Architettura di von Neumann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di ~2025-28924-18 (discussione), riportata alla versione precedente di YogSothoth Etichetta: Rollback |
||
(153 versioni intermedie di 94 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|computer|maggio 2012}}
L{{'}}'''architettura di
== Storia ==
L'architettura di
John von Neumann non è stato il principale progettista dell'EDVAC,
Sebbene l'architettura di von Neumann sia stata sviluppata per l'EDVAC, non è stato l'EDVAC il primo ''computer'' operativo della storia basato sull'architettura di von Neumann. Prima dell'EDVAC sono diventati operativi i seguenti computer basati sull'architettura di von Neumann:
* [[Small-Scale Experimental Machine]] (costruito nel [[Regno Unito]]; operativo a partire dal giugno [[1948]]);
* [[Manchester Mark 1|Ferranti Mark 1]] (costruito nel Regno Unito; operativo a partire dall'aprile [[1949]]);
* [[Electronic Delay Storage Automatic Calculator]] (costruito nel Regno Unito; operativo a partire dal maggio
* [[Binary Automatic Computer]] (costruito negli [[Stati Uniti d'America]]; operativo a partire dal settembre
* [[Council for Scientific and Industrial Research Automatic Computer]] (costruito in [[Australia]]; operativo a partire dal novembre
L'EDVAC è stato consegnato al Ballistics Research Laboratory nell'agosto
Attraverso i decenni degli anni 1960 e 1970 i ''computer'' in generale sono diventati più piccoli e veloci, cosa che ha portato ad alcune evoluzioni nella loro architettura. Ad esempio,
==
[[File:Von Neumann.gif|thumb|upright=1.5|Architettura di von Neumann]]
[[File:Computer system bus.svg|thumb|upright=1.3|Schema dell'architettura System bus, evoluzione di quella di von Neumann]]
Lo schema si basa su sei componenti fondamentali:▼
# [[CPU]] (o unità di lavoro) che si divide a sua volta in [[unità aritmetica e logica]] (o [[Unità aritmetica e logica|ALU]]) e [[unità di controllo (informatica)|Unità di controllo]];▼
#Unità di [[Memoria (informatica)|memoria]], intesa come memoria di lavoro o memoria principale ([[RAM]], Random Access Memory);▼
#Unità di [[input]], tramite la quale i dati vengono inseriti nel calcolatore per essere elaborati;▼
#Unità di [[output]], necessaria affinché i dati elaborati possano essere restituiti all'operatore;▼
#[[Bus (informatica)|Bus]], un canale che collega tutti i componenti fra loro.▼
All'interno dell'ALU è presente un registro detto [[accumulatore (informatica)|accumulatore]], che fa da ponte tra [[input]] e [[output]] grazie a una speciale istruzione che carica una parola dalla memoria all'accumulatore e viceversa.▼
▲# [[CPU
▲#'''Unità di [[Memoria (informatica)|memoria]]''', intesa come memoria di lavoro o memoria principale ([[RAM]], Random Access Memory);
▲#'''Unità di ''[[periferica di input|input]]''''', tramite la quale i dati vengono inseriti nel calcolatore per essere elaborati;
▲#'''Unità di ''[[periferica di output|output]]''''', necessaria affinché i dati elaborati possano essere restituiti all'operatore;
▲#[[Bus (informatica)|'''Bus''']], un canale che collega tutti i componenti fra loro.
Queste cinque unità fondamentali vengono raggruppate a loro volta in quattro categorie:
# Sottosistema di interfaccia, che fornisce il collegamento verso le periferiche del calcolatore permettendo lo scambio di informazioni tra computer e mondo esterno;
# Sottosistema di memorizzazione, che memorizza e fornisce l'accesso ai dati e programmi da eseguire, diventando un passaggio fondamentale per le informazioni in ingresso e uscita;
# Sottosistema di elaborazione, che esegue le istruzioni per l'elaborazione dei dati e svolge anche funzione di controllo;
# Bus che svolgono funzioni di trasferimento dati e informazioni tra le varie componenti del ''computer''.
▲All'interno dell'ALU è presente un registro detto [[accumulatore (informatica)|accumulatore]], che fa da ponte tra
Bisogna comunque precisare che questa è una schematizzazione molto sintetica, sebbene molto potente e espressiva: basti pensare che i moderni computer di uso comune sono progettati secondo l'architettura Von Neumann. Difatti essa regola non solo gli insiemi, ma l'intera architettura logica interna degli stessi, ovvero la disposizione delle [[Porta logica|porte logiche]], perlomeno per quanto riguarda la parte elementare, sulla quale si sono sviluppate le successive progressioni.▼
▲Bisogna comunque precisare che questa è una schematizzazione molto sintetica, sebbene molto potente e espressiva: basti pensare che i moderni ''computer'' di uso comune sono progettati secondo l'architettura
Inoltre, quando si parla di ''unità di memoria'' si intende la [[memoria primaria]], mentre le [[memoria di massa|memorie di massa]] sono considerate dispositivi di I/O. Il motivo di ciò è innanzitutto storico, in quanto negli [[anni 1940|anni quaranta]], epoca a cui risale questa architettura, la tecnologia non lasciava neanche presupporre dispositivi come ''[[hard disk]]'', [[CD-ROM]], [[DVD-ROM]] o anche solo [[nastro magnetico|nastri magnetici]], ma anche tecnico, se si considera che in effetti i dati da elaborare devono comunque essere caricati in [[RAM]], siano essi provenienti da [[tastiera (informatica)|tastiera]] o da ''hard-disk''.
== Note ==
Riga 47 ⟶ 46:
== Voci correlate ==
* [[Architettura dei calcolatori]]
* [[Architettura Harvard]]
* [[Ciclo del processore]]▼
* [[Architettura di un processore basato su registri generali]]
▲* [[Ciclo del processore]]
* [[Data path]]
* [[Macchina RASP]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|
* {{en}} [
{{portale|informatica}}
|