|Cognome = Franchi
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 22 marzo
|AnnoNascita = 1982
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[caporedattore]] del [[quotidiano]] ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' dal [[2016]]
|Immagine = FrancescoFranchiFrancesco Franchi.jpg
|Didascalia = Francesco Franchi durante unal'edizione lezione2019 alladella [[National_Library,_Singapore|SingaporeBy NationalDesign Library]]Conference nela 2014Bratislava
}}
=== Formazione ===
Laureato in [[Disegno industriale|Disegno Industriale]] nel 2007 presso illa Facoltà di Architettura del [[Politecnico di Milano]] con una tesi sul newspaper design ha mosso i primi passi nel mondo della [[grafica]] all'interno dello studio milanese LeftloftLeftoft, dove ha iniziato a lavorare nel 2002 in contemporanea agli studi universitari.
=== Esordi giornalistici ===
Nel 2008 partecipa alla nascita del magazine [[IL (rivista)|IL]], mensile del [[Il Sole 24 OREOre|Sole 24 ORE]] sviluppando il progetto grafico della rivista e assumendo la qualifica di [[art director]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it|titolo=Disegnare le notizie|urlmorto=sì|urlarchivio=https://wwwweb.ilpostarchive.itorg/2013web/0920190313065253/29https:/designing-news-francesco-franchi/www.ilpost.it/|accesso=12 aprile 2019|dataarchivio=13 marzo 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.monocle.com|titolo=How do you cover design?|urlmorto=sì|urlarchivio=https://monocleweb.comarchive.org/radioweb/shows20190314185409/monocle-on-designhttps:/237/monocle.com/|accesso=12 aprile 2019|dataarchivio=14 marzo 2019}}</ref> Dopo 8 anni lascia la redazione del Sole 24 ORE.<ref>{{cita web|url=http://www.rivistastudio.com|titolo=Perché IL ha cambiato il paesaggio del giornalismo italiano|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190210044353/https://www.rivistastudio.com/il-christian-rocca|accesso=12 aprile 2019|dataarchivio=10 febbraio 2019}}</ref> Il meglio del suo lavoro di quegli anni è raccolto nel libro ''The Intelligent Lifestyle Magazine''<ref>{{cita web|url=https://24ilmagazine.ilsole24ore.com/|titolo=Un super libro su IL|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190316001805/https://24ilmagazine.ilsole24ore.com/|accesso=6 aprile 2019|dataarchivio=16 marzo 2019}}</ref>: una monografia dedicata alla rivista [[IL (rivista)|IL]].
Nel 2013 pubblica il libro ''Designing News''<ref>{{cita web|url=http://www.francescofranchi.com/|titolo=Francesco Franchi’s perceptive book about the future of the news and media industries in our digital age|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190201123433/http://www.francescofranchi.com/designingnews|accesso=28 marzo 2019|dataarchivio=1º febbraio 2019}}</ref> in cui sottolinea l’evoluzione del ruolo del graphic designer, che dovrebbe avere un peso maggiore nelle redazioni dei giornali così da realizzare un progetto editoriale riuscito, dove forma e contenuto si integrino e completino.<ref>{{cita web|url=https://it.ejo.ch/|titolo=I giornali vanno ripensati, non ridisegnati|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190328131019/https://it.ejo.ch/editoria/francesco-franchi-designing-news-libro#more-10495|accesso=28 marzo 2019|dataarchivio=28 marzo 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.eyemagazine.com/|titolo=All the news in theory and in action|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190219184439/http://www.eyemagazine.com/review/article/all-the-news-in-theory-and-in-action|accesso=27 marzo 2019|dataarchivio=19 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.doppiozero.com/|titolo=Il futuro è il «visual journalist»|urlmorto=sì|urlarchivio=https://wwwweb.doppiozeroarchive.comorg/rubricheweb/161820190209004304/201310https:/il-futuro-e-il-«visual-journalist»/www.doppiozero.com/|accesso=28 marzo 2019|dataarchivio=9 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.internazionale.it/|titolo=Ripensare i giornali (o morire)|urlmorto=sì|urlarchivio=https://wwwweb.internazionalearchive.itorg/opinioneweb/giuliano-milani20190320080529/2013https:/11/21www.internazionale.it/ripensare-i-giornali-o-morire|accesso=28 marzo 2019|dataarchivio=20 marzo 2019}}</ref>
