Mara Venier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(784 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Cognome = Povoleri
|Pseudonimo = Mara Venier
|PostPseudonimo = ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ˈmara veˈnjɛr/|it}}<ref>{{Dipi|Venier}}</ref>)
|PostCognome = <ref>{{cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/28/Mara_Venier_evaso_162_milioni_co_0_9304286884.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151031042039/http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/28/Mara_Venier_evaso_162_milioni_co_0_9304286884.shtml|titolo=Mara Venier ha evaso 162 milioni? "colpa" del fiscalista e lo denuncia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=28 aprile 1993|accesso=7 gennaio 2016|p=13|urlmorto=sì|dataarchivio=31 ottobre 2015}}</ref> ([[Alfabeto fonetico internazionale
|IPA]]:ForzaOrdinamento {{IPA|/ˈmara= veˈnjɛr/|it}}<ref>{{Dipi|Venier}}</ref>), Mara
|Sesso = F
|LuogoNascita = Venezia
Riga 11 ⟶ 13:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = conduttrice televisiva
|Attività2 = attrice
|Attività3 = opinionista
|AttivitàAltre = e milfona
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = <ref>[http://www.whoswho.eu/biografie.php?lan=eng Who'S Who Sutter'S International Red Series<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120213152920/http://www.whoswho.eu/biografie.php?lan=eng |data=13 febbraio 2012 }}</ref><ref>Varie riviste di spettacolo degli anni '70 e '80 ([[TV Sorrisi e canzoni]], [[Radiocorriere TV]], ecc...) indicano come anno di nascita il 1950. Alla fine degli anni '80 la data di nascita si sposta in avanti al [[1952]]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/mara-venier-stilista-donne-normali-milano-presentazione-1632805.html|titolo=Mara Venier stilista per le donne “normali”: la collezione per Luisa Viola|autore=Carlo Lanna|data=22 gennaio 2019|sito=[[il Giornale]]|accesso=11 febbraio 2019}}</ref>
|Immagine = Mara Venier at 82nd Venice International Film Festival (1 of 1).jpg
|Didascalia = Mara Venier all'[[82ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]
}}
 
Dopo un esordio in qualità di attrice, ha debuttato come conduttrice televisiva alla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]], raggiungendo il successo negli [[anni 1990|anni novanta]] con la conduzione del talk show di [[Rai 1]] ''[[Domenica in]]'', che ha presentato per sedici edizioni. Il continuato successo del programma durante la sua conduzione (1993-1997, 2001-2003, 2004-2006, 2013-2014 e dal 2018) le è valso i soprannomi di ''Signora della domenica'' e ''Zia Mara''.<ref>{{cita news|autore=Cecilia Ermini|url=https://www.iodonna.it/spettacoli/tv/2020/10/20/mara-venier-compie-70-anni-i-momenti-fondamentali-della-carriera-instagram-figli/|titolo=Mara Venier compie 70 anni: i momenti fondamentali della carriera - iO Donna|pubblicazione=iO Donna|data=20 ottobre 2020|accesso=11 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita news|autore=Nicky Abrami|url=https://metropolitanmagazine.it/mara-venier-tutti-gli-ex-della-signora-della-domenica/|titolo=Mara Venier, tutti gli ex della “Signora della domenica”|pubblicazione=Metropolitan Magazine|data=11 marzo 2021|accesso=11 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita news|autore=Paola Medori|url=https://www.iodonna.it/spettacoli/cinema/foto-racconto/mara-venier-vita-e-carriera/|titolo=Mara Venier, vita e carriera - iO Donna|pubblicazione=iO Donna|data=14 settembre 2018|accesso=11 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita news|autore=|url=https://corrieredellumbria.corr.it/news/spettacoli/23525795/mara-venier-superstar-tutte-le-gaffe-della-signora-della-domenica-video.html|titolo=Mara Venier superstar, tutte le gaffe della "signora della domenica". Il video|pubblicazione=Il Corriere dell'Umbria|data=29 giugno 2020|accesso=11 aprile 2021|dataarchivio=11 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210411152507/https://corrieredellumbria.corr.it/news/spettacoli/23525795/mara-venier-superstar-tutte-le-gaffe-della-signora-della-domenica-video.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|autore=|url=https://www.ilmessaggero.it/persone/mara_venier_domenica_in_ultima_edizione_oggi_intervista_cosa_ha_detto_anticipazioni_da_quando_anno_prossimo_ultime_notizie-5523637.html|titolo=Mara Venier, addio a Domenica In. La promessa al marito: «Dall'anno prossimo sono tutta tua»|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|data=14 ottobre 2020|accesso=11 aprile 2021}}</ref>
Dopo un esordio in qualità di attrice, ha debuttato come conduttrice televisiva alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]], raggiungendo il successo negli [[anni 1990|anni novanta]] con la conduzione del contenitore di [[Rai 1]] ''[[Domenica in]]'', che ha presentato per dieci stagioni. Grazie al suo successo a ''[[Domenica in]]'' viene soprannominata “La signora della domenica”.
 
== Biografia ==
Dal [[2010]] al [[2013]] ha condotto il programma pomeridiano ''[[La vita in diretta]]'' su [[Rai 1]] dapprima assieme a [[Lamberto Sposini]] ed in seguito assieme a [[Marco Liorni]].
Nasce a [[Venezia]] da Giovanni Povoleri, fruttivendolo di [[Rialto (Venezia)|Rialto]], ed Elsa Masci. Ha una sorella, Roberta.<ref>{{cita web|autore=Giovanna Tedde|url=https://www.donnaglamour.it/chi-e-elsa-masci/curiosita/|titolo=Chi era Elsa Masci: tutto sulla madre di Mara Venier|data=4 agosto 2022, 14:27|accesso=17 settembre 2024, 18:50}}</ref> I suoi nonni materni, [[Puglia|pugliesi]], provenivano da [[Gioia del Colle]] e [[Acquaviva delle Fonti]].<ref>{{Cita web|url=https://www.foggiatoday.it/attualita/matrimoni-puglia-apertura-discoteche-domenica-in-michele-emiliano.html|titolo=La Puglia apre a matrimoni e discoteche all'aperto. Emiliano: "Non saranno piene, ballare a distanza e con cautela"|sito=FoggiaToday|lingua=it|accesso=2021-06-20}}</ref> Nel 1955 la [[famiglia]] si trasferisce a [[Mestre]], nel [[quartiere]] Piave, poiché il [[padre]] aveva trovato [[lavoro]] come [[ferroviere]] in quella località, con alloggio in un palazzo popolare delle [[Ferrovie dello Stato]] destinato a dipendenti e famiglie.
 
Studia dalle [[Figlie della carità (canossiane)|suore Canossiane]] di Mestre.<ref>{{cita web|url=https://www.famigliacristiana.it/articolo/mara-venier-alla-mia-domenica-in-manca-solo-papa-francesco.aspx|titolo=Mara Venier:<<Alla mia Domenica (in) manca solo Papa Francesco>>|data=24 febbraio 2019}}</ref> Diciassettenne, dopo averlo raggiunto a [[Milano]], rimane incinta del fidanzato, il modello veneziano Francesco Ferracini. Nonostante il parere contrario del suo [[parroco]] don Gino Trevisan, giovedì 13 giugno 1968 a Mestre contrae [[matrimonio riparatore]], con i suoi genitori che firmano per lei in quanto minorenne; ma la [[sera]] stessa il [[marito]] parte per [[Roma]], per intraprendere una carriera di attore. A inizio ottobre nasce prematura e cagionevole una bambina; senza idee per il nome, la chiama come la [[suora]] che visto il pericolo aveva proposto il [[battesimo]] immediato: suor Elisabetta; la bimba viene quindi battezzata [[Elisabetta Ferracini]], ed è presto fuori pericolo.
Ha alternato la carriera di [[attrice]] a quella di [[conduttrice televisiva]] fino al [[1998]] per poi dedicarsi esclusivamente alla seconda.
 
