Survivor Series 2005: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(47 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Survivor Series
|Immagine = Survivor Series 2005.jpg
|Didascalia = [[The Undertaker]] compie il suo ritorno uscendo da una bara infuocata
|Prodotto da = [[WWE]]
|Data = 27 novembre 2005
|Sede = [[Joe Louis Arena]]
|Città = [[Detroit]], [[Michigan]]
|Spettatori = 15.000
|
|
|Evento precedente = [[Taboo Tuesday 2005]]
|Evento successivo = [[Armageddon 2005]]
}}
'''''Survivor Series
==
Durante la puntata speciale di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 3 ottobre (''
Dopo [[SummerSlam (2005)|SummerSlam]], il General Manager di ''Raw'' Eric Bischoff nominò [[Kurt Angle]] come primo sfidante al [[WWE Championship]] di [[John Cena]]. Ad [[Unforgiven (2005)|Unforgiven]], Angle vinse contro Cena per squalifica, ma dato ciò il titolo non cambiò di proprietario, fallendo l'assalto al WWE Championship. I due si affrontarono anche a [[Taboo Tuesday (2005)|Taboo Tuesday]], in un [[Tipi di match di wrestling|Triple Threat match]] che includeva anche [[Shawn Michaels]], dove Cena mantenne ancora il titolo. Nella puntata di ''Raw'' del 7 novembre Angle si rifiutò di competere in un [[Tipi di match di wrestling|Tag Team match]] tra lui e [[Chris Masters]] contro Cena e Michaels, a causa del pubblico che intonò i cori ''"You Suck"'' nei
Nella puntata speciale di ''Raw'' del 3 ottobre (''
== Evento ==
Prima della messa in onda dell'evento, [[Juventud Guerrera|Juventud]] sconfisse [[Mike Bucci|Simon Dean]] a ''[[WWE Heat|
=== Match preliminari ===
L'evento si aprì con il primo match del [[Tipi di match di wrestling|Best of Seven Series]] valevole per il [[Glossario del wrestling|vacante]] [[WWE United States Championship|United States Championship]] tra [[Booker T]] (con [[Sharmell Sullivan|Sharmell]]) e [[Chris Benoit]]. Il match iniziò con Booker che si portò all'esterno del ring per far sì che Benoit non potesse portarsi in vantaggio nei suoi confronti. Dopo un batti e ribatti tra i due, Booker incominciò a controllare la contesa. Più avanti, Sharmell interferì per distrarre Benoit. Nel finale, Benoit tentò di eseguire il ''[[Diving Headbutt|diving headbutt]]'', ma Booker schivò la manovra e Benoit si schiantò, così, sulla superficie del ring. Booker [[Pinfall|schienò]] poi Benoit, facendo illegalmente leva sulle corde del quadrato, per vincere il match e portarsi sull'1-0 nella serie al meglio dei sette incontri.
Il secondo match fu quello per il [[WWE Women's Championship (1956-2010)|
Il match successivo fu il [[Last Man Standing match]] tra [[Triple H]] e l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Champion]] [[Ric Flair]] (tale match non fu valevole per il titolo di Flair). Mentre Flair stava facendo la sua entrata sul ring, Triple H lo attaccò per portarsi in vantaggio. In seguito, Triple H tentò di colpire Flair con una [[Sedia|sedia d'acciaio]], ma quest'ultimo anticipò ''The Game'' e lo colpì ripetutamente con una [[Shinai|kendo stick]] per poi gettarlo oltre una barricata di sicurezza. I due incominciarono poi a combattere tra la folla, finché Triple H non rispedì Flair a bordo ring dopo l'esecuzione di un ''[[Mosse di attacco del wrestling|back body drop]]'' oltre la barricata. Triple H eseguì poi un ''[[suplex]]'' all'esterno del quadrato su Flair per poi eseguirne un altro all'interno del ring. Più avanti, Triple H lanciò Flair contro un paletto di sostegno del ring, aprendogli una vistosa ferita alla fronte, per poi infierire su di lui con un [[cacciavite]]. Pochi istanti dopo, Flair contrattaccò e lanciò Triple H contro dei gradoni d'acciaio per poi colpirlo con delle ripetute ''[[Mosse di attacco del wrestling|knife edge chops]]''. Dopodiché, Triple H colpì Flair con una ''[[spinebuster]]'' sul pavimento esterno per poi tentare di eseguire il ''[[Pedigree (wrestling)|Pedigree]]'' sopra ad un tavolo dei commentatori. Tuttavia, Flair rovesciò la manovra e schiantò Triple H attraverso un altro tavolo dei commentatori dopo l'esecuzione di un ''back body drop''. Rientrati sul ring, Flair colpì Triple H con un ''[[Colpo basso|low-blow]]'' per poi applicare su di lui la ''[[Prese di sottomissione del wrestling|figure-four leglock]]''. Flair lasciò poi la presa di [[Sottomissione (lotta)|sottomissione]] per prendere una sedia, che utilizzò per colpire continuamente la gamba destra di Triple H. In seguito, Flair applicò ancora una volta la ''figure-four leglock'' su Triple H, però ''The Game'' uscì dalla presa ed eseguì una ''[[clothesline]]'' ai danni di Flair per poi colpirlo al volto con dei gradoni. Triple H eseguì poi ben tre ''Pedigree'' su Flair, ma il ''Nature Boy'' si rialzò in tutti e tre i casi dopo un conteggio di nove da parte dell'arbitro. Nel finale, Triple H colpì Flair con lo [[Martello|sledgehammer]], impedendogli di alzarsi entro un conteggio di dieci per vincere il match.