Da settembre 2016 è caporedattore di [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]] e, sotto la direzione di [[Mario Calabresi]], contribuisce a rinnovare la grafica del quotidiano e dei suoi supplementi settimanali.<ref>{{cita web|url=http://www.esquire.com|titolo=Francesco Franchi: rifare i giornali|urlmorto=sì|urlarchivio=https://wwwweb.esquirearchive.comorg/itweb/news20190411061606/attualitahttps:/a19603218/francesco-franchi-intervistawww.esquire.com/|accesso=12 aprile 2019|dataarchivio=11 aprile 2019}}</ref> Il 27 novembre 2016 vede la luce il suo primo progetto per Repubblica, si tratta del nuovo inserto culturale domenicale Robinson.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it|titolo=Nel cantiere di Robinson, sulla nuova isola di carta delle culture|urlmorto=sì|urlarchivio=httphttps://wwwweb.repubblicaarchive.itorg/culturaweb/201620110224081935/11http:/25/news/titolo_non_esportato_da_hermes_-_id_articolo_5290908-152755111www.repubblica.it/|accesso=9 febbraio 2019|dataarchivio=24 febbraio 2011}}</ref> Il primo numero del redesign di Repubblica, invece, firmato insieme all'art director Angelo Rinaldi esce nelle edicole il 22 novembre 2017.<ref>{{cita web|url=http://www.primaonline.it|titolo=Calabresi spiega la nuova Repubblica|urlmorto=sì|urlarchivio=https://wwwweb.primaonlinearchive.itorg/2017web/1120190208210931/22https:/263780/calabresi-spiega-la-nuova-repubblica-necessario-cambiare-per-evitare-leccesso-di-sovrapposizione-tra-giornale-cartaceo-a-pagamento-e-sito-gratuito-obiettivo-dare-ogni-giorno-qualcosa-di-necesswww.primaonline.it/|accesso=12 aprile 2019|dataarchivio=8 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.monocle.com|titolo=PAPER STOCKS|urlmorto=sì|urlarchivio=https://monocleweb.comarchive.org/magazineweb/issues20190314185409/100https:/paper-stocks/monocle.com/|accesso=12 aprile 2019|dataarchivio=14 marzo 2019}}</ref> Il loro progetto grafico, riconosciuto<ref>{{cita web|url=http://designweek.co.uk|titolo=“A newspaper is not a magazine – it should never be an exercise in graphic design”|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190213220548/https://www.designweek.co.uk/issues/2-8-july-2018/a-newspaper-is-not-a-magazine-newspaper-design-gestalten-mark-porter/|accesso=12 aprile 2019|dataarchivio=13 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.eyemagazine.com|titolo=The redesign of Italian daily newspaper La Repubblica is a bold statement in a time of change|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190219184439/http://www.eyemagazine.com/blog/post/vertical-hold|accesso=27 marzo 2019|dataarchivio=19 febbraio 2019}}</ref> e premiato<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it|titolo=A Repubblica dieci premi mondiali per il design dei giornali|urlmorto=sì|urlarchivio=https://wwwweb.repubblicaarchive.itorg/culturaweb/201820110224081935/03http:/24/news/a_repubblica_dieci_dei_premi_mondiali_per_il_design_dei_giornali-192148443www.repubblica.it/|accesso=9 febbraio 2019|dataarchivio=24 febbraio 2011}}</ref> nel 2018 a livello internazionale, si fonda su un nuovo carattere tipografico in stile bodoniano, al quale viene dato il nome Eugenio, come tributo a [[Eugenio Scalfari]], fondatore di Repubblica.<ref>{{cita web|url=http://www.primaonline.it|titolo=“Il nuovo font si chiama Eugenio, come il nostro fondatore: è più alto e più leggibile”|urlmorto=sì|urlarchivio=https://wwwweb.primaonlinearchive.itorg/2017web/1120190208210931/16https:/263653/nuovo-font-repubblica-eugenio-come-il-nostro-fondatore-intervista-di-prima-a-mario-calabresi-sul-nuvo-sistema-integrato-carta-digitalewww.primaonline.it/|accesso=12 aprile 2019|dataarchivio=8 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it|titolo=Vi presentiamo Eugenio. Repubblica ha un nuovo carattere|urlmorto=sì|urlarchivio=httphttps://wwwweb.repubblicaarchive.itorg/culturaweb/201720110224081935/11http:/17/news/vi_presentiamo_eugenio_repubblica_ha_un_nuovo_carattere-181309465www.repubblica.it/|accesso=9 febbraio 2019|dataarchivio=24 febbraio 2011}}</ref>