In seguito Mara si impiega come modella per rappresentanti di [[abbigliamento]], girando con loro in [[furgone]] per poi sfilare, guadagnando cinquemila [[Lira italiana|lire]] al giorno. Viene convocata per una parte ne ''[[Il giardino dei Finzi Contini (film)|Il giardino di Finzi Contini]]'', [[film]] di [[Vittorio De Sica]]; supera il provino ma davanti a un [[contratto]] di sette anni anche per altri film, unito all'[[incertezza]] sul fare o meno l'attrice e al dover accettare scene di nudo, la fanno propendere per il rifiuto.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://velvetgossip.it/2020/10/21/mara-venier-e-francesco-ferracini-la-verita-sulla-rottura-mi-ha-lasciata/|titolo=Mara Venier e Francesco Ferracini, la verità sulla rottura: "Mi ha lasciata la prima notte di nozze"|sito=Velvet Gossip|data=2020-10-21|lingua=it-IT|accesso=2022-01-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.famigliacristiana.it/articolo/mara-venier-alla-mia-domenica-in-manca-solo-papa-francesco.aspx|titolo=Mara Venier: «Alla mia domenica (In) manca solo papa Francesco»|sito=Famiglia Cristiana|accesso=2022-01-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/19_marzo_16/mara-venier-volevano-rottamarmi-ma-sono-star-social-269731b6-4831-11e9-9178-69fe8668174c.shtml|titolo=Mara Venier: «Volevano rottamarmi, ma sono una star dei social»|autore=Michela Proietti|sito=Corriere della Sera|data=2019-03-16|lingua=it|accesso=2022-01-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=5bb9d90d0586a|titolo=Intervista a Mara Venier|lingua=it|accesso=2022-03-03}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/ldquo-ma-come-si-permette-questa-tro-hellip-rdquo-ndash-venier-214280.htm|titolo=la venier e quel no a strehler- la reazione del maestro: ‘ma come si permette questa tro…?’|data=2019-09-21|accesso=2022-01-04}}</ref>
== Biografia ==
=== Gioventù ===
Nata a [[Venezia]], dopo qualche anno la famiglia si trasferisce a [[Mestre]]. A diciassette anni diventa per la prima volta madre (di [[Elisabetta Ferracini]]), poi si sposa e nel [[1971]] giunge a [[Roma]] dal marito Francesco Ferracini, trasferitosi nella capitale per intraprendere la carriera di [[attore]]. Vive a [[Roma]].
 
Nel maggio 1971 giunge a Roma dal marito Francesco Ferracini, per vedere la città e convincerlo a tornare a Mestre ad aprire una profumeria insieme. Alla [[Stazione Termini]] Ferracini la viene a prendere in [[Rolls-Royce plc|Rolls-Royce]] con quattro amici, uno dei quali è lo stilista [[Roberto Capucci]], il quale la ingaggia come fotomodella per la [[rivista]] ''[[Harper's Bazaar|Harper’s Bazaar]]'', a centomila lire al giorno per cinque giorni di lavoro con un [[fotografo]] statunitense. Con questi soldi prende in affitto una casa sulla [[via Aurelia]], la arreda e sua mamma può quindi portarle a Roma sua figlia Elisabetta.
Qui debutta da protagonista al cinema nel [[1973]] con il film ''[[Diario di un italiano]]'' di [[Sergio Capogna]], tratto dalla novella ''Wanda'' di [[Vasco Pratolini]]. Partecipa alla serie TV di [[Dario Argento]] ''[[La porta sul buio]]'' nell'episodio ''La bambola'' diretto da [[Mario Foglietti]]. Rifiuta proposte per il [[cinema]] da [[Vittorio De Sica]] e per il [[teatro]] da [[Giorgio Strehler]].<ref>Intervista nel programma ''Victor Victoria''</ref>
 
Sempre nel 1971 accompagna l'ormai ex marito ai provini per il [[film]] ''[[Diario di un italiano]]'' di [[Sergio Capogna]], tratto dal [[racconto]] ''Vanda'' di [[Vasco Pratolini]]. È invece lei ad essere scelta, come [[protagonista]] femminile. A [[Firenze]], sul [[set (cinema)|set]] di questo suo film d'esordio incontra l'attore [[Pier Paolo Capponi]], con cui intreccia una relazione. Per la sua interpretazione riceve il [[Laceno d'oro]] come Migliore attrice giovane, così come lo ricevono il [[regista]] Capogna e l'altra protagonista femminile [[Alida Valli]].
=== Anni ottanta ===
 
A Roma, Mara è solita accompagnare Capponi nella [[libreria (negozio)|libreria]] "Al tempo ritrovato", in [[piazza Farnese]], ritrovo di [[intellettuali]], [[politici]] e [[artisti]] impegnati a [[sinistra (politica)|sinistra]], tra cui [[Gian Maria Volonté]], personaggi fra i quali lei si sente fuori luogo. Presto, ispirata dal modo di vestire della nota [[cantante]] [[Gabriella Ferri]], fatto di coloriti abiti usati, apre in [[Società (diritto)|società]] con un'amica romagnola un [[negozio]] proprio di abiti usati in piazza del Teatro di Pompeo, nei pressi di [[Campo de' Fiori]], chiamato "Al tempo perso", per fare scherzosamente il verso alla nota e vicina libreria. Il negozio diviene presto frequentato anche da celebrità, fra cui la stessa Gabriella Ferri, con la quale Mara stringe [[amicizia]]; le due si recano più volte insieme ad [[Ercolano (comune)|Ercolano]] a rifornirsi di abiti usati americani compressi in balle. Mara diviene nota come "la stracciarola di Campo de' Fiori".<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.oggi.it/gossip/amori/2020/02/17/mara-venier-ci-apre-le-porte-di-casa-sua-io-e-nicola-carraro-ci-risposiamo-esclusivo/|titolo=Mara Venier ci apre le porte di casa sua: "Io e Nicola Carraro... ci r...|sito=Oggi - Intrattenimento|lingua=it|accesso=2022-03-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topicnews.it/2022/01/03/mara-venier-prima-di-diventare-famosa-ecco-che-mestiere-faceva/|titolo=Mara Venier prima di diventare famosa: ecco che mestiere faceva|autore=Vincenzo Maccarone|sito=Topicnews.it|data=2022-01-03|lingua=it-IT|accesso=2022-03-03}}</ref>
 
Nonostante il lavoro di [[commerciante (diritto commerciale)|commerciante]] non tralascia la recitazione: nel 1973 partecipa alla serie TV di [[Dario Argento]] ''[[La porta sul buio]]'' nell'episodio ''La bambola'', diretto da [[Mario Foglietti]]. Nel 1975 dà alla luce Paolo Capponi, il suo secondogenito, e qualche mese dopo rifiuta telefonicamente una proposta per il [[teatro]] da [[Giorgio Strehler]], a Milano; precisamente la parte della protagonista Gasparina ne ''[[Il campiello]]'', di [[Carlo Goldoni]]<ref>Intervista nel programma ''Victor Victoria''</ref><ref name=":3" /><ref name=":2" />.
 
===Gli inizi===
[[File:Al bar dello sport film 1983 Mara Venier.JPG|upright=1.4|miniatura|Mara Venier in una scena del film ''[[Al bar dello sport]]'' di [[Francesco Massaro]] (1983)]]
AlAgli debuttoesordi seguirono molti film, come ''[[Zappatore (film 1980)|Zappatore]]'' (1980) di [[Alfonso Brescia]], con [[Mario Merola]], e molte [[commedia all'italiana|commedie all'italiana]], come ''[[Testa o croce (film 1982)|Testa o croce]]'' (1982) di [[Nanni Loy]], in cui affiancò [[Renato Pozzetto]] e diversi film girati con l'allora compagno [[Jerry Calà]], come ''[[Al bar dello sport]]'', con [[Lino Banfi]] (1983) e la serie televisiva ''[[Professione vacanze]]'', trasmessa su [[Italia 1]] nel 1987.<ref name = Grasso>{{Cita|Grasso|p. 886}}.</ref>
 
===L'abbandono del cinema e la lunga carriera da conduttrice===
 
Dopo l'ultimo film diretto da Nanni Loy ''[[Pacco, doppio pacco e contropaccotto]]'' nel 1993 interrompe la carriera nel cinema. Nella seconda metà degli anni novanta recitò invece in alcune [[fiction]] televisive, come ''[[La voce del cuore]]'' (1995), trasmessa da [[Canale 5]], in cui era affiancata da [[Gianni Morandi]], ''Il goal del martin pescatore'' (1996) e ''[[Ritornare a volare]]'' (1998). A partire dal 1998 abbandona l'attività di attrice per concentrarsi solamente su quella di conduttrice televisiva e torna al cinema solo per interpretare se stessa in brevi [[Cameo|camei]], come in ''[[Paparazzi (film 1998)|Paparazzi]]'', diretto da [[Neri Parenti]] (1998), ''[[Torno a vivere da solo]]'' di Jerry Calà (2008) e nel [[cinepanettone]] ''[[Vacanze di Natale a Cortina]]'', anche questo con la regia di Neri Parenti (2011).
 
Nanni Loy fu il talent scout che la scoprì lanciandola in televisione con alcune ''[[candid camera]]''. Di lì a poco cominciò a muovere i primi passi da conduttrice con il ''[[Cantagiro]]'', accanto all'allora semisconosciuto [[Fiorello]], in ''[[Una rotonda sul mare (programma televisivo)|Una rotonda sul mare]]'' (per il quale vince il [[Telegatto]]) e in ''[[Ora di punta]]''. Successivamente lavorò a [[Odeon TV]], dove nel mese di maggio condusse dal lunedì al venerdì ''L'ospite in pasta'', un [[talk show]] in venti puntate nel quale si raccontavano debolezze e virtù di un intervistato.
 
