Abruzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Comuni più popolosi: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{Nd}}
{{Nd||Abruzzi (disambigua)|Abruzzi}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Abruzzo
|Nome ufficiale = {{it}} Regione Abruzzo
|Panorama = EmicicloConfini_Abruzzo-var. Facciata.jpgpng
|Didascalia = L'Abruzzo dal [[satellite artificiale|satellite]]
|Didascalia = [[Emiciclo (L'Aquila)|Palazzo dell'esposizione]], sede del Consiglio della Regione all'[[L'Aquila|Aquila]].
|Bandiera = Flag of Abruzzo.svg
|Voce bandiera = Bandiera dell'Abruzzo
|Stemma = Regione-Abruzzo-Stemma.svg
|Voce stemma = Stemma dell'Abruzzo
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 1
|Tipo = [[regione a statuto ordinario]]
|Capoluogo = {{simbolo|Coat of Arms of L'Aquila, Italy.svg}} [[L'Aquila]]
|Capoluogo = [[L'Aquila]]
|Amministratore locale = [[Marco Marsilio]]
|Partito = [[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]]
|Data elezione = 23/02/-2-2019
|Data rielezione = 27-3-2024
|Data istituzione = [[1963]]<ref>Operativa dal [[1970]].</ref>
|Data istituzione = 16 maggio [[1970]]<ref>[[Legge 16 maggio 1970, n. 281]]</ref>
|Latitudine gradi = 42
|Latitudine minuti = 21
Riga 23 ⟶ 25:
|Longitudine secondi = 40
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 563<ref>[{{Cita web |url=http://www.comuni-italiani.it/13/clima.html |titolo=Abruzzo: Clima e Dati Geografici<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=20 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121228233816/http://www.comuni-italiani.it/13/clima.html |urlmorto=no }}</ref>
|Abitanti = 13119851266983
|Note abitanti = [http{{Cita web|url=https://demo.istat.it/bilmens2018genapp/index.html?i=D7B|titolo=Bilancio Datodemografico Istat]mensile -anno Popolazione2025 residente(dati alprovvisori)|editore=[[Istituto 30nazionale novembredi 2018.statistica|ISTAT]]}}
|Aggiornamento abitanti = 30-116-20182025
|Sottodivisioni = [[Provincia dell'Aquiladi Chieti|L'AquilaChieti]], [[Provincia di Chietidell'Aquila|ChietiL'Aquila]], [[Provincia di Pescara|Pescara]], [[Provincia di Teramo|Teramo]]
|Sottosottodivisioni = [[Comuni dell'Abruzzo|305]]<ref>{{Cita web|url = https://www.istat.it/it/archivio/6789|titolo = CODICI STATISTICI DELLE UNITÀ AMMINISTRATIVE TERRITORIALI: COMUNI, CITTÀ METROPOLITANE, PROVINCE E REGIONI|autore =Istituto nazionale di statistica|wkautore = Istituto nazionale di statistica|sito = istat.it|data = 30 giugno 2023|formato = xls|accesso = 23 settembre 2023|urlmorto = no}}</ref>
|Sottosottodivisioni = [[Comuni dell'Abruzzo|305]]
|Divisioni confinanti = [[Marche]]{{IT-MAR}}, [[Lazio]]<br/>{{IT-LAZ}}, [[Molise]]<br/>{{IT-MOL}}
|Fuso orario = UTC+1
|Lingue =
|Fuso orario =
|Codice ISO = [[ISO 3166-2:IT|IT-65]]
|Nome abitanti = abruzzesi
|Inno =
|Inno = "[[Vola vola vola]]" di [[Luigi Dommarco]]<ref name="Di Vincenzo">{{cita news|autore=Paolo Di Vincenzo|url=http://ilcentro.gelocal.it/regione/2010/02/11/news/dialetti-d-italia-canzoni-regionali-in-un-doppio-cd-1.4558915|titolo=«Dialetti d’Italia». Canzoni regionali in un doppio cd|pubblicazione=[[il Centro]]|data=11 febbraio 2010|accesso=6 agosto 2016}}</ref>
|Patrono = [[San Gabriele dell'Addolorata]] e [[Camillo de Lellis]]
|PIL = {{formatnum:3234435.8}} [[MiliardoMilioni|mldmln]] [[Euro|€]] <small>(2022)</small><ref name="Prodotto interno lordo lato produzionedati.istat.it">{{citaCita web|url=http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCN_PILPRODTDCCN_PILT|titolo=Prodotto interno lordo lato produzione, su |sito=dati.istat.it|accesso=27 marzo 2019|sito=Istat2024-04-08}}</ref>
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA = {{formatnum:28300}} [[Euro|€]] <small>(2022)</small><ref name="ec.europa">{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/TGS00005/default/table|titolo=Regional gross domestic product (PPS per inhabitant) by NUTS 2 regions|sito=ec.europa.eu|lingua=en|accesso=8 aprile 2024}}</ref>
|PIL procapite = {{formatnum:24402}} [[Euro|€]]<ref name="Prodotto interno lordo lato produzione" />
|Parlamentari = 9 [[Camera dei deputati (Italia)|deputati]]<br />4 [[Senato della Repubblica|senatori]]
|PIL procapite PPA =
|Motto =
|Parlamentari = 14 [[Camera dei deputati|deputati]]<br />7 [[Senato della Repubblica|senatori]]
|Motto = "Forte e gentile"
|Immagine localizzazione = Abruzzo in Italy.svg
|Mappa = MapCartina of region offisica Abruzzo, Italy, with provinces-it2019.svgpng
|Didascalia mappa = Mappa fisica dell'Abruzzo con le province
|Sito = https://www.regione.abruzzo.it/
}}
L{{'}}'''Abruzzo''' (o gli '''Abruzzi''')<ref>{{Cita web |url=http://www.senato.it/1025?sezione=136&articolo_numero_articolo=131 |titolo=La Costituzione - Articolo 131 |editore=Senato della Repubblica |accesso=4 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180924205035/https://www.senato.it/1025?sezione=136&articolo_numero_articolo=131 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Sapere|Abruzzo+o+Abruzzi|Abruzzo o Abruzzi|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> (<small>è una [[Alfabetoregione foneticoa internazionale|AFIstatuto ordinario]] dell'[[Italia meridionale]]</smallref>: {{IPACita web|url=https:/aˈbruttso/}};www.treccani.it/enciclopedia/abruzzo/|titolo=Abruzzo|citazione=Regione ''Abbrùzze''dell’Italia peninsulare, ''Abbrìzze''considerata, oper ''Abbrèzze''ragioni instorico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale|accesso=23 agosto 2023}}</ref>, con capoluogo [[Dialetti dL'Abruzzo|abruzzeseAquila]], ''Abbrùzzu''compresa intra il [[dialettomedio aquilano|aquilanoAdriatico]]) è unae l'[[RegioniAppennino d'Italia|regionecentrale]]<ref>Grande aEnciclopedia [[RegioneDe italianaAgostini, aed. statuto1988, ordinario|statutovol. ordinario]]I, dell'[[Italiap. meridionale]]53.</ref>{{cita. libro|Estesa autore=su Vivianauna Calzatisuperficie di {{M|titolo10831|ul=Lakm2}}, valorizzazioneha euna promozione[[popolazione]] delladi qualità{{Formatnum: agroalimentare.1266983}} Ilabitanti<ref casoname="template delledivisione impreseamministrativa-abitanti" olivicole/> dellaed regioneè Umbriadivisa in quattro [[Provincia (Italia)|anno=2013province]] ([[provincia di Chieti|Chieti]], editore=FrancoAngeli[[provincia dell'Aquila|url=https://books.google.com/books?id=OPrxMbSk4BoC&pg=PA36&dq=%22sud+italia%22+abruzzo&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjCqIiZrZXZAhUpwVkKHfYGAWE4ChDoAQg9MAM#v=onepage&q=%22sud%20italia%22%20abruzzo&f=false}}</ref><ref>{{citaL'Aquila]], libro[[provincia di Pescara|Pescara]] autore=e [[Provincia Osservatoriodi ArtigiancassaTeramo|titolo=Teramo]]) e 305 [[Comuni dell'Abruzzo|comuni]].
Artigianato e politiche industriali: terzo rapporto sull'artigianato in Italia|anno=2009| editore=Il Mulino|url=https://books.google.com/books?id=yYcnAQAAIAAJ&q=%22sud+italia%22+abruzzo&dq=%22sud+italia%22+abruzzo&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiHy5KorZXZAhVis1kKHfN2Chs4FBDoAQhfMAg}}</ref><ref>{{cita libro| autore= Carla Larese Riga, Irene Phillips|titolo=
Ciao!|anno=2013| editore=Cengage Learning|url=https://books.google.com/books?id=pCfTCQAAQBAJ&pg=PT345&dq=abruzzo+italia+meridionale&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjIi5DRq5XZAhUSw1kKHT58CEEQ6AEIRjAE#v=onepage&q=abruzzo%20italia%20meridionale&f=false}}</ref>, compresa tra il [[mare Adriatico]] e l'[[Appennino centrale]]<ref>Grande Enciclopedia De Agostini, ed. 1988, vol. I, p. 53.</ref>, con capoluogo [[L'Aquila]]. L'Abruzzo è legato storicamente, culturalmente, linguisticamente ed economicamente all'[[Italia meridionale]], pur potendo essere considerato [[Italia centrale|centrale]] dal punto di vista geografico<ref>Questa ambivalenza è evidenziata da [[Ignazio Silone]] (cfr. {{cita libro| autore=Costantino Felice| titolo=Le trappole dell'identità: l'Abruzzo, le catastrofi, l'Italia di oggi | anno=2010 | editore=Donzelli editore | città=Roma | capitolo=Quadri ambientali e identità regionale|url = http://books.google.it/books?id=KmB44oQjN2cC&pg=PA85&dq=abruzzo+geografia&hl=it&ei=e7RpTdKJK-Kg4QaBqp3fCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CEQQ6AEwBQ#v=snippet&q=%22italia%20centrale%22&f=false |accesso=3 settembre 2012|p=41|ISBN=978-88-6036-436-4}}).</ref>.
 
Confina a nord con le [[Marche]], a est col [[mare Adriatico]], a ovest col [[Lazio]] e a sud col [[Molise]]: si divide principalmente in una parte costiera-collinare sul versante orientale con le spiagge e le colline prospicienti l'[[Mare Adriatico|Adriatico]], e una parte montuosa sul lato occidentale con i [[Monti della Laga]] ({{M|2458|ul=m}} [[Livello del mare|s.l.m.]]), il [[Gran Sasso|Gran Sasso d'Italia]] ({{M|2914|u=m}} [[Livello del mare|s.l.m.]]), la [[Maiella]] ({{M|2793|u=m}} [[Livello del mare|s.l.m.]]), il [[Sirente-Velino]] ({{M|2487|u=m}} [[Livello del mare|s.l.m.]]) e i [[Monti Marsicani]] ({{M|2283|u=m}} [[Livello del mare|s.l.m.]]), che costituiscono i principali [[Gruppo montuoso|massicci montuosi]] della [[Appennini|catena appenninica]]<ref>{{Cita web |url=http://www.vienormali.it/montagna/scalate_elenco-appennini-2000m.asp |titolo=VieNormali.it - Elenco delle montagne di 2000 m dell'Appennino<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=3 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150316010859/http://www.vienormali.it/montagna/scalate_elenco-appennini-2000m.asp |urlmorto=no }}</ref>.
La [[Costituzione italiana]] del [[1948]] contemplava l'istituzione della regione [[Abruzzi e Molise]], ma la riforma del [[1963]] stabilì il distacco del [[Molise]] dall'Abruzzo (entrambe le regioni divennero poi effettivamente operative a partire dal [[1970]]). Ad ogni modo fin dal [[1233]], con la costituzione del [[Giustizierato d'Abruzzo]] ad opera di [[Federico II di Svevia]], per la prima volta nella storia veniva identificato formalmente quel territorio che da quel momento in avanti verrà conosciuto come Abruzzo.
 
Pur essendo situato al centro della [[penisola italiana]]<ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.larousse.fr/encyclopedie/autre-region/les_Abruzzes/103841|titolo=les Abruzzes}}</ref><ref>{{britannica|id=place/Abruzzi|nome=Abruzzi|accesso = 28 novembre 2021}}</ref>, l'Abruzzo è storicamente, culturalmente, economicamente e in gran parte anche linguisticamente<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/dialetti-meridionali_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/|titolo=meridionali, dialetti|accesso=6 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190706133527/http://www.treccani.it/enciclopedia/dialetti-meridionali_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/|urlmorto=no}}</ref> legato all'[[Italia meridionale]]<ref>{{Treccani|abruzzo|Abruzzo}}</ref><ref>Questa ambivalenza è evidenziata anche dallo scrittore abruzzese [[Ignazio Silone]] (cfr. {{cita libro|autore-capitolo=Costantino Felice|titolo=Le trappole dell'identità: l'Abruzzo, le catastrofi, l'Italia di oggi|url=http://books.google.it/books?id=KmB44oQjN2cC&pg=PA85&dq=abruzzo+geografia&hl=it&ei=e7RpTdKJK-Kg4QaBqp3fCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CEQQ6AEwBQ#v=snippet&q=%22italia%20centrale%22&f=false|accesso=3 settembre 2012|anno=2010|editore=Donzelli editore|città=Roma|p=41|capitolo=Quadri ambientali e identità regionale|ISBN=978-88-6036-436-4|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140720105449/http://books.google.it/books?id=KmB44oQjN2cC&pg=PA85&dq=abruzzo+geografia&hl=it&ei=e7RpTdKJK-Kg4QaBqp3fCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CEQQ6AEwBQ#v=snippet&q=%22italia%20centrale%22&f=false|urlmorto=no}}).</ref>, anche secondo le classificazioni adottate da [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] ed [[Eurostat]]<ref>{{Cita libro|nome=Viviana|cognome=Calzati|titolo=La valorizzazione e promozione della qualità agroalimentare. Il caso delle imprese olivicole della regione Umbria|url=https://books.google.com/books?id=OPrxMbSk4BoC&pg=PA36&dq=%22sud+italia%22+abruzzo&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjCqIiZrZXZAhUpwVkKHfYGAWE4ChDoAQg9MAM#v=onepage&q=%22sud%20italia%22%20abruzzo&f=false|accesso=30 novembre 2024|data=2013|editore=FrancoAngeli|lingua=it|ISBN=978-88-204-1376-7}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Osservatorio|cognome=Artigiancassa|titolo=Artigianato e politiche industriali: terzo rapporto sull'artigianato in Italia|url=https://books.google.com/books?id=yYcnAQAAIAAJ&q=%22sud+italia%22+abruzzo&dq=%22sud+italia%22+abruzzo&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiHy5KorZXZAhVis1kKHfN2Chs4FBDoAQhfMAg|accesso=30 novembre 2024|data=2009|editore=Il mulino|lingua=it|ISBN=978-88-15-12544-6}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Carla Larese|cognome=Riga|nome2=Irene|cognome2=Phillips|titolo=Ciao!|url=https://books.google.com/books?id=pCfTCQAAQBAJ&pg=PT345&dq=abruzzo+italia+meridionale&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjIi5DRq5XZAhUSw1kKHT58CEEQ6AEIRjAE#v=onepage&q=abruzzo%20italia%20meridionale&f=false|accesso=30 novembre 2024|data=01 gennaio 2013|editore=Cengage Learning|lingua=it|ISBN=978-1-133-60422-8}}</ref>.
Occupa una superficie di 10&nbsp;831&nbsp;km² e ha una [[popolazione]] di {{Formatnum: 1312581}} abitanti. È diviso in quattro [[Provincia italiana#provincia|province]]: [[provincia dell'Aquila|L'Aquila]], [[provincia di Chieti|Chieti]], [[provincia di Pescara|Pescara]] e [[Provincia di Teramo|Teramo]], e in 305 [[Comuni dell'Abruzzo|comuni]]. Confina a [[nord]] con le [[Marche]], ad [[est]] con il [[mare Adriatico]], ad [[ovest]] con il [[Lazio]] e a [[sud]] con il [[Molise]]. Si divide principalmente in una parte costiera nel versante orientale con le spiagge dell'[[Mare Adriatico|Adriatico]], e in una parte montuosa dal lato occidentale con il [[Gran Sasso d'Italia]] (2&nbsp;914&nbsp;m [[Livello del mare|s.l.m.]]), la [[Majella]] (2&nbsp;793&nbsp;m [[Livello del mare|s.l.m.]]) e il [[Sirente-Velino]] (2&nbsp;487&nbsp;m [[s.l.m.]]) che costituiscono i tre [[massicci montuosi]] più alti dell'intera [[Appennini|catena appenninica]]<ref>[http://www.vienormali.it/montagna/scalate_elenco-appennini-2000m.asp VieNormali.it - Elenco delle montagne di 2000 m dell'Appennino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==Etimologia e stemma==
Secondo l'[[Huffington Post]] statunitense, l'Abruzzo è quinta tra le dodici migliori regioni al mondo per la qualità della vita<ref>[http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Abruzzo-quinta-regione-al-mondo-come-qualita-della-vita-tra-i-12-migliori-posti-dove-vivere-933ffd6f-cf7d-4391-8a79-0fe6847d802e.html#foto-1 Abruzzo, quinta regione al mondo come qualità della vita: tra i 12 migliori posti dove vivere]</ref>.Vanta il titolo di "Regione verde d'[[Europa]]"<ref>{{cita web|url=http://www.abruzzoverdeblu.it/?id=9|titolo=abruzzoverdeblu}}</ref>, grazie alla presenza dei suoi tre [[parchi nazionali]] (il [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], il [[Parco nazionale della Majella]] e il [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]), del [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]], dell'[[Area marina protetta Torre del Cerrano]] e delle trentotto [[Aree naturali protette dell'Abruzzo|aree protette]] che rappresentano il 36,3% della sua superficie totale, la più alta in Europa<ref>{{Cita web |url=http://www.laquilacapitale.eu/it/abruzzo-regione-verde-europa.html# |titolo=Abruzzo Regione Verde d'Europa / Perché L'Aquila | L'aquila Capitale della Cultura 2019 |accesso=15 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150215170952/http://laquilacapitale.eu/it/abruzzo-regione-verde-europa.html# |dataarchivio=15 febbraio 2015 |urlmorto=sì }}</ref>.
[[File:Regione-Abruzzo-Stemma (Fino al 2022).svg|alt=Stemma fino al 2022|miniatura|Stemma fino al 2022|sinistra|139x139px]]
All'interno delle numerose [[aree protette]], disseminate non solo sulla dorsale appenninica, ma anche sulle dolci e fertili colline dell'entroterra e lungo i 130&nbsp;[[chilometro|km]] di costa, è custodito oltre il 75% delle [[Fauna|specie animali]] e [[Flora|vegetali]] del [[continente europeo]]<ref>[http://www.viaggioinabruzzo.it/abruzzo_parchi_riserve/index.htm Parchi, Riserve e altre aree protette in Abruzzo e natura abruzzese.]</ref>; sul versante settentrionale del [[Gran Sasso]] si trova il ghiacciaio [[Ghiacciaio del Calderone|Calderone]], il più meridionale del continente<ref>{{cita web|url=https://www.caputfrigoris.it/calderone.htm|titolo=Ghiacciaio del Calderone- AQ|autore=Ass. L'Aquila Caput Frigoris|sito=CaputFrigoris.it|accesso=22 dicembre 2018}}</ref>.
La parola Abruzzo, secondo l'ipotesi più accreditata proposta per la prima volta dallo storico umanista [[Flavio Biondo]] nella sua pubblicazione ''L'Italia Illustrata'', deriverebbe da ''[[Aprutium]]'' come evoluzione popolare di ''(ad) Praetutium'', ovvero la terra dei [[Pretuzi]] (lat. ''Praetutii'' o ''Praetuttii''), un'antica [[italici|popolazione italica]] che viveva nella zona dell'attuale [[Teramo]]. Secondo altre ipotesi, il lemma potrebbe derivare anche da ''abruptus'' (in latino "ripido", "scosceso"), participio perfetto del verbo ''abrumpere'' ("strappare", "troncare", "violare i patti").<ref>Cfr. Palma N. 1837, ''Questioni Apruzzesi Risolute'', Teramo, p. 79; Egli J.J. 1893, ''Nomina Geographica'', Leipzig, p. 5; Everett-Heat J., ''Concise Dictionary of World Places Name Fourth Edition'', Oxford.</ref>[[File:Regione Abruzzo-Gonfalone.svg|sinistra|miniatura|234x234px|Gonfalone regionale]]
 
Nel [[1273]] [[Carlo I d'Angiò]], col [[diploma di Alife]], divise il ''[[Giustizierato d'Abruzzo]]'' (creato da Federico II nel 1233) in due territori: ''[[Abruzzo Citeriore]]'' e ''[[Abruzzo Ulteriore]]'', rispettivamente al di qua e al di là del [[fiume Pescara]] (in rapporto alla Sicilia e a Napoli, considerati i due centri del Regno); la regione fu, da allora in poi, nota anche come "gli Abruzzi".
Economicamente, l'Abruzzo è la regione più ricca dell'[[Italia meridionale]], in quanto il suo [[Reddito pro capite|PIL pro capite]] è il più elevato di tutte le regioni dell'[[Italia meridionale]] e [[Italia insulare|insulare]]; inoltre, dopo il [[Trentino-Alto Adige]], è la regione in Italia con la più alta percentuale di [[Investimento|investimenti fissi lordi]] sul [[Prodotto interno lordo|PIL]]<ref>[http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1%5Bid_pagina%5D=491cHash=2a8bd9b0954d3db2d8067c6489440775 Noi Italia.<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140101062913/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1%5Bid_pagina%5D=491cHash=2a8bd9b0954d3db2d8067c6489440775 |data=1º gennaio 2014 }}</ref>.
 
Lo stemma della regione è stato adottato nel 1976; la forma è quella di uno scudo italico ed il disegno è costituito da tre fasce oblique, ognuna delle quali raffigura una caratteristica della regione: quella superiore, bianca, simboleggia le montagne innevate, quella mediana, le colline, mentre l'ultima richiama il colore del mare.<ref>{{cita web|url=http://www.giulianovaweb.it/Cenni_storici_su_Giulianova/Stemma_Regione_Abruzzo.htm|titolo=Il Significato dello Stemma della Regione Abruzzo|editore=giulianovaweb.it|accesso=3 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121021124909/http://www.giulianovaweb.it/Cenni_storici_su_Giulianova/Stemma_Regione_Abruzzo.htm}}</ref>
Secondo l'[[ISTAT]] l'Abruzzo è una delle regioni italiane con più basso tasso di mortalità per [[Tumore|tumori]], con minori emissioni di [[gas serra]] per abitante, con maggiori consumi di energia elettrica prodotta da [[Energie rinnovabili|fonti rinnovabili]] e con minore [[Diseguaglianza economica|diseguaglianza]] nella distribuzione dei redditi<ref>[http://noi-italia.istat.it Noi Italia.<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Inoltre, è tra le regioni italiane con il più alto numero di località, ben 23, presenti nel prestigioso club "[[I borghi più belli d'Italia]]", che pongono così la regione al secondo posto nazionale<ref>[http://www.borghitalia.it I Borghi più belli d'Italia, la guida online ai piccoli centri dell'Italia nascosta.<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
==Geografia fisica==
 
Quando il giornalista e diplomatico [[Primo Levi (1853-1917)|Primo Levi]] (da non confondere con l'omonimo [[Primo Levi]], scrittore sopravvissuto al [[campo di concentramento di Auschwitz]]) visitò la regione, colpito dalla sua bellezza e dall'animo dei suoi abitanti, definì l'Abruzzo ''"forte e gentile"''. Quella citazione è da quel momento il motto della regione e dei suoi cittadini<ref>{{cita web|url=http://www.vastospa.it/html/notizie_dal_mondo/abruzzo_forte_e_gentile.htm|titolo=Abruzzo: Forte e Gentile, definizione di Primo Levi, giornalista e diplomatico, nel sito di VastoSpa|sito=VastoSpa.it|data=2 settembre 2012|accesso=22 dicembre 2018}}</ref>.
 
== Etimologia e stemma ==
La parola Abruzzo secondo l'ipotesi più accreditata proposta per la prima volta dallo storico umanista [[Flavio Biondo]] nella sua pubblicazione ''L'Italia Illustrata'' deriverebbe da ''[[Aprutium]]'' come evoluzione popolare di ''(ad) Praetutium'', ovvero la terra dei [[Pretuzi|Praetutii]], un'antica [[italici|popolazione italica]] che viveva nella zona dell'attuale [[Teramo]].
 
La parola Abruzzo potrebbe derivare anche da ''abruptus'' (in latino "ripido", "scosceso" oppure "brusco", "rozzo"), participio perfetto del verbo ''abrumpere'' ("strappare", "troncare", "violare i patti").<ref>Cfr. Palma N. 1837, ''Questioni Apruzzesi Risolute'', Teramo, p. 79; Egli J.J. 1893, ''Nomina Geographica'', Leipzig, p. 5; Everett-Heat J., ''Concise Dictionary of World Places Name Fourth Edition'', Oxford.</ref>
 
[[File:Regione-Abruzzo-Stemma.svg|upright=0.5|thumb|Stemma della regione Abruzzo]]
 
Lo stemma della Regione Abruzzo è stato adottato nel 1976; la forma è quella di uno scudo italico ed il disegno è costituito da tre sbarre oblique, ognuna delle quali raffigura una caratteristica della regione: quella superiore, bianca, simboleggia le montagne innevate, quella mediana, le colline, mentre l'ultima richiama il colore del mare.<ref>{{cita web|url=http://www.giulianovaweb.it/Cenni_storici_su_Giulianova/Stemma_Regione_Abruzzo.htm|titolo=Il Significato dello Stemma della Regione Abruzzo|editore=giulianovaweb.it|accesso=3 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121021124909/http://www.giulianovaweb.it/Cenni_storici_su_Giulianova/Stemma_Regione_Abruzzo.htm|dataarchivio=21 ottobre 2012}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
{{citazione|Il mare mosso da un tremolìo sempre eguale e continuo, rispecchiando la felicità diffusa del cielo pareva come frangerla in miriadi di sorrisi inestinguibili. A traverso il cristallo dell'aria tutte le lontananze apparivano distinte: la Penna del Vasto, il monte Gargano, le isole Trèmiti, a destra; la punta del Moro, la Nicchiòla, la punta di Ortona, a sinistra. Ortona biancheggiava come un'ignea città asiatica su un colle della Palestina, intagliata nell'azzurro, tutta in linee parallele, senza i minareti. Quella catena di promontorii e di golfi lunati dava imagine d'un proseguimento di offerte, poiché ciascun seno recava un tesoro cereale. Le ginestre spandevano per tutta la costa un manto aureo. Da ogni cespo saliva una nube densa di effluvio, come da un turibolo. L'aria respirata deliziava come un sorso di elisìre.
|[[Gabriele d'Annunzio]], da ''[[Il trionfo della morte]]'', descrizione della [[Costa dei Trabocchi]]<ref>[https://books.google.it/books?id=TcUODQAAQBAJ&pg=PT577&dq=%22quella+catena+di+promontorii%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiQ-svDppzTAhWkF8AKHVnsAcEQ6AEIKzAB#v=onepage&q=%22quella%20catena%20di%20promontorii%22&f=false I romanzi di Gabriele D'Annunzio - Gabriele D'Annunzio - Google Libri]</ref>}}
{{vedi anche|Geografia dell'Abruzzo}}
===Territorio===
[[File:Altimetria Abruzzo.svg|thumb|left|Zone altimetriche dell'Abruzzo]]
Il territorio abruzzese è prevalentemente montuoso (65%) e collinare (34%); la pianura (1%) è costituita da una stretta fascia costiera lungo il litorale, lunga circa {{M|130|ul=km}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.abruzzo.it/system/files/urbanistica-territorio/pianificazione-territoriale/piano-difesa-costa/relazione_generale_definitivo.pdf|titolo=Piano di difesa della costa|autore=Regione Abruzzo|data=agosto 2021|formato=pdf|p=29}}</ref> e dalla piana del [[Fucino]]. La regione si divide naturalmente in due macro aree, separate dalle catene montuose della [[Maiella]] e del [[Gran Sasso]]: la zona interna, che ricalca la provincia aquilana, è formata dalle sub regioni della [[Valle dell'Aterno]] ([[Alto Aterno]], [[Conca Aquilana]], [[Valle Subequana]]), [[Altopiano di Navelli]], [[Valle del Tirino]], [[Marsica]], [[Valle Peligna|Conca Peligna]], [[Altipiani maggiori d'Abruzzo]] e [[Alto Sangro (valle)|Alto Sangro]], strette fra le vette dei diversi monti dell'Appennino abruzzese, mentre la zona costiera, con le restanti tre province di Pescara, Chieti e Teramo, è composta prevalentemente da una estesa fascia collinare, su cui si allargano le principali vallate della [[Val Pescara]], la [[Val di Sangro]] e la [[Valle del Tordino]], e dalla stretta pianura costiera, intensamente urbanizzata in particolare nel centro-nord della regione.[[File:Yellow flowers at Campo Imperatore-1.jpg|thumb|[[Corno Grande]] da [[Campo Imperatore]]|alt=]]
[[File:Le vette sorelle del Monte Velino 17 febbraio 2012.JPG|thumb|Le vette del [[Monte Velino]]|alt=|sinistra]]
[[File:Spiaggia punta penna.jpg|alt=|miniatura|La spiaggia di Punta Penna nella [[Costa dei Trabocchi]]]]
 
=== Territorio Clima===
L'Abruzzo è prevalentemente montuoso (65%) e collinare (34%), la pianura (1%) è costituita soltanto da una stretta fascia costiera lungo il litorale.
 
* Valichi e passi montani principali: [[Passo delle Capannelle]], [[Sella di Corno]], [[Bocca di Forlì]], [[Passo Godi]], Valico della Forchetta, [[Forca Caruso|Passo di Forca Caruso]].
* Fiumi principali: [[Aterno-Pescara]] (135&nbsp;km), [[Sangro]] (117&nbsp;km), [[Tronto]] (115&nbsp;km), [[Vomano]] (75&nbsp;km), [[Tordino]] (59&nbsp;km), [[Liri]] (40&nbsp;km).
* Laghi principali: [[Lago di Campotosto]], [[Lago di Scanno]], [[Lago di Bomba]], [[Lago Sant'Angelo]].
* Zone umide: [[Lago di Barrea]]
* Coste: 131&nbsp;km totali
* Mari: [[Mar Adriatico]]
 
==== Monti ====
{{vedi categoria|Montagne dell'Abruzzo}}
[[File:Yellow_flowers_at_Campo_Imperatore-1.jpg|thumb|[[Corno Grande]] da [[Campo Imperatore]], nel [[parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]]]
[[File:Le vette sorelle del Monte Velino 17 febbraio 2012.JPG|thumb|Le vette sorelle del [[monte Velino]]]]
 
La regione presenta le vette più alte dell'[[Appennino]] peninsulare, con il [[Gran Sasso]] ([[Corno Grande]]) ed il massiccio della [[Maiella]] (Monte Amaro), cui si aggiungono i rilievi dei [[monti della Laga]] al confine con Lazio e Marche, del gruppo [[Monte Sirente|Sirente]]-[[Monte Velino|Velino]], delle montagne del [[Parco Nazionale d'Abruzzo]] al confine con Lazio e Molise e dei [[monti Simbruini]] in comune con il Lazio.
 
* Monti principali: [[Gran Sasso]] (Corno Grande 2914&nbsp;m), [[Majella]] ([[monte Amaro]] (2795&nbsp;m), [[monte Velino]] (2487&nbsp;m), [[monte Gorzano]] (2455&nbsp;m), [[monte Sirente]] (2349&nbsp;m), [[monte Greco]] (2285&nbsp;m), [[monte Petroso]] (2247&nbsp;m), [[monte Viglio]] (2156&nbsp;m).
Dal punto di vista geologico sono costituiti da rocce per la gran parte calcaree, di origine marina, appartenenti al Mesozoico (Triassico, Giurassico e Cretaceo). Contengono i fossili caratteristici di quel lontano periodo, Ammoniti Brachiopodi Bivalvi ecc. Di particolare interesse la stratigrafia del vallone di Vradda (M. Camicia), dove le rocce giurassiche contengono piccoli esemplari di ammoniti silicizzati del piano Hettangiano. Un affioramento fossilifero abbastanza esteso {{senza fonte|unico nel suo genere}}.
 
==== Colline ====
{{vedi categoria|Valli dell'Abruzzo}}
[[File:Vaj di Sangro.JPG|thumb|Colli della [[Val di Sangro]] visti da [[Altino]]]]
La parte orientale della regione è caratterizzata dalla presenza di un'ininterrotta e lunga fascia collinare, di notevole interesse paesaggistico. Le grandi bastionate montuose ad ovest ed il mare ad est, delimitano l'area collinare, così che questa sembra quasi sospesa tra il mare e le incombenti montagne. Le colline abruzzesi sono poco conosciute, eppure racchiudono un insieme di interessi assai variegati. Il paesaggio è stato interamente modellato dal lavoro dell'uomo per lo sfruttamento agricolo di terre molto vocate alla produzione di [[olio di oliva]] e [[vino]]. Il paesaggio è infatti caratterizzato dalla presenza di estesi [[oliveto|oliveti]] e [[vigneti]] che conferiscono una nota di colore e di fascino. I colli, talvolta sono alti ed arcigni, talvolta sono caratterizzati da dolci e verdi declivi, oppure hanno pendii adagiati, quasi allungati. Non mancano formazioni calanchifere dovute a fenomeni di erosione. In ogni caso non mancano aree dove si sono conservati piccoli boschi di [[querce]], [[pioppi]], [[salici]] e [[aceri]]. Di sovente si trovano alberi quasi dimenticati, come il [[sorbo domestico]], il [[Ziziphus jujuba|giuggiolo]], il moro, il [[Morus (botanica)|gelso]] e molte varietà di antichi fruttiferi.
 
==== Pianure ====
La pianura in Abruzzo prende solo l'1% del territorio che in questo caso si estende nella parte costiera della regione e nella [[Fucino|piana del Fucino]], dove vengono piantati tuberi, cereali.
 
==== Coste ====
{{vedi categoria|Coste dell'Abruzzo}}
[[File:Costa teramana da Silvi paese.JPG|thumb|Tratto di costa presso [[Pineto]], vista da [[Silvi|Silvi paese]]]]
I circa 131&nbsp;km di costa mostrano lungo il loro percorso un carattere estremamente vario. Il litorale nella zona di [[Teramo]], da [[Martinsicuro]] a [[Silvi]] Marina, di [[Pescara]] (passando per [[Tortoreto]], [[Alba Adriatica]], [[Giulianova]], [[Roseto degli Abruzzi]] e [[Pineto]]) e del nord della zona di [[Chieti]] corrispondente alla città di [[Francavilla al Mare]], possiede larghe spiagge sabbiose o con ciottoli, che attirano numerosi turisti che possono contare su una struttura alberghiera di alta qualità. A sud il paesaggio cambia del tutto: da [[Ortona]] a [[Casalbordino]], [[Vasto]] e [[San Salvo]] la costa è piuttosto selvaggia, connotata dalla presenza del trabocchi, singolari macchine da pesca su palafitta, qui le cale e le spiagge sono circondate da una fitta [[macchia mediterranea]] ([[Costa dei Trabocchi]]).
 
L'Abruzzo una delle regioni italiane che attualmente si colloca ai primi posti (quarta nel 2013, con 14 riconoscimenti<ref>[http://www.bandierablu.org/common/blueflag.asp?anno=2013&tipo=bb Programma Bandiera Blu<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) per l'assegnazione delle [[Bandiere blu]] che la [[Foundation for Environmental Education|FEE]] conferisce dal 1987 ai centri litorali che soddisfano criteri di qualità relativi sia alle [[acqua|acque]] di balneazione che ai servizi offerti.
 
==== Geologia ====
Ecco la lista delle grotte situate nel territorio regionale:
[[File:Grotte del Cavallone 08 (RaBoe).jpg|thumb|Interno delle [[Grotte del Cavallone (Lama dei Peligni)|Grotte del Cavallone]] a [[Lama dei Peligni]]]]
* [[Grotte di Stiffe]] ([[San Demetrio ne' Vestini]])
* [[Grotta del Cavallone]] ([[Lama dei Peligni]])
* [[Grotta del Colle]] ([[Rapino (Chieti)|Rapino]])
* [[Riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca]] ([[Carsoli]])
* [[Riserva naturale regionale Grotte di Luppa]] ([[Sante Marie]])
* [[Grotta Sant'Angelo (Lama dei Peligni)|Grotta Sant'Angelo]] ([[Lama dei Peligni]])
 
=== Clima ===
{{F|meteorologia|settembre 2011|arg2=Abruzzo}}
{{vedi categoria|Stazioni meteorologiche dell'Abruzzo}}
Il [[clima]] abruzzese è fortemente condizionato dalla presenza del Massiccio montuoso [[Appennino centrale|Appenninico-Centrale]], che divide nettamente il clima della fascia costiera e delle colline sub-appenniniche da quello delle fasce montane interne più elevate: mentre le zone costiere presentano un clima di tipo mediterraneo con estati calde e secche ed inverni miti e piovosi, la fascia collinare presenta caratteristiche climatiche di tipo sublitoraneo con temperature che decrescono progressivamente con l'altitudine e precipitazioni che aumentano invece con la quota (basticome citarenel acaso tale propositodi [[Pescara]], che a circa 10&nbsp;m [[s.l.m.]] ha temperature medie di circa 15&nbsp;°C e piogge annuali intorno ai 700&nbsp;mm, e [[Chieti]], che, posta su un colle a 330&nbsp;m [[s.l.m.]], pur presentando temperature medie simili, registra precipitazioni molto più copiose, con valori annui di circa 1000&nbsp;mm).
 
Anche le precipitazioni difatti risentono fortemente della presenza delle dorsali montuose appenniniche della regione: aumentano con la quota risultando più abbondanti nel settore e sui versanti esposti ad occidente, decrescendo invece verso est e sui versanti esposti ad oriente. Spesso le coste adriatiche rimangono in ombra pluviometrica da ovest per l'effetto di sbarramento dell'Appennino subendo l'azione dei venti miti da esso discendenti (libeccio o garbino).
In inverno in tali aree, nonostante la presenza mitigatrice del [[mare]], possono verificarsi ondate di freddo provenienti dai [[Balcani]] con [[neve]].
[[File:Italien vicino Majella 01 (RaBoe).jpg|thumb|Massiccio della [[Majella]]]]
Addentrandosi verso l'interno il clima si fa via via più continentale fino a divenire quello tipico di montagna sui rilievi più importanti: la provincia che maggiormente presenta tali caratteristiche climatiche è quella dell'[[Provincia dell'Aquila|Aquila]] seguita da quelle di [[Provincia di Teramo|Teramo]] e [[Provincia di Chieti|Chieti]].
 
In inverno, le precipitazioni sono per lo più nevose dalle quote medio-basse in su e occasionalmente fin sulle coste in occasione di eventi freddo-umidi (episodi di [[Buran (vento)|buran]] e 'rodanate').
In inverno nelle zone interne, specialmente nella [[Conca aquilana]], nella [[Marsica]] e, in misura minore, nella [[valle Peligna]], le gelate sono frequenti, diffuse e intense con il termometro che in determinate conche montane di origine glaciale o carsico-alluvionale come [[Campo Imperatore]], [[Campo Felice]] e l'[[Altopiano delle Cinquemiglia]] può scendere frequentemente al di sotto di 25&nbsp;°C sotto zero. Anche la [[Fucino|piana del Fucino]], in condizioni di innevamento al suolo e ondate di freddo particolarmente intense, può raggiungere valori minimi ugualmente molto bassi (nel 2002 a [[Celano]] si sono raggiunti -19&nbsp;°C;<ref>{{cita web|formato=pdf|autore=D. Giuliani|coautori=F. Antenucci; A. Zinni|url=http://www.arssa.abruzzo.it/car/agrometeo/2002/analisi-meteo.pdf|titolo=Il bilancio agrometereologico nell'anno 2002|editore=ARSSA - Servizio Sperimentazione e Agrometeorologia - Scerni|accesso=4 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111113154402/http://www.arssa.abruzzo.it/car/agrometeo/2002/analisi-meteo.pdf|dataarchivio=13 novembre 2011}}</ref> nel [[1985]] la locale stazione meteorologica dell'aeronautica militare ha segnato -26&nbsp;°C<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.tutiempo.net/clima/FUCINO/11-01-1985/162270.htm|titolo=Clima en Fucino durante Enero de 1985 - datos climáticos históricos|editore=TuTiempo.net|accesso=4 settembre 2012}}</ref>).
[[File:Trabocco, Fossacesia, Chieti.JPG|thumb|left|upright=1.6|Un [[trabucco (pesca)|trabocco]] sulla [[Costa dei Trabocchi]], sito tra [[Fossacesia]] e [[San Vito Chietino]]]]
 
==Ambiente naturale==
D'estate la continentalità delle zone interne meno elevate favorisce temperature elevate (massime tra i 30 e i 35&nbsp;°C, [[Sulmona]] anche 38&nbsp;°C) ma con scarsa umidità, mentre le zone più elevate presentano estati più fresche con valori che tendono via via a decrescere con l'altitudine. Le zone costiere hanno invece temperature in linea con quelle delle coste tirreniche di pari latitudine ([[Chieti]]-[[Pescara]] circa 24&nbsp;°C).
 
Anche le precipitazioni risentono fortemente della presenza delle dorsali montuose appenniniche della regione: aumentano con la quota risultando più abbondanti nel settore e sui versanti esposti ad occidente, decrescendo invece verso est e sui versanti esposti ad oriente. Spesso le coste adriatiche rimangono in ombra pluviometrica da ovest per l'effetto di sbarramento dell'Appennino subendo l'azione dei venti miti da esso discendenti ([[Libeccio]] o garbino).
 
I minimi pluviometrici annui si riscontrano però in alcune vallate interne, notevolmente riparate dalle perturbazioni per l'azione di blocco delle dorsali montuose, come la [[Valle Peligna]], o la valle del fiume Tirino, che in alcuni punti ([[Ofena]], [[Capestrano]]) registra a stento 500&nbsp;mm, e non lungo le coste dove non scendono mai sotto i 600&nbsp;mm: infatti se il teramano risulta relativamente poco irrorato dalle piogge ([[Teramo]] meno di 800&nbsp;mm), a [[Chieti]] si supera il metro raggiungendo i livelli massimi dell'area adriatica, mentre tra [[Ortona]] e [[Vasto]] sulla [[Costa dei Trabocchi]] diminuiscono nuovamente.
I massimi pluviometrici si riscontrano invece nei massicci montuosi posti al confine con il Lazio, maggiormente esposti alle perturbazioni atlantiche, e si aggirano sui 1500–2000. Nel gennaio 2017 alcuni comuni come [[Pescasseroli]], [[Campo di Giove]], [[Schiavi d'Abruzzo]], [[Pizzoli]], [[Campotosto]] fecero registrare valori di 300&nbsp;cm e anche oltre.
 
In inverno le precipitazioni sono per lo più nevose dalle quote medio-basse in su e occasionalmente fin sulle coste in occasione di eventi freddo-umidi (episodi di 'burian' e 'rodanate').
 
Le precipitazioni sono mediamente distribuite nelle stagioni intermedie e in quella invernale con un'unica stagione secca, quella estiva. La distribuzione dei venti segue invece le dinamiche meteorologiche e presenta caratteristiche spiccatamente occidentali e in parte meridionali (libeccio e scirocco) durante il periodo autunnale e primaverile con tendenze settentrionali e orientali durante il periodo invernale.
[[File:Fucino_e_neve.jpg|thumb|Campi innevati del [[Fucino]]]]
 
{{citazione necessaria|La seguente è una tabella con i dati climatici delle principali Città}}:
 
{| class="wikitable"
|- style="background:#efefef"
! Località
! Latitudine
! Temperature<br />medie invernali ([[Grado Celsius|°C]])
! Temperature<br />medie estive ([[Grado Celsius|°C]])
! Piogge ([[millimetro|mm]])
! Stagioni più piovose
|- align="center"
!'''[[Avezzano]]'''
|42° 01' ||4,3 ||21,9 ||800 ||autunno inverno
|- align="center"
!'''[[Chieti]]'''
|42° 21' ||6,6 ||24,5 ||1000 ||autunno inverno
|- align="center"
!'''[[L'Aquila]]'''
|42° 21' ||2,5 ||22,1 ||680 ||primavera autunno
|- align="center"
!'''[[Pescara]]'''
|42° 27' ||7,0 ||24,0 ||700 ||autunno inverno
|- align="center"
!'''[[Sulmona]]'''
|42° 02' ||5,9 ||24,7 ||600 ||autunno
|- align="center"
!'''[[Teramo]]'''
|42° 39' ||5,5 ||25,0 ||790 ||primavera autunno
|- align="center"
!'''[[Vasto]]'''
|42° 06' || 8,2 ||24,5 ||730 ||autunno inverno
|- align="center"
!'''[[Lanciano]]'''
|42° 14' || 7,3 ||24,4 ||800 ||autunno inverno
|- align="center"
|}
 
== Ambiente naturale ==
{{vedi anche|Aree naturali protette dell'Abruzzo}}
[[File:Abruzzo poster 1920.jpg|upright|thumb|Rappresentazione della [[Maiella]] del 1920 ad opera di Vincenzo Alicandri|alt=]]Nel territorio abruzzese insistono tre [[Parco nazionale|parchi nazionali]]:
 
* [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], primo tra i parchi più frequentati dai turisti italiani con le sue note mete quali Pescasseroli, [[Civitella Alfedena]], Villetta Barrea, ecc.<ref>{{Cita web|url=https://www.alternativasostenibile.it/articolo/turismo-natura-parco-nazionale-d-abruzzo-lazio-e-molise-al-primo-posto-.html|titolo=Turismo Natura: Parco Nazionale D'Abruzzo Lazio e Molise al primo posto|accesso=19 agosto 2025}}</ref>;
Oggi l'Abruzzo può vantare la presenza di tre [[parco nazionale|parchi nazionali]], un [[parco regionale]] e 38 aree protette tra [[oasi (area protetta)|oasi]], [[riserva regionale|riserve regionali]] e [[riserva naturale statale|riserve statali]]. In totale il 36,3% del territorio regionale è sottoposto a tutela ambientale. Il territorio garantisce la sopravvivenza del 75% di tutte le specie animali europee ed è patria di alcune specie rare come [[Aquila chrysaetos|l'aquila reale]], il [[Canis lupus italicus|lupo abruzzese]] il [[Rupicapra pyrenaica ornata|camoscio d'Abruzzo]] e [[Ursus arctos marsicanus|l'orso marsicano]].<ref>[http://www.parcoabruzzo.it/pagina.php?id=46 Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise | Natura | Fauna]</ref> In proposito si può parlare di un vero e proprio sistema protezionistico di interesse europeo, specialmente se si considera che questo complesso sistema di aree protette si ricollega a nord con il parco nazionale dei [[monti Sibillini]].
* [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]];
* [[Parco nazionale della Maiella]].
 
Inoltre, vi sono il [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]] e 38 aree protette tra [[Oasi (area protetta)|oasi]], riserve regionali e riserve statali. In totale il 36% del territorio regionale è sottoposto a tutela ambientale: una media che colloca l'Abruzzo al primo posto in Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.abruzzo.it/sites/default/files/energia/pianificazioneEnergetica/Cap2.pdf|titolo=Pianificazione energetica - capitolo 2, le aree protette|accesso=17 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617094449/https://www.regione.abruzzo.it/sites/default/files/energia/pianificazioneEnergetica/Cap2.pdf|urlmorto=sì}}</ref> All'interno delle diverse aree protette, disseminate non solo sulla dorsale appenninica ma anche sulle colline dell'entroterra e lungo i 130&nbsp;km di costa, dimora il 75% delle specie animali presenti in Europa ed è patria di alcune specie rare come [[Aquila chrysaetos|l'aquila reale]], il [[Canis lupus italicus|lupo abruzzese]] il [[Rupicapra pyrenaica ornata|camoscio d'Abruzzo]] e [[Ursus arctos marsicanus|l'orso marsicano]].<ref>{{Cita web |url=http://www.parcoabruzzo.it/pagina.php?id=46 |titolo=Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise {{!}} Natura {{!}} Fauna |accesso=24 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131127030824/http://parcoabruzzo.it/pagina.php?id=46 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.viaggioinabruzzo.it/abruzzo_parchi_riserve/index.htm|titolo=Parchi, Riserve e altre aree protette in Abruzzo e natura abruzzese.|accesso=30 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131114073816/http://www.viaggioinabruzzo.it/abruzzo_parchi_riserve/index.htm|urlmorto=no}}</ref> In proposito si può parlare di un vero e proprio sistema protezionistico di interesse europeo: infatti il complesso sistema di aree protette abruzzese prosegue a nord con il parco nazionale dei [[monti Sibillini]] nell'[[appennino umbro-marchigiano]].
[[File:abruzzo campotosto.jpg|[[Lago di Campotosto]]|thumb]]
 
La struttura delle aree protette abruzzesi (parchi nazionali, parco regionale, riserve statali, riserve regionali, oasi e parchi territoriali attrezzati) gestisce diversi [[Biotopo|biotopi]] di interesse scientifico, i quali nonostante siano a volte di dimensioni territoriali ridotte, presentano aspetti di notevole interesse scientifico e naturalistico e completano il sistema delle aree protette della regione. Le riserve tutelano complessivamente l'1% del territorio regionale e sono gestite dai comuni, che nella maggior parte dei casi si avvalgono di comitati allargati ad altri enti e associazioni in grado di avviare progetti di rilevazione e studio delle specie floristiche e faunistiche. Alcune riserve regionali si sono dotate di organi di gestione che prevedono oltre al rispetto delle norme di tutela, strumenti di pianificazione e programmi di valorizzazione dell'area protetta. Il sistema costituisce uno strumento di pianificazione ambientale, un laboratorio permanente di ricerca scientifica in cui sono stati realizzati importanti progetti faunistici dell'Appennino, con il ripristino dell'ecosistema e il reintegro di specie da tempo scomparse. Sul versante settentrionale del [[Gran Sasso]] si trova il ghiacciaio [[Ghiacciaio del Calderone|Calderone]], il più meridionale del continente<ref>{{cita web|url=https://www.caputfrigoris.it/calderone.htm|titolo=Ghiacciaio del Calderone- AQ|autore=Ass. L'Aquila Caput Frigoris|sito=CaputFrigoris.it|accesso=22 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190509221802/https://www.caputfrigoris.it/calderone.htm|urlmorto=no}}</ref>.
Sul territorio abruzzese sono presenti i seguenti parchi nazionali e uno regionale:
* [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]]
* [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]
* [[Parco nazionale della Majella]]
* [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]]
 
===Aree marine protette===
La struttura delle aree protette comprende in Abruzzo, oltre i 3 Parchi nazionali e quello regionale, 38 tra Riserve statali, Riserve regionali, [[Oasi WWF]], Parchi territoriali attrezzati, Biotopi di interesse scientifico, che al di là delle dimensioni territoriali a volte ridotte, presentano aspetti di notevole interesse scientifico e naturalistico e completano il sistema delle aree protette della regione verde d'Europa. Le riserve tutelano complessivamente l'1% del territorio regionale e sono gestite da Comuni che nella maggior parte dei casi si avvalgono di comitati allargati ad altri enti e associazioni in grado di avviare progetti di rilevazione e studio delle specie floristiche e faunistiche. Alcune Riserve regionali si sono dotate di organi di gestione che prevedono oltre al rispetto delle norme di tutela, strumenti di pianificazione e programmi di valorizzazione dell'area protetta. Il sistema costituisce uno strumento di pianificazione ambientale, un laboratorio permanente di ricerca scientifica in cui sono stati realizzati recentemente alcuni dei più importanti progetti faunistici dell'Appennino, con il ripristino dell'ecosistema e il reintegro di specie da tempo scomparse.
Istituita nel 2010, l'[[area marina protetta Torre del Cerrano]] è l'unica [[area marina protetta]] della regione; essa si estende per circa 37&nbsp;km quadrati e tutela un tratto di mare unico in Abruzzo, trattandosi di uno dei pochi arenili dove è sopravvissuto un ambiente dunale pressoché intatto<ref>{{Cita web|url=http://www.isprambiente.gov.it/files/ecosistemi-marini/7b-abruzzo-rinaturazione-dune-pineto.pdf|titolo=ISPRA - Repertorio nazionale degli interventi di ripristino: Rinaturazione delle dune di Pineto|accesso=17 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617094441/http://www.isprambiente.gov.it/files/ecosistemi-marini/7b-abruzzo-rinaturazione-dune-pineto.pdf|urlmorto=no}}</ref>; a poche decine di metri dalla costa sono presenti i resti sommersi di notevole interesse archeologico e naturalistico dell'[[antico porto di Atri]].
 
