicon|Romania}} [[Romania]]
|6342
|-
|2
|{{Flagicon|Peru}} [[Perù]]
|6217
|-
|3
|{{Flagicon|China}} [[Cina]]
|6102
|-
|4
|{{Flagicon|Albania}} [[Albania]]
|4468
|-
|5
|{{Flagicon|Philippines}} [[Filippine]]
|4298
|-
|6
|{{Flagicon|Sri Lanka}} [[Sri Lanka]]
|2246
|-
|8
|{{Flagicon|Bangladesh}} [[Bangladesh]]
|2157
|-
|7
|{{Flagicon|Morocco}} [[Marocco]]
|1987
|-
|9
|{{Flagicon|Ukraine}} [[Ucraina]]
|1410
|-
|10
|{{Flagicon|Georgia}} [[Georgia]]
|1110
|}
=== Religioni ===
[[File:Firenze synagoga 2009.JPG|miniatura|235x235px|Sinagoga di Firenze]]
Come nel resto dell'Italia, la maggior parte della popolazione di Firenze è [[Chiesa cattolica|cattolica]]. Le statistiche dell'[[arcidiocesi di Firenze]] mostrano che più del 90% della popolazione è battezzata <ref>{{Cita web|url=https://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dfire.html|titolo=Firenze {Florence} (Archdiocese) [Catholic-Hierarchy]|sito=www.catholic-hierarchy.org|accesso=2025-07-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://gcatholic.org/dioceses/diocese/fire0|titolo=Archdiocese of Florence, Italy 🇮🇹|sito=GCatholic|accesso=2025-07-31}}</ref>.
La città inoltre vanta anche alcune chiese evangeliche [[Battismo|battiste]], [[Metodismo|metodiste]] e [[Valdismo|valdesi]] ed una [[Chiesa russa ortodossa della Natività|chiesa russa ortodossa]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=http://www.chiesarussafirenze.org/|titolo=Chiesa Ortodossa Russa {{!}} della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo e San Nicola Taumaturgo|accesso=2025-07-31}}</ref>
Nel 2016, circa 30.000 persone, ovvero l’8% della popolazione, si identificavano come [[Islam|musulmane]] (principalmente Albanesi, Marocchini e Bengalesi). <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.thelocal.it/20160407/florence-plans-mega-mosque-to-house-1000-strong-faithful|titolo=Florence plans 'mega-mosque' for Muslim worshippers|sito=The Local Italy|data=2016-04-07|accesso=2025-07-31}}</ref>
Ad oggi Firenze conta anche una notevole comunità [[Ebraismo|Ebraica]] di circa 1000 membri<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.firenzebraica.it/comunita-ebraica-di-firenze/|titolo=Comunità Ebraica di Firenze|sito=Comunità ebraica di Firenze|accesso=2025-07-31}}</ref>, la maggior parte dei quali di origine [[Italiani|italiana]] o [[Sefarditi|sefardita occidentale]]. La [[Tempio maggiore israelitico di Firenze|Sinagoga di Firenze o tempio maggiore israelitico]] è una delle più grandi dell'Europa centro-meridionale.
=== Lingue e dialetti ===
Il [[vernacolo]] [[
Il fiorentino illustre era in effetti la lingua nella quale scrissero [[Francesco Petrarca]] e [[Giovanni Boccaccio]], considerati due fra i massimi scrittori italiani e soprattutto il più grande poeta nazionale [[Dante Alighieri]] che scrisse la ''[[Divina Commedia]]'' in [[volgare]] fiorentino. Naturalmente, era anche la lingua colta della città di Firenze, stimata per la sua [[#Cultura|prosperità culturale]] lungo i secoli e per la sua splendida [[architettura]]. === Istituzioni, enti e associazioni ===
A Firenze, sono presenti le sedi della [[provincia di Firenze|provincia]] nel [[Palazzo Medici Riccardi]] e la sede della [[Toscana|Regione Toscana]] nel [[Palazzo Strozzi di Mantova|Palazzo Strozzi Sacrati]], la [[Prefettura
==== Strutture sanitarie ====
Riga 793 ⟶ 813:
A Firenze si trovano numerose strutture sanitarie pubbliche e private:
* L'[[Azienda
**
**
** [[Convento delle Oblate Ospitaliere Francescane di Monna Tessa]] per il trattamento dei paziente con difficoltà psichiatriche;
* L'[[Ospedale pediatrico Meyer|Azienda
* [[Arcispedale di Santa Maria Nuova]], l'unico operativo nel [[Centro storico di Firenze|Centro Storico]] della città;
*
* L'Ospedale di Santa Maria Annunziata, serve un'ampia zona del comune;
* L'[[Istituto Ortopedico Toscano]] (IOT) ''Piero Palagi''.
== Cultura ==
Riga 857 ⟶ 827:
{{vedi anche|Biblioteche di Firenze}}
Firenze è un antico<ref>Cingari Salvatore, ''L'istruzione nella metropoli d'Italia: liberismo e moderatismo nella classe dirigente fiorentina dopo l'Unità (1859-1889)'',
==== Biblioteche ====
[[File:Biblioteca Nazionale Firenze 2008.jpg|thumb|Biblioteca Nazionale Centrale]]
* [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]], è una delle più importanti biblioteche europee
* [[Biblioteca Medicea Laurenziana]]
* [[Biblioteca Marucelliana]]
Riga 875 ⟶ 844:
* [[Biblioteca degli Uffizi]] (ex Biblioteca Magliabechiana)
* Biblioteca dell'Accademia di Belle Arti
* Archivi Storici dell'Unione
* [[Istituto Geografico Militare]]
* [[Centro e museo didattico nazionale]]
Riga 885 ⟶ 854:
|-
|valign=top|
* [[Biblioteca di Palagio di Parte Guelfa]]
* [[Biblioteca Pietro Thouar]]
* [[Biblioteca Fabrizio De André|Biblioteca delle Carra]]
* [[Biblioteca delle Oblate]]
* Biblioteca dei Ragazzi
* Biblioteca Dino Pieraccioni
* Biblioteca del Galluzzo
* Biblioteca dell'Isolotto
|valign=top|
* Biblioteca
* Biblioteca dell'Orticoltura
* Biblioteca Filippo Buonarroti
* Biblioteca di Villa Bandini
* [[Palazzo Bastogi (via dell'Oriuolo)|Archivio storico del comune di Firenze]]
|valign=top|[[File:Biblioteca oblate.jpg|miniatura|Biblioteca delle Oblate]]
|}
Riga 912 ⟶ 875:
Scuole d'arte:
* Scuola per l'Arte della Gioielleria Perseo<ref>{{Cita web |url=http://www.perseoschool.it/ |titolo=Scuola per l'Arte della Gioielleria Perseo (Firenze) |accesso=11 luglio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181021192721/http://www.perseoschool.it/ |urlmorto=sì }}</ref>;
* [[Accademia di belle arti di Firenze|Accademia di Belle Arti]];
* [[Accademia delle arti del disegno]];
* [[
* Accademia d'Arte AD'A
* [[Accademia Italiana]]
* Lorenzo de' Medici Art Institute;
* Centro Fiorenza The Art School;
Riga 923 ⟶ 887:
* Scuola Nazionale Cinema Indipendente;
* Scuola di Cinema Immagina;
* NEMO Accademy;
* Scuola Mohole
Scuole di teatro:
* Accademia teatrale di Firenze;
* Archètipo (Teatro Comunale Antella);
* [[Bottega Teatrale di Firenze|Bottega teatrale]] Vittorio Gassman (fino al 1996);
* Florence International Theatre Company;
* Il Genio della Lampada;
* Scuola di Teatro Teatri Possibili;
* Scuola di Teatro Stanzone delle Apparizioni;
* Scuola di Teatro
Hanno inoltre sede in città il centro coreografico internazionale Opus Ballet, il [[Conservatorio Luigi Cherubini]] e la [[Scuola
==== Ricerca ====
A Firenze hanno avuto sede il nuovo [[Istituto italiano di scienze umane]] (fino al 2013) e l'[[Istituto agronomico per l'oltremare]] (fino al 2015), pur essendo quest'ultimo un'emanazione del [[Ministero degli affari esteri]].
Presso il polo scientifico di [[Sesto Fiorentino]] si trova l'area di ricerca del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]], ove si trovano numerosi istituti di eccellenza. Tra i più rilevanti si citano: l'[[Istituto dei sistemi complessi]] (un istituto del CNR che si occupa di studi sulla [[complessità]]), il [[Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare]] (un centro di ricerca interdisciplinare italiano istituito nel 1991 presso l'[[Università degli Studi di Firenze|Università di Firenze]]) e il Centro di Risonanze Magnetiche, е uno dei laboratori internazionali di ricerca chimica più importanti del mondo a cui convengono ricercatori da tutto il pianeta.
Dal 1925 Firenze ospita l'[[Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa|'Istituto nazionale di documentazione per l'innovazione per la ricerca educativa (INDIRE)]], il più antico ente di ricerca del [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|MIUR]].