Alla [[Rai]] nel 1991 conduce insieme ad [[Enrico Vaime]] il talk show ''[[E compagnia bella]]''.
=== Anni novanta ===
Il suo ultimo film per il cinema è anche l'ultimo diretto da Nanni Loy: ''[[Pacco, doppio pacco e contropaccotto]]'' del [[1993]]. Nella seconda metà degli [[anni 1990|anni novanta]] recitò invece in alcune [[fiction televisiva|fiction]] televisive come ''[[La voce del cuore]]'' (1995), trasmessa da [[Canale 5]], in cui era affiancata da [[Gianni Morandi]], ''[[Il goal del martin pescatore]]'' (1996) e ''[[Ritornare a volare]]'' (1998). A partire dal 1998 abbandona l'attività di attrice per concentrarsi solamente su quella di conduttrice televisiva e torna al cinema solo per interpretare sé stessa in brevi camei come in ''[[Paparazzi (film 1998)|Paparazzi]]'', diretto da [[Neri Parenti]] (1998), ''[[Torno a vivere da solo]]'' di Jerry Calà (2008) e nel cinepanettone ''[[Vacanze di Natale a Cortina]]'', anche questo con la regia di Neri Parenti (2011).
 
===Il successo con Domenica In (1993-1997)===
Nanni Loy fu il talent scout che la scoprì lanciandola in televisione con alcune ''[[candid camera (genere televisivo)|candid camera]]''. Di lì a poco cominciò a muovere i primi passi da conduttrice con il ''[[Cantagiro]]'' accanto all'allora semisconosciuto [[Fiorello]], in ''[[Una rotonda sul mare (programma televisivo)|Una rotonda sul mare]]'' e in ''[[Ora di punta]]''. Successivamente passò ad [[Odeon TV]], dove nel mese di maggio condusse dal lunedì al venerdì ''L'ospite in pasta'', un talk show in 20 puntate nel quale si raccontavano debolezze e virtù di un intervistato. La "ricetta" per ottenere rivelazioni dagli ospiti (tra i quali si ricordano [[Alberto Castagna]], [[Gabriella Carlucci]], [[Sandra Milo]], [[Clarissa Burt]], [[Valerio Merola]]) era quella di farli parlare del loro amore per la cucina mediterranea, con aneddoti legati alla pasta.
 
Nel 1993 l'allora direttore di [[Rai 1]] [[Carlo Fuscagni]] la scelse per affiancare [[Luca Giurato]] nell'edizione 1993-1994 di ''[[Domenica in]]''. Il successo personale ottenuto le permise di diventare nella stagione successiva la conduttrice di punta della trasmissione. I grandi ascolti e il gradimento del pubblico portarono la conduttrice a presentare e firmare come autrice il contenitore domenicale per tre stagioni consecutive con enorme successo fino al 1997.<ref name = Grasso />
 
====Gli altri successi in TV (1994-1997)====
Nel periodo della conduzione di ''Domenica in'', fu chiamata da [[Pippo Baudo]] a condurre anche il ''[[Dopofestival|Dopofestival di Sanremo]]'' nel 1994 e ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna Park]]'' dal 1994 al 1997 conducendone la puntata del mercoledì.<ref name = Grasso /> Risale a questi anni lo scalpore suscitato dalla vicenda delle telepromozioni. Mara Venier (come Pippo Baudo e [[Rosanna Lambertucci]]) viene indagata dal Tribunale di Milano con l'accusa di avere richiesto compensi personali extra per interpretare in modo persuasivo i messaggi pubblicitari. Nel 1998 la Venier patteggia la pena di un anno e quattro mesi per il reato di concussione dopo avere risarcito le aziende danneggiate<ref>Corriere della Sera, 10/07/1998: http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/10/Telepromozioni_Mara_Venier_patteggia_anno_co_0_9807104507.shtml</ref>.
 
Nel periodo della conduzione di ''Domenica in'', fu chiamata da [[Pippo Baudo]] a condurre anche il ''Dopofestival di Sanremo'' nel 1994 e ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna Park]]'' dal 1994 al 1997, conducendone la puntata del mercoledì.<ref name = Grasso /> Risale a questi anni lo scalpore suscitato dalla vicenda delle telepromozioni: Mara Venier (come Pippo Baudo e [[Rosanna Lambertucci]]) viene indagata dal Tribunale di Milano con l'accusa di avere richiesto compensi personali extra per interpretare in modo persuasivo i messaggi pubblicitari. Nel 1998 la Venier patteggia la pena di un anno e quattro mesi per il reato di concussione dopo avere risarcito le aziende danneggiate.<ref>{{cita news|pubblicazione=Corriere della Sera|data=10 luglio 1998|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/10/Telepromozioni_Mara_Venier_patteggia_anno_co_0_9807104507.shtml|titolo=Telepromozioni - Mara Venier patteggia un anno e 4 mesi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110903193421/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/10/Telepromozioni_Mara_Venier_patteggia_anno_co_0_9807104507.shtml|urlmorto=si}}</ref>
Il 19 novembre 1995, conduce una puntata speciale di prima serata di ''[[Domenica in]]'' dal titolo ''Domenica In.. Anteprima Zecchino D'Oro'', evento speciale dedicato allo [[Zecchino d'Oro 1995|Zecchino d'Oro]].
 
Il 19 novembre 1995, conduce una puntata speciale di prima serata di ''Domenica in'' dal titolo ''Domenica In. Anteprima Zecchino D'Oro'', evento speciale dedicato allo ''[[Zecchino d'Oro 1995|Zecchino d'Oro]].''
Nel 1997 ha lasciato la [[Rai]] per approdare a [[Mediaset]], evento preceduto da alcune incursioni nelle TV di [[Silvio Berlusconi]], come la conduzione insieme a [[Mike Bongiorno]] su [[Canale 5]] di ''[[Viva Napoli]]'' (1994-1995), e insieme a [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] su [[Canale 5]] del ''[[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo]]'' (1995–1996).<ref name = Grasso /> Ha debuttato quindi con la serata evento dedicata alla moda ''[[Donna sotto le stelle]]'', ma soprattutto con la trasmissione quotidiana ''[[Ciao Mara]]'' nella fascia del mezzogiorno. Il programma non ebbe fortuna e venne chiuso poco dopo per bassi ascolti.<ref name = Grasso /> Sempre a Mediaset condusse con altrettanti freddi consensi le trasmissioni ''[[Una goccia nel mare]]'' e ''[[Forza papà]]'' nel 1998 (quest'ultimo condotto assieme a [[Gerry Scotti]]), e nel 1999 il numero zero ''Le faremo sapere'' (in seguito affidato a Gerry Scotti con il titolo ''Provini - Tutti pazzi per la Tv'') e ''[[La vita è meravigliosa (programma televisivo)|La vita è meravigliosa]]''.<ref name = Grasso />
 
Sempre nel 1995 esce il suo primo libro dal titolo ''A tu per tu'', edito da [[Rizzoli]].
=== Anni 2000 ===
{{recentismo|motivo=il paragrafo andrebbe riscritto valutando cosa sia rilevante e cosa si possa invece tralasciare essendo fin troppo ricco di particolari}}Nel 2000 è tornata in RAI con la conduzione di ''[[Fantastica italiana]]'' con [[Massimo Lopez]], che però non ottiene successo, in quanto trasmesso nella serata in contrapposizione con la prima edizione del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', fenomeno televisivo di quella stagione.<ref name = Grasso /> Prima ancora Mara aveva preso parte allo show più breve della storia della TV, ''[[Katia e Mara verso l'oriente]]'', con [[Katia Ricciarelli]], interrotto dopo pochissimi secondi, causa nubifragio. Sorte simile toccò un anno dopo allo show ''[[Venezia, la luna e tu]]'' con ancora Mara e Katia alla conduzione, interrotto anche in questo caso a causa della pioggia.
 
Nel 1995 è protagonista degli spot del noto marchio di cucine [[Snaidero]].
Nel 2001 Mara si ricongiunge a quella che è definita la sua ''casa televisiva'', affiancando [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Antonella Clerici]] ed [[Ela Weber]] nella conduzione dell'edizione 2001-2002 di ''Domenica in''.<ref name = Grasso /> Il 5 gennaio del 2002 Mara Venier ha condotto su Rai 1 lo spettacolo ''Un Ponte fra le Stelle - La Befana dei bambini vittime delle guerre e del terrorismo'', ideato e prodotto da [[Ruggero Pegna]] e Far Films, con il Patrocinio dell'[[Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati]].
 
Viene premiata col [[Telegatto]] come "personaggio femminile dell'anno" per tre edizioni consecutive nel 1994,1995 e 1996.
Visto il buon riscontro personale, nella stagione 2002-2003 ritorna ad essere l'unica conduttrice di ''Domenica in'', richiamando con sé buona parte del cast con cui divise le fortunate edizioni degli [[anni 1990|anni novanta]] senza però riuscire a ripeterne i fasti tanto che nella stagione seguente viene sostituita alla conduzione da [[Paolo Bonolis]]; sempre nella stagione televisiva 2002-2003 conduce anche il programma ''[[Il castello (programma televisivo)|Il castello]]'', quiz dell'access-prime time di Rai 1, alternandosi ogni settimana con Pippo Baudo e Carlo Conti. Nell'estate 2003 conduce, sempre nell'access-prime time di Rai 1, ''Telefonate al bivio'', diretta da [[Gianni Boncompagni]].<ref name = Grasso /> Torna ancora a ''Domenica in'', per l'edizione 2004-2005, affiancata da [[Paolo Limiti]] e [[Massimo Giletti]]: con quest'ultimo si inscenano rapporti piuttosto burrascosi.
 