Con la legge 93 del 23 marzo 2001 è stata prevista la realizzazione di un parco nazionale fra i comuni di [[Ortona]] e [[Vasto]], noto come ''Parco della costa teatina''. Nonostante la perimetrazione provvisoria del parco operata dal commissario ''ad acta'' [[Giuseppe De Dominicis]], nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in data 4 agosto 2014<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2014-10-17&atto.codiceRedazionale=14A07893&elenco30giorni=true|titolo=Gazzetta Ufficiale|accesso=17 giugno 2019}}</ref>, la consulta ne ha bloccato la legge regionale di istituzione, in quanto trattandosi di un'area marina tale competenza spetta allo Stato<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcentro.it/abruzzo/la-consulta-cancella-il-parco-costa-dei-trabocchi-solo-lo-stato-pu%C3%B2-istituirlo-1.33561|titolo=La Consulta cancella il Parco Costa dei Trabocchi: "Solo lo Stato può istituirlo"|autore=16 Febbraio 2017|sito=Il Centro|accesso=17 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617084641/http://www.ilcentro.it/abruzzo/la-consulta-cancella-il-parco-costa-dei-trabocchi-solo-lo-stato-pu%C3%B2-istituirlo-1.33561|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Aree marine protette ===
[[File:Pineto - torre di Cerrano.JPG|Torre del Cerrano|thumb|upright]]
Istituita nel 2010, l'[[area marina protetta Torre del Cerrano]] è l'unica [[area marina protetta]] della regione; essa si estende per circa 37&nbsp;km quadrati e tutela un tratto di mare unico in Abruzzo, perché è uno dei pochi rimasti dove si può trovare un ambiente dunale pressoché intatto e nel contempo si possono ammirare i resti sommersi di estremo interesse archeologico e naturalistico dell'antico porto di [[Atri]] che si trovano a pochi km dalla costa.
{{Senza fonte|Di recente, la giunta regionale ha proposto l'idea di istituire un'area protetta lungo la costa di [[Vasto]] e [[Ortona]].}}
 
=== Flora ===
[[File:Abruzzo campotosto.jpg|[[Lago di Campotosto]], di origine artificiale|thumb|upright=0.8|sinistra]]La vegetazione abruzzese è caratterizzata dalla presenza di differenti [[ecosistemi mediterranei]]; nella costa e nelle zone limitrofe è notevole la presenza di [[Quercus|querce]], [[Quercus pubescens|roverelle]] e [[Carpinus|carpini orientali]], oltre alla presenza localizzata di piante classiche della macchia mediterranea come il [[myrtus communis|mirto]], l'[[erica]] e il [[Pistacia lentiscus|lentisco]]; nella fascia collinare crescono anche il [[Quercus petraea|rovere]], l'[[Olea europaea|olivo]], il [[Pinus|pino]], il [[salix|salice]], il [[Quercus ilex|leccio]], il [[Populus|pioppo]], l'[[Alnus|ontano]], il [[Arbutus unedo|corbezzolo]], la [[genisteae|ginestra]], la [[robinia]], il [[rosmarinus officinalis|rosmarino]], il [[Crataegus monogyna|biancospino]], la [[Glycyrrhiza glabra|liquirizia]] e il [[Prunus dulcis|mandorlo]].
[[File:Cade2.jpg|Ginepro montano|thumb]]
Tra i 600 e i 1.000 metri di quota si estende la vegetazione submontana, caratterizzata principalmente da boschi misti di [[Quercus cerris|cerro]], roverella, [[Tilia|tiglio]], [[Acer (botanica)|acero]] e [[Carpinus|carpino]]; tra gli arbusti molto diffusi la [[rosa canina]] e il [[Juniperus|ginepro rosso]]. A quote più alte, tra i 1000 e i 1900 metri d'altezza, è largamente diffuso il [[fagus|faggio]], e talvolta l'abete bianco, con rimboschimenti di pino nero, mentre sulle aree appenniniche di alta quota superiori ai 2000 metri sono presenti specie come l'[[Orchidaceae|orchidea alpina]], il [[Juniperus|ginepro montano]], il pino mugo, il [[Vaccinium|mirtillo nero]] e la [[Leontopodium|stella alpina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.parcomajella.it/natura/flora-del-parco/scopri-le-specie-piu-interessanti/stella-alpina-dellappennino/|titolo=Stella alpina dell'Appennino {{!}} Parco Nazionale della Maiella|accesso=17 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617091133/https://www.parcomajella.it/natura/flora-del-parco/scopri-le-specie-piu-interessanti/stella-alpina-dellappennino/|urlmorto=sì}}</ref>
Come in tutte le regioni mediterranee anche in Abruzzo la [[vegetazione]] è caratterizzata dalla presenza di differenti [[ecosistemi mediterranei]]; nella costa e nelle zone limitrofe è notevole la presenza di querce, roverelle, carpini orientali. Da segnalare talvolta la presenza localizzata di piante classiche della macchia mediterranea come il [[myrtus communis|mirto]], l'[[erica]] e il [[lentisco]]; nella fascia collinare crescono anche specie come la quercia roverella, il rovere, l'[[olivo]], il [[pino]], il [[salix|salice]], il [[leccio]], il [[pioppo]], l'[[ontano]], il [[Arbutus unedo|corbezzolo]], la [[genisteae|ginestra]], la [[robinia]], il [[rosmarinus officinalis|rosmarino]], il [[biancospino]], la [[Glycyrrhiza glabra|liquirizia]] e il [[Prunus dulcis|mandorlo]].
Tra i 600 e i 1.000 metri di quota si estende la vegetazione submontana, caratterizzata principalmente da [[bosco|boschi]] misti di [[Quercus cerris|cerro]], [[roverella]], [[Tilia|tiglio]], [[acero]] e [[Carpinus|carpino]]; tra gli arbusti molto diffusi la [[Rosa canina]] e il [[Juniperus|Ginepro rosso]].
 
===Fauna===
A quote più alte, tra i 1000 e i 1900 metri d'altezza, è diffuso moltissimo il [[fagus|faggio]], mentre sulle aree appenniniche di [[alta montagna|alta quota]] superiori ai 2000 metri, troviamo la presenza di specie come l'[[orchidea]] alpina, il [[Juniperus|ginepro]] montano, l'[[abete bianco]], il [[Vaccinium|mirtillo]] nero e infine una specie forse unica nel suo genere come la [[Leontopodium|stella alpina]] d'Abruzzo.<ref>[http://www.montagneabruzzo.it/flora-fauna/ Appennino,Abruzzo-Flora e Fauna di Montagna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="viaggioinabruzzo.it">[http://www.viaggioinabruzzo.it/flora_fauna/index_flora_fauna.htm Flora e Fauna d'Abruzzo. Piante, fiori e animali che colorano e popolano il territorio abruzzese<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
La [[fauna]] abruzzese è molto varia; l'animale simbolo della regione è il [[camoscio d'Abruzzo]], che dopo essere stato a rischio estinzione è al centro di progetti di ripopolamento<ref>{{Cita web|url=https://www.controluce.it/notizie-old-html/giornali/a13n08/16-costumeeattualita-camoscio.htm|titolo=COSTUME E ATTUALITÀ - Ripopolamento del camoscio d'Abruzzo|accesso=17 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617091133/https://www.controluce.it/notizie-old-html/giornali/a13n08/16-costumeeattualita-camoscio.htm|urlmorto=no}}</ref>; anche l'[[Ursus arctos marsicanus|orso bruno marsicano]] è un animale tipico della regione, assieme a [[canis lupus italicus|lupo appenninico]], [[cervus elaphus|cervo]], [[Lynx lynx|lince]], [[Capreolus capreolus|capriolo]], [[arvicolinae|arvicola]] delle nevi, [[Vulpini|volpe]], [[Hystrix cristata|istrice]], [[Felis silvestris|gatto selvatico]], [[Sus scrofa|cinghiale]], [[Meles meles|tasso]], [[vipera aspis|vipera]] e [[Lutrinae|lontra]]. Diversi anche gli [[Amphibia|anfibi]] presenti in regione: l'[[Bombina pachypus|ululone appenninico]], il [[Speleomantes italicus|geotritone italiano]], la [[Salamandra salamandra|salamandra pezzata]], la [[Rana (genere)|rana]], il [[Bufo|rospo]], il [[Triturus|tritone]] e la [[Hyla intermedia|raganella italiana]]; inoltre è originaria della regione la razza canina del [[Cane da pastore maremmano abruzzese|pastore maremmano-abruzzese]]. Fra le numerose specie di [[Aves|volatili]], le più caratteristiche della regione sono l'[[aquila chrysaetos|aquila reale]], il [[Milvus migrans|nibbio]], il [[falco peregrinus|falco pellegrino]], il [[Charadrius alexandrinus|fratino]], il [[Falco biarmicus|lanario]], il [[Gyps fulvus|grifone]], il [[Asio otus|gufo]], l'[[Strix aluco|allocco]], il [[Picidae|picchio]] e il [[fringilla coelebs|fringuello]].
 
=== Fauna =Storia==
{{vedi anche|Storia dell'Abruzzo|Cronologia della storia dell'Abruzzo}}
[[File:Rupicapra pyrenaica - Tierpark Hellabrunn-cropped.jpg|thumb|Il [[Camoscio d'Abruzzo]]]]
===Preistoria e protostoria===
La [[fauna]] abruzzese è molto vasta; l'animale simbolo della regione è senz'altro il [[camoscio d'Abruzzo]], che ha avuto un notevole ripopolamento dopo aver rischiato l'estinzione; anche l'[[orso bruno marsicano]] è un animale tipico della regione, assieme a [[canis lupus italicus|lupo appenninico]], [[cervus elaphus|cervo]], [[Lynx lynx|lince]], [[capriolo]], [[arvicolinae|arvicola]] delle nevi, [[volpe]], [[Hystrix cristata|istrice]], [[Felis silvestris|gatto selvatico]], [[Sus scrofa|cinghiale]], [[Meles meles|tasso]], [[vipera aspis|vipera]] e [[lontra]]. Tra gli [[anfibi]] sono da ricordare: l'[[Bombina pachypus|Ululone appenninico]]; il [[Speleomantes italicus|Geotritone italiano]]; la [[Salamandra pezzata]]; la [[Rana (genere)|Rana]]; il [[Rospo]]; il [[Triturus|Tritone]]; la [[Raganella italiana]]; inoltre anche la razza canina [[pastore maremmano-abruzzese]] è originaria della regione. Per gli [[uccelli]] da citare sicuramente l'[[aquila chrysaetos|aquila reale]], [[Milvus migrans|nibbio]], [[falco peregrinus|falco pellegrino]], [[Falco biarmicus|lanario]], [[Gyps fulvus|grifone]], [[Asio otus|gufo]], [[allocco]], [[picchio]], [[fringilla coelebs|fringuello]] e tantissime altre specie.
Notizie dell'era [[preistoria|preistorica]] di presenze sia animali, vegetali e umane sono documentate da vari ritrovamenti in tutta la regione<ref>C. Scotti, C. Chiaromonte Treré, V. D'Ercole, ''La necropoli di Campovalano'', II, Archeopress 2003</ref><ref>{{Cita web|url=https://archeoclubpescara.blogspot.com/2012/12/parco-archeologico-di-colle-del.html|titolo=Archeoclub di Pescara (PE): PARCO ARCHEOLOGICO DI COLLE DEL TELEGRAFO|autore=Archeoclub Di Pescara|sito=Archeoclub di Pescara (PE)|data=lunedì 31 dicembre 2012|accesso=17 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617094439/https://archeoclubpescara.blogspot.com/2012/12/parco-archeologico-di-colle-del.html|urlmorto=no}}</ref>, e pure numerosi sono i rinvenimenti di reperti del periodo del [[Neolitico]]. Si ipotizza che le primitive popolazioni abruzzesi, viventi sia nelle montagne che preso le valli, seguissero uno stile di vita prevalentemente agricolo, dati i numerosi ritrovamenti di strumenti di lavorazione della campagna.
 
Diversi reperti provenienti da necropoli del X secolo a.C. testimoniano le attività umane durante il [[Neolitico]]<ref>S. Cosentino, La necropoli di Fossa. Vol. 1: le testimonianze più antiche, Carsa Edizioni, Pescara 2001</ref>.
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dell'Abruzzo}}
[[File:Anfiteatro di Alba Fucens.jpg|thumb|left|Anfiteatro romano di [[Alba Fucens]]]]
 
=== Età antica ===
[[File:Anfiteatro di Alba Fucens.jpg|thumb|left|[[Anfiteatro romano di Alba Fucens]]]]Dall'VIII secolo a.C. circa in poi, la regione fu popolata da [[Italici|popoli italici]] delle culture [[osco-umbri|osco-umbra]] e [[sanniti]]ca. I vari italici del territorio abruzzese, divisi nelle tribù degli [[Equi]], [[Sabini]], [[Frentani]], [[Marrucini]], [[Marsi]], [[Peligni]], [[Pretuzi]], [[Pentri]], [[Carricini]] e dei [[Vestini]]<ref>Plinio il Vecchio, ''Naturalis historia'' (III, 104-127)</ref>, vennero tutti sottomessi dai Romani intorno al III secolo a.C. Agli inizi del I secolo a.C. tali popoli, assieme al resto dei Sanniti, formarono una coalizione militare volta a costringere la repubblica romana ad estendere i diritti di cittadinanza, la [[Lega sociale (storia romana)|Lega italica]], che comprendeva anche popoli stanziati al di fuori dall'attuale Abruzzo; i popoli italici scelsero come capitale nel 91 a.C. la città di ''[[Corfinium]]''<ref>M. Esposito, ''Corfinio: la Lega Italica, i popoli peligni'', M. Ferri Editore, 1985</ref><ref>Tito Livio, ''Ab Urbe condita libri'', CIX, p. 2025</ref> dove venne coniata una moneta d'argento dello stesso valore del denario romano recante la scritta "Italia" (nell'osco ''Viteliù''). Questa fu la prima occasione storica in cui il termine Italia venne utilizzato con finalità politiche. Dopo due anni di guerra, la Lega italica, pur sconfitta militarmente, riuscì nell'89 a.C. ad ottenere il diritto alla cittadinanza da essa reclamato. Tuttavia il dittatore romano [[Lucio Cornelio Silla]] invase il [[Sannio]] e devastò le principali città, per poi ricostruirle ex novo, e a nulla valse la resistenza dei generali sanniti [[Quinto Poppedio Silone]] e [[Gavio Papio Mutilo]]<ref>T. Mommsen, ''Storia di Roma antica'', vol. II, tomo I, pp. 274-296.</ref>. In seguito alla dominazione romana molti centri abitati, in precedenza semplici villaggi, conobbero un notevole sviluppo urbano, e la costruzione di diverse [[strade consolari]] e la creazione di numerose [[Colonia romana|colonie romana]] consentirono una rapida [[Romanizzazione (storia)|romanizzazione]] della regione; durante il principato di [[Augusto]], il territorio fu inserito nelle ''[[Regio IV Samnium]]'' e ''[[Regio V Picenum]]''.
Notizie dell'era [[preistoria|preistorica]] di presenze sia animali, vegetali e umane sono documentate da vari ritrovamenti nel territorio di [[Teramo]] (Ripoli, Campovalano, Ponte Messato)<ref>C. Scotti, C. Chiaromonte Treré, V. D'Ercole, '', ''La necropoli di Campovalano'', II, Archeopress 2003</ref>,e di [[Chieti]] (necropoli Santa Maria Calvona, Touta Marouca, Grotta del Colle). Della preistoria esistono ritrovamenti fossili conservati oggi nel Museo Geopaleontologico del [[Castello ducale di Palena]] (CH) e nel Museo Archeologico Nazionale di Chieti, mentre negli anni '50, in località [[Scoppito]] ([[L'Aquila]]) fu rinvenuto il famoso scheletro del [[mammut]] conservato nel [[Forte spagnolo]]. Del periodo del [[Neolitico]] sono stati rinvenuti reperti nelle principali valli del [[Tordino]], del [[Aterno-Pescara|Pescara]], nella [[valle Peligna]] e nel bacino del [[Fucino]] (esemplare il villaggio di Paludi presso [[Celano]]). Si ipotizza che le primitive popolazioni abruzzesi, viventi sia nelle montagne che preso le valli, ostentassero uno stile di vita prevalentemente agricolo, dati i ritrovamenti di strumenti di lavorazione della campagna.
[[File:Natura e Architettura.jpg|miniatura|La [[Chiesa di Santa Maria della Pietà (Calascio)|chiesa di Santa Maria della Pietà]] di [[Calascio]]]]
 
=== Popoli preromani Medioevo===
In seguito alla [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] la regione venne occupata dai [[Impero bizantino|Bizantini]] nel VI secolo, che si occuparono della ricostruzione e fortificazione di numerosi centri, tuttavia già dalla fine del secolo subì l'invasione longobarda, che portò nuove ed estese distruzioni dei principali centri urbani e un tracollo economico, sociale e demografico di tutta la regione, suddivisa in [[Gastaldati longobardi|gastaldati]] e inserita nel [[Ducato di Spoleto]].
{{vedi anche|Marrucini|Frentani|Peligni|Sanniti|Vestini|Piceni|Marsi|Equi|Pretuzi}}
[[File:Ancient Samnium.png|thumb|270px|Mappa dell'antico Sannio, da ''The Historical Atlas'' di William R. Shepherd, 1911]]
Nell'età del [[Neolitico]] l'uomo ha fatto la prima comparsa nell'Abruzzo, come testimoniano alcune necropoli del [[X secolo a.C.]], di [[Fossa (Italia)|Fossa]] (AQ)<ref>S. Cosentino, La necropoli di Fossa. Vol. 1: le testimonianze più antiche, Carsa Edizioni, Pescara 2001</ref> e [[Comino (Guardiagrele)|Comino]] di [[Guardiagrele]] (CH). Successivamente, dall'VIII secolo a.C. circa in poi, l'Abruzzo fu popolato dalle colonie degli Italici Oschi, provenienti dalla [[Sardegna]] e dall'[[Umbria]]. Tale principale gruppo di popolazioni osche, sparse nel centro e nel sud Italia fu quello dei [[Sanniti]], che si stanziarono nell'attuale Abruzzo, nel [[Molise]], nella [[Campania]] e nella [[Basilicata]]. Presso l'Abruzzo esistevano dei sotto-gruppi o tribù, che si adattarono, a partire dall'[[VIII secolo a.C.]] sia dal punto di vista culturale che sociale alla porzione di territorio dove si erano stanziati.
 
Nel periodo dal X al XII secolo si sviluppò una nuova economia di tipo pastorale, benché già presente in età romana, ma stavolta concentrata sui tratturi, percorsi stradali che si snodavano nelle conche montane collegando gli altopiani abruzzesi alle pianure del [[tavoliere delle Puglie|tavoliere]]. Nello stesso periodo la regione fu oggetto delle mire espansionistiche dei [[Normanni]] del nascente [[Regno di Sicilia]], che nel corso di un processo durato decenni conquistarono l'intera regione, sino ad allora contesa tra i ducati di Spoleto e [[Ducato di Benevento|Benevento]], dandole per la prima volta un assetto unitario con la creazione del [[giustizierato d'Abruzzo]] nel 1233 e fissandone il capoluogo in [[Sulmona]]. Nel 1273 il giustizierato verrà quindi suddiviso in due territori, [[Abruzzo Ultra|Abruzzo ulteriore]], in massima parte corrispondente alle province [[Provincia dell'Aquila|dell'Aquila]], [[Provincia di Teramo|Teramo]] e [[Provincia di Pescara|Pescara]], e [[Abruzzo Citra|Abruzzo citeriore]] nella restante parte della regione corrispondente grosso modo alla [[provincia di Chieti]]. In quel periodo ebbe inizio il processo della fondazione dell'[[L'Aquila|Aquila]], formata da diversi castelli del circondario.
I [[Marsi]] dominavano la [[Marsica]] nella conca del [[Fucino]] con capitale ''[[Marruvium]]'', tra i monti del [[Sirente]]-[[Velino]]; i [[Peligni]] si stanziarono nella conca peligna di [[Sulmona]], i [[Frentani]] nella [[val di Sangro]] con la capitale ''[[Anxanum]]'', con i principali sbocchi portuali ad [[Ortona]] e ''[[Histonium]]'', arrivando fino all'attuale Molise, presso [[Termoli]], [[Larino]], ai confini con le tribù dei [[Pentri]], stanziati tra le città di [[Isernia]], Boiano ''[[Aufidena]]'' ([[Alfedena]]) e [[Castel di Sangro]]. Altre popolazioni principali erano i [[Marrucini]], situati nella grande valle del Foro e della [[Majella]] a ridosso di [[Chieti]] (l'antica ''[[Teate]]'') e [[Guardiagrele]], i [[Vestini]] che avevano la capitale in ''[[Amiternum]]'', e come seconda città maggiore [[Penne (Italia)|Penne]], e i [[Pretuzi]], con la capitale nell' ''Interamnia Praetutiorum'' ([[Teramo]]), aventi scambi commerciali con i [[Piceni]].<br/>Tali popolazioni, come detto, erano sparse per il territorio abruzzese, facendo parte di un sistema governativo composto di unità proprie, con una capitale legata all'entità della tribù stessa.
 
===Storia moderna===
=== Gli italici Sanniti e l'epoca romana ===
Nel XVI secolo le coste abruzzesi furono mèta di saccheggi e scorrerie da parte dei [[corsari barbareschi]], e per contenere la minaccia turca l'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] eresse il sistema difensivo delle [[torri costiere del Regno di Napoli]], scegliendo Pescara come baluardo del giustizierato: l'allora piccolo borgo venne pesantemente fortificato con la costruzione di una grande [[Fortezza di Pescara|fortezza]] per controllare gli accessi al Regno dal nord e dall'Adriatico. Il sistema difensivo venne messo alla prova già nel 1566, in occasione della grande incursione della [[Marina ottomana|flotta]] di 105 [[Galea|galee]] e 7000 uomini dell'ammiraglio [[Impero ottomano|ottomano]] [[Piyale Paşa]], comandante in capo (''[[Capitan pascià|Kapudanpaşa]]'') della flotta ottomana agli ordini del [[sultano]] [[Solimano il Magnifico]], che aveva già saccheggiato Napoli stessa tre anni prima.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2005/01/05/CR1PO_CR101.html|titolo=Quando i turchi terrorizzavano gli abruzzesi. Il Centro|data=febbraio 2017|accesso=4 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170222194828/http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2005/01/05/CR1PO_CR101.html|urlmorto=no}}</ref>
{{vedi anche|Amiternum|Juvanum|Corfinium|Anxanum|Aprutium|Teate|Histonium|Aternum|Pallanum|Peltuinum}}
[[File:Amiternum.jpg|thumb|upright=1.4|Anfiteatro di Amiternum (L'Aquila)]]
[[File:Teramo, Duomo e Teatro romano.jpg|thumb|Teramo, Torre del Duomo e Teatro romano in notturna]]
Tra i [[Popoli dell'Italia antica]], abitanti in territorio abruzzese, ricordiamo gli [[Equi]], i [[Frentani]], i [[Marrucini]], i [[Marsi]], i [[Peligni]], i [[Piceni]], i [[Pretuzi]], i [[Sanniti]], ed i [[Vestini]]<ref>Plinio il Vecchio, ''Naturalis historia'' (III, 104-127)</ref> che furono tutti sottomessi dai [[Roma (città antica)|Romani]] intorno al [[III secolo a.C.]]. Agli inizi del [[I secolo a.C.]] tali popoli, assieme al resto dei [[Sanniti]], sentendosi discriminati, reclamarono parità di diritti con i loro dominatori, attraverso la concessione della cittadinanza. La coalizione che si formò ([[Lega Italica (storia romana)|Lega italica]]), comprendente anche popoli stanziati al di fuori dall'attuale Abruzzo, scelse come sua prima capitale nel 91 a.C. la città di ''[[Corfinium]]'' (l'odierna [[Corfinio]])<ref>M. Esposito, ''Corfinio: la Lega Italica, i popoli peligni'', M. Ferri Editore, 1985</ref><ref>Tito Livio, ''Ab Urbe condita libri'', CIX, p. 2025</ref> dove venne coniata una moneta d'argento dello stesso valore del [[denario]] romano recante la scritta "[[Italia]]" (nell'osco ''Viteliù''). Questa fu la prima occasione storica in cui il termine Italia venne utilizzato con finalità politiche. Dopo due anni di guerra, la Lega italica pur sconfitta militarmente riuscì nell'[[89 a.C.]] ad ottenere il diritto alla cittadinanza da loro reclamato. Tuttavia il dittatore romano [[Lucio Cornelio Silla]] invase il [[Sannio]] e devastò le principali città, per poi ricostruirle ex novo, e a nulla valse la resistenza dei generali sanniti [[Quinto Poppedio Silone]] e [[Gavio Papio Mutilo]]<ref>T. Mommsen, ''Storia di Roma antica'', vol. II, tomo I, pp. 274-296.</ref>.
 
Nell'entroterra regionale invece vi fu un iniziale periodo di crescita economica e culturale, tuttavia l'intensificarsi del controllo spagnolo sul regno napoletano, che portò a un sistematico infeudamento delle città, e nuovi e devastanti eventi sismici come i terremoti dell'Aquila del [[Terremoto dell'Aquila del 1461|1461]] e del [[Terremoto dell'Aquila del 1703|1703]] posero un freno a tale crescita.
Tra le città più floride, che divennero dei ''municipia'' in età romana, si ricordano ''[[Amiternum]]'' ([[L'Aquila]]), ''[[Teate]]'' ([[Chieti]]), che dopo la [[guerra sociale]] fino alle guerre del [[età repubblicana|periodo tardo-repubblicano]] ed [[età imperiale|imperiale]] il centro era noto come ''Teate Marrucinorum''<ref name="Autori Vari 2001">Autori Vari, ''Teate'', resti della città Romana in Musei e Siti archeologici d'Abruzzo e Molise, pag.40, Carsa Edizioni, Pescara (2001), ISBN 88-501-0004-3</ref>, successivamente ''[[Anxanum]]'' ([[Lanciano]]), che secondo una leggenda fu fondata nel 1181 a.C., ''[[Histonium]]'' ([[Vasto]]), [[Sulmona]], ''[[Aprutium]] Interamina'' ([[Teramo]]), ''[[Corfinium]]'' (Corfinio), ''Pinnae'' ([[Penne (Italia)|Penne]]), ''[[Alba Fucens]]'' ([[Avezzano]]), già presente come carcere romano nel [[304 a.C.]], ''[[Juvanum]]'' ([[Montenerodomo]]) e ''[[Marruvium]]'' ([[San Benedetto dei Marsi]]). Di queste città ancora oggi si conservano imponenti vestigia italico romane, concernenti soprattutto in teatro e anfiteatri (quello di Chieti, quello di Teramo, quello de L'Aquila ad Amiternum, quello di Alba Fucens), e templi e complessi termali (quelli di Chieti, di Histonium, di Iuvanum presso Montenerodomo)
 
=== Storia contemporanea ===
Durante il principato di [[Augusto]], il territorio sannita fu ripartito nella ''[[Regio IV Samnium]]'', per quanto concerne il territorio dell'odierno Abruzzo e parte del Molise, e nella ''[[Regio V Picenum]]'' per quanto concerne il settore teramano, al nord della Pescara.
[[File:Trabocco, Fossacesia, Chieti.JPG|thumb|upright=1.4|Uno dei [[trabucco (pesca)|trabocchi]] della [[Costa dei Trabocchi]]|alt=]]L'Abruzzo fu coinvolto da numerose battaglie durante le [[guerre napoleoniche]], e con l'iniziale vittoria francese tutto il Regno di Napoli venne occupato dalle truppe napoleoniche. In questo periodo vennero introdotte importanti riforme come le [[Leggi eversive della feudalità|leggi di eversione della feudalità]], che diedero alla regione un nuovo e moderno assetto amministrativo che andava a suddividere il territorio in comuni, distretti e circondari.
 
Il ritorno del regno alla dinastia dei [[Borbone delle Due Sicilie]] diede origine in Abruzzo a diverse rivolte [[Carboneria|carbonare]], subito stroncate dalle forze monarchiche.
=== Prima fase Medievale ===
[[File:AbrPacentro08.jpg|thumb|left|Castello Caldora di [[Pacentro]]]]
L'Abruzzo, dopo la decadenza dell'impero romano, subì invasioni dei [[Longobardi]] e dei [[Normanni]] (VIII - X secolo), e fu possesso di vari conti e baronetti locali. Non si hanno molte notizie riguardo la presenza bizantina del V secolo d.C., anche se è accertata, come dimostrano i ritrovamenti presso l'area frentana, conservati nel Museo dell'Abruzzo Bizantino Altomedievale del [[castello ducale di Crecchio]]. A quest'epoca risale la fondazione dell'[[abbazia di Santo Stefano in Rivomaris]] presso la costa di [[Casalbordino]], una delle più antiche della regione.
 
====L'Unità d'Italia e il brigantaggio====
Successivamente entrò a far parte del [[Ducato di Spoleto]] dopo la discesa in Italia di re [[Alboino]], mentre alcune aree furono possesso dei monaci di grandi abbazie sviluppatesi nel [[IX secolo]]. Le prime cinque grandi abbazie cistercensi furono l'[[Abbazia di Santa Maria di Casanova]], l'[[Abbazia di Santa Maria della Vittoria]], l'[[Abbazia dei Santi Vito e Salvo]], l'[[Abbazia di Santa Maria Arabona]] e il [[Monastero di Santo Spirito (Ocre)|Monastero di Santo Spirito d'Ocre]]<ref>{{cita libro |nome= Luigi |cognome=Mammarella |titolo= Abbazie e monasteri cistercensi in Abruzzo |annooriginale= 1995 |editore= Adelmo Polla Editore |città= Cerchio (AQ) |ISBN= 88-7407-027-6 |pagine= 148}}</ref>. Successivamente, nello stesso periodo, sorsero ulteriore monasteri, come [[San Clemente a Casauria]], [[Bominaco]], l'[[Abbazia di San Giovanni in Venere]], la chiesa di [[San Marco]] di [[Ortona]] e l'[[Abbazia di San Liberatore a Majella]].
L'episodio più significativo dell'annessione della regione al Regno d'Italia fu l'[[assedio di Civitella del Tronto]], la grande fortezza borbonica baluardo più settentrionale del regno, era ancora sotto assedio mentre il 17 marzo del 1861 veniva proclamata la nascita del regno italiano. La strenua tenuta della fortezza ad un assedio tanto prolungato fu dovuta soprattutto alla capacità dei resistenti di collaborare con le bande di briganti operanti nel territorio; durante gli sconvolgimenti dell'[[Risorgimento|unificazione italiana]] non vi furono infatti vere e proprie rivolte contro il governo borbonico del [[Regno delle Due Sicilie]], e numerose bande di briganti, in particolare nell'interno regionale, operarono in Abruzzo con saccheggi e atti di guerriglia.
[[File:Popoli -Castello di Popoli 2007- by-RaBoe 07.jpg|thumb|Castello ducale di Popoli]]
All'epoca della conquista longobarda, gran parte delle città principali abruzzesi: Teate, Interamnia, Anxanum, Sulmo, Histonium, Marruvio, erano in grave decadenza, tuttavia i conquistatori conservarono il sistema amministrativo locale, riordinando, come descrive anche [[Paolo Diacono]]<ref>Paolo Diacono, ''Historia Langobardorum'' (II, 20)</ref> e come si riporta dalle cronache dell'[[abbazia di Montecassino]] e di Farfa, in delle "province" della Marsica (provincia Valeria), che incluse per anni anche il territorio aquilano, di Corfinio-Valva, di Teate, di Interamnia, di Penne e di Anxanum; ancora oggi, per via dei vari avvenimenti storici, questa suddivisione del territorio abruzzese, sia al livello geo-politico che culturale, è possibile riscontrare sostanziali differenze tra questi territori detti macro-regioni. La Marsica e la Valle Roveto per il territorio dell'ex Contea di Cellano, la diocesi di Valva per il territorio peligno di [[Sulmona]], la "grande Frentania" per il territorio di [[Lanciano]] e di [[Vasto]] tra il Sangro, l'Aventino e il Trigno-Sibello, il territorio di [[Chieti]], prima della nascita di [[Pescara]], che occupa la parte del fiume Alento sino alla Majella orientale, il Contado di [[Teramo]] tra il Tronto, il Vomano e la Vibrata, e l'alta porzione a nord della Pescara per il Conta di Penne.
 
==== Il primo Novecento ====
I [[Longobardi]] edificarono soltanto piccoli presidi fortificati, più che altro minuscoli fortini e torri di guardia per controllare il territorio. Con la venuta dei [[Franchi]] di [[Carlo Magno]], nel 973 a Chieti venne istituita la "marca teatina", dopo la conquista della città da parte di [[Pipino il Breve]], mentre l'antica Histonium nell'802 veniva incendiata e riedificata dal conte Aimone di Dordona, precisamente la porzione del rione Guasto d'Aimone. La ricostruzione e l'edificazione ex novo di molti borghi (allora detti "castelli - terre feudi - ville") e città, è cosa tipica della presenza franca in Abruzzo, che da una parte influì anche sui toponimi di origine germanica (ad esempio la "gastaldia" con i toponimi Guasto, poi [[Vasto]], Guastameroli, Fara per cui [[Fara Filiorum Petri]], [[Fara San Martino]], "guardia" per [[Guardiagrele]], Colle Guardia, Guardia Vomano, Castro di cui molti comuni abruzzesi portano il prefisso di "Castello - Castro"); dall'altra dei nobili franchi come i conti Attoni, i Berardi, gli Aprutini, i Valvensi, si installarono nelle città maggiori come Chieti, Teramo, Sulmona, signoreggiando, e tessendo i loro rapporti politici per governare sia politicamente che al livello religioso.<br/>Infatti a partire dall'872, con la fondazione dell'[[abbazia di San Clemente a Casauria]] dell'ordine Benedettino, la regione ebbe il primo grande cenobio, insieme a quello di Santo Spirito d'Ocre, i monaci poterono esercitare il loro diritto di potere su molti castelli regionali, tessendo rapporti politici con i vari conti e baroni.
Il Novecento portò in Abruzzo cambiamenti epocali, che spostarono definitivamente gli equilibri socio economici dai territori dell'entroterra a quelli costieri, i quali già dagli ultimi anni del secolo precedente iniziarono a conoscere un boom demografico ed economico, sostenuto sia dalla colonizzazione di nuove ed ampie fasce di territorio litoraneo in precedenza disabitate, e sia dalla costruzione di importanti infrastrutture come la [[ferrovia Adriatica]] nel 1863, che aprirà la costa abruzzese ai commerci con il resto del Paese. Questo sviluppo della riviera abruzzese fu alimentato anche dall'inizio del fenomeno dell'immigrazione interna regionale, che perdurando a fasi alterne e con varie intensità non si è mai interrotto, vede l'interno della regione spopolarsi progressivamente in favore delle aree più sviluppate della costa.
 
Il 13 gennaio 1915, a pochi mesi dall'entrata in guerra dell'Italia nel [[Prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]], il [[Terremoto della Marsica del 1915|terremoto della Marsica]], tra i maggiori registrati nel Paese, ebbe un impatto devastante sull'interno regionale, radendo al suolo numerosi centri e causando circa 30.000 vittime.
Nella Marsica molti importante sarà la [[contea dei Marsi]], instaurata da Berardo di Francesco, che dette iniziò a una lunga dinastia che durò sino al XIV secolo. Il territorio occupava più o meno tutta l'area fucense e la Valle Roveto, fino ai confini con [[Rieti]], e le sedi del controllo erano distaccare a [[Tagliacozzo]] e ad Albe.
 
==== DaiIl Normanniventennio a Federico IIfascista ====
[[File:Palazzo di Città, Pescara.jpg|alt=|miniatura|[[Palazzo di Città (Pescara)|Palazzo di Città]] a Pescara]]
Nel periodo buio abruzzese, prima del XII secolo, si svilupparono nuove civiltà mescolate con i Normanni e i mercanti campani, e si sviluppò una nuova economia di tipo pastorale, benché ci fosse anche nell'età romana, ma stavolta concentrata sul [[tratturo]] con specifiche regole del regno, che portava al grande mercato di bestiame di [[Foggia]]. Grandi tratturi allora, percorso stradali enormi nelle conche delle montagne e delle pianure, furono percorsi dalle città dell'Aquila, di [[Pescasseroli]] e di [[Castel di Sangro]], fino al [[tavoliere delle Puglie]]. Le città abruzzesi principali furono fortificate, e trasformate in gastaldati, come nell'esempio di [[Vasto]], nata dalla fusione di due città, e anche [[Atessa]]. Mentre da una parte dominava la Diocesi Teatina di [[Chieti]], affiancata dalla baronia di [[Manoppello]], dall'altra, nella Marsica, il controllo dei primitivi castelli medievali era in mano ai [[Conti dei Marsi]] di [[Celano]]<ref>{{cita web|url=http://www.italyheritage.com/magazine/2001_07/0107_b_it.htm|titolo=Gran Conti dei Marsi|editore=italyheritage.com|accesso=2 settembre 2016}}</ref>. Nel 1065 venne fondata un'altra importante abbazia abruzzese, quella di [[abbazia di San Giovanni in Venere|San Giovanni in Venere]] presso il promontorio costiero di Chieti, che amministrò per almeno due secoli il diritto di governo su Vasto d'Aimone, e su altri feudi sparsi lungo il Sangro e il Trigno.
Negli anni del regime fascista il territorio abruzzese fu riorganizzato dal punto di vista amministrativo, con diverse ripartizioni interne e anche cessioni verso altre regioni. Il regime infatti istituì nel 1927 la [[provincia di Pescara]], creata scorporando gran parte del circondario di Penne dalla provincia di Teramo e numerosi comuni dal circondario di Chieti, oltre a [[Bussi sul Tirino]] e [[Popoli Terme|Popoli]], ceduti dalla provincia aquilana, e sancì, tramite una legge nota come [[Grande Aquila]], l'unione al comune aquilano di otto comuni limitrofi.<br />Lo sviluppo della città di Pescara e della costa abruzzese continuava ad accelerare, scandito dalla costruzione di monumentali edifici pubblici e amministrativi e dall'avvio delle prime forme di attività industriali e della massiccia colonizzazione di vaste aree rimaste disabitate. In quegli anni prese piede il turismo balneare, favorito dalla costruzione dei primi alberghi e strutture.
 
Fiero oppositore del fascismo fu lo scrittore pescinese [[Ignazio Silone]], che da esiliato in [[Svizzera]] scrisse i primi romanzi con ambientazione abruzzese come ''[[Fontamara]]'' e ''[[Vino e pane]]''.
Tra i personaggi normanni che con Ruggero I di Sicilia presero in governo la regione,. si ricorda certamente Ugo Malmozzetto (vissuto tra la prima metà del 1000 e morto nel 1097), il quale acquisì il territorio del Contado di [[Manoppello]], arricchendolo di molti feudi sparsi per la parte occidentale della Majella, il fiume Pescara, arrivando a governare anche alcuni territori dell'area frentana come [[Guardiagrele]] e [[Lanciano]]. Malmozzetto è ricordato per la sua gestione feroce del contado, avendo instaurato rapporti di forza anche con i Conti di Valva e con gli abati di San Clemente a Casauria (1079), che occupò, insediandovi un abate di sua scelta personale.<br/>La difficile presenza normanna in Abruzzo è ricordata anche per il governo di [[Roberto III di Loritello]], che aveva creato un grande contado nel Molise (allora Terra di Boiano), il quale si macchiò di empietà contro il sovrano di Sicilia, e compì scorrerie nella parte nord dell'Abruzzo, arrivando a distruggere la città di [[Teramo]] nel 1156. Nel 1143 venne conquistata anche la Contea dei Marsi, benché la dinastia dei Berardi continuò a perdurare con rapporti matrimoniali e politici, che riguardarono soprattutto l'annessione, poco a poco degli antichi possedimenti delle abbazie di San Vincenzo al Volturno, Montecassino e Farfa nella parte ovest della Marsica, tra la Valle Roveto e i confini della Piana del Cavaliere.
 
==== La seconda guerra mondiale ====
{{vedi anche|Giustizierato d'Abruzzo}}
{{vedi anche|Bombardamento di Pescara|Battaglia di Ortona|Linea Gustav|Battaglia del Sangro}}
[[File:Lear Velino Albe.jpg|thumb|350px|Veduta del Velino e di Albe Vecchia, disegno di [[Edward Lear]]]]
[[File:Bombardamento pescara.png|miniatura|Uno dei [[Bombardamento di Pescara|bombardamenti su Pescara]]]]
La regione ha più volte modificato i suoi confini. La prima citazione giuridica della regione viene identificata con la creazione del [[giustizierato d'Abruzzo]] nel [[1233]], facente parte del [[Regno di Sicilia]], voluto da [[Federico II di Svevia]], con capitale [[Sulmona]]. Nel [[1273]] il giustizierato viene suddiviso in due territori, [[Abruzzo Ultra|Abruzzo ulteriore]], in massima parte corrispondente alla [[Provincia dell'Aquila]] e a quella di [[Provincia di Teramo|Teramo]], e [[Abruzzo Citra|Abruzzo citeriore]] nella restante parte della regione corrispondente grosso modo alla [[Provincia di Chieti]]. Nel 1806 il Re di Napoli [[Giuseppe Bonaparte]] suddivise il territorio della Provincia di [[Abruzzo Ultra|Abruzzo Ulteriore]] in due parti istituendo le provincie di [[Abruzzo Ulteriore Primo]] con capoluogo [[Teramo]] e di [[Abruzzo Ulteriore Secondo]] con capoluogo [[L'Aquila|Aquila]]. Queste provincie, nel loro complesso, furono parte integrante per circa 7 secoli del [[Regno di Napoli]] e successivamente delle [[Regno delle Due Sicilie|Due Sicilie]].
Con l'inizio della Seconda guerra mondiale le persecuzioni fasciste degli ebrei e dissidenti politici si fecero sistematiche, e vennero aperti nella regione un totale di quindici campi d'internamento di prigionieri come il Campo 78 di Fonte d'Amore a Sulmona e quello della Caserma Rebeggiani a Chieti.
 
In seguito all'[[Armistizio di Cassibile|armistizio italiano dell'8 settembre]], l'Abruzzo, tagliato in due dalla [[Linea Gustav]], venne rapidamente occupato dai tedeschi. Nei giorni seguenti la regione assistette all'episodio della [[fuga di Vittorio Emanuele III]] e del resto del governo. Numerose furono le organizzazioni di resistenza partigiana, spesso di carattere locale, oltre al gruppo della [[Brigata Maiella]] di [[Ettore Troilo]], che contava 1700 combattenti e che fu in seguito aggregata alle forze alleate, come le rivolte dei [[Martiri ottobrini di Lanciano]]. A partire dall'estate del 1943 iniziarono le campagne di bombardamento alleate; particolarmente drammatici furono i ripetuti e distruttivi [[Bombardamento di Pescara|bombardamenti di Pescara]], ma furono colpite anche altre località come [[Bombardamenti di Avezzano|Avezzano]] e Sulmona. La battaglia del [[Trigno]] dell'ottobre 1943, combattuta dai tedeschi e dai militari dell'VIII Armata britannica del generale [[Bernard Law Montgomery]] in arrivo da [[Foggia]], diede avvio alla liberazione della regione; ulteriori scontri, con gravi distruzioni nei paesi circostanti, proseguirono con la [[battaglia del Sangro]].[[File:Ortona1.jpg|thumb|upright=1.2|Corso Vittorio Emanuele II di [[Ortona]] durante i combattimenti del 1943|alt=]]Il culmine dei combattimenti nel settore si raggiunse il 21-27 dicembre 1943, nella [[battaglia di Ortona]]. La città, capo adriatico della Linea Gustav, subì grandi distruzioni al patrimonio storico edilizio, perdendo il 70% degli edifici costruiti. I combattimenti ed i bombardamenti procedettero ancora per diversi mesi, quando finalmente i tedeschi si ritirarono dalla regione verso nord nell'estate del 1944. Chieti venne liberata dagli alleati il 9 giugno di quell'anno, Pescara il 10 giugno, L'Aquila e Teramo il 13; la guerra, sebbene non coinvolse con la stessa intensità tutti i vari territori regionali, azzerò tutte le realtà produttive esistenti e recò gravissimi danni ai centri urbani, come nei casi di Ortona, Francavilla al Mare e Pescara, le città più martoriate dai combattimenti che persero gran parte del loro patrimonio storico.
Federico II intendeva, nel suo programma di unione universale dell'impero, smantellare definitivamente quella rete di rapporti matrimoniali e politici dei baroni, conti, signori vari che governavano i feudi abruzzesi. Man mano ci riuscì, quando alcuni conti gli dichiararono guerra, come il conte Tommaso di Celano, che subì l'assedio svevo nel 1223, vedendo la propria città data alle fiamme. Lo stesso accadde nel territorio aquilano, con i Conti di Poppleto, che subirono l'assedio al castello, venendo esiliati. All'epoca il territorio della "conca amiternina", dal nome dell'antica città romana di ''[[Amiternum]]'', era popolato soltanto da questo nucleo ad ovest del monte dove verrà fondata "Aquila", e nella parte est dall'insediamento di ''Forcona''. Già dall'XI-XII secolo attorno nacquero piccoli castelli, i cui abitanti dal 1254 inizieranno a realizzare la città nuova, e l'occupazione di Federico II favorì i primi sintomi di voler costruire una città centrale, posta tra il mare Adriatico e i territori pontifici.
 
==== Dal secondo dopoguerra a oggi ====
Sempre in questi anni, nella metà del XIII secolo, l'Abruzzo conobbe la presenza di due nuovi ordini: il cistercense (o cluniacense, per il nome dell'[[abbazia di Cluny]]) e quello dei Francescani (di cui si ricorda la certa presenza di [[San Francesco d'Assisi]] a [[Penne (Italia)|Penne]] per sanare una diatriba tra il vescovo e i signori); tra i migliori esempi si ricordano l'[[abbazia di Santa Maria Arabona]], la Badia di Casanova, l'abbazia di San Salvo.
Gli anni della ricostruzione videro un accentuarsi del fenomeno migratorio interno abruzzese: sempre più abitanti dell'entroterra si spostavano infatti verso la costa abruzzese, anche a causa delle diverse condizioni economiche che vivevano i due territori. In particolare iniziava l'accrescimento urbano di Pescara, che diventò dopo il conflitto la città più grande della regione. Nel 1956 una grave frana colpì il centro storico di Vasto, con il crollo di un intero storico rione. L'emigrazione della popolazione abruzzese non era però solo interna, infatti riprese con forte intensità l'emigrazione verso altri paesi europei, tuttavia la costruzione di diversi insediamenti ed aree industriali e un importante sviluppo del settore terziario nei centri maggiori portarono la regione a risollevarsi economicamente e ad affrancarsi dalla tradizionale economia agricolo-pastorale, sino ad allora la principale attività economica degli abruzzesi.
 
La [[Costituzione italiana]] del 1948 contemplava l'istituzione della regione [[Abruzzi e Molise]], ma la riforma del 1963 stabilì il distacco del [[Molise]] dall'Abruzzo, ed entrambe le regioni divennero poi effettivamente operative a partire dal 1970.
=== Fondazione dell'Aquila (1254) ===
{{citazione|Gridarono tutti insieme: Facciamo una città così bella che nessun'altra nel regno le si possa paragonare|[[Buccio di Ranallo]], Cronache dalla fondazione dell'Aquila|Gridaro tucti insieme la città facciamo bella che nulla nello regame possa confrontarsi ad ella|lingua=italiano medievale}}
{{vedi anche|Storia dell'Aquila}}
[[File:L'Aquila -Fontana delle 99 cannelle- 2007-by-RaBoe- 12.jpg|thumb|280px|La [[Fontana delle 99 cannelle]] di L'Aquila celebra la fondazione della città dai 99 castelli del circondario]]
Nel Giustizierato il capoluogo non era L'Aquila, allora detta ''Aquila'', ma [[Sulmona]], che si mostrò sempre fedele al sovrano Federico II durante la campagna di conquista dell'Abruzzo, ritenuta la città più grande e più forte per economia, nonché la più facilmente raggiungibile dal mare e dai monti del Liri, perché in posizione centrale al territorio abruzzese. Soltanto ''Histonion'' e [[Lanciano]], città marittime, erano al pari di essa. Nel [[1254]]&nbsp;l vecchia città romana di Amiterno non era più gestibile, perché in rovina, e necessitava la costruzione di una nuova città medievale. Allora, secondo la leggenda (riportata anche nalla ''Cronaca rimata'' del poeta [[Buccio di Ranallo]], 1363 ca.), i 99 castelli della conca aquilana e della valle dell'Aterno ([[Paganica]] [[Ocre]], [[Rocca di Cambio]], [[Assergi]] e altri) si riunirono ed edificarono in poco tempo la nuova città con i suoi [[Quarti dell'Aquila|Quattro quarti storici]], costruendo vie e chiese che prendessero il nome da quelle dei quarti fondatori. Il desiderio di fondazione della città si manifestò con una lettera al pontefice [[Gregorio X]], che espresse i primi pareri favorevoli<ref>Ed. C. Radenberg, in "Monumenta Germaniae Historica", Epistolae saeculi XIII. Regestis pontificum romanorum selectae, Ex Gregorii IX Registro, München 1982, n. 402, pp. 321-322</ref>. Successivamente col diploma di [[Corrado IV di Svevia]], figlio di Federico, ci fu il nulla osta per la costruzione.
[[File:L'Aquila 1575.jpg|thumb|Disegno della città dell'Aquila di Girolamo P. Fonticulano, 1575]]
Come detto, l'edificazione di Aquila (iniziata presso la parte del Borgo Rivera dove sta la fontana delle 99 cannelle, sul colle molto ricco di ruscelli, per questo detto "Acculae"), fu voluta per ragioni politiche (per trovarsi a metà tra i rapporti col papato e con i privilegi concessi dall'imperatore svevo), ed economiche, dato che alcuni commercianti degli antichi castelli, non tolleravano più le vessazioni dei baroni, preferendo far fortuna in una città nuova e maggiormente competitiva<ref>A. Clementi, ''Storia dell'Aquila'', Editori Laterza 2009, p. 17</ref>La città venne eretta in maniera singolare, anche se l'attuale conformazione è frutto della seconda riedificazione voluta nel 1265 da [[Carlo I d'Angiò]] dopo la distruzione da parte di [[Manfredi di Svevia]] nel 1259: vennero edificato "quattro quarti", due dalla parte ovest, detti "amiternini" (Quarto San Pietro e Quarto San Marciano), e due ad est detti "forconesi" (Quarto santa Maria e Quarto Santa Giusta),attorniati da una robusta cerchia muraria intervallata da porte e torri di guardia. Le chiese, per mantenere i privilegi già presenti nelle parrocchie dei castelli, furono spesso e volentieri dei "duplicati", come i casi di Santa Maria di Paganica, San Silvestro di Collebrincioni, San Pietro di Coppito, San Marco di Preturo, San Giovanni di Lucoli, Santa Giusta di Bazzano, Santa Maria d'Assergi; il punto franco era la Piazza del Mercato con il Duomo, entro cui nel 1257 venne trasferita la diocesi situata nell'antica cattedrale di Forcona, mentre il centro amministrativo era la Piazza del Palazzo, dove si trovava il capitano regio (oggi è il Palazzo Margherita).
 
L'Aquila rimase sempre fedele al partito angioino, iniziando nel 1268 con la partecipazione alla [[battaglia di Tagliacozzo]] contro [[Corradino di Svevia]], poi ostacolando le pretese della casa D'Aragona, sia prima che dopo l'assedio di [[Braccio da Montone]] nel 1424.
 
=== Eremitaggio di Pietro da Morrone ===
{{vedi anche|Celestino V|Perdonanza Celestiniana}}
[[File:Celestino 5 (Bedeschini).jpg|thumb|Celestino V]]
[[File:Braccio da Montone.jpg|thumb|[[Braccio da Montone]], il condottiero che assediò L'Aquila nella guerra del 1424]]
La città aquilana dunque iniziò ad avere la protezione degli [[Angiò|Angioini]] napoletani, mentre nelle montagne abruzzesi andava in pellegrinaggio, nella seconda metà del [[XIII secolo]], un eremita di nome [[Pietro da Morrone]], proveniente da [[Isernia]], secondo alcune ipotesi<ref name=nascita>John N.D. Kelly, ''Gran Dizionario Illustrato dei Papi'', p. 524; Claudio Rendina, ''I papi'', p. 502</ref>. Il monaco osservava una rara forma di preghiera a Dio, rintanandosi in cunicoli stretti delle montagne, scavati in maggior parte nel X secolo da pastori che osservavano la stessa regola ispirata al monachesimo della [[Siria]]. Pietro sceglieva principalmente i cunicoli del monte [[Morrone]] presso la [[Majella]], dove oggi ancora si conservano molti romitori da lui fondati, come l'[[eremo di Sant'Onofrio al Morrone]], l'[[eremo di Santo Spirito a Majella]] e l'[[eremo della Madonna dell'Altare]]. In periodi di cambiamento nel XIII secolo (la regola di [[San Francesco]], poi quella di [[San Domenico]]), l'osservanza di Pietro fu molto accettata dai popoli e i pellegrini, tanto che vennero fondati degli eremi, come detto. Infine Pietro giunse all'Aquila, dove fondò l'attuale [[Basilica di Santa Maria di Collemaggio]], con la Prima [[Porta santa]], e successivamente venne eletto papa all'interno della stessa chiesa, istituendo la [[Perdonanza Celestiniana]] con la [[Bolla del Perdono]]<ref name="Bolla">{{cita web|url= http://www.perdonanza-celestiniana.it/la-perdonanza-celestiniana/bolla-del-perdono.php|titolo= La Bolla del Perdono|autore= |accesso=8 marzo 2011}}</ref>.
 
=== Gli Angioini e gli Aragonesi ===
Il Giustizierato venne diviso da [[Carlo II d'Angiò]] in due tronconi, a nord e a sud del fiume Pescara (quello a nord Abruzzo Ulteriore, che poi venne ancora diviso in Ultra I con capoluogo Teramo e Ultra II con capoluogo L'Aquila), e il Citeriore, con capoluogo Chieti.<br/>Il periodo del controllo diretto degli Angioini, da Carlo II a Roberto e Luigi, l'Abruzzo visse sostanzialmente un lungo periodo di pace e prosperità economica. Partendo da Teramo, la città venne investita di privilegi da Carlo II, e pertanto riorganizzò il territorio attorno a sé dell'ex contado normanno (principalmente comprendeva quasi tutta l'attuale provincia, con sede privilegiata [[Giulianova]], allora Castel San Flaviano, seconda sede vescovile); tra gli illustri politici iniziarono a comparire due famiglie che si scontreranno per il controllo nei secoli seguenti: i Melatino e gli Acquaviva. Nel 1336 ci fu la compravendita di molti terreni, mentre sempre in questi anni il vescovo [[Niccolò degli Arcioni]] faceva ricostruire in forme monumentali il Duomo. Nacquero anche i primi dissidi con la vicina città di [[Campli]], anch'essa privilegiata da Carlo, che iniziò ad espandere anch'essa il suo territorio.
[[File:Vasto il castello.jpg|thumb|Il Castello Caldora di Vasto]]
Più a sud anche Penne e il suo territorio vestino ottennero dei privilegi: da una parte venne bloccato lo strapotere del Vescovo che esercitava sulla città contro i signori, limitandosi soltanto a quello delle chiese, dall'altra la città vide nel 1253 la fondazione dell'unico superstite (attualità) complesso monastico dedicato a San Giovanni Gerosolimitano dell'[[Ordine di Malta]]. Andando alla foce della Pescara, la città esisteva, sopra gli avanzi dell'antica ''Ostia Aterni'', ma era un luogo quasi spopolato, malsano e acquitrinoso, comprato immediatamente dai conti Normanni di Chieti, e tenuto in controllo sino al XVI secolo, quando verrà riedificata la cittadella militare. Pescara, insieme al bosco di Sambuceto, era il territorio privilegiato di Chieti onde poter esercitare il proprio potere, imponendo gabelle soprattutto sul passaggio delle merci dal mare, e attraverso il fiume, come soprattutto il sale, che arrivava attraverso il fiume sino a [[Roma]]. Chieti invece era una città fiorente, tra le principali d'Abruzzo, e gareggiava quanto a privilegi e feudi in possesso con la vicina [[Lanciano]]. Dopo un primo momento di crisi con i cadetti di Carlo I messi al potere, dopo che la città aveva ancor prima fieramente resistito alle prepotenze di Ugo Malmozzetto e Roberto di Loritello, subendo anche saccheggi, con il privilegio speciale di [[Carlo II d'Angiò]] nel 1304 ottenne lo status di città libera nel regi demanio, e l'esenzione dalle tasse.
 