Il [[Kunsthistorisches Institut in Florenz]] è un'istituzione culturale e rappresenta una delle istituzioni più antiche per la ricerca sulla [[Storia dell'arte italiana|storia dell'arte]] e dell'[[Storia dell'architettura italiana|architettura italiana]], che qui vengono studiate nel loro contesto europeo, mediterraneo e globale. Fondato nel 1897 su iniziativa privata di un gruppo di studiosi indipendenti, fa parte dal 2002 della [[Società Max Planck|Max-Planck-Gesellschaft]].
==== Università ====
[[File:Logo unifi.jpg|thumb|upright=0.7|left|Logo dell'Università degli Studi]]
L'[[Università degli Studi di Firenze]], fondata nel
Nell'[[Università degli Studi di Firenze|università]], oltre che nel capoluogo, è presente anche in molti altri centri della [[Toscana]] con i poli e le sedi didattiche distaccati di [[Prato (Italia)|Prato]], [[Empoli]], [[Pistoia]], [[Sesto Fiorentino]], [[San Casciano in Val di Pesa]], [[Vinci]], [[Calenzano]], [[Figline Valdarno]], [[San Giovanni Valdarno]] e [[Lagonegro]] (C.d.L. Infermieristica).
Oltre a questa, hanno sede a Firenze l'[[Istituto universitario europeo]], un ente internazionale di formazione per corsi di specializzazione postuniversitari indirizzati ai possessori di PhD, la ''European School of Economics'', che tiene corsi di laurea e master nel settore economico che portano al conseguimento di titoli britannici e l'Università Internazionale dell'Arte.
A Firenze ha sede anche l'[[Accademia dei Georgofili]], storica istituzione che da 250 anni promuove, tra studiosi e proprietari agrari, gli studi di agronomia, silvicoltura, economia e geografia agraria.
Molte università straniere hanno una rappresentanza a Firenze per studi riguardanti la storia del Rinascimento o attività artistiche e creative.
Ci sono, inoltre, sedi di università statunitensi e internazionali in tutta la città, come l'[[Università di Harvard]], che ha sede presso la [[Villa I Tatti|Villa ''I Tatti'']] nella zona di [[Settignano]], la [[California State University]], la [[Pepperdine University]], la [[New York University]] che ha, nella storica [[villa La Pietra]], il più grande campus in [[Europa]], la [[Florida State University]] e tante altre. Firenze è il maggior polo universitario statunitense al mondo al di fuori degli Stati Uniti<ref>{{Cita web|url=http://lanazione.ilsole24ore.com/firenze/cronaca/2010/01/22/283821-renzi_obama.shtml|titolo=Renzi da Obama "Che forza Firenze"|sito=[[La Nazione]] - Firenze|data=22 gennaio 2010|accesso=7 ottobre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20120710182623/http://www.lanazione.it//firenze/cronaca/2010/01/22/283821-renzi_obama.shtml}}</ref>.
==== Musei ====
Riga 958 ⟶ 930:
[[File:Firenze - Galleria degli Uffizi, corridoio livello superiore.jpg|thumb|Galleria degli Uffizi]]
* [[Galleria degli Uffizi]], è una delle più famose e importanti pinacoteche al mondo, con un'incomparabile collezione di arte rinascimentale, fiorentina e non solo, comprendente tra l'altro la maggiore collezione di dipinti del [[Sandro Botticelli|Botticelli]]
* [[Palazzo Vecchio]], ha rappresentato il cuore politico di Firenze per circa due secoli, prima di diventare residenza del Duca [[Cosimo I de' Medici]]; la sua storia si riflette nella straordinaria decorazione degli ambienti interni e nelle collezioni artistiche. Composto da più nuclei (medievale, rinascimentale e tardo-rinascimentale), spicca soprattutto negli interni progettati da [[Giorgio Vasari]] per [[Cosimo I]] e sua moglie [[Eleonora di Toledo]], in cui lavorò, tra gli altri, anche [[Agnolo Bronzino]] ([[Cappella di Eleonora]]). Nel percorso espositivo sono ospitati vari capolavori, come le sculture di [[Donatello]], [[Andrea del Verrocchio]] e [[Michelangelo]]. Singolare è la possibilità di visitare, in gruppi guidati a scadenze regolari, i passaggi segreti e gli ambienti più difficilmente accessibili come lo [[Studiolo di Francesco I]].
* [[Corridoio
[[File:Michelangelo's David
* [[Galleria dell'Accademia]], è famosa nel mondo per la collezione di statue di [[Michelangelo Buonarroti]], tra le quali il celeberrimo [[David
* [[Palazzo Pitti]] è il più ampio complesso monumentale della città e comprende otto musei, visitabili con due biglietti cumulativi.
** [[Galleria Palatina]], situata in alcuni fra i più bei saloni del Palazzo, affrescati da [[
** [[Appartamenti monumentali]], un insieme di 14 stanze è stato usato dalla famiglia Medici e dai loro successori durante i secoli nei quali qui risiedeva il Granduca di Toscana prima e il re d'Italia poi, durante il periodo di Firenze Capitale.
** [[Galleria d'arte moderna (Firenze)|Galleria d'arte moderna]], questa vasta collezione offre un panorama italiano completo del periodo artistico dalla fine del Settecento (epoca neoclassica) ai primi decenni del Novecento,
** [[Tesoro dei
** [[
** [[Museo delle porcellane]], la collezione delle porcellane è molto antica, con pezzi regalati ai Granduchi da altri sovrani europei o fatti realizzare da loro stessi su commissione.
** [[Museo delle carrozze (Firenze)|Museo delle carrozze]], sono qui esposte le carrozze
** [[Giardino di Boboli]], connesso anche al [[Forte
* [[Museo nazionale del Bargello]], conserva la più importante collezione di scultura della città, con capolavori del Rinascimento di [[Michelangelo]], [[Donatello]] (come il ''[[David (Donatello, bronzo)|David di Donatello]]''), [[Benvenuto Cellini]], [[Verrocchio]], [[Giambologna]], [[Bartolomeo Ammannati|Ammannati]], [[Lorenzo Ghiberti]], [[Michelozzo]], [[Luca della Robbia]] e [[Filippo Brunelleschi|Brunelleschi]]. Conserva inoltre straordinarie collezioni di arte applicata, dai gioielli alle armi, dalle ceramiche agli avori.
* [[Museo
[[File:Firenze - Chiesa di San Lorenzo da cupola duomo.JPG|thumb|Cappelle
* [[Cappelle
* [[Opificio delle pietre dure|Museo dell'Opificio delle Pietre Dure]], uno dei vanti della città toscana e dell'Italia a livello mondiale. La sua attività è diretta al restauro delle opere d'arte e alla ricerca scientifica in tale campo.
* [[Museo di storia naturale
* [[Museo Galileo]], conserva una delle raccolte scientifiche più importanti a livello nazionale e internazionale, con strumenti originali usati da [[Galileo Galilei]].
* [[Museo archeologico nazionale di Firenze|Museo Archeologico Nazionale]], situato in un palazzo seicentesco utilizzato come residenza della principessa Maria Maddalena de' Medici in [[Piazza della Santissima Annunziata|piazza SS Annunziata]], è composto dalla ''sezione etrusca'', la ''sezione romana'', la ''sezione greca'', e il ''Museo Egizio'', il più importante d'Italia dopo quello di Torino.
* [[Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)|Museo dell'Opera del Duomo]], nato dalla raccolta di opere provenienti dal complesso di [[piazza del Duomo (Firenze)|piazza del Duomo]] ed è stato riordinato e ammodernato nei locali negli anni novanta. Conserva capolavori di [[Michelangelo]] come la [[Pietà Bandini]] (dove qui scolpì il David), [[Donatello]], [[Luca della Robbia]], [[Lorenzo Ghiberti]], [[Andrea Pisano]], [[Nanni di Banco]] e molti altri.
* [[Museo Novecento]], si trova all'interno dell'antico [[Spedale delle Leopoldine]] in [[Piazza Santa Maria Novella]]. È dedicato all'arte italiana del XX secolo e propone una selezione di circa 300 opere distribuite in 15 ambienti. È stato inaugurato il 24 giugno 2014.
==== Istituzioni culturali ====
[[File:Villa medicea di Castello Facciata (vista frontale).JPG|thumb|La Villa medicea di Castello, sede dell'[[Accademia della Crusca]]]]
Firenze ospita prestigiose istituzioni culturali, che arricchiscono ulteriormente il patrimonio culturale cittadino:
Riga 995 ⟶ 966:
** ''sostenere, attraverso i suoi Centri specializzati e in rapporto di collaborazione e integrazione con le Università, l'attività scientifica e la formazione di nuovi ricercatori nel campo della linguistica e della filologia italiana'';
** ''acquisire e diffondere, nella società italiana e in particolare nella scuola, la conoscenza storica della nostra lingua e la coscienza critica della sua evoluzione attuale, nel quadro degli scambi interlinguistici del mondo contemporaneo'';
** ''collaborare con le principali istituzioni affini di Paesi esteri e con le istituzioni governative italiane e dell'Unione
* [[Accademia dei Georgofili]], istituzione da sempre attiva nel settore degli studi agronomici ed enologici.