Durante il [[Premio TV - Premio regia televisiva]] nel 1994 e 1996 Mara viene premiata come "personaggio femminile dell'anno".
Il 3 dicembre 2004 conduce una puntata speciale di ''Domenica in'', intitolato ''Festa in casa Martini'' dedicata alla fiction di Rai 1 ''[[Un medico in famiglia]]'', in seconda serata (dopo la puntata finale della quarta stagione della fiction), ospitando [[Lino Banfi]], [[Lunetta Savino]], [[Pietro Sermonti]], [[Margot Sikabonyi]], [[Francesco Salvi]], [[Milena Vukotic]] e tutto il cast della serie TV. Nell'edizione 2005-2006 con ''Domenica in'' divisa in tre blocchi, la Venier conduce la prima parte diretta da Gianni Boncompagni intitolata ''Maramao'' che in seguito ai bassi ascolti registrati viene sostituita, dalla settimana successiva, dal rotocalco rosa ''Domenica in... TV'' sempre con Mara Venier come presentatrice, che ottiene invece ottimi ascolti.
 
===Il breve passaggio a Mediaset (1997-2000)===
Una violenta rissa verbale avvenuta fra [[Adriano Pappalardo]] ed [[Antonio Zequila]] durante la puntata di ''Domenica In... TV'' trasmessa il 22 gennaio 2006, fu la causa che fece decidere ai dirigenti della RAI prima la sospensione del programma per una settimana ed in seguito, conclusasi la stagione, la sostituzione della Venier, accusata di non avere frenato le intemperanze dialettiche dei due, con la conduttrice [[Lorena Bianchetti]] per la successiva edizione del contenitore domenicale.<ref name = Grasso /> Questo allontanamento forzato ha causato una battuta d'arresto alla carriera della conduttrice, che per alcuni anni ha condotto solo show minori e spettacoli evento.
 
Nel 1997 ha lasciato la Rai per approdare a [[Mediaset]], evento preceduto da alcune incursioni nelle TV di [[Silvio Berlusconi]], come la conduzione insieme a [[Mike Bongiorno]] su Canale 5 di ''[[Viva Napoli]]'' (1994-1995), e insieme a [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] su Canale 5 del ''[[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo]]'' (1995-1996).<ref name = Grasso /> Ha esordito quindi con la serata evento dedicata alla moda ''[[Donna sotto le stelle]]'', ma soprattutto con la trasmissione quotidiana ''[[Ciao Mara]]'' nella fascia del mezzogiorno. Il programma non ebbe fortuna e venne chiuso poco dopo per bassi ascolti.<ref name = Grasso /> Sempre a Mediaset condusse con altrettanti freddi consensi le trasmissioni ''[[Una goccia nel mare]]'' e ''[[Forza papà]]'' nel 1998 (quest'ultimo condotto assieme a [[Gerry Scotti]]), e nel 1999 il numero zero ''Le faremo sapere'' (in seguito affidato a Gerry Scotti con il titolo ''Provini - Tutti pazzi per la TV'') e ''La vita è meravigliosa''.<ref name = Grasso />
Il 24 dicembre 2007 ha condotto per [[Rai 2]] il [[Concerto di Natale]]; il 24 dicembre 2008 ha condotto di nuovo per Rai 2 il [[Concerto di Natale]]. Nel marzo 2009 passa su [[Canale 5]] come inviata dal [[Brasile]] della quarta edizione del reality show ''[[La fattoria]]'', condotto da [[Paola Perego]]. Il 24 dicembre 2009 ha condotto per la terza edizione consecutiva su Rai 2 il [[Concerto di Natale]].
 
Nel 1997 è protagonista degli spot di Tim Telecom Italia mobile.
=== Anni 2010 ===
{{recentismo|motivo=il paragrafo andrebbe riscritto valutando cosa sia rilevante e cosa si possa invece tralasciare essendo fin troppo ricco di particolari}}Nella stagione 2010-2011 conduce su Rai 1 ''[[La vita in diretta]]'', affiancando così il giornalista [[Lamberto Sposini]]. Confermata anche nella stagione 2011-2012 con alcune novità: l'assenza di Lamberto Sposini per motivi di salute, sostituito da [[Marco Liorni]], e l'allungamento della durata del programma. Il 24 dicembre 2010 conduce per la quarta edizione su Rai 2 il Concerto di Natale. Il 31 dicembre 2010 conduce su Rai 1, in diretta da [[Rimini]], ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'', con [[Pino Insegno]].
 
=== Scandalo quiz truccato ===
L'8 gennaio 2011 è giurata nel programma ''[[Attenti a quei due - La sfida]]'' condotto da [[Fabrizio Frizzi]] e [[Max Giusti]], e in una puntata della stagione successiva, in onda nel febbraio 2012, del varietà condotto da Paola Perego e trasformato in sfida tra due VIP diversi per ogni puntata, Mara si "scontra" con [[Lorella Cuccarini]] in varie prove, vincendo la puntata. Il 30 maggio 2011 affianca Fabrizio Frizzi nella ventesima edizione de ''[[La partita del cuore]]''. Nel 2012 ''La vita in diretta'', condotta con Marco Liorni, si aggiudica il Premio Regia Televisiva, altrimenti detti gli Oscar della TV. Il 20 giugno 2012 ha condotto il ''[[Premio Biagio Agnes]]'' in seconda serata su Rai 1. Conduce ''La vita in diretta'' anche nella stagione 2012-2013, con riconfermato successo.
 
Questa vicenda riguarda uno scandalo avvenuto nel 1997 durante la trasmissione Domenica In, condotta da Mara Venier, che denunciò in diretta delle irregolarità nei quiz del programma. Il caso portò a un'inchiesta giudiziaria e, nel 2008, alla condanna di Umberto Baldini, funzionario della Direzione regionale delle Entrate per il Lazio, a un anno di reclusione per falso.
 
Nonostante fosse presentato come "notaio" nel programma, il Consiglio nazionale del notariato precisò che Baldini non era un notaio ai sensi della legge, ma solo un funzionario pubblico. Secondo le accuse, i partecipanti al quiz venivano scelti in modo pilotato anziché attraverso un vero sorteggio casuale tra gli abbonati Rai. Lo scandalo scoppiò quando un telespettatore rispose esattamente a una domanda prima ancora che fosse formulata.
 
La sentenza della II sezione del tribunale di Roma assolse altre persone coinvolte, mentre in passato ci furono quattro patteggiamenti con pene tra i 10 mesi e un anno. L'ex programmista Rai Paolo De Andreis fu prosciolto, e una decina di posizioni vennero archiviate. Baldini dovette anche risarcire i danni alla Rai e alla BNL, da quantificare in sede civile.
 
Si tratta di uno dei casi più clamorosi di irregolarità in un programma televisivo italiano, che mise in discussione la trasparenza dei quiz televisivi e il loro regolamento.<ref> https://www.corriere.it/cronache/08_ottobre_07/notaio_domenica_in_condannato_c3c9cc1c-947f-11dd-a0d8-00144f02aabc.shtml</ref>
 
===Il ritorno in Rai (2000)===
 
Nel 2000 è tornata in Rai con la conduzione di ''[[Fantastica italiana]]'', con [[Massimo Lopez]], che però non ottiene successo, in quanto trasmesso nella serata in contrapposizione con la prima edizione del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', fenomeno televisivo di quella stagione.<ref name="Grasso" /> Prima ancora Mara aveva preso parte allo show più breve della storia della TV, ''Katia e Mara verso oriente'', con [[Katia Ricciarelli]], interrotto dopo pochissimi secondi, causa nubifragio. Sorte simile toccò un anno dopo allo show ''Venezia, la luna e tu'', con ancora Mara e Katia alla conduzione, interrotto anche in questo caso a causa della pioggia.
 
Nel 2001 affianca [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Antonella Clerici]] ed [[Ela Weber]] nella conduzione dell'edizione 2001-2002 di ''Domenica in''.<ref name = Grasso />
 
Visto il buon riscontro personale, nella stagione 2002-2003 ritorna a essere l'unica conduttrice di ''Domenica in'', richiamando con se buona parte del cast con cui divise le edizioni degli anni novanta senza però riuscire a ripeterne i fasti, tanto che nella stagione seguente viene sostituita alla conduzione da [[Paolo Bonolis]]; sempre nella stagione televisiva 2002-2003 conduce anche il programma ''[[Il castello (programma televisivo)|Il castello]]'', game-show in onda nell'access-prime time di Rai 1, alternandosi ogni settimana con Pippo Baudo e Carlo Conti. Nell'estate 2003 conduce ''Telefonate al bivio'', diretta da [[Gianni Boncompagni]].<ref name = Grasso /> Torna ancora a ''Domenica in'', per l'edizione 2004-2005, affiancata da [[Paolo Limiti]] e [[Massimo Giletti]].
 