Lanciano inoltre sin dall'epoca romana era nota come città commerciale per le annuali fiere mercantili che si tenevano fuori le mura, coinvolgendo tutti i mercanti e i viandanti che passavano lungo il tratturo verso il nord della regione o verso le Puglie; era inoltre una delle principali città religiose per la presenza del [[Miracolo eucaristico di Lanciano|Miracolo eucaristico]] verificatosi nell'VIII secolo, e un secondo verificatosi nella metà del Duecento (detto volgarmente "lu Frijacriste"), per non parlare della presenza di monasteri ed abbazie. Il suo territorio si estendeva lungo il fiume Sangro nell'area frentana, sino a Casoli e Guardiagrele, e a sud sino a [[Vasto]]. Questa città era l'ultimo baluardo dell'Abruzzo al confine col Molise, fino al 1385 rimase divisa in due nuclei distinti: il Guasto d'Aimone eretto sopra la città romana (il rione San Pietro), e il nucleo medievale di Guasto Gisone costruito ex novo dall'XI-XII secolo (rione Santa Maria Maggiore). Dopo l'unificazione, la città andò in feudo a Rainaldo Caldora, zio del più famoso capitano [[Giacomo Caldora]], feudo che però gli venne tolto da Giovanna I per empietà.
[[File:Ortona Castello Aragonese in Notturna - panoramio.jpg|thumb|left|Il castello aragonese di Ortona]]
Tra Vasto e Lanciano si trovava anche un'altra importante città: [[Atessa]]; essa si sviluppò in questi secoli dopo l'unificazione di due piccoli nuclei di origine longobarda: Ate e Tixa, rispettivamente i rioni San Michele e Santa Croce, che ebbero il punto focale sul colle sopra Piazza P. Benedetti (dove si trovava il fosso del Rio Falco, presso la chiesa di San Giovanni), dove venne eretto il [[Duomo di San Leucio]] (IX secolo), per cui esiste la leggenda locale dell'unione grazie al santo protettore Lucio d'Alessandria che uccise un dragone che seminava morte. La città fu cara ai conti Attoni di Chieti, che per mezzo del pontefice Niccolò II nel 1059 fecero istituire la "chiesa secolare", una sorta di diocesi a sé che le garantiva indipendenza dal quella teatina. Grazie all'intervento di [[Giovanna I di Napoli]], nel 1305 ottenne lo status di città libera, incamerata nel regio demanio, fino a quando non passò nel 1346 a Lalle Camponeschi.<br/>Da non confondere con [[Pietro Lalle Camponeschi]] che fu protagonista nella guerra contro Fortebraccio, faceva parte di una delle famiglie più esponenti della città d'Aquila, fedele alla Casa d'Angiò, il quale si adoperò molto per conquistare un definitivo equilibrio politico nella città, combattendo contro i nemici storici Pretatti, esponenti della borghesia commerciale. Grazie ai rapporti politici tessuti con Giovanna I, Ludovico di Taranto e Filippo suo figlio, nel 1347 Lalle vide realizzato il suo obiettivo divenendo signore di Aquila, Conte di Montorio e Connestabile dell'Abruzzo.
 
Se a L'Aquila il Trecento fu un secolo sostanzialmente florido, malgrado diatribe politiche, lo stesso non fu per Teramo, dove iniziarono i primi dissidi della cittadinanza con gli Acquaviva, che acquisivano sempre maggior potere. Nel 1362 scoppiò la guerra contro Campli per il possedimenti di alcuni territori di confine. Con il governo di [[Carlo III di Napoli]] e [[Ladislao di Durazzo]] (per cui in Abruzzo, soprattutto a Vasto, non mancarono schieramenti politici a favore degli Ungheri contro gli Angiò e viceversa), l'Abruzzo, almeno quella parte di terre che si dichiararono fedeli a Ladislaao, nel 1391 furono insigniti del privilegio di battere moneta, ossia il [[bolognino]], fino al termine della guerra di potere per la corona di Napoli. Le città che beneficiarono di questo grande privilegio economico furono [[Guardiagrele]], amministrata da Napoleone Orsini, che nel frattempo aveva ereditato i feudi della Contea di Manoppello (gli Orsini in quegli anni iniziarono a conquistare anche il castelli marsicani, come [[Avezzano]], [[Carsoli]], Albe), e di [[Sulmona]]. Se Guardiagrele al livello politico ebbe degli alti e bassi con la corona di Napoli per le continue insubordinazioni degli Orsini, Sulmona fu più fiorente economicamente, coronando tra il 1406 e il 1410 il sogno di un'economia incentrata sull'oreficeria (attività diligentemente praticata sin dal XIII-XIV secolo) proprio con l'istituzione della zecca da parte del Durazzo.
 
=== La guerra dell'Aquila (1424) ===
{{vedi anche|Guerra dell'Aquila}}
[[File:Antiquitates italicæ medii ævi, sive Dissertationes de moribus, ritibus, religione, regimene, magistratibus, legibus, studiis literarum, artibus, lingus, militis, nummis, principibus, libertate, (14783814573).jpg|thumb|350px|La sconfitta di Braccio da Montone a L'Aquila (5 giugno 1424), in un disegno di Ludovico A. Muratori]]
Malgrado la sua crescita economica, politica e culturale sempre più evidente, la città d'Aquila fu colpita nella prima metà del Trecento da vari terremoti, venendo distrutta nella grande scossa del [[1349]]. Questa è la testimonianza<ref> G. Villani, Nuova cronica, Vol. I, edizione Firenze 1729, pp. 45-46</ref>di un terremoto di forte entità che coinvolse la città, poiché la sismicità della conca, continuerà nei secoli a segnare la storia aquilana, soprattutto nel 1703 e poi recentemente nel 2009.
Nel [[XV secolo]] il potere degli Angioini, all'epoca il regno era sotto il governo di [[Giovanna II di Napoli]], entrò in rotta di collisione con l'emergente casa d'Aragona di Spagna, rappresentata da [[Alfonso I d'Aragona|Alfonso]]. La regina era senza un marito, e il partito ideale fu proprio Alfonso, durante la spartizione territoriale del regno, il luogotenente perugino di Alfonso, [[Braccio da Montone]], fu nominato Gran Connestabile dell'Abruzzo (1421), e immediatamente si mobilitò con i luogotenenti Niccolò Piccinino e Ardizzone di Capua, andando contro gli interessi degli angioini [[Muzio Attendolo Sforza]] e [[Giacomo Caldora]], per ridurre all'obbedienza quelle città del regio demanio che si dichiaravano ancora fedeli alla casa d'Angiò, rifiutando il matrimonio. Così molti feudi, anche posseduti da Caldora come Vasto, Pacentro, Popoli, Sulmona, furono ridotti all'obbedienza forzata con saccheggi e assedi, mentre nel 1423 si preparava il grande assedio a L'Aquila, dichiaratamente di partito angioino, e difesa da Pietro Lalle Camponeschi, il quale aveva espulso il diplomatico Ruggero d'Antignola, temendo la perdita dell'autonomia. Fortebraccio allora invase la valle dell'Aterno, radendo al suolo i principali "castelli" che fondarono la città, a scopo di evitare rifornimenti alla città madre, e di stremare la popolazione per fame all'interno delle mura. La città resistette finché poté, quando a dar man forte fu la coalizione di papa Martino V insieme a Muzio Attendolo (anche se morì tragicamente affogato sulla Pescara), Giacomo Caldora e Francesco Sforza, che con le truppe di Antonuccio Camponeschi, sconfissero l'esercito di Braccio nella battaglia del 5 giugno 1424 presso la piana di Bazzano.
 
Giacomo Caldora verrà ricoperto di privilegi da Alfonso d'Aragona, con molti castelli, stabilendo il suo quartier generale a Vasto. La casata godrà di privilegi sino alla ribellione di Antonio, figlio di Giacomo morto nel 1439, il quale nel 1462 si asserragliò contro [[Ferrante I d'Aragona]], successore di Alfonso, nel castello di Vasto, venendo però sconfitto e privato dei beni.
 
=== Il Quattrocento ===
[[File:Basilica di Collemaggio.JPG|thumb|upright=1.2|Basilica di Collemaggio all'Aquila, fondata da Celestino V]]
Durante l'epoca rinascimentale, la città di Aquila visse brevemente un florido periodo di sviluppo culturale ed economico, diventando il principale centro di mecenatismo per artisti come [[Silvestro dell'Aquila]] e [[Saturnino Gatti]]. Inoltre nel [[1444]] vi morì il predicatore [[San Bernardino da Siena]], ragion per cui notabili come Jacopo di Notar Nanni chiesero la conservazione del corpo, e l'immediata costruzione della [[Basilica di San Bernardino]]. La città però fu colpita dal grave [[terremoto dell'Aquila del 1461|terremoto del 1461]], che la distrusse una seconda volta.
 
Nel [[1442]] l'Abruzzo passò ufficialmente in possesso ad [[Alfonso I d'Aragona]], che ricostituì molti castelli in disfacimento, acquistando anche numerosi possedimenti del [[Ducato di Atri]] e di [[Jacopo Caldora]], sia dalla parte della costa, che dalla montagna della [[Majella]]. Presso [[Chieti]] si costituì un nuovo potere rappresentato dalla famiglia [[Valignani]] di [[Napoli]], che acquistò vari territori del versante dell'Alento, come [[Cepagatti]], [[Alanno]], [[Vacri]] e [[Ripa Teatina]]. Presso [[Teramo]], i duchi [[Acquaviva]] di [[Atri]] amministravano molto bene il territorio, beneficiando del florido sistema commerciale della [[transumanza]], tanto che nel [[1472]] [[Giulio Antonio Acquaviva]] fonderà ex novo l'antica città romana di ''Castrum Sancti Flaviani'', nell'attuale [[Giulianova]] (come "Giulia Nova")<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.giulianova.te.it/pagina1791_la-storia-della-citt.html/|titolo=Storia di Giulianova}}</ref>, con un nuovo impianto murario perfettamente geometrico e idealistico per i gusti rinascimentali<ref>Il toponimo di ''Giulia nova'' veniva usato soprattutto nella lingua scritta e in cartografia. Fu con tale denominazione che apparve nella ''Carta del Regno di Napoli'' di [[Giordano Ziletti]] (Venezia, 1557), nella ''Carta d'Abruzzo Ultra'', di Natale Bongiorno (Roma, 1587) e in altre note mappe di epoche successive. Le carte indicate sono citate in: Mario Bevilacqua, ''Giulianova. La Costruzione di una città ideale del Rinascimento'', Napoli, Electa Napoli (del Gruppo Mondadori Electa SpA), 2002, ISBN 88-510-0085-9.</ref>. Gli Acquaviva sognavano da anni anche il potere a Teramo, che cercarono di consolidare durante una delle tante scaramucce tra i Melatino e la famiglia Della Valle. Si narra che nell'anno 1390 Enrico Melatino avesse attirato, con il favore del duca Acquaviva Antonio I, il nemico Antonello Della Valle in un'imboscata, prendendo il controllo della città, aggregandola ai domini del [[ducato di Atri]]. Tuttavia alla sua morte, Enrico Melatino non fece in tempo a instaurare rapporti d'amicizia con Ladislao di Durazzo, che i Della Valle ordirono una congiura, scatenando una guerra civile in città, così i Melatino subivano l'esilio. Tuttavia nel 1424 poterono rientrare, tessendo nuovamente rapporti col ducato, nella persona di [[Giosia Acquaviva]], per scatenare un nuovo rovescio politico e conquistare la città, come avvenne. Il governo di Teramo tuttavia venne affidato da Alfonso a [[Francesco Sforza]], in rapporti con l'Acquaviva, mentre le lotte fratricide tra le due famiglie continuavano.
[[File:Teramo - Casa dei Melatino.jpg|thumb|left|Palazzo Melatino a Teramo]]
Desideroso di conquistare Teramo a tutti i costi, Giosia Acquaviva entrò in pessimi rapporti con Alfonso e poi con Ferrante I, assoldando Niccolò Piccinino per conquistare i territori del contado, e lasciando che a Teramo regnasse l'anarchia per le lotte intestine, finché nel 1461 i Melatini riuscirono a scacciare i rivali e ad occupare Teramo. Alla fine dell'estenuante lotta, venne concesso il perdono, anche alla famiglia Acquaviva, dopo la morte di Giosia e l'ascesa al potere di Giulio Antonio, il fondatore di Giulianova.<br/>Un altro esempio della tipica rivalità tra due partiti (guelfi e ghibellini, angioini e aragonesi), è quello della guerra tra [[Lanciano]] e [[Ortona]], avvenuta nel 1427, ma che fa risalire le origini ad almeno un centinaio d'anni prima; la questione di fondo era la costruzione da parte di lancianesi del nuovo porto commerciale presso [[San Vito Chietino]]., con immediata reazione degli ortonesi, che volevano conservare la supremazia portuale presso l'area frentana. Le scaramucce, distruzione di navi, saccheggi, guerricciole, si protrassero sino al 1427, quando dovette intervenire il frate [[San Giovanni da Capestrano]] a siglare un accordo di pace tra le due parti ad Ortona, presso la Cattedrale (dove dal 1258 riposavano le reliquie di [[San Tommaso Apostolo]], portate dai cittadini dall'isola di Chios nel corso di una spedizione navale per conto di re Manfredi). L'accordo di pace tuttavia non ebbe gli affetti sperati, tanto che nel 1433 le ostilità ripresero, gravate anche dallo schieramento politico delle due parti per la casa d'Angiò e per gli Aragona, fino a che Lanciano con un memorabile assedio dette alle fiamme la città nemica, che perse i privilegi oltretutto perché favorevole agli Angiò, mentre Lanciano era del partito di Alfonso, che si prodigò per cessare l'ostilità fratricida.
 
=== Il Cinquecento: il passaggio al vicereame ===
[[File:San bernardino basilica-L'Aquila.jpg|thumb|left|Basilica di San Bernardino, L'Aquila, simbolo del rinascimento abruzzese]]
Tra il [[1510]] e il [[1566]] le coste abruzzesi furono meta di saccheggio incessante da parte degli [[Ottomani]]. Già [[Carlo V]] aveva pensato bene di fortificare il piccolo villaggio marittimo di [[Pescara]], con l'erezione di una monumentale fortezza a controllo dello sbocco nel porto del fiume, che divideva in due gli Abruzzi, tuttavia dopo la grave incursione in agosto del '56 di [[Piyale Paşa]], provvide alla costruzione, per ogni comune costiero, dall'Abruzzo alla [[Puglia]], di un sistema unitario di torri costiere. Il saccheggio del '56 devastò [[Ortona]], [[Pescara]], [[Fossacesia]], [[Casalbordino]] e [[Vasto]]: furono incendiate la [[Cattedrale di San Tommaso Apostolo]], l'[[Abbazia di San Giovanni in Venere]] e l'[[Abbazia di Santo Stefano in Rivomaris]], nonché fu presa d'assalto la città di [[Vasto]], e rasa al suolo la primitiva chiesa di [[Santa Margherita]], oggi [[Duomo di Vasto|Cattedrale di San Giuseppe]].<br/>In questo contesto, poiché le coste abruzzesi da molti anni erano preda di scorrerie veloci e dannose, che [[Carlo V]] d'Asburgo, ottenuto il governo dell'Abruzzo per mezzo del viceré, decise di edificare il [[fortino del Pescara]], ossia la "Real Piazza", un'imponente piazzaforte che sarebbe sorta sopra l'antica cittadella medievale, composta da mura a pianta trapezoidale con cinque grandi bastioni, tre nella parte a sud del fiume a protezione della cittadella con le casermette militari, e altri due a nord, presso il quartiere moderno Castellammare, dove si sarebbe edificato l'arsenale dei militari.
 
Nella metà del [[XVI secolo]] nuovamente l'Abruzzo tornò a vivere un florido periodo economico, grazie alla transumanza, e culturale, favorito dal buon governo del casato d'[[Asburgo]], rappresentato da [[Margherita d'Austria]], che risiedette ad Aquila e [[Ortona]]. Edifici monumentali in suo ricordo sono il [[Palazzo Margherita (L'Aquila)|Palazzo Margherita]] all'Aquila e il [[Palazzo Farnese (Ortona)|Palazzo Farnese]] di Ortona. Nel [[1534]] tuttavia Aquila si trovò anche in una lotta aspra tra le famiglie nobili della città e i viceré del [[Regno di Spagna]]. A nulla valse l'azione diplomatica del sindaco [[Mariangelo Accursio]] contro il viceré Pietro de Toledo, che impose una multa pesantissima alla città, e la costruzione del [[Forte spagnolo]]. Il governo di Margherita, che implicò una fase di passaggio interessante in una determinata porzione di territorio abruzzese, poiché la "Madama" si sposò con Ottavio Farnese signore di Sulmona; il matrimonio, con l'acquisto di feudi e palazzi anche a Penne, dove Margherita poste la terza sede del suo potere, andò a creare il cosiddetto "Stato Farnesiano", che in Abruzzo comprendeva i centri de L'Aquila, Penne, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Caramanico, Ortona, che beneficiarono molto delle riforme politiche di Margherita.
 
Bisogna precisare il punto di transizione dal governo francese a quello spagnolo, che coinvolse l'Abruzzo nei primissimi anni del '500. Ad esempio a L'Aquila s'installò il magistrato Ludovico Franchi, che cercò di placare le lotte intestine tra Camponeschi e i Gaglioffi (nuovo ceto borghese emergente), che faceva le veci del Comandante [[Fabrizio Colonna]], al seguito degli spagnoli. Con il conseguente infeudamento della città, e di molte altre che sino ad allora avevano goduto di grandi benefici nel regio demanio, Fabrizio Colonna s'impossessò principalmente di Guardiagrele, Lanciano e Atessa. Tornando a L'Aquila, il magistrato Franchi tentò il metodo della conquista interna andando a minare il parlamento comunale costituito dalla Corporazione delle Arti (una sorta di piccola repubblica abruzzese ispirata a quella di [[Firenze]]), e ad indebolire politicamente ed economicamente i maggiori esponenti nobili della città con confische di beni, fino a quando, allo scoppio della guerra di Carlo V contro [[Francesco I di Francia]], L'Aquila parteggiò per quest'ultimo, subendo dunque un feroce assedio e il conseguente infeudamento, con il pagamento delle spese militari dell'assedio, e la costruzione nel 1534 del mastodontico [[Forte spagnolo]], che sarebbe stato il simbolo dello strapotere spagnolo sulla città, impedendo di fatto qualsiasi ribellione.
[[File:L'Aquila 2011 by-RaBoe-059.jpg|thumb|389px|Il Forte Spagnolo]]
In questo periodo più o meno capitolarono tutte le altre città abruzzesi: Teramo, Sulmona, Vasto, Lanciano, chi venendo semplicemente infeudata con transizione dei beni, chi subendo assedi (Lanciano). La città di Vasto fu sempre un posto favorito dal vicereame spagnolo, per la presenza dal 1488-99 della famiglia [[d'Avalos]] al servizio della casa d'Aragona. Il primo feudatario della città fu [[Innico I d'Avalos]], seguito poi da Rodrigo, Innico II, Alfonso, Francesco Ferdinando e via dicendo, che accrebbero notevolmente il prestigio della città nel regno di Napoli, ottenendo diversi benefici, anche nella breve parentesi del '500, quando i D'Avalos si trasferirono a Napoli, lasciando il governo ad altri viceré.<br/>Caso del tutto diverso, nell'entrata del nuovo dominio spagnolo, fu quello di Lanciano, dilaniata dalle lotte fratricide delle famiglie Florio e Ricci, che coinvolsero nelle loro guerre e congiure di palazzo anche i francesi e gli spagnoli, che decisero nel 1534 di porre fine a questa guerra. La città non venne immediatamente infeudata, ma a causa di crisi economiche dovute al pagamento delle spese di guerra, di carestie e dell'indebolimento del prestigio politico e delle fiere annuali, andò in bancarotta, venendo comprata da Francesco Fernando d'Avalos nel 1646.
 
La Marsica ugualmente nella metà del Quattrocento sperimentò il potere dei Colonna e degli Orsini. Questi ultimi, indeboliti dalle guerre e dallo sfavore che subirono con gli ultimi membri del casato d'Aragona, incominciando da [[Ferrante I d'Aragona]] per terminare con [[Ferdinando il Cattolico]], ma mano persero i feudi della contea di Manoppello, che venne venduta ai Valignani di Chieti, mentre nella Marsica per le estenuanti lotte contro i rivali, subirono con trattai reali la stessa sorte. Gli Orsini decisero di stabilire la sede del potere nel nuovo territorio di [[Avezzano]], nato con la fondazione del castello da parte di Gentile Virginio Orsini, mentre la sede vescovile della diocesi sarebbe rimasta a [[Pescina]] dei Marsi. Tuttavia alla fine del secolo, una porzione consistente della piana Fucense passò ai Piccolomini con le conquiste di Antonio, che occupò anche la la larva rimasta dell'ex contea di Celano, installandovi il presidio maggiore, e creando gli altri castelli a Ortucchio, per il controllo dei proventi della pescara sul lago, a Trasacco, a Balsorano, ultimo baluardo di confine della Marsica con i territori pontifici nel Lazio, mentre i Colonna prendevano possesso di Avezzano, di Tagliacozzo, di Carsoli a guardia della Piana del Cavaliere, accesso principale verso Roma, e dell'ex Contea d'Albe.
[[File:Manoppello volto santo 10.jpg|thumb|Volto Santo di Manoppello]]
Nel campo religioso, in Abruzzo si ricorda l'avvenimento dei due miracoli, nel 1506 un viandante dette a un nobile di [[Manoppello]] (PE) una tela, che sarebbe l'originale [[velo della Veronica]], più in avanti noto come [[volto Santo di Manoppello]] del Cristo. Rimasto segregato per circa un secolo, il volto fu concesso successivamente al convento dei Padri Cappuccini nel XVII secolo, che divenne meta di pellegrinaggi. A [[Giulianova]] invece nel 1557 avvenne l'apparizione, fuori la città presso una fonte miracolosa con u olmo, la Santa Vergine, detta dello Splendore. Il contadino che ricevette l'apparizione, faticò molto per convincere la gente a credere all'evento, finché non si ebbe una seconda apparizione, e si decise di costruire sul luogo una cappella, oggi santuario prestigioso.
 
Nel 1576 invece presso la campagna di [[Casalbordino]] (CH) si verificò una terribile tempesta, e il contadino Alessandro Muzii, pregando la Madonna affinché il suo orto venisse risparmiato, ricevette la grazie e l'apparizione mariana, che gli comunicò l'intenzione di voler eretto un luogo sacro. La prima icona votiva, successivamente nel XIX secolo eretta a santuario vero e proprio, costituisce oggi la porzione dell'altare con l'affresco della Madonna dei Miracoli, descritta anche da [[Francesco Paolo Tosti]] e da [[Gabriele d'Annunzio]].
 
=== Il Seicento ===
[[File:Castello Orsini.jpg|thumb|Il castello Orsini di Avezzano, prima della distruzione tellurica del 1915]]
Il Seicento per l'Abruzzo non fu un secolo felice al livello politico ed economico (eccettuata soltanto Vasto in mano ai d'Avalos), poiché anche le città principali come Teramo e Chieti, risultavano fortemente ostacolate dalla presenza dei signorotti che facevano le veci dei diversi viceré di Napoli, per conto della corona spagnola. Chieti nel 1646, contro tutta l'opposizione possibile dei Valignani, venne venduta con i suoi feudi al duca Francesco Caracciolo di Castel di Sangro, anche se successivamente con un'abile mossa, i Valignani stessi comprarono la città, autoinfeudandosi; tuttavia aveva perso il diretto controllo, già dalla metà del '500 sullo scalo fluviale della Pescara, quando venne eretta la piazzaforte carolina. Lo stesso si dica per Teramo, che nel 1519 venne venduta dal re ad Andrea Matteo Acquaviva, che avanzò pretese sulla città, fino a quando non marciò contro di essa, fuggendo tuttavia in seguito ad un singolare miracolo, in cui il santo patrono della città [[Berardo da Teramo]] apparve sulle mura brandendo la spada.
 
Benché Teramo scampò alle pretese secolari degli Acquaviva, che nel frattempo facevano fiorire il loro ducato con sede ad [[Atri]], ogni suo tentativo di rivalsa economica fu strangolato dalla presenza di vari signorotti mandati da viceré, inoltre si trovò coinvolta nella "guerra del Sale" che riguardò il Tronto e in particolare [[Civitella del Tronto]], dove nella metà del '500 era stata eretta la fortezza spagnola. Anche L'Aquila, dopo il breve esperimento di governo "illuminato" di Margherita d'Austria, passò il secolo tra alti e bassi nell'economia e nella politica, e l'unico episodio degno di nota l'edificazione del Collegio dei Gesuiti presso la chiesa di Santa Margherita nel 1564, che venne ampliato dopo il sisma del 1703.
[[File:Celano Castello FoNo.jpg|thumb|Il castello Piccolomini di Celano]]
Dopo la parentesi delle rivolte popolari sulla scia del [[Masaniello]] di Napoli, violentemente represse, di cui si ricorda la celebre dichiarazione di guerra del contadino Carlo Mozzagrugno di Lanciano, che assaltò il palazzo marchesale, si può dire che per il resto del secolo la città del Vasto beneficiò di privilegi: don Diego d'Avalos, il protagonista politico indiscusso di questo periodo nella città, fece erigere il complesso monumentale dei Padri Lucchesi della Congrega del Carmine per l'educazione dei giovani, riammodernò la città, ed eresse il Palazzo della Penna presso il porto. Anche nella città però non mancarono i mali che sconvolsero gran parte della regione, prima tra tutti la pestilenza del 1656, che flagellò molte vite, soprattutto a Chieti. Alto secondo grave fenomeno fu il banditismo, di cui si ricorda il teramano [[Marco Sciarra]], che nel 1590 assaltò la città di Vasto.
 
=== Il Settecento ===
Eccettuata una gran parte dell'Abruzzo, compresa tra L'Aquila e Sulmona, con i relativi centri della Majella, che almeno sino alla seconda metà del secolo rimasero nella paralisi a causa delle gravi distruzioni causate dai due terremoti del 1703 e del 1706, la prima metà di questo secolo video protagoniste le città di Chieti, Lanciano, Vasto e Teramo. Quest'ultima città dal 562 al 1770 fu sede del "Patriziato dei Quarantotto", con la creazione del collegio municipale, che vedeva nel parlamento i principali rappresentanti dei quattro rioni storici della città. Alla fine del Settecento, con la riduzione molto grande del parlamento per l'estinzione delle famiglie, il parlamento fu sciolto e trasformato nella municipalità.
 
Lanciano nel 1730 grazie a [[Carlo III di Borbone]] poté riunire la sua amministrazione municipale, liberatasi dal gioco dei d'Avalos, dopo la morte di don Cesare Michelangelo, anche se non riuscirà mai, come tentò invano diverse volte, di riottenere i privilegi angioino-aragonesi della libertà nel regio demanio, né tantomeno gli antichi feudi sparsi per la vallata di cui fu privata nel 1646. Vasto si trovò in bancarotta dopo la morte di don Cesare nel 1729, che aveva accumulato notevoli debiti per la sua vita sfarzosa e ricca di cerimonie, di cui si ricorda quella del [[Toson d'Oro]] del 3 ottobre 1723 al palazzo marchesale, alla presenza di vari nobili, principi e duchi del regno.<br/>Chieti continuò la sua esistenza con il governo dei Valignani, sino ai grandi stravolgimenti del 1799.
 
==== I due grandi terremoti del 1703 e del 1706 ====
{{vedi anche|Terremoto dell'Aquila del 1703|Terremoto della Maiella del 1706}}
[[File:Gysius-Oorsprong-en-voortgang 9079.tif|thumb|left|Margherita d'Austria]]
Ugualmente il [[XVII secolo]] fu segnato da varie scosse sismiche di media intensità intorno Aquila, [[Montereale]] e [[Sulmona]], con il grave [[terremoto di Amatrice del 1639]], che investì anche l'Abruzzo. I castelli principali delle città vennero demoliti o trasformati in residenze signorili, poiché il periodo delle grandi guerre era cessato. In molte città abbonda l'erudizione di filologi e storici nobili, che si interessano alle antichità abruzzesi, e conducono, nel '700 e poi nell'800, campagne di scavo per riscoprire le città romane, come l'esempio di [[Antonio De Nino]]. [[Melchiorre Delfico]] fu il principale esponente della cultura teramana, così come il Cardinale [[Anton Ludovico Antinori]], che redige una personale parte dell'annalistica delle ''[[Cronache aquilane]]'', iniziate con [[Buccio di Ranallo]] nel [[XIII secolo]].
[[File:L'Aquila 49.jpg|thumb|Interno della Basilica di San Bernardino, completamente rifatto da Ferdinando Mosca da Pescocostanzo per via del sisma del 1703]]
Nel [[1703]] un gravissimo terremoto colpì [[L'Aquila|Aquila]], danneggiando enormemente la città, con due forti scosse verificatesi il 16 gennaio e il 2 febbraio, nella faglia di [[Campotosto]]-[[Barete]], ambedue superanti i 6° della scala Richter. Molti edifici medievali crollarono e scomparvero, mentre quasi tutte le chiese risultarono danneggiate, come [[San Bernardino]], il Duomo di [[San Massimo]], [[Santa Margherita]] e [[Basilica di Santa Maria di Collemaggio|Santa Maria di Collemaggio]]. Durante la ricostruzione, le chiese vennero riedificate alla maniera barocca per quanto concerne l'interno, mentre numerosi palazzi nobili sostituirono le vecchie case medievali. La città non subiva la devastazione di un terremoto simile dal 1461, quando una grave scossa verificatasi nella piana di Roio danneggiò gran parte della città, che venne rifatta seguendo gli schemi rinascimentali- La città impiegò quasi cinquant'anni per riprendersi completamente, dato che la ricostruzione, per l'entità dei danni e per la grave perdita dei cittadini, iniziò timidamente soltanto dal 1713.<br/>Un nuovo potente terremoto sconvolse la valle Peligna di [[Sulmona]] il 3 novembre [[1706]] con magnitudo 6.6 della scala Richter (con distruzione della città e di molti altri borghi circostanti), sprigionandosi nella faglia di [[Campo di Giove]]. Anche Sulmona non veniva colpita da un fenomeno tellurico di tale entità dall'anno 1456, quando gran parte della [[Campania]], del [[Molise]] (si ricorda la distruzione quasi totale di Campobasso) e del sud Abruzzo, dalla parte della Majella, vennero interessate da ripetute scosse sismiche di forte entità, per il risveglio di numerose faglie. La città di Ovidio allora dovette essere ugualmente ricostruita, in uno stile rinascimentale e tardo gotico, in gran parte perduto per via della ricostruzione post sisma del 1706.
 
==== Pescara: dalla fortezza spagnola alla rinascita ottocentesca ====
{{vedi anche|Storia di Pescara|Gabriele D'Annunzio}}
Pescara, rimasta sempre circondata dalle mura del [[Fortino del Pescara|fortino asburgico]] ottagonale, con un sistema amministrativo gerarchico da caserma, conosce un grande sviluppo economico a partire dalla seconda metà dell'800, e ancor più nel '900, grazie alla personalità di [[Gabriele D'Annunzio]], che vi nacque nel [[1863]], e a [[Leopoldo Muzii]], sindaco illuminato di Castellammare che progettò il primo piano regolatore.
[[File:Real Piazza di Pescara.png|thumb|290px|Disegno settecentesco della Real Piazza di Pescara]]
Andando con ordine, già nel 1568 ca. la fortezza voluta da Carlo V con i 7 grandi bastioni (San Nicola, Sant'Antonio, San Rocco, San Giacomo, San Cristoforo a sud, presso la cittadella - e San Vitale, San Francesco a nord presso l'arsenale) era completata, controllando il traffico portuale del fiume Pescara, affidata in feudo al Marchese d'Avalos, con la protezione del duca Acquaviva, questo sino al 1799.
 
[[File:Giovan Girolamo II Acquaviva d'Aragona.jpg|thumb|Giovan Girolamo II Acquaviva]]
Proprio per la posizione strategica del sito, e per l'esistenza stessa della grandiosa fortezza, Pescara subì dalla metà del Siecento al primo Settecento vari attacchi: [[Giovan Girolamo II Acquaviva d'Aragona]] che era il controllore della guarnigione militare di Pescara, nel 1707 dovette affrontare l'attacco austriaco nell'ambito della guerra di successione spagnola. Con 800 uomini il duca d'Atri tenne bloccato per un mese l'esercito assalitore di oltre 9 mila austriaci, tuttavia la fortezza in seguito benne presa. Nel 1734 durante la guerra di secessione polacca, Spagnoli e Austriaci si scontrarono nuovamente a Pescara, in mano agli austriaci. Dopo che [[Carlo III di Borbone]] venne proclamato re di Napoli, gli spagnoli, insieme alla forze del Duca di [[Castropignano]], assediarono la fortezza, acquartierandosi presso il convento di San Giuseppe dei Cappuccini (oggi quartiere dell'ospedale). L'assedio ci fu il 20 giugno dell'anno, le cannonate austriache danneggiarono il convento, ma disponendo solamente di 800 uomini, vennero sconfitti e la fortezza occupata il 4 agosto 1734.
 
L'ultimo grande assedio della fortezza ci fu durante la proclamazione della [[Repubblica Partenopea]] nel 1799, quando gli insorti liberali Ettore Carafa e [[Gabriele Manthoné]] di Pescara, cercarono di deporre il governo borbonico anche nella città abruzzese. Fu da qui che la fortezza, iniziò ad essere smantellata, e le casermette sulla riva nord del fiume, presso il quartiere Porta Nuova, ospitarono le carceri per i dissidenti politici. Nel frattempo si crearono le municipalità, nel 1806, di Pescara e [[Castellammare Adriatico]], che nel frattempo si era sviluppata a nord-est del fiume, verso il mare, fuori il bastione di San Francesco. Pescara fu inclusa nel distretto amministrativo provinciale di Chieti, e l'altra in quello di Teramo.<br/>Altro assedio, la fortezza, lo subì nel 1815 quando gli Austriaci con un bombardamento a cannoni effettuato da Colle Pizzuto e Villa del Fuoco, indussero i francesi a guardia del forte a dichiarare la resa. Tornarono i Borboni al governo di Pescara, che da quell'anno sino al 1853 si concentrarono su importanti operazioni di bonifica del territorio, prosciugando le paludi della Vallicella, a nord del fiume (presso il vecchio rione del Borgo Marino - attuale via N. Fabrizi), e del lago Palata.<br/>La fortezza venne sempre più ridotta, le mura vennero adibite a case, e dove non occorrevano vennero demolite, mentre le casermette del corso divenne le prigioni ufficiali, dove vennero rinchiusi vari patrioti del Risorgimento, tra cui [[Clemente De Caesaris]], dopo l'insurrezione dei "martiri Pennesi" nel 1837.
 
Non tutte le mura della fortezza vennero demolite, ma altre porzioni, come soprattutto alcuni bastioni, furono semplicemente interrati per permettere lo sviluppo edilizio borghese; infatti rinvenimenti nel sottosuolo hanno dimostrato come in molti punti si fossero create le fondamenta dei nuovi palazzi di Pescara, il ponte romano crollò nel 1703 e venne sostituito da uno di ferro, e poi di ferro, dove passava anche il treno della ferrovia, a partire dal 1863. Pescara fino ad allora era un piccolo borgo marinaro, suddiviso negli abitati di Portanuova (quello della fortezza), e [[Castellammare Adriatico]] nella parte più sporgente al mare, abitato diventato comune autonomo nel [[1807]] dopo lo sviluppo dall'antica Fornace Muzii (visibile dal viale Bovio). Presso la sponda sinistra del fiume sorgeva anche un piccolo centro di baracche di pescatori noto come Borgo Marino. Vari cambiamenti tuttavia erano accaduti una cinquantina di anni prima. Con l'avvento della [[Repubblica (forma statuale)|Repubblica]] francese, la fortezza di Pescara fu conquistata, nel dicembre del [[1798]], senza spargimento di sangue, dal generale Duhesme ed inizia così la breve stagione della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]] (1799). Al suo arrivo a Pescara, il generale Duhesme aveva organizzato la sua legione nominandone a capo il cittadino [[Ettore Caraffa]] conte di Ruvo, protagonista della Repubblica Napoletana assieme al pescarese [[Gabriele Manthoné]], il quale organizzò l'opposizione alla reazione borbonica del [[1799]]<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-manthone_(Dizionario-Biografico)/|titolo=Gabriele Manthoné}}</ref>. L'ennesimo [[assedio]] alla fortezza fu vittoriosamente portato a termine da Giuseppe Pronio detto il ''Fra Diavolo abruzzese'', agli ordini del [[cardinale]] [[Fabrizio Ruffo]] fedele alla dinastia Borbonica. Nei primi anni del 1800 Pescara venne occupata nuovamente dai [[Francia|francesi]] e costituì un importante bastione militare del regno di [[Giuseppe Bonaparte]].
[[File:Castellammare Adriatico - Corso Vittorio Emanuele - cartolina.jpg|thumb|280px|Castellammare Adriatico (Pescara), veduta del Corso Vittorio Emanuele, nel 1910]]
[[File:Via d'annunzio.jpg|thumb|260px|Veduta del rione Porta Nuova nel primo Novecento]]
Tornando all'epoca dannunziana, proprio nel 1863 venne inaugurata la ferrovia Porta Nuova - Pescara Centrale, mentre la città vecchia si allargava verso sud presso il quartiere della Pineta (edificato soltanto nei primi anni del Novecento) mediante il viale Umberto I, Castellammare, favorita dal turismo balneare alto-borghese, si dotò di due grandi stradoni principali: Corso Vittorio Emanuele e Corso Umberto I, che per mezzo della piazza (rifatta negli anni '50 come Piazza della Rinascita), portava direttamente al mare, strade dove vennero avviate molte attività commerciali. La sede municipale storica, prima della costruzione del nuovo palazzo del 1927, era presso l'attuale Conservatorio "Luisa d'Annunzio", mentre a Porta Nuova l'attuale Circolo Aternino era sede comunale, da dove nel 1924 [[Benito Mussolini]] annunciò l'imminente costituzione della quarta provincia d'Abruzzo.
 
Nel [[1882]] fu approvato il primo piano regolatore della città da parte di Leopoldo Muzii sindaco di Castellammare, con la creazione di strade, un ponte d ferro sul fiume, e la costruzione di un acquedotto, assieme al sistema fognario e d'illuminazione pubblica. Gabriele D'Annunzio intorno al [[1889]] tornò da [[Roma]] in Abruzzo, presso [[Francavilla al Mare]], nel [[Convento Michetti]], di proprietà dell'amico artista [[Francesco Paolo Michetti]], dove fonderà un circolo intellettuale con esponenti della cultura abruzzese come [[Francesco Paolo Tosti]], [[Matilde Serao]], [[Edoardo Scarfoglio]] e [[Costantino Barbella]]<ref>{{Cita web|url=http://www.stilearte.it/amo-larte-esagerata-michetti-pittura-e-fotografia-delleccesso-accanto-a-dannunzio/|titolo=Michetti, pittura e fotografia dell'eccesso accanto a D'Annunzio}}</ref>. In quegli anni si era inoltre impegnato in una produzione novellistica e poetica di stampo parnassiano e naturalista, successivamente sfociati nel [[decadentismo]], in cui D'Annunzio analizzava nelle liriche e nelle storie la "natura" della sua terra e dei suoi abitanti, descrivendo in opere come ''[[Primo vere]]'' (1879) e nel ''[[San Pantaleone (D'Annunzio)|San Pantaleone]]'' (1886) bozzetti di vita pastorale e marinaresca di contadini e bifolchi di Pescara, dominati dalla natura regnante e da istinti primordiali.
 
==== Le occupazioni francesi del 1799 ====
[[File:1138 album dauphiné, Championnet, by AD cropped.jpeg|thumb|Il generale Championnet]]
Dopo la discesa di [[Gioacchino Murat]] nel regno di Napoli, occupando nel 1798 [[Roma]] e costringendo [[papa Pio VII]] a recarsi prigioniero a Parigi, le truppe del re [[Ferdinando IV di Borbone]] tentarono di ricacciare gli assedianti francesi, senza successo. Il generale Championnet allora mandò immediatamente delle truppe francesi di Duhèsme, Lemoine e Couthard in Abruzzo, dove si stava organizzando, da parte dei nobili, una resistenza filo-borbonica all'assedio imminente. Le truppe francesi si divisero in due schieramenti: una sarebbe passata per [[L'Aquila]] da Roma, occupando la Marsica, e ricongiungendosi con l'altra, che sarebbe partita da [[Civitella del Tronto]] passando per [[Teramo]], lungo la vecchia via Tiburtina Valeria, a [[Sulmona]], da dove sarebbero state occupate Pescara, Chieti, Lanciano, Ortona e Vasto.
 
Mentre a Napoli veniva instaurata la Repubblica murattiana, tale esperimento di governo repubblicano giacobino si ebbe soltanto a Vasto con la [[repubblica Vastese]] e a Pescara, mentre per il resto dei casi l'Abruzzo fu soltanto saccheggiato, divenendo terra di conquiste, razzie e incendi con profanazioni dei luoghi sacri. A L'Aquila le truppe arrivarono da [[Antrodoco]] (dopo la disfatta del dicembre 1798), il 16 dicembre, venendo occupata di fatto il 24 gennaio 1799. Gli insorti aquilani aizzati dai sanfedisti tentarono di respingere i francesi, ma vennero ricacciati; solo in un secondo momento, guidati da Salomone d'Arischia, i popolani riuscirono a isolare i francesi all'interno della fortezza spagnola, e infine a ricacciarli dalla città, non senza saccheggi delle chiese e dei palazzi da parte degli stessi francesi di Pluncket.<br/>Lo stesso avvenne nelle città di Teramo e Sulmona, dove i francesi vennero dapprima cacciati dalla città con la colata di olio bollente, e poi combattendo per i borghi circostanti, di cui si ricorda l'assedio al castello di [[Roccacasale]], comandato dal sanfedista Giuseppe Pronio, nominato "capo della ribellione borbonica" da Ferdinando IV.
 
Mentre a Teramo e Pescara si tentò un esperimento simile a quello di Vasto di governo francese, contando molto i generali occupanti sull'abilità politica di [[Melchiorre Delfico]], il tutto si risolse in un nulla di fatto, e nel saccheggio generale durante la ritirata. Pronio si diresse, prima di trovare la morte a Sulmona, a Lanciano e Vasto, cercando di respingere i francesi, e occupando la prima città. Vasto divenne sede della repubblica dal 6 gennaio al 20 maggio 1799, vennero eletti i municipalisti tra i membri più influenti della società, anche se costoro per mancanza della guardia civica, non riuscirono a controllare gli episodi di violenza e saccheggio da parte della popolazione, di cui il capitolo più sciagurato spetta alla città di Ortona, quando, stando alle cronache di Omobono Bocache, la gente catturava i nobili e i personaggi d'alto rango politico per ucciderli e bruciarli in mezzo alla strada, subendo in conseguenza le rappresaglie francesi, e l'occupazione della città, difesa dai sanfedisti, da parte dei generali di Pescara.<br/>Altro episodio di grave violenza avvenne il 25 febbraio a [[Guardiagrele]], quando i cittadini vennero circondati e assediati dai francesi e dagli abitanti della vicina [[Orsogna]], che desideravano vendetta per secolari questioni di divisione territoriale, incendiando l'archivio comunale e bruciando la città.
 
=== L'Ottocento: gli Abruzzi e Molise ===
{{vedi anche|Variazioni territoriali e amministrative di Abruzzi e Molise}}
[[File:Facciata della chiesa di San Bernardino.jpg|thumb|La [[basilica di San Bernardino]] in una incisione di Strafforello Gustavo (1899)]]
Nell'800 l'Abruzzo era descritto nelle cartine geografiche come ''[[Abruzzi e Molise]]'', ossia la parte dell'Abruzzo attuale, con il circondario di [[Cittaducale]] presso [[L'Aquila]], e il [[Molise]] attuale. Benché la parte di [[Campobasso]] fosse amministrata sin dal XIII secolo dai baroni del "Contado del Molise", per decadenza nobile, nel XIX secolo il territorio di [[Campobasso]], dipendendo dal distretto di [[Chieti]], che fu abolito nel [[1806]] da [[Gioacchino Murat]], rappresentato in Abruzzo da [[Giuseppe Bonaparte]]. Sempre in quest'anno fu abolito il feudalesimo, e l'economia pastorale abruzzese entrò in crisi. Il territorio fu ripartito in [[distretto|distretti]] ciascuno dei quali amministrato da uno specifico capoluogo; tali distretti nel [[1861]] saranno ripartiti in circondari, senza variazioni amministrative e territoriali. Il territorio era sempre suddiviso in ''Abruzzo Citra'' e ''Abruzzo Ultra'', ma dal 1806 l'Abruzzo Ultra fu scorporato in ''[[Abruzzo Ulteriore Primo]]'' (distretti di [[teramo]] e [[Penne (Italia)|Penne]]) e ''[[Abruzzo Ulteriore Secondo]]'' (distretti di Aquila e [[Avezzano]]).
 
Dopo il definitivo ritorno del regno in mano a [[Ferdinando I delle Due Sicilie]] nel 1820 e in seguito al figlio Ferdinando II, in Abruzzo ci furono i primi movimenti carbonari, principalmente situati in confraternite di Chieti, L'Aquila, Vasto, nella Marsica e a Sulmona. Questi ideali liberali tuttavia non ebbero tempo di crescere, e vennero immediatamente stroncati dalla corona di Spagna, così come i successivi movimenti popolari del 1848. Di queste battaglie risorgimentali, si ricorda l'esempio dei "martiri Pennesi", dal nome della città dove esplose la rivolta del 1837 dal liberale [[Clemente De Caesaris]]. Malgrado la rivolta anti-borbonica, questo singolare episodio fu un caso isolato, e venne punito con la morte degli insorti, e l'incarcerazione di De Caesaris a Pescara.
 
==== L'Unità d'Italia e brigantaggio ====
{{vedi anche|Variazioni territoriali e amministrative di Abruzzi e Molise|Brigantaggio postunitario|Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali}}
[[File:Gabriele D’Annunzio (1916).png|thumb|left|D'Annunzio]]
In Abruzzo, nel 1860 a seguito dell'invasione savoiarda e della successiva Unità d'Italia, non ci furono vere e proprie rivolte contro il governo borbonico del [[Regno delle Due Sicilie]], come nel 1848, bensì quasi solo l'appello di letterati e patrioti come [[Gabriele Rossetti]], [[Silvio Spaventa]] e [[Cesare de Horatiis]] che incitavano a fiancheggiare [[Vittorio Emanuele II di Savoia]]. Infatti gli Abruzzi erano stati per secoli parte integrante del suddetto [[Regno delle Due Sicilie]] o, altrimenti detto, [[Regno di Napoli]], e quindi la popolazione era in massima parte vicina al vigente governo Borbonico. Infatti si formarono molte bande di briganti a difesa del governo dei Borbone. L'episodio più eclatante, oltre alla guerriglia abruzzese seguita all'annessione forzata al regno d'Italia, fu l'[[assedio di Civitella]] del Tronto, nella Fortezza Borbonica (1860), mentre nelle città maggiori si istituivano i plebisciti per l'annessione al regno, tra queste la prima fu Vasto con il plebiscito del 4 settembre, indetto dal sindaco Silvio Ciccarone. In questa Fortezza di Civitella del Tronto, i soldati borbonici combatterono fino allo stremo per difendere il loro legittimo re [[Francesco II di Borbone]].
 
Il 15 febbraio [[1861]], il Generale [[Luigi Mezzacapo|Mezzacapo]] ordina un violentissimo bombardamento; nonostante gli evidenti danni, la fortezza non dà cenno di resa. Con la resa della piazzaforte di [[Messina]], il 12 marzo [[1861]], l'esercito sabaudo si concentra maggiormente su [[Civitella del Tronto]], oltre che sul [[Garigliano]] e a [[Gaeta]]. Ancora oggi sulla Maiella, su cui operò il brigante Marco Sciarra e la Banda della Maiella, ci sono incisione fatte dai Briganti in quel periodo ("Le Tavole dei briganti della Majella")<ref>{{Cita web|url=http://gguzzardi.interfree.it/briganti.htm/|titolo=Brigantaggio in Abruzzo}}</ref>. Ancora oggi resistono queste pietre sopra la Majella, dove i briganti datisi alla macchia dal 1860 al 1868, incisero frasi di sfida al governo degli invasori sabaudi. Una di queste recita: "Leggete la mia memoria - per i cari lettori - nel 1820 nacque Vittorio Emanuele re d'Italia - prima del 60 era il regno dei fiori - ora è il regno della miseria". Altre bande di briganti abruzzesi che resistevano ai piemontesi furono quella Antonio La Vella di Sulmona, quella degli Introdacquesi, quella di Pasquale Mancini. quella di Giuseppe e di Vincenzo Tamburrini di Sulmona (detto Colaizzo), quella di Mecola nel chietino e altre ancora.
 
Il 17 marzo [[1861]], a [[Torino]], viene incoronato [[re d'Italia]] [[Vittorio Emanuele II]] con lo scontro di [[Civitella del Tronto]] ancora in corso. Viene ordinato un ulteriore rafforzamento del dispositivo d'assedio e, contemporaneamente, il generale sabaudo [[Enrico Morozzo Della Rocca|Della Rocca]] viene fatto entrare entro le mura di cinta, recando ai difensori il messaggio di [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]] di deporre le armi, a seguito della resa di [[Assedio di Gaeta (1860)|Gaeta]], ove il sovrano borbonico si era rifugiato. Della Rocca non viene creduto e lo scontro continua. Il 20 marzo è la resa.
Altri scontri si ebbero intorno ad [[Avezzano]] e per le montagne della [[Marsica]] e della [[Majella]], quando si creò il fenomeno del [[brigantaggio]]. La crisi economica e la mancanza di risposte immediate da parte del governo alla situazione economica delle città, contribuì dal 1861 al 1865 alla formazione di vere e proprie bande di criminali, o di ex generali borbonici malcontenti del nuovo governo, che si asserragliarono nelle alture della Majella (si ricorda la "Tavola dei Briganti", firmata dai capibanda locali, scolpita come una sfida al nuovo sovrano italiano), del Gran Sasso, compiendo scorrerie nelle città, e anche nelle campagne. A Penne si ricorda il caso curioso del brigante "Cuculetto" da Penne, che compì la sua personale vendetta contro il vescovo, con cui aveva stipulato un patto per l'uccisione di un nobile locale, con conseguente incarcerazione di Cuculetto a Gaeta, da cui evase, e iniziò a compiere scorrerie nelle campagne, arrivando infine a uccidere lo stesso vescovo.
 
Nel [[1880]] nella [[Marsica]] il principe di [[Avezzano]] [[Alessandro Torlonia]] inaugurò il primo campo di coltivazione di patate presso il bacino del [[Fucino]], dove il largo era stato prosciugato. Quest'opera di bonifica fu il primo passo di molti che contribuirono a lanciare a passo levato la Marsica verso la modernità e l'industria agricola.
 
=== Il Novecento ===
Il Novecento abruzzese segnò una svolta per l'economia e lo sviluppo territoriale, con la costruzione della [[Ferrovia Sangritana]] da [[Lanciano]] a [[Castel di Sangro]] nel [[1912]], e lo sviluppo sempre più crescente, dal punto di vista turistico di Pescara, dove la riviera divenne luogo d'incontri per la nobiltà italiana e l'alta borghesia, assieme a Francavilla.
 
=== Terremoto della Marsica del 1915 ===
[[File:AvezzanoDistrutta.jpg|thumb|La devastazione dopo il sisma del 1915: particolare degli avanzi di Avezzano]]
{{vedi anche|Terremoto della Marsica del 1915}}
 
Il 13 gennaio 1915 una grande scossa di terremoto rase al suolo molti borghi della [[Marsica]], tra cui Avezzano, la città principale dell'area.
 
{{Citazione|I soffitti s'aprivano. In mezzo alla nebbia si vedevano ragazzi che, senza dire una parola, si dirigevano verso le finestre. Tutto è durato venti secondi, al massimo trenta. Quando la nebbia di gesso si è dissipata, c'era davanti a noi un mondo nuovo…|[[Ignazio Silone]]<ref>{{cita web|url=http://download.repubblica.it/pdf/domenica/2015/18012015.pdf|titolo=Il terremoto dimenticato|formato=PDF|editore=La Repubblica|accesso=}}</ref>}}
 
Pochi decenni dopo la bonifica del Fucino e nel pieno dello sviluppo socio-economico della Marsica avvenne l'evento più tragico: il Terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915. Conosciuto anche con il nome di "Terremoto di Avezzano", fu un [[sismologia|evento sismico]] di indicibile gravità. Colpì l'intera area della [[Marsica]], subregione abruzzese. Il sisma del 1915, per forza distruttiva e numero di vittime, è classificato tra i principali [[Terremoti in Italia|terremoti]] avvenuti in territorio italiano. Causò 30.519 morti, secondo studi recenti del Servizio sismico nazionale. 10.700 vittime (più dell'80% dei residenti) vi furono nella città di Avezzano, epicentro del sisma, che contava prima della scossa di [[Scala Richter|magnitudo 7.0]] (Mw momento sismico) e ancora dell'11º grado della [[scala Mercalli]] (MCS), poco più di 13mila abitanti. La tragedia avvenne alle ore 7.52.48 (dato dell'[[Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia|INGV]]) del 13 gennaio 1915. Avezzano, come visibile anche dalle dozzine di immagini storiche scattate nel circondario colpito, fu rasa letteralmente al suolo, e rimasero in piedi poche strutture, come il castello (benché gravemente compromessa), la chiesa di San Giovanni Decollato e il Santuario di Pietraquaria, mentre luoghi come la Cattedrale, Piazza Vittorio Emanuele III, via XX Settembre, Piazza Torlonia col palazzo principesco, erano ridotti soltanto a un ammasso di macerie. Lo stesso dicasi per i vicini centri di [[Trasacco]], [[Celano]] (Con il castello completamente sfondato), [[Pescina]], con la parte alta della torre Piccolomini franata, Alba Vecchia (oggi nel comune di [[Massa d'Albe]], [[Magliano de' Marsi]], [[Ortucchio]]; [[Gioia dei Marsi]] e [[Lecce nei Marsi]], insieme a Cerchio e [[Collarmele]] dovettero essere ricostruite da zero per la portata dei danni, e testimoniano il programma regolatore del fascismo, simile alle neonate città laziali di [[Latina]], [[Aprilia]], [[Pomezia]].
 
Danni si ebbero a Roma, distante circa 100&nbsp;km dall'epicentro, come pure nel [[Sora]]no, in [[Ciociaria]] e nel basso [[Lazio]], in [[Molise]] e al confine della [[Campania]]; a Nord, nel [[Cicolano]] e nell'[[Provincia dell'Aquila|Aquilano]] e dalla [[Sabina]] alle [[Marche]], infine verso Est, alle porte di [[Provincia di Chieti|Chieti]] e [[Provincia di Pescara|Pescara]]. La scossa fu avvertita dalla [[Pianura padana|Val Padana]] alla [[Basilicata]].
 
=== Periodo del fascismo ===
[[File:Villa comunale (Chieti)-old photo.jpg|thumb|260px|Veduta di [[Chieti]] dalla villa comunale, nel primo '900]]
Durante il [[fascismo]] l'Abruzzo vide ripartito dal punto di vista amministrativo il proprio territorio, nonché una nuova spinta economica. Dal primo punto di vista [[Benito Mussolini]], con due decreti, istituì nel [[1927]] le province di [[Provincia dell'Aquila|L'Aquila]] (nel [[1939]] assumerà questo nome definitivamente, dalla precedente ''Aquila degli Abruzzi'' - 1861) e [[Provincia di Pescara|Pescara]]. Questa fu costituita unendo i due comuni di Pescara vecchia (in provincia di Chieti) e Castellammare (provincia di Teramo), prendendo una parte consistente della provincia teramana, da Penne a Città Sant'Angelo), fino a Bussi sul Tirino e Popoli, allora in provincia dell'Aquila), e Manoppello, Rosciano, Cepagatti, Caramanico, incluse nella provincia di Chieti.
 