Dopo l'insediamento a [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]] del nuovo direttore [[Carlo Verdelli]], licenziato dopo un anno,<ref>{{cita web|url=https://www.linkiesta.it/2020/04/cda-gedi-repubblica-la-stampa/|titolo=Verdelli lascia Repubblica e Molinari lo sostituisce.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200621104329/https://www.linkiesta.it/2020/04/cda-gedi-repubblica-la-stampa/|accesso=5 settembre 2020|dataarchivio=21 giugno 2020}}</ref> Franchi e Rinaldi rimettono mano al progetto voluto da [[Mario Calabresi]], modificando giorno dopo giorno l’impostazione grafica, a cominciare dalla prima pagina e dalla titolazione. Il 14 maggio 2019 esce nelle edicole una [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]] nuovamente riprogettata, oltre che nella veste grafica, nell’impaginazione e nei contenuti.<ref>{{cita web|url=https://www.primaonline.it|titolo=Repubblica, il 14 maggio il restyling voluto da Verdelli: quotidiano ben distinguibile con forte identità.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190208210931/https://www.primaonline.it/|accesso=9 febbraio 2019|dataarchivio=8 febbraio 2019}}</ref>
Nell'agosto 2020 viene anche nominato direttore creativo del magazine [[D - la Repubblica delle donne]] e dei suoi spin-off, ''D Lui'' e ''D Casa''. Il suo progetto di redesign del settimanale, presentato nel maggio 2021 in occasione dei 25 anni del magazine, viene premiato l'anno successivo a New York alla 57a SPD World's Best Creative Competition come miglior progetto di redesign.<ref>{{Cita web|url=https://www.spd.org/spd-57-winners|titolo=CONGRATULATIONS TO THE SPD 57 GOLD & SILVER MEDAL WINNERS!}}</ref>
A gennaio 2025 viene invitato da [[Bjarke Ingels]], Guest Editor della rivista [[Domus (periodico)|Domus]], a realizzare il nuovo progetto grafico del magazine, che disegna ispirandosi alla ''Domus'' degli anni a cavallo fra i Sessanta e i Settanta.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.domusweb.it/it/notizie/gallery/2025/01/07/domus-1097-in-edicola.html|titolo=Domus 1097 è in edicola|sito=www.domusweb.it|accesso=2025-02-26}}</ref>
Alla vigilia dei 50 anni di [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]] Francesco Franchi e Angelo Rinaldi, art director del quotidiano, pensano a un nuovo progetto grafico per la testata questa volta diretta da [[Mario Orfeo]]. Il 5 marzo 2025 debutta in edicola una nuova [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]]. La nuova grafica nasce dall’esigenza di riallineare i tanti esperimenti fatti fino ad allora nelle pagine, riaggiornando un canone che è stato replicato e rinnovato più volte nei decenni di [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]]. Il disegno complessivo del giornale diventa una componente della sua identità generale. «Perché la grafica è la veste del giornale, la sua cornice che raccoglie i contenuti, e li rende coerenti nella loro mutevolezza, figlia della realtà in continuo movimento» scrive il direttore [[Mario Orfeo|Orfeo]] nel suo editoriale «Non è dunque un fattore esclusivamente estetico, ma un elemento fondamentale del giornale, del suo modo di esprimersi e di mostrarsi al lettore, in uno scambio continuo di segni di riconoscimento. [...] Si cercano nuove forme di espressione grafica, diversi equilibri tra gli spazi, disegni che sappiano interpretare l’urto della modernità. A conferma che la grafica è sostanza, non apparenza. E i giornali cambiano per la buona ragione che fanno parte della vita di un Paese, non della sua rappresentazione»<ref>{{Cita web|autore=Mario Orfeo|url=https://www.repubblica.it/editoriali/2025/03/04/news/piazza_quotidiana_repubblica_nuova_orfeo-424042250/|titolo=La nostra piazza quotidiana}}</ref>.
