Utente:Syrio/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
__NOINDEX__
=[[NazgulBiagio (nome)Aliprandini]]=
{{Vescovo
'''Nazgul''' è un [[prenome|nome proprio di persona]] femminile diffuso in [[Kazakistan]]<ref name=kazak>{{cita web|lingua=en|url=http://kazakhadoptivefamilies.com/names.html|titolo=Names Found in Kazakhstan|sito=Kazakhstan Adoptive Families|accesso=27 marzo 2019}}</ref> e [[Kirghizistan]]<ref name=amundson>{{cita|Amundson|p. 25.|Amundson}}</ref><ref name=feaux>{{cita|Féaux de la Croix|p. 268.|Feaux}}</ref>.
|chiesa = cattolica
|nome = Agostino [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]]
|stemma = Template-Bishop.svg
|ruoliricoperti =
*[[Vescovo titolare]] di [[sede titolare di Belle|Belle]] <small>(1558-XXX)</small>
*[[Vescovo ausiliare]] di [[principato vescovile di Trento|Trento]] <small>(1558-XXX)</small>
|nato =
|ordinato =
|nomvescovo = 23 marzo 1558<ref name=weber>{{cita|Weber|pp. 109-115.|Weber}}</ref><ref name=hier>{{cita web|lingua=en|url=https://www.catholic-hierarchy.org/bishop/baldobb.html|titolo=Bishop Biagio Aldobrandini †|sito=Catholic Hierarchy|accesso=29 ottobre 2025}}</ref>
|consacrato =
|deceduto =
}}
{{Bio
|Nome = Biagio
|Cognome =Aliprandini
|PostCognomeVirgola = o '''Alibrandini''', '''Aldobrandini'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Livo
|LuogoNascitaLink = Livo (Trentino-Alto Adige)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Floruit = 1528-XXXXX
|Epoca = 1500
|Attività = religioso
|Attività2 = vescovo cattolico
|Nazionalità =italiano
|PostNazionalità= <ref name=weber/><ref name=hier/>
}}
 
==Biografia==
==Varianti in altre lingue==
Era nativo di [[Livo (Trentino-Alto Adige)|Livo]] in [[val di Non]], da una famiglia discendente dai signori di [[Castel Malosco|Malosco]]; il 9 giugno 1528, quand'era ancora [[chierico]], venne investito da [[Bernardo Clesio]] della stessa [[pieve di Livo]], ed egli l'affidò ad un vicario di nome Timoteo che, col consenso dell'Aliprandini e del [[Regola (ente)|regolano]] Bernardino di [[Ton|Tono]], fece riedificare la chiesa. Laureatosi in legge all'[[università di Padova]] nel 1541, tre anni dopo rinunciò alla pieve di Livo cedendola al [[canonico]] Simone di Tono; nel 1552 ottenne la [[prebenda]] episcopale (vacante dopo la morte del pievano Giorgio Ackerle)<ref name=weber/>.
*[[Lingua turca|Turco]]: Nazgül
 
il 23 marzo 1558 venne creato vescovo titolare di [[sede titolare di Belle|Belle]] (''Bellinensis''), sede rimasta vacante con la morte di Gerolamo Flacco, che era stato suffraganeo di [[principato vescovile di Bressanone|Bressanone]]; contestualmente venne nominato [[vicario]] del cardinal [[Cristoforo Madruzzo]] sia per Trento, sia per Bressanone<ref name=weber/>.
==Origine e diffusione==
È un nome di origine [[Lingua persiana antica|persiana]]<ref name=harem>{{cita web|lingua=en|url=http://kilyos.ee.bilkent.edu.tr/~history/harem.html|titolo=Secret Garden: Topkapi Palace Harem|accesso=27 marzo 2019}}</ref>, il cui significato viene interpretato come "fiore delicato"<ref name=kazak/>, "fiore timido"<ref name=harem/> o "raggio di fiori"<ref name=feaux/>; la parte che significa "fiore" è la seconda, ''-gul''<ref name=amundson/>, risalente alla [[radice (linguistica)|radice]] persiana گل (''gol'', "fiore", "[[rosa (botanica)|rosa]]") da cui derivano anche i nomi ''[[Golnar]]'' e ''[[Nurgül]]''.
 
==Persone==
{{persone di nome|Nazgul}}
 
==Note==
Riga 16 ⟶ 44:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=AmundsonWeber|nome=Kristen J.Simone|urlwkautore=https://books.google.it/books?hl=it&id=TZSq_w5V5vgC&focus=searchwithinvolume&q=nazgulSimone Weber|titolo=Destination,I Kyrgyzstan|editore=Peacevescovi Corps,suffraganei Worlddella WiseChiesa Schoolsdi Trento|anno=19961932|cid=AmundsonWeber|città=Trento|editore=Aor}}
 
*{{cita libro|cognome=Féaux de la Croix|nome=Jeanne|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=TE7ZDQAAQBAJ&q=Nazgul+|titolo=Iconic Places in Central Asia: The Moral Geography of Dams, Pastures and Holy Sites|editore=transcript Verlag|anno=2016|cid=Feaux|isbn=978-3-8376-3630-7}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Selimbria|Vescovo titolare di Selimbria]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = 23 marzo 1558 - ?
|precedente = Gerolamo Flacco
|successivo = Giacomo Benuzio
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|antroponimi}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo|Trentino-Alto Adige}}
<nowiki>
[[Categoria:PrenomiVescovi kazakiausiliari femminilidi Trento]]
[[Categoria:Prenomi di origine indoiranica]]
[[Categoria:Prenomi derivati da fitonimi]]
</nowiki>