Per L'Aquila Mussolini abolì il [[circondario di Cittaducale]], passata al [[Lazio]] nella [[provincia di Rieti]] (ricavata dall'ex territorio perugino), e accorpò tutte le principali frazioni della [[conca aquilana]], sia della città che di altri sette comuni (tra cui Roio, Sassa, Preturo, Paganica), in un unico gruppo di 59 contrade, sotto la giurisdizione aquilana, divenuta ufficialmente capoluogo d'Abruzzo. Il progetto si chiamava ''[[Grande Aquila]]''<ref>{{Cita web|url=http://assergiracconta.altervista.org/archivioNews.php?page=1&id=13388/|titolo=I 90 anni della Grande Aquila e le municipalità soppresse}}</ref>.
[[File:Pescara Palazzo di Citta 01 (raboe).jpg|thumb|Il Palazzo Civico di Pescara, uno degli esempi dell'innovazione monumentale fascista]]
Pescara invece vide riuniti i due centri di Portanuova e Castellammare, e l'inizio di un imponente piano di ricostruzione della città secondo lo stile littorio. Il fascismo fu molto presente anche nella [[Marsica]], durante la ricostruzione ex novo di [[Avezzano]], e a [[Lanciano]], dove si stava inaugurando il nuovo corso Trento e Trieste della città nuova, nella piana delle fiere, fuori dal vecchio centro medievale.<br/>Dal punto di vista economico fiorirono le città di [[Chieti]] e [[Pescara]], con la costruzione di imponenti edifici pubblici e amministrativi, nonché prime forme di attività industriali. Il fascismo giovò molto al turismo balneare, con la costruzione di primi alberghi e strutture ricettive a Pescara e [[Francavilla al Mare]]. Nel teramano sorsero delle vere e proprie città, edificate da piccoli casali di campagna, come [[Montesilvano]] marina, sorta da Colle, [[Roseto degli Abruzzi]], sviluppatasi dal colle di [[Montepagano]], e i comuni di [[Pineto]], [[Alba Adriatica]] e [[Martinsicuro]].
 
Fiero oppositore del fascismo fu lo scrittore [[Ignazio Silone]] di [[Pescina]] (borgo marsicano) il quale, benché esiliato in [[Svizzera]], scrisse i primi romanzi con ambientazione abruzzese nella Marsica, come ''[[Fontamara]]'' e ''[[Vino e pane]]'', dove si narrano le vicende di dura vita di montagna di gruppi di contadini, costretti al silenzio, ai soprusi e all'obbedienza dai vari podestà del territorio. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, già dal 1940 le persecuzioni in Abruzzo dei fascisti contro gli ebrei e i dissidenti politici prese avvio, e vennero aperti in totale 15 campi d'internamento dei prigionieri, molti dei quali consistenti in grandi ville di reclusione, ma altri in vere e proprie prigioni, come il Campo 78 di Fonte d'Amore a Sulmona e quello della Caserma Rebeggiani a Chieti Scalo.
 
=== La Seconda Guerra Mondiale ===
{{vedi anche|Resistenza italiana|Battaglia di Ortona|Linea Gustav|Battaglia del Sangro}}
[[File:Ortona1.jpg|thumb|upright=1.2|Il Corso Vittorio Emanuele di Ortona durante i bombardamenti del 1943]]
Con l'armistizio italiano dell'8 settembre, l'Abruzzo divenne terra di nessuno, tagliata in due dall "[[Linea Gustav]]", e molte città, come [[L'Aquila]], [[Teramo]], [[Chieti]] e [[Vasto]] furono occupate dai nazisti. Il re [[Vittorio Emanuele III]], con il figlio [[Umberto II di Savoia|Umberto II]] e il maresciallo [[Pietro Badoglio]] fuggirono al [[castello di Crecchio]] il 9 settembre, per poi partire dal porto di [[Ortona]] per [[Brindisi]] dove ci sarebbe stata la sede provvisoria del governo italiano, mentre nell'ottobre dello stesso anno alcuni giovani di [[Lanciano]] si ribellavano ai nazisti, scatenando una guerriglia. I giovani oggi sono ricordati come i [[martiri ottobrini]]. Quasi tutto l'Abruzzo, a partire dal [[1944]] subì gravi bombardamenti alleati, benché già dall'ottobre dell'anno precedente avesse subito cannoneggiamenti e distruzioni naziste. L'opera di liberazione alleata iniziò da [[Vasto]] con la battaglia del Trigno dell'ottobre 1943, combattuta dai tedeschi e dai militari dell'VIII Armata britannica del generale [[Bernard Law Montgomery]], in arrivo dalla città di [[Foggia]] dopo lo sbarco a [[Taranto]]. La vittoria presso il Molise e il Trigno, permise a Montgomery di avere la strada libera verso il fiume Sangro, per conquistare le postazione di Fossacesia e Lanciano, da dove arrivare a [[Pescara]], per potersi ricongiungere a Roma, passando per la via Tiburtina Valeria, con l'armata americana del generale Clark.
 
Gli episodi più eclatanti sono la [[battaglia del Sangro]] (1943-44), che coinvolse i paesi della [[val di Sangro]] (Lanciano in primis, poi Casoli, Fossacesia, Lama dei Peligni, Palena, Roccaraso, Castel di Sangro) e quelli di montagna della Majella ([[Gessopalena]], [[Taranta Peligna]], [[Montenerodomo]], [[Lettopalena]]); a Lanciano il 5-6 ottobre 1943 avvenne la guerriglia di alcuni giovani, capitanati da [[Trentino La Barba]], contro i tedeschi, uno dei primi fenomeni di ribellione pre-partigiana contro i tedeschi e i nazifascisti, che però venne repressa con il sangue e l'incendio della città, mentre questa, insieme al resto dei comuni sul Sangro, venivano bombardate dagli aerei di ricognizione alleati.
 
Questo tipo di bombardamento alleato, al fine di distruggere i luoghi strategici delle città, come i palazzi amministrativi, le caserme, le vie di comunicazioni stradali e ferroviarie, in Abruzzo coinvolse soprattutto le città di [[Avezzano]] e [[Pescara]]. Quest'ultima il 31 agosto e il 14 settembre 1943 subì pesantissimi bombardamenti a tappeto, che coinvolsero tutta la città, con migliaia di vittime e sfollati, che si unirono insieme agli altri delle province regionali, alla volta di Chieti, che grazie al vescovo [[Giuseppe Venturi]], malgrado l'occupazione tedesca, era stata dichiarata "città aperta", quadruplicando in breve tempo il numero degli abitanti, visto che era diventato il principale ricovero della regione, dopo Lanciano e Vasto.
[[File:BrigataMaiella sacrario.jpg|thumb|left|260px|Il Sacrario dei Caduti della Brigata Maiella (Taranta Peligna)]]
Nel frattempo all'inizio del gennaio 1944 si costituì nel paese di [[Casoli]] (CH), posto a confine del Sangro con l'Aventino, il movimento dei volontari partigiani della [[Brigata Maiella]], che dal febbraio del '44, guidata da [[Ettore Troilo]] con l'accompagnamento di alcuni militari del distaccamento britannico dell'VIII Armata, militò alla conquista di [[Montenerodomo]], [[Torricella Peligna]], [[Gessopalena]], [[Pizzoferrato]] (si ricorda il celebre sacrificio del 3 febbraio del gruppo "Wigforce", comandato da [[Lionel Wigram]]); mentre per quanto riguarda il comando militare canadese, si ricordano i fatti del 21-27 dicembre '43, nella cosiddetta [[battaglia di Ortona]]. La città era capo marittimo della "[[linea Gustav]]" (la linea fortificata difensiva dei tedeschi sul Sangro, spostata nel dicembre presso il Moro, tra Orsogna e Orotna, dopo lo sfondamento alleato della precedente nel novembre 1943), e i tedeschi ricevettero l'ordine di [[Hitler]] di difendere "ogni centimetro della città dall'attacco alleato". Fino alla fine del mese, con tregua a [[Natale]], la città fu bombardata dai carri armati alleati e cannoneggiata dai panzer nazisti, che avevano minato appositamente il centro storico per impedire la presa. Oltre all'elevatissimo numero di vittime e sfollati, quasi il 70% del patrimonio storico della città fu raso al suolo, inclusa la Cattedrale e parte del Castello Aragonese. L'assedio della città fece scalpore, tanto che [[Churchill]] la definì la "Stalingrado d'Italia". Un bombardamento si ebbe anche a [[Pescara]] nell'agosto 1943, nonché a [[Orsogna]], piccolo centro del chietino, nell'aprile 1944, dato che la [[battaglia di Orsogna|battaglia omonima]] non aveva avuto esiti positivi da parte degli alleati. La ritirata dei nazisti lungo la linea Gustav provocò danni in tutti i centri sul versante occidentale della Majella, fino alle gole di [[Castel di Sangro]] e [[Roccaraso]], dove i tedeschi perpetrarono l'[[eccidio di Pietransieri]].
 
Oltre al bombardamento di Avezzano, i tedeschi installarono un presidio militare presso il castello Orsini ad [[Alba Fucens]], che venne bombardato a tappeto dagli americani, mentre a [[L'Aquila]] si consumava, il 23 settembre 1943, l'[[eccidio dei IX Martiri]], a danno di cittadini accusati dagli antifascisti di essere franchi tiratori. Il bombardamento alleato in città non causò fortunatamente, almeno in centro, danni seri, ma distrusse lo stabilimento di stampa delle banconote della Banca d'Italia.
 
=== Dal secondo dopoguerra a oggi ===
Gli anni '40 e '50 furono caratterizzati dalla lenta ricostruzione dei territori colpiti dai bombardamenti, in primis [[Ortona]] e il territorio meridionale della [[provincia di Chieti]]. Il 30 aprile [[1950]] si perpetrò l'[[eccidio di Celano]], dove furono uccisi alcuni braccianti che protestavano, e la colpa del misfatto fu attribuita a ingerenze neofasciste. Nel [[1956]] una grave frana colpì il centro storico di [[Vasto]], a causa di abbondanti piogge. Nel [[1948]] si propose nella legge costituzionale la nuova regione di ''[[Abruzzi e Molise]]'', non approvata dalla Camera<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19480207&numeroGazzetta=31&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=SO&numeroSupplemento=0&estensione=pdf&edizione=0 Supplemento ordinario alla Gazzetta ufficiale n. 31 del 7 febbraio 1948] (pdf).</ref>. Tuttavia fino al [[1963]] il territorio, comprendente anche il [[Molise]], nella [[provincia di Campobasso]], includente anche [[Isernia]], verrà chiamata con questo nome.
[[File:Luci notturne del ponte sul mare - panoramio.jpg|thumb|250px|Il Ponte del Mare a Pescara]]
Una nuova e ancor più ampia amputazione territoriale viene effettuata nel [[1963]], allorché la [[Provincia di Campobasso]] è proclamata regione con il nome di [[Molise]], creando così un'ulteriore divisione di un territorio contraddistinto, per secoli, da un carattere unitario ben definito.
 
Nel [[secondo dopoguerra]] inoltre, l'Abruzzo fece parte di quel gruppo di regioni del [[Mezzogiorno (Italia)|Sud Italia]] fonte di emigrazione soprattutto verso il [[Belgio]] (si pensi alla [[tragedia di Marcinelle]]), la [[Germania]] e la [[Svizzera]]. Negli [[anni '70]] tuttavia l'Abruzzo ha saputo risollevarsi economicamente con la costruzione di varie aree industriali, come la Val di Sangro, la Marsica, la zona [[Bazzano (L'Aquila)|Bazzano]] dell'Aquila e il vastese di [[San Salvo]], divenendo una delle regioni più prolifiche del sud, uscendo dal suo tradizionale isolamento geografico grazie anche alla realizzazione delle due grandi arterie autostradali [[Autostrada A24 (Italia)|A24 Roma-Teramo]] e [[Autostrada A25 (Italia)|A25 Torano-Pescara]] con un rapido collegamento tra costa tirrenica e costa adriatica. Dalla fine degli [[anni '90]] è cresciuto sempre di più anche il fenomeno del [[turismo]].
 
Il 6 aprile [[2009]] l'Abruzzo è colpito nuovamente da un [[Terremoto dell'Aquila del 2009|grave terremoto]], con epicentro a [[L'Aquila]]. Oltre 300 sono state le vittime, e ingenti i danni, stimati in maniera critica nel "cratere sismico aquilano", comprendente L'Aquila e alcuni comuni, ma anche nelle zone circostanti, in particolare la Valle dell'Aterno, la valle dell'Alta Pescara e le zone circostanti l'altopiano delle Rocche, la piana di [[Navelli]], e [[Campo Imperatore]]. Nel [[2012]] sono cominciati ufficialmente i lavori di ricostruzione delle zone colpite. Nel [[2016]] e [[2017]] è colpito gravemente sia dagli [[Terremoto del Centro Italia del 2016|eventi sismici del Centro Italia del 2016 e del 2017]] sia dall'[[ondata di freddo del gennaio 2017]], a seguito dei quali è nata la [[valanga di Rigopiano]] (18 gennaio 2017).
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{vedi anche|Architetture civili dell'Abruzzo|Architetture militari dell'Abruzzo|Architetture religiose dell'Abruzzo|Aree naturali dell'Abruzzo}}
[[File:Veduta Scanno.jpg|thumb|upright=1.4|Veduta di Scanno, uno dei "Borghi più belli d'Italia"]]
Nonostante i terremoti talora devastanti, l'Abruzzo possiede una numerosa presenza di luoghi storici e artistici, vantando diversi centri medievali e rinascimentali ben conservati; notevoli soprattutto i borghi, 23 dei quali figurano nella lista dei "[[Borghi più belli d'Italia]]". Ciò è dovuto specialmente all'isolamento di alcune aree di montagna, come la piana di [[Campo Imperatore]] o la [[Conca Peligna]], che hanno permesso la conservazione totale sia dei nuclei storici, che delle tradizioni popolari, come [[Scanno]], [[Santo Stefano di Sessanio]], [[Navelli]], [[Pacentro]] e [[Anversa degli Abruzzi]]. Numerosissime le testimonianze delle varie epoche storiche, rintracciabili in gran quantità nelle chiese e nei castelli. Nel [[1902]] la lista dei [[Monumenti nazionali italiani]] colloca l'Abruzzo in buona posizione, con tra le strutture più antiche la [[Chiesa di Santa Maria a Vico]] (Teramo) e il sito archeologico di [[Peltuinum]] (L'Aquila). Fra le strutture religiose figurano le Cattedrali e le Basiliche, ma soprattutto gli Eremi e i monasteri, come l'[[Eremo di Sant'Onofrio al Morrone]] e l'[[Abbazia di San Giovanni in Venere]]. Dal 1996 inoltre è stata avanzata la richiesta per il riconoscimento dall'UNESCO di Patrimonio culturale dell'Umanità il Complesso monastico di [[Bominaco]] (XII secolo).
 
[[File:Rocca Calascio 3.jpg|thumb|Il castello di [[Rocca Calascio]], costruito dai [[Normanni]] nell'[[XI secolo]]]]
Oltre all'Aquila, Chieti e Teramo, che vantano centri storici ricchi di antiche chiese, pregevoli palazzi civici, musei e siti archeologici, tra le città d'arte abruzzesi si annoverano [[Sulmona]], che diede i natali ad [[Ovidio]], [[Tagliacozzo]], [[Atri]], che contende alle città di Adria e di Jader, l'odierna Zara, l'etimologia del nome [[Mare Adriatico]], [[Giulianova]], chiamata un tempo la [[Posillipo]] degli Abruzzi, vero esperimento di [[città ideale]] del Rinascimento, [[Campli]], [[Civitella del Tronto]], con la sua poderosa fortezza borbonica, l'ultima ad arrendersi all'unificazione nazionale, [[Scanno]], [[Lanciano]], [[Ortona]], [[Guardiagrele]], [[Vasto]] (anticamente chiamata l'Atene degli Abruzzi) e [[Penne (Italia)|Penne]].
 
Tra i borghi più caratteristici, invece, vi sono [[Santo Stefano di Sessanio]], [[Calascio]], [[Castelli (Italia)|Castelli]] (nota per la produzione artigianale di ceramiche), [[Goriano Sicoli]], [[Pacentro]], [[Pettorano sul Gizio]], [[Pescocostanzo]], [[Rivisondoli]], [[Pescasseroli]] (che ha dato i natali a [[Benedetto Croce]]), [[Capestrano]], [[Loreto Aprutino]], [[Bisenti]], [[Città Sant'Angelo]], [[Pietracamela]] e tanti altri. Castel di Sangro terra nativa di Teofilo Patini uno dei più grandi artisti del verismo pittorico. A Castel di Sangro è istituita la [[Pinacoteca Patiniana]], sita nel Palazzo de' Petra, dove sono raccolte molte opere dell'artista.<ref>[http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/ Abruzzo Cultura - Home page<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Fra i castelli di maggior interesse figurano la [[Fortezza di Civitella del Tronto]] (XVII secolo), il [[Castello aragonese (Ortona)|Castello Aragonese]] di Ortona (XV secolo), il [[Castello di Roccascalegna]] (XI secolo) e il [[Forte spagnolo]] dell'Aquila (XVI secolo).
 
=== Città d'arte ===
L'elenco propone le città e i borghi migliori d'Abruzzo e delle provincie de [[L'Aquila]], [[Chieti]], [[Pescara]] e [[Teramo]], inclusi anche borghi fortificati e non. Assieme a queste quattro città, i centri più rappresentativi, assieme ai borghi, sono [[Sulmona]], [[Vasto]], [[Lanciano]], [[Ortona]], [[Giulianova]], [[Atri]], [[Città Sant'Angelo]], [[Tagliacozzo]] e [[Loreto Aprutino]]. I borghi: [[Scanno]], [[Civitella del Tronto]], [[Pacentro]], [[Pescocostanzo]], [[Penne (Italia)|Penne]], [[Guardiagrele]], [[Cocullo]], [[Santo Stefano di Sessanio]], [[Pietracamela]] e [[Navelli]]
 
==== Centri maggiori ====
L'elenco propone sia le città maggiori della regione che i borghi, che hanno comunque valore artistico ed interesse turistico.
[[File:L'Aquila 21.jpg|thumb|[[L'Aquila]]: interno della [[Basilica di Santa Maria di Collemaggio]]]]
[[File:Pescara 2010-by-RaBoe-148.jpg|thumb|[[Pescara]]: il [[Ponte del Mare]]]]
[[File:San Giustino, Chieti 1.JPG|thumb|[[Chieti]]: la [[Cattedrale di San Giustino]]]]
[[File:Teramo - Duomo 04.jpg|thumb|[[Teramo]] la [[Duomo di Teramo|Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Berardo]]]]
[[File:Avezzano - Castello Orsini Colonna main door.jpg|thumb|Ingresso al [[Castello di Avezzano]]]]
[[File:Vasto 2009 079 (RaBoe).jpg|thumb|[[Vasto]]: il corso De Parma e la [[Cattedrale di San Giuseppe (Vasto)|Cattedrale di San Giuseppe]]]]
[[File:Autumn in Lanciano.jpg|thumb|Veduta di [[Lanciano]]]]
[[File:Basilica san tommaso.JPG|thumb|[[Ortona]]: la [[Cattedrale di San Tommaso Apostolo]]]]
[[File:Giulianova San Flaviano 2.jpg|thumb|[[Giulianova]]: il [[Duomo di San Flaviano]]]]
[[File:Panorama di Sulmona.jpg|thumb|[[Sulmona]]]]
[[File:Atri - Duomo 01.jpg|thumb|[[Atri]]: il [[Duomo di Atri|Duomo]]]]
[[File:Francavilla al Mare 2014 by-RaBoe 044.jpg|thumb|[[Francavilla al Mare]]: Palazzo Sirena]]
[[File:Tagliacozzo prospettiva obelisco.jpg|thumb|[[Tagliacozzo]]: Piazza Obelisco]]
[[File:Guardiagrele - panoramio.jpg|thumb|[[Guardiagrele]]: il [[Duomo di Guardiagrele|Duomo di Santa Maria Maggiore]]]]
[[File:Organo San Leucio Atessa.jpg|thumb|[[Atessa]]: organo della [[Cattedrale di San Leucio]]]]
[[File:Centro storico Casoli.JPG|thumb|[[Casoli]]: il [[Castello ducale di Casoli|Castello Ducale]] e la chiesa di Santa Maria Maggiore]]
[[File:Fortezza di Civitella del Tronto - Porta Hohensalzburg - 1° trinceramento.jpg|thumb|[[Civitella del Tronto]]: la [[Fortezza di Civitella del Tronto|Fortezza borbonica]], Porta Hohensalzburg]]
[[File:Duomo di Penne.jpg|thumb|20ppx|[[Penne (Italia)|Penne]]: la [[Cattedrale di San Massimo e Santa Maria degli Angeli]]]]
 
* '''[[L'Aquila]]''': fondata nel [[1254]], secondo la leggenda riportata da [[Buccio di Ranallo]] (mentre secondo le fonti storiche nel [[1230]] circa da [[Federico II di Svevia]]<ref name="Clementi23">{{Cita|Alessandro Clementi, Elio Piroddi||Clementi, 1986}}, pag.23</ref>), fu costruita con la ripartizione in quattro Rioni principali ([[San Giorgio]], Santa Maria, [[San Pietro]] e San Giovanni d'Amiterno), in un'area diversa dalla romana ''[[Amiternum]]''. Fu città santa nel [[1288]] con la costruzione della [[Basilica di Santa Maria di Collemaggio]] (ritenuta il simbolo romanico chiesastico d'Abruzzo<ref name="Antonini, 179">{{Cita|Orlando Antonini||Antonini, 2010}}, p. 179</ref>) per volere di [[Pietro da Morrone]] (Celestino V), e nel [[1444]] vi fu costruita la [[Basilica di San Bernardino]], in onore del santo senese. La città fino alla dominazione spagnola, poi borbonica del [[XVI secolo]], rimase sempre fedele al casato d'Angiò, e per questo entrò nella [[guerra dell'Aquila]] del [[1423]], assediata da [[Braccio da Montone]], che dapprima distrusse i castelli fondatori della città, e successivamente bloccò la città dentro le mura. Nel '500 fu amministrata da [[Margherita d'Austria]] che favorì lo sviluppo culturale delle arti, e successivamente dagli spagnoli, che costruirono la Fortezza. Nel [[1703]] fu colpita da un grave terremoto, che cambiò profondamente l'aspetto urbano, nonché i colori dello stemma cittadino, le cui cromature rosse e bianche furono portate al nero e al verde dagli aquilani, come simbolo di tragedia e speranza.<br />La città ancora oggi è ben conservata nel tessuto medievale, con il centro storico diviso dalle [[mura dell'Aquila|mura medievali]] con le relative porte di accesso, arricchito da monumenti simbolici quali il [[Forte spagnolo]] alle porte della città, il Corso Vittorio Emanuele, le basiliche di Collemaggio e San Bernardino, la [[Cattedrale dei Santi Massimo e Giorgio]], la [[chiesa di Santa Giusta]], la [[Fontana Luminosa]] e la [[Fontana delle 99 cannelle]]. Numerosi sono i palazzi storici, costruiti specialmente dopo il [[terremoto dell'Aquila del 1703]], come il Palazzo Margherita, il Palazzo Ardinghelli e il Palazzo Cappelli.
 
{{vedi anche|Storia dell'arte a Pescara}}
* '''[[Pescara]]''': la città ha origini romane, conosciuta come ''Ostia Aterni'', anche se fu rifondata nel [[XVI secolo]] da [[Carlo V]] attorno al [[fortino del Pescara]] a pianta ottagonale da lui voluto, come principale fortezza ottagonale<ref>{{cita web|url=http://www.ilpescara.it/cronaca/storia-fortezza-borbonica.html|titolo=Storia di Pescara: ecco cosa rimane della Fortezza Borbonica. - IlPescara.it|data=aprile 2016}}</ref> di confine tra i due Abruzzi, presso la Pescara. Nel [[XIX secolo]] si contavano tre nuclei abitativi: il rione di Portanuova (Pescara Vecchia), dove nel [[1863]] nacque [[Gabriele D'Annunzio]], con i resti della fortezza (il bagno penale borbonico), il comune di [[Castellammare Adriatico]] (l'attuale corso Umberto) presso il Porto Canale, e il villaggio di pescatori di Borgata Marina. Nel [[1927]] con il regio decreto di [[Mussolini]] fu costituita la [[provincia di Pescara]], e i due comuni rivali uniti in un solo centro. A causa del bombardamento del [[1943]], gran parte del vecchio centro pescarese fu distrutto, e l'architetto [[Luigi Piccinato]] si occupò della ricostruzione moderna della città, specialmente della vecchia Castellammare, creando lo slargo di Piazza Salotto. La città oggi è la più grande della regione, e detiene il primato dell'economia abruzzese, per la sua vicinanza al mare. Tra i monumenti principali figurano il quartiere vecchio di Portanuova, con la [[Casa natale di Gabriele d'Annunzio]], il vicino [[Museo delle Genti d'Abruzzo]] presso la fortezza, la [[Cattedrale di San Cetteo]], ricostruita nell'era fascista, e il teatro Michetti.<br />Invece nel corso Umberto resistono buona parte dei palazzi signorili in stile liberty, e la chiesa del [[Sacro Cuore]], nonché la Piazza Salotto e il monumentale Lungomare Matteotti con la fontana "Nave di Cascella". Nel [[2009]] è stato inaugurato presso il lungomare il [[Ponte del Mare]], come simbolo del nuovo aspetto moderno della città.
* '''[[Chieti]]''': città di antiche origini, fu capitale dei [[Marrucini]] (''[[Teate]] Marrucinorum''<ref name="Autori Vari 2001"/>), e nell'età imperiale diede i natali a [[Asinio Pollione]], mecenate dei poeti durante il principato di [[Augusto]]. Nel [[Medioevo]] con le riforme di [[Federico II di Svevia|Federico II]] divenne capitale dell'[[Abruzzo Citeriore]], benché già fosse una città potente per la presenza dell'antica Diocesi Teatina, avente sede nella [[Cattedrale di San Giustino]]; una delle più antiche d'Abruzzo, avente feudi con estensione fino ai confini della [[Majella]]. La città ebbe una notevole ripresa economica e culturale nel [[XVI secolo]] con l'installazione della famiglia Valignani, che nel [[XIX secolo]] finanziò la costruzione del [[teatro Marrucino]], il secondo teatro d'opera in Abruzzo dopo L'Aquila.<br />La città oggi conserva alla perfezione il centro storico voluto dai Valignani nel [[XVII secolo]], ricco di palazzi settecenteschi e rinascimentali, con pochi elementi del passato, quali la [[Cattedrale di San Giustino]], di stampo neogotico, e le chiese barocche di [[San Francesco]] al Corso, [[San Domenico]] degli Scolpi e [[Sant'Agostino]]. Si conservano ancora vestigia romane, come l'[[anfiteatro]] della Civitella, i tempietti Giulio-Claudi e le terme romane. Molti rinvenimenti archeologici inoltre sono conservati nella Villa Frigerij presso la villa comunale, ossia il ''Museo Archeologico d'Abruzzo'', la cui opera prima è il [[Guerriero di Capestrano]].
* '''[[Teramo]]''': città capitale dei [[Pretuzi]], dopo la caduta dell'impero romano mantenne il prestigio sulla valle del Tordino, diventando nel [[XIII secolo]] capitale dell'[[Abruzzo Ulteriore Primo]]. Fu una delle poche città a godere del prestigio di centro semi-autonomo durante l'epoca angioina, entrando in contrasto con il [[Ducato di Atri]] per il possesso del territorio. Nel [[XVIII secolo]] riebbe uno sviluppo culturale grazie alle ricerche di personalità come [[Melchiorre Delfico]], al quale è intitolata la Biblioteca comunale. La città oggi si presenta organizzata in maniera un po' disomogenea per alcuni abbattimenti operati negli anni '60 dalla giunta [[Carino Gambacorta]], conservando tuttavia l'antico centro che si snoda lungo i due corsi di San Giorgio-De Michetti, attraversando i due importanti monumenti romani dell'[[anfiteatro]] e del [[teatro]] presso la [[Duomo di Teramo|Cattedrale di Santa Maria Assunta]], considerata il simbolo gotico della città. Altre opere importanti sono le chiese di San Domenico, Sant'Antonio e il [[Santuario della Madonna delle Grazie (Teramo)|Santuario della Madonna delle Grazie]]. Presso Largo Sant'Anna si trova l'antica Cattedrale di ''Santa Maria in Aprutiensis'', oggi [[chiesa di Sant'Anna dei Pompetti]], risalente al [[IX secolo]], dove è stata trovata un'antica ''domus'' con il mosaico del Leone.
* '''[[Avezzano]]''': avente origini romane come [[Villa romana|villa]], era soggetta ad ''[[Alba Fucens]]'' tra i principali municipi della [[Marsica]] assieme a ''[[Marruvium]]'' che era la capitale. Ebbe notevole sviluppo durante il [[Medioevo]], diventando capoluogo della contea di [[Albe (Massa d'Albe)|Albe]]. Ebbe possibilità di una notevole espansione urbana dopo il prosciugamento del lago [[Fucino]] e dopo il disastroso [[terremoto della Marsica del 1915]]<ref>{{cita web|url=http://storing.ingv.it/cfti4med/quakes/24751.html|titolo=Catalogue of Strong Earthquakes of Italy|editore=INGV|accesso=16 luglio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171015150041/http://storing.ingv.it/cfti4med/quakes/24751.html|dataarchivio=15 ottobre 2017}}</ref>, anche se numerosi monumenti del centro originario andarono perduti. Nel nucleo urbano moderno persistono alcuni monumenti principali come il restaurato [[castello Orsini-Colonna]], la [[Villa Torlonia (Avezzano)|villa Torlonia]], la [[cattedrale dei Marsi]] (ricostruita ex-novo dopo il sisma) e la [[Chiesa di San Giovanni Decollato (Avezzano)|chiesa di San Giovanni Decollato]]. Sulla sommità del [[monte Salviano]] si trova il [[santuario della Madonna di Pietraquaria]], mentre sul versante orientale della montagna si aprono i [[Cunicoli di Claudio]].
* '''[[Vasto]]''': importante città di commercio marittimo durante l'epoca romana, nota come ''[[Histonium]]'', dopo la caduta dell'impero divenne un covo di pirati, e successivamente nell'[[VIII secolo]] distrutta e ricostruita dai [[Longobardi]] come ''Guasto Gisone''. Accanto fu eretta una seconda città: ''Guasto d'Aimone'', che nel [[XIII secolo]] si andò ad unire al vecchio centro formando un unico agglomerato. Nel [[XV secolo]] fu amministrata da [[Jacopo Caldora]] che vi costruì il [[Castello Caldoresco]], mentre nel secolo successivo dalla potente famiglia D'Avalos. Nel [[XIX secolo]] Vasto visse un florido sviluppo culturale, che la portò ad essere soprannominata ''Atene degli Abruzzi'', e tra i vari artisti partorì il pittore [[Gabriele Rossetti]], padre del più famoso [[Dante Gabriel Rossetti]]. Benché danneggiata dalla frana catastrofica del [[1956]], la città conserva ancora il centro storico. La piazza ellissoidale Rossetti è eretta sopra le rovine dell'anfiteatro romano, dove si conservano ancora resti delle mura, visibili nella Torre di Bassano. Presso il Castello si trovano le chiese del Carmine e di [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Vasto)|Santa Maria Maggiore]], nonché il [[Duomo di Vasto|Duomo di San Giuseppe]]. Il [[Palazzo d'Avalos]] è uno dei simboli della città, contenente un complesso di Musei civici dedicati all'archeologia locale e alla cultura vastese. Ambita dai turisti è la passeggiata del belvedere Amblingh, dove si conservano tracce della fortificazione medievale, e del vecchio quartiere di San Pietro, distrutto dalla frana del '56, dove si conserva la facciata gotica della chiesa madre.
* '''[[Lanciano]]''': la città, secondo la leggenda fu costruita nel [[1192 a.C.]] da un compagno di [[Enea]], e divenne immediatamente la capitale dei [[Frentani]]. Dopo la conquista romana e la successiva caduta dell'impero, nel [[VIII secolo]] divenne famosa in ambito ecclesiastico per il [[Miracolo eucaristico di Lanciano]], benché fosse sempre stata un'importante stazione commerciale per i pastori transumanti e i contadini della valle del Sangro, che partecipavano alle fiere del bestiame, le cosiddette ''Nundinae''. Benché sottomessa al contado di [[Manoppello]], poi agli Angioini e agli Aragonesi, la città mantenne sempre il controllo sul suo territorio della ''Frentania'', ostentando potere e ricchezza mediante le costruzioni secondo il gusto degli stili, in base alle varie epoche, come il gotico "lancianese" per le chiese, e successivamente il barocco napoletano per la [[Cattedrale della Madonna del Ponte]]. nel [[1426]] entrò in guerra con la città nemica [[Ortona]] per il possesso del porto di [[San Vito Chietino]], e la pace fu sancita dall'intervento di [[San Giovanni da Capestrano]]; poiché la faida era diventato un vero e proprio scontro di massa, a causa della colonna infame impastata dai lancianesi con mattoni e nasi e orecchie di prigionieri ortonesi.<br />La città oggi possiede uno dei centri storici più vasti dell'Abruzzo, suddiviso in quattro rioni medievali: Lancianovecchia, Sacca, Civitanova e Borgo. Il primo comprende la piazza della Cattedrale e la via dei Frentani (l'antico corso della città romana), con le chiese di Sant'Agostino e San Biagio, e vari palazzi medievali. Il secondo è fuso al Civitanova, il secondo quartiere più esteso della città, con le chiese di San Nicola e [[chiesa di Santa Maria Maggiore (Lanciano)|Santa Maria Maggiore]] (quest'ultima uno degli esempi più rilevanti del gotico borgognone abruzzese). Il quartiere Civitanova presenta ancora elementi di fortificazioni presso le [[Torri Montanare]], poste accanto al Palazzo arcivescovile, sede del [[Museo diocesano (Lanciano)|Museo diocesano]], contenente molte opere d'Arte Sacra dalle chiese lancianesi. L'ultimo quartiere del Borgo contiene la romanica chiesa di Santa Lucia, e alla confluenza con la piazza Plebiscito il [[chiesa di San Francesco (Lanciano)|Santuario del Miracolo Eucaristico]] e la chiesa del Purgatorio.
* '''[[Ortona]]''': antica città frentana, florida per lo sviluppo commerciale, dopo la caduta imperiale, Ortona fu ricostruita ex novo dai [[Longobardi]], e poi dai [[Normanni]], trascorrendo periodi alterni di florida economia e altri di incursioni e distruzioni. Nel [[1258]] la città ospitò in maniera permanente nella [[Cattedrale]] le reliquie di [[San Tommaso Apostolo]], diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la città rivale di [[Lanciano]], Ortona passò in mano a [[Jacopo Caldora]] che ricostruì la cinta muraria. Divenuta poi città molto cara a [[Margherita d'Austria]], vide la costruzione del palazzo Farnese (XVII secolo). Durante L'Ottocento fu rappresentata culturalmente da [[Francesco Paolo Tosti]] e [[Gabriele D'Annunzio]]. Durante la [[Seconda guerra mondiale]] Ortona diventò capo marittimo della [[linea Gustav]], con estremo opposto a [[Cassino]], e tra il 21-28 dicembre del [[1943]], con la "[[battaglia di Ortona]]" visse uno dei periodi più tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino per la guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi.<br />Nonostante i gravi bombardamenti, la città conserva ancora il suo aspetto antico, rintracciabile nell'antico rione medievale di Terravecchia, con il palazzo Corvo (la casa natale del Tosti), il [[Castello Aragonese (Ortona)|Castello Aragonese]] e la [[Cattedrale di San Tommaso Apostolo]]. Presso il rione di Terranova, ossia il corso Vittorio Emanuele invece si trova il cinquecentesco [[Palazzo Farnese (Ortona)|Palazzo Farnese]], sede della Pinacoteca Cascella, e presso il belvedere F.P. Tosti, nell'ex convento di [[Santa Maria di Costantinopoli]] il [[Museo della battaglia di Ortona]].
* '''[[Giulianova]]''': la città era nota già durante l'epoca romana, e successivamente nell'epoca medievale come ''Castrum Novum Piceni'' (o Castrum Sancti Flaviani). Nel [[V secolo]] infatti le reliquie di [[Flaviano di Costantinopoli]] erano state trasferita nella città, presso il [[Duomo di San Flaviano]], santo molto venerato nell'Abruzzo Ultra, particolarmente nel [[ducato di Atri]]. Nel [[1471]] il duca [[Giulio Antonio Acquaviva]] decise di ricostruire quasi ex novo la vecchia città, facendone un esempio di "[[città ideale]]" entro una fortezza di otto torri. Il progetto ebbe buon esito, benché oggi l'assetto urbano sia un po' stravolto. Comunque alcune delle storiche torri resistono nel tessuto del centro storico, come le torri Santa Maria, Porta Napoli e La Rocca. Il centro è rappresentato dal cupolone del Duomo, e da vari palazzi signorili, come il Palazzo Ducale degli Acquaviva e il Palazzo Cerulli. Fuori il centro si staglia il Santuario della Madonna dello Splendore, molto frequentato da pellegrini. Numerose sono le villette [[Liberty]] disseminate per la città e interessanti esempi di architettura novecentesca sono il Kursaal e il Lungomare Monumentale, nella parte bassa.
* '''[[Sulmona]]''': città capitale dei [[Peligni]], dette i natali al poeta [[Ovidio]] nel [[I secolo a.C.]]. Anche dopo l'impero romano, la città continuò a godere di grande prestigio, poiché posta presso il valico di [[Pacentro]] presso la [[Majella]], pur troneggiando al centro della conca peligna. Nel [[XIV secolo]] si sviluppò il cosiddetto "gotico sulmonese" in ambito artistico, con la costruzione di numerosi palazzi e chiese medievali, tra le quali la [[Cattedrale di San Panfilo]], il [[Complesso della Santissima Annunziata]], con il palazzo annesso, la [[chiesa di Santa Maria della Tomba]] e quella di [[Chiesa di San Francesco della Scarpa (Sulmona)|San Francesco della Scarpa]]. In piazza Maggiore (oggi Garibaldi) fu costruito nel [[XIII secolo]] l'acquedotto svevo da [[Federico II di Svevia]] sui resti del precedente romano. Sulmona fino al [[1706]] era arrivata a un tale sviluppo culturale ed economico da essere considerata la ''Siena degli Abruzzi'', quando un terremoto violento della [[Majella]] la danneggiò in gran parte. Per la ricostruzione degli edifici fu sperimentato il barocco napoletano, benché il gotico sulmonese continuasse a prevalere. Dopo tale evento, Sulmona iniziò ad essere conosciuta per il suo [[confetto di Sulmona|tradizionale confetto]]. Nel [[1783]] fu inaugurata la prima fabbrica di confetti da Mario Pelino, oggi sede del Museo del Confetto, e tale attività ancora oggi è una delle fonti dello sviluppo economico locale.<br />Il centro storico si snoda attraverso il corso Ovidio, partendo dalla Cattedrale fuori le mura, passando per la piazzetta del Complesso Monumentale dell'Annunziata (considerato il simbolo della città), fino alla piazza Garibaldi con l'acquedotto, e proseguendo fino alla porta Napoli, dove si trova la chiesa della Tomba. Fuori dalla città sono da vedere la [[Badia Morronese]], fondata da Pietro da Morrone, l’[[eremo di Sant'Onofrio al Morrone]], e il [[santuario di Ercole Curino|tempio romano di Ercole Curino]].
* '''[[Atri]]''': la città ha antiche origini romane, e dette i natali all'imperatore [[Adriano]]. Fino alla fine dell'impero romano la città aveva anche contatti commerciali presso il mare, come dimostra il [[Antico porto di Atri|porto romano]], di cui oggi resta la cinquecentesca [[Torre di Cerrano]]. Nel [[Medioevo]] dal [[XIV secolo]] iniziò ad essere amministrata dalla potente [[Acquaviva (famiglia)|famiglia Acquaviva]], diventando capitale del ducato omonimo. La città conserva ancora perfettamente il centro storico, simboleggiato dalla mole possente del [[Duomo di Atri|Cattedrale di Santa Maria Assunta]], di matrice gotica, abbellita all'interno da affreschi di [[Andrea De Litio]]; mentre altri monumenti sono il Palazzo Ducale Acquaviva, il teatro comunale, e le varie chiese di [[San Nicola]], [[Sant'Agostino]], [[Santa Reparata]] e il Complesso monastico di [[Santa Chiara]]. Le vestigia delle fortificazioni medievali sono visibili nel bastione dell'imponente Rocca Capo d'Atri
* '''[[Francavilla al Mare]]''': la città fu fondata dai [[Longobardi]], e si sviluppò come centro fortificato presso l'area della Civitella, con il convento di Sant'Antonio fuori le mura. Nel [[1889]] divenne molto famosa in ambito culturale per la presenza di [[Gabriele d'Annunzio]] e [[Francesco Paolo Michetti]], che acquistò il convento, trasformandolo nel "[[Convento Michetti]]", un cenacolo culturale con ospiti [[Francesco Paolo Tosti]], [[Matilde Serao]] ed [[Edoardo Scarfoglio]]. Nel [[1944]] ci furono gravi bombardamenti sulla città, il cui centro storico fu quasi raso al suolo, meno il convento Michetti. Benché oggi Francavilla sia un centro famoso per il turismo balneare, presso l'area della Civitella sono da vistare innanzitutto il Convento Michetti, poi il Museo Michetti nell'ex municipio e la [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Francavilla al Mare)|chiesa di Santa Maria Maggiore]], costruita sui resti della chiesa di San Franco, contenente lo storico ostensorio medievale di [[Nicola da Guardiagrele]]. Nei pressi vi è anche il Museo del Mare, situato nella Torre Ciarrapico.
* '''[[Tagliacozzo]]''': importante città della [[Marsica]], è inclusa nei ''[[Borghi più belli d'Italia]]''. Viene citata da [[Dante Alighieri]] nella ''[[Divina Commedia]]'' per quanto riguarda la [[battaglia di Tagliacozzo|battaglia del 1268]] combattuta tra [[Carlo I d'Angiò]] e [[Corradino di Svevia]] nei [[Piani Palentini]]. Di interesse la Piazza Obelisco, il [[Chiesa e convento di San Francesco (Tagliacozzo)|Convento di San Francesco]], il [[Santuario della Madonna dell'Oriente]], la chiesa dei [[Cosma e Damiano|Santi Cosma e Damiano]] e il [[Palazzo Ducale (Tagliacozzo)|Palazzo Ducale]].
* '''[[Celano]]''': seconda città per numero di abitanti della [[Marsica]], divenne un avamposto militare normanno, arricchito di prestigio durante il governo degli [[Orsini]] e dei [[Piccolomini]]. Il monumento simbolico è il [[Castello Piccolomini (Celano)|Castello Piccolomini]] del [[1223]]<ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/marsica/?q=node/361|titolo=Castello Piccolomini|autore=Giuseppe Grossi|editore=Terre Marsicane|accesso=21 ottobre 2016}}</ref> sede del [[Museo d'arte sacra della Marsica]], assieme al centro storico e alle chiese di San Francesco, [[Chiesa di San Giovanni Battista (Celano)|San Giovanni]] e al [[Chiesa di Santa Maria Valleverde|convento di Santa Maria in Valleverde]]. Nei pressi della città ci sono anche il [[Museo Paludi di Celano|Museo della Preistoria Paludi]] e le [[Gole di Celano]].
* '''[[Guardiagrele]]''': importante avamposto militare dei [[Marrucini]], fu rifondata dai [[Longobardi]] nei villaggi di ''Guardia -Graeli''. Fino al [[XVI secolo]] mantenne un importante controllo sui traffici della [[Majella]] orientale verso [[Chieti]] e pianura, tanto che nel [[XIII secolo]] ottenne il permesso di [[Ladislao di Durazzo]] di battere moneta. Delle fortificazioni antiche resta il Torrione Longobardo, assieme a varie torri lungo il perimetro del centro storico. Il simbolo è la [[Duomo di Guardiagrele|Cattedrale di Santa Maria Maggiore]], in gotico abruzzese realizzato in pietra della Majella, chiesa seguita da altri templi cattolici come le chiese di San Nicola, San Francesco, San Silvestro. Presso la contrada Comino è stata scoperta una necropoli del [[Neolitico]], legata alla civiltà dei Marrucini. Fa parte del circuito dei ''[[Borghi più belli d'Italia]]'', e fu descritta da D'Annunzio nel romano ''[[Il trionfo della morte]]''.
* '''[[Atessa]]''': seconda città della [[val di Sangro]], visse un periodo di splendore nel [[XV secolo]] con il governo di [[Giovanna II di Napoli]]. Una leggenda vuole che il centro nell'[[VIII secolo]] fosse diviso in due comunità, minacciate da un drago sputafuoco, ucciso dal vescovo [[Leucio d'Alessandria]], il quale staccando una costola dal drago, la donò alla città, esigendo la costruzione di un edificio religioso, Tale chiesa è il [[Duomo di San Leucio]]. La città conserva perfettamente il nucleo storico, con resti delle mura e le porte di accesso. Le varie chiese, oltre al Duomo, sono quelle di San Domenico, Santa Croce e San Rocco. Il castello è individuabile nella [[Casa De Marco]]. Fuori l'abitato, in prossimità di [[Tornareccio]] vi sono il [[convento di San Pasquale (Atessa)|Convento di San Pasquale]] e la città neolitica fortificata di ''[[Pallanum]]''.
* '''[[Casoli]]''': antica città frentana col nome di ''[[Cluviae]]'', durante il dominio dei [[Normanni]] fu rifondata presso un colle, dove venne fortificata la torre dell'attuale [[castello ducale di Casoli|Castello Ducale]]. Nel [[XIV secolo]] fu governata dagli [[Orsini]]. Nel [[1895]] fu visitata da [[Gabriele d'Annunzio]] che fu ospitato al castello, dove incisi un ditirambo per l'amico [[Pasquale Masciantonio]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]] fu quartiere generale della "[[Brigata Maiella]]". Il centro storico è perfettamente conservato, dominato dalla mole del [[Castello ducale di Casoli|Castello Ducale]], affiancato dalla [[chiesa di Santa Maria Maggiore (Casoli)|chiesa di Santa Maria Maggiore]]. Discendendo lungo il corso Umberto, si trova la chiesa di [[Santa Reparata]], dichiarata nel 1902 "Monumento nazionale". Fuori la città si trova l'artificiale [[lago di Casoli]], dominato da un colle con la Torretta di Prata, usata come rifugio dei [[Briganti]] nel periodo postunitario.
* '''[[Civitella del Tronto]]''': importante avamposto militare del [[Medioevo]], già nel 1251 si trovò al centro di una faisa tra Ascolani e Teramani per il possesso del controllo sulla [[valle del Tronto]]. Nel 1442 fu governata da [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso d'Aragona]], che portò sconforto nella popolazione, e nel [[1557]] subì un ulteriore assedio. La rocca di Civitella, entrata a far parte del [[Regno di Napoli]], subì l'ultimo grande assedio il 23 febbraio [[1861]], quando la fortezza divenne centro militare delle operazioni belliche dei borbonici contro le truppe di [[Vittorio Emanuele II]]. Dichiarata uno dei ''Borghi più belli d'Italia'', Civitella del Tronto è sovrastata dall'imponente mole della [[fortezza di Civitella del Tronto|Fortezza Borbonica]], con il borgo sottostante. Tra i monumenti di interesse, la chiesa di San Lorenzo e la chiesa di San Francesco. Fuori l'abitato sono da visitare la grotta Sant'Angelo, l'[[Abbazia di Santa Maria in Montesanto]] e il [[Santuario della Madonna dei Lumi]].
* '''[[Castel di Sangro]]''': feudo medievale dell'[[Abbazia di San Vincenzo al Volturno]], è la "Porta della Majella" dal [[Molise]], dove passa anche il tratturo Castel di Sangro-Lucera. La città visse un florido periodo nel [[XVII secolo]] per il commercio del bestiame e per la buona amministrazione del [[Regno di Napoli]]. Di interesse è la città medievale con il simbolo della [[Basilica di Santa Maria Assunta (Castel di Sangro)|Basilica di Santa Maria Assunta]], i resti del castello medievale e la chiesa di San Giovanni. Nel medievale Palazzo De Petra si trova la "[[Pinacoteca Patiniana]]" con quadri del pittore locale [[Teofilo Patini]].
* '''[[Spoltore]]''': città fortificata dei Longobardi, divenne comune nel [[XV secolo]] dopo essere appartenuto a [[Loreto Aprutino]]. Nel [[1927]] passò dal distretto di Teramo alla neonata [[provincia di Pescara]]. Del nucleo originario si conserva il Castello Longobardo, mentre le architetture del periodo settecentesco sono la [[Spoltore#Chiesa di San Panfilo Vescovo|chiesa madre di San Panfilo]] e il convento di San Panfilo Fuori le Mura. Essendo stato un possedimento della famiglia De Sterlich, appena fuori il centro si trova una masseria con il cosiddetto "Torrione De Sterlich".
* '''[[Popoli (Italia)|Popoli]]''': abitato romano con il nome di ''Pagus Fabianus'', fu feudo della vicina [[Abbazia di San Clemente a Casauria]], e denominato ''Chiave dei Tre Abruzzi'' per la posizione di controllo presso la [[Majella]], vicino al valico di [[Caramanico Terme]], posto al confine tra gli Abruzzi Ultra e Citra. Fu posseduto dalla potente famiglia dei Cantelmo, che fece fortificare il [[Castello ducale Cantelmo|castello normanno]] preesistente, in posizione dominante sopra il borgo. Il centro storico conservato conserva le chiese di [[Chiesa di San Francesco (Popoli)|San Francesco]], della Santissima Trinità e San Lorenzo, dette le "chiese gemelle", assieme alla [[Taverna ducale (Popoli)|Taverna Ducale]], usata come dogana per i pastori transumanti.
* '''[[Penne (Italia)|Penne]]''': città romana dei [[Vestini]], nell'[[874]] grazie a [[Ludovico II il Giovane|Ludovico II]] la nuova città medievale si distaccò dai feudi del Monastero di Casauria, diventando ducato autonomo. Ebbe notevole importanza come centro amministrativo nel [[1233]] con la costituzione de [[Giustizierato d'Abruzzo]], entrando presto in rivalità con il monastero di [[Picciano]]. Nel [[XVI secolo]] fu amministrata dalla famiglia De Sterlich-Aliprandi, una delle principali dell'Abruzzo Ulteriore Primo, che esercitò il suo potere fino al [[XIX secolo]]. La città, facente parte dei ''Borghi più belli d'Italia'', è sede di una delle più antiche diocesi abruzzesi, con sede nella [[Cattedrale di San Massimo e Santa Maria degli Angeli]], in posizione dominante sul borgo. Altri edifici di interesse religioso sono le chiese di [[Sant'Agostino]], [[Santa Chiara]] e [[San Domenico]], nonché il convento di [[Santa Maria del Carmine]].
* '''[[Loreto Aprutino]]''': importante avamposto militare dei Vestini, fu ricostruito dai [[Normanni]] presso il [[castello Chiola]], in posizione dominante. Cambiò varie baronie, tra i quali quelle delle famiglie Caracciolo, D'Aquino e D'Avalos. Io centro storico abbastanza conservato è sormontato dal Palazzo Ducale, costruito sui resti del castello, e dalla Chiesa Abbaziale di [[San Pietro]]. Altri edifici di culto sono le chiese di [[San Francesco]], San Biagio e Santa Maria de Lecto, e specialmente il [[Chiesa di Santa Maria in Piano|Monastero di Santa Maria in Piano]], fuori il centro, contenente un affresco medievale del ''Giudizio Universale''. Il comune, legato alla fama delle ceramiche di [[Castelli (Italia)|Castelli]], ospita un complesso di Musei civici tra i quali il Museo Acerbo delle Ceramiche, il Museo dell'Olio e l'Antiquarium.
* '''[[Città Sant'Angelo]]''': città di fondazione longobarda, nel [[1233]] giocò un ruolo importante nel [[Giustizierato d'Abruzzo]], dopo essere stata distrutta e ricostruita da [[Federico II di Svevia|Federico II]] in seguito a ribellioni. Per il possesso di alcuni feudi al confine tra il distretto di Teramo e quello di Penne per alcuni secoli fu in accesa rivalità con il [[ducato di Atri]]. Avendo fatto sempre parte del circondario di Penne, nel [[1927]] fu aggregata nella provincia di [[Pescara]], con la cessione di [[Silvi]] a Teramo. Il centro storico è incluso nella lista dei ''Borghi più belli d'Italia'', attraversato dall'asse principale del corso Vittorio Emanuele. Il simbolo della città è la [[Collegiata di San Michele Arcangelo (Città Sant'Angelo)|Collegiata di San Michele Arcangelo]], all'esterno in gotico romanico, e all'interno in puro barocco. Ulteriori monumenti sono le mura abbastanza conservate, e le chiese di [[San Francesco d'Assisi]] e [[Santa Chiara]], in stile rinascimentale.
 