* [[Archivio di Stato di Firenze]], si tratta dell'immenso deposito di carte e di documenti di ogni epoca relativi a Firenze, di importanza fondamentale per gli studi storici, storico-artistici, linguistici, e diplomatici.
* [[Gabinetto Vieusseux]], punto d'incontro tra la [[cultura]] [[italia]]na e quella [[Europa|europea]].
* [[Opificio delle
* [[Società Dantesca Italiana]], ha lo scopo di promuovere tutte le iniziative atte ad accrescere la conoscenza della figura e dell'opera di [[Dante Alighieri]].
=== Media ===
Firenze è sede di numerose attività nel settore della comunicazione e dei media, sia nel campo della TV e della radio, sia nella carta stampata con storiche case editrici e vari quotidiani.
Riga 1 010 ⟶ 980:
Nella carta stampata, insieme alle edizioni locali dei principali giornali nazionali, sono vari i quotidiani con sede a Firenze:
* ''[[La Nazione]]''
* ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica Firenze]]''
* Il ''[[Corriere Fiorentino]]''
* ''[[L'Unità]]'' edizione Toscana
* ''Il Giornale della Toscana''
* ''[[Metro (quotidiano)|Metro]]''
* ''Metropoli
* ''[[Il Firenze]]'' (''pubblicazioni sospese da luglio 2010'')
* ''[[Il Nuovo Corriere di Firenze]]'' (''pubblicazioni sospese dal 14 maggio 2012''<ref>{{cita web|url=http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2012/05/14/712724-nuovo-corriere-chiusura.shtml|titolo=Il Nuovo Corriere sospende le pubblicazioni|accesso=13 agosto 2012|editore=La Nazione|data=28 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121031005501/http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2012/05/14/712724-nuovo-corriere-chiusura.shtml|urlmorto=no}}</ref>)
* ''[[Leggo]]'' (''non più distribuito dall'ottobre 2011''<ref>{{cita web|url=http://www.firenzetoday.it/cronaca/giornale-leggo-chiude-firenze-redattori-rischio.html|titolo=Il free press "Leggo" chiude anche a Firenze: redattori a rischio|accesso=13 agosto 2012|editore=Firenze Today|data=26 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121022052908/http://www.firenzetoday.it/cronaca/giornale-leggo-chiude-firenze-redattori-rischio.html|urlmorto=no}}</ref>)
* ''[[City (quotidiano)|City]]'' (''non più distribuito da febbraio 2012''<ref>{{cita web|url=http://www.firenzetoday.it/cronaca/chiusura-city-firenze.html|titolo=Chiusura City Firenze: a febbraio 2012 stop al quotidiano free press|accesso=13 agosto 2012|editore=Firenze Today|data=24 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121022051729/http://www.firenzetoday.it/cronaca/chiusura-city-firenze.html|urlmorto=no}}</ref>)
===== Periodici =====
* ''Archeologia viva''
* ''Firenze Magazine''
* ''[[Il Ponte (rivista)|Il Ponte]]''
*
*
* ''Psicologia contemporanea''
* ''Shake 'n Bake Magazine''
* ''[[Testimonianze]]''
* ''The Florence Newspaper'' (in lingua inglese)
* ''The Florentine'' (in lingua inglese)
* ''Città di Vita''; periodico della Basilica di Santa Croce
===== Case editrici =====
Riga 1 040 ⟶ 1 010:
* [[Casa Editrice Barbèra|Barbera]]
* [[R. Bemporad & figlio]]
* BE Edizioni<ref>{{cita web|url=http://www.beedizioni.it/|titolo=BE Edizioni|accesso=11 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120927080810/http://www.beedizioni.it/|urlmorto=no}}</ref>
* Bonechi
* Bulgarini
Riga 1 061 ⟶ 1 031:
* Radio Studio 54
* Radio Toscana
*Radio Bruno Toscana
* R.D.F. 102.7
* Radio Pulce
Riga 1 067 ⟶ 1 038:
* Nova Radio
* Radio Fiesole 100
* RVS ([[Radio Voce della Speranza]]) {{M|92
* Radio Firenze
==== Televisione ====
Oltre alla [[Sede regionale della
* [[TVR Teleitalia]] [[7 Gold]]
Riga 1 082 ⟶ 1 053:
=== Cinema ===
Sono molti gli attori
=== Letteratura ===
==== Fiabe ====
A Firenze è ambientata la fiaba ''Il porcellino di bronzo'' di [[Hans Christian Andersen]], ispirata dalla [[Fontana del Porcellino]] ubicata alla [[loggia del Mercato Nuovo]]<ref>https://www.andersenstories.com/it/andersen_fiabe/il_porcellino_di_bronzo</ref>.
==== Fumetti ====
Firenze è stata usata dal mangaka giapponese Eiichiro Oda, in ''[[One Piece]]'', come ispirazione per la città di Rogue Town, dove è stato giustiziato il re dei pirati Gol D. Roger. Oltre allo stile architettonico, la piazza e la cattedrale sono appunto prese dal Duomo e da piazza della Signoria.<ref>https://www.stardust.it/articolo/abbiamo-raccolto-tutti-i-luoghi-di-one-piece-in-un-video-e-tra-questi-ce-anche-litalia#:~:text=Logue%20Town%20%C3%A9%20ispirata%20alla%20citt%C3%A0%20italiana%20di%20Firenze.</ref>
È la città di nascita della protagonista del manga ''[[Arte (manga)|Arte]]'' di Kei Ōkubo<ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/anime/28267/arte|titolo=AnimeClick: Arte|accesso=23 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221024001802/https://www.animeclick.it/anime/28267/arte|urlmorto=no}}</ref>.
==== Videogiochi ====
Nel videogame ''[[Assassin's Creed II]]'', il protagonista, Ezio Auditore, è originario della città.
Inoltre, la città stessa è stata ricostruita digitalmente e ambientata tra il 1476 e il 1499.
In alcune missioni speciali, è visitabile anche nel capitolo successivo della saga, ''[[Assassin's Creed: Brotherhood]]''.
==== Fantascienza ====
In chiave futuristica a Firenze è ambientato il [[romanzo]] di spionaggio ''La nuova concezione di un ostacolo'' (''Ad Est dell'Equatore'', 2013) dello scrittore ungherese János Mark Szakolczai<ref>
=== Musica ===
{{vedi anche|Musica a Firenze}}
La musica a Firenze vede una sua prima importante manifestazione nella [[Camerata fiorentina]] che, nella seconda metà del
A Firenze è presente il [[Conservatorio Luigi Cherubini]], nello stesso isolato dell'[[Accademia di belle arti di Firenze|Accademia di Belle Arti]],
Firenze vanta una delle più prestigiose orchestre del mondo, la celeberrima [[Maggio Musicale Fiorentino|Orchestra del Maggio Musicale]], così come uno dei più importanti centri di ricerca e produzione per la nuova musica e il suono, [[Tempo Reale (associazione)|Tempo Reale]], fondato da [[Luciano Berio]].
In epoca moderna sono molti i musicisti fiorentini che si sono affermati ad alti livelli. Tra tutti, nella musica classica contemporanea, [[Sylvano Bussotti]]. Dai primi
Nella prima metà degli anni ottanta Firenze diventò la capitale della cultura giovanile italiana, grazie
Nascono riviste che saranno considerate seminali per i cosiddetti “magazine di ricerca” e per la musica indipendente del panorama italiano come il “''Westuff''”. Club fino allora poco conosciuti come il ''Banana Moon'', il ''Casablanca'', il ''Manila'', il ''Cinema Universale'' e soprattutto il ''[[Tenax (Firenze)|Tenax]]'' divennero punti di riferimento della [[cultura underground]], che già negli
Sull'onda del post-punk e della new wave nacquero realtà musicali che in poco tempo raggiunsero la popolarità, inclusi gruppi come [[Litfiba]] e [[Diaframma (gruppo musicale)|Diaframma]], [[Neon (gruppo musicale)|Neon]], [[Pankow (gruppo musicale italiano)|Pankow]], [[Moda (gruppo musicale)|Moda]], [[Underground Life]], [[Rinf]] e [[Sabotage (gruppo musicale)|Sabotage]].
Nascono le prime radio ([[Controradio (Firenze)|Controradio]], Radio Cento Fiori) e le prime etichette indipendenti (Materiali Sonori, [[I.R.A. Records|IRA]], [[Contempo Records|Contempo]]) e compagnie teatrali di sperimentazione come [[Krypton (compagnia teatrale)|Krypton]] e [[Magazzini Criminali]].