Nel 2005 conduce la puntata del mercoledì della 48ª edizione dello ''Zecchino d'Oro''.
 
Nell'edizione 2005-2006 con ''Domenica in'' divisa in tre blocchi, la Venier conduce la prima parte diretta da Gianni Boncompagni intitolata ''Maramao'' che in seguito ai bassi ascolti registrati viene sostituita, dalla settimana successiva, dal rotocalco rosa ''Domenica in... TV'', sempre con Mara Venier come presentatrice, che ottiene invece ottimi ascolti.
 
Una rissa verbale avvenuta fra [[Adriano Pappalardo]] e [[Antonio Zequila]] durante la puntata di ''Domenica in... TV'' del 22 gennaio 2006 fece decidere ai dirigenti Rai la sospensione del programma per una puntata la domenica successiva; in seguito, conclusasi la stagione, Mara Venier, accusata di non avere frenato le intemperanze dialettiche dei due, fu sostituita da [[Lorena Bianchetti]] per la successiva edizione del contenitore domenicale.<ref name = Grasso /> Questo allontanamento forzato ha causato una battuta d'arresto alla carriera della conduttrice, che per alcuni anni ha condotto solo show minori e spettacoli evento.
 
Per 4 anni di fila, dal 2007 al 2010, ha condotto per [[Rai 2]] il [[Concerto di Natale]]. Nel marzo 2009 passa su Canale 5 come inviata speciale dal [[Brasile]] della quarta edizione del [[reality show]] ''[[La fattoria]]'', condotto da [[Paola Perego]].
 
===La vita in diretta e gli altri progetti===
 
Nella stagione 2010-2011 conduce su Rai 1 ''[[La vita in diretta]]'', affiancando così il giornalista [[Lamberto Sposini]]. Viene confermata anche nella stagione 2011-2012 con alcune novità: l'abbandono di Lamberto Sposini per motivi di salute, sostituito da [[Marco Liorni]], e l'allungamento della durata del programma. Il 31 dicembre 2010 conduce su Rai 1, in diretta da [[Rimini]], ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'', con [[Pino Insegno]].
 
Il 30 maggio 2011 affianca Fabrizio Frizzi nella ventesima edizione de ''[[La partita del cuore]]''. Nel 2012 ''La vita in diretta'', condotta con Marco Liorni, si aggiudica il "premio regia televisiva". Il 20 giugno 2012 ha condotto il ''Premio Biagio Agnes'' in seconda serata su Rai 1. Conduce ''La vita in diretta'' anche nella stagione 2012-2013, con riconfermato successo.
 
Dal 29 settembre 2013 conduce la nuova edizione di ''Domenica in'' che, nella stagione 2013/2014, torna ad assumere la connotazione di contenitore unico.
A dicembre 2013 prende parte alla maratona ''[[Telethon]]''. Nel marzo 2014 annuncia che, al termine di ''Domenica in'', lascerà la RAIRai.<ref name=":0">[{{Cita web |url=http://www.liberoquotidiano.it/news/11579426/Mara-Venier---Lascio-la.html |titolo=Mara Venier: "lascio la Rai, vado in pensione e mi riposo] |accesso=25 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140326032727/http://www.liberoquotidiano.it/news/11579426/Mara-Venier---Lascio-la.html |dataarchivio=26 marzo 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
 
===Le nuove esperienze a Mediaset tra ''Tú sí que vales'' e ''L'isola dei famosi'' (2014-2018)===
Mara Venier fa il suo ritorno a Mediaset il 18 ottobre 2014, partecipando come giudice esterno del nuovo talent show di [[Canale 5]], ''[[Tú sí que vales (Italia)|Tú sí que vales]]'', in onda nella prima serata del sabato. Dopo il successo ottenuto, il 1º novembre dello stesso anno viene invitata per la seconda volta, sempre come giurata esterna del talent. Dal 15 novembre è diventata giurata fissa del programma, ed alla fine dell'edizione, [[Maria De Filippi]] annuncia che, a partire da quella successiva, sarebbe stata il quarto giudice del talent show, affiancandola a Gerry Scotti e [[Rudy Zerbi]].
 
Mara Venier fa il suo ritorno a Mediaset il 18 ottobre 2014, partecipando come giudice esterno del nuovo talent show di Canale 5, ''[[Tú sí que vales (Italia)|Tú sí que vales]]'', in onda nella prima serata del sabato. Dal 15 novembre è diventata giurata fissa del programma, e alla fine dell'edizione [[Maria De Filippi]] annuncia che, a partire da quella successiva, sarebbe stata il quarto giudice del ''talent show'', affiancandola a Gerry Scotti e [[Rudy Zerbi]].
Dopo aver rifiutato la candidatura da parte di [[Silvio Berlusconi]] a diventare [[sindaco di Venezia]],<ref>[http://www.veneziatoday.it/cronaca/mara-venier-candidato-sindaco-venezia.html Mara Venier candidato sindaco a Venezia? "No" „Mara Venier chiude la porta a Berlusconi: "Politica, cosa seria"“]</ref> dal gennaio 2015 è diventata opinionista della decima edizione de ''[[L'isola dei famosi]]'' su Canale 5 e condotta da [[Alessia Marcuzzi]] (ruolo che aveva già ricoperto nella quinta e sesta edizione del reality, trasmesse su Rai 2 e condotte da [[Simona Ventura]]). Intanto, grazie alla ritrovata popolarità, è ospite di numerosi programmi televisivi Mediaset come ''[[Verissimo (programma televisivo)|Verissimo]]'', ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'', ''[[Domenica Live]]'', ''[[Grand Hotel Chiambretti]]'' (per la prima volta insieme al marito [[Nicola Carraro]]) e il ''[[Maurizio Costanzo Show]]''. Da settembre 2015 è nuovamente giurata a ''Tú sí que vales (Italia)'' e conduce alcune puntate di ''[[Striscia la notizia]]'' con [[Michelle Hunziker]]. Il 31 dicembre 2015 presenta al fianco di [[Gigi d'Alessio]] la serata ''[[Capodanno con Gigi D'Alessio]]'', in diretta su Canale 5 per festeggiare l'arrivo del 2016, e nel marzo successivo ha ricoperto nuovamente il ruolo dell'opinionista per l'undicesima edizione de ''L'isola dei famosi''. Nell'autunno successivo è stata di nuovo giudice di ''Tú sí que vales'', nonché giurata della finale dell'edizione 2016 di ''[[Miss Italia]]'' condotta da [[Francesco Facchinetti]] su [[LA7]].
 
Dopo aver rifiutato la candidatura da parte di Silvio Berlusconi a diventare [[sindaco di Venezia]],<ref>{{Cita news|url=http://www.veneziatoday.it/cronaca/mara-venier-candidato-sindaco-venezia.html|titolo= Mara Venier chiude la porta a Berlusconi: "Politica, cosa seria"|data=26 marzo 2015|pubblicazione=VeneziaToday}}</ref> dal gennaio 2015 è diventata opinionista della decima edizione de ''[[L'isola dei famosi]]'' su Canale 5, condotta da [[Alessia Marcuzzi]] (ruolo che aveva già ricoperto nella quinta e sesta edizione del reality, trasmesse su Rai 2 e condotte da [[Simona Ventura]]). Intanto, grazie alla ritrovata popolarità, è ospite di numerosi programmi televisivi Mediaset. Da settembre 2015 è nuovamente giurata a ''Tú sí que vales'' e conduce alcune puntate di ''[[Striscia la notizia]]'', con [[Michelle Hunziker]].
Nel dicembre 2016 torna brevemente in RAI conducendo ''Telethon Show'' su Rai 1 assieme a Fabrizio Frizzi.
 
In ottobre esce il suo secondo libro dal titolo ''Amori della zia'', edito da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], dove si racconta e narra non solo la sua carriera, ma anche la sua vita privata.
Nella stagione 2017/2018 lavora principalmente per Mediaset e in ruoli minori. È di nuovo giudice popolare del talent show ''[[Tú sí que vales (Italia)|Tú sí que vales]]'' (2017) e torna come opinionista (2018) nella tredicesima edizione de ''[[L'isola dei famosi]]'', condotta da [[Alessia Marcuzzi]] su Canale 5.
Il 31 dicembre 2015 presenta al fianco di [[Gigi D'Alessio]] la serata ''[[Capodanno con Gigi D'Alessio]]'', in diretta su Canale 5 per festeggiare l'arrivo del 2016, e nel marzo successivo ha ricoperto nuovamente il ruolo dell'opinionista per l'undicesima edizione de ''L'isola dei famosi''. Nell'autunno successivo è stata di nuovo giudice di ''Tú sí que vales'', nonché giurata della finale dell'edizione 2016 di ''[[Miss Italia]]'', condotta da [[Francesco Facchinetti]] su [[LA7]].
 