==== Centri minori ====
[[File:Anversaabruzzi01.jpg|thumb|[[Anversa degli Abruzzi]]]]
[[File:San Pellegrino Bominaco 1.jpg|thumb|[[Oratorio di San Pellegrino]] a [[Bominaco]]]]
[[File:Campli - Porta Orientale 01.JPG|thumb|Porta Angioina, Castelnuovo di [[Campli]]]]
[[File:San Tommaso Becket Caramanico Terme.JPG|thumb|Chiesa di San Tommaso ([[Caramanico Terme]])]]
[[File:AbrCorfinioSanPelino1.jpg|thumb|[[Duomo di Corfinio|Cattedrale di San Pelino]] a [[Corfinio]]]]
[[File:Mosciano Sant'Angelo - 21.JPG|thumb|[[Mosciano Sant'Angelo]]]]
[[File:Santuario San Gabriele dell'Addolorata Abruzzo 17.JPG|thumb|[[Santuario di San Gabriele dell'Addolorata]] ([[Isola del Gran Sasso d'Italia]])]]
[[File:Pescocostanzo 5.jpg|thumb|[[Pescocostanzo]]]]
[[File:Abruzzo pacentro.jpg|thumb|[[Pacentro]]: il [[Castello Caldora (Pacentro)|Castello Caldora]]]]
[[File:Scanno 2009 003 (RaBoe).jpg|thumb|[[Scanno]]]]
[[File:Rocca Calascio 2009 58 (RaBoe).jpg|thumb|[[Rocca Calascio]]]]
L'elenco comprende solamente i borghi della regione, tra i minori, che hanno comunque interesse artistico.
* [[Anversa degli Abruzzi]] (AQ): borgo nel cuore delle [[Gole del Sagittario]], con le chiese di [[Chiesa di San Marcello (Anversa degli Abruzzi)|San Marcello]] e [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Anversa degli Abruzzi)|Santa Maria delle Grazie]]. Di interesse il [[castello normanno (Anversa degli Abruzzi)|Castello normanno De Sangro]], dove [[Gabriele d'Annunzio]] vi ambientò ''[[La fiaccola sotto il moggio]]''.
* [[Bomba (Italia)|Bomba]] (CH): borgo nel centro della [[Val di Sangro]], con chiese caratteristiche, tra le quali la [[Chiesa di Santa Maria del Popolo (Bomba)|parrocchia di Santa Maria del Popolo]] e il [[Santuario di San Mauro Abate]]. Alle pendici vi è l'artificiale [[lago di Bomba]].
* [[Bominaco]] (AQ): piccolo borgo frazione di [[Caporciano]], famoso per il Complesso monumentale chiesastico dell'[[oratorio di San Pellegrino]] e della [[chiesa di Santa Maria Assunta (Bominaco)|Santa Maria Assunta]]. Il borgo è sovrastato dal [[castello di Bominaco|castello medievale]], e nei pressi vi è la tratturale [[chiesa di Santa Maria dei Cintorelli]].
* [[Bucchianico]] (CH): borgo alle porte di [[Chieti]], famoso per il [[Santuario di San Camillo de Lellis (Bucchianico)|Santuario di San Camillo de Lellis]] e per il convento francescano.
* [[Calascio]] (AQ): borgo famoso per il [[Rocca Calascio|castello medievale]] della Rocca, per l'[[Chiesa di Santa Maria della Pietà (Calascio)|oratorio di Santa Maria della Pietà]], e per i panorami verso [[Campo Imperatore]]. Nei pressi vi sono altri borghi medievali conservati come [[Castel del Monte (Italia)|Castel del Monte]] e [[Castelvecchio Calvisio]].
* [[Campli]] (TE): borgo ricco di monumenti, come il centro di Castelnuovo con la chiesa di [[San Giovanni Battista]], e il centro storico adornato dalla [[Collegiata di Santa Maria in Platea]], il Santuario della [[Scala Santa (Campli)|Scala Santa]] e il Palazzo Farnese.
* [[Capestrano]] (AQ): borgo posto al centro della valle del Tirino, in corrispondenza col passo di Forca di Penne. Il centro è sormontato dal [[Castello Piccolomini (Capestrano)|Castello Piccolomini]], e fuori di esso vi è il convento francescano fondato da [[San Giovanni da Capestrano]].
* [[Caramanico Terme]] (PE): nominato uno dei ''Borghi più belli d'Italia'', è sede di un complesso termale. Il centro storico è abbellito da palazzi settecenteschi, e dalla [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Caramanico Terme)|chiesa di Santa Maria Maggiore]]. Fuori l'abitato vi sono la [[chiesa di San Tommaso Becket (Caramanico Terme)|Chiesa abbaziale di San Tommaso Becket]] e il borgo medievale di [[Roccacaramanico]].
* [[Carsoli]] (AQ): borgo marsicano sormontato dai ruderi del [[Castello di Carsoli|Castello Sant'Angelo]]. Di particolare interesse la romanica [[chiesa di Santa Maria in Cellis]] presso il cimitero. Non distanti si trovano le [[Riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca|grotte di Pietrasecca]] e quella della [[Riserva naturale regionale Grotte di Luppa|Valle di Luppa]].
* [[Castelbasso]] (TE): borgo frazione di [[Castellalto]], che conserva perfettamente la struttura medievale, con di particolare bellezza la chiesa di [[Sant'Andrea]]. Nei pressi vi è la [[chiesa di San Salvatore (Canzano)|Chiesa di San Salvatore]], al confine con [[Canzano]].
* [[Castelfrentano]] (CH): centro fortificato della ''Frentania'', vicino a [[Lanciano]], è famoso per la produzione del "[[bocconotto]]". Il centro storico è ricco di edifici settecenteschi come i Palazzi Vergilj-Crognale, e la matrice [[chiesa di Santo Stefano protomartire (Castel Frentano)|Chiesa di Santo Stefano]].
* [[Castelvecchio Subequo]] (AQ): situato nella valle subequana, il borgo medievale ha il suo simbolo nella [[chiesa e convento di San Francesco (Castelvecchio Subequo)|Chiesa conventuale di San Francesco]].
* [[Castiglione a Casauria]] (PE): centro fortificato del feudo Casauria, con fuori le mura la romanica [[Abbazia di San Clemente a Casauria]].
* [[Civitella Alfedena]] (AQ): situato alle pendici della Marsica, il borgo perfettamente conservato possiede la chiesa di Santa Lucia e una torretta inclusa nell'albergo omonimo. Si trova nell'area faunistica della Lince, nel [[Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]].
* [[Civitella Casanova]] (PE): borgo medievale famoso per la produzione di [[arrosticini]], assieme a [[Villa Celiera]]. Nei pressi si trova la torre monumentale dell'[[Abbazia di Santa Maria di Casanova]].
* [[Cocullo]] (AQ): piccolo borgo presso le gole del Sagittario, famoso per la "[[Festa dei serpari]]". Di interesse il santuario di [[San Domenico abate]].
* [[Corfinio]] (AQ): antica Capitale d'[[Italia]] all'epoca della [[guerra sociale]] degli Italici contro [[Roma]], ha il suo simbolo nella [[Cattedrale di San Pelino (Corfinio)|Cattedrale di San Pelino]]. Nella città sono stati trovati numerosi reperti dell'antica ''[[Corfinium]]''.
* [[Crecchio]] (CH): borgo della piana Marrucina, vicino a [[Ortona]], conserva il nucleo medievale. Il [[Castello ducale di Crecchio|Castello De Riseis-d'Aragona]] l'8 settembre [[1943]] ospitò [[Vittorio Emanuele III]] in fuga da [[Roma]] dopo l'armistizio.
* [[Fano Adriano]] (TE): borgo del [[Gran Sasso]], che possiede la località sciistica di [[Prati di Tivo]]. Di interesse la chiesa dei [[Santi Pietro e Paolo]].
* [[Fara San Martino]] (CH): borgo alle pendici della [[Majella]] orientale, è famoso per la produzione della pasta De Cecco. Il quartiere medievale di Terravecchia conserva le chiese di [[Chiesa di San Remigio (Fara San Martino)|San Remigio]] e della [[Chiesa della Santissima Annunziata (Fara San Martino)|Santissima Annunziata]]. Presso le gole del fiume Verde, si trova l'[[Abbazia di San Martino in Valle]].
* [[Fontecchio]] (AQ): borgo medievale perfettamente conservato, noto per la torre civica, e per la fontana trecentesca alle porte del centro storico. Nei pressi si trova il castello fortificato di [[Fagnano Alto]].
* [[Fossacesia]] (CH): situata nel cuore della [[costa dei Trabocchi]], il paese è famoso per l'[[Abbazia di San Giovanni in Venere]]. Il centro storico ha il suo fulcro nella chiesa di San Donato.
* [[Isola del Gran Sasso d'Italia]] (TE): il centro è diventato famoso grazie alla figura di [[San Gabriele dell'Addolorata]], le cui reliquie si trovano nel santuario omonimo. Il centro storico è situato nel rione Borgata San Lorenzo. Appena fuori, si trova la [[chiesa di San Giovanni ad insulam]].
* [[Magliano de' Marsi]] (AQ): centro della [[Marsica]] dominato dalla [[chiesa di Santa Lucia (Magliano de' Marsi)|Chiesa collegiata di Santa Lucia]]. Appena fuori il borgo sulla via Valeria si trovano i resti della supposta tomba di re [[Perseo di Macedonia]]. Nella frazione di [[Rosciolo dei Marsi]] c'è la [[Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta|chiesa romanica di Santa Maria in Valle Porclaneta]].
* [[Manoppello]] (PE): il centro storico è caratterizzato dalla chiesa di [[San Nicola]]; tuttavia il borgo è famoso per la [[Basilica del Volto Santo]]. Sempre nei pressi vi è l'[[Abbazia di Santa Maria Arabona]].
* [[Massa d'Albe]] (AQ): centro ricostruito dopo il [[Terremoto della Marsica del 1915|terremoto del 1915]]. Nel suo territorio si trovano l'area archeologica di ''[[Alba Fucens]]'', caratterizzato dall'anfiteatro, la [[Chiesa di San Pietro (Massa d'Albe)|chiesa romanica di San Pietro]] e i resti del borgo medievale di [[Albe (Massa d'Albe)|Albe]].
* [[Monteodorisio]] (CH): borgo del medio vastese, è raccolto attorno al [[castello di Monteodorisio|castello D'Avalos]], e alla chiesa di [[San Giovanni Battista]].
* [[Morro d'Oro]] (TE): il borgo è famoso per la [[chiesa di Santa Maria di Propezzano]], fuori le mura.
* [[Mosciano Sant'Angelo]] (TE): conservando ancora la fascia muraria medievale, come l'area di Torre Marini, la cittadina ha di interesse la chiesa di [[San Michele Arcangelo]], la chiesa di Santa Maria Assunta fuori il centro, e per il Convento dei Sette Fratelli.
* [[Moscufo]] (PE): il borgo è famoso per la cimiteriale [[Chiesa di Santa Maria del Lago (Moscufo)|Abbazia di Santa Maria del Lago]].
* [[Navelli]] (AQ): uno dei ''Borghi più belli d'Italia'', situato nella piana omonima, è caratterizzato da case-mura, sormontate dal vecchio castello, tramutato nel [[XVI secolo]] nel Palazzo Santucci. Le varie chiese si trovano anche fuori il centro, come la chiesa di Santa Maria in Cerulis presso il cimitero. Famoso per la produzione di [[zafferano]].
* [[Notaresco]] (TE): il borgo è noto per la romanica [[chiesa di San Clemente al Vomano]] fuori il centro.
* [[Ocre]] (AQ): comune sparso dell'aquilano, è sormontato dal [[castello di Ocre|Castello medievale]], presso cui si trovano il [[convento di Sant'Angelo (Ocre)|Convento fortificato di Sant'Angelo]] e il [[Monastero di Santo Spirito (Ocre)|Monastero di Santo Spirito]].
* [[Ovindoli]] (AQ): nota stazione sciistica. Il borgo medievale è ben conservato.
* [[Pacentro]] (AQ): uno dei ''Borghi più belli d'Italia'', si trova nel valico della Majella presso [[Sulmona]]. Il borgo medievale è caratterizzato dallo svettante campanile della [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Pacentro)|chiesa di Santa Maria Maggiore]], e dalle torri gemelle del [[Castello Caldora (Pacentro)|Castello Caldora]].
* [[Palena]] (CH): ultimo comune della provincia chietina presso la Majella, è caratterizzato dalla mole del [[castello ducale di Palena|castello Ducale]], affiancato dalla [[chiesa di San Falco]]. Presso il vicino convento di Sant'Antonio si trova il [[Museo dell'orso marsicano]], mentre sul passo della Forchetta l'[[eremo della Madonna dell'Altare]], fondato da [[Pietro da Morrone]].
* [[Pescasseroli]] (AQ): oltre alla fama di stazione sciistica, il comune è sede del [[Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]]. Parte del centro storico è stato edificato con il materiale proveniente dall'area di Castel Mancino. Di interesse la [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Pescasseroli)|Chiesa dei Santi Pietro e Paolo]] e il Palazzo Sipari, dove nacque [[Benedetto Croce]].
* [[Pescina]] (AQ): centro della [[valle del Giovenco]], avamposto militare dei [[Piccolomini]]. Di interesse il borgo vecchio con la [[Torre Piccolomini]], facente parte della rocca e il campanile di San Berardo, sotto il quale è stato sepolto per sua volontà lo scrittore [[Ignazio Silone]]. Nel centro storico si trova la casa natale di Silone e la [[Concattedrale di Santa Maria delle Grazie]], che custodisce le reliquie di [[San Berardo dei Marsi]].
* [[Pescocostanzo]] (AQ): nominato uno dei ''Borghi più belli d'Italia'', si trova nel comprensorio sciistico [[Roccaraso]]-[[Rivisondoli]]. Il borgo è abbellito dalla [[Basilica di Santa Maria del Colle]], dal [[Palazzo Grilli]] e dal palazzo Fanzago costruito su un ex convento.
* [[Pettorano sul Gizio]] (AQ): anch'esso nominato uno dei ''Borghi più belli d'Italia'', è dominato dalla mole del [[Castello Cantelmo (Pettorano sul Gizio)|castello Cantelmo]], attrazione principale.
* [[Pietracamela]] (TE): piccolo centro teramano, nominato uno dei ''Borghi più belli d'Italia'', ha il suo fulcro nella [[Chiesa di San Leucio (Pietracamela)|chiesa di San Leucio]].
* [[Pretoro]] (CH): uno dei principali ''Borghi più belli d'Italia'' del chietino, è il tipico centro abruzzese raccolto in case-mura attorno al castello scomparso. Le due chiese principali sono dedicate a San Nicola e Sant'Andrea.
* [[Rocca di Mezzo]] (AQ): sede del [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]], è nota stazione sciistica, con il nuovo centro sviluppato sotto il borgo medievale, rappresentato dalla chiesa di [[Santa Maria della Neve]]. Il percorso escursionistico in montagna è delimitati nei cosiddetti Piani di Pezza.
* [[Roccascalegna]] (CH): situati su uno sperone tra la val di Sangro e dell'Aventino, fu fondata dai [[Longobardi]] con il [[castello di Roccascalegna|castello medievale]] che domina il puntone del vecchio borgo, assieme alla chiesa di [[San Pietro]]. Il castello è una delle attrazioni principali della vallata, assieme alla [[Chiesa di San Pancrazio (Roccascalegna)|chiesa di San Pancrazio]], di epoca romanica, presso il cimitero.
* [[Sant'Eufemia a Maiella]] (PE): borgo sulla Majella pescarese, con l'unico monumento della chiesa di San Bartolomeo. La frazione di [[Roccacaramanico]], un tempo abbandonata, è stata recuperata per la bellezza del borgo medievale, garantendo l'economia turistica del centro.
* [[San Pio delle Camere]] (AQ): posto lungo il [[tratturo L'Aquila-Foggia]] nella piana di Navelli, è sormontato dal [[castello di San Pio delle Camere|castello medievale]] triangolare. La chiesa principale è dedicata a San Pietro Celestino. Lungo la via tratturale si trova anche la [[chiesa di Santa Maria dei Cintorelli]].
* [[Santo Stefano di Sessanio]] (AQ): nominato uno dei ''Borghi più belli d'Italia'', nonché uno dei centri storici medievali più noti della regione Abruzzo, nel cuore di [[Campo Imperatore]]. Il nucleo medievale è caratterizzato dalla chiesa medicea di Santo Stefano, dall'albergo diffuso Sextantio, e dalla torretta medicea.
* [[San Valentino in Abruzzo Citeriore]] (PE): borgo pescarese al confine tra l'Abruzzo Citra e l'Ultra, dominato dalla mola del Duomo dei Santi Silvestro e Valentino, e dal Castello Farnese.
* [[San Vito Chietino]] (CH): secondo borgo rappresentante della [[costa dei Trabocchi]], suddiviso nel paese superiore, e nella Marina sviluppatasi negli anni '50. Nel [[1889]] [[Gabriele d'Annunzio]] acquistò una villa nella località Portelle, sopra il trabocco Turchino, la cui ispirazione lo condusse a scrivere il romanzo ''[[Il trionfo della morte]]'', ambientato proprio nel panorama costiero teatino. Il paese superiore è ancora circondato dalle mura del vecchio castello, e i monumenti principali sono le chiese dell'immacolata Concezione e di San Francesco.
* [[Scanno]] (AQ): Uno dei borghi più conosciuti dell'Abruzzo, soprannominato anche il "borgo più fotografato d'Italia". Situato nel contesto paesaggistico delle [[gole del Sagittario]], del [[lago di Scanno|lago omonimo]], e del borgo di Frattura Vecchia, Scanno conserva il centro storico ricco di vicoli e palazzi settecenteschi; oltre alla [[Chiesa di Santa Maria della Valle (Scanno)|chiesa di Santa Maria della Valle]], edificio primario, ci sono varie chiese dedicate a Sant'Eustachio, San Rocco e Sant'Antonio.
* [[Schiavi d'Abruzzo]] (CH): borgo di confine tra Abruzzo e [[Molise]], è dominato dalla chiesa di [[San Maurizio]]. Appena fuori si trova l'area archeologica del [[Santuario italico di Schiavi d'Abruzzo|Sanruario italico]], composto di due templi frentani, ricostruiti per anastilosi.
* [[Torricella Peligna]] (CH): nell'alta Valle dell'Aventino, il borgo era dominato dalla mole del castello, distrutto dai bombardamenti del [[1943]]. Il monumenti principale è la chiesa di San Giacomo, mentre fuori il paese, verso [[Montenerodomo]], c'è l'area archeologica della città sannita di ''[[Juvanum]]'', con a fianco le rovine dell'[[Abbazia di Santa Maria in Palazzo]].
* [[Trasacco]] (AQ): un tempo avamposto militare romano, è dominata dalla svettante [[torre Febonio]], e dal campanile della [[Basilica dei Santi Cesidio e Rufino]], di stampo gotico romanico.
* [[Villalago]] (AQ): centro situato vicino a Scanno, nelle gole del Sagittario, è dominato dalla [[rocca di Villalago|rocca longobarda]]. Il borgo ben raccolto è stato nominato uno dei ''Borghi più belli d'Italia'', e di interesse vi sono la chiesa di Santa Maria di Loreto e il museo etnografico del Vecchio Municipio. Appena fuori il paese c'è il lago di San Domenico, con l'eremo omonimo.
* [[Villa Santa Maria]] (CH): rinomata "patria dei cuochi", il borgo chietino è dominato dalla mole della [[chiesa di San Nicola di Bari (Villa Santa Maria)|Chiesa di San Nicola]], con il campanile alla napoletana. Di grande importanza è anche la [[Casa Caracciolo]] dove visse [[San Francesco Caracciolo]], patrono dei cuochi, con il Museo del Cuoco annesso. Fuori il borgo vi è la [[chiesa della Madonna in Basilica]].
 
===Borghi più belli d'Italia===
Dopo l'Umbria con 28, l'Abruzzo con 23 presenze è seconda nella lista dei [[Borghi più belli d'Italia]]:
:{| class="wikitable" style="width:60%;float:center;text-align:center;"
! width="15%" | Provincia
! width="15%" | Borgo
! width="15%" | Foto
! width="15%" | Stemma
|- valign=top
| rowspan="13" | [[Provincia dell'Aquila|L'Aquila]]
| [[Anversa degli Abruzzi]]
|[[File:Anversaabruzzi01.jpg|80px]]
|{{simbolo|Anversa degli Abruzzi-Stemma.png|30}}
|- valign=top
|[[Bugnara]]
|[[File:Bugnara Castle after quake.jpg|80px]]
|{{simbolo|Bugnara-Stemma.png|30}}
|- valign=top
|[[Castel del Monte (Italia)|Castel del Monte]]
|[[File:Castel del Monte 06(RaBoe).jpg|80px]]
|{{simbolo|Castel del Monte-Stemma.png|30}}
|- valign=top
|[[Introdacqua]]
|[[File:Introdacqua.JPG|80px]]
|{{simbolo|Introdacqua-Stemma.png|30}}
|- valign=top
|[[Navelli]]
|[[File:Navelli l'aquila 3.JPG|80px]]
|{{simbolo|Navelli-Stemma.png|30}}
|- valign=top
|[[Opi (Italia)|Opi]]
|[[File:Panorama di Opi.jpg|80px]]
|{{simbolo|Opi-Stemma.png|30}}
|- valign=top
|[[Pacentro]]
|[[File:Abruzzo pacentro2.jpg|80px]]
|{{simbolo|Pacentro-Stemma.png|30}}
|-
|[[Pescocostanzo]]
|[[File:Pescocostanzo.jpg|80x80px]]
|[[File:Pescocostanzo-Stemma.png|62x62px]]
|- valign=top
|[[Pettorano sul Gizio]]
|[[File:Pettorano sul Gizio.jpg|80px]]
|{{simbolo|Pettorano sul Gizio-Stemma.png|30}}
|- valign=top
|[[Santo Stefano di Sessanio]]
|[[File:Santo Stefano di Sessanio 14.jpg|80px]]
|{{simbolo|Santo Stefano di Sessanio-Stemma.png|30}}
|- valign=top
|[[Scanno]]
|[[File:Veduta Scanno.jpg|80px]]
|{{simbolo|Scanno-Stemma.png|30}}
|- valign=top
|[[Tagliacozzo]]
|[[File:Piazza Tagliacozzo.jpg|80px]]
|{{simbolo|Tagliacozzo-Stemma.png|30}}
|- valign=top
|[[Villalago]]
|[[File:Villalago antica torre.jpg|80px]]
|{{simbolo|Villalago-Stemma.png|30}}
|- valign=top
|rowspan=3 |[[Provincia di Chieti|Chieti]]
|[[Guardiagrele]]
|[[File:Guardiagrele,_duomo_di_santa_maria_maggiore,_esterno_04,0.jpg|80px]]
|{{simbolo|Guardiagrele-Stemma.png|30}}
|- valign=top
|[[Rocca San Giovanni]]
|[[File:San Matteo Rocca San Giovanni 1.jpg|80px]]
|{{simbolo|Rocca San Giovanni-Stemma.png|30}}
|- valign=top
|[[Pretoro]]
|[[File:Veduta di Pretoro 7.JPG|80px]]
|{{simbolo|Pretoro-Stemma.png|30}}
|- valign=top
| rowspan=4 | [[Provincia di Pescara|Pescara]]
|[[Abbateggio]]
|[[File:Неизвестная марка.svg|80px]]
|{{simbolo|Abbateggio-Stemma.png|30}}
|- valign=top
|[[Caramanico Terme]]
|[[File:CARAMANICO TERME.JPG|80px]]
|{{simbolo|Caramanico Terme-Stemma.png|30}}
|- valign=top
|[[Città Sant'Angelo]]
|[[File:Città Sant'Angelo da Silvi.JPG|80px]]
|{{simbolo|Città Sant'Angelo-Stemma.png|30}}
|- valign=top
|[[Penne (Italia)|Penne]]
|[[File:Penne-.-veduta.JPG|80px]]
|{{simbolo|Penne-Stemma.png|30}}
|- valign=top
| rowspan=3 | [[Provincia di Teramo|Teramo]]
|[[Castelli (Italia)|Castelli]]
|[[File:Castelli(TE)-Italy.jpg|80px]]
|{{simbolo|Castelli (Italia)-Stemma.png|30}}
|- valign=top
|[[Civitella del Tronto]]
|[[File:Civitelladeltronto flickr06.jpg|80px]]
|{{simbolo|Civitella del Tronto-Stemma.png|30}}
|- valign=top
|[[Pietracamela]]
|[[File:Pietracamela - panorama02.JPG|80px]]
|{{simbolo|Pietracamela-stemma.jpg|30}}
|- valign=top
|}
{{clear}}
 
=== Castelli e roccaforti ===
L'elenco propone i castelli meglio conservati d'Abruzzo, di tutte le sue provincie, meno le strutture ridotte a completi ruderi.
[[File:Capestrano-CastelloPiccolomini 01.JPG|thumb|Castello Piccolomini di [[Capestrano]]]]
[[File:Il Castello Ducale di Crecchio.jpg|thumb|[[Castello ducale di Crecchio]]]]
[[File:Castello 500.JPG|thumb|Il [[Forte spagnolo]] a [[L'Aquila]]]]
* [[Fortezza di Civitella del Tronto|Fortezza spagnola]] di [[Civitella del Tronto]]
* [[Palazzo baronale (Archi)|Palazzo baronale]] di [[Archi (Italia)|Archi]]
* [[Castello Orsini (Massa d'Albe)|Castello Orsini]] di [[Albe (Massa d'Albe)|Albe]]
* [[Castello Orsini-Colonna]] di [[Avezzano]]
* [[Castello Piccolomini (Balsorano)|Castello Piccolomini]] di [[Balsorano]]
* [[Castello di Barisciano]]
* [[Castello Piccolomini (Capestrano)|Castello Piccolomini]] di [[Capestrano]]
* [[Castello di Carsoli]]
* [[Castello ducale di Casoli]]
* [[Castello Piccolomini (Celano)|Castello Piccolomini]] di [[Celano]]
* [[Castello Baglioni]] di [[Civitella Messer Raimondo]]
* Abbazia di San Pelino ([[Corfinio]])
* [[Castello Ducale di Crecchio]]
* [[Castello di Fossa]]
* [[Torri Montanare]] e roccaforte di [[Lanciano]]
* [[Forte spagnolo]] di [[L'Aquila]]
* [[Castello Franceschelli]] di [[Montazzoli]]
* [[Castello di Monteodorisio]]
* [[Castello Piccolomini (Morrea)|Castello Piccolomini]] di [[Morrea]]
* [[Castello di Ocre]]
* [[Castello di Oricola]]
* [[Castello Aragonese (Ortona)|Castello Aragonese di Ortona]]
* [[Castello Piccolomini (Ortucchio)|Castello Piccolomini]] di [[Ortucchio]]
* [[Castello Caldora (Pacentro)|Castello Caldora]] di [[Pacentro]]
* [[Castello marchesale]] di [[Palmoli]]
* [[Castello di Pereto|Castello medievale]] di [[Pereto]]
* [[Castello di Roccascalegna]]
* [[Castello di San Pio delle Camere]]
* [[Rocca Calascio]]
* [[Castello di Salle]]
* [[Castel Menardo]] a [[Serramonacesca]]
* [[Rocca Orsini]] di [[Scurcola Marsicana]]
* [[Castello Caldoresco]] di [[Vasto]]
* [[Rocca di Villalago]]
 
=== Basiliche, cattedrali e collegiate ===
[[File:San Leucio Atessa 1.JPG|thumb|La [[Duomo di Atessa|Cattedrale di San Leucio]] ad [[Atessa]]]]
[[File:L'Aquila, Basilica di San Bernardino 2007 by-RaBoe.jpg|thumb|Basilica di San Bernardino all'Aquila]]
{{vedi anche|Architetture religiose dell'Abruzzo}}
* [[Duomo di Atessa|Cattedrale di San Leucio]] ad [[Atessa]]
* [[Duomo di Atri|Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta]] ad [[Atri]]
* [[Cattedrale di Avezzano|Cattedrale dei Marsi]] ad [[Avezzano]]
* [[Basilica di Santa Maria Assunta (Castel di Sangro)|Basilica di Santa Maria Assunta]] a [[Castel di Sangro]]
* [[Cattedrale di San Giustino]] a [[Chieti]]
* [[Concattedrale di Corfinio|Concattedrale di San Pelino]] a [[Corfinio]]
* [[Duomo di San Flaviano]] a [[Giulianova]]
* [[Collegiata di Santa Maria Maggiore (Guardiagrele)|Collegiata Cattedrale di Santa Maria Maggiore]] a [[Guardiagrele]]
* [[Cattedrale della Madonna del Ponte]] a [[Lanciano]]
* [[Basilica di San Bernardino]] a [[L'Aquila]]
* [[Basilica di Santa Maria di Collemaggio]] a [[L'Aquila]]
* [[Cattedrale dei Santi Giorgio e Massimo]] a [[L'Aquila]]
* [[Basilica di San Tommaso Apostolo]] ad [[Ortona]]
* [[Duomo di Penne|Cattedrale di San Massimo]] a [[Penne (Italia)|Penne]]
* [[Basilica della Madonna dei sette dolori]] a [[Pescara]]
* [[Cattedrale di San Cetteo]] a [[Pescara]]
* [[Concattedrale di Santa Maria delle Grazie]] a [[Pescina]]
* [[Basilica di Santa Maria del Colle]] a [[Pescocostanzo]]
* [[Cattedrale di San Panfilo]] a [[Sulmona]]
* [[Complesso della Santissima Annunziata]] a [[Sulmona]]
* [[Duomo di Teramo|Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta]] a [[Teramo]]
* [[Chiesa di Santa Maria a Vico (Sant'Omero)|Chiesa di Santa Maria a Vico]] a [[Sant'Omero (Italia)|Sant'Omero]]
* [[Duomo di Vasto|Cattedrale di San Giuseppe]] a [[Vasto]]
 
=== Abbazie, conventi, monasteri, santuari ed eremi ===
[[File:Bominaco-OratorioDiSanPellegrino 02.JPG|thumb|Oratorio di San Pellegrino a [[Bominaco]]]]
[[File:Santuario San Gabriele dell'Addolorata Abruzzo 03.JPG|thumb|L'antico Santuario di San Gabriele dell'Addolorata, presso Isola Del Gran Sasso]]
[[File:Pescara roccamorice.jpg|thumb|Entrata dell'Eremo di San Bartolomeo in Legio a [[Roccamorice]]]]
* [[Convento di San Pasquale (Atessa)|Convento di San Pasquale]] ([[Atessa]])
* Monastero di Santa Chiara ([[Atri]])
* [[Santuario di San Camillo de Lellis (Bucchianico)|Santuario di San Camillo de Lellis]] ([[Bucchianico]])
* [[Oratorio di San Pellegrino]] ([[Bominaco]])
* [[Abbazia di San Pietro ad Oratorium]] ([[Capestrano]])
* [[Chiesa di San Tommaso Becket (Caramanico Terme)|Santuario di San Tommaso Becket]] ([[Caramanico Terme]])
* [[Abbazia di San Bartolomeo]] ([[Carpineto della Nora]])
* [[Santuario della Madonna dei Miracoli (Casalbordino)|Santuario della Madonna dei Miracoli]] ([[Casalbordino]])
* [[Abbazia di San Clemente a Casauria]] ([[Castiglione a Casauria]])
* [[Santuario di Santa Maria dei Lumi]] ([[Civitella del Tronto]])
* [[Abbazia di Santa Maria in Montesanto]] (Civitella del Tronto)
* [[Abbazia di San Giovanni in Venere]] ([[Fossacesia]])
* Santuario di Maria Santissima dello Splendore ([[Giulianova]])
* [[Chiesa di San Francesco (Guardiagrele)|Santuario di San Francesco]] ([[Guardiagrele]])
* [[Convento dei Cappuccini (Guardiagrele)|Convento dei Cappuccini]] (Guardiagrele)
* [[Santuario di San Gabriele dell'Addolorata]] ([[Isola del Gran Sasso d'Italia]])
* Convento di Maria Santissima della Misericordia ([[Lama dei Peligni]])
* [[Grotta Sant'Angelo (Lama dei Peligni)|Grotta Sant'Angelo]] (Lama dei Peligni)
* [[Santuario del Miracolo Eucaristico (Lanciano)|Santuario del Miracolo Eucaristico]] ([[Lanciano]])
* [[Convento di San Giuliano]] ([[L'Aquila]])
* Abbazia di San Giovanni Battista ([[Lucoli]])
* [[Abbazia di Santa Maria Arabona]] ([[Manoppello]])
* [[Basilica del Volto Santo|Basilica Santuario del Volto Santo]] (Manoppello)
* [[Convento di Sant'Angelo (Ocre)|Monastero di Sant’Angelo]] ([[Ocre]])
* [[Monastero di Santo Spirito (Ocre)|Monastero di Santo Spirito]] (Ocre)
* [[Convento del Ritiro della Santissima Annunziata del Poggio]] ([[Orsogna]])
* [[Santuario della Madonna d'Appari]] ([[Paganica]])
* Eremo di Sant'Agata ([[Palombaro]])
* Convento di Santa Maria di Colle Romano ([[Penne (Italia)|Penne]])
* [[Basilica della Madonna dei sette dolori]] ([[Pescara]])
* [[Abbazia di Santa Lucia]] ([[Rocca di Cambio]])
* [[Eremo di San Bartolomeo in Legio]] (Roccamorice)
* [[Eremo di Santo Spirito a Maiella]] ([[Roccamorice]])
* [[Abbazia dei Santi Vito e Salvo]] ([[San Salvo]])
* [[Abbazia di San Liberatore a Majella]] ([[Serramonacesca]])
* [[Badia Morronese]] ([[Sulmona]])
* [[Eremo di Sant'Onofrio al Morrone]] (Sulmona)
* [[Chiesa e convento di San Francesco (Tagliacozzo)|Abbazia di San Francesco]] ([[Tagliacozzo]])
* Chiesetta di Santa Maria di Pennaluce di Punta Penna ([[Vasto]])
* [[Abbazia di Santa Maria di Casanova]] ([[Villa Celiera]])
* Eremo di Roccavecchia (Roccavivi)
* Santuario della Madonna delle Grazie (Roccavivi)
 
=== Siti archeologici ===
{{vedi categoria|Siti archeologici dell'Abruzzo}}
{{Div col|cols =2}}
* Area archeologica di [[Amiternum]] (L'Aquila)
* Vecchia cattedrale di San Massimo di Forcona (Civita di Bagno dell'Aquila)
* [[Alba Fucens]] (Massa d'Albe)
* [[Cunicoli di Claudio]] (Avezzano)
* [[Lucus Angitiae]] (Luco dei Marsi)
* [[Marruvium]] (San Benedetto dei Marsi)
* [[Santuario di Ercole Curino]] (Sulmona)
* Morroni funebri in [[Corfinium]] (Corfinio)
* [[Museo Paludi di Celano]]
* [[Peltuinum]] (Prata d'Ansidonia)
* Area archeologica di [[Teate]] (Chieti)
* Anfiteatro romano La Civitella (Chieti)
* Templi sacri (Chieti)
* Necropoli di [[comino (Guardiagrele)|Comino]] (Guardiagrele)
* Città romana di [[Juvanum]] (Montenerodomo)
* Museo archeologico bizantino del [[Castello di Crecchio]]
* Ponte Diocleziano di [[Anxanum]] (Lanciano)
* Monastero di Santa Maria dello Spineto di [[Trebula (Quadri)|Trebula Frentana]] (Quadri)
* Mura ciclopiche di [[Pallanum]] (Tornareccio)
* Resti della Basilica di San Marco (Ortona)
* Porto romano di [[San Vito Chietino]]
* Terme romane di [[Vasto]]
* Collezione civica di Palazzo D'Avalos di Vasto
* Santuario italico di [[Schiavi d'Abruzzo]]
* Tempio italico di [[Castel di Ieri]]
* [[Grotta del Colle]] (Rapino)
* Colonne del complesso di Santa Gerusalemme (Pescara portanuova)
* Collezione Antiquarium di [[Loreto Aprutino]]
* Grotta di Piccioni di [[Bolognano]]
* [[Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti]] (Teramo)
* [[Domus e Mosaico del Leone]] di Teramo
* Anfiteatro romano di [[Teramo]]
* [[Torre Bruciata]] di Teramo
* Rocca Capo di [[Atri]]
* Anfiteatro romano di [[Atri]]
* Necropoli [[Ripoli (Corropoli)|Ripoli]] di Corropoli
 
{{Div col end}}
 
=== Aree montuose attrezzate ===
[[File:Vicino Passo San Leonardo 2009 04 (RaBoe).jpg|thumb|[[Passo San Leonardo]] a [[Pacentro]]]]
L'elenco è parziale.
* [[Gran Sasso]]
* [[Majella]]
* [[Passolanciano-Maielletta]]
* [[Passo delle Capannelle]]
* Passi di [[Roccamontepiano]]
* [[Sella di Corno]]
* [[Bocca di Forlì]]
* [[Passo Godi]]
* [[Passo San Leonardo]]
* [[Prati di Tivo]]
* [[Forca Caruso]]
 
=== Riserve naturali ===
==== Statali ====
[[File:Cicloturismo sul Lago di Campostosto.jpg|thumb|[[Lago di Campotosto]]]]
* [[Riserva naturale Pineta di Santa Filomena]]
* [[Riserva naturale Valle dell'Orfento]]
* [[Riserva naturale Valle dell'Orfento II]]
* [[Riserva naturale del Lago di Campotosto]]
* [[Riserva naturale Pantaniello]]
* [[Riserva naturale Quarto Santa Chiara]]
* [[Riserva naturale Fara San Martino Palombaro]]
* [[Riserva naturale Feudo Ugni]]
* [[Riserva naturale Lama Bianca di Sant'Eufemia a Maiella]]
* [[Riserva naturale Monte Rotondo]]
* [[Riserva naturale Monte Velino]]
* [[Riserva naturale Piana Grande della Majelletta]]
* [[Riserva naturale Colle di Licco]]
* [[Riserva naturale Feudo Intramonti]]
 
==== Regionali ====
[[File:CascateVerde.jpg|thumb|[[Cascate del Verde]] a [[Borrello]]]]
[[File:Cascata Zompo Lo Schioppo.jpg|thumb|Cascata di [[Zompo lo schioppo]] a [[Morino]]]]
* [[Riserva naturale guidata Abetina di Rosello]]
* [[Riserva naturale guidata Bosco di Don Venanzio]]
* [[Riserva naturale guidata Calanchi di Atri]]
* [[Riserva naturale guidata Cascate del Verde]]
* [[Riserva naturale controllata Castel Cerreto]]
* [[Riserva naturale guidata Gole del Sagittario]]
* [[Riserva naturale guidata Gole di S. Venanzio]]
* [[Riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca]]
* [[Riserva naturale controllata Lago di Penne]]
* [[Riserva naturale controllata Lago di Serranella]]
* [[Riserva naturale guidata Lecceta di Torino di Sangro]]
* [[Riserva naturale guidata Monte Genzana e Alto Gizio]]
* [[Riserva naturale guidata Monte Salviano]]
* [[Riserva naturale di interesse provinciale Pineta Dannunziana]]
* [[Riserva naturale guidata Punta Aderci]]
* [[Riserva naturale guidata Sorgenti del Fiume Pescara]]
* [[Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo]]
* [[Riserva naturale regionale Grotte di Luppa]]
 
=== Aree marittime attrezzate ===
[[File:Vasto 2010-by-RaBoe-09.jpg|thumb|Faro di Punta Penna a [[Vasto]]]]
[[File:Silvi Marina - Spiagga lato settentrione.jpg|thumb|Spiaggia di [[Silvi]]]]
L'elenco è parziale.
* Lidi di [[Martinsicuro]]
* Lidi di [[Alba Adriatica]]
* Lidi di [[Tortoreto]]
* Lidi di [[Giulianova]]
* Lidi di [[Pineto]]
* Lido e riserva naturale di [[Torre di Cerrano]]
* [[Cologna Spiaggia]]
* Lidi di [[Silvi]]
* Lido di [[Città Sant'Angelo]]
* Lido di [[Montesilvano]]
* Lidi di [[Pescara]]
* Lido di [[Francavilla al Mare]]
* [[Costa dei Trabocchi]]
* [[Ortona]] - Lido Riccio, Lido Saraceni e Ripari di Giobbe
* Lido "La Foce" di [[Rocca San Giovanni]]
* [[San Vito Chietino]] - Punta Cavalluccio
* Lido "Pesca Palombo" di [[Fossacesia]]
* [[Torino di Sangro]] - [[Le Morge]]
* Lidi di [[Casalbordino]]
* [[Vasto]] - [[Punta Aderci]], [[Punta Penna (porto di Vasto)|Punta Penna]] e Marina di Vasto
* [[San Salvo Marina]]
 
=== I tratturi della Transumanza ===
{{vedi anche|Tratturo}}
[[File:Santuario 1875.jpg|thumb|Il tratturo dei pastori verso il [[Santuario della Madonna d'Appari]] (L'Aquila) in un disegno del 1875]]
L'Abruzzo e il Molise sin dal [[VI secolo a.C.]] circa, con le prime popolazioni italiche, furono attraversati da strade naturali, usate dai pastori con le pecore da vendere, durante la [[transumanza]], percorrendo vie e gole di montagna da [[L'Aquila]] (allora ''Amiternum''), fino a [[Foggia]]. La transumanza fu il principale mezzo di sostegno economico della terra durante il dominio dei [[Sanniti]], mentre nel II secolo a.C furono emanate delle leggi da [[Roma]] per vari regolamenti da rispettare sul percors. I tratturi, il cui maggiore (''Tratturo Magno'') partiva dall'Aquila, non persero la loro funzione dopo la caduta di Roma, e ugualmente i percorsi venivano impiegati da pellegrini e pastori per la fiera di Foggia. Nel [[1155]] [[Guglielmo I di Sicilia]] emanò nuove regole per il censimento dei tratturi e delle principali vie di comunicazione agresti, seguite da nuove leggi volute nel 1456 da [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso d'Aragona]]. In questa occasione venne istituita la regia "[[Dogana delle pecore]]" a Foggia, e un'altra principale a L'Aquila. I tratturi persero la loro funzione amministrativa nel [[1806]] con il decreto di [[Giuseppe Bonaparte]]; anche se furono percorsi fino agli anni '60 del XX secolo. [[Gabriele D'Annunzio]] cita il rito della Transumanza abruzzese in una celebre poesia della raccolta ''[[Alcyone]]''. Successivamente la costruzione di strade provinciali e statali su buona parte dell'antico tracciato sterrato contribuirono alla quasi scomparsa del commercio pastorale nelle fiere di Foggia. Tuttavia nei primi anni 2000 è nato un progetto di riqualificazione dei percorsi ancora conservati, chiamato "Vie del Tratturo", accompagnato da una candidatura nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] UNESCO.<br />I tratturi abruzzesi ancora riconoscibili e praticabili sono i seguenti:
* [[Tratturo Ateleta-Biferno|Ateleta-Biferno]]
* [[Tratturo Celano-Foggia|Celano-Foggia]]
* [[Tratturo Centurelle-Montesecco|Centurelle-Montesecco]]
* [[Tratturo Lanciano-Cupello|Lanciano-Cupello]]
* [[Tratturo L'Aquila-Foggia|L'Aquila-Foggia]]
* [[Tratturo Lucera-Castel di Sangro|Lucera-Castel di Sangro]]
* [[Tratturo Pescasseroli-Candela|Pescasseroli-Candela]]
 
In quegli anni si rimediò anche allo storico isolamento geografico, con la realizzazione delle due grandi arterie autostradali [[Autostrada A24 (Italia)|A24 Roma-Teramo]] e [[Autostrada A25 (Italia)|A25 Torano-Pescara]] che collegano i capoluoghi abruzzesi con la Capitale. Dalla fine degli anni 1980 nel centro della regione va sempre più saldandosi e strutturandosi una vasta [[Area metropolitana di Pescara|area metropolitana]], incentrata su Pescara e Chieti.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Monteferrante chieti.JPG|thumb|Veduta di [[Monteferrante]], uno dei comuni meno popolati d'Abruzzo]]
La densità di popolazione, anche se è aumentata negli ultimi decenni, è ben al di sotto della media nazionale. Nel 2008 c'erano 123,4 abitanti per km quadrato in Abruzzo a fronte di una media nazionale di 198,8. A livello provinciale la situazione è molto varia: la [[provincia di Pescara]] è la più densamente popolata (260,1 abitanti per km quadrato nel 2008), mentre, all'altro estremo, quella dell'Aquila è la meno densamente popolata uno (61,3 abitanti per km quadrato nel 2008), anche se ha la maggiore estensione territoriale. Dopo decenni di emigrazione dalla regione, dal 1980 è cominciata l'immigrazione da paesi poveri. L'incremento demografico è dovuto al saldo migratorio positivo, in quanto dal 1991 sono state registrate più morti che nascite (eccetto il 1999, quando il loro numero era pari).
 
L'alta sismicità della regione tornò a causare gravi danni il 6 aprile 2009, con un nuovo [[Terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto]] che colpì l'Abruzzo interno, con epicentro all'Aquila. L'evento sismico provocò oltre 300 vittime ed ingenti i danni in tutta la [[Conca aquilana]] e zone circostanti, e nel 2016 e 2017 l'Abruzzo viene nuovamente colpito dalla [[Sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017|sequenza sismica del Centro Italia del 2016 e del 2017]], con numerosi danni in molti paesi delle province dell'Aquila e di Teramo.
Nel [[2008]] l'[[Istituto nazionale di statistica]] stima che 59.749 immigrati nati all'estero vivono in Abruzzo, pari al 4,5% del totale della popolazione regionale. Lo squilibrio demografico è più grave tra le aree montuose dell'interno e le aree della fascia costiera. La più grande provincia, quella dell'Aquila, si trova interamente all'interno, dove il territorio è quasi interamente montuoso. Il movimento della popolazione abruzzese dai monti al mare (a seguito di una forte industrializzazione), ha portato alla quasi completa urbanizzazione della fascia costiera e al quasi totale svuotamento delle zone interne montuose (eccezion fatta per i grandi centri come [[Avezzano]], [[L'Aquila]] e [[Sulmona]]).
 
==Società==
Nel 2006<ref>Fonte dal sito: [http://demo.istat.it/bil2006/index.html demo.istat.it]</ref> i nati sono stati 11.087 (8,5‰), i morti 13.223 (10,1‰) con un decremento naturale di -2.136 unità rispetto al 2005 (-1,6‰).
===Evoluzione demografica===
Le famiglie contano in media 2,6 componenti. Il 31 dicembre 2006 su una popolazione di 1.309.797 abitanti si contavano 48.018 stranieri (3,7‰).
[[File:Densità Abruzzo dicembre 2019.png|thumb|Densità della popolazione a dicembre 2019]]
{{Demografia/Abruzzo}}
[[File:Monteferrante chieti.JPG|thumb|[[Monteferrante]], uno dei comuni meno popolati d'Abruzzo]]
La densità della popolazione in regione non è mai stata elevata se comparata alle altre regioni italiane: nel 2019 vi erano infatti 120,84 abitanti per km² in Abruzzo, a fronte di una media nazionale di 199,6. A livello provinciale la situazione è però molto varia: la provincia di Pescara è la più densamente popolata, con 258,92 abitanti per km quadrato nel 2019, mentre, all'altro estremo, quella dell'Aquila è la meno densamente popolata, con soli 59,02 abitanti per km quadrato nello stesso anno. Importante fenomeno demografico è l'immigrazione interna abruzzese, che continua ininterrotta con varie intensità sin dalla fine del 1800: il grande sviluppo della costa infatti ha sempre attratto nuovi residenti dalle zone più depresse dell'entroterra, e questo fenomeno che continua ancora oggi ha portato ad un progressivo spopolamento dell'entroterra regionale, in favore delle aree costiere in particolare dell'[[Area metropolitana di Pescara|area metropolitana pescarese]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilcentro.it/l-aquila/provincia-dell-aquila-un-altro-colpo-allo-spopolamento-in-2-537-sono-andati-via-1.2466445|titolo=Provincia dell'Aquila, un altro colpo allo spopolamento: in 2.537 sono andati via|autore=18 Luglio 2020|sito=Il Centro|lingua=it|accesso=21 luglio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://news-town.it/cultura-e-societa/27304-abruzzo-perde-22mila-abitanti-cresce-solo-area-metropolitana-chieti-pescara.html|titolo=Abruzzo perde 22mila abitanti: cresce solo area metropolitana Chieti-Pescara|sito=NewsTown|lingua=it|accesso=21 luglio 2020|dataarchivio=21 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200721162436/https://news-town.it/cultura-e-societa/27304-abruzzo-perde-22mila-abitanti-cresce-solo-area-metropolitana-chieti-pescara.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://abruzzoweb.it/abruzzo-sotto-un-milione-e-300mila-abitanti-santa-maria-imbaro-comune-piu-giovane/|titolo=ABRUZZO SOTTO UN MILIONE E 300MILA ABITANTI, SANTA MARIA IMBARO COMUNE PIU' GIOVANE {{!}} Ultime notizie di cronaca Abruzzo - AbruzzoWeb|sito=Abruzzo Web|data=23 febbraio 2021|lingua=it|accesso=7 maggio 2021}}</ref>. L'emigrazione estera, che in particolare nel dopoguerra spinse tanti abruzzesi a trasferirsi in altri paesi europei, si arrestò negli anni '80, coincidendo con l'inizio del nuovo fenomeno dell'immigrazione dai paesi africani e dell'Europa orientale.
 
==== Comuni più popolosi ====
[[File:Panorama Pescara - veduta da Pianacce3.JPGjpg|alt=|thumbminiatura|Pescara]]
[[File:L'Aquila centropanorama 2009.JPGjpg|thumbalt=|miniatura|L'Aquila]]
[[File:Panoramica montesilvano.jpg|alt=|miniatura|Montesilvano]]
[[File:TeramoNotturna.JPG|thumb|Teramo in notturna]][[File:Chieti 26 (RaBoe).jpg|thumb|Veduta di Chieti]]
[[File:AvezzanoTeramo pan 30 7 2016dall'alto.jpg|thumbalt=|Foto panoramica di Avezzanominiatura|Teramo]]
[[File:Chieti 01 (RaBoe).jpg|alt=|miniatura|Chieti]]
Di seguito vengono riportate le prime 15 città della regione per popolazione, [[novembre]] [[2018]] ([[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]]).
Di seguito vengono riportati i primi 20 comuni della regione per popolazione; in grassetto i capoluoghi di provincia:<ref>Dati [[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] - ultimo aggiornamento disponibile</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/economia/2023/04/20/comuni-piu-ricchi-italia-2023|titolo=Comuni più ricchi d’Italia sulla base delle dichiarazioni dei redditi|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2023-04-21|lingua=it|accesso=19 giugno 2023}}</ref>
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| class="wikitable sortable" style="width:69%;"
|- style="background:#efefef"
!
!Comune
! Stemma
!Popolazione<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/?l=it|titolo=Demo - Statistiche demografiche|sito=demo.istat.it|accesso=31 marzo 2025}}</ref>
! Città
!Provincia
! Popolazione<br />(ab)
!Superficie<br />(km²)
! Provincia
!Pil procapite (2021)
! Superficie<br />(km²)
|-
|1º
|'''[[Pescara]]'''
| align="center" |[[File:Pescara-Stemma.png|35px|Stemma]]
| align="center" |{{Formatnum: 118377}}
| '''[[Pescara]]'''
| align="center" |119.252[[Provincia di Pescara|Pescara]]
| align="center" |[[Provincia di Pescara]]{{Formatnum:33.95}}
| align="center" |33,62{{Formatnum:21411.5}} [[Euro|€]]
|-
|2º
|'''[[L'Aquila]]'''
| align="center" |[[File:Coat of Arms of L'Aquila, Italy.svg|35px|Stemma]]
| align="center" |{{Formatnum: 70585}}
| '''[[L'Aquila]]'''
| align="center" |69.393[[Provincia dell'Aquila|L'Aquila]]
| align="center" |[[Provincia dell'Aquila]]{{Formatnum:473.91}}
| align="center" |466,87{{Formatnum:21860.5}} [[Euro|€]]
|-
|3º
|[[Montesilvano]]
| align="center" |[[File:Teramo-Stemma.png|35px|Stemma]]
| align="center" |{{Formatnum: 53606}}
| '''[[Teramo]]'''
| align="center" |54.343[[Provincia di Pescara|Pescara]]
| align="center" |[[Provincia di Teramo]]{{Formatnum:23.57}}
| align="center" |151{{Formatnum:17775.3}} [[Euro|€]]
|-
|4°º
|'''[[Teramo]]'''
|[[File:Montesilvano-Stemma.png|senza cornice|30x30px]]
| align="center" |{{Formatnum: 51504}}
|'''[[Montesilvano]]'''
| align="center" |[[Provincia di Teramo|Teramo]]
|54.268
| align="center" |{{Formatnum:152.84}}
|[[Provincia di Pescara]]
| align="center" |{{Formatnum:20354.8}} [[Euro|€]]
|23
|-
|5º
|'''[[Chieti]]'''
| align="center" |[[File:Chieti-Stemma it.png|40x40px|Stemma]]
| align="center" |{{Formatnum: 48436}}
| '''[[Chieti]]'''
| align="center" |50.709[[Provincia di Chieti|Chieti]]
| align="center" |[[Provincia di Chieti]]{{Formatnum:59.57}}
| align="center" |58{{Formatnum:20122.3}} [[Euro|€]]
|-
|6º
|[[Avezzano]]
| align="center" |[[File:Coat_of_arms_of_Avezzano.svg|35px|Stemma]]
| align="center" |{{Formatnum: 40932}}
| '''[[Avezzano]]'''
| align="center" |42.484[[Provincia dell'Aquila|L'Aquila]]
| align="center" |[[Provincia dell'Aquila]]{{Formatnum:104.08}}
| align="center" |104,09{{Formatnum:19804.5}} [[Euro|€]]
|-
|7º
|[[Vasto]]
| align="center" |[[File:Vasto-Stemma.png|35px|Stemma]]
| align="center" |{{Formatnum: 40764}}
| '''[[Vasto]]'''
| align="center" |41.516[[Provincia di Chieti|Chieti]]
| align="center" |[[Provincia di Chieti]]{{Formatnum:71.35}}
| align="center" |{{Formatnum:18805.4}} 71,35[[Euro|€]]
|-
|8º
| align="center" |[[File:Lanciano-Stemma.png|25px|Stemma]]
| align="center" |{{Formatnum: 33852}}
| '''[[Lanciano]]'''
| align="center" |34.880[[Provincia di Chieti|Chieti]]
| align="center" |[[Provincia di Chieti]]{{Formatnum:66.94}}
| align="center" |66{{Formatnum:18885.7}} [[Euro|€]]
|-
|9°º
| align="center" |[[File:Roseto degli Abruzzi-Stemma.png|39x39px|Stemma]]
| align="center" |{{Formatnum: 25873}}
| '''[[Roseto degli Abruzzi]]'''
| align="center" |25.896[[Provincia di Teramo|Teramo]]
| align="center" |[[Provincia di Teramo]]{{Formatnum:53.27}}
| align="center" |52{{Formatnum:17707}} [[Euro|€]]
|-
|10º
|[[File:Francavilla al Mare-Stemma.png|frameless|38x38px|Stemma]]
| align="center" |{{Formatnum: 25428}}
|'''[[Francavilla al Mare]]'''
| align="center" |[[Provincia di Chieti|Chieti]]
|25.870
| align="center" |{{Formatnum:23.09}}
|[[Provincia di Chieti]]
| align="center" |{{Formatnum:19637.7}} [[Euro|€]]
|22
|-
|11º
|[[Giulianova]]
| align="center" |[[File:Sulmona-Stemma.png|25px|Stemma]]
| align="center" |{{Formatnum: 23495}}
| '''[[Sulmona]]'''
| align="center" |23.899[[Provincia di Teramo|Teramo]]
| align="center" |[[Provincia dell'Aquila]]{{Formatnum:28}}
| align="center" |58,33{{Formatnum:18552.7}} [[Euro|€]]
|-
|12º
|[[Ortona]]
| align="center" |[[File:Giulianova-Stemma.png|35px|Stemma]]
| align="center" |{{Formatnum: 21960}}
| '''[[Giulianova]]'''
| align="center" |23.737[[Provincia di Chieti|Chieti]]
| align="center" |[[Provincia di Teramo]]{{Formatnum:70.88}}
| align="center" |27{{Formatnum:17882.6}} [[Euro|€]]
|-
|13º
|[[Sulmona]]
| align="center" |[[File:Ortona (CH)-Stemma.png|35px|Stemma]]
| align="center" |{{Formatnum: 21610}}
| '''[[Ortona]]'''
| align="center" |22.980[[Provincia dell'Aquila|L'Aquila]]
| align="center" |[[Provincia di Chieti]]{{Formatnum:57.93}}
| align="center" |70{{Formatnum:19278.4}} [[Euro|€]]
|-
|14º
| align="center" |[[File:San Salvo-Stemma.png|35px|Stemma]]
| align="center" |{{Formatnum: 19935}}
| '''[[San Salvo]]'''
| align="center" |[[Provincia 20.170di Chieti|Chieti]]
| align="center" |[[Provincia di Chieti]]{{Formatnum:19.7}}
| align="center" |36{{Formatnum:16336.7}} [[Euro|€]]
|-
|15º
| align="center" |[[File:Spoltore-Stemma.png|35px|Stemma]]
| align="center" |{{Formatnum: 19022}}
| '''[[Spoltore]]'''
| align="center" |[[Provincia 19.245di Pescara|Pescara]]
| align="center" |[[Provincia di Pescara]]{{Formatnum:37.01}}
| align="center" |36{{Formatnum:17846.5}} [[Euro|€]]
|-
|16°
|[[Martinsicuro]]
| align="center" |{{Formatnum: 16381}}
| align="center" |[[Provincia di Teramo|Teramo]]
| align="center" |14,66
| align="center" |15 340,3 [[Euro|€]]
|-
|17°
|[[Silvi]]
| align="center" |{{Formatnum: 15409}}
| align="center" |[[Provincia di Teramo|Teramo]]
| align="center" |20,63
| align="center" |15 913,3 [[Euro|€]]
|-
|18°
|[[Città Sant'Angelo]]
| align="center" |{{Formatnum: 14848}}
| align="center" |[[Provincia di Pescara|Pescara]]
| align="center" |62,02
| align="center" |17 951,6 [[Euro|€]]
|-
|19°
|[[Pineto]]
| align="center" |{{Formatnum: 14781}}
| align="center" |[[Provincia di Teramo|Teramo]]
| align="center" |38,11
| align="center" |16 679,2 [[Euro|€]]
|-
|20°
|[[San Giovanni Teatino]]
| align="center" |{{Formatnum: 14568}}
| align="center" |[[Provincia di Chieti|Chieti]]
| align="center" |18,19
| align="center" |18 172,3 [[Euro|€]]
|-
|}
</div>
 
=== Emigrazione ===
Secondo stime attendibili<ref>[{{cita web|url=http://www.abruzzoemigrazione.it/ |titolo=Abruzzo emigrazione - La storia dell'emigrazione del popolo abruzzese<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20110903042706/http://www.abruzzoemigrazione.it/ |data=3 settembre 2011 }}</ref> sono oltre 1.300.000 gli abruzzesi che negli anni hanno lasciato la regione seguendo l'[[emigrazione italiana]];. infattiFino finoalla ametà qualchedel decennioXX fasecolo l'Abruzzo è stata una regione povera, chele vivevacui attività economiche erano incentrate principalmente disulla pastorizia e agricoltura, moltee personein perciòmolti partirono per scapparefuggire da questa condizione di arretratezza storica; le mete più frequenti furono gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il [[Canada]], l'[[America Latina]] e l'[[Australia]], dovema vivonoanche tuttoradestinazioni iinterne discendenti; parecchi abruzzesi si stabilirono anche acome [[Roma]]; io periodiil diNord forte emigrazione furono senza dubbio quelli che vanno dall'[[Proclamazione del Regno d'Italia|Unità d'Italia]] fino alla prima guerra mondiale e quelli che abbracciano il [[Periodo interbellico|periodo tra le due guerre mondiali]].
 