== Mostre ==
Nel 2013 realizza un'opera per il [[Victoria and Albert Museum|V&A Museum]] di Londra in occasione della mostra Sky Arts Ignition: Memory Palace<ref>{{cita web|url=http://www.vam.ac.uk|titolo=Sky Arts Ignition: Memory Palace|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110223114502/http://www.vam.ac.uk/content/exhibitions/exhibition-sky-arts-ignition-memory-palace/about-the-exhibition/|accesso=9 febbraio 2019|dataarchivio=23 febbraio 2011}}</ref>
Nel 2016 sette suoi lavori entrano a far parte della collezione del Cooper Hewitt Smithsonian Design Museum di New York<ref>{{cita web|url=http://www.cooperhewitt.org|titolo=Francesco Franchi, Cooper Hewitt|urlmorto=sì|urlarchivio=https://collectionweb.cooperhewittarchive.org/peopleweb/8502709920110707060854/http://www.cooperhewitt.org/|autore=Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum|accesso=12 aprile 2019|dataarchivio=7 luglio 2011}}</ref>
== Premi e riconoscimenti ==
Nel 2011 riceve una menzione d'onore al XXII [[Premio Compasso d'oro|Premio Compasso d’Oro]] ADI per il progetto della rivista [[IL (rivista)|IL]]<ref>{{cita web|url=http://www.adi-design.org|titolo=XXII Compasso d'Oro (2011): i vincitori|urlmorto=sì|urlarchivio=httphttps://wwwweb.adi-designarchive.org/uplweb/Immagini%20interne%20per%20le%20news20100225110029/XXII%20CdOhttp:/MENZIONI/MENZIONI%20per%20sitowww.pdfadi-design.org/|accesso=27 marzo 2019|dataarchivio=25 febbraio 2010}}</ref>
Nel 2013 il magazine Rivista Studio lo annovera tra i 30 talenti italiani under-35<ref>{{cita web|url=http://www.rivistastudio.com|titolo=I giovani bravi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190210044353/https://www.rivistastudio.com/i-giovani-bravi/|accesso=12 aprile 2019|dataarchivio=10 febbraio 2019}}</ref>
Nel 2016 riceve una seconda menzione d'onore al XXIV [[Premio Compasso d'oro|Premio Compasso d’Oro]] ADI per il libro ''Designing News''<ref>{{cita web|url=http://www.adi-design.org|titolo=XXIV Compasso d'Oro (2016): i vincitori|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100225110029/http://www.adi-design.org/upl/AAAXXIVCDO/XXIV_CdO_MENZIONI.pdf|accesso=27 marzo 2019|dataarchivio=25 febbraio 2010}}</ref>
Nel 2017 gli viene assegnata a Londra la matita gialla del D&AD Award, considerata uno dei più importanti riconoscimenti internazionali nel campo della grafica, per il progetto del nuovo inserto culturale Robinson<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it|titolo=Lo stile di Robinson vince a Londra il premio del design|urlmorto=sì|urlarchivio=https://ricercaweb.repubblicaarchive.itorg/repubblicaweb/archivio20110224081935/repubblicahttp:/2017/04www.repubblica.it/28/lo-stile-di-robinson-vince-a-londra-il-premio-del-design35.html|accesso=9 febbraio 2019|dataarchivio=24 febbraio 2011}}</ref>
Nel 2017 a Milano riceve il Premio Subito – Nuovo Giornalismo assegnato da una giuria presieduta da [[Gianni Riotta]] per l'innovazione nella grafica di Robinson e Super 8, i due inserti di Repubblica.<ref>{{cita web|url=http://www.primaonline.it|titolo=Sabato 16 settembre alla Triennale di Milano il ‘Premio Subito – Nuovo Giornalismo’|urlmorto=sì|urlarchivio=https://wwwweb.primaonlinearchive.itorg/2017web/0920190208210931/11https:/260887/sabato-16-settembre-a-milano-il-premio-subito-nuovo-giornalismowww.primaonline.it/|accesso=12 aprile 2019|dataarchivio=8 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it|titolo=Francesco Franchi di "Repubblica" è il vincitore del "Premio Subito Nuovo Giornalismo"|urlmorto=sì|urlarchivio=https://ricercaweb.repubblicaarchive.itorg/repubblicaweb/archivio20110224081935/repubblicahttp:/2017/09/14/francesco-franchi-di-www.repubblica-e-il-vincitore-del-giornalismo40.htmlit/|accesso=9 febbraio 2019|dataarchivio=24 febbraio 2011}}</ref>
Nel 2018 a Londra gli viene nuovamente assegnata la matita gialla del D&AD Award per il progetto di restyling di Repubblica<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it|titolo=Al restyling di Repubblica la "matita gialla" D&AD|urlmorto=sì|urlarchivio=https://ricercaweb.repubblicaarchive.itorg/repubblicaweb/archivio20110224081935/repubblicahttp:/2018/04/27/al-restyling-di-www.repubblica-la-matita-gialla-dead34.htmlit/|accesso=9 febbraio 2019|dataarchivio=24 febbraio 2011}}</ref>
Dal 2019 è membro dell'[[Alliance Graphique Internationale]] ([[Alliance Graphique Internationale|AGI]]) l'associazione élitaria internazionale che riunisce i migliori grafici, designer e illustratori mondiali
<references /><references group="repubblica" /> ▼
== LibriPubblicazioni ==
*{{cita libro | cognome=Franchi | nome=Francesco | titolo=Designing News: Changing the World of Editorial Design and Information Graphics | url=https://archive.org/details/designingnewscha0000fran | editore=[[Gestalten]] | città=Berlino | anno=2013 | ISBN= 978-3-89955-468-7 }}
*{{cita libro | cognome=Franchi | nome=Francesco | titolo=The Intelligent Lifestyle Magazine: Smart Editorial Design, Ideas and Journalism | editore=[[Gestalten]] | città=Berlino | anno=2016 | ISBN= 978-3-89955-631-5 }}
▲<references /><references group="repubblica" />
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|design}}
[[Categoria:Studenti del Politecnico di Milano]]
|