Nel dicembre 2016 torna brevemente in Rai conducendo ''Telethon Show'' su Rai 1, assieme a Fabrizio Frizzi. Nella stagione 2017-2018 lavora principalmente per Mediaset, in ruoli minori ma popolari. È di nuovo giudice popolare del talent show ''Tú sí que vales'' (2017) e torna come opinionista (2018) nella tredicesima edizione de ''L'isola dei famosi'', condotta da Alessia Marcuzzi.
Dalla stagione [[2018]]-[[2019]] la Venier torna di nuovo in Rai, dove riprende la conduzione di ''[[Domenica in]]''.
 
===I nuovi progetti in Rai (dal 2018 ad oggi)===
== Vita privata ==
A Mestre ha conosciuto l'attore Francesco Ferracini, morto il 24 maggio 2016<ref>[http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2016/05/24/morto-attore-francesco-ferracini-marito-mara-venier_MHV6vo6pejmE532p0nTb5L.html È morto l'attore Francesco Ferracini, ex marito di Mara Venier]</ref>, da cui ha avuto [[Elisabetta Ferracini|Elisabetta]], divenuta poi conduttrice televisiva e che l'ha resa nonna nel 2002. I due si sono poi sposati, ma il matrimonio è terminato poco dopo.
 
Dalla stagione 2018-2019 la Venier torna di nuovo in Rai, dove riprende la conduzione di ''Domenica in''. A settembre 2019 vince il "San Gennaro day" a Napoli, il "premio Simpatia" a Roma e il 20 ottobre vince il "Leone d'oro alla carriera" consegnato a ''Domenica In'' dal sindaco di Venezia per il grande contributo dato alla televisione italiana. Nella stagione 2019-2020 oltre a ''Domenica in'' conduce [[La porta dei sogni (programma televisivo)|''La porta dei sogni'']] in prima serata su Rai 1. A partire dal 13 gennaio 2020 e fino al 7 febbraio conduce il programma radiofonico ''[[Chiamate Mara 3131]]'' trasmesso su Rai Radio 2.
Ha anche un figlio avuto con l'attore [[Pier Paolo Capponi]].<ref>http://www.tgcom24.mediaset.it/people/articoli/articolo305981.shtml</ref>
 
Nel 2020 è ospite per la serata finale del [[Festival di Sanremo 2020|''Festival di Sanremo'']], oltre a condurre ''Domenica in'' dallo stesso palco e viene confermata per l'edizione 2020-2021 alla conduzione di ''Domenica in''. Dal 2 al 5 dicembre 2020 avrebbe dovuto condurre lo [[Zecchino d'Oro 2020|''Zecchino d'Oro'']], ma il programma, a seguito della positività al [[COVID-19]] del conduttore Carlo Conti, è stato rimandato al 30 maggio 2021. La conduzione viene affidata a Mara Venier dagli studi di Roma e a Conti da Bologna.
Nel 1984 ha sposato l'attore [[Jerry Calà]], da cui si è separata nel 1987.<ref>{{Cita web|url=http://www.ticketone.it/jerry-cala-biografia.html?affiliate=ITT&doc=artistPages/biography&fun=artist&action=biography&kuid=484961|titolo=Jerry Calà - Biografia|sito=ticketone.it|accesso=4 giugno 2018}}</ref>
 
Il 6 maggio 2021 è uscito il suo terzo libro dal titolo ''Mamma, ti ricordi di me?'', edito da [[Rai Libri]]. Il 27 maggio 2021 nel corso della settima edizione del "premio Anna Magnani" ha ricevuto il "premio TV" per il successo ottenuto alla conduzione di ''Domenica in'' ed alla sua brillante carriera. Il 4 luglio del medesimo anno conduce, da [[Pietrelcina]], la 22ª edizione di ''[[Una voce per Padre Pio]],'' e sarà presente allo stesso modo anche nella 23ª , 24ª e 25ª edizione. Il 12 dicembre del medesimo anno conduce, sempre sulla prima rete Rai, la serata [[Telethon|''Festa di Natale - Una serata per Telethon'']], con [[Paolo Belli]].
Successivamente ha avuto una lunga relazione con [[Renzo Arbore]], conclusasi nel 1997,<ref>{{Cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=ARBORE%20Renzo|titolo=Biografia di Renzo Arbore|sito=cinquantamila.corriere.it|accesso=4 giugno 2018}}</ref> e una più breve con l'attore italoamericano [[Armand Assante]].<ref>{{cita web|url=http://www.lapresse.it/mara-venier-racconta-con-armand-assante-fu-una-grande-passione.html|titolo=Mara Venier racconta: "Con Armand Assante fu una grande passione"|sito=lapresse.it|accesso=4 giugno 2018}}</ref>
 
La sera del 6 gennaio 2022 vince la puntata speciale del programma ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti]]'' dedicata all'estrazione finale dei premi della Lotteria Italia, donando il montepremi ad ActionAid. Venerdì 27 maggio 2022 in diretta su Rai 1 in prima serata conduce lo speciale ''Domenica in Show'' per festeggiare il grande successo della stagione 2021-2022 del programma domenicale. Il 13 luglio 2022 al Benevento Cinema Televisione Festival le viene consegnato il "premio alla carriera" durante una serata a lei dedicata. Nel mese di novembre è la protagonista dello spot, in bianco e nero, realizzato dalla Rai in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Dal 28 giugno 2006 la Venier è sposata con il produttore cinematografico [[Nicola Carraro]].<ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/people/articoli/articolo316543.shtml|titolo=Celebrate le nozze di Mara Venier|sito=[[TGcom24]]|data=29 giugno 2006|accesso=4 giugno 2018}}</ref>
 
Da febbraio 2023 diventa testimonial di Poste Energia (l'offerta luce e gas di [[Poste Italiane]]) facendo anche da protagonista negli spot radio e TV. Regista dello spot TV è [[Ferzan Özpetek]]. Il 25 aprile 2023 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Venezia riceve il “premio San Marco" (promosso dall'amministrazione comunale per rendere omaggio alle "eccellenze veneziane metropolitane") in quanto «sempre attenta a valorizzare le sue origini e vicina alla città di Venezia anche nei momenti di grande difficoltà». Il 30 ottobre 2023 il presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]], durante la celebrazione al [[Palazzo del Quirinale]] dei 'Giorni della Ricerca' ha consegnato a Mara Venier il "premio [[AIRC]] - Credere nella ricerca". Il premio è stato motivato per l'impegno continuativo da oltre 25 anni della conduttrice con le sue trasmissioni televisive, seguite da un pubblico ampio ed eterogeneo, nelle quali sono stati raccontati con autentico coinvolgimento le storie dei malati e l'impegno dei ricercatori coinvolgendo il pubblico nelle donazioni e contribuendo così alla ricerca sul cancro. Il 22 novembre 2023 su Rai 1 conduce con [[Loretta Goggi]] in prima serata ''Noi e...'', uno spettacolo di beneficenza per raccogliere fondi a sostegno dell'[[UNICEF]].
== Televisione ==
 
=== Programmi ===
Nello stesso periodo del 2024 inizia a condurre un nuovo programma, ''[[Le stagioni dell'amore (programma televisivo)|Le stagioni dell'amore]]'', al sabato pomeriggio sempre su Rai 1, ed è confermata alla guida di ''Noi e...''.<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/11/Noi-e-0bf01724-76f2-47a0-be78-bea01ac77607-ssi.html|titolo=Noi e... - Il pezzo sul RadiocorriereTv}}</ref> Nello stesso anno ritorna alla recitazione cinematografica entrando nel cast del film ''[[Diamanti (film 2024)|Diamanti]]'', diretto da [[Ferzan Özpetek]].
 