===Etnie e minoranze straniere===
==== Consiglio regionale degli abruzzesi, CRAM ====
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]], i cittadini stranieri residenti nella regione al 31 dicembre 2019 erano {{Formatnum: 88400}}, circa il 6.76% della popolazione, di cui i gruppi più numerosi sono originari dei seguenti Paesi:<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/str2019/query.php?lingua=eng&Rip=S4&Reg=R13&Pro=P000&Com=&paese=A9999&submit=Table|titolo=Cittadini stranieri - Regione Abruzzo|sito=demo.istat.it|accesso=28 gennaio 2020}}</ref>
A seguito di queste emigrazioni sono nate numerosi associazioni abruzzesi. La prima nacque nel 1886, fu l'associazione abruzzese di Roma, fondata dai fratelli [[Silvio Spaventa|Silvio]] e Bertrando Spaventa, patrioti di [[Bomba (Italia)|Bomba]], in [[provincia di Chieti]]. Da quel momento, le associazioni abruzzesi si sono sviluppate in tutti gli angoli d'Italia e del mondo. Tutti questi sodalizi fanno capo al CRAM, Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo.
 
*[[Romania]] {{Formatnum: 25921}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
*[[Albania]] {{Formatnum: 11521}}
Al 31º dicembre [[2014]], secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]], i cittadini stranieri residenti nella Regione erano 86.245 (circa il 6.48% della popolazione abruzzese).<ref>[http://demo.istat.it/strasa2013/index.html Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[Marocco]] {{Formatnum: 8054}}
I gruppi più numerosi censiti al 31 dicembre 2014 in base alla loro percentuale sui residenti sono:<ref>[http://demo.istat.it/str2013/index_e.html Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[Cina]] {{Formatnum: 4197}}
* {{Bandiera|ROU}} [[Romania|Romeni]] 27.036 2,03%
* {{Bandiera|ALB}} [[Albania|Albanesi]] 13.679 1,03%
 
Nel territorio si sono storicamente insediate diverse comunità di origine [[Slavi|slava]] (in particolare [[serbi]] e [[croati]]) e [[Albanesi|albanese]] nel teramano nel chietino e nei dintorni di Pescara, dove sorge l'insediamento [[arbëreshë]] di [[Villa Badessa]]<ref>{{Cita libro|autore = Sandro Galantini|titolo = Gli Albanesi e Schiavoni che popolarono siti dell'Abruzzo|anno = 1987|editore = |città = }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore = Associazione Archeologica Frentana - Ortona|titolo = L'Abruzzo e la Repubblica di Ragusa tra il XIII e il XVII Secolo|volume = Estratto dal Torno II degli Atti del Convegno di Studi Storici|data = Ortona 25 - 26 Luglio 1987|url = http://www.giulianovaweb.it/Storici_&_scrittori_giuliesi/1980/Gli%20Albanesi%20e%20Schiavoni%20che%20popolarono%20siti%20dell'Abruzzo.htm|accesso = 20 ottobre 2020|urlarchivio = https://archive.is/20150330151143/http://www.giulianovaweb.it/Storici_&_scrittori_giuliesi/1980/Gli%20Albanesi%20e%20Schiavoni%20che%20popolarono%20siti%20dell'Abruzzo.htm}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.giulianovaweb.it/Storici_&_scrittori_giuliesi/1980/Gli%20Albanesi%20e%20Schiavoni%20che%20popolarono%20siti%20dell'Abruzzo.htm|titolo=Gli Albanesi e Schiavoni che popolarono siti dell'Abruzzo|autore=Sandro Galantini|citazione=Estratto dal Torno II degli Atti del Convegno di Studi Storici dell'Associazione Archeologica Frentana - Ortona: « L'Abruzzo e la Repubblica di Ragusa tra il XIII e il XVII Secolo» Ortona 25 - 26 Luglio 1987|accesso=6 luglio 2020|urlarchivio=https://archive.is/20150330151143/http://www.giulianovaweb.it/Storici_&_scrittori_giuliesi/1980/Gli%20Albanesi%20e%20Schiavoni%20che%20popolarono%20siti%20dell'Abruzzo.htm}}</ref>; nel corso dei secoli queste comunità hanno perso quasi del tutto l'uso della loro lingua d'origine e gran parte delle eredità culturali della loro etnia (pur con varie sopravvivenze, come la fede cristiano-ortodossa ancora praticata a Villa Badessa)<ref>{{Cita pubblicazione|autore =.|titolo =UFFICIO CENTRALE PER I PROBLEMI DELLE ZONE DI
=== Etnie e minoranze straniere storiche ===
Vi sono inoltre delle comunità storiche di origine [[Slavi|slava]] (in particolare [[Serbi|serba]] e [[Croati|croata]]) e [[Albanesi|albanese]] nel teramano, nel chietino e nei dintorni di [[Pescara]]<ref>{{Cita libro|autore = Sandro Galantini|titolo = Gli Albanesi e Schiavoni che popolarono siti dell'Abruzzo|anno = 1987|editore = |città = }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore = Associazione Archeologica Frentana - Ortona|titolo = L’Abruzzo e la Repubblica di Ragusa tra il XIII e il XVII Secolo|volume = Estratto dal Torno II degli Atti del Convegno di Studi Storici|data = Ortona 25 - 26 Luglio1987|url = http://www.giulianovaweb.it/Storici_&_scrittori_giuliesi/1980/Gli%20Albanesi%20e%20Schiavoni%20che%20popolarono%20siti%20dell'Abruzzo.htm|urlmorto = sì}}</ref>, che hanno perso quasi del tutto la lingua e gran parte delle eredità culturali della loro etnia (pur con varie sopravvivenze)<ref>{{Cita pubblicazione|autore =.|titolo =UFFICIO CENTRALE PER I PROBLEMI DELLE ZONE DI
CONFINE E DELLE MINORANZE ETNICHE
 
CULTURA E IMMAGINI DEI GRUPPI LINGUISTICI.|url =http://www.libertaciviliimmigrazione.interno.it/dipim/export/sites/default/it/assets/pubblicazioni/Cultura_e_immagini_cpl_01_index.pdf|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150402233145/http://www.libertaciviliimmigrazione.interno.it/dipim/export/sites/default/it/assets/pubblicazioni/Cultura_e_immagini_cpl_01_index.pdf|dataarchivio =2 aprile 2015}}</ref>. Esse sono frutto di una grande emigrazione dai [[Penisola balcanica|Balcani]] verso l'altra sponda dell'Adriatico avvenuta intorno al [[XVI secolo]], sottoin laseguito spintaall'espansione deidell'impero [[turchi]]ottomano<ref>{{Cita libro|autore = David Nicolle|titolo = Hungary and the Fall of Eastern Europe 1000-1568|anno = 1988|editore = Osprey Publishing|città = New York}}</ref>.
 
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Dialetti d'Abruzzo}}
[[File:Neapolitan languagelanguages-it.jpgsvg|thumbminiatura|Dialetti d'Abruzzoabruzzesi (I)]]
I dialetti e le parlate della regione possono essere divisi in quattro gruppi fondamentali:
 
*''Dialetto abruzzese adriatico'', parte dei [[dialetti italiani meridionali]], è il più diffuso in regione ed è parlato nelle province di [[provincia di Teramo|Teramo]], [[provincia di Pescara|Pescara]] e [[provincia di Chieti|Chieti]], con ampi sconfinamenti anche in [[provincia di Ascoli Piceno]]
I dialetti e le parlate della regione Abruzzo possono essere divise in quattro gruppi fondamentali:
*''Dialetto sabino'', appartenente al gruppo dei [[dialetti italiani mediani]], è diffuso nella zona settentrionale della provincia dell'Aquila.
*''Dialetto abruzzese occidentale'', appartenente al gruppo dei dialetti italiani meridionali, parlato nella zona centrale della provincia dell'Aquila
*''Altre [[dialetti campani|forme dialettali campane]]'', in particolare nell'[[Alto Sangro]] e nelle zone più meridionali della provincia dell'Aquila
 
Esisteva anche un idioma di ceppo [[albanesi|albanese]], l'[[arbëresh]], parlato a [[Villa Badessa]] (''Badhesa''), frazione di [[Rosciano]], estintosi nel corso del tempo, mentre permane tra gli abitanti del piccolo centro la diffusione della fede cristiano ortodossa.
* ''Dialetto sabino'', in provincia dell'Aquila ([[Dialetti italiani mediani]])
* ''Dialetto abruzzese adriatico'', in [[provincia di Teramo]], [[provincia di Pescara|Pescara]] e [[provincia di Chieti|Chieti]], che sconfina abbondantemente anche in [[provincia di Ascoli Piceno]] ([[Dialetti italiani meridionali]])
* ''Dialetto abruzzese occidentale'', in provincia dell'Aquila ([[Dialetti italiani meridionali]])
* ''Altre [[dialetti campani|forme dialettali campane]]'', in provincia dell'Aquila (soprattutto in [[Alto Sangro]])
 
===Qualità della vita===
Esisteva anche una lingua di ceppo autonomo, la [[lingua albanese]], parlata a [[Villa Badessa]] (''Badhesa''), frazione di [[Rosciano]], ora del tutto estinta, mentre permane il rito ortodosso.
Nel 2016 il quotidiano statunitense [[Huffington Post]] inserì l'Abruzzo in quinta posizione tra le dodici migliori regioni al mondo per la qualità della vita<ref>{{Cita web |url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Abruzzo-quinta-regione-al-mondo-come-qualita-della-vita-tra-i-12-migliori-posti-dove-vivere-933ffd6f-cf7d-4391-8a79-0fe6847d802e.html#foto-1 |titolo=Abruzzo, quinta regione al mondo come qualità della vita: tra i 12 migliori posti dove vivere |accesso=13 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170314064128/http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Abruzzo-quinta-regione-al-mondo-come-qualita-della-vita-tra-i-12-migliori-posti-dove-vivere-933ffd6f-cf7d-4391-8a79-0fe6847d802e.html#foto-1 |urlmorto=no }}</ref>. La regione viene spesso chiamata regione verde d'[[Europa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.esa.int/ita/ESA_in_your_country/Italy/L_Abruzzo_regione_verde_d_Europa|titolo=L'Abruzzo: regione verde d'Europa|autore=esa|sito=European Space Agency|accesso=29 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190729090721/https://www.esa.int/ita/ESA_in_your_country/Italy/L_Abruzzo_regione_verde_d_Europa|urlmorto=no}}</ref>, per la grande estensione dei suoi tre [[parchi nazionali]] (il [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], il [[parco nazionale della Maiella]] e il [[parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]) e delle restanti numerose [[Aree naturali protette dell'Abruzzo|aree protette]], che rappresentano il 36,3% della sua superficie totale, con la concentrazione più alta in Europa<ref>{{Cita web|url=http://www.laquilacapitale.eu/it/abruzzo-regione-verde-europa.html#|L'aquila Capitale della Cultura 2019|titolo=Abruzzo Regione Verde d'Europa / Perché L'Aquila|accesso=15 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150215170952/http://laquilacapitale.eu/it/abruzzo-regione-verde-europa.html#|urlmorto=sì}}</ref>
 
L'indagine "Qualità della vita" stilata dal quotidiano ''[[Il Sole 24 Ore]]'' misura con cadenza annuale il benessere delle province e delle città metropolitane italiane stimando tramite numerosi indicatori la qualità della vita complessiva e suddivisa nei settori ricchezza e consumi, ambiente e servizi, giustizia e sicurezza, affari e lavoro, demografia e società, cultura e tempo libero<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-11-26/ecco-42-indicatori-fotografare-qualita-vita-211957.shtml?uuid=AEztVCDD|titolo=Ecco i 42 indicatori per fotografare la qualità della vita|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=25 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171230141915/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-11-26/ecco-42-indicatori-fotografare-qualita-vita-211957.shtml?uuid=AEztVCDD|urlmorto=no}}</ref>. Il dato riguardante l'Abruzzo vede i propri capoluoghi nella parte media della classifica nazionale del 2024:<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita/|titolo=Qualità della vita 2024|sito=www.ilsole24ore.com|accesso=27 marzo 2025}}</ref>
=== Qualità della vita ===
Il rapporto sull’''ecosistema urbano'' stilato da [[Legambiente]] e ''[[Il Sole 24 ORE]]'', riguarda la qualità ecologica dei capoluoghi italiani dall'affidabilità del sistema di trasporto urbano, dalla superficie verde per abitante, dall'efficienza del sistema idrico, dalla qualità dell'aria, dei chilometri di [[Pista ciclabile|piste ciclabili]], dalla quantità di acque reflue depurate, dalla diffusione delle [[energie rinnovabili]], dalla gestione dei rifiuti e dalla loro [[raccolta differenziata]]<ref>[http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2016_dati/home.shtml Qualità della vita 2016: - Il Sole 24 ORE]</ref>. Il dato riguardante l'Abruzzo vede i propri capoluoghi nei posti centrali alla classifica nazionale:
Dati del 2016 (<small>Le province abruzzesi si trovano nella parte medio-alta della classifica</small>):
 
{| class="wikitable"
|+
|- style="background:lightgrey"
!Posizione<br />20162023||Provincia||Variazione||Posizione<br />2012
2024
|-
| align="center" |'''60a'''41||[[Provincia L'Aquiladi Pescara|Pescara]]|| align="center" |{{AumentoDiminuzione}}11 ||align="center"|7114
| align="center" |'''55'''
|-
| align="center" |'''64a'''58||[[Provincia Chietidi Teramo|Teramo]]|| align="center" |{{Aumento}}5||align="center"|69 1
| align="center" |'''57'''
|-
| align="center" |54||[[Provincia dell'Aquila|L''76a'''Aquila]]|| Teramo||align="center" |{{Diminuzione}}3||align="center"|73 13
| align="center" |'''67'''
|-
| align="center" |'''81a'''61||[[Provincia Pescaradi Chieti|Chieti]]|| align="center" |{{AumentoDiminuzione}}1 10|| align="center" |82'''71'''
|}
 
== Politica ==
[[File:Emiciclo. Facciata.jpg|miniatura|Il palazzo dell'Emiciclo, sede aquilana del Consiglio regionale]]
[[File:RegioABR.jpg|miniatura|Sede pescarese del Consiglio regionale]]
=== Suddivisioni amministrative ===
Dal 1º gennaio [[1948]], excome stabilito dall'art. 131 della vigenteCostituzione<ref>{{Cita web|url=https://www.senato.it/1025?sezione=136&articolo_numero_articolo=131|titolo=senato.it - La [[Costituzione]] - Articolo 131|accesso=30 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200331171343/https://www.senato.it/1025?sezione=136&articolo_numero_articolo=131|urlmorto=no}}</ref>, l'Abruzzo è una [[Regioni d'Italia|regione]] ada autonomiastatuto ordinariaordinario della [[Repubblica Italiana]], ma solo con la [[Legge 16 maggio 1970, n. 281|legge n. 281 del 1970]] furono attuate le sue funzioni. Con la legge costituzionale del 27 dicembre 1963, n. 3<ref>{{Cita web|url=https://www.asgi.it/banca-dati/legge-costituzionale-27-dicembre-1963-n-3/|titolo=Legge costituzionale 27 dicembre 1963, n. 3|sito=Asgi|accesso=30 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190730082518/https://www.asgi.it/banca-dati/legge-costituzionale-27-dicembre-1963-n-3/|urlmorto=no}}</ref> recante "Modificazioni agli articoli 131 e 57 della Costituzione e istituzione della Regioneregione Molise", pubblicata sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] n. 3 del 4 gennaio 1964, fu istituita la Regione delregione Molise, territorialmente separata dall'Abruzzo. Pur essendo L'Aquila il capoluogo regionale, [[Giunta regionale dell'Abruzzo|giunta]] e [[Consiglio regionale dell'Abruzzo|consiglio]] regionali si riuniscono anche nelle loro sedi di Pescara<ref>{{Cita web|url=http://www2.consiglio.regione.abruzzo.it/affassweb/LEGGI%20REGIONALI%20HTML/Statuto/Testo_Statuto.asp|titolo=Titolo I art.1; Titolo III art.43 - Statuto della Regione Abruzzo|accesso=10 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190929095632/http://www2.consiglio.regione.abruzzo.it/affassweb/LEGGI%20REGIONALI%20HTML/Statuto/Testo_Statuto.asp|urlmorto=no}}</ref>, dove hanno sede anche diversi assessorati regionali<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.abruzzo.it/dipartimenti|titolo=Gli Uffici della Giunta Regionale|sito=Regione Abruzzo|lingua=it|citazione=Dipartimenti di agricoltura, infrastrutture e trasporti, sanità, lavoro e sociale, sviluppo economico e turismo.|accesso=29 marzo 2023|dataarchivio=3 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231003035146/https://www2.regione.abruzzo.it/dipartimenti|urlmorto=sì}}</ref>.
 
{| class="wikitable"
L'Abruzzo è dal [[1964]] una regione italiana singola a statuto ordinario; precedentemente era insieme al [[Molise]] nella regione Abruzzo-Molise.
!Provincia
 
!Mappa
La regione è divisa in quattro province:
!Comuni
 
!Abitanti<br /><small>(28-02-2025)</small>
{|class="wikitable"
!Superficie<br /><small>(km²)</small>
! Stemma
! Provincia
! Mappa
! Comuni
! Abitanti<br /><small>(31/08/2017)</small>
! Superficie<br /><small>(km²)</small>
! Sito Istituzionale
|-
|[[File:Provincia dell'Aquila-Stemma.png|90px|Stemma]]
|[[Provincia dell'Aquila]]
|[[File:Map of comune of L'Aquila (province of L'Aquila, region Abruzzo, Italy).svg|160px|Stemma]]
|align="center"|108
|align="center"|299.255
|align="center"|5.047
|align="center"|[http://www.provincia.laquila.it/ Aquila]
|-
| align="left" |[[File:Provincia di Chieti-Stemma.png|90px|Stemma]]
| align="left" |[[Provincia di File:Chieti mappa.png|alt=|186x186px|Stemma]]
|align="left"|[[File:Map of comune of Chieti (province of Chieti, region Abruzzo, Italy).svg|150px|Stemma]]
| align="center" |104
| align="center" |386.008{{Formatnum: 369869}}
| align="center" |2{{Formatnum:2599.59958}}
|align="center"|[http://www.provincia.chieti.it/ Chieti]
|-
| align="left" |[[File:Provincia di Pescara-Stemma.png|90px|Stemma]]
| align="left" |[[Provincia di File:Pescara mappa.png|alt=|175x175px|Stemma]]
| align="center" |46
|align="left"|[[File:Map of comune of Pescara (province of Pescara, region Abruzzo, Italy).svg|150px|Stemma]]
| align="center" |46{{Formatnum: 311762}}
| align="center" |319{{Formatnum:1230.40833}}
|align="center"|1.230,33
|align="center"|[http://www.provincia.pescara.it/ Pescara]
|-
| align="left" |[[File:Provincia di Teramo-Stemma.png|90px]]
| align="left" |[[Provincia di File:Teramo mappa.png|alt=|150x150px]]
| align="center" |47
|align="left"|[[File:Map of comune of Teramo (province of Teramo, region Abruzzo, Italy).svg|150px]]
| align="center" |47{{Formatnum: 299607}}
| align="center" |307{{Formatnum:1954.91038}}
|align="center"|1.954
|align="center"|[http://www.provincia.teramo.it/ Teramo]
|-
|[[Provincia dell'Aquila]]
|align="left"|[[File:Flag of Abruzzo.svg|90px]]
|[[File:Aquila mappa.png|alt=|160x160px|Stemma]]
|align="left"|Abruzzo
| align="center" |108
|align="left"|[[File:Map of region of Abruzzo, Italy, with provinces-it.svg|150px]]
| align="center" |305{{Formatnum: 286629}}
| align="center" |1{{Formatnum:5047.312.58155}}
|-
|align="center"|10.831
| align="centerleft"|[http://www.regione.abruzzo.it/ |Abruzzo]
| align="left" |[[File:Abruzzo map.svg|150x150px]]
| align="center" |305
| align="center" |{{Formatnum: 1267867}}
| align="center" |{{Formatnum:10831.84}}
|-
|}
Sino al 1927, annofacevano inparte cuidella venneregione istituitaanche latutti i comuni del [[provinciacircondario di RietiCittaducale]], facevanoin partequell'anno dellaceduti regionealla anche tutti i comuni delneoistituita [[Circondarioprovincia di CittaducaleRieti]].
 
=== Suddivisione ecclesiastica dell'Abruzzo-Molise ===
{{vedi anche|Regione ecclesiastica Abruzzo-Molise}}
La Regione ecclesiastica Abruzzo-Molise è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia. Il suo territorio corrisponde all'incirca al territorio delle due regioni amministrative, l'Abruzzo e il Molise, della Repubblica Italiana; sono presenti alcune piccole variazioni nelle zone di confine, dovute alla configurazione delle singole diocesi, risalenti ad epoca remota. È composta da undici Diocesi, di queste, quattro sono Arcidiocesi Metropolitane: L'Aquila, Chieti-Vasto, Pescara-Penne e Campobasso-Boiano (Molise).
 
=== Presidenti della Regione ===
{{Vedi anche|Presidenti dell'Abruzzo|Consiglio regionale dell'Abruzzo|Giunta regionale dell'Abruzzo}}
A seguito delle [[Elezioni regionali in Abruzzo del 2019|elezioni regionali del 2019]], il [[Presidente della Regione]] è [[Marco Marsilio]] ([[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]]).
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Filadelfia}}
 
===Presidenti Onorificenzedella Regione===
{{Vedi anche|Presidenti dell'Abruzzo||}}
===Onorificenze===
{{Onorificenze
| immagine = ProtezioneEcc1.png
| nome_onorificenza = Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile
| collegamento_onorificenza = Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
| motivazione = Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.
|luogo = Roma, decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 ottobre 2010<ref>https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2010/11/26/277/sg/pdf</ref>
| luogo = D.P.C.M. 11 ottobre 2010, ai sensi dell'art.5, comma 5, del D.P.C.M. 19 dicembre 2008.
}}
 
== Economia ==
[[File:Autostrada A24 Rom 04(RaBoe).jpg|thumb|Autostrada A24]]
{{Vedi anche|Economia dell'Abruzzo}}
[[File:Pastificio De Cecco, Fara San Martino.jpg|thumb|upright=1.1|Il pastificio De Cecco a [[Fara San Martino]]|alt=]]
Fino agli anni cinquanta l'Abruzzo era una delle regioni più povere del Sud Italia, ma nel 1996 è stata la prima regione del meridione, ad uscire dal cosiddetto (e ormai obsoleto) ''obiettivo 1''<ref>Si veda {{collegamento interrotto|1=[http://ec.europa.eu/regional_policy/innovation/innovating/pdf/abruzzo_it.pdf un documento dell'UE sulle politiche regionali] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
Nel secondo dopoguerra l'Abruzzo è stato per molti anni la regione con il maggiore [[Reddito pro capite|PIL pro capite]] del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.infodata.ilsole24ore.com/2017/04/14/scopri-nella-mappa-le-regioni-europee-piu-ricche-piu-povere/|titolo=Blog {{!}} Scopri le regioni europee più ricche (e più povere)|autore=Micaela Cappellini|sito=Info Data|data=2017-04-14|lingua=it|accesso=2024-04-15}}</ref>, tuttavia secondo le rilevazioni di [[Eurostat]] nell'anno 2022 è stato superato dalla [[Basilicata]]<ref>{{Cita web |url=https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/tgs00005/default/table?lang=en&category=t_reg.t_reg_eco|titolo=Regional gross domestic product (PPS per inhabitant) by NUTS 2 regions|accesso=30 luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101119095105/http://abruzzoweb.it/contenuti/economia-in-abruzzo-mauro-la-ripresa-e-ancora-incerta/12936-2/ |urlmorto=no }}</ref>; inoltre, dopo il [[Trentino-Alto Adige]], è la regione italiana con la più alta percentuale di [[Investimento|investimenti fissi lordi]] sul [[Prodotto interno lordo|PIL]]<ref>{{cita testo|url=http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1%5Bid_pagina%5D=491cHash=2a8bd9b0954d3db2d8067c6489440775|titolo=Noi Italia.<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140101062913/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1%5Bid_pagina%5D=491cHash=2a8bd9b0954d3db2d8067c6489440775}}</ref>: fino agli anni 1950, infatti, l'Abruzzo fu una delle regioni più povere del meridione, tuttavia in seguito a una intensa industrializzazione del territorio, in particolare nel secondo dopoguerra e in un primo momento limitata ai soli interventi pubblici, nel 1996 l'Abruzzo fu la prima regione del meridione ad uscire dal cosiddetto (e ormai obsoleto) ''obiettivo 1''<ref>{{Cita web|url=https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/temi-discussione/2016/2016-1071/index.html|titolo=L'uscita dell'Abruzzo dall'obiettivo 1 della politica regionale europea|autore=Banca d'Italia|accesso=25 agosto 2020}}</ref>. Nel 1951 il reddito pro capite ammontava al 53% del reddito pro capite medio in Italia; nel 1971 al 65%, mentre nel 1994 al 76%<ref>{{Cita web |url=http://www.nationmaster.com/encyclopedia/Abruzzo#Economy_and_Population |titolo=Abruzzo|accesso=12 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130928212931/http://www.nationmaster.com/encyclopedia/Abruzzo#Economy_and_Population |urlmorto=sì }}</ref>; nel 2006 ha raggiunto l'84,4%, il valore del PIL pro capite più alto fra le regioni del Sud Italia,<ref>{{cita testo|url=http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1|titolo=Noi Italia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208115315/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 }}</ref> superando per tasso di crescita molte regioni italiane; la costruzione fra gli anni 1970 e 1980 delle autostrade [[Autostrada A14 (Italia)|A14]], [[Autostrada A24 (Italia)|A24]] e [[Autostrada A25 (Italia)|A25]] e di diverse nuove vie di comunicazione, ha aperto la regione a nuovi investimenti favorendone la crescita della produttività.
 
Secondo stime [[Eurostat]], nel 2009 l'Abruzzo aveva un reddito pro capite a parità di potere di acquisto pari al 84,0% della media dell'[[Unione europea]], il più alto reddito tra le regioni del Sud Italia. In linea con la maggior parte delle regioni dei Paesi europei, è il settore terziario e dei servizi a rappresentare il grosso dell'economia abruzzese, contribuendo al 70,3% del prodotto interno lordo regionale nel 2019, seguito dal 26,7% delle industrie e costruzioni e 3% delle attività agricole.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/eurostat/cache/digpub/regions/|titolo=Eurostat: Regions in Europe – 2022 interactive edition|sito=ec.europa.eu|lingua=en|accesso=12 marzo 2024}}</ref> I terremoti del 2009 e 2016 hanno determinato una frenata dell'economia nelle zone interne e in particolare dell'aquilano<ref>{{Cita web |url=http://www.abruzzoweb.it/contenuti/economia-in-abruzzo-mauro-la-ripresa-e-ancora-incerta/12936-2/ |titolo=ECONOMIA IN ABRUZZO, MAURO ''LA RIPRESA È ANCORA INCERTA'' Abruzzo Web Quotidiano on line per l'Abruzzo. Notizie, politica, sport, attualità<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=22 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101119095105/http://abruzzoweb.it/contenuti/economia-in-abruzzo-mauro-la-ripresa-e-ancora-incerta/12936-2/ |urlmorto=no }}</ref>, tuttavia la crescita dell'economia regionale continua ad essere trainata in maniera preponderante dalla fascia costiera, grazie ai poli industriali delle tre province costiere e alla forte concentrazione del terziario nella [[Area metropolitana di Pescara|conurbazione pescarese]].
Infatti dal [[1950]] l'Abruzzo ha avuto una crescita costante del [[PIL]]. Nel [[1951]] il reddito pro capite è stato del 53%; nel [[1971]] del 65%, mentre nel 1994 si è attestato al 76%<ref>[http://www.nationmaster.com/encyclopedia/Abruzzo#Economy_and_Population NationMaster - Encyclopedia: Abruzzo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; nel 2006 è arrivato al 84,4 dando all'Abruzzo il più alto PIL pro capite del Sud Italia,<ref>[http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 Noi Italia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121208115315/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 |data=8 dicembre 2012 }}[id_pagina]=58&cHash=b052c6263e00bdb35d745ddad353123f</ref> che ha superato il tasso di crescita di ogni altra regione d'[[Italia]]; la costruzione delle autostrade Roma-Teramo ([[Autostrada A24 (Italia)|Autostrada A24]]) e Roma-Avezzano-Pescara ([[Autostrada A25 (Italia)|Autostrada A25]]) ha aperto la regione a nuovi investimenti favorendo una maggiore crescita della produttività della regione, che è diventata così una delle più alte tra le regioni dell'[[Italia Meridionale]].
 
===Lavoro===
Secondo Eurostat nel 2009 l'Abruzzo aveva un reddito pro capite a parità di potere di acquisto pari al 84,0% della media dell'[[Unione europea]], il più alto reddito tra le regioni del Sud Italia; le regioni italiane più povere erano la Sicilia e la Calabria con il 68%, le più ricche erano la Provincia Autonoma di Bolzano con il 148% e Valle d'Aosta e Lombardia con il 133%. Il [[Terremoto dell'Aquila del 2009|Terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009]] ha determinato una forte frenata dell'economia, la cui ripresa, secondo degli esperti, è ancora piuttosto incerta<ref>[http://www.abruzzoweb.it/contenuti/economia-in-abruzzo-mauro-la-ripresa-e-ancora-incerta/12936-2/ ECONOMIA IN ABRUZZO, MAURO ''LA RIPRESA È ANCORA INCERTA'' Abruzzo Web Quotidiano on line per l'Abruzzo. Notizie, politica, sport, attualità<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Il tasso di disoccupazione risulta pari all'8,3% nel 2023, contro una media nazionale del 7,8%. Di seguito il dato sul tasso di disoccupazione diviso per province dell'Abruzzo<ref>{{Cita web|url=https://esploradati.istat.it/databrowser/#/it/dw/categories/IT1,Z0500LAB,1.0/LAB_OFFER/LAB_OFF_UNEMPLOY/DCCV_TAXDISOCCU1/IT1,151_914_DF_DCCV_TAXDISOCCU1_8,1.0|titolo=Tasso di disoccupazione, dati provinciali|sito=esploradati.istat.it|accesso=20 novembre 2024}}</ref>:
Tuttavia, secondo le statistiche di fine 2010, sembra che l'economia abruzzese si stia riprendendo, nonostante i dati negativi per quanto riguarda l'occupazione, facendo sperare in un futuro economico più roseo<ref>[http://www.abruzzoweb.it/contenuti/economia-abruzzo-in-ripresa-ma-cala-loccupazione/14556-4/ ECONOMIA: ABRUZZO IN RIPRESA, MA CALA L'OCCUPAZIONE Abruzzo Web Quotidiano on line per l'Abruzzo. Notizie, politica, sport, attualità<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; infatti a fine anno 2010 l'Abruzzo ha fatto registrare una crescita pari al 1,47% ponendo la regione quarta tra le regioni italiane con i maggiori tassi di crescita annuale dopo il [[Lazio]], la [[Lombardia]] e la [[Calabria]]<ref>[http://www.agi.it/l-aquila/notizie/201102231228-cro-rt10084-economia_castiglione_abruzzo_quarto_per_tasso_di_crescita Ultime Notizie Online | Agenzia Giornalistica Italia | AGI<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110226010115/http://www.agi.it/l-aquila/notizie/201102231228-cro-rt10084-economia_castiglione_abruzzo_quarto_per_tasso_di_crescita |data=26 febbraio 2011 }}</ref>. Anche nel 2011 l'Abruzzo conferma la crescita economica, con un +2,3% percentuale più alta tra le regioni dell'[[Italia Meridionale]]; inoltre nell'anno 2013 la regione si conferma la regione più ricca del Meridione d'Italia con il [[Pil]] pro capite più alto tra le regioni del sud Italia (21.845 euro)<ref>[http://www.notiziedabruzzo.it/primo-piano/svimez-il-pil-dell-abruzzo-il-pi-alto-del-mezzogiorno.html#.VH3bcdKG9ic Svimez, il Pil dell&#039;Abruzzo è il più alto del Mezzogiorno] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150729153109/http://www.notiziedabruzzo.it/primo-piano/svimez-il-pil-dell-abruzzo-il-pi-alto-del-mezzogiorno.html |data=29 luglio 2015 }}</ref>.
{| class="wikitable" style="width:80%;" style="text-align:center;"
 
=== Dati economici ===
La serie storica dal 2000 al 2008, mostra l'andamento del reddito delle regioni meridionali e insulari.<ref name="Conti economici regionali">{{Cita web|url= http://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00|accesso= 6 agosto 2009|titolo= Dati Istat - Tavole regionali|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080309125317/http://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00|dataarchivio= 9 marzo 2008}}</ref>
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| class="wikitable sortable" width="70%"
|-
!Anno || 2019 || 2020 || 2021 || 2022 || 2023
! ||2000 || % della media naz. || 2001 || 2002 || 2003 || 2004 || 2005 || 2006 || 2007 || 2008<ref>{{Cita web|url= http://web.mclink.it/MN8456/comunicati/2009/giugno/12_06_09_comunicato_anticipazioni_rapporto.pdf|accesso= 6 agosto 2009|titolo= Rapporto Svimez|urlmorto= sì}}</ref> || % della media naz.
|-
|'''Abruzzo''' || 11,4% || 9,9% || 9,6% || 9,6% || 8,3%
| align=left | '''Abruzzo''' || '''18.177,3''' || '''86,90''' || '''18.871,5''' || '''19.361,7''' || '''19.454,6''' || '''19.297,0''' || '''19.942,3''' || '''20.501,1''' || '''21.150,3''' || '''24.464,00''' || '''82,44'''
|-
| align=left | '''[[Sardegna]]L'Aquila''' || 15.8619,05% || 75,83 || 16.8718,4% || 17.226,5 || 17.975,7 || 18.581,0 || 19.0099,8% || 19.6549,32% || 20.4449,1 || 20.627,20 || 78,504%
|-
| align=left | '''[[Molise]]Teramo''' || 15.3089,14% || 739,187% || 15.9857,51% || 16.4606,3% || 16.607,7 || 17.290,0 || 17.994,6 || 18.591,98% || 18.955,5 || 20.429,50 || 77,75
|-
| align=left | '''[[Basilicata]]Pescara''' ||14.670,3 || 7012,142% || 15.1309,49% || 15.731,6 || 16.01111,5% || 16.66811,13% || 17.031,4 || 17.781,9 || 18.280,0 || 19.039,10 || 72,465%
|-
| align=left | '''[[Puglia]]''' || 13.825,2 || 66,09 || 14.504,5 || 14.962,2 || 15.284,0 || 15.694,4 || 15.971,0 || 16.504,6 || 16.943,4 || 17.955,90 || 68,33
|-
| align=left | '''[[Sicilia]]''' || 13.479,6 || 64,44 || 14.185,7 || 14.662,2 || 15.053,9 || 15.440,1 || 16.023,2 || 16.531,5 || 17.003,7 || 17.533,00 || 66,72
|-
| align=left | '''[[Calabria]]''' || 13.019,9 || 62,24 || 13.742,4 || 14.226,9 || 14.773,2 || 15.457,0 || 15.754,8 || 16.244,1 || 16.625,8 || 17.285,00 || 65,78
|-
| align=left | '''[[Campania]]''' || 13.190,8 || 63,06 || 14.040,8 || 14.764,0 || 15.025,8 || 15.531,7 || 15.753,2 || 16.294,2 || 16.556,5 || 16.746,30 || 63,73
|-
|}</div>
 
Negli corso degli anni, l'Abruzzo ha scavalcato molte regioni italiane ed oggi ha il [[PIL procapite]] più alto del Mezzogiorno.
 
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL nominale]] e il [[PIL procapite]] secondo l'ISTAT<ref>[http://www.istat.it/dati/dataset/20091111_00/ Istat.it - Conti economici regionali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> prodotto nella regione dal 2000 al 2009:
 
{| class="wikitable" style="width:80%;"
|-
! || 2000 || 2001 || 2002 || 2003 || 2004 || 2005 || 2006 || 2007 || 2008 || 2009
|-
|align=left|'''Prodotto Interno Lordo'''<br />(Milioni di Euro)
|align=right| 22.729,7
|align=right| 23.812,1
|align=right| 24.546,7
|align=right| 24.894,1
|align=right| 24.952,6
|align=right| 26.116,7
|align=right| 27.334,0
|align=right| 28.447,5
|align=right| 28.961,0
|align=right| 27.703,41
|-
|align=left | '''PIL ai prezzi di mercato per abitante'''<br />(Euro)
|align=right| 18.022,3
|align=right| 18.871,5
|align=right| 19.361,7
|align=right| 19.454,6
|align=right| 19.304,2
|align=right| 20.054,3
|align=right| 20.903,9
|align=right| 21.601,9
|align=right| 21.786,7
|align=right| 20.700,4
|-
|'''Chieti''' || 13,7% || 11,1% || 9,9% || 11,4% || 7,5%
|}
</div>
 
Il tasso di occupazione tra gli abitanti dai 15 ai 64 anni risulta invece al 61,3% per il 2023, sostanzialmente in linea con il dato nazionale al 61,5%<ref>{{Cita web|url=https://esploradati.istat.it/databrowser/#/it/dw/categories/IT1,Z0500LAB,1.0/LAB_OFFER/LAB_OFF_EMPLOY/DCCV_TAXOCCU1/IT1,150_915_DF_DCCV_TAXOCCU1_5,1.0|titolo=Tasso di occupazione, dati provinciali|sito=esploradati.istat.it|accesso=20 novembre 2024}}</ref>:
Di seguito la tabella che riporta il Pil prodotto in Abruzzo ai prezzi correnti di mercato nel 2006, espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
<div{| class="wikitable" style="font-sizewidth:9080%;" border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; style="text-align:center;">
{| class="wikitable" style="width:80%;"
|-
!Anno || 2019 || 2020 || 2021 || 2022 || 2023
| align=left | '''Macro-attività economica''' || '''PIL prodotto''' || '''% settore su PIL regionale''' || '''% settore su PIL italiano'''
|-
|'''Abruzzo''' || 58,2% || 56,6% || 57,8% || 58,4% || 61,3%
| align=left |Agricoltura, silvicoltura, pesca
|align=right| € 664,6
|align=right| 2,48%
|align=right| 1,84%
|-
|'''L'Aquila''' || 58,1% || 57,2% || 57,3% || 57,5% || 59,6%
| align=left |Industria in senso stretto
|align=right| € 5&nbsp;678,6
|align=right| 21,18%
|align=right| 18,30%
|-
|'''Teramo''' || 59,8% || 57,9% || 60,4% || 62,5% || 63,2%
| align=left |Costruzioni
|align=right| € 1&nbsp;553,5
|align=right| 5,80%
|align=right| 5,41%
|-
|'''Pescara''' || 57,9% || 56,7% || 56,6% || 58,2% || 60,8%
| align=left |Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni
|align=right| € 4&nbsp;953,1
|align=right| 18,48%
|align=right| 20,54%
|-
|'''Chieti''' || 57,1% || 55,1% || 57,1% || 56,0% || 61,7%
| align=left |Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali
|}
|align=right| € 5&nbsp;289,8
</div>
|align=right| 19,73%
|align=right| 24,17%
|-
| align=left |Altre attività di servizi
|align=right| € 5&nbsp;478,7
|align=right| 20,44%
|align=right| 18,97%
|-
| align=left |Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni
|align=right| € 3.189,0
|align=right| 11,90%
|align=right| 10,76%
|-
| align=left |'''PIL Abruzzo ai prezzi di mercato'''
|align=right| '''€ 26&nbsp;807,3''' || ||
|-
|}</div>
 
=== DisoccupazioneAgricoltura e occupazionesettore primario===
[[File:Fuciner-lake nasa.jpg|thumb|Il [[Fucino]] in una immagine satellitare del [[NASA Earth Observatory]]]]
In confronto ad altre regioni del Sud Italia il tasso di disoccupazione in Abruzzo è sempre stato minore<ref>[http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 Noi Italia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121208115315/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 |data=8 dicembre 2012 }}[id_pagina]=44&cHash=923e1af56fc763d686cd327e07555379; Nel 2009 la disoccupazione in Abruzzo era dell'8,1%</ref>, ma complice la crisi economica mondiale il tasso nel 2010 è salito all'8,8%.<ref>[http://www.sansalvoinpiazza.it/2011/04/04/la-disoccupazione-in-abruzzo-e-la-fuga-dei-giovani-laureati/ San Salvo Vasto Abruzzo inPiazza» Blog Archive» LA DISOCCUPAZIONE IN ABRUZZO E LA FUGA DEI GIOVANI LAUREATI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Per quanto riguarda l'occupazione nel 2009 le statistiche davano il 55,7% di occupati<ref>[http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 Noi Italia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121208115315/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 |data=8 dicembre 2012 }}[id_pagina]=50&cHash=423075d534a3380743e682a2e7073262</ref> percentuale diminuita per quanto accennato sopra. Per cercare di risolvere tale problema la regione sta attuando una serie di investimenti, atti ad incrementare moltissimi posti di lavoro.<ref>[http://www.improntalaquila.org/2011/07/16/articolo25200/ Abruzzo, la regione investe sulle politiche attive del lavoro e si conferma in crescita - L'Impronta L'Aquila<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[File:Campo Imperatore, Abruzzo.jpg|thumb|upright=1.1|[[Campo Imperatore]]|alt=|sinistra]]
Con gli anni la rilevanza dell'agricoltura si è molto contratta nelle attività regionali, e nonostante le numerose produzioni, spesso di eccellenza, di vini, formaggi, cereali ed ortaggi il contributo al prodotto interno lordo regionale ammontava nel 2019 al 3% del totale.<ref name=":2" /> La [[transumanza]], ovvero la pratica oggi quasi del tutto scomparsa dello spostamento stagionale delle greggi in altri territori, fu in passato un notevole veicolo di sviluppo economico della regione. Anche le attività di pesca contribuiscono al settore primario dell'economia regionale; praticata prevalentemente nei porti di [[Porto di Pescara|Pescara]], [[Porto di Giulianova|Giulianova]] ed [[Porto di Ortona|Ortona]], in passato era caratterizzata dai tipici [[Trabucco (pesca)|trabocchi]], le antiche macchine da pesca che punteggiano e danno il nome alla [[Costa dei Trabocchi]].
 
=== Agricoltura Industria===
L'industria regionale si è sviluppata rapidamente nel dopoguerra, stimolata dai numerosi interventi pubblici dell'epoca, crescendo segnatamente nei settori [[Industria metalmeccanica|metalmeccanico]], [[Industria automobilistica|automobilistico]], [[Industria alimentare|alimentare]], del [[trasporto]] e delle [[telecomunicazioni]]; altri nuclei industriali minori sono sorti in tutta la regione nei settori [[chimica industriale|chimico]], del [[mobile (arredamento)|mobile]], dell'[[artigianato]] e del [[industria tessile|tessile]]. In Abruzzo viene inoltre prodotta una considerevole quota dell'[[energia elettrica]] italiana: nel 2017, con circa 22 GWh all'anno (di cui l'80% prodotto tramite fonti rinnovabili), risultava la quarta regione in Italia per produzione di [[energia elettrica]].<ref>{{Cita web|url=https://www.oecd.org/regional/regional-statistics/Italy-Regions-and-Cities-2020-it.pdf|titolo=Le regioni e le città dell'OCSE in sintesi - Nota paese Italia|autore=[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico]]|data=2020|p=7}}</ref>
[[File:Fuciner-lake nasa.jpg|thumb|Piana del [[Fucino]] vista dal satellite]]
[[File:Francavilla al mare (CH) (34724878720).jpg|miniatura|Il pontile di Francavilla al Mare]]Le attività industriali e delle costruzioni contribuivano nel 2019 al 26,7% del prodotto interno lordo regionale,<ref name=":2" /> e le zone più industrializzate sono:
[[File:Saffran crocus sativus moist.jpg|thumb|upright|Fiore di Zafferano]]
*In provincia di Chieti la [[Val di Sangro]], dove sorge un grande polo industriale legato all'[[Industria automobilistica in Italia|industria automobilistica]] e le zona industriali di Vasto e San Salvo.
*In provincia dell'Aquila le zone industriali del capoluogo e le aree industriali marsicane di Avezzano e [[Carsoli]].
*In provincia di Pescara la [[Val Pescara]], sede delle prime attività industriali regionali e dove è tradizionalmente attiva l'industria di estrazione di idrocarburi attraverso pozzi superficiali e miniere<ref name="van Dijk_2019">{{cita libro | nome= Janpieter | cognome= Van Dijk | titolo= The 7000 Years Long Journey of the Majella Oil Men - The Fascinating Story of Central Italian Hydrocarbon Exploitation and Earth Sciences in the Val Pescara and the Montagna della Majella| anno= 2019 |ISBN = 978-1077215139|lingua=en}}</ref>, la Valle del Fino e le zone industriali circostanti il capoluogo pescarese.
*In provincia di Teramo la [[Val Vibrata]], la [[Valle del Tordino]], la [[Valle del Vomano]] e le zone costiere, sede di numerose piccole e medie imprese del settore tessile e calzaturiero.
 
===Turismo===
Nonostante la tipologia di terreno ed il clima non consentano un grande sviluppo dell'agricoltura, quest'ultima ha saputo ancora oggi avere un forte peso sull'economia della regione<ref>{{Cita web|url=http://www.specialeitalia.com/agricoltura-abruzzo.html|titolo=Agricoltura e allevamento in Abruzzo|sito=www.specialeitalia.com|accesso=2 novembre 2016}}</ref>. Con lo sviluppo industriale ed economico della regione, l'agricoltura si è modernizzata ed oggi offre prodotti di primissima qualità. La produzione frutticola abruzzese è stimata in circa 850.000 quintali di cui circa la metà di [[Pesca (frutto)|pesche]], mentre per gli ortaggi si superano i 5 milioni di quintali. Inoltre l'Abruzzo è ai primi posti in [[Italia]] nella produzione di [[ficus carica|fichi]], [[carote]], e [[patate]] (1.600.000 quintali) e [[pomodoro]] (350.000 quintali).
 
Importantissima la coltura della [[vitis vinifera|vite]] con circa 5.000.000 di quintali d'[[uva]] prodotta, sia da tavola che per la produzione di [[vino]] con un quantitativo medio di vino tra i 3 e i 4 milioni di ettolitri con la produzione di vini come il [[Montepulciano (vitigno)|Montepulciano d'Abruzzo]] nelle varietà rosso e cerasuolo (rosato), il [[Trebbiano d'Abruzzo]], il Pecorino e lo [[Chardonnay]]; altrettanto importante è la produzione olearia, la cui produzione media annua complessiva di [[olive]] è pari a 1.350.000 quintali e circa 240.000 quintali di [[olio alimentare|olio]] (Aprutino Pescarese, Pretuziano delle Colline Teramane e [[Colline Teatine]]), cifre che pongono l'Abruzzo al sesto posto tra le regioni italiane.
 
Per quanto riguarda i cereali, il [[Triticum durum|grano duro]] con oltre 1,5 milioni di quintali costituisce il cereale principe, seguito dal [[Triticum aestivum|grano tenero]] (un milione di quintali), quindi l'[[orzo (alimento)|orzo]] (0,5 milioni di quintali); inoltre vengono coltivate altre colture quali la [[barbabietola]] (2.500.000 quintali), e il [[tabacco]] (45.000 quintali)<ref>[http://www.abruzzo.coldiretti.it/agricoltura-in-cifre.aspx?KeyPub=GP_CD_ABRUZZO_RIC|PAGINA_CD_ABRUZZO_AC Agricoltura in cifre - Federazione Coldiretti Abruzzo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; prodotti tipici della regione sono lo [[zafferano dell'Aquila]], la [[patata del Fucino]], l'[[aglio rosso di Sulmona]], il [[farro]] d'Abruzzo, le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio, la [[Glycyrrhiza glabra|liquirizia]] coltivata e lavorata ad [[Atri]] e dintorni che vede la regione al secondo posto in Italia per produzione dietro solo la [[Calabria]]<ref>[http://www.gliarchetti.it/pages/liquirizia.php Gli Archetti - Liquirizia d'Abruzzo<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110505083709/http://www.gliarchetti.it/pages/liquirizia.php |data=5 maggio 2011 }}</ref>, la [[Mortadella di Campotosto]], la ventricina del vastese, il pecorino di Farindola e il Canestrato di Castel del Monte, la pasta secca, il miele di Tornareccio, i peperoni dolci di Altino e infine i [[tuber (genere)|tartufi]] abruzzesi poco conosciuti e pubblicizzati che vengono commercializzati spesso in altre regioni.<ref>[http://www.vacanza-abruzzo.it/sapori/prodotti-tipici-abruzzesi.php Prodotti Tipici Abruzzesi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Allevamento e transumanza ===
[[File:Campo Imperatore, Abruzzo.jpg|thumb|upright=1.1|[[Campo Imperatore]] con mandria di cavalli al pascolo.]]
L'[[allevamento]] come l'agricoltura è stata nei decenni addietro una delle risorse primarie della regione; era molto praticata la [[transumanza]] soprattutto verso l'[[Agro Romano]] e il [[Tavoliere delle Puglie]]; oggi non quasi più così in quanto si preferisce praticare l'allevamento stanziale negli [[ovile|ovili]], ma è ancora praticata anche se limitatamente in Abruzzo; questo trasferimento avveniva e avviene in misura minore ancora oggi, alla fine della stagione calda, per andare in cerca di zone fresche ma adatte a passare l'inverno con il gregge e dove poter trovare dei pascoli verdi per il bestiame ovino. All'inizio di una nuova stagione calda, si transumava nuovamente verso i pascoli più freschi del [[Molise]];
tuttora comunque la regione conserva un buon patrimonio di [[ovini]]; per quanto riguarda l'allevamento bovino sta diffondendosi sempre più la varietà dei [[bovini]] da carne.<ref>[http://www.viaggialitalia.it/it/articoli/Abruzzo,-le-vie-della-transumanza_701.html Viaggia l'Italia - Abruzzo, le vie della transumanza - Articoli - Articoli e recensioni sul mondo del trekking<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130210003326/http://www.viaggialitalia.it/it/articoli/Abruzzo,-le-vie-della-transumanza_701.html |data=10 febbraio 2013 }}</ref>
 
=== Pesca ===
[[File:Ortona Trabucco 02 (RaBoe).jpg|thumb|Un trabocco abruzzese nei pressi di [[San Vito Chietino]]]]
 
Nel passato in Abruzzo la pesca veniva eseguita tramite delle antiche macchine da pesca in legno dette [[trabucco (pesca)|trabocchi]] oggi diventati a tutti gli effetti monumenti nazionali; al giorno d'oggi sono cambiate le tecniche di pesca e l'Abruzzo inoltre negli ultimi anni ha incrementato di molto la [[pesca (attività)|produzione ittica]] anche se non è un'attività industriale molto praticata; la regione in questo settore ha scavalcato regioni con più ampie superfici costiere come la [[Sardegna]], la [[Calabria]], la [[Toscana]] la [[Campania]] e il [[Lazio]] ma benché la pesca rappresenti una risorsa importante per l'economia di alcuni centri costieri, non ha grande rilevanza se rapportata con quella di altre regioni adriatiche come le [[Marche]] e la [[Puglia]]. Nel 2007 in Abruzzo la produzione ittica è stata di 14.657 tonnellate di pesce, cifra che colloca la regione al quinto posto tra le regioni italiane dopo la [[Sicilia]], la [[Puglia]], le [[Marche]], il [[Veneto]] e [[Emilia-Romagna]] per numero di tonnellate pescate con un 5,5% di incidenza sul totale nazionale e un ricavo di circa 51 milioni di euro complessivi pari al 3,8% sul totale nazionale.<ref>{{Cita web |url=http://www.osservatoriopesca.it/varie/Federpesca_low_112009_205.pdf# |titolo=205<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=14 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120417083607/http://www.osservatoriopesca.it/varie/Federpesca_low_112009_205.pdf# |dataarchivio=17 aprile 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Industria ===
L'[[industria]] si è sviluppata rapidamente soprattutto nei settori [[Industria metalmeccanica|metalmeccanico]], [[Industria alimentare|alimentare]], del [[trasporto]] e delle [[telecomunicazioni]]. Altre industrie importanti sono quella [[chimica industriale|chimica]], del [[mobile (arredamento)|mobile]], dell'[[artigianato]] e [[industria tessile|tessile]].
[[File:Ortona 2005 -Porto- by-RaBoe 01.jpg|thumb|[[Porto di Ortona]]]]
 
La zona più industrializzata della regione è la [[Provincia di Teramo]], che presenta uno degli indici di industrializzazione più alti d'Italia (il settore secondario occupa il 34% della forza lavoro) e si colloca tra le prime province per crescita industriale<ref>[http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2008/02/04/CR2PO_CR201.html Abruzzo, cresce il numero delle imprese - il Centro dal 2003.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, seguita da quella di [[provincia di Chieti|Chieti]] e da quella di [[provincia di Pescara|Pescara]], sostenute anche dal settore del turismo. In particolare la [[Val Vibrata]], al confine con la regione [[Marche]], è sede di una miriade di piccole e medie imprese soprattutto del settore tessile e calzaturiero. Nel teramano è anche sviluppata l'industria del [[Mobile (arredamento)|mobile]].
[[File:Sevel Logo.png|miniatura|logo sevel]]
La [[Val di Sangro]], la zona industriale più grande del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]], situata in [[provincia di Chieti]], è invece sede di stabilimenti di importanti multinazionali ([[Honda]], [[Honeywell]]) e di uno stabilimento del Fiat Group Automobiles in joint-venture con il Gruppo PSA, la [[Sevel]] di Atessa, che produce veicoli commerciali ed è la più grande fabbrica d'Abruzzo ed il più grande stabilimento produttivo di veicoli commerciali leggeri in Europa. La zona della [[Valle Peligna]], nell'aquilano, è anche sede di industrie (famosa quella del [[confetto di Sulmona]]), mentre altre zone come il pescarese e il teatino sono sede di numerose industrie, anche multinazionali, come la [[De Cecco (azienda)|De Cecco]], la [[Delverde]], la [[Cav. Giuseppe Cocco]], la [[Procter & Gamble]] (che ha smantellato il proprio Centro Ricerche di Sambuceto, Chieti, il 30 giugno 2012), la Fater, produttrice dei prodotti Lines e [[Pampers]], la Luigi D'Amico Parrozzo SaS di Pescara, nota in Italia e all'estero per l'[[Parrozzo|omonimo dolce]], la Gelco Srl (gruppo [[Perfetti Van Melle]]), con stabilimento a Teramo, che produce gelatine e liquirizie, le teatine [[Miss Sixty|Sixty Group SpA]], che detiene i marchi Miss Sixty, Roberta di Camerino, Energie, Killah, Murphy & Nye e RefrigiWear, e la Industria Adriatica Confezioni, che detiene i marchi Rodrigo e Alan Devis, la [[Ennedue]] e stabilimenti del gruppo Dayco e del gruppo Aptar (Emsar, leader mondiale di produzione di pompe erogatrici, e Novares), concentrate per lo più nel distretto industriale teatino-pescarese della [[Val Pescara]]. Sviluppata anche la zona di Vasto e San Salvo (Chieti), soprattutto per la presenza dell'industria vetraria con lo stabilimento della [[Pilkington (azienda)|Pilkington]] ed il relativo indotto.
[[File:CRESST FR.JPG|thumb|[[Laboratori nazionali del Gran Sasso]]]]
 
Per quanto riguarda l'industria estrattiva, sono stati trovati giacimenti di [[metano]], di [[petrolio]] e di [[alluminio]], soprattutto nella zona del [[Vasto|Vastese]]. Sembra però che la politica di sviluppo della regione non preveda lo sfruttamento dei giacimenti di petrolio, come accennato dal presidente della regione [[Giovanni Chiodi]].<ref>[http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2010/05/19/news/l-abruzzo-dice-no-al-petrolio-2015544 «L'Abruzzo dice no al petrolio» | Il Centro<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111113160233/http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2010/05/19/news/l-abruzzo-dice-no-al-petrolio-2015544 |data=13 novembre 2011 }}</ref>. Un altro settore che si è sviluppato rapidamente è quello della [[Ricerca scientifica|ricerca]] nei campi della [[Industria farmaceutica|farmaceutica]], della [[biomedicina]], dell'[[elettronica]] e della [[fisica nucleare e subnucleare|fisica nucleare]], quest'ultima svolta proprio nei [[Laboratori nazionali del Gran Sasso]]. Il [[settore terziario]], specie sulla costa, ha raggiunto un peso preponderante nell'economia, particolarmente con l'offerta di servizi commerciali e degli [[banca|istituti di credito]]; nel territorio regionale sono presenti diversi istituti bancari come la [[Banca Tercas]], la [[Banca Caripe]], la [[Cassa di Risparmio della provincia di Chieti]] e la [[Cassa di Risparmio della provincia dell'Aquila]], oltre a varie banche di Credito Cooperativo.
 