Riga 39 ⟶ 38:
Il match seguente fu tra [[Eric Bischoff]] e [[Theodore Long]] (con Palmer Canon). L'incontro fu diretto da due arbitri; uno di ''[[WWE Raw|Raw]]'' e uno di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''. Il match iniziò con Long che evitò gli attacchi di Bischoff. In seguito, mentre Canon salì sull'[[Glossario del wrestling|apron ring]] per distrarre gli arbitri, Bischoff utilizzò il suo [[Obi (cintura)|obi]] per strangolare Long. Bischoff applicò poi una ''[[sleeper hold]]'' su Long. Pochi istanti dopo, Canon distrasse ancora una volta gli arbitri permettendo, così, a Long di colpire Bischoff con la sua scarpa. Nel finale, [[The Boogeyman (wrestler)|The Boogeyman]] si presentò sul ring ed eseguì la ''[[Mosse di attacco del wrestling|Pumphandle Slam]]'' su Bischoff. Long schienò poi Bischoff per vincere il match.
Il
== Risultati ==
{| class="wikitable"
!'''#'''
!'''Incontri'''
!'''Stipulazioni'''
!'''Durata'''
|-
| align="center
|[[Booker T]] (con [[Sharmell Sullivan|Sharmell]]) ha sconfitto [[Chris Benoit]]
|[[Tipi di match di wrestling#Single match|Single match]]
| align="center" |
|-
| align="center" |2
||[[Trish Stratus]] (c) (con [[Mickie James]]) ha sconfitto [[Melina (wrestler)|Melina]] (con [[MNM (wrestling)|MNM]])
|Single match per il [[WWE Women's Championship (1956-2010)|WWE Women's Championship]]
| align="center" |06:30
|-
|align=center|3
|[[Triple H]] ha sconfitto [[Ric Flair]]
|[[Tipi di match di wrestling#Last Man Standing match|Last
|align=center|27:01
|-
|align=center|4
|[[John Cena]] (c) ha sconfitto [[Kurt Angle]]
|Single match per il [[WWE Championship]] con [[Shawn Daivari|Daivari]] come [[
|align=center|13:56
|-
|align=center|5
|[[Theodore Long]] (con [[Palmer Canon]]) ha sconfitto [[Eric Bischoff]]
|Single match
|align=center|05:23
|-
|align=center|6
|[[Dave Bautista|Batista]], [[Bobby Lashley]], [[John Bradshaw Layfield|John "Bradshaw" Layfield]], [[Randy Orton]] e [[Rey Mysterio]] hanno sconfitto<br/>[[Big Show]], [[Carlito]], [[Chris Masters]], [[Kane (wrestler)|Kane]] e [[Shawn Michaels]]
|[[Tipi di match di wrestling#Survivor Series elimination match|Five-on-five traditional survivor series elimination match]]
|align=center|24:01
|}
===
<small>Il rosso indica i wrestler di ''[[WWE Raw|Raw]]'', il blu indica i wrestler di ''[[WWE SmackDown|SmackDown
{| class="wikitable"
|-
!N° eliminazione
!Wrestler
!Team
!Eliminato da
!Tempo
|-style="background: #CCCCFF;"
|1°
|[[Bobby Lashley]]
|
|
|07:17
|-style="background: #FFCCCC;"
|2°
|[[Kane (wrestler)|Kane]]
|Team Raw
|
|11:41
|-style="background: #CCCCFF;"
|3°
|[[Dave Bautista|Batista]]
|
| Big Show
|12:27
|-style="background: #FFCCCC;"
|4°
|[[Big Show]]
|Team Raw
|Rey Mysterio
|14:28
|-style="background: #FFCCCC;"
|5°
|[[Carlito]]
|Team Raw
| John "Bradshaw" Layfield
|17:35
|-
|6°
|[[Chris Masters]]
|Team Raw
|Rey Mysterio
|19:12
|-style="background: #CCCCFF;"
|7°
|[[Rey Mysterio]]
|Team SmackDown
|Shawn Michaels
|20:30
|- style="background: #CCCCFF;"
|8°
|[[John Bradshaw Layfield|John "Bradshaw" Layfield]]
|
|Shawn Michaels
|20:44
|-style="background: #FFCCCC;"
|9°
|[[Shawn Michaels]]
|Team Raw
|Randy Orton
|24:01
|-
!Sopravvissuto:
| colspan="
|}
<small>Maggior numero di eliminazioni: [[Shawn Michaels]] (3)</small>
== Collegamenti esterni ==
Riga 179 ⟶ 154:
[[Categoria:Survivor Series|2005]]
[[Categoria:Wrestling nel 2005]]
|