== Vita privata ==
[[File:Jerry Calà e Mara Venier.jpg|thumb|upright=1.2|Mara Venier assieme a [[Jerry Calà]] negli anni '80]]
A [[Mestre]], dove è cresciuta nella zona popolare del quartiere Piave, ha conosciuto l'attore [[Francesco Ferracini]], morto il 24 maggio 2016,<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2016/05/24/morto-attore-francesco-ferracini-marito-mara-venier_MHV6vo6pejmE532p0nTb5L.html|titolo=È morto l'attore Francesco Ferracini, ex marito di Mara Venier|data=24 maggio 2016}}</ref> da cui ha avuto [[Elisabetta Ferracini|Elisabetta]], divenuta poi conduttrice televisiva e che l'ha resa nonna di Giulio nel 2002. I due si sono poi sposati, ma il matrimonio è terminato poco dopo.<ref>{{Cita web|url=https://www.informazioneoggi.it/2023/02/19/mara-venier-storia-poste-italiane/|titolo=Mara Venier|data=19 febbraio 2023}}</ref>
Ha anche un figlio, Paolo, nato nel 1975, avuto con l'attore [[Pier Paolo Capponi]], da cui nel 2017 ha avuto un secondo nipote di nome Claudio.<ref>{{Cita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/people/articoli/articolo305981.shtml |titolo=Venier: "Quando persi mio figlio" |accesso=10 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150927150540/http://www.tgcom24.mediaset.it/people/articoli/articolo305981.shtml |data=19 aprile 2006 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel 1984 ha sposato l'attore [[Jerry Calà]], da cui si è separata nel 1985.<ref>{{Cita web|url=http://www.ticketone.it/jerry-cala-biografia.html?affiliate=ITT&doc=artistPages/biography&fun=artist&action=biography&kuid=484961|titolo=Jerry Calà - Biografia|sito=ticketone.it|accesso=4 giugno 2018}}</ref> Successivamente ha avuto una lunga relazione con [[Renzo Arbore]], conclusasi nel 1997,<ref>{{Cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=ARBORE%20Renzo|titolo=Biografia di Renzo Arbore|sito=cinquantamila.corriere.it|accesso=4 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref> e una più breve con l'attore italostatunitense [[Armand Assante]].<ref>{{cita web|url=http://www.lapresse.it/mara-venier-racconta-con-armand-assante-fu-una-grande-passione.html|titolo=Mara Venier racconta: "Con Armand Assante fu una grande passione"|sito=lapresse.it|accesso=4 giugno 2018}}</ref> Dal 28 giugno 2006 la Venier è sposata con il produttore cinematografico [[Nicola Carraro]].<ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/people/articoli/articolo316543.shtml|titolo=Celebrate le nozze di Mara Venier|sito=[[TGcom24]]|data=29 giugno 2006|accesso=4 giugno 2018|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180801124924/http://www.tgcom24.mediaset.it/people/articoli/articolo316543.shtml|dataarchivio=1º agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref> La cerimonia è stata officiata da [[Walter Veltroni]].
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[Diario di un italiano]]'', regia di [[Sergio Capogna]] (1973)
* ''[[La badessa di Castro (film)|La badessa di Castro]]'', regia di [[Armando Crispino]] (1974)
* ''[[Abbasso tutti, viva noi]]'', regia di Gino Mangini (1974)
* ''[[Cattivi pensieri (film)|Cattivi pensieri]]'', regia di [[Ugo Tognazzi]] (1976)
* ''[[Un'emozione in più]]'', regia di [[Francesco Longo (regista)|Francesco Longo]] (1979)
* ''[[Zappatore (film 1980)|Zappatore]]'', regia di [[Alfonso Brescia]] (1980)
* ''[[...e noi non faremo karakiri]]'', regia di Francesco Longo (1981)
* ''[[Testa o croce (film 1982)|Testa o croce]]'', regia di [[Nanni Loy]] (1982)
* ''[[Al bar dello sport]]'', regia di [[Francesco Massaro]] (1983)
* ''[[Chewingum (film)|Chewingum]]'', regia di [[Biagio Proietti]] (1984)
* ''[[Animali metropolitani]]'', regia di [[Steno]] (1987)
* ''[[Caramelle da uno sconosciuto]]'', regia di [[Franco Ferrini]] (1987)
* ''[[Kamikazen - Ultima notte a Milano]]'', regia di [[Gabriele Salvatores]] (1987)
* ''[[Delitti e profumi]]'', regia di [[Vittorio De Sisti]] (1988)
* ''[[Night Club (film 1989)|Night Club]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1989)
* ''[[Il ritorno del grande amico]]'', regia di [[Giorgio Molteni]] (1989)
* ''[[Pacco, doppio pacco e contropaccotto]]'', regia di Nanni Loy (1993)
* ''[[Paparazzi (film 1998)|Paparazzi]]'', regia di [[Neri Parenti]] (1998)
* ''[[Torno a vivere da solo]]'', regia di [[Jerry Calà]] (2008)
* ''[[Vacanze di Natale a Cortina]]'', regia di Neri Parenti (2011)
* ''[[Pecore in erba]]'', regia di Alberto Caviglia (2015)
* ''[[Chi ha rapito Jerry Calà?]]'', regia di Jerry Calà (2023)
* ''[[Diamanti (film 2024)|Diamanti]]'', regia di [[Ferzan Özpetek]] (2024)
* [[Enigma (film 2025)|''Enigma'']], regia di [[Zackary Drucker]] (2025) - film documentario (immagini di repertorio)<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://movieplayer.it/news/mara-venier-conquista-hbo-intervista-amanda-lear-documentario_158400/|titolo=Mara Venier conquista la HBO: la sua intervista ad Amanda Lear finisce in un documentario USA|sito=Movieplayer.it|accesso=2025-06-15}}</ref>
 
=== Televisione ===
* '' [[La porta sul buio]]'', regia di [[Mario Foglietti]] – miniserie TV, episodio ''La bambola'' (1973)
* '' [[Diagnosi (miniserie televisiva)|Diagnosi]]'', regia di [[Mario Caiano]] – miniserie TV (1975)
* '' Greggio e pericoloso'', regia di Enzo Tarquini (1981)
* '' Un gusto molto particolare'', regia di Giorgio Molteni (1982)
* '' Atelier'', regia di [[Vito Molinari]] (1986)
* '' Portami la luna'', regia di [[Carlo Cotti (regista)|Carlo Cotti]] (1987)
* '' [[Professione vacanze]]'' – serie TV (1987)
* '' [[Tutti in palestra]]'', regia di Vittorio De Sisti – miniserie TV (1987)
* '' La famiglia Brandacci'', regia di [[Sergio Martino]] – miniserie TV (1987)
* '' [[La voce del cuore]]'', regia di [[Lodovico Gasparini]] – miniserie TV (1995)
* '' Il goal del martin pescatore'', regia di [[Ruggero Miti]] (1996)
* '' [[Ritornare a volare]]'', regia di Ruggero Miti – miniserie TV (1998)
* ''[[Gloria (serie televisiva 2024)|Gloria]]'' – serie TV, episodio [[Episodi di Gloria|1x02]] (2024) - cameo
 