Un settore molto sviluppato nell'economia abruzzese è l'[[esportazione]]: l'Abruzzo occupa la quinta posizione tra le regioni italiane dopo la [[Sardegna]], la [[Sicilia]], la [[Valle d'Aosta]] e l'[[Emilia-Romagna]], con una percentuale del 50,1%<ref name="istat.it">[http://www.istat.it/dati/catalogo/20100409_00/NoiItalia2010.pdf Noi Italia 2010<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
La provincia che soffre di un certo ritardo nello sviluppo industriale rispetto alle altre è [[provincia dell'Aquila|quella dell'Aquila]], relativamente sfavorita da un territorio per lo più montano, senza sbocco sul mare e a minor densità abitativa; tuttavia la minore industrializzazione è compensata dallo sviluppo del settore turistico, specie quello invernale. I più importanti nuclei industriali della provincia si concentrano nella [[Marsica]], in particolare nella città di [[Avezzano]], dove sono presenti industrie ad alta tecnologia (LFoundry-SMIC, [[Micron Technology]], [[Centro spaziale del Fucino]]), [[Cartiere Burgo|cartiera Burgo]] ed industrie di trasformazione dei prodotti agricoli [[Fucino|fucensi]], ed attorno ai poli industriali di [[L'Aquila]] e [[Sulmona]].
 
=== Energia ===
[[File:CentraleIdroelettricaDiProvvidenza_02.JPG|thumb|[[Centrale idroelettrica di Provvidenza]]]]
 
Per quanto riguarda le risorse energetiche, l'Abruzzo è sesto tra le regioni italiane per ordine di potenza installata ed al settimo posto in termini di potenza specifica tra le regioni italiane nella produzione di [[energia eolica]] con circa 14 kv/km² di territorio; nel 2010 erano sedici gli impianti eolici presenti in Abruzzo dislocati in varie località ([[Parco eolico di Tocco da Casauria|Tocco da Casauria]], [[Parco eolico di Schiavi di Abruzzo|Schiavi di Abruzzo]], [[Parco eolico di Montazzoli|Montazzoli]], [[Parco eolico di Monteferrante|Monteferrante]], [[Parco eolico di Roccaspinalveti|Roccaspinalveti]], [[Parco eolico di Castiglione Messer Marino|Castiglione Messer Marino]], [[Parco eolico di Roio del Sangro|Roio del Sangro]], [[Parco eolico di Fraine|Fraine]], [[Parco eolico di Collarmele|Collarmele]], [[Parco eolico di Cocullo|Cocullo]]);<ref>[http://www.viadalvento.org/informazioni-sulleolico-in-abruzzo/lipu-labruzzo-e-sotto-l%E2%80%99attacco-delle-societa-che-impiantano-centrali-eoliche/ LIPU: l'Abruzzo è sotto l'attacco delle società che impiantano centrali eoliche | Via dal Vento<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120307150118/http://www.viadalvento.org/informazioni-sulleolico-in-abruzzo/lipu-labruzzo-e-sotto-l%e2%80%99attacco-delle-societa-che-impiantano-centrali-eoliche/ |data=7 marzo 2012 }}</ref> la regione ha inoltre in progetto di ridurre in maniera drastica i consumi energetici e produrre il 50% di consumo di energia elettrica da fonti rinnovabili;<ref>[http://www.regione.abruzzo.it/portale/index.asp?modello=articolo&servizio=xList&stileDiv=mono&b=notizie18220&tom=8220 Regione Abruzzo - Articolo - ENERGIA: PRESIDENTE, SI PUNTA A 50% DI CONSUMO DA RINNOVABILI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per quanto riguarda la produzione di [[Impianto fotovoltaico|energia fotovoltaica]] la regione ha fatto registrare nel 2011 un boom per quanto riguarda il numero di impianti installati passando dai 1.600 ai 4.247 registrando una crescita per numero di impianti superiore al 150% per una potenza di oltre 420 megawatt<ref>[http://www.primadanoi.it/news/524497/Enel-boom-energia-rinnovabile-in-Abruzzo-4247-nuovi-impianti.html Enel, boom energia rinnovabile in Abruzzo. 4247 nuovi impianti PrimaDaNoi.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; più esigue sono le produzioni di altre energie alternative come quella dell'[[energia solare]], della [[biomassa]] e dell'[[idrogeno]].<ref>{{cita web |url=http://www.regione.abruzzo.it/xambiente/docs/lineeGuiConMet/Cap4.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=4 giugno 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110516070027/http://www.regione.abruzzo.it/xAmbiente/docs/lineeGuiConMet/Cap4.pdf |dataarchivio=16 maggio 2011 }}</ref>.
Inoltre i bacini artificiali producono notevoli quantità di [[energia idroelettrica]] che pongono la regione ottava in [[Italia]] in questa graduatoria<ref>{{cita web |url=http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 |titolo=Copia archiviata |accesso=13 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208115315/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 |dataarchivio=8 dicembre 2012 }}[id_pagina]=84&cHash=b7bcea8e88ca7e5aa89e670f21369e12</ref>; le maggiori centrali idroelettriche sono [[Centrale idroelettrica di Montorio|Montorio]], [[Centrale idroelettrica di Piaganini|Piaganini]], [[Centrale idroelettrica di Provvidenza|Provvidenza]], [[Centrale idroelettrica di San Giacomo|San Giacomo]].
 
=== Telecomunicazioni, mass media e nuove tecnologie ===
Con lo sviluppo economico ed industriale anche i mass media in Abruzzo hanno avuto notevole diffusione; accanto ai quotidiani e alle reti televisive nazionali, si sono affiancati altri quotidiani e [[Televisioni locali italiane (Abruzzo)|reti televisive a carattere regionale]] così come le radio sia a carattere nazionale che regionale; la regione per ciò che riguarda la spesa per ricerca e sviluppo nel 2009 è risultata la seconda regione del Sud Italia dietro solo la [[Campania]] con una percentuale del 0,96% del Pil<ref>{{cita web |url=http://noi-italia2012.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 |titolo=Copia archiviata |accesso=6 luglio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208115223/http://noi-italia2012.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 |dataarchivio=8 dicembre 2012 }}[id_pagina]=84&cHash=b7bcea8e88ca7e5aa89e670f21369e12</ref> cifra che pone la regione al dodicesimo posto tra le regioni italiane; ha avuto notevole diffusione [[internet]] con l'Abruzzo che occupa la prima posizione tra le regioni del Sud Italia e la 14ª posizione nelle regioni italiane per quanto riguarda il numero di utenti fruitori di internet con un 50.2%.<ref>{{cita web |url=http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 |titolo=Copia archiviata |accesso=13 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208115315/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 |dataarchivio=8 dicembre 2012 }}[id_pagina]=90&cHash=2f11c06981fb7d73acb44473d2b44504</ref> a fine anno 2011; Nel 2009 oltre il 44,9% di famiglie in Abruzzo possedeva l'accesso alla banda larga cifra che pone la regione seconda nel Sud Italia dietro solo la [[Sardegna]] e dodicesima tra le altre regioni italiane<ref>{{cita web |url=http://noi-italia2012.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 |titolo=Copia archiviata |accesso=6 luglio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208115223/http://noi-italia2012.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 |dataarchivio=8 dicembre 2012 }}[id_pagina]=120&cHash=ecff56bd5b6f2e9c6b5f3410c0c1b762</ref>; sempre per quanto riguarda l'utilizzo di internet l'Abruzzo nel 2010 è risultata la prima regione del Sud Italia e la decima tra le regioni italiane per numero di imprese che utilizzano la banda larga con una percentuale del 83.7 %<ref>{{cita web |url=http://noi-italia2012.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 |titolo=Copia archiviata |accesso=6 luglio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208115223/http://noi-italia2012.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 |dataarchivio=8 dicembre 2012 }}[id_pagina]=86&cHash=c7b46ff14c3caa25b4f65ec6c3a1a399</ref>; rilevante nel 2009 nella regione la presenza di addetti nelle imprese e nelle università alla ricerca e sviluppo a determinare il valore dell'indicatore (2,4) che pone la regione al quindicesimo posto tra le regioni italiane.<ref>{{cita web |url=http://noi-italia2012.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 |titolo=Copia archiviata |accesso=6 luglio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208115223/http://noi-italia2012.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 |dataarchivio=8 dicembre 2012 }}[id_pagina]=87&cHash=416feb8adc2b628fb24c120dd2c30279</ref>. Invece è solo del 23,8% la percentuale di imprese innovatrici nel 2008 e la regione risulta quindicesima in questa particolare graduatoria tra le altre regioni d'Italia.<ref>{{cita web |url=http://noi-italia2012.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 |titolo=Copia archiviata |accesso=6 luglio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208115223/http://noi-italia2012.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 |dataarchivio=8 dicembre 2012 }}[id_pagina]=88&cHash=b52e8996296b53cd14c5ef201bda574a</ref> Per quanto riguarda il digitale terrestre la transizione è stata completata in tutta la regione il 23 maggio 2012.
 
=== Artigianato ===
[[File:Chiesa di Castelli (TE) interno 1.JPG|thumb|Il soffitto maiolicato di San Donato in [[Castelli (Italia)|Castelli]]]]
L'artigianato abruzzese è diventato nel corso degli anni uno dei settori economici più floridi economicamente per la regione; l'Abruzzo è una delle poche regioni italiane in cui si è conservata questa tradizione e oggi quest'ultimo produce prodotti quali la [[ceramica]], il [[ferro]], l'[[oro]], i [[merletti]] e i [[tessuto|tessuti]], il [[rame]], la [[pietra (classificazione commerciale)|pietra]], gli strumenti musicali, il [[legno]] e la [[lana]]. Per quanto riguarda la ceramica, il maggiore centro di produzione e lavorazione si trova a [[Castelli (Italia)|Castelli]] che nel corso degli anni è diventata è uno dei centri più importanti d'Italia per l'arte della ceramica; a Rapino si trova un [[Museo della ceramica (Rapino)|Museo della ceramica]]. Per la lavorazione dell'oro e l'argento importanti sono i centri di [[Pescocostanzo]], [[Scanno]], [[Guardiagrele]], [[Orsogna]]; la "capitale" dell'artigianato del rame e del ferro abruzzese è ancora [[Guardiagrele]], ma oggetti di buon livello vengono prodotti anche a [[Pescocostanzo]], [[Tossicia]] e [[Scanno]]; un gioiello tradizionale abruzzese è la [[presentosa]].
A [[Salle]] vengono prodotte corde di gran pregio per strumenti musicali; la lavorazione della pietra è perlopiù concentrata a [[Lettomanoppello]], [[Pretoro]], [[Pennapiedimonte]] e [[Pacentro]]. I [[tessuto|tessuti]] vengono prodotti e lavorati soprattutto a [[Taranta Peligna]], mentre i [[merletti]] a [[Scanno]] e [[Pescocostanzo]]; Pescocostanzo ospita anche una scuola del merletto a ''[[Tombolo aquilano|tombolo]]'' e un museo ad esso dedicato; infine per le pelli e il cuoio, le selle fabbricate a [[L'Aquila]] godono di fama internazionale e vengono utilizzate da appassionati di equitazione di tutta Europa.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.abruzzoturismo.it/tourism/index.php?area=2&sez=3&ss=24&ap=78&lan=it&i=1&i=0#main Abruzzo Promozione Turismo Uno scrigno di saperi & sapori Artigianato<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.abruzzoturismo.it/tourism/index.php?area=2&sez=3&ss=24&ap=78&lan=it&i=1&i=0&i=1#main Abruzzo Promozione Turismo Uno scrigno di saperi & sapori Artigianato<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
=== Turismo ===
{{Vedi anche|Turismo in Abruzzo}}
[[File:Campo Imperatore (Scindarella).jpg|thumb|Impianti sciistici a [[Campo Imperatore]]|sinistra]]L'offerta turistica abruzzese, la cui economia rappresenta circa il 13% del PIL regionale<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2020/06/11/turismo-abruzzo-ripartono-prenotazioni-e-boom-montagna_f5b51bfd-ecbb-4b81-a990-d06a6cdcb436.html|titolo=Turismo: Abruzzo, ripartono prenotazioni, è boom montagna - Abruzzo|sito=Agenzia ANSA|data=11 giugno 2020|lingua=it|accesso=25 agosto 2020}}</ref> e contribuisce al 7,1% dell'occupazione regionale<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.openpolis.it/lo-stato-del-turismo-in-abruzzo-e-le-opportunita-del-pnrr/|titolo=Lo stato del turismo in Abruzzo e le opportunità del Pnrr|autore=Luca Dal Poggetto|sito=Openpolis|data=11 settembre 2023|lingua=it|accesso=12 settembre 2023}}</ref>, è sostanzialmente divisa in due distinte categorie, seguendo le caratteristiche e le vocazioni dei vari territori: il turismo invernale è molto sviluppato nell'entroterra regionale, con numerosi impianti di risalita<ref>https://abruzzoturismo.it/it/montagna-invernale</ref>, fra cui le note stazioni sciistiche di [[Roccaraso]] ed [[Ovindoli]]<ref>{{Cita web |url=https://abruzzoturismo.it/it/mi_comprensorisciistici |titolo=Copia archiviata |accesso=1 novembre 2020 |dataarchivio=16 settembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200916220434/https://abruzzoturismo.it/it/mi_comprensorisciistici |urlmorto=sì }}</ref>; i diversi i parchi naturali (tra i quali spiccano il [[parco nazionale d'Abruzzo]], il [[parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]] e il [[parco nazionale della Maiella]]<ref>https://abruzzoturismo.it/it/parchi-e-natura</ref>) assieme ad altre aree protette della regione e riserve naturali<ref>{{Cita web |url=https://abruzzoturismo.it/it/pen_riservenaturali |titolo=Copia archiviata |accesso=1 novembre 2020 |dataarchivio=15 maggio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210515143212/https://abruzzoturismo.it/it/pen_riservenaturali |urlmorto=sì }}</ref> garantiscono inoltre un indotto turistico durante le stagioni estive<ref>{{Cita web |url=http://www.paesaggidabruzzo.com/it/news/item/100-il-parco-nazionale-dabruzzo-al-primo-posto-della-classifica-italiana |titolo=Copia archiviata |accesso=23 febbraio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200223124627/http://www.paesaggidabruzzo.com/it/news/item/100-il-parco-nazionale-dabruzzo-al-primo-posto-della-classifica-italiana |urlmorto=no }}</ref>; la zona costiera invece, più attrezzata per il turismo di massa, fin dal 1800 si propone come méta di turismo balneare<ref>{{Cita web |url=https://abruzzoturismo.it/it/mare-1 |titolo=Copia archiviata |accesso=1 novembre 2020 |dataarchivio=27 ottobre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201027123034/https://abruzzoturismo.it/it/mare-1 |urlmorto=sì }}</ref>, tradizionalmente lungo la costa teramana e, in particolare dalla dismissione del tracciato originario della [[ferrovia Adriatica]], nella [[Costa dei Trabocchi]]. La presenza di città storiche ([[L'Aquila]], [[Chieti]], [[Sulmona]], [[Teramo]], [[Atri]], [[Penne (Italia)|Penne]] e numerosi altri centri), di numerosi piccoli borghi medievali<ref>{{Cita web |url=https://abruzzoturismo.it/it/borghi |titolo=Copia archiviata |accesso=1 novembre 2020 |dataarchivio=26 ottobre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201026124450/https://abruzzoturismo.it/it/borghi |urlmorto=sì }}</ref>, in molti casi quasi del tutto spopolati, e chiese antiche, basiliche (tra cui la [[basilica di Santa Maria di Collemaggio]]), abbazie, eremi, santuari (tra i quali il [[santuario di San Gabriele dell'Addolorata]]), castelli antichi e monasteri, genera ulteriori visite di carattere storico-culturale religioso in tutta la regione<ref>https://abruzzoturismo.it/it/arte-fede-e-cultura</ref>.
L'Abruzzo ha fatto registrare una grandissima crescita del [[turismo|settore turistico]] richiamando visitatori da tutta l'[[Italia]] e anche dall'[[Europa]]; la regione nel corso degli anni è diventata la quinta tra le regioni italiane con più percentuale di permanenza media dei clienti negli esercizi ricettivi dopo la [[Calabria]], le [[Marche]], la [[Sardegna]] e il [[Trentino-Alto Adige]]<ref>{{cita web |url=http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 |titolo=Copia archiviata |accesso=13 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208115315/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 |dataarchivio=8 dicembre 2012 }}[id_pagina]=116&cHash=2b7e71de2f900e00351ad656ff122bc2</ref>. Nel 2007 gli arrivi sono stati di 1.371.155 italiani e 189.651 stranieri. In totale gli arrivi sono stati di 7.374.646 di turisti cifra che pone la regione diciassettesima tra le regioni italiane per numero di turisti annui.<ref name="istat.it"/> C'è stato un grandissimo sviluppo parallelo sia del turismo montano, grazie ai numerosi [[stazione sciistica|impianti sciistici]], riserve e [[parco naturale|parchi naturali]], che del turismo costiero, con i numerosi villaggi turistici, [[albergo|alberghi]], [[campeggio|camping]] e stabilimenti balneari, dove le acque sono pressoché pulite.
[[File:SantaCampotosto maria di collemaggio-l'aquilalake.jpgJPG|thumb|leftupright=1.1|LaIl [[Basilicalago di Santa Mariaartificiale di Collemaggio]] a [[L'AquilaCampotosto]]]]
Nonostante le alte potenzialità turistiche e gli incoraggianti dati di crescita continua delle presenze in regione, e malgrado gli sforzi più o meno efficaci dei vari enti locali e della regione di migliorare la comunicazione e la promozione turistica del territorio<ref>{{Cita web|url=https://www2.regione.abruzzo.it/content/turismo-con-destinazioneabruzzo-una-nuova-strategia-di-promozione|titolo=Turismo: con #destinazioneabruzzo una nuova strategia di promozione {{!}} Regione Abruzzo|accesso=29 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190801203407/http://www.regione.abruzzo.it/content/turismo-con-destinazioneabruzzo-una-nuova-strategia-di-promozione|urlmorto=no}}</ref>, l'Abruzzo resta una delle regioni meno visitate d'Italia<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2016/05/28/meno-servizi-e-qualita-meno-turisti_6d3b1094-a0f5-4084-9b34-d1368054b809.html|titolo='Meno servizi e qualità, meno turisti' - Abruzzo|sito=ANSA.it|data=28 maggio 2016|accesso=29 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190221035824/http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2016/05/28/meno-servizi-e-qualita-meno-turisti_6d3b1094-a0f5-4084-9b34-d1368054b809.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.regione.abruzzo.it/content/turismo-estate-2018-crescono-presenze-abruzzo|titolo=Turismo; Estate 2018: crescono presenze in Abruzzo {{!}} Regione Abruzzo|accesso=29 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180930192612/http://www.regione.abruzzo.it/content/turismo-estate-2018-crescono-presenze-abruzzo|urlmorto=no}}</ref>; il clima di incertezza causato dalla [[pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia]] ha tuttavia riportato molti turisti italiani in regione<ref>{{Cita web|url=https://www.ilcentro.it/l-aquila/sulmona-scoppia-la-febbre-del-turismo-1.2482355|titolo=Sulmona, scoppia la febbre del turismo|autore=di Claudio Lattanzio 19 agosto 2020|sito=Il Centro|lingua=it|accesso=25 agosto 2020}}</ref>, percepita al riparo dai grandi e tradizionali flussi turistici<ref>{{Cita web|url=https://www.financialounge.com/news/2020/07/17/nellestate-della-crisi-del-turismo-e-boom-per-abruzzo-e-molise/|titolo=Nell'estate della crisi del turismo è boom per Abruzzo e Molise|autore=Fabrizio Arnhold|sito=Financialounge.com|lingua=it|accesso=25 agosto 2020}}</ref>, rendendo la stagione estiva del 2020, in particolare per le aree interne<ref>{{Cita web|url=https://www.abruzzoweb.it/contenuti/turismo-riscossa-per-l-abruzzo-interno-gli-operatori-stagione-da-record-/747730-4/|titolo=Turismo, riscossa per l'Abruzzo interno: gli operatori, "stagione da record"|autore=Mariangela Speranza|sito=abruzzoweb.it|data=24 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2020/08/19/campo-imperatore-fa-il-pieno-in-migliaia-con-camper-e-funivia_eff12401-dae8-431d-bf13-7af2e4f77faf.html|titolo=Campo Imperatore fa il pieno, in migliaia con camper e funivia - Abruzzo|sito=Agenzia ANSA|data=19 agosto 2020|lingua=it|accesso=25 agosto 2020}}</ref>, una delle stagioni turistiche di maggior successo della storia recente<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2020/08/13/turismo-in-abruzzo-febbo-vince-modello-offerta-eterogenea_7237b0fc-c2fd-4d2d-b354-97da86e3ef87.html|titolo=Turismo in Abruzzo: Febbo, vince modello offerta eterogenea - Abruzzo|sito=Agenzia ANSA|data=13 agosto 2020|lingua=it|accesso=25 agosto 2020}}</ref>. Le successive stagioni turistiche del 2021 e del 2022 hanno consolidato la tendenza di lieve crescita delle presenze, anche se nonostante le circa 10&nbsp;000 aziende attive nel settore turistico e la crescita dei posti letto, la regione continua ad avere numeri modesti se paragonati ad altre regioni italiane, collocandosi al sedicesimo posto per numero di presenze, con 6,4 milioni nel 2022.<ref name=":1" />
 
==Infrastrutture e trasporti==
Importante per la regione anche il turismo storico-artistico e culturale, con numerose testimonianze artistiche storiche e culturali.
{{Vedi anche|Trasporti in Abruzzo}}
[[File:Campo Imperatore (Scindarella).jpg|thumb|Impianti sciistici a Campo Imperatore]]
===Autostrade===
Fra le regioni del Centro e Sud Italia, l'Abruzzo è quella che ha il maggior numero di impianti sciistici che attualmente sono 24<ref>[http://neve.abruzzoturismo.it/ :: Abruzzo Promozione Turismo:: Home Page:<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Come&IDCanaleSub=14 Abruzzo Promozione Turismo - Conoscere<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nelle zone interne montane sono presenti gli impianti sciistici di [[Scanno]], [[Ovindoli]], [[Pescasseroli]], [[Roccaraso]], [[Campo Imperatore]], [[Campo Felice]], [[Rivisondoli]], [[Pescocostanzo]] e [[Prati di Tivo]] dove il turismo invernale è molto sviluppato. Altre piste e impianti sono presenti a [[San Giacomo (Valle Castellana)]], [[Majella#Turismo|Passolanciano-Majelletta]], [[Prato Selva]], [[Marsia (Tagliacozzo)|Marsia]], [[Camporotondo (Cappadocia)|Camporotondo]], [[Campo di Giove]], [[Passo San Leonardo]], [[Passo Godi]], [[Pizzoferrato]], e [[Gamberale]]. L'orografia e la dotazione regionale di impianti e piste per gli sport e gli svaghi invernali rendono quindi praticabili in Abruzzo lo [[sci alpino]], lo [[snowboard]], il kite skiing, lo [[sci alpinismo]], lo [[sci escursionismo]], lo [[sci di fondo]] e lo [[Corsa con i cani da slitta|sleddog]], sono due le ''piste di ghiaccio'' fisse funzionanti (Roccaraso e Castiglione Messer Marino) mentre mancano al momento strutture fisse per il [[salto con gli sci]] ed il [[biathlon]].
[[File:A24-Aquila.jpg|thumb|right|A24, nei pressi di [[Tornimparte]]]]
 
* [[Autostrada A14 (Italia)|A 14 ''Autostrada Adriatica'']]: la lunga dorsale adriatica percorre tutta la costa abruzzese da nord a sud, collegando i principali centri della regione al resto del Paese.
Famosi anche in [[Europa]] i parchi naturali della regione<ref>[http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=2&IDCanaleSubSub=0&IDItem=700&ItemType=TP&ListItem=true Abruzzo Promozione Turismo - Conoscere<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> come il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il Parco nazionale della Maiella e il Parco regionale Sirente Velino<ref>[http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=2&IDCanaleSubSub=0&IDItem=710&ItemType=TP&ListItem=true Abruzzo Promozione Turismo - Conoscere<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che hanno fatto guadagnare alla regione l'appellativo di ''Polmone verde d'Italia''<ref>[http://travelling.travelsearch.it/2012/01/03/abruzzo-polmone-verde-d%E2%80%99italia-e-d%E2%80%99europa/44861 Conosciamo la nostra Italia: Abruzzo, polmone verde d'Italia e d'Europa | Travelling Interline<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e che ogni anno attraggono migliaia di visitatori grazie alla loro natura incontaminata e alle rare specie di fauna e flora selvatica come il [[Camoscio d'Abruzzo]] e inoltre permettono diverse attività di vacanza, relax e di svago come escursioni organizzate con il parco, escursioni a cavallo, albering, [[escursionismo]], [[cicloturismo]], [[canoa/kayak|canoa]] e [[birdwatching]], il [[canottaggio]] sul [[Lago di Bomba]] ed infine turismo balneare su [[Lago di Scanno]] e [[Lago di Campotosto]]<ref>[http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=2&IDCanaleSubSub=0&IDItem=221&ItemType=TP&ListItem=true Abruzzo Promozione Turismo - Conoscere<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; La regione può inoltre vantare moltissime [[Aree naturali protette dell'Abruzzo#Riserve statali|riserve e aree naturali protette]]. Nel 2010 secondo statistiche oltre 1 milione di turisti ha visitato i parchi e le aree naturali protette regionali.<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/976790/Ambiente-oltre-un-mln-di-presenze-nei-parchi-l-Abruzzo-riparte-dall-ecoturismo.html Ambiente: oltre un mln di presenze nei parchi, l'Abruzzo riparte dall'ecoturismo - - liberoquotidiano.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Autostrada A24 (Italia)|A 24 ''Strada dei Parchi'']]'':'' è stata costruita negli anni settanta e collega Roma con L'Aquila e Teramo; dopo molti anni di lavoro, la costruzione dell'autostrada venne interrotta a Teramo, lasciando incompiuto il tratto finale, che avrebbe dovuto ricongiungersi all'A14 presso [[Alba Adriatica]]<ref>{{Cita web|url=https://www.cityrumors.it/notizie-teramo/politica-teramo/31047-a-24-fino-ad-alba-adriatica-pompizi-sollecita-il-completamento.html|titolo=A24 fino ad Alba Adriatica: Pompizi sollecita il completamento|sito=Cityrumors|data=7 aprile 2011|lingua=it|accesso=4 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190904150852/https://www.cityrumors.it/notizie-teramo/politica-teramo/31047-a-24-fino-ad-alba-adriatica-pompizi-sollecita-il-completamento.html|urlmorto=no}}</ref>. All'interno del [[traforo del Gran Sasso]] vi è l'accesso ai [[Laboratori nazionali del Gran Sasso]], costruiti contestualmente all'autostrada.
Molto sviluppato anche il turismo estivo, costiero e balneare; i più importanti centri attrezzati sono [[Pescara]], la più popolosa città della Regione e maggiore centro balneare, [[Montesilvano]], [[Pineto]], [[Roseto degli Abruzzi]], [[Giulianova]], [[Alba Adriatica]], [[Tortoreto]], [[Francavilla al Mare]], [[Ortona]], [[Vasto]], [[Martinsicuro]], [[Silvi Marina]] e la [[Costa dei Trabocchi]]<ref>[http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Dove&IDCanaleSub=24 Abruzzo Promozione Turismo - Conoscere<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=1 Abruzzo Promozione Turismo - Conoscere<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Come&IDCanaleSub=13 Abruzzo Promozione Turismo - Conoscere<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Molti di questi centri balneari turistici sono nominati [[Bandiera Blu]] dall'[[Unione europea]] per la qualità delle acque e dei servizi offerti, collocando l'Abruzzo quarto tra le regioni italiane in questa particolare graduatoria con 14 Bandiere Blu dietro solo alla [[Liguria]], [[Toscana]], e [[Marche]], per quanto riguarda l'anno 2013<ref>[http://www.primadanoi.it/news/abruzzo/540095/Bandiere-Blu--Abruzzo-conferma-le.html Bandiere Blu, Abruzzo conferma le sue 14: entra Francavilla esce Scanno - PrimaDaNoi.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* [[Autostrada A25 (Italia)|A 25 ''Strada dei Parchi'']]: diramazione meridionale dell'A24, l'autostrada collega le città di Pescara e Chieti al [[Lazio]] e Roma.
[[File:L'Aquila, Fontana della 99 Cannelle 2007 by-RaBoe-3.jpg|thumb|upright=0.9|Fontana delle 99 cannelle a [[L'Aquila]]]]
* [[Raccordo autostradale 11|RA 11 ''Ascoli-mare'']]: il raccordo autostradale, che collega [[Ascoli Piceno]] con l'A14, si sviluppa per un breve tratto in territorio abruzzese, in corrispondenza dello svincolo [[Ancarano (Italia)|Ancarano]]-[[Castel di Lama]].
Per quanto riguarda il turismo storico-artistico religioso e culturale, di importanza storica e culturale sono le città di [[Chieti]] (vestigia romane - anfiteatro, teatro, terme e templi - chiese, musei d'arte, di scienze e archeologici con il celebre [[Guerriero di Capestrano]]), [[Teramo]], [[Vasto]], [[Lanciano]] ([[Miracolo eucaristico di Lanciano]], mura antiche della città), [[Manoppello]] ([[Volto Santo di Manoppello]]), [[Ortona]] (Concattedrale [[Basilica di San Tommaso Apostolo]] con le spoglie del Santo discepolo di Gesù), [[Atri]] ([[Duomo di Atri|Basilica di Santa Maria Assunta]]), [[Città Sant'Angelo]] (la chiesa di Sant'Antonio conserva una reliquia di [[Sant'Antonio da Padova]]), [[Giulianova]] (esperimento di [[città ideale]] rinascimentale), [[Sulmona]], e soprattutto [[L'Aquila]] che possono vantare moltissimi monumenti, musei, castelli e chiese di importanza nazionale (tra le quali la celebre [[Basilica di Santa Maria di Collemaggio]] - con le spoglie di [[Papa Celestino V]] - gravemente danneggiata dal sisma del 2009); anche [[Pescara]] pur essendo una città moderna, vanta basiliche, santuari, chiese e musei importanti ([[Basilica della Madonna dei sette dolori]], [[Madonna del Fuoco (Pescara)|Madonna del Fuoco]], [[Cattedrale di San Cetteo]], e [[Museo casa natale Gabriele D'Annunzio]]).
* [[Raccordo autostradale 12|RA 12 ''Asse attrezzato'']]: breve asse viario di tipo autostradale che collega i caselli dell'A25 e A14 della Val Pescara alle città di Chieti e Pescara, fungendo anche da tangenziale est-ovest della conurbazione.
 
===Strade statali===
Nelle zone interne montane sono presenti antichi borghi<ref>[http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=4 Abruzzo Promozione Turismo - Conoscere<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Dove&IDCanaleSub=27 Abruzzo Promozione Turismo - Conoscere<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>([[Santo Stefano di Sessanio]], [[Rocca Calascio]], [[Scanno]] etc.), castelli (a [[Civitella del Tronto]], [[Roccascalegna]], [[Celano]], [[Pacentro]], Pettorano sul Gizio, [[Anversa degli Abruzzi]], [[Avezzano]], [[Balsorano]], [[Villalago]], [[Calascio]], [[Valle Castellana]], [[Monteodorisio]], [[Carpineto Sinello]], [[Crecchio]], [[Civitaluparella]], [[Ortona]], [[Castiglione Messer Marino]], [[Civitella Messer Raimondo]], [[Vasto]], [[Montazzoli]], [[Palmoli]], [[Casoli]], [[Archi (Italia)|Archi]], [[Serramonacesca]], [[Salle]]), eremi (Santa Croce al Morrone, San Giovanni, San Bartolomeo ecc.), santuari (basilica santuario del [[Volto Santo di Manoppello]], di San [[Gabriele dell'Addolorata]], uno dei più visitati in [[Italia]], i ruderi del [[monastero di Santa Maria in Valle Rotana]]), conventi ([[convento del Ritiro della Santissima Annunziata del Poggio]], [[convento della Madonna del Carmine]], [[convento di San Francesco (Lanciano)]], [[convento Michetti]], [[ex convento di San Donato]]), abbazie ([[Abbazia di San Clemente a Casauria|San Clemente a Casauria]], [[Abbazia di San Liberatore a Majella|San Liberatore a Majella]], [[Abbazia di San Giovanni in Venere|San Giovanni in Venere]], [[abbazia di Santa Maria in Montesanto]], [[abbazia di Santa Lucia]], [[abbazia di Santa Maria Arabona]], [[badia Morronese]]), e chiese antiche ([[Chiesa di Santa Maria ad Cryptas|Santa Maria ad Cryptas]] a Fossa, San Tommaso di Caramanico ecc.)<ref>[http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=5 Abruzzo Promozione Turismo - Conoscere<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=6 Abruzzo Promozione Turismo - Conoscere<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il maggior numero di turisti proviene dal resto dell'Italia, dalla [[Francia]] e dalla [[Germania]]. In questo caso a fine anno 2011 la regione ha fatto registrare una buona crescita per questo particolare ramo del turismo<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilcapoluogo.com/News/Attualita/Abruzzo-turismo-religioso-in-crescita-73827 Abruzzo: turismo religioso in crescita / Attualità / News - Il Capoluogo.it, Quotidiano on-line con notizie della città di L'Aquila<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> e per promuovere questo tipo di turismo la regione sta effettuando degli investimenti<ref>[http://www.cityrumors.it/regione/abruzzo/abruzzo-bandi-turismo-religioso-54811.html#.UNBse-TX7Sk Abruzzo, nuovi bandi per lo sviluppo del turismo religioso | Abruzzo | Regione Abruzzo<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121220105721/http://www.cityrumors.it/regione/abruzzo/abruzzo-bandi-turismo-religioso-54811.html |data=20 dicembre 2012 }}</ref>.
Le principali strade statali della regione, in molti casi in seguito alla costruzione delle autostrade e di numerose varianti, sono diventate itinerari per lo più turistici attraversando spesso i diversi parchi abruzzesi e zone di alto valore paesaggistico:
 
{| style="width: 100%; align:top"
La varietà di paesaggi che la regione può offrire, sta facendo sorgere in tutta la regione strutture turistiche all'avanguardia dotate di ogni comfort per i turisti. Anche a fine anno 2011 la regione ha registrato un forte incremento turistico con un +6,5% sul fronte degli arrivi un +2,5% sul fronte delle presenze.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://it.notizie.yahoo.com/abruzzo-turismo-di-dalmazio-crescita-sia-presenze-che-152200236.html Abruzzo/Turismo: Di Dalmazio, In Crescita Sia Presenze Che Arrivi - Yahoo! Notizie Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Nel 2015 la regione ha visto un incremento delle presenze annue (2 milioni) dovute soprattutto alla buona annata della stagione estiva balneare<ref>[http://www.marketingdelterritorio.info/index.php/it/dal-territorio/2500-abruzzo-il-governatore-lancia-il-giorno-della-gratuita-per-attirare-turisti Abruzzo, il governatore lancia il giorno della gratuità per attirare turisti - Marketing del territorio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.cityrumors.it/notizie-regione/abruzzo/144220-turismo-balneare-in-abruzzo-crescono-presenze-e-fatturati-lindagine-tra-i-balneari.html Turismo balneare in Abruzzo: crescono presenze e fatturati: l'indagine tra i balneari | CityRumors.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
|-
| valign="top" |
* [[Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria|Strada statale 5 ''Via Tiburtina Valeria'']]
* [[Strada statale 16 Adriatica|Strada statale 16 ''Adriatica'']]
* [[Strada statale 16 bis Adriatica|Strada statale 16 bis ''Adriatica'']]<ref>La strada passò integralmente nel 2001 alla provincia di Pescara; nel settembre del 2018 parte della strada, dall'innesto con la [[Strada statale 16 Adriatica|SS 16]] fino all'innesto con la [[Strada statale 151 della Valle del Tavo|SS 151]], è tornata di competenza ANAS riacquisendo la precedente denominazione di SS 16 bis; il resto del percorso resta in gestione alla provincia, mantenendo denominazione SR 16 bis</ref>
* [[Strada statale 16 dir/C del Porto di Pescara|Strada statale 16 dir/C ''del Porto di Pescara'']]
* [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico|Strada statale 17 ''dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico'']]
* [[Strada statale 17 ter dell'Appennino Abruzzese|Strada statale 17 ter ''dell'Appennino Abruzzese'']]
* [[Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia|Strada statale 80 ''del Gran Sasso d'Italia'']]
* [[Strada statale 80 racc di Teramo|Strada statale 80 racc ''di Teramo'']]
* [[Strada statale 81 Piceno Aprutina|Strada statale 81 ''Piceno Aprutina'']]
* [[Strada statale 82 della Valle del Liri|Strada statale 82 ''della Valle del Liri'']]
* [[Strada statale 83 Marsicana|Strada statale 83 ''Marsicana'']]
* [[Strada statale 84 Frentana|Strada statale 84 ''Frentana'']]
* [[Strada statale 150 della Valle del Vomano|Strada statale 150 ''della Valle del Vomano'']]
* [[Strada statale 151 della Valle del Tavo|Strada statale 151 ''della Valle del Tavo'']]
* [[Strada statale 153 della Valle del Tirino|Strada statale 153 ''della Valle del Tirino'']]
* [[Strada statale 158 della Valle del Volturno|Strada statale 158 ''della Valle del Volturno'']]
*[[Strada statale 259 Vibrata|Strada statale 259 ''Vibrata'']]
| valign="top" |
* [[Strada statale 260 Picente|Strada statale 260 ''Picente'']]
*[[Strada statale 263 di Val di Foro e di Bocca di Valle|Strada statale 263 ''di Val di Foro e di Bocca di Valle'']]
* [[Strada statale 487 di Caramanico Terme|Strada statale 487 ''di Caramanico Terme'']]
* [[Strada statale 539 di Manoppello|Strada statale 539 ''di Manoppello'']]
* [[Strada statale 553 di Atri|Strada statale 553 ''di Atri'']]
* [[Strada statale 578 Salto Cicolana|Strada statale 578 ''Salto Cicolana'']]
* [[Strada statale 584 di Lucoli|Strada statale 584 ''di Lucoli'']]
* [[Strada statale 614 della Maielletta|Strada statale 614 ''della Maielletta'']]
* [[Strada statale 649 di Fondo Valle Alento|Strada statale 649 ''di Fondo Valle Alento'']]
* [[Strada statale 650 di Fondo Valle Trigno|Strada statale 650 ''di Fondo Valle Trigno'']]
* [[Strada statale 652 di Fondo Valle Sangro|Strada statale 652 ''di Fondo Valle Sangro'']]
* [[Strada statale 656 Val Pescara-Chieti|Strada statale 656 ''Val Pescara-Chieti'']]
* [[Strada statale 684 Tangenziale Sud di L'Aquila|Strada statale 684 ''Tangenziale Sud di L'Aquila'']]
* [[Strada statale 690 Avezzano-Sora|Strada statale 690 ''Avezzano-Sora'']]
* [[Strada statale 696 del Parco Regionale Sirente-Velino|Strada statale 696 ''del Parco Regionale Sirente-Velino'']]
* [[Strada statale 714 Tangenziale di Pescara|Strada statale 714 ''Tangenziale di Pescara'']]
 
|}
== Infrastrutture e trasporti ==
{{Vedi anche|Trasporti in Abruzzo}}
Complice la geologia del territorio, la regione è rimasta isolata per millenni; con lo sviluppo economico però la situazione è cambiata notevolmente con la costruzione delle tre autostrade principali della regione ([[Autostrada A24 (Italia)|autostrada A24]], [[Autostrada A25 (Italia)|autostrada A25]], e [[autostrada Adriatica]]) che la collegano con le altre [[regioni d'Italia]]; buona anche la rete stradale sia nelle zone interne montane con la [[strada statale 5 Via Tiburtina Valeria|SS 5]] che collega [[Pescara]], [[Chieti]], [[Avezzano]] e la regione direttamente con [[Roma]], che nelle zone costiere con la [[Strada statale 16 Adriatica|SS 16]] che collega i maggiori capoluoghi della costa adriatica passando per le città costiere abruzzesi come [[Giulianova]], [[Roseto degli Abruzzi]], [[Montesilvano]], [[Pescara]], [[Francavilla al Mare]], [[Ortona]], [[Vasto]]; anche le ferrovie hanno avuto un discreto sviluppo sia nelle zone interne montane ([[ferrovia Roma-Sulmona-Pescara]], a binario unico), che nelle zone costiere ([[ferrovia Adriatica]]); un buono sviluppo ha avuto anche il settore aereo con l'[[Aeroporto di Pescara|aeroporto d'Abruzzo]] che collega la regione alle principali città italiane ed europee e recentemente è stato ristrutturato, ampliato e modernizzato anche l'[[aeroporto dell'Aquila-Preturo]] che però non effettua traffico civile; infine anche il settore portuale costituito dai quattro porti principali della regione ([[porto di Ortona]], [[porto di Pescara]], [[porto di Vasto]] e [[porto di Giulianova]]) garantisce una buona gamma di servizi e comunicazioni soprattutto con i [[Balcani]], la [[Croazia]] e l'[[Albania]]. Tuttavia solo il porto di Pescara e il porto di Ortona effettuano trasporto passeggeri tramite moderni aliscafi della [[SNAV]].
 
=== Strade Ferrovie===
{{vedi anche|Rete ferroviaria dell'Abruzzo}}
[[File:A24-Panoramic.jpg|upright=2.3|thumb|A24: panoramica del tracciato in direzione est poco prima del tunnel del Gran Sasso]]
[[File:Mappa ferrovie abruzzesi.png|thumb|Mappa della [[Rete ferroviaria dell'Abruzzo|rete ferroviaria abruzzese]]]]
La rete autostradale è abbastanza sviluppata: l'Abruzzo è la terza regione italiana per sviluppo autostradale in rapporto alla superficie territoriale, con un valore pari a 32,7&nbsp;km per km²<ref>[http://noi-italia.istat.it/index.php?id=3 Dati ''ISTAT'': sezione infrastrutture e trasporti-rete autostradale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100428205142/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=3 |data=28 aprile 2010 }}</ref>. La rete autostradale si estende per 352,3&nbsp;km ponendo l'Abruzzo decima tra le regioni italiane e terza tra quelle del mezzogiorno dopo la [[Sicilia]] e la [[Campania]].<ref>[http://www.autostrade.it/studi/dossier7.html Autostrade per l'Italia S.p.A<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101120061307/http://autostrade.it/studi/dossier7.html |data=20 novembre 2010 }}</ref>
La rete ferroviaria abruzzese si estende per 524&nbsp;km a scartamento ordinario.<ref>{{Cita web|url=http://www.rfi.it/rfi/LINEE-STAZIONI-TERRITORIO/Nelle-regioni/Abruzzo|titolo=La rete oggi in: Abruzzo - Abruzzo - RFI|accesso=29 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190728191842/http://www.rfi.it/rfi/LINEE-STAZIONI-TERRITORIO/Nelle-regioni/Abruzzo|urlmorto=no}}</ref>; nonostante numerosi interventi di adeguamento svolti negli anni, perdurano le forti disparità fra l'entroterra, servito da poche linee non concorrenziali con i tempi di percorrenza del trasporto su gomma, e la fascia costiera, dove invece transitano la moderna dorsale adriatica e le linee per Lanciano e Teramo che vi si diramano.
L'Ente Regione Abruzzo è proprietario della [[Società Unica Abruzzese di Trasporto|TUA]], società che effettua anche trasporto ferroviario per passeggeri oltre che merci e gestisce in maniera diretta la tratta [[ferrovia Sangritana]].
 
*[[Ferrovia Adriatica|Adriatica]]
Sono tre le autostrade che servono la regione:
*[[Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara|Roma-Sulmona-Pescara]]
* [[Autostrada A24 (Italia)|Autostrada A24 Roma - L'Aquila - Teramo]], è stata costruita negli [[anni 1970|anni settanta]] e collega il [[Lazio]] e più precisamente Roma con l'Abruzzo fino a Teramo passando per L'Aquila; assolve un'importante funzione di collegamento della regione, sia sul versante tirrenico che adriatico, grazie alla presenza di svariati nodi di allaccio stradali ed autostradali. Numerose sono le infrastrutture di collegamento limitrofe, in quanto allo svincolo direzionale di Torano si dirama nell'A25 per Pescara, a Teramo sulla SS 80 per [[Giulianova]], sulla SS 81 per Chieti e sulla A14 Bologna-Taranto, all'uscita Valle del Salto sulla Superstrada Rieti-Terni, all'uscita L'Aquila ovest sulla SS 80 per Teramo, mentre nei pressi di Tivoli l'allaccio dell'autostrada A1 consente la facilità dei collegamenti con [[Napoli]] e [[Milano]].
*[[Ferrovia Teramo-Giulianova|Teramo-Giulianova]]
* [[Autostrada A25 (Italia)|Autostrada A25 Torano - Avezzano - Pescara]] permette il collegamento tra Roma e Pescara, in quanto dallo svincolo di [[Torano (Borgorose)|Torano]] inizia il suo percorso dove si incrocia con la A24, scorre ai bordi della [[Fucino|Conca del Fucino]], supera l'Appennino Abruzzese giungendo alla [[Valle Peligna]] e termina all'uscita Pescara-Villanova per congiungersi con la A14.
*[[Ferrovia Sangritana|Sangritana]]
* [[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada A14 -Bologna-Taranto]] L'autostrada A14 Adriatica comprende 743&nbsp;km di percorso, compresi nelle città di Bologna e Taranto. Inaugurata nel 1965 è attualmente una delle principali infrastrutture turistiche, in quanto attraversa le località costiere dell'[[Emilia-Romagna]], [[Marche]], Abruzzo, [[Molise]] e [[Puglia]]. La tratta abruzzese comprende i caselli di Vasto sud (tecnicamente in territorio molisano) e Val Vibrata, che segnano i confini con il Molise e le Marche. Purtroppo la tratta abruzzese non sarà interessata all'allargamento delle carreggiate a tre corsie per senso di marcia più corsia di emergenza, opera prevista fino a comprendere gran parte della regione Marche con esclusione quindi delle regioni adriatiche meridionali. La regione Abruzzo beneficia, pressoché parallelamente alla A14, della strada statale 16 a quattro corsie per gran parte della lunghezza regionale. Per quanto concerne i collegamenti, la A14 incontra la SS 16 (che veniva obbligatoriamente percorsa prima della sua realizzazione), la SS 652 di Fondo Valle Sangro nei pressi di [[Torino di Sangro]] e la SS 80 a Giulianova.
*[[Ferrovia Terni-Sulmona|Terni-Sulmona]]
*[[Ferrovia Avezzano-Roccasecca|Avezzano-Roccasecca]]
*[[Ferrovia Sulmona-Isernia|Sulmona-Isernia]]
 
==== Strade statali =Porti===
[[File:Marina di Pescara, December 2014.jpg|alt=|miniatura|Il porto turistico di Pescara, e sullo sfondo il massiccio del Gran Sasso]]Oltre a diversi approdi minori ad uso prevalentemente turistico e peschereccio, in regione sono presenti quattro porti di dimensioni maggiori:
{{vedi categoria| Strade dell'Abruzzo}}
Anche la rete stradale è abbastanza sviluppata. Tra le principali strade statali troviamo<ref>[http://www.trail.abruzzo.it/opere.php?tipologia=1 UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
* [[Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria|SS 5]] [[Roma]] - [[Avezzano]] - [[Pescara]] (Strada Statale Tiburtina Valeria): collega la città di Roma con Pescara e la regione; il vasto percorso chilometrico della SS 5, trova in Abruzzo importanti punti di allaccio che riguardano il collegamento con la variante [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico|SS17]] [[L'Aquila]]-[[Rocca di Mezzo]]-[[Avezzano]] direzione Pescara (SS5 bis), quello con la variante SS17-SS153 [[L'Aquila]]-[[Navelli]]-[[Bussi]] direzione Pescara ed il tradizionale percorso della SS5 che sostituiva le autostrade A24 e A25 e che quindi da Roma passa per Avezzano e termina a Pescara. Di conseguenza numerose sono le strade di collegamento tra cui la SS153, la SS81, la SS17, la SS16, la Superstrada [[Avezzano]]-[[Sora (Italia)|Sora]].
* [[Strada statale 16 Adriatica|SS 16 Adriatica]], Otranto - Padova: attraversa da nord a sud l'intera regione lungo la fascia costiera, dal confine con le [[Marche]], interessando il comune di [[Martinsicuro]], al confine con il [[Molise]], interessando il comune di [[San Salvo]]. La SS 16 percorre longitudinalmente l'intero asse della A 14 incontrando altre importanti strade statali, come la SS 652, la SS 650 e la 80. Un'importante funzione di collegamento svolge anche la SS 150 Val Vomano, ex strada provinciale, che dal comune di [[Montorio al Vomano|Montorio]], passa per Teramo e termina in quello di [[Roseto degli Abruzzi]], per collegarsi con la SS 16 sulla costa. Infine, la SS 16 attraversando la zona industriale Frentana, toccata dalla SS 84 situata a [[Vasto]], termina il percorso in tutta la costa abruzzese.
* [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica]], Antrodoco - Foggia: la sua denominazione di "Strada dell'Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico", sta ad indicare il suo percorso, che da [[Antrodoco]] sino a [[Foggia]] attraversa le regioni del [[Lazio]], Abruzzo, [[Molise]] e [[Puglia]] e che costituiva l'antico tratturo, che anticamente si percorreva per la pratica della pastorizia. La SS17 attraversa quindi tutta la dorsale appenninica abruzzese e si collega con importanti infrastrutture stradali, quali la A 24, la SS652, la SS83, la SS 261 e la SS158. Tra le altre vie di collegamento, si incrociano la A 25, la SS153 della Valle del Tirino e la SS 5 Tiburtina. Durante il tracciato, l'infrastruttura incontra importanti centri industriali, localizzati nella [[Valle Peligna]] e nell'aquilano, per poi essere contornata da un percorso prettamente montano, caratterizzato dalla presenza delle bellezze naturalistiche.
* [[Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia|SS 80 del Gran Sasso d'Italia]] (dalla costa [[Adriatico|adriatica]] si addentra fino all'Aquila attraversando l'[[Appennini#Appennino centrale|Appennino centrale]] al [[Passo delle Capannelle]]), nella parte centrale è denominata [[Strada Maestra del Parco]]: la SS80 denominata "Strada del Gran Sasso d'Italia", trae il proprio nome dal lungo percorso del [[Passo delle Capannelle]] che prima dell'apertura del [[traforo del Gran Sasso]], costituiva strada obbligatoria per accedere dall'Aquila a Teramo. Con la realizzazione della galleria sulla A24 della lunghezza di ben 10&nbsp;km è possibile oggi evitare la tortuosa strada montana che conduce dall'Aquila a Teramo e che costituisce solo un'alternativa legata a piacevoli viaggi turistici. In ogni modo la tratta considerata interamente è relativa al tracciato L'Aquila-Teramo-Giulianova. Riguardo ai collegamenti con le più importanti infrastrutture viarie, la SS80 trova i seguenti punti di allaccio: A24 uscita L'Aquila ovest, SS81 uscita A 24 [[Villa Vomano]], A14 Località [[Mosciano Sant'Angelo|Mosciano S. Angelo]], SS 16 Adriatica direzione [[Giulianova]].
* [[Strada statale 578 Salto Cicolana]] che collega [[Rieti]] e il [[Cicolano]] con la [[Marsica]] ed [[Avezzano]]: La SR 578 denominata “Salto Cicolana” è anche detta comunemente [[Rieti]]-[[Torano di Borgorose|Torano]], in quanto collega il capoluogo sabino con il casello “Valle del Salto” dell'autostrada A 24 presso Torano, frazione del comune di [[Borgorose]] nella provincia di Rieti. L'infrastruttura in gran parte è oggi percorribile a scorrimento veloce di superstrada nella tratta [[Cittaducale]] - [[Borgorose]], mentre il tratto abruzzese compreso nelle rispettive frazioni di [[Marano dei Marsi]] e [[Cappelle dei Marsi]], si presenta come strada statale ad andamento piuttosto rettilineo. La SS 578 iinizia il suo percorso a Rieti e termina in Abruzzo alla frazione di [[Cappelle dei Marsi]] del comune di [[Scurcola Marsicana]], presso la periferia nord-ovest di [[Avezzano]] ed in corrispondenza del bivio della SS 5 Tiburtina. Tra le infrastrutture di collegamento, oltre alle autostrade A 24 e A 25 situate nel raccordo di [[Torano di Borgorose|Torano]], rientrano anche la linea FS Roma-Pescara, ed il Centro Smistamento Merci della Marsica, situato ad [[Avezzano]] nei pressi del casello autostradale della A 25.
* [[Strada statale 652 di Fondo Valle Sangro]], [[Fossacesia]] - [[Cerro al Volturno]]: la strada statale 652 detta "Fondovalle Sangro", costituisce insieme ad altre strade una delle principali vie di collegamento di tutto il territorio Sagro Aventino. Essa inizia il suo percorso, attraversando il [[Molise]] nella [[provincia di Isernia]], lungo i comuni di [[Cerro al Volturno]] e [[Rionero Sannitico]], il basso Abruzzo nella provincia dell'Aquila, dal comune di [[Castel di Sangro]] sino a quello di [[Ateleta]] e la costa abruzzese nella provincia di Chieti, dal comune di [[Bomba (Italia)|Bomba]] fino a quello di [[Fossacesia|Fossacesia Marina]]. Dall'inquadramento territoriale risultano le seguenti strade di allaccio: la SS 158 della Valle del Volturno, la SS 17 Appulo Sannitica, la SS 83 Marsicana, la SS 84 Frentana e la SS 16 Adriatica.
 
