Utente:Salvatore Talia/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(687 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = GabrieleMilojka
|Cognome = RanzatoŠtrukelj
|SessoPreData = M
|Sesso = F
|LuogoNascita = RomaSolkan
|GiornoMeseNascita = 17 marzo
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorteAnnoNascita = 1925
|LuogoMorte = Cerkno
|GiornoMeseMorte = 27 gennaio
|AnnoMorte =
|EpocaAnnoMorte = 20001944
|Attività = storicopartigiana
|Attività2 = accademicoantifascista
|Nazionalità = italianojugoslava
|PostNazionalità =
}}
 
Dopo aver terminato le scuole elementari, si iscrisse al ginnasio di [[Gorizia]]. Nel 1941 aderì alla [[Resistenza jugoslava]] come attivista giovanile, ma fu presto arrestata dagli italiani e portata nelle carceri di Gorizia, dove fu imprigionata e interrogata per quattro mesi. Successivamente fu trasferita al [[carcere di Regina Coeli]] a Roma, dove trascorse altri quattro mesi, per poi essere rinchiusa in varie carceri fino alla [[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|capitolazione dell'Italia]]. Dopo il suo rilascio, si riaggregò alla Resistenza e iniziò a frequentare la scuola del [[Lega dei Comunisti di Jugoslavia|Partito comunista]] a Cerkno. Il 27 gennaio la scuola fu attaccata dalle truppe tedesche e da queste Milojka fu uccisa.
 
Dopo la guerra furono intitolati a suo nome un palazzetto dello sport e una strada di [[Nova Gorica]].
== Biografia ==
È professore di storia contemporanea all'[[Università di Pisa]].
 
Il 19 giugno 1962 la scuola elementare di Nova Gorica fu ribattezzata Scuola elementare Milojka Štrukelj Nova Gorica<ref>{{cita web|lingua=sl|autore=|url=https://www.osms.si/vizitka/zgodovina-sole/|titolo=Zgodovina šole|sito=www.osms.si|data=2021|accesso=29 settembre 2024}}</ref>.
Fra i massimi studiosi della storia di [[Spagna]] del XX secolo, particolarmente della Seconda repubblica e della [[Guerra civile spagnola|guerra civile]], ha partecipato o diretto vari seminari scientifici sulla storia spagnola. Un altro suo campo di ricerche è la storia d'Italia nel periodo 1943-45.
 
Nel 1993 fu ''visiting professor'' all’[[Università di Santander]].
 
https://sl.wikipedia.org/wiki/Milojka_%C5%A0trukelj
Nel 2005 vinse il premio per il miglior libro indetto dalla [[Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea]] con il suo ''L’eclissi della democrazia. La guerra civile spagnola e le sue origini. 1931-1939''.
 
Note in Spagna sono le sue polemiche con storici come [[Antonio Elorza]] e [[Ángel Viñas]] e le sue dichiarazioni a proposito delle iniziative del governo di [[José Luis Rodríguez Zapatero]] per resuscitare la memoria delle vittime della guerra civile.
 
== Opere ==
* ''Sudditi operosi e cittadini inerti. Sopravvivenze della società di antico regime nell'industrializzazione di una città catalana'', Franco Angeli, Milano 1984
* (a cura) ''Guerre fratricide. Le guerre civili in età contemporanea'', Bollati Boringhieri, Torino 1994
* ''Il linciaggio di Carretta. Roma 1944. Violenza politica e ordinaria violenza'', Il Saggiatore, Milano 1997
* ''La difficile modernità e altri scritti sulla Storia della Spagna contemporanea'', Edizioni dell'Orso, Alessandria 1997
* ''Roma'', in Enzo Collotti, Renato Sandri e Frediano Sessi (a cura di), ''Dizionario della Resistenza, vol. I: Storia e geografia della Liberazione'', Torino, Einaudi, 2000, pp. 412-23
* ''L'eclissi della democrazia. La guerra civile spagnola e le sue origini. 1931-1939'', Bollati Boringhieri, Torino 2004
* ''Il passato di bronzo. L'eredità della guerra civile nella Spagna democratica'', Laterza, Bari-Roma 2006
* ''La liberazione di Roma. Alleati e Resistenza'', Bari-Roma, Laterza, 2019
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
==Collegamenti esterni==
* {{Cita libro|titolo = Primorski slovenski biografski leksikon|autore =|wkautore =
* [http://www.sissco.it/soci/ranzato-gabriele-2/ Biografia sul sito della SISSCO]
|curatore = Martin Jevnikar|altri =|url =|editore = Goriška mohorjeva družba|città = Nova Gorica|anno = 1989|lingua = sl|annooriginale = |volume = 15|opera = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}
* {{Cita web|obra=[[El Cultural]]|título=El gran miedo de 1936. Cómo España se precipitó en la Guerra Civil|fecha=11 de abril de 2014|autor=[[Juan Avilés Farré|Juan Avilés]]|url=http://www.elcultural.es/articulo_imp.aspx?id=34476}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=sl|autore=|url=https://goriskimuzej.si/items/23|titolo=Milojka Štrukelj – pismo Marjanu iz zapora|sito=goriskimuzej.si|data=|accesso=29 settembre 2024|cid =}}
 
* {{cita web|lingua=sl|autore=|url=https://www.obrazislovenskihpokrajin.si/oseba/strukelj-milojka/|titolo=ŠTRUKELJ, Milojka|sito=Obrazi Slovenskih Pokrajin|data=|accesso=29 settembre 2024|cid =}}