Qof: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
Mrmw (discussione | contributi)
 
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Phoenician qoph.svg|thumb|upright=0.7|La lettera fenicia ''Qof'']]
'''Qof''' o '''qoph''' (anche ''Kof'', ''ק'' in [[ebraico]] biblico pronunciata /kˁ/ o /q/; in ebraico moderno /k/) è la diciannovesima [[Lettera (alfabeto)|lettera]] dell'[[alfabeto fenicio]] e dell'[[Alfabeto ebraico|ebraico]], rappresentante una Q dura proveniente dal fondo della gola. Nella [[gematria]] ebraica ha il valore numerico di 100.
 
La lettera fenicia è divenuta nel corso del tempo la lettera [[Q]] dell'[[alfabeto latino]] e la lettera [[Qoppa]] ([[Ϙ]], [[ϙ]]) in talune varietà arcaiche dell'[[alfabeto greco]].
 
Il termine ebraico ''qof'' significa "[[scimmia]]". La sua forma ricorda una [[scure]] nel carattere ebraico, o una clava nel carattere più antico.<ref name="Grammar"/>''
 
==Origini==
'''<div style="float:right; margin:0.2em; font-size:500%;">ק</div>
L'origine di ''qoph'' è incerta. Si pensa che venisse originariamente rappresentata da un [[Ago (cucito)|ago]], nello specifico una cruna d'ago ({{ebraico|קוף}} significa "foro/apertura"), o la [[nuca]] (''qāf'' in [[lingua araba|arabo]] significa "nuca").<ref>Travers Wood, Henry Craven Ord Lanchester, ''A Hebrew Grammar'', 1913, p. 7; A. B. Davidson, ''Hebrew Primer and Grammar'', 2000, [http://books.google.ch/books?id=L3e0nqF9_1MC&pg=RA1-PA4 p. 4]. Il significato è comunque incerto. "Cruna dell'ago" viene spesso citato, come anche "nodo": Harvard Studies in Classical Philology, vol. 45.</ref> Secondo un altro parere più antico, potrebbe anche essere stata l'immagine di una scimmia con coda.<ref>Isaac Taylor, ''History of the Alphabet: Semitic Alphabets, Part 1'', 2003: «La vecchia spiegazione, che è stata nuovamente ripresa da Halévy, è che denoti una 'scimmia', col carattere ''Q'' preso a rappresentare una scimmia con la coda a penzoloni. Può anche essere fatta risalire ad una radice [[talmud]]ica, che significherebbe un'"apertura" di qualche tipo, come la "cruna di un ago" (...) Lenormant adotta la più consueta spiegazione che la parola significhi un "nodo".»</ref>'''
 
==''Qof'' ebraica==
Nella sua translitterazione, la [[lettera (alfabeto)|lettera]] ''Qoph'' viene rappresentata con un valore di 'Q' o 'K'.<ref name="Grammar">Genya Nahmani Greppi, ''Grammatica ebraica'', Vallardi, 2005, ''ss.vv.'' ISBN 978-8882119546. Vedi anche Pietro Magnanini & P. Paolo Nava, ''Grammatica della lingua ebraica'', ESD, 2008. ISBN 978-8870946826</ref><ref>Cfr. anche {{collegamento interrotto|1=[http://www.biblistica.org/wordpress/wp-content/uploads/2013/05/56-EBR-Lalfabeto-ebraico-dalla-tzade-alla-tau.pdf "Alfabeto ebraico: dalla tzàde alla tau"] {{Webarchive|dateurl=aprile 2018https://web.archive.org/web/20150402131250/http://www.biblistica.org/wordpress/wp-content/uploads/2013/05/56-EBR-Lalfabeto-ebraico-dalla-tzade-alla-tau.pdf |botdata=InternetArchiveBot2 aprile 2015 }}, su ''biblistica.org''</ref>
 
{|class=wikitable style="text-align:center;"
Riga 26:
|width=20%|<span style="font:30pt 'Courier New', 'Miriam Fixed', monospace;">ק</span>
|width=20%|{{simbolo|Hebrew letter Kuf handwriting.svg|22}}
|width=20%|{{simbolo|Hebrew letter Kuf (Rashi-script - Hebrew letter).pngsvg|40}}
|}
 
Ortografia ebraica compitata: <bigspan style="font-size: 120%;">{{lang|he|'''קוֹף'''}}</bigspan>
 
===Pronuncia===
Nell'[[ebraico]] moderno [[Alfabeto ebraico#Consonanti|questa lettera]] viene anche chiamata ''kuf/quf''. La lettera rappresenta {{IPA|/k/}}; cioè non vien fatta distinzione tra ''Qof'' e ''[[Kaph]]''. Tuttavia, molti gruppi storici fanno una distinzione, con gli [[ebrei]] [[Iraq|iracheni]] e [[mizrahì]] che pronunciano ''Qof'' {{IPA|[ q ]}} e gli ebrei [[yemenebrei yemeniti]]iti {{IPA|[ ɡ ]}}, sotto l'influenza dell'[[lingua araba|arabo yemenita]].
 
===Significato===
''Qof'' in [[ghematria]] rappresenta il numero '''100''' (cento). [[Sara (Bibbiamoglie di Abramo)|Sara]] viene descritta nella [[midrash]] di ''[[Genesi|Bereshit]] Rabbah'' come {{lang-he|'''בת ק' כבת כ' שנה לחטא'''}}, letteralmente "A ''Qof'' anni d'età, era come se avesse ''[[Kaph]]'' anni d'età nel peccato" (cioè: quando aveva 100 anni d'età, era così senza peccato come se ne avesse avuti 20).<ref name="Gematria Chart">{{Cita web|url=http://www.inner.org/gematria/gemchart.htm|titolo=Tabella della Ghematria|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111226164309/http://www.inner.org/gematria/gemchart.htm|dataarchivio=26 dicembre 2011}}</ref>
 
=='''''Note==
<references/>'''''
 
=='''Voci correlate==
* [[Qāf]]
* [[Qoppa]]'''
 
== ''Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:ק|wikt=ק}}
 
{{Alfabeto ebraico}}
Riga 53:
[[Categoria:Lettere dell'alfabeto ebraico]]
 
[[th:กอฟ]]''