=== Cucina ===
{{vedi anche|Cucina fiorentina}}
La cucina fiorentina è caratterizzata da quattro elementi fondamentali: il [[Pane Toscano|pane toscano]] (piatto, senza sale, ben cotto con una crosta croccante e un interno leggero); l'[[
Secondo un'indagine statistica effettuata da TasteAtlas (nota guida online di viaggi e gastronomia), per il 2023 Firenze si è aggiudicata il titolo di migliore città al mondo dove poter mangiare cibo locale, grazie alla sua cucina caratterizzata dalla semplicità e dalla focalizzazione su ingredienti locali di alta qualità.<ref>{{Cita web|url=https://www.tasteatlas.com/best-food-cities-in-the-world|titolo=100 Best Cities to Try Local Food}}</ref>
Ecco un elenco dei principali piatti fiorentini:
{{div col}}
* [[Bistecca alla fiorentina]]
* [[Castagnaccio]]
* [[Chiacchiere|Cenci]]
Riga 1 127 ⟶ 1 108:
* Farinata di cavolo nero
* [[Frittelle di riso di san Giuseppe|Frittelle di riso]]
* [[Lampredotto]]
* [[Minestra di pane]]
Riga 1 137 ⟶ 1 116:
* Pappardelle sulla lepre
* [[Peposo alla fornacina]]
* [[Ribollita]]
* [[Schiacciata alla fiorentina]]
* [[Schiacciata con l'uva]]
* [[Trippa alla fiorentina]]
* [[Zuccotto]]
{{div col end}}
=== Eventi ===
{{vedi anche|Eventi a Firenze|Firenze Fiera}}
Firenze è un importante centro congressuale e fieristico. Molte manifestazioni si tengono nel centro espositivo di [[Firenze Fiera]], formato dalla [[Fortezza da Basso]], il [[Palazzo dei Congressi (Firenze)|Palazzo dei Congressi]] e il [[Palazzo degli Affari (Firenze)|Palazzo degli Affari]], come [[Pitti Immagine]] e la [[Mostra internazionale dell'artigianato]]. Altri eventi si svolgono nella struttura polifunzionale del [[Parterre (Firenze)|Parterre]], dinnanzi a Piazza della Libertà (che nel periodo natalizio ospita anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio)
Durante l'anno sono numerose le manifestazioni culturali e folkloristiche, le più importanti delle quali sono il [[Maggio
== Geografia antropica ==
=== Suddivisioni storiche ===
[[File:Florence's districts.svg|miniatura|Attuali [[Quartieri di Firenze|quartieri amministrativi di Firenze]]]]
[[File:Quartieri storici Firenze.png|thumb
Si ritiene che in età medievale i quartieri prendessero il nome dalla porte cittadine che li limitavano: Duomo, Santa Maria, San Piero e San Pancrazio. Con le nuove mura del XII secolo la città fu divisa in sestieri chiamati: d'Oltrarno, San Piero in Scheraggio, Borgo dei Santi Apostoli, San Pancrazio, Porta del Duomo e di San Piero.
Dopo il 1343 la città fu nuovamente suddivisa nei quartieri storici tuttora conosciuti e mantiene ancora oggi una suddivisione storica nei quattro [[quartieri del Calcio Storico Fiorentino]] che si scontrano annualmente in piazza Santa Croce nella manifestazione del [[Calcio in costume]]:
* Santa Maria Novella,
* San Giovanni,
* Santa Croce,
* Santo Spirito.
I quartieri storici della città presero il nome dalle principali basiliche e architetture religiose di riferimento presenti: la [[basilica di Santa Maria Novella]], la [[basilica di Santo Spirito]], la [[basilica di Santa Croce]], e il [[Battistero di San Giovanni (Firenze)|battistero di San Giovanni]].
Formano il [[Centro storico di Firenze|centro storico]] e per questo fanno parte del [[Quartiere 1 di Firenze|Quartiere 1]].
Nella prima metà del XIX secolo fu divisa temporaneamente in Terzieri amministrativi:
* Santa
* Santa Maria Novella: parte occidentale posta tra il Ponte Vecchio e Porta San Gallo con la Fortezza da Basso e fino alla Porta al Prato, con le parrocchie di Santa Lucia al Prato, Santa Maria Novella, San Salvatore in Ognissanti, Santa Trinita e collegiata di San Lorenzo;
* Santo Spirito: tutta la parte d'Oltrarno, compresi i ponti con le parrocchie di San Felice in Piazza, Santa Felicita, collegiata di San Frediano in Cestello e San Piero in Gattolini detto Serumido.
{{clear}}
Riga 1 180 ⟶ 1 161:
[[File:Mercato ortofrutticolo di novoli.JPG|thumb|Il [[Mercato ortofrutticolo di Novoli]]]]
Firenze ha un'importante economia diversificata attiva soprattutto nel [[settore terziario]].
Importante centro ferroviario e stradale (vi passano l'[[Autostrada del Sole]] e la [[Autostrada A11 (Italia)|Firenze Mare]]), la città è anche sede di attività industriali meccaniche specializzate (come le [[Officine Galileo]] o [[Nuovo Pignone]]), di illuminazione architettonica come la Targetti Sankey che è la terza realtà per importanza di questo tipo in [[Europa]], chimiche, cosmesi ([[Proraso]], [[Neutro Roberts]]), chimiche-farmaceutiche (la [[Eli Lilly and Company|Eli Lilly]], che è il centro di biotecnologia più grande d'Italia e [[Menarini]] per esempio), Internet (il [[Gruppo Dada]]), di lavorazione del cuoio ([[Braccialini]]), dell'abbigliamento (spesso nel comparto dell'alta moda, come [[Roberto Cavalli]], [[Salvatore Ferragamo]], [[Gucci]], [[Enrico Coveri]]), alimentare (come [[Mukki]] o [[Acqua Panna]]), della fotografia immagini e comunicazione (la [[Fratelli Alinari]], la più antica del mondo), orologeria ([[Officine Panerai]]), delle porcellane ([[Richard-Ginori]]) e del mobile. Numerose sono le industrie tipografiche ed editoriali, con storiche case editrici. Di antica tradizione e molto variegato è l'[[artigianato]] fiorentino, soprattutto nel settore mobiliero ([[ebanisteria]] e intaglio), della carta decorata, del bronzo, dell'[[oreficeria]] (famosi i gioiellieri del Ponte Vecchio) e della [[bigiotteria]]<ref name="Aci">{{cita libro |titolo=Atlante cartografico dell'artigianato |editore=A.C.I. |città=Roma |anno=1985 |volume=2 |p=7}}</ref>; tradizionale è la produzione del [[cappello di paglia di Firenze]], oggi però una tradizione quasi scomparsa.
L'azienda di gestione, raccolta e smaltimento rifiuti è la [[Quadrifoglio (azienda)|Quadrifoglio S.p.A.]]. In passato la città ha avuto una notevole industria automobilistica: qui sono nate e hanno avuto sede la [[Automobili Florentia|Florentia]], la [[Adami (azienda)|Adami]] e le [[Officine Ermini Firenze]]; motociclistica con la [[Sanvenero]] e la [[Motopiana]] e nell'area metropolitana la [[Beta Motor]] e la [[Ancillotti]].
Nel settore dei servizi sono anche importanti il settore bancario e creditizio ([[Banca Toscana]], [[Banca CR Firenze]], [[Findomestic]]) e assicurativo ([[Fondiaria Sai|La Fondiaria]]).
Riga 1 191 ⟶ 1 173:
Gli ultimi decenni del XX secolo hanno visto l'erosione degli spazi delle attività storiche in favore delle grandi catene internazionali attive, soprattutto nel settore della moda che, insieme ai negozi legati alle marche più importanti del settore, hanno costituito nell'area sud-occidentale del centro (soprattutto [[via de' Tornabuoni]], [[via della Vigna Nuova]], via degli Strozzi) un distretto di commercio di lusso.
Il centro storico rappresenta un autentico paradiso dello shopping di ogni tipo, da quello elegante delle boutique d'alta moda e i [[Gioielleria|gioiellieri]] (soprattutto sul [[Ponte Vecchio]]) ai prodotti artigianali dei mercati e negozi (molto sviluppati i negozi artigianali di prodotti in pelle).
Riga 1 198 ⟶ 1 181:
{{vedi anche|Moda a Firenze}}
[[File:Via de Tornabuoni 03.JPG|thumb|Boutique in Via de' Tornabuoni]]
Firenze ha una grande tradizione della moda che la rende una delle più attive nel paese e non solo. Oltre alle botteghe artigianali, soprattutto di articoli in pelle (numerosi sono tra [[piazza Santa Croce]] e [[Borgo dei Greci|Borgo de' Greci]]), molto importante è l'industria dell'[[alta moda]]. Infatti la città vanta case di moda come [[Gucci]], [[Enrico Coveri]], [[Roberto Cavalli (azienda)|Roberto Cavalli]], [[Salvatore Ferragamo (azienda)|Salvatore Ferragamo]], [[Ermanno Scervino]], [[Patrizia Pepe]], [[Emilio Pucci (azienda)|Emilio Pucci]], [[Roy
Le maggiori boutique d'alta moda sono concentrate nel distretto commerciale del lusso, in [[via de' Tornabuoni]] e [[via della Vigna Nuova]].