== Programmi televisivi ==
* ''Disco slalom'' ([[Rai 3|Rete 3]], 1981)
* ''[[Candid Camera Show]]'' ([[Italia 1]], 1987-1990)
* ''[[Troppo forti]]'' ([[Rai 1]], 1988)
* ''Il Cinema torna a Sorrento'' ([[Rai 2]], 1990)
* ''[[Una rotonda sul mare (programma televisivo)|Una rotonda sul mare 2]]'' ([[Canale 5]], 1990)
* ''[[...E compagnia bella..]]'' (Rai 2, 1991)
* ''Aspetta e ved...RAI'' (Rai 1, 1991)
* ''Premio Grolle d'Oro 1991'' (Rai 2, 1991)
* ''Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 1991'' (Rai 1, 1991)
* ''[[Cantagiro]]'' (Rai 2, 1991-1992)
* ''[[Ora di punta]]'' (Rai 1, 1992)
* ''Quando correva Nuvolari'' (Rai 2, 1992)
* ''23° [[Giffoni Film Festival]]'' (Rai 1, 1993)
* ''L'ospite in pasta'' ([[Odeon TV]], 1993)
* ''[[Domenica in]]'' (Rai 1, 1993-1997, 2001-2003, 2004-2006, 2013-2014, dal 2018)
**<small>''[[Domenica in|Domenica in... Speciale Sanremo]]'' (Rai 1, 1994-1997, 2002-2003, 2005-2006, 2014, dal 2019) </small>
**<small>'' [[Domenica in|Domenica in... tour]]'' (Rai 1, 1994-1995) </small>
**<small>'' [[Domenica in|Domenica in... aspettando i risultati elettorali]]'' (Rai 1, 1994, 1996)</small>
**<small>'' [[Domenica in|Domenica in... San Valentino]]'' (Rai 1, 1995-1996)</small>
**<small>'' [[Domenica in|Domenica in... America]]'' (Rai 1, 1995)</small>
**<small>'' [[Domenica in|Domenica in... Vacanze]]'' (Rai 1, 1995)</small>
**<small>'' [[Domenica in|Domenica inSieme per la speranza]]'' (Rai 1, 1995-1996)</small>
**<small>'' [[Domenica in|Domenica in... Anteprima Zecchino D'Oro]]'' (Rai 1, 1995)</small>
**<small>'' [[Domenica in|Domenica in... Sanremo Moda]]'' (Rai 1, 1996)</small>
**<small>'' [[Domenica in|2002 in]]'' (Rai 1, 2002)</small>
**<small>'' [[Domenica in|Domenica in...Speciale Capodanno]]'' (Rai 1, 2002-2003)</small>
**<small>'' [[Domenica in|Domenica in Show]]'' (Rai 1, 2022)</small>
* ''Ti presento un amico'' (Rai 1, 1993)
* ''Lo sport contro la droga'' (Rai 1, 1993)
* ''[[Festival di Sanremo|DopoFestival]]'' (Rai 1, 1994)
* ''[[Viva Napoli]]'' (Canale 5, 1994, -1995)
* ''[[Vota la voce]]'' (Canale 5, 1994)
* ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna park]]'' (Rai 1, 1994-1997)
* *<small>''[[ZecchinoLuna d'Oro#AltrePark trasmissioni|Domenica(programma intelevisivo -1994)|Una Anteprimasera Zecchinoal d'oroLuna Park]]'' (Rai 1, 1995)</small>
**<small>''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Buon compleanno Luna Park]]'' (Rai 1, 1995)</small>
* ''[[Gran premio internazionale dello spettacolo|Gran Premio Internazionale dello Spettacolo]]'' (Canale 5, 1995-1996)
**<small>''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|La Zingara]]'' (Rai 1, 1995-1996)</small>
**<small>''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Bentornato Luna park]]'' (Rai 1, 1996)</small>
**<small>''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Le Torri della Zingara]]'' (Rai 1, 1996-1997)</small>
* ''[[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo]]'' (Canale 5, 1995-1996)
* ''[[Premio Campiello]]'' (Rai 2, 1995 Rai 1, 1996)
* ''Regalo di Natale'' (Rai 1, 1995)
* ''[[La partita del cuore]]'' (Rai 1, 1996, 2011)
* ''Serata Gershwin'' (Rai 1, 1996)
* ''[[Mai dire Gol]]'' (Italia 1, 24 febbraio 1997)
* ''[[Donna sotto le stelle]]'' (Canale 5, 1997)
Riga 124 ⟶ 236:
* ''[[Canzoni sotto l'albero]]'' (Canale 5, 1998)
* ''[[Premio Barocco]]'' (Rai 1, 1998)
* ''Volare,... emozioniEmozioni 1998'' (Canale 5, 1998)
* ''Le faremo sapere'' (Canale 5, 1999)
* ''[[Moda Mare a...|Modamare a Positano]]'' (Canale 5, 1999)
* ''La vita è meravigliosa'' (Canale 5, 2000)
* ''Evviva il 2 di giugno'' (Rai 1, 2000)
Riga 135 ⟶ 247:
* ''[[Il castello (programma televisivo)|Il castello]]'' (Rai 1, 2002-2003)
* ''[[Telefonate al buio]]'' (Rai 1, 2003)
* ''WaterShow - Premio Civitas'' (Rai 2, 2003, 2005)
* ''Festa[[Premio inLuchetta|I casaNostri MartiniAngeli - Premio Luchetta]]'' (Rai 1, 2004)
* ''[[Un medico in famiglia|Festa in casa Martini]]'' (Rai 1, 2004)
* ''[[L'isola dei famosi]]'' (Rai 2, 2007-2008; Canale 5, 2015-2016, 2018) ''opinionista''
* ''[[Zecchino d'Oro]]'' (Rai 1, 2005, 2021)
* ''[[L'isola dei famosi]]'' (Rai 2, 2007-2008; Canale 5, 2015-2016, 2018) <small>''Opinionista''</small>
* ''[[Concerto di Natale]]'' (Rai 2, 2007-2010)
* ''[[La fattoria]]'' (Canale 5, 2009) <small>''inviataInviata''</small>
* ''[[Il più grande (italiano di tutti i tempi)]]'' (Rai 2, 2010) <small>''giudiceGiurata''</small>
* ''[[La vita in diretta]]'' (Rai 1, 2010-2013)
* ''[[Telethon]]'' (Rai 1, 2010-2013, 2016, 2021)
* ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'' (Rai 1, 2010)
* ''[[Buon pomeriggio Italia!]]'' (Rai 1, 2011-2013)
* ''Premio Biagio Agnes'' (Rai 1, 2012, dal 2019)
* ''[[Tú sí que vales (Italia)|Tú sí que vales]]'' (Canale 5, 2014-2017) <small>''giudiceGiudice popolare''</small>
* ''[[Striscia la notizia]]'' (Canale 5, 2015)
* ''[[Capodanno con Gigi D'Alessio]]'' (Canale 5, [[Rete 4]], 2015-2016)
* ''[[Miss Italia 2016|Miss Italia]]'' ([[LA7]], 2016) <small>''giudiceGiurata''</small>
* ''[[Tale e Quale Show|NaTaleNatale e quale show]]'' (Rai 1, 2016) <small>''giudiceGiurata''</small>
* ''[[La porta dei sogni (programma televisivo)|La porta dei sogni]]'' (Rai 1, 2019-2020)
* ''[[Una voce per Padre Pio]]'' (Rai 1, dal 2021)
* ''Noi e...'' (Rai 1, 2023-2024)
* ''[[Le stagioni dell'amore (programma televisivo)|Le stagioni dell'amore]]'' (Rai 1, 2024-2025)
* ''[[Ne vedremo delle belle (prima edizione)|Ne vedremo delle belle]]'' (Rai 1, 2025) <small>''Giudice''</small>
 
=== FictionRadio ===
* ''Contatto Radio'', in diretta con [[Mauro Coruzzi]] ([[Radio Capital]], 1993)
* ''[[Chiamate Mara 3131]]'' ([[Rai Radio 2]], 2020)
 
== Opere ==
* '' [[La porta sul buio]]'', episodio ''La bambola'', regia di [[Mario Foglietti]] (1973)
* ''A [[Diagnosi]]tu per tu'', regiaRoma, diRizzoli, [[Mario1995, Caiano]]ISBN (1975)8817844160
* ''Amori della zia'', Roma, Mondadori, 2015, ISBN 8891803235
* '' [[Greggio e pericoloso]]'', regia di [[Enzo Tarquini]] (1981)
* ''Mamma, ti ricordi di me?'', Roma, Rai libri, 2021, ISBN 9788839718136
* '' [[Un gusto molto particolare]]'', regia di [[Giorgio Molteni]] (1982)
* '' [[Atelier (sceneggiato televisivo)|Atelier]]'', regia di [[Vito Molinari]] (1986)
* '' [[Portami la luna]]'', regia di [[Carlo Cotti]] (1987)
* '' [[Professione vacanze]]'', regia di [[Vittorio De Sisti]] (1987)
* '' [[Tutti in palestra]]'', regia di Vittorio De Sisti (1987)
* '' [[La famiglia Brandacci]]'', regia di [[Sergio Martino]] (1987)
* '' [[La voce del cuore]]'', regia di [[Lodovico Gasparini]] (1995)
* '' [[Il goal del martin pescatore]]'', regia di [[Ruggero Miti]] (1996)
* '' [[Ritornare a volare]]'', regia di Ruggero Miti (1998)
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[Diario di un italiano]]'', regia di [[Sergio Capogna]] (1973)
* ''[[La badessa di Castro (film)|La badessa di Castro]]'', regia di [[Armando Crispino]] (1974)
* ''[[Abbasso tutti, viva noi]]'', regia di Gino Mangini (1974)
* ''[[Cattivi pensieri (film)|Cattivi pensieri]]'', regia di [[Ugo Tognazzi]] (1976)
* ''[[Un'emozione in più]]'', regia di [[Francesco Longo (regista)|Francesco Longo]] (1979)
* ''[[Zappatore (film 1980)|Zappatore]]'', regia di [[Alfonso Brescia]] (1980)
* ''[[E noi non faremo Karakiri]]'', regia di Francesco Longo (1981)
* ''[[Testa o croce (film 1982)|Testa o croce]]'', regia di [[Nanni Loy]] (1982)
* ''[[Al bar dello sport]]'', regia di [[Francesco Massaro]] (1983)
* ''[[Chewingum (film)|Chewingum]]'', regia di [[Biagio Proietti]] (1984)
* ''[[Animali metropolitani]]'', regia di [[Steno]] (1987)
* ''[[Caramelle da uno sconosciuto]]'', regia di [[Franco Ferrini]] (1987)
* ''[[Kamikazen - Ultima notte a Milano]]'', regia di [[Gabriele Salvatores]] (1987)
* ''[[Delitti e profumi]]'', regia di [[Vittorio De Sisti]] (1988)
* ''[[Night Club (film 1989)|Night Club]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1989)
* ''[[Il ritorno del grande amico (film 1989)|Il ritorno del grande amico]]'', regia di [[Giorgio Molteni]] (1989)
* ''[[Pacco, doppio pacco e contropaccotto]]'', regia di Nanni Loy (1993)
* ''[[Paparazzi (film 1998)|Paparazzi]]'', regia di [[Neri Parenti]] (1998)
* ''[[Torno a vivere da solo]]'', regia di [[Jerry Calà]] (2008)
* ''[[Vacanze di Natale a Cortina]]'', regia di Neri Parenti (2011)
* ''[[Pecore in erba]]'', regia di Alberto Caviglia (2015)
 
== Note ==
Riga 195 ⟶ 284:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|curatore=[[Aldo Grasso]]|titolo=[[Enciclopedia della televisione]]|editore=[[Garzanti Editore]]|anno=2008|edizione=3<sup>a</sup>ª ed.|isbn=978-88-11-50526-6|cid=Grasso}}
 
== Altri progetti ==
Riga 206 ⟶ 295:
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
 
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:TelegattoAttori altelevisivi personaggio femminile|Venier, Maraitaliani]]
[[Categoria:Presentatori di Domenica in]]
[[Categoria:Presentatori de La vita in diretta]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2010]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Odeon TV]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di CanaleRai 51 degli anni 20102020]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rete 4 degli anni 2010]]
[[Categoria:Attori televisiviModelli italiani]]
[[Categoria:AttoriPresentatori cinematograficide italianiLa vita in diretta]]
[[Categoria:Presentatori di Domenica in]]
[[Categoria:Presentatori di Striscia la notizia]]
[[Categoria:Stilisti italiani]]
[[Categoria:Telegatto al personaggio femminile]]