La città ha l'unico museo italiano dedicato alla moda, la [[Galleria del Costume]], che traccia una storia dettagliata delle mode che si sono susseguite nel tempo, con una collezione che arriva a più di 6000 manufatti, fra abiti antichi, accessori, costumi teatrali e cinematografici di grande rilevanza documentaria e numerosi esemplari prestigiosi di stilisti italiani e stranieri.
Inoltre è presente il ''[[museo Salvatore Ferragamo]]'' nel [[palazzo Spini Feroni]] in [[via de' Tornabuoni]] e in questa città si tenne in [[via dei Serragli]] nel 1953 la prima sfilata d'Alta Moda italiana.
Firenze ospita ogni anno una serie di eventi di moda che sono tra i più prestigiosi e importanti del panorama internazionale: [[Pitti Immagine]]. Durante l'evento vengono organizzate ''vernissage'', gran gala, presentazioni, sfilate, eventi mondani e party esclusivi in tutta la città e area metropolitana.
La serie di eventi si tiene in varie zone della città tra le quali, oltre alla ''Sala Bianca'' di [[Palazzo Pitti]], anche alla [[Fortezza da Basso]], [[Palazzo dello Strozzino#Il cinema Odeon|Cinema Odeon]], [[Piazza Santa Croce]], [[Palagio di Parte Guelfa]], [[Salone dei Cinquecento]] di [[Palazzo Vecchio]], [[Stazione Leopolda (Firenze)|stazione Leopolda]], [[Ponte Vecchio]], oltre che in moltissime discoteche, locali notturni e boutique di moda della città.
A Firenze ogni anno si svolge il
Oltre sessanta gli appuntamenti per venti percorsi, che portano a conoscere ventisei atelier (sartorie, camicie realizzate a mano, abiti da sposa, biancheria e corredi su misura, tessuti d'arte, calzature su misura, gioielli e pietre, essenze e profumi personalizzati), dieci [[#Monumenti e luoghi d'interesse|luoghi d'arte]] e quattro [[#Musei|musei]] della città legati alla moda fiorentina. L'iniziativa è promossa dall'Assessorato alle Attività Produttive e al ''sistema moda'' del Comune di Firenze, nell'ambito del progetto ''Mestieri della Moda'', che punta a far conoscere ai turisti di tutto il mondo la Firenze dell'importante tradizione nel campo della moda.
Riga 1 214 ⟶ 1 199:
Ha sede a Firenze l'importante scuola di design e business della moda Polimoda, oltre che al [[Centro di documentazione Matteo Lanzoni di Polimoda]] che rappresenta una grande banca dati a servizio di coloro che si occupano di moda, dagli studenti ai designer, dagli studiosi agli addetti del settore.
In [[piazza de' Pitti]] è presente l
In [[piazza Santa Croce]] è presente la ''Scuola del Cuoio'', oltre che la ''IED Moda Lab'' che a Firenze organizza corsi annuali specializzati in fashion design e marketing.
Riga 1 223 ⟶ 1 208:
Nel centro storico della città, ma non solo, sono presenti diversi mercati all'aperto oppure ospitati sotto logge o in strutture apposite.
* [[Mercato Centrale (Firenze)|Mercato Centrale]]
* [[Mercato
* [[Loggia del Mercato Nuovo|Mercato Nuovo]] ([[Mercato del Porcellino (Firenze)|Mercato del Porcellino]])
* [[Mercato di Sant'Ambrogio]]
* [[Mercato ortofrutticolo di Novoli]]
* Mercato delle Cure
* Mercato delle Cascine
* Mercato di Santo Spirito
* Mercato di
* Mercato delle pulci di [[piazza
Altri mercati rionali sono legati ad alcuni quartieri periferici.
Durante il periodo natalizio in piazza Santa Croce si svolge il mercatino natalizio ''Heidelberg'', uno dei più antichi mercati tedeschi che vanta 500 anni di storia. Altri mercati temporanei si tengono durante l'anno, tra cui hanno regolarità i mercati delle pulci e del piccolo antiquariato una volta al mese, in [[piazza Santo Spirito]] (prima domenica), [[piazza Savonarola (Firenze)|piazza Savonarola]] (seconda domenica), [[piazza Indipendenza (Firenze)|piazza Indipendenza]] (terzo fine settimana), [[piazza Dalmazia]] (quarta domenica) e [[piazza Ghiberti]] (ultima domenica del mese).
=== Turismo ===
[[File:Florencja Il Porcelino RB.jpg|thumb|Turisti alla Fontana del Porcellino]]
Risorsa notevole della città è il [[turismo]], con circa {{formatnum:35000}} posti letto alberghieri e {{formatnum:23000}} extralberghieri (campeggi, affittacamere e agriturismi). Le presenze (numero totale dei pernottamenti) nel totale degli esercizi alberghieri ed extra alberghieri arrivano a
*
*
*
*
*
*
Firenze ha la più grande concentrazione mondiale di opere d'arte in proporzione alla sua estensione e vista questa enorme ricchezza artistica della città, il turismo culturale è molto forte e rilevante. Basti pensare che la [[Galleria degli Uffizi]], il museo d'arte italiano più visitato, maggiore museo cittadino e tra i più famosi del mondo, stacca più di un milione e cinquecentomila biglietti all'anno, a cui si affiancano gli altri importanti [[#Musei|musei cittadini]]. Per dare un'idea della grandezza di questo grande patrimonio basta notare che nella classifica dei 15 musei d'arte italiani più visitati, ben un terzo è rappresentato da musei fiorentini<ref>
Il settore del turismo congressuale e fieristico (la [[Firenze Fiera|fiera di Firenze]] si tiene nella [[Fortezza da Basso]], nel Palazzo dei Congressi e nel [[Palazzo degli Affari (Firenze)|Palazzo degli Affari]] che sono tra di loro contigui) ha conosciuto un enorme incremento con la ristrutturazione del centro congressi nei primi anni novanta e vede esposizioni, congressi, meeting, social forum, concerti e manifestazioni internazionali in ogni periodo dell'anno<ref>Tutto il paragrafo sui dati del turismo proviene da ''Turismo 2000, dati sugli aspetti essenziali del movimento turistico nella provincia di Firenze'', Agenzia per il turismo Firenze 2001.</ref>.
== Infrastrutture e trasporti ==
{{vedi anche|Trasporti a Firenze}}
Firenze si trova sulla principale direttrice dei collegamenti nord-sud Italia ed è per questo toccata dalle principali e maggiori reti infrastrutturali e di trasporto.
=== Piste ciclabili ===
Le piste ciclabili abbracciano<ref>{{cita web|url=http://www.comune.fi.it/servizi_pubblici/trasporti/piste_ciclabili.htm|titolo=Copia archiviata|accesso=15 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090416234538/http://www.comune.fi.it/servizi_pubblici/trasporti/piste_ciclabili.htm|urlmorto=sì}} Mappa delle piste ciclabili e delle Aree pedonali del Comune di Firenze</ref> l'area circostante al [[Centro storico di Firenze]] con alcune ramificazioni spesso non collegate tra loro. Il percorso attuale è di circa {{M|90|ul=km}}, sebbene la situazione sia in continua evoluzione<ref>{{Cita web|url = https://www.comune.fi.it/comunicati-stampa/quasi-3-milioni-di-euro-del-pnrr-le-piste-ciclabili-approvati-giunta-tre-progetti|titolo = Quasi 3 milioni di euro del PNRR per le piste ciclabili, approvati in giunta tre progetti oltre 5 km di nuovi percorsi dedicati alle biciclette|autore = Città di Firenze|sito = comune.fi.it|editore = |data = 17 dicembre 2022|lingua = |p = |pp = |cid = |citazione = Il sindaco Nardella: “Prosegue il lavoro per completare la Bicipolitana e per una Firenze sempre più a misura di uomo, vivibile e attenta all'ambiente”|accesso = 23 febbraio 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221220081213/https://www.comune.fi.it/comunicati-stampa/quasi-3-milioni-di-euro-del-pnrr-le-piste-ciclabili-approvati-giunta-tre-progetti|urlmorto = no|postscript = }}</ref>. Particolarmente ben servita è la zona di [[Quartiere 2 di Firenze|Campo di Marte]]. Tutte le vaste zone pedonali del Centro sono attraversabili in bicicletta, collegate con le ciclovie tramite [[Via Cavour (Firenze)|Via Cavour]], così come i principali parchi cittadini. In città sono presenti vari noleggi tra auto e bici:
*[[Car sharing]]
*Car2go
*SharenGo
*Enjoy
*Bike Sharing
*Gobee Bike
*Mobike
*Taxi<ref>{{Cita web|url = https://sportelloecoequo.comune.firenze.it/export/sites/ecoequo/materiali/SoStare_Q1_rid.pdf|titolo = Sostare a FIrenze|autore = |sito = sportelloecoequo.comune.firenze.it|editore = |data = |lingua = |formato = pdf|p = |pp = |cid = |accesso = 23 febbraio 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111119165103/http://sportelloecoequo.comune.firenze.it/export/sites/ecoequo/materiali/SoStare_Q1_rid.pdf|urlmorto = no|postscript = }}</ref>
=== Strade ===
[[File:Viale Spartaco Lavagnini (Firenze) 6.JPG|thumb|[[Viali di Circonvallazione (Firenze)|Viali di Circonvallazione]]]]
==== Autostrade e superstrade ====
La città è servita da due autostrade, un raccordo autostradale
* [[Autostrada A1 (Italia)|A1 Autostrada del Sole]], collegamento diretto
* [[Autostrada A11 (Italia)|A11 Firenze-Mare]], collegamento con le città toscane di [[Prato (Italia)|Prato]], [[Pistoia]], [[Montecatini Terme]], [[Lucca]], [[Pisa]], [[Viareggio]]
* [[Raccordo autostradale 3|Autopalio]], ufficialmente Raccordo Autostradale 3 (RA3), comodo collegamento diretto con [[Siena]];
* [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC Firenze-Pisa-Livorno]], collegamento con la parte occidentale della provincia, [[Empoli]], [[Pontedera]], [[Livorno]] e [[Pisa]] con un percorso più meridionale rispetto all'[[Autostrada A11 (Italia)|A11]] dal cui risulta spesso meno veloce a causa dei camion che ne percorrono, destinati al carico dei merci al [[Porto di Livorno]].
==== Strade secondarie ====
* [[Strada statale 2 Via Cassia]], nel tratto cittadino [[via Senese]], [[Porta Romana (Firenze)|piazzale di Porta Romana]] e [[Via Romana]]. Parte da [[Roma]] e termina presso [[Piazza de' Pitti]]. La [[Via Cassia|Via Cassia Consolare]] proseguiva dentro ''[[Florentia]]'' per raggiungere ''[[Pistoia|Pistoria]]'' e ''[[Lucca|Luca]]''. Ne rimane una testimonianza nel rione di [[San Jacopino]], dove esiste una ''Via Cassia''.
* [[Strada statale 65 della Futa]], nel tratto cittadino [[Via Bolognese]], collegamento con [[Bologna]] tramite il [[Mugello]] e i passi della [[Passo della Futa|Futa]] e della [[Passo della Raticosa|Raticosa]]
* [[Strada statale
* [[Strada statale 67 Tosco-Romagnola]], con vari toponimi nella città tra cui Via Pisana, Borgo S. Frediano, Via Aretina, l'attraversa con percorso est-ovest, collegandola alla costa toscana tramite un percorso parallelo con la [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC FI-PI-LI]] da una parte e con il [[Valdarno Superiore]], la Valdisieve e [[Forlì]] dall'altra.
* [[Strada regionale 222 Chiantigiana|Strada statale 222 Chiantigiana]], percorso alternativo notevole e interessante dal punto di vista paesaggistico per [[Siena]], attraverso le [[colline del Chianti]].
* [[Strada statale
=== Ferrovie ===
Riga 1 286 ⟶ 1 273:
[[File:Stazione Santa Maria Novella 2.JPG|thumb|[[Stazione di Firenze Santa Maria Novella]]]]
[[Trenitalia]] è il gestore di trasporti ferroviari operante su Firenze, la città è servita da tre stazioni principali: [[Stazione di Firenze Santa Maria Novella|Santa Maria Novella]], [[Stazione di Firenze Rifredi|Rifredi]] e [[Stazione di Firenze Campo di Marte|Campo di Marte]]. Le stazioni adibite al traffico regionale e locale sono: [[Stazione di Firenze Castello|Firenze Castello]], [[Stazione di Firenze Rovezzano|Firenze Rovezzano]], [[Stazione di Firenze San Marco Vecchio|Firenze San Marco Vecchio]], [[Stazione di Firenze Statuto|Firenze Statuto]], [[Stazione delle Cure|Le Cure]], [[Stazione di Firenze Porta al Prato|Firenze Porta al Prato]] e [[Stazione di Le Piagge|Le Piagge]]. È in costruzione la stazione (AV) riservata ai [[Alta velocità ferroviaria|treni ad Alta Velocità]] [[Stazione di Firenze Belfiore|Firenze Belfiore]].
Le linee ferroviarie che interessano Firenze sono:
* [[Ferrovia Bologna-Firenze (alta velocità)]] e [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)]], la linea TAV che attraversa Firenze;
* [[Ferrovia Firenze-Roma]], linea lenta per [[Roma|la Capitale]], passante per [[Pontassieve]]
* [[Ferrovia
* [[Ferrovia Maria Antonia]], per [[Prato (Italia)|Prato]], [[Pistoia]], [[Lucca]] e [[Viareggio]];
* [[Ferrovia Leopolda]], per [[Empoli]], [[Pisa]] e [[Livorno]];
* [[Ferrovia Faentina]], per [[Borgo San Lorenzo]], [[Marradi]] e [[Faenza]]. A [[Borgo San Lorenzo]] forma un anello con [[Pontassieve]].
Tramite queste linee Firenze è collegata a numerose città italiane ed estere. Con l'entrata in funzione dell'[[alta velocità ferroviaria]] la città è servita dalla dorsale principale Torino-Milano-Napoli.
Riga 1 303 ⟶ 1 289:
=== Aeroporti ===
La città di Firenze è servita dall'[[Aeroporto di Firenze-Peretola|Aeroporto Amerigo Vespucci]] che si trova nel quartiere di [[Peretola]]
L'aeroporto di Peretola venne inaugurato il 4 giugno
=== Mobilità urbana ===
{{vedi anche|Rete tranviaria di Firenze|Rete tranviaria di Firenze (1879-1958)|Rete autobus di Firenze}}[[File:Stazione lazzi piazza adua.JPG|thumb|Terminal pullman in piazza Adua]]
I trasporti urbani sono gestiti da [[Autolinee Toscane]], che gestisce circa 90 linee di [[Rete autobus di Firenze|autobus urbani]] in servizio prevalentemente fuori dal centro storico e linee extraurbane dirette verso l'hinterland cittadino e altre province.
All'interno del [[Centro storico di Firenze|centro storico]] circolano quattro linee di autobus elettrici e taxi. La mobilità urbana nel centro storico è in buona parte chiuso al traffico viario dei non residenti tramite [[zone a traffico limitato]] (ZTL). I turisti diversamente abili possono accedere liberamente col proprio mezzo anche all'interno della ZTL nel centro di Firenze, dandone avviso prima dell'arrivo<ref>[https://www.visitflorence.com/it/muoversi-a-firenze/disabili.html Spostarsi a Firenze con handicap fisici]</ref>.
Per diminuire l'impatto del trasporto privato sulla viabilità, nel 2010 è stata inaugurata la [[Rete tranviaria di Firenze|rete tranviaria]], attualmente composta da due linee. La Linea T1 “Leonardo” (Villa Costanza-Careggi Ospedale) è stata aperta nel 2010 ed è stata ampliata nel 2018. Comprende i progetti denominati “Linea 1” (Villa Costanza-Alamanni Stazione. Aperta nel 2010) e “Linea 3.1” (Alamanni Stazione-Careggi Ospedale. Aperta nel 2018). La Linea T2 “Vespucci” (S. Marco Università-Peretola Aeroporto) è stata aperta nel 2019 ed è stata ampliata nel 2025. Comprende i progetti denominati “Linea 2” (Unità-Peretola Aeroporto. Aperta nel 2019) e “VACS-Variante Al Centro Storico” (Fortezza-Libertà-San Marco. Aperta nel 2025).
In passato era in servizio una [[Rete filoviaria di Firenze|rete filoviaria]] che sostituì a sua volta l'estesa rete tranviaria urbana ed extraurbana preesistente.
Le principali aziende di autoservizi a lunga percorrenza sono state assorbite da [[Autolinee Toscane]]. Sono presenti linee per trasporti interregionali e internazionali. I terminal bus extraurbani si trovano nell'autostazione A.T. in via Santa Caterina da Siena e in altri siti all'aperto a piazzale Montelungo, presso la [[stazione di Firenze Santa Maria Novella]]; la [[stazione Leopolda (Firenze)|stazione Leopolda]], il parcheggio scambiatore di viale Guidoni e quello di Villa Costanza a Scandicci.
A Firenze sono presenti due compagnie di [[taxi]]: So.Co.Ta. (055-4242 e altri) e Co.Ta.Fi (055-4390).
== Amministrazione ==
Riga 1 334 ⟶ 1 315:
A Firenze sono presenti i seguenti consolati:
[[Albania]], [[Austria]], [[Belgio]], [[Brasile]], [[Bulgaria]], [[Capo Verde]], [[Cina]], [[Colombia]], [[Costa d'Avorio]], [[Costa Rica]], [[Croazia]], [[Danimarca]], [[Ecuador]], [[El Salvador]], [[Estonia]], [[Filippine]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Gran Bretagna]], [[Grecia]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Malta]], [[Messico]], [[Nicaragua]], [[Norvegia]], [[Paesi Bassi]], [[Panama]], [[Paraguay]], [[Perù]], [[Portogallo]], [[Principato di Monaco]], [[Repubblica Ceca]], [[Russia]], [[San Marino]], [[Senegal]], [[Seychelles]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]], [[Stati Uniti d'America]], [[Sudafrica]], [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Turchia]], [[Ucraina]], [[Ungheria]], [[Venezuela]], [[Yemen]], [[Zambia]].
=== Gemellaggi e amicizie ===
La città di Firenze è gemellata con numerose città<ref name=GL>{{cita web |url=http://www.comune.fi.it/export/sites/retecivica/comune_firenze/relazioni_internazionali_cooperazione/gemellaggi.html |titolo=Gemellaggi, Patti di amicizia e di fratellanza |editore=Comune di Firenze |accesso=28 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171122082353/http://www.comune.fi.it/export/sites/retecivica/comune_firenze/relazioni_internazionali_cooperazione/gemellaggi.html |urlmorto=no }}</ref>:
==== Gemellaggi ====
{{div col|2}}
* {{Gemellaggio|Palestina|Betlemme|}}<ref name=GL/>
Riga 1 345 ⟶ 1 326:
* {{Gemellaggio|Francia|Reims|1954}} (3 luglio)<ref name=GL/>
* {{Gemellaggio|Germania|Kassel|1958}}<ref name=GL/>
* {{Gemellaggio|Marocco|
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Edimburgo|1965}} (28 maggio)<ref name=GL/>
* {{Gemellaggio|Giappone|
* {{Gemellaggio|Ucraina|Kiev|1967}} (27 luglio)<ref name=GL/>
* {{Gemellaggio|Germania|Dresda|1978}} (30 maggio)<ref name=GL/>
* {{Gemellaggio|Cina|Nanchino|1980}} (22 febbraio)<ref name=GL/>
* {{Gemellaggio|Brasile|Salvador (Brasile){{!}}Salvador de Bahia|1991}} (30 maggio)<ref name=GL/>
* {{Gemellaggio|Australia|Sydney|1991}} (3 agosto)<ref name=GL/>
* {{Gemellaggio|Kuwait|Al
* {{Gemellaggio|Finlandia|Turku|1992}} (12 febbraio)<ref name=GL/>
* {{Gemellaggio|Israele|Nazareth|1996}} (25 marzo)<ref name=GL/>
Riga 1 361 ⟶ 1 342:
* {{Gemellaggio|Messico|Puebla de Zaragoza{{!}}Puebla|2005}} (19 settembre)<ref name=GL/>
* {{Gemellaggio|ESP|Valladolid|2007}} (21 gennaio)<ref name=GL/>
* {{Gemellaggio|Ungheria|Budapest|2008}}<ref name=GL/><ref>{{cita web|url=http://lanazione.ilsole24ore.com/firenze/2008/05/17/89493-gemellaggio_firenze_budapest.shtml|titolo=Il gemellaggio tra Firenze e Budapest|accesso=23 ottobre 2009|editore=La Nazione Firenze|data=17 maggio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160604012341/http://www.lanazione.it//firenze/2008/05/17/89493-gemellaggio_firenze_budapest.shtml}}</ref> (17 maggio)
* {{Gemellaggio|Italia|Pozzallo|2019}} (25 marzo)<ref>{{cita web|url=https://www.comune.fi.it/comunicati-stampa/collesei-e-rossi-art-1-mdp-approvata-nostra-mozione-gemellaggio-di-firenze-con-la?language_content_entity=it|titolo=Collesei e Rossi (Art. 1 Mdp): "Approvata nostra mozione per gemellaggio di Firenze con la città di Pozzallo"|accesso=27 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201124203752/https://www.comune.fi.it/comunicati-stampa/collesei-e-rossi-art-1-mdp-approvata-nostra-mozione-gemellaggio-di-firenze-con-la?language_content_entity=it|urlmorto=no}}</ref>
{{div col end}}
====
* {{Gemellaggio|Peru|Arequipa|}}<ref name=GL/>
* {{Gemellaggio|Estonia|
* {{Gemellaggio|Cina|Ningbo|}}<ref name=GL/>
* {{Gemellaggio|Austria|Mauthausen|}}<ref name=GL/>
Riga 1 376 ⟶ 1 356:
* {{Gemellaggio|Francia|Cannes|1991}}<ref name=GL/>
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Providence|1998}}<ref name=GL/>
* {{Gemellaggio|
* {{Gemellaggio|Sahara Occidentale|El Aaiún}}
=== Società partecipate ===
* ''Alia Servizi Ambientali SpA'' - 58,8729
* [[ATAF|Azienda Trasporti Area Fiorentina - ATAF S.p.A.]] - 82,18
* [[Banca Popolare Etica|Banca Popolare Etica Soc. Coop. p.a.]] - 0,008
* ''Casa S.p.A.'' - 59,00
* ''Centrale del Latte d'Italia S.p.A.'' - 12,3079
* ''Farmacie Fiorentine - AFAM S.p.A.'' - 20,00
* ''Fidi Toscana S.p.A.'' - 0,1199
* [[Firenze Fiera|Firenze Fiera S.p.A.]] - 9,2521
* ''Firenze Parcheggi S.p.A.'' - 50,5075
* ''Linea Comune S.p.A.'' - 42,00
* L'Isola dei Renai S.p.A. - 4,1667
* Mercafir S.c.p.A. - 59,5879
* ''Publiacqua S.p.A.'' - 21,665
* ''S.A.S. - Servizi alla Strada S.p.A.'' - 100,00
* ''Silfi Società Illuminazione Firenze e Servizi Smartcity S.p.A.'' - 100,00
* ''Società Consortile Energia Toscana C.E.T. Scrl'' - 7,8549
* [[Toscana Aeroporti|Toscana Aeroporti S.p.A.]] - 1,3968
* ''Toscana Energia S.p.A.'' - 20,6099
== Sport ==
{{vedi anche|Sport a Firenze}}
=== Impianti sportivi ===
Le attività sportive praticate a Firenze sono diversificate e dotate di una certa varietà di strutture. La zona sportiva principale è quella di [[Campo di Marte (Firenze)|Campo di Marte]], nella zona nord-orientale della città. Qui si trovano lo [[stadio Artemio Franchi]] per il calcio, lo stadio di atletica [[Stadio Luigi Ridolfi|Luigi Ridolfi]], quello per il baseball, piscine e campi da tennis. La città mantiene anche le tradizioni del canottaggio e dell'ippica ([[Ippodromo delle Cascine]]). In città sono presenti anche strutture per sport come il golf, il basket e la scherma.
=== Calcio ===
[[File:Gabriel Batistuta - AC Fiorentina 1998-99.jpg|miniatura|[[Gabriel Batistuta]] con la maglia della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] nella stagione [[Serie A 1998-1999|1998-1999]]]]
La [[ACF Fiorentina]] (prima ''Associazione Calcio Fiorentina'' e ''Florentia Viola'') o più comunemente chiamata ''Fiorentina'' è la principale società [[calcio (sport)|calcistica]] di Firenze che milita in Serie A fondata il 29 agosto 1926 dal marchese [[Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano|Luigi Ridolfi]]. Nel suo ''palmarès'', oltre a due successi in campo internazionale nella [[Coppa delle Coppe (calcio)|Coppa delle Coppe]] e la [[Mitropa Cup]], vi è la conquista di due scudetti (uno nella [[Serie A 1955-1956|stagione 1955-1956]] e l'altro in quella [[Serie A 1968-1969|stagione 1968-1969]]) di sei [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e di una [[Supercoppa italiana]], oltre a essere stata la prima squadra italiana a raggiungere la finale della [[UEFA Champions League]] nell'edizione 1956-1957, ed è l'unica squadra a livello europeo ad aver giocato tutte le finali delle principali competizioni continentali dell'UEFA (Coppa dei Campioni-Champions League, Coppa UEFA-Europa League, Coppa delle Coppe e UEFA-Europa Conference League).
Le altre squadre di calcio di Firenze sono: l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Ponte Rondinella Marzocco]], la Polisportiva Firenze Ovest, il Porta Romana Oltrarno e il Centro Storico Lebowski (quest'ultima nota per la propria forma sociale totalmente cooperativa), che disputano campionati dilettantistici regionali.
A Firenze, nel quartiere di [[Coverciano]], si trova il [[Centro tecnico federale Luigi Ridolfi|centro tecnico]] della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]], dove si allena principalmente la [[nazionale di calcio italiana]]. Annesso al centro tecnico ha sede anche il [[Museo del Calcio]].
A Firenze ha inoltre sede la [[Lega Italiana Calcio Professionistico]], comunemente detta ''Lega Pro'', che organizza e gestisce il campionato di [[Serie C]]. Dal 2011 la sede si è trasferita da via Palestrina a una nuova e più funzionale sede nel [[viale Fratelli Rosselli]], sempre nella zona di [[Porta al Prato]].
=== Calcio storico ===
{{vedi anche|Calcio storico fiorentino}}
[[File:Calcio Storico Corteo.jpg|thumb|Il corteo del calcio storico.]]
Il
=== Golf ===
Riga 1 432 ⟶ 1 407:
=== Atletica leggera ===
* [[ASSI Giglio Rosso]] (poi ASSI Banca Toscana)
* Asics Firenze Marathon
* Prosport Atletica Firenze
In città, si svolgono annualmente diverse manifestazioni sportive fra le quali la ''Firenze Half Marathon Vivicittà'', la Notturna di San Giovanni (giunta alla 70ª edizione) e l'importante [[Maratona di Firenze]] che ha come partenza
=== Ciclismo ===
;Giro d'Italia
Firenze è stata sede della cosiddetta [[Grande Partenza del Giro d'Italia|"Grande Partenza"]] del [[Giro d'Italia]] nell'edizione del [[Giro d'Italia 1979|1979]], con il via ufficiale della corsa dato il {{Data|17|05}} dal piazzale della Signoria per effettuare un prologo cittadino che si concluse con la vittoria di [[Francesco Moser]].<ref name="GIRO">{{cita web|url=http://www.sitodelciclismo.net/wedstrijdfiche.php?wedstrijdid=22|titolo=Giro d'Italia}}</ref>
* [[Giro d'Italia 1965|1965]], con il traguardo del {{Data|06|06}} posto all'attuale Stadio Artemio Franchi, dove si concluse l'ultima tappa (proveniente da [[Brescia]]) con la vittoria dello svizzero [[René Binggeli]] e successo finale di [[Vittorio Adorni]];<ref name="GIRO" />
* [[Giro d'Italia 1989|1989]], con il traguardo dell'{{Data|11|06}} posto al piazzale Michelangelo, dove si concluse l'ultima tappa (cronometro individuale proveniente da [[Prato (Italia)|Prato]]) con la vittoria del polacco [[Lech Piasecki]] e successo finale del francese [[Laurent Fignon]].<ref name="GIRO" />
In totale, la città è stata [[Sedi di tappa del Giro d'Italia|sede di tappa]] della "Corsa Rosa" in sessantuno occasioni (trenta partenze e trentuno arrivi).<ref name="GIRO" /> Pertanto, Firenze si colloca al sesto posto nella classifica delle sedi di tappa più ricorrenti nella storia della corsa.<ref name="ricorrenti">{{cita web |url=https://www.procyclingstats.com/race/giro-d-italia/route/most-visited-cities|titolo=Most visited cities|lingua=en}}</ref>
Gli ultimi quattro arrivi di tappa a Firenze sono stati i seguenti:
* [[Giro d'Italia 1989|1989]] (11 giugno: Prato-Firenze): 22ª e ultima tappa cronometro individuale vinta dal polacco [[Lech Piasecki]].
* [[Giro d'Italia 2005|2005]] (15 maggio: Lamporecchio-Firenze): 8ª tappa cronometro individuale Lamporecchio-Firenze vinta dallo statunitense [[David Zabriskie]].
Riga 1 446 ⟶ 1 428:
* [[Giro d'Italia 2013|2013]] (12 maggio: Sansepolcro-Firenze): 9ª tappa, vinta da [[Maksim Bel'kov]].
; Tour de France
Firenze è stata anche sede della "Grande Partenza" del [[Tour de France]], prima e unica città italiana, nell'edizione del [[Tour de France 2024|2024]], con il via ufficiale della corsa dato il {{Data|29|06}} dal piazzale delle Cascine alla volta di [[Rimini]], dove si concluse la prima tappa con la vittoria del francese [[Romain Bardet]].<ref>{{cita web|url=https://tg24.sky.it/sport/2024/06/29/tour-de-france-2024-tappa-1-classifica|titolo=Tour de France 2024, Bardet vince la 1^ tappa e conquista la maglia gialla}}</ref>
;Campionato mondiale
La città è stata la sede dei [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013]], che si svolsero dal 22 settembre al 29 settembre, nei quali tutte le gare (cronometro individuali e a squadre e corse in linea) ebbero nel capoluogo toscano la sede di arrivo, mentre le sedi di partenza furono distribuite tra la stessa Firenze e le città di [[Pistoia]], [[Montecatini Terme]] e [[Lucca]].
=== Pallanuoto ===
In Serie A1 maschile troviamo la centenaria società gigliata [[Rari Nantes Florentia]], che ha terminato al sesto posto la stagione 2006-2007. Tre sono le squadre militanti nel campionato di massima serie della pallanuoto femminile: la [[Fiorentina Waterpolo]] – Campione d'Europa (prima volta assoluta per una squadra fiorentina) e d'Italia nel 2007, la [[Rari Nantes Florentia]] (conosciuta anche come "RariGirls") e la NGM Firenze Pallanuoto.
=== Cricket ===
Riga 1 458 ⟶ 1 443:
=== Pallacanestro ===
[[File:Mandela forum.jpg|thumb|Partita di basket al Mandela Forum.]]
La principale squadra di pallacanestro fiorentina è stata la [[Nuova Pallacanestro Firenze]] sciolta nel 1995, venne rifondata nell'estate del 2022 grazie all'apporto economico di Cristian Pavani e [[Ferdinando Minucci (dirigente sportivo)|Ferdinando Minucci]], tuttavia a causa di inadempienze finanziarie venne immediatamente sciolta nel gennaio 2023. Oltre a questa sono presenti diverse società minori:
*
* Polisportiva Affrico
* Firenze 2 Basket
Riga 1 475 ⟶ 1 460:
=== Rugby ===
* [[Rugby Club I Medicei]]
* [[U.S. Firenze Rugby 1931 ASD]]
*
=== Baseball ===
Riga 1 497 ⟶ 1 481:
=== Pallavolo ===
La [[Ruini Firenze]] vinse 5 scudetti nel decennio
Importanti società pallavolistiche del capoluogo toscano sono la Sales Volley Firenze, l'Olimpia Firenze Volley, la Firenze Ovest Pallavolo e la [[Azzurra Volley Firenze]].
=== Scherma ===
Firenze è una città dall'illustre passato schermistico. All'ultracentenario Circolo Raggetti, fondato nel 1908, negli ultimi anni si sono affiancate altre società emergenti:
* Circolo Scherma Firenze Raggetti<ref>{{cita web|url=http://www.raggetti.it|titolo=Circolo Scherma Firenze Raggetti|accesso=24 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201124203753/http://www.raggetti.it/|urlmorto=no}}</ref>
* Accademia Schermistica Fiorentina<ref>{{cita web|url=http://www.accademia-schermistica-fiorentina.it|titolo=Accademia Schermistica Fiorentina|accesso=24 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201124203753/http://www.accademia-schermistica-fiorentina.it/|urlmorto=no}}</ref>
* Sala d'arme Achille Marozzo<ref>
=== Dodgeball ===
Firenze è sede della squadra dei [https://firenzegoblins.wixsite.com/dodgeball Firenze Goblins], (gli allenamenti si svolgono però nella vicina [[Lastra a Signa|Lasta a Signa]]) che dal 2022 partecipano ai Campionati Nazionali della [[Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali|FIGeST]] e alla Coppa Toscana [[Centro Sportivo Italiano|CSI]]. Dal 2025 è stato costituito anche il proprio settore giovanile.<ref>{{Cita web|url=https://firenzegoblins.wixsite.com/dodgeball|titolo=Home|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref>
== Note ==
<references/>
Riga 1 514 ⟶ 1 501:
* [[Anello del Rinascimento]]
* [[Arcidiocesi di Firenze]]
* [[Area metropolitana di Firenze
* [[Calcio storico fiorentino]]
* [[Chiese di Firenze]]
Riga 1 523 ⟶ 1 509:
* [[Monumenti di Firenze]]
* [[Musei di Firenze]]
* [[
* [[Risanamento di Firenze]]
* [[Sindaci di Firenze]]
Riga 1 529 ⟶ 1 515:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/s/savonarola/trattato_sul_governo_di_firenze/pdf/tratta_p.pdf|titolo= Trattato sul governo di Firenze di Girolamo Savonarola}}
{{Firenze}}
{{Case artisti fi}}
{{Case storici arte fi}}
{{Comuni della città metropolitana di Firenze}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
|