*'''[[Porto di Ortona]]''': È il maggiore porto abruzzese, di ampie dimensioni e con fondale in grado di supportare navi di grande stazza e pescaggio; il bacino portuale ortonese riveste una posizione strategica per i traffici marittimi delle merci; nel 2019 sono state movimentate nel porto {{Formatnum: 1037662}} tonnellate di merci<ref>{{Cita web|url=https://www.porto.ancona.it/images/news2020/Adsp%20mare%20Adriatico%20centrale%20dati%20statistici%202019%2022-01-2020.pdf|titolo=ADSP Mare Adriatico centrale - Dati di traffico 2019|sito=porto.ancona.it}}</ref>. Il porto è attualmente gestito dalla Capitaneria di porto di Ortona.<ref>{{Cita web|url=http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=23|titolo=UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=24 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140415201601/http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=23|urlmorto=no}}</ref>
=== Ferrovie ===
*'''[[Porto di Vasto]]''': è situato in località [[Faro di Punta Penna|Punta Penna]], a circa otto&nbsp;chilometri dalla città, ed è un porto commerciale; nel 2017 sono state movimentate nel porto {{Formatnum: 576814}} tonnellate di merci<ref>{{Cita web|url=https://www.zonalocale.it/2018/01/11/per-il-porto-di-vasto-il-2017-e-stato-un-anno-da-record/30958?e=vasto|titolo=Per il Porto di Vasto il 2017 è stato un anno da record|sito=Zonalocale|data=11 gennaio 2018|lingua=it|accesso=28 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200128152056/https://www.zonalocale.it/2018/01/11/per-il-porto-di-vasto-il-2017-e-stato-un-anno-da-record/30958%3Fe%3Dvasto|urlmorto=no}}</ref>. Il porto è gestito dalla Capitaneria di porto di Ortona, dagli uffici circondariali marittimi di Vasto e Giulianova e dalla Direzione marittima di Pescara.<ref>{{Cita web|url=http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=26&tipologia=6&provincia=|titolo=UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=24 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150406100949/http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=26&tipologia=6&provincia=|urlmorto=no}}</ref>
{{vedi anche|Rete ferroviaria dell'Abruzzo}}
*'''[[Porto di Pescara]]''': La costruzione negli anni 1980 del porto turistico Marina di Pescara ha notevolmente accresciuto l'importanza dell'approdo pescarese, in precedenza limitato allo storico porto canale peschereccio; il porto turistico, che ha una capacità di circa 850 posti barca,<ref>{{Cita web|url=https://abruzzoturismo.it/it/porto-turistico-marina-di-pescara-1|titolo=Porto turistico Marina di Pescara|autore=Regione Abruzzo - dipartimento Sviluppo economico e Turismo|sito=abruzzoturismo.it|accesso=6 maggio 2021|dataarchivio=6 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210506140607/https://abruzzoturismo.it/it/porto-turistico-marina-di-pescara-1|urlmorto=sì}}</ref> è la terza struttura di questo tipo in Italia per numero di posti barca dopo quelle di [[Savona]] e [[Napoli]]<ref>{{cita web|url=http://www.sailbiz.it/economia/2453-marina-di-pescara-terzo-marina-ditalia.html|titolo=Marina di Pescara terza marina d'Italia|accesso=13 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110209083930/http://sailbiz.it/economia/2453-marina-di-pescara-terzo-marina-ditalia.html|urlmorto=sì}}</ref>. Il porto pescarese offre una vasta gamma di servizi e ospita un mercato della pesca e dell'[[acquacoltura]]. Dal primo anno di attività l'approdo turistico è insignito della [[Bandiera blu|Bandiera Blu]] per la qualità dei servizi offerti. Il porto è gestito dalla Direzione marittima di Pescara.<ref>{{Cita web|url=http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=24&tipologia=6&provincia=|titolo=UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=27 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161222154542/http://trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=24&tipologia=6&provincia=|urlmorto=no}}</ref>
{{vedi categoria|Linee ferroviarie in Abruzzo|Stazioni ferroviarie dell'Abruzzo}}
*'''[[Porto di Giulianova]]''': è di tipo peschereccio; il movimento merci che si verifica nel porto è limitato esclusivamente al pescato giornaliero. Dispone di una serie di servizi e la sua gestione è affidata a un ente autonomo gestito da regione, provincia di Teramo, comune di Giulianova, Camera di commercio e Nucleo industriale.<ref>{{Cita web|url=http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=59&tipologia=6&provincia=|titolo=UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=24 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150406105207/http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=59&tipologia=6&provincia=|urlmorto=sì}}</ref>
Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, vi è in Abruzzo una forte disparità tra quello moderno sulla costa (anche se con numero e qualità delle corse e del servizio imparagonabili rispetto all'asse ferroviario "tirrenico" e non è prevista alcuna linea di TAV) e quello delle zone interne, molto carente in termini di modernità e qualità del servizio e in attesa da decenni di interventi di potenziamento e ammodernamento (vedi in particolare la linea Pescara-Avezzano-Roma).
Per alcune tratte si è infatti arrivati alla situazione in cui i trasporti su gomma risultano molto più veloci di quelli su rotaia, i quali presentano a volte tempistiche analoghe, talvolta peggiori, a quelle di ''oltre un secolo'' addietro, e che incoraggiano lo spostamento in autobus a discapito dei treni. Complessivamente comunque la rete ferroviaria abruzzese è abbastanza sviluppata e si estende per 512&nbsp;km.<ref>[http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=b43d205557d7b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD La rete oggi in: Abruzzo - Abruzzo - RFI<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110518164751/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=b43d205557d7b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD |data=18 maggio 2011 }}</ref>
 
Altri approdi turistici minori si trovano a [[Francavilla al Mare]], [[Fossacesia]] e [[Roseto degli Abruzzi]].<ref>{{Cita web|url=https://abruzzoturismo.it/it/destinazioni/porto-turistico-marina-di-francavilla-al-mare|titolo=Porto turistico Marina di Francavilla al Mare|autore=Regione Abruzzo|sito=abruzzoturismo.it|data=27 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://abruzzoturismo.it/it/porto-turistico-marina-del-sole-fossacesia-ch-0|titolo=Porto turistico Marina del Sole - Fossacesia (CH) {{!}} Regione Abruzzo {{!}} Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo|sito=abruzzoturismo.it|accesso=6 maggio 2021|dataarchivio=6 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210506140604/https://abruzzoturismo.it/it/porto-turistico-marina-del-sole-fossacesia-ch-0|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://abruzzoturismo.it/it/porto-turistico-portorose-roseto-degli-abruzzi-te|titolo=Porto Turistico "Portorose" - Roseto degli Abruzzi (TE) {{!}} Regione Abruzzo {{!}} Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo|sito=abruzzoturismo.it|accesso=6 maggio 2021|dataarchivio=6 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210506205836/https://abruzzoturismo.it/it/porto-turistico-portorose-roseto-degli-abruzzi-te|urlmorto=sì}}</ref>
;Linee ferroviarie esistenti:
* [[Ferrovia Adriatica]] (attraversa l'Italia intera da nord sud, costeggiando il [[Adriatico|Mar Adriatico]]): la tratta che interessa la Regione Abruzzo è compresa nei Comuni di [[Martinsicuro]] e [[San Salvo]], che delimitano i confini con le Regioni [[Marche]] e [[Molise]] e cioè, nei 113&nbsp;km intercorrenti tra le stazioni di [[Alba Adriatica]]-[[Nereto]]-[[Controguerra]] e [[Vasto]]-[[San Salvo]]. I nodi di scambio sono costituiti dalle rispettive linee FS Giulianova Teramo e Pescara-Roma.<ref>[http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=35&tipologia=3&provincia= UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Sono previsti da parte della regione anche lavori per migliorare la tratta come l'aumento della capacità e velocizzazione della linea, riduzione dei tempi di percorrenza, eliminando tratti a binario unico, l'aumento della qualità e affidabilità degli impianti (rinnovo della linea a trazione elettrica, sottostazioni elettriche e impianti di sicurezza), realizzazione delle varianti di tracciato in sostituzione dei tratti di linea costiera, soggetti a interruzioni e a onerosi interventi di manutenzione, a seguito delle mareggiate e miglioramento degli standard delle stazioni.<ref>[http://www.trail.abruzzo.it/scheda_interventi.php?id_interventi=56&tipologia=3&provincia= UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[File:Treno valle.jpg|thumb|Lo storico [[Treno della Valle]] presso la [[ferrovia Sangritana]] a [[Lanciano]]]]
* [[Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara|Ferrovia Roma – Avezzano - Sulmona – Pescara]]: la linea FS Pescara-Avezzano-Roma costituisce, insieme alla linea FS adriatica Bologna-Bari l'altra linea fondamentale, in quanto attraversa la fascia appenninica, passando per le province di Pescara, Chieti e L'Aquila e termina il percorso alla stazione di Roma Tiburtina. La tratta ferroviaria che interessa la Regione Abruzzo, ricade nei 170&nbsp;km., che vanno dalla provincia di Pescara ai comuni di [[Carsoli]], [[Oricola]] e [[Pereto]]. L'infrastruttura in esame, trova i seguenti nodi di scambio: Sulmona Isernia, Sulmona-Terni, Avezzano-Roccasecca, Bologna-Bari.<ref>[http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=36&tipologia=3&provincia= UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Anche per questa importantissima tratta ferroviaria sono previsti lavori di ammodernamento come la velocizzazione della linea, sia mediante il raddoppio di binario, a cominciare dalle tratte Pescara-Sulmona e Castel Madama-Avezzano, Roma-Pescara. Al fine di svolgere la funzione di “ponte” tra i Corridoi 5, 1 e 8, la Regione Abruzzo intende perseguire lo sviluppo dei collegamenti trasversali tra l'Adriatico e il Tirreno con interventi prioritari per la velocizzazione ed il potenziamento della linea ferroviaria Roma-Pescara, attraverso la valorizzazione dell'opportunità d'interscambio del Nodo di Lunghezza ed il miglioramento dell'infrastruttura ferroviaria regionale nei tratti a più intensa utilizzazione, costituiti dai terminali est (Popoli-Pescara) e ovest (Avezzano-Lunghezza) ed infine lo smaltimento del traffico pesante tramite realizzazione di un sovrappasso alla linea ferroviaria in direzione Pescara, per la presenza delle aziende localizzate nella zona artigianale di Sambuceto.<ref>[http://www.trail.abruzzo.it/scheda_interventi.php?id_interventi=45&tipologia=3&provincia= UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.trail.abruzzo.it/scheda_interventi.php?id_interventi=83&tipologia=3&provincia= UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* [[Ferrovia Sulmona-Isernia|Sulmona – Carpinone]]: l'infrastruttura in esame rappresenta la continuazione verso sud della Terni-Sulmona, quale parte intermedia della trasversale Pescara-Napoli. Dopo [[Ferrovia del Brennero|quella del Brennero]] è la ferrovia più alta d'Italia, il cui tracciato tortuoso, caratterizzato da forti pendenze, passa per la [[stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo]] e si incunea nel Parco Nazionale d'Abruzzo e in quello della Maiella. La linea trova i nodi di scambio delle linee FS Roma-Pescara e Sulmona – L'Aquila – Rieti – Terni. Giunta a Carpinone, si biforca ad ovest verso Caserta e ad est verso Benevento.<ref>[http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=33&tipologia=3&provincia= UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Per questa linea ferroviaria è in progetto il prolungamento della linea FS Terni-Rieti-L'Aquila-Sulmona fino a Isernia, uniformandola con la linea FS Sulmona-Castel di Sangro-Carpinone-Isernia, creando un'unica linea sulla stessa ferrovia.<ref>[http://www.trail.abruzzo.it/scheda_interventi.php?id_interventi=54&tipologia=3&provincia= UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Ferrovia Terni-Sulmona|Sulmona – Terni]]: la tratta in esame collega le Regioni Umbria, Lazio e Abruzzo, proseguendo poi in Molise con la linea Sulmona-Carpinone. Essa pertanto attraversa internamente l'Abruzzo, trovando i nodi di scambio Pescara-Roma e Avezzano-Roccasecca, nelle rispettive province dell'Aquila, di Terni e di Rieti. Interessa un tipo di traffico regionale, in quanto, attraversando la perpendicolare tirrenica collega Abruzzo, Umbria, Lazio e Molise. La tratta che interessa la Regione Abruzzo è compresa nei Comuni di [[Sulmona]] e [[Tornimparte]] e più precisamente nei 75&nbsp;km intercorrenti dalle stazioni di [[Sulmona]] e [[Sella di Corno]].<ref>[http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=30&tipologia=3&provincia= UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* [[Ferrovia Avezzano-Roccasecca|Ferrovia Avezzano – Roccasecca]]: inizia il suo tracciato nel Comune di [[Avezzano]], attraversa il territorio della [[Marsica]], passa per la [[Valle Roveto]] e accede nella regione Lazio, nel comune di [[Sora (Italia)|Sora]], terminando nel comune di Roccasecca che segna la fine del [[Lazio]] e l'ingresso nella regione [[Campania]] in direzione [[Cassino]]. La sola linea di scambio che incontra è la linea FS Pescara - Roma alla stazione di Avezzano.<ref>[http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=32&tipologia=3&provincia= UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[File:Stazione ferroviaria di Bellante.JPG|thumb|la [[Stazione di Bellante-Ripattone|stazione di Bellante]] nella tratta ferroviaria Giulianova-Teramo]]
* [[Ferrovia Giulianova-Teramo|Giulianova – Teramo]] (un ramo che dalla linea ferroviaria adriatica si inoltra verso l'interno fino a Teramo): costituisce la rete complementare a quella adriatica, assolvendo una funzione di collegamento tra il capoluogo e la costa. L'unico nodo di scambio ferroviario è caratterizzato dalla linea FS adriatica Bologna – Bari, tratta abruzzese ferrovia Martinsicuro –Vasto–S. Salvo. Con i suoi 24&nbsp;km di percorrenza l'infrastruttura costituisce un'adduzione alla SS80, lungo il percorso della localizzazione dei distretti industriali del teramano, per poi congiungersi alla SS 16 che accede al porto di Giulianova.<ref>[http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=31&tipologia=3&provincia= UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Anche in questa tratta ferroviaria sono previsti lavori come il prolungamento della ferrovia fino al centro della città tramite interramento, previo recupero delle aree di parcheggio della stazione.<ref>[http://www.trail.abruzzo.it/scheda_interventi.php?id_interventi=51&tipologia=3&provincia= UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Ferrovia Sangritana|Sangritana]] ([[Lanciano]] - [[Castel di Sangro]]): assolve un'importante funzione di transizione tra il Tirreno e l'Adriatico, in quanto, nella stazione di Pescara incontra i rispettivi punti di allaccio delle linee FS Bologna – Bari e Pescara - Roma, mentre in quella di Sulmona, le linee FS L'Aquila – Terni e Sulmona – Carpinone. Tale posizione di transizione, attribuiva all'infrastruttura un importante ruolo strategico militare nel secondo conflitto mondiale, fase in cui i bombardamenti delle forze aeree armate tedesche, segnarono la momentanea sospensione della linea oggetto di lavori di rifacimento. Come le altre ferrovie regionali dirette all'Aquila, a Sulmona e a Roccasecca, attraversa un tracciato montano prettamente tortuoso caratterizzato da forti pendenze, anche se dal punto di vista della localizzazione delle infrastrutture produttive è da segnalare il passaggio della ferrovia nella zona industriale della Valle del Sangro.<ref>[http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=34&tipologia=3&provincia= UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Sono previsti inoltre altri lavori come l'ammodernamento della linea per i collegamenti con i bacini industriali della bassa e media Valle Sangro, della Valle dell'Aventino e della Zona Frentana (Zona industriale S. Salvo&nbsp;– Vasto&nbsp;– Atessa&nbsp;– Ortona).<ref>[http://www.trail.abruzzo.it/scheda_interventi.php?id_interventi=55&tipologia=3&provincia= UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
===Aeroporti===
;Linee ferroviarie soppresse:
[[File:Apron1 LIBP.jpg|alt=|miniatura|Aeroporto di Pescara]]L'unico scalo internazionale della regione è l'[[aeroporto di Pescara]], prima pista ad essere storicamente sorta in Abruzzo nel 1917. Nel 1968 fu attivato nell'interno regionale un secondo scalo, l'[[aeroporto di L'Aquila-Parchi]], ristrutturato e ampliato in occasione del vertice [[G8 del 2009]] tenutosi all'Aquila; nonostante i diversi tentativi svolti nel tempo non riuscì mai a concretizzarsi una gestione commerciale dello scalo, e l'[[Ente nazionale per l'aviazione civile|ENAC]] decretò la sospensione di ogni attività di aviazione commerciale nel 2015, lasciando l'aeroporto pescarese l'unico scalo attivo della regione.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcentro.it/l-aquila/l-aeroporto-dei-parchi-chiude-l-enac-niente-voli-commerciali-1.1285882|titolo=L'Aeroporto dei Parchi chiude L'Enac: niente voli commerciali|data=14 aprile 2015|sito=Il Centro|accesso=29 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200320111108/https://www.ilcentro.it/l-aquila/l-aeroporto-dei-parchi-chiude-l-enac-niente-voli-commerciali-1.1285882|urlmorto=no}}</ref>
* Linea [[Ferrovia L'Aquila-Capitignano|L'Aquila-Capitignano]] soppressa nel [[1935]]
* Linea [[Ferrovia Pescara-Penne|Pescara-Penne]] soppressa nel [[1963]]
 
==Cultura==
;Linee ferroviarie in progetto:
{{vedi anche|Cultura in Abruzzo}}
* Linea L'Aquila-Tagliacozzo-Roma (approvata nel 2009)
===Istruzione===
[[File:Chieti 2011 by-RaBoe 057.jpg|miniatura|Il campus di Chieti dell'università "Gabriele d'Annunzio"|alt=]]
====Università====
[[File:Univaq ing.JPG|thumb|Polo di Roio, università dell'Aquila|alt=|sinistra]]
*[[Università degli Studi dell'Aquila]]
*[[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"]] di Chieti e Pescara
*[[Università degli Studi di Teramo]]
*[[Gran Sasso Science Institute]] - L'Aquila
*[[Istituto superiore per le industrie artistiche]] - Pescara
 
Delle università statali della regione, l'università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti e Pescara è quella con il maggior numero di iscritti, contandone {{formatnum:24716}} nel 2017<ref>{{Cita web|url=http://anagrafe.miur.it/php5/home.php?&anni=2017-18&categorie=ateneo&status=iscritti&tipo_corso=TT&reg=53&sedi=2&c_u=53&com=5767&nome_u=Chieti-Pescara|titolo=Anagrafe Nazionale Studenti: Iscritti 2017/2018 Ateneo Chieti-Pescara, MIUR}}</ref>. Seguono poi l'università dell'Aquila, con {{formatnum:16421}} iscritti nel 2018<ref name=":0">{{Cita web|url=http://anagrafe.miur.it/index.php|titolo=Anagrafe Nazionale Studenti|sito=anagrafe.miur.it|accesso=29 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190626204249/http://anagrafe.miur.it/index.php|urlmorto=no}}</ref>, e l'università di Teramo, nata 1993 scorporandosi dall'università Gabriele D'Annunzio, con {{formatnum:5810}} iscritti nel 2017<ref name=":0" />.
=== Porti ===
In Abruzzo sono presenti 4 principali porti; che nell'anno [[2009]] secondo l'[[Istat]] hanno movimentato 757 migliaia di tonnellate di merci<ref>{{cita web |url=http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 |titolo=Copia archiviata |accesso=13 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208115315/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 |dataarchivio=8 dicembre 2012 }}[id_pagina]=84&cHash=fdd404e7556ce71ec7fdb6847d9438cb</ref>, mentre per i passeggeri il dato aggiornato al 2010 dava 23.541 passeggeri imbarcati e sbarcati totali (esclusi i porti di Vasto e Giulianova)<ref>{{cita web |url=http://www.trail.abruzzo.it/archivi_infra/281210101228.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=27 ottobre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150406110619/http://www.trail.abruzzo.it/archivi_infra/281210101228.pdf |dataarchivio=6 aprile 2015 }}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.trail.abruzzo.it/archivi_infra/231110121101.pdf |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
[[File:Pescara -la bella addormentata- Porto Turistico 2004 by-RaBoe.jpg|Il porto turistico di Pescara e sullo sfondo il Gran Sasso d'Italia|thumb|upright=2.8|center]]
 
Tra le diverse università private operanti in regione le principali sono l'[[università telematica "Leonardo da Vinci"]] situata a [[Torrevecchia Teatina]], l'[[Università degli Studi "Niccolò Cusano"|università "Niccolò Cusano"]] a Pescara, l'università popolare Medio-Adriatica di Teramo e l'università europea del Design di Pescara.
* '''[[Porto di Pescara]]''': negli anni sessanta subì una grande restaurazione; oggi è il terzo porto turistico in Italia per numero di posti barca dopo [[Savona]] e [[Napoli]]<ref>{{cita web|http://www.sailbiz.it/economia/2453-marina-di-pescara-terzo-marina-ditalia.html|Marina di Pescara terzo marina d'Italia|13 gennaio 2011}}</ref>, per il resto è un porto fluviale, con attracchi diretti e paralleli agli argini dell'alveo, a vocazione per lo più ittica. Offre una vasta gamma di servizi e ha un florido mercato della [[pesca (attività)|pesca]] e dell'[[acquacoltura]] ed effettua anche servizio passeggeri verso la [[Croazia]] tramite moderni aliscafi della [[SNAV]]. Da alcuni anni si fregia della [[Bandiera Blu]] dell'[[Unione europea]] per la qualità dei servizi offerti. Il porto è gestito dalla Direzione Marittima di Pescara.<ref>[http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=24&tipologia=6&provincia= UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* '''[[Porto di Ortona]]''': Di gran lunga il maggiore porto abruzzese, è dimensionalmente ampio e con fondale in grado di supportare navi di apprezzabile stazza e pescaggio (al momento può supportare petroliere ma anche Panamax purché con limitato carico e relativo limitato pescaggio), il bacino portuale ortonese riveste una posizione strategica per i traffici marittimi delle merci, la cui produzione è stimata intorno alle 800.000-1.300.000 tonnellate/anno. Dista in un raggio compreso tra i 20 e 250&nbsp;km dai principali centri ([[Roma]], [[Pescara]], [[Bari]] ed [[Ancona]]). Pur essendo una struttura prevalentemente commerciale, il porto di Ortona svolge anche funzioni turistiche che rientrano nella competenza gestionale del Marina di Ortona. Il porto è attualmente gestito dalla Capitaneria di Porto di Ortona, da un Ufficio Circondariale Marittimo ed un Ufficio di Dogana.<ref>[http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=23 UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel 2013 l'Abruzzo si collocava all'ottavo posto in Italia con la percentuale del 23,6% di persone di età compresa tra i trenta e i trentaquattro anni che hanno conseguito un [[Laurea|titolo di studio universitario]].<ref>{{cita web|url=http://noi-italia.istat.it/index.php?id=6&user_100ind_pi1|sito=Noi Italia Istat - Istruzione|titolo=30-34enni con istruzione universitaria|accesso=14 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Veduta notturna del Golfo di Vasto.jpg|thumb|Marina di Vasto Notturna]]
* '''[[Porto di Vasto]]''': è situato in località Punta Penna del comune di [[Vasto]] a circa 8&nbsp;km dalla città, ed è un porto di tipo commerciale; il suo movimento merci si attesta sulle 500.000 tonnellate/anno di rinfuse allo sbarco, e a poche decine di migliaia di tonnellate all'imbarco. Il porto è gestito dalla Capitaneria di Porto di Ortona, degli Uffici Circondariali Marittimi di Vasto e Giulianova e della Direzione Marittima di Pescara.<ref>[http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=26&tipologia=6&provincia= UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* '''[[Porto di Giulianova]]''' : è di tipo peschereccio; il movimento merci che si verifica nel porto è limitato esclusivamente al pescato giornaliero, costituito da [[pesce bianco]], [[pesce azzurro]] e [[molluschi]]. Dispone di una serie di servizi e la sua gestione è fornita dal (Ente Porto Giulianova), un Ente autonomo, con un proprio consiglio d'amministrazione ideato sotto forma di Consorzio tra enti, quali Regione, Provincia, Comune, Camera di Commercio e Nucleo industriale.<ref>[http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=59&tipologia=6&provincia= UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
====Ricerca scientifica e tecnologica====
Altri porti di tipo turistico minori si trovano a [[Francavilla al Mare]], [[San Vito Chietino]], [[Fossacesia]], e [[Roseto degli Abruzzi]].<ref>[http://www.trail.abruzzo.it/opere.php?tipologia=8 UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nella regione sono presenti centri di ricerca e formazione in vari campi della scienza, come l'[[ICRANet|International Center for Relativistic Astrophysics]] di Pescara e i [[Laboratori nazionali del Gran Sasso]], situati sotto le cime della montagna. Presso il polo Universitario di [[Roio]] dell'[[Università degli Studi dell'Aquila|università dell'Aquila]] è situata la sede operativa della Società Italiana della Scienza e della Ingegneria,<ref>[http://www.radiolaquila1.it/eventi/item/45474-il-presidente-onorario-della-sidsi-antonino-zichichi-a-l-aquila-per-la-sostenibilita/]</ref> istituto che si occupa di ricerca e divulgazione scientifica, e sempre all'interno dell'ateneo aquilano ha sede il centro Interdipartimentale di trasporti e mobilità sostenibile.
 
====Altre strutture di formazione universitaria e ricerca====
=== Aeroporti ===
Istituti per anno di fondazione:
In Abruzzo sono attivi due aeroporti civili:
*[[Conservatorio Statale Gaetano Braga]] di Teramo
[[File:Pescara 2005 -Aeroporto d'Abruzzo- by-RaBoe 01.jpg|Aeroporto Internazionale d'Abruzzo|thumb|upright=0.8]]
*[[Conservatorio Luisa D'Annunzio]] di Pescara
*[[Conservatorio Alfredo Casella]] dell'Aquila
*[[Accademia di belle arti dell'Aquila]]
 
====Musei====
* '''[[Aeroporto di Pescara]]''' '''(Aeroporto internazionale d'Abruzzo)''': è l'unico aeroporto internazionale della regione. Aperto al traffico civile dal 1996, ha superato i 600.000 passeggeri annui<ref>http://www.newsabruzzo.it/articolo/aeroporto-dabruzzo-bilancio-saga-112-000-euro-di-utili-e-trend-positivo-incremento-passeggeri/73649.htm</ref>, grazie soprattutto alle compagnie aeree [[low-cost]]. Di recente l'aerostazione dell'aeroporto è stata ampliata. Oggi l'aeroporto collega la regione con molte destinazioni italiane ed europee.<ref>[http://www.abruzzoairport.com/orariovoli.aspx?lnk=Cx0V1Jmc61M=&lang=it Aeroporto Internazionale d'Abruzzo - Orariovoli<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{Vedi anche|Musei dell'Abruzzo}}
* '''[[Aeroporto dell'Aquila-Preturo]]''' '''(Aeroporto dei Parchi)''': Situato nella vicina frazione di [[Preturo]] è stato ristrutturato e modernizzato per accogliere i voli presidenziali del [[G8 dell'Aquila]] che al momento non effettua servizio passeggeri.
[[File:L'Aquila, Forte Spagnolo 2007 by-RaBoe.jpg|thumb|[[Museo nazionale d'Abruzzo]] dell'Aquila|alt=]]Numerosi reperti della ricca storia abruzzese sono conservati nei diversi musei della regione, fra i quali:
 
*a [[Pescara]] il [[Museo delle genti d'Abruzzo]], il [[Museo d'arte moderna Vittoria Colonna]], il [[Museo casa natale Gabriele D'Annunzio]], l'[[Imago Museum]], il [[Museo dell'Ottocento (Pescara)|Museo dell'Ottocento]], il [[CLAP Museum]], il [[Museo civico Basilio Cascella]], il [[Museo Paparella Treccia Devlet]] e il [[Mediamuseum]];
=== Autolinee regionali ===
*a [[L'Aquila]] il [[Museo nazionale d'Abruzzo]], il Museo di Scienze Naturali e Umane "San Giuliano", [[Casa museo Signorini Corsi]] e il [[MAXXI L'Aquila|MAXXI]];
Per quanto riguarda i trasporti pubblici stradali, la regione era servita interamente dalle linee di autobus regionali dell'Arpa ([[Autolinee regionali pubbliche abruzzesi]]) che la collegavanoo anche con [[Roma]] e altre importanti città italiane come [[Ascoli Piceno|Ascoli]], [[Napoli]], [[Salerno]], [[Sora (Italia)|Sora]].<ref>[http://www.arpaonline.it/ Arpaonline.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nella provincia di Pescara inoltre opera un'altra azienda pubblica regionale di trasporti la [[Gestione Trasporti Metropolitani]], mentre nella provincia dell'Aquila i trasporti pubblici stradali sono di competenza dell'[[Azienda per la Mobilità Aquilana]], a Chieti delle società [[La Panoramica]] per l'urbano e Satam per l'extraurbano, infine nella Marsica ad Avezzano sono attivi i mezzi pubblici della Società Cooperativa Autoservizi Avezzano. Dal 2015 Arpa, Sangritana e GTM sono fuse ed è nata la [[Società Unica Abruzzese di Trasporto]] (TUA), che ora gestisce quasi interamente il trasporto pubblico abruzzese.
*a [[Chieti]] il [[Museo archeologico nazionale d'Abruzzo]], il [[Museo archeologico La Civitella|Museo archeologico nazionale La Civitella]], il [[Museo di storia delle scienze biomediche]], il [[Museo d'arte Costantino Barbella]] e il Museo Palazzo de' Mayo;
*a [[Teramo]] il [[Museo archeologico Francesco Savini]], il [[Museo civico di Teramo|Museo civico]] e il Museo del [[Osservatorio astronomico d'Abruzzo]];
*a [[Giulianova]] il [[Pinacoteca civica Vincenzo Bindi]], [[Sala civica di scultura Raffaello Pagliaccetti]], [[Museo civico archeologico Torrione la Rocca]], il [[Museo d'Arte dello Splendore]] e la Casa Museo [[Gaetano Braga]];
*a [[Civitella del Tronto]] il Museo delle armi della [[fortezza di Civitella del Tronto]];
*a [[Vasto]] i [[Musei di palazzo d'Avalos|Musei di Palazzo d'Avalos]];
*a [[Francavilla al Mare]] il [[Museo Michetti]];
*a [[Castelli (Italia)|Castelli]] il [[Museo delle ceramiche di Castelli|Museo delle Ceramiche]];
*a [[Celano]] il [[Museo d'arte sacra della Marsica]] e il [[Museo Paludi di Celano|Museo archeologico preistorico Paludi]];
*a [[Ortona]] il [[Museo musicale d'Abruzzo e Archivio Francesco Paolo Tosti]];
*a [[Campli]] il [[Museo archeologico nazionale di Campli|Museo archeologico nazionale]];
 
== Cultura =Arte===
{{vedi anche|CulturaArte in Abruzzo|Architettura in Abruzzo}}
=== Istruzione ===
==== Università ====
[[File:Univaq ing.JPG|thumb|Università degli Studi dell'Aquila:Il complesso della Facoltà di Ingegneria a Monteluco di Roio]]
[[File:Chieti 2011 by-RaBoe 057.jpg|miniatura|Università di Chieti-Pescara: veduta della Facoltà di Lettere nel campus di Chieti]]
 
====Storia====
* [[Università degli Studi "Gabriele D'Annunzio"]] Chieti - Pescara;
** ''Ce.S. I.'' ''Centro Scienze dell'Invecchiamento'', Chieti;
** ''I.T.A.B.'' ''Istituto di Tecnologie Avanzate Biomediche'', Chieti;
* [[Università degli Studi di Teramo]]
* [[Università degli Studi dell'Aquila]]
* [[Istituto superiore per le industrie artistiche]] ISIA di Roma, sede di Pescara;
* [[Gran Sasso Science Institute]] - L’Aquila
 
=====Epoca romana=====
La regione presenta un alto tasso di iscritti alle università tra le regioni italiane superata solo da [[Lazio]], [[Umbria]] e [[Emilia-Romagna]] con un 60,6% di iscritti<ref name="istat.it"/>; in Abruzzo sono presenti diverse università sia statali che private. Tra le università statali la più importante è l'Università degli Studi "Gabriele D'Annunzio" che conta oltre 36.000 iscritti ed ha sede nelle città di [[Chieti]] e [[Pescara]]. Sedi dislocate dell'Università Gabriele D'Annunzio sono presenti anche a [[Lanciano]], [[Torrevecchia Teatina]] e [[Torre de' Passeri]]. Anche l’Università degli Studi dell'Aquila (la più antica in Abruzzo) ha un grande bacino d'utenza con oltre 24.000 iscritti, anche provenienti da altre città italiane con sede nel capoluogo abruzzese; sedi dislocate si trovano a [[Teramo]], [[Avezzano]] e [[Sulmona]]. Nel 1993 l’Università degli Studi di Teramo si è scorporata dall'Università Gabriele D'Annunzio e conta oltre 8.000 iscritti con sede a Teramo; sedi dislocate dell'Università degli Studi di Teramo sono ubicate ad [[Avezzano]], [[Atri]], [[Giulianova]] e [[Mosciano]].
[[File:Guerriero di Capestrano - Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Villa Frigerj - Chieti - Italy - 6 Feb. 2013.jpg|thumb|Il [[Guerriero di Capestrano]]]]
[[File:Mosaico (Palazzo Savini, TE).jpg|thumb|upright=1.2|Il "Mosaico del leone" di [[Teramo]]]]
L'arte abruzzese, nelle primarie forme, è rintracciabile nel periodo della conquista di Roma dopo la guerra sociale dell'88 a.C. Fino al III secolo a.C. gli unici elementi di valore artistico erano i [[templi]] sacri dedicati ai vari dei nelle diverse tribù dei popoli [[Sanniti]]. Esempi sono il tempio nel bosco sacro di ''[[Lucus Angitiae]]'' in [[Luco dei Marsi]], dedicato alla dea dei Marsi<ref name="sito">{{cita web|url=http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/altro/Angizia.html|titolo=Sito amatoriale su Angizia|accesso=10 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130206095635/http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/altro/Angizia.html|urlmorto=no}}</ref>, il [[tempio italico di Castel di Ieri]] e infine il [[santuario italico di Schiavi d'Abruzzo]]; con la dominazione romana in regione si moltiplicarono nuove costruzioni monumentali, come terme teatri ed anfiteatri, di cui spesso se ne sono conservati i resti come nei casi di Chieti e Teramo.
 
=====Il Medioevo=====
Tra le università private, l'[[Università telematica Leonardo da Vinci]] situata a [[Torrevecchia Teatina]] (in provincia di Chieti), l'[[Università telematica delle scienze umane UniSu]] che si trova a Pescara, l'[[Università Adriatica]] che si trova a Teramo, la sede di [[Avezzano]] dell'[[Università telematica "Pegaso"]] e infine la [[Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Gregorio VII]] e l'[[Università Europea del Design]], situate sempre a Pescara.
[[File:Serramonacesca chiesa benedettina 03.jpg|thumb|L'[[abbazia di San Liberatore a Maiella]] presso [[Serramonacesca]]]]Intorno all'[[VIII secolo]] vi fu un primo risveglio architettonico, con la costruzione delle grandi abbazie cistercensi, che diventeranno i nuovi centri del potere: l'[[abbazia di Santa Maria di Casanova]] a [[Villa Celiera]], l'abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia, l'[[abbazia di Santa Maria della Vittoria]] a [[Scurcola Marsicana]], l'abbazia di Santa Maria Arabona a Manoppello e l'abbazia dei Santi Vito e Salvo a San Salvo. Si trattava di costruzioni molto spartane e severe, prive di decorazioni artistiche, come merlature o beccatelli, aggiunte nei secoli successivi. Per molti anni, l'arte sacra sarà l'unica manifestazione artistica presente in Abruzzo.
 
=====Il Settecento e l'Ottocento=====
Nel 2013 l'Abruzzo si colloca all'ottavo posto in Italia con la percentuale del 23,6% di 30-trentaquattrenni che hanno conseguito un [[Laurea|titolo di studio universitario]]<ref>{{cita web|url=http://noi-italia.istat.it/index.php?id=6&user_100ind_pi1|sito=Noi Italia Istat - Istruzione|titolo=30-34enni con istruzione universitaria|accesso=14 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref>
Gli anni a cavallo fra [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]] portarono diverse novità nel patrimonio artistico regionale, che inizio a concentrarsi in maniera sempre più prevalente all'arte civile, fino ad allora sempre rimasta in secondo piano rispetto all'arte sacra. Si ebbe una diffusa trasformazione di palazzi medievali e fortificati in residenze gentilizie in tutto l'Abruzzo, che così andava assumendo un aspetto diffusamente barocco nei suoi centri principali.
 
=====Dal RicercaNovecento scientifica e tecnologicaa oggi=====
{{vedi anche|Storia dell'arte a Pescara}}L'inizio del secolo vide, in particolare nella fascia costiera, un diffuso sviluppo dello stile [[Art Nouveau|liberty]], che presto però lascerà il posto allo stile razionalista durante gli anni del regime fascista. In particolare a Pescara la trasformazione urbana fu massiccia, guidata prevalentemente dagli architetti [[Vincenzo Pilotti]] e [[Cesare Bazzani]]. La città, in precedenza divisa nelle due municipalità di Pescara e Castellammare Adriatico, venne unificata ed elevata a capoluogo di provincia nel 1927, e tutti i necessari edifici amministrativi vennero costruiti nel tipico stile celebrativo del regime.
[[File:Pescara 133 (RaBoe).jpg|La sede dell'ICRA|thumb]]
 
Con le grandi distruzioni causate dai bombardamenti di Pescara, la città dovette affrontare un'estesa opera di ricostruzione, che con esiti spesso contrastanti, pose le basi per un certo sperimentalismo architettonico cittadino, che annovera fra i suoi ultimi esponenti la [[Fontana la Nave]] di [[Pietro Cascella]] ed i due attraversamenti del fiume, il [[ponte del Mare]] ed il [[ponte Flaiano]].
Nella regione sono presenti anche importanti centri di ricerca e formazione in vari campi della scienza quali: l'[[ICRANet|International Center for Relativistic Astrophysics]] in Pescara; {{senza fonte|il consorzio Mario Negri Sud in Santa Maria Imbaro (CH); il Centro Scienze dell'Invecchiamento (riconosciuto dall'O.N.U. come "Special Consultant for Economic and Social Council"), l'Istituto di Tecnologie Avanzate Biomediche (partner di "Human connectome project" - U.S.A. National Institutes of Health e dell'Università di Parma) e il Centro di Ricerca Clinica in Chieti}}; i famosi [[Laboratori Nazionali del Gran Sasso]] (i più grandi laboratori sotterranei del mondo), situati sotto la cima del massiccio del Gran Sasso, in prossimità del traforo del Gran Sasso dell'Autostrada A24 Teramo-L'Aquila-Roma, che attraversa la montagna. Oltre ai laboratori sotterranei, la struttura dispone anche di laboratori esterni, che si trovano all'Aquila in località Assergi, vicino all'omonimo casello autostradale.
 
====Pittura e scultura====
==== Altre strutture di formazione universitaria e ricerca ====
[[File:Michetti fp.jpg|thumb|[[Francesco Paolo Michetti]]|sinistra|299x299px]]
[[File:Scalinata interna Accademia di Belle Arti - L'Aquila.jpg|thumb|Interno della sede dell'[[Accademia di belle arti dell'Aquila|Accademia]] ]]
Gli affreschi medievali di [[Capestrano]], [[Pianella]] e [[Bussi]], risalenti all'XI secolo, furono le prime e più significative manifestazioni di arte visiva sopravvissute fino ad oggi; nei secoli successivi le testimonianze si moltiplicano, con i cicli di [[Fossa (Italia)|Fossa]], [[Bominaco]], [[Ronzano (Castel Castagna)|Ronzano]], [[Loreto Aprutino]], [[Castelvecchio Subequo]] e Atri. A partire dal Quattrocento si inizia a sperimentare una fusione fra gli stili [[tardo gotico]] e [[Arte del Rinascimento|rinascimentale]]; un esempio di questa commistione si ebbe ad Atri, dove l'arte di [[Andrea De Litio]], per la sua complessità e originalità, segnò il momento conclusivo della stagione pittorica medioevale abruzzese ed insieme quello d'inizio dell'età propriamente rinascimentale. I principali lavori dell'artista sono conservati nella [[Basilica di Santa Maria Assunta (Atri)|basilica di Santa Maria Assunta]]. Negli stessi anni a [[Guardiagrele]] operava il fabbro [[Nicola da Guardiagrele]], i cui [[Crocifisso|crocifissi]], [[Paliotto|paliotti]] e busti sacri segnarono notevolmente l'arte scultorea del ferro in regione. Tra i suoi lavori maggiori il ''[[Paliotto di Teramo]]'', conservato nella [[Collegiata di Santa Maria Maggiore (Guardiagrele)|collegiata di Santa Maria Maggiore]].
 
I primi esempi di pittura rinascimentale, a cavallo tra '400 e '500, furono prodotti da [[Saturnino Gatti]], che lavorò nelle chiese dell'[[L'Aquila|Aquila]], e soprattutto nella [[Chiesa di San Panfilo (Tornimparte)|chiesa di San Panfilo]] a [[Tornimparte]]. Nel XVIII secolo la pittura trovò affermazione anche sulla ceramica, coronando con la notorietà internazionale l'arte della maiolica, una tradizione che fin da due secoli si era sviluppata presso [[Castelli (Italia)|Castelli]], Rapino, [[Anversa degli Abruzzi]] e Loreto Aprutino. Uno dei massimi esponenti, con la sua bottega, fu [[Carmine Gentili]], che sperimentò varie cromature e tipi di ritratto sulla maiolica spaziando ed ampliando il tradizionale modello del bozzetto bucolico con elementi vegetali in cornice.
* [[Conservatorio Alfredo Casella]] dell'Aquila;
* Conservatorio Luisa D'Annunzio di Pescara;
* [[Accademia di belle arti dell'Aquila]];
* Accademia internazionale per le arti e le scienze dell'Immagine - L'Aquila: scuola di alta formazione nel settore del cinema e degli audiovisivi, di cui si parla nella sezione sulle attività cinematografiche;
* Centro Studi "Karl Heinrich Ulrichs: centro di studi sociali per l'omosessualità legato alla figura di [[Karl Heinrich Ulrichs]], l'importante pensatore che ha vissuto ed è sepolto all'Aquila;
* Pontificio Seminario Regionale S.Pio X in Chieti;
* Istituto per le Tecnologie della Costruzione: istituto dedicato alla prevenzione sismica ed al rischio di vulnerabilità degli edifici che fa capo al [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]];
* Consorzio Parco Scientifico e Tecnologico d'Abruzzo - L'Aquila;
* [[Osservatorio astronomico d'Abruzzo]] - Teramo.
 
Nella seconda metà dell'Ottocento si affermò il pittore [[Teofilo Patini]] da Castel di Sangro, con le sue opere ''Bestie da soma'', ''La catena'', ''L'erede'', ''Vanga e latte'', ''Ritorno all'ovile'' e ''Pulsazioni e palpiti'', celebrando la vita semplice e povera dei contadini abruzzesi; successivamente raggiunse la notorietà [[Francesco Paolo Michetti]] di Francavilla al Mare, con la sua opera più famosa ''"[[La figlia di Iorio]]"'', rifatta più volte, una conservata nel palazzo della provincia di Pescara (versione definitiva, giorno, tempera), un'altra nel Museo Palazzo de' Mayo a Chieti (versione precedente, tramonto, olio). Michetti si dedicò a molte altre opere, come ad esempio un ritratto dell'amico Gabriele d'Annunzio, con cui lavorò nello studio del "cenacolo michettiano" preso il [[convento Michetti]] a Francavilla od il suo contributo nell'affermazione del giovane scultore [[Costantino Barbella]], specializzato nella creazione di piccoli oggetti in bronzo e argilla, la cui collezione si trova a Chieti. Alla fine del XIX secolo fu attivò soprattutto [[Basilio Cascella]], l'esponente più famoso della pittura abruzzese moderna, insieme ai figli [[Tommaso Cascella|Tommaso]], [[Michele Cascella|Michele]] e Gioacchino. Molte delle tele, che oscillano tra realismo e post-impressionismo, sono conservate nella Pinacoteca Cascella ad Ortona (quelle di Basilio), e nel Museo Cascella di Pescara. Molto attivi anche gli scultori Nicola Eugenio D'Antino, [[Pietro Cascella]] e [[Andrea Cascella]] nipoti di Basilio, [[Gabriele Smargiassi]] ed i fratelli Palizzi di [[Vasto]], di scuola napoletana; in particolare [[Filippo Palizzi]], uno dei pittori animalisti più noti dell'Ottocento.
==== Musei ====
{{Vedi anche|Musei dell'Abruzzo}}
[[File:L'Aquila, Forte Spagnolo 2007 by-RaBoe.jpg|thumb|[[Museo nazionale d'Abruzzo]] (L'Aquila)]]
 
====Letteratura====
In Abruzzo sono presenti diversi musei dislocati in varie città della regione; tra i più importanti troviamo:
{{vedi anche|Storia della letteratura abruzzese}}
* a [[Pescara]] il [[Museo delle genti d'Abruzzo]], il [[Museo d'arte moderna "Vittoria Colonna"]], il [[Museo casa natale Gabriele D'Annunzio]] e il [[Mediamuseum]];
Nell'epoca romana ad Amiternum nacque [[Gaio Sallustio Crispo]], storico romano che scrisse le monografie ''[[De coniuratione Catilinae]]'' e il ''[[Bellum Iugurthinum]]''. Sempre durante l'Impero romano vennero dall'Abruzzo importanti personalità quali [[Asinio Pollione]] da Teate e [[Publio Ovidio Nasone]] da Sulmona, che ricorderà la sua città nell'opera ''[[Tristia]]''. Fu uno dei maggiori poeti dell'epoca classica romana, come dimostrano le opere ''[[Ars amatoria]]'', le ''[[Le metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]'' e i ''[[Fasti (Ovidio)|Fasti]]''.
* a [[l'Aquila]] (consigliato contattare per verifica fruibilità) il [[Museo nazionale d'Abruzzo]], il museo di Scienze Naturali e Umane "San Giuliano", la [[Casa museo Signorini Corsi]];
* a [[Vasto]] i [[Musei di palazzo d'Avalos]];
* a [[Celano]] il [[Museo d'arte sacra della Marsica]] e il [[Museo Paludi di Celano|Museo archeologico preistorico Paludi]];
* a [[Chieti]] il [[Museo archeologico nazionale d'Abruzzo]] (sede del celebre "[[Guerriero di Capestrano]]"), il [[Museo archeologico La Civitella|Museo archeologico nazionale La Civitella]], il [[Museo di storia delle scienze biomediche]], il [[Museo d'arte Costantino Barbella]], il [[Museo diocesano teatino]] all'interno della [[Chiesa di San Domenico (Chieti)|Chiesa di San Domenico]] e il Museo Palazzo de' Mayo - Fondazione Carichieti;
* a [[Teramo]] il Museo Archeologico e la Pinacoteca civica;
* a [[Campli]] (prov. Teramo) il Museo archeologico nazionale;
* a [[Castelli (Italia)|Castelli]] (prov. Teramo) il Museo delle Ceramiche.
Altri musei importanti sono presenti in altre città come [[Sulmona]] ed [[Avezzano]].
 
Nel [[Medioevo]] vi fu uno stallo per la letteratura abruzzese, che trovò espressione solamente in alcuni esempi nella composizione di preghiere e libri a carattere giuridico-cattolico, come gli scritti di [[Tommaso da Celano]] e il ''[[Chronicon Casauriense]]'' dei monaci dell'[[Abbazia di San Clemente a Casauria]]. Un ''unicum'' fu il manoscritto delle ''[[Cronache aquilane]]'', redatte a più riprese e da diversi autori, sia medievali che rinascimentali, fra i quali [[Buccio di Ranallo]] e [[Antonio di Boetio]].
==== Biblioteche ====
{{vedi anche|Biblioteche dell'Abruzzo}}
[[File:Pescara Palazzo del Governo 01 (raboe).jpg|thumb|Palazzo della Prefettura a Pescara, con la Biblioteca "Gabriele d'Annunzio"]]
Le principali sono:
*[[Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi]] (L'Aquila)
*Biblioteca diocesana "Carlo Confalonieri" (L'Aquila)
*Archivio di Stato dell'Aquila - sede provvisoria a Bazzano
*Biblioteca provinciale "Gabriele d'Annunzio" (Pescara)
*Biblioteca "Vittoria Colonna" (Pescara)
*Biblioteca "Angelo Camillo De Meis" (Chieti)
*Biblioteca dell'Università degli Studi "Ettore Paratore" (Chieti)
*[[Biblioteca comunale Publio Ovidio Nasone]] (Sulmona)
*[[Biblioteca provinciale Melchiorre Dèlfico]] (Teramo)
*Archivio di Stato di Teramo
*Biblioteca civica "Raffaele Mattioli" (Vasto)
*Biblioteca civica "Raffaele Liberatore" (Lanciano)
*Biblioteca musicale dell'Istituto Nazionale Tostiano (Ortona)
*Biblioteca "Vincenzo Bindi" (Giulianova)
 
La letteratura conobbe una florida ripresa soltanto nel XVIII secolo, con un'ampia produzione storiografica e trattatistica al livello giuridico-amministrativo, come nell'esempio di [[Niccolò Toppi]] di Chieti, che si specializzò nella storia antica della sua città.
=== Arte ===
==== Storia dell'arte ====
{{vedi anche|Arte in Abruzzo}}
===== Epoca romana =====
{{vedi anche|Arte italica}}
[[File:Guerriero di Capestrano - Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Villa Frigerj - Chieti - Italy - 6 Feb. 2013.jpg|thumb|Il [[guerriero di Capestrano]]]]
L'arte abruzzese, nelle primarie forme, è rintracciabile nel periodo della conquista di [[Roma]] dopo la [[guerra sociale]] dell'[[88 a.C.]]. Fino al [[III secolo a.C.]] gli unici elementi di valore artistico erano i [[templi]] sacri dedicati ai vari dei nelle diverse tribù dei popoli [[Sanniti]]. Esempi sono il tempio nel bosco sacro di ''[[Lucus Angitiae]]'' in [[Luco dei Marsi]], dedicato alla dea dei [[Marsi]]<ref name=sito>{{cita web|url=http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/altro/Angizia.html|titolo=Sito amatoriale su Angizia|accesso=10 febbraio 2009}}</ref>, il [[tempio italico di Castel di Ieri]] e infine il [[santuario italico di Schiavi d'Abruzzo]], i quali erano provvisti di un podio, un ''pronao'', e successivamente con la dominazione romana, provvisti di decorazioni a [[mosaico]], come nel caso del [[santuario di Ercole Curino]] a [[Sulmona]]. Un esempio molto raro di scultura abruzzese risalente al [[VI secolo a.C.]], nel periodo dei [[Vestini]], è la statua del [[Guerriero di Capestrano]], ritrovata nel [[1934]], che mostra come già all'epoca vi fosse una particolare attenzione per la volumetria del corpo e l'attenzione per prospettiva, la plasticità e la ricerca del particolare, dato che la statua fu costruita in tutte le sue peculiarità per l'onore funebre di un personaggio nobile, come il sovrano [[Nevio Pompuledio]], a cui è dedicata.
[[File:Mosaico (Palazzo Savini, TE).jpg|thumb|upright=1.2|Il "Mosaico del Leone" a [[Teramo]]]]
[[File:Amiternum.jpg|thumb|upright=1.6|Anfiteatro romano di ''[[Amiternum]]'']]
L'architettura romana nell'Abruzzo prese lo stesso tipico sviluppo delle altre città italiche conquistate, con l'erezione monumentale di [[anfiteatro romano|anfiteatri]], teatri, basiliche e terme. Siti dove tali interventi di urbanistica sono molto chiari, corrispondono ad ''[[Amiternum]]'' ([[L'Aquila]]), dove spicca l'anfiteatro con pianta simile al [[Colosseo]], e la base di ville romane, insieme alle terme di ''Forcona'', sempre nei pressi della città; poi [[Teramo]], dove nella città si conservano l'[[anfiteatro romano di Teramo|anfiteatro romano]], il [[teatro romano di Teramo|teatro romano]] e una ''domus'' con il cosiddetto "[[Domus e Mosaico del Leone|Mosaico del Loene]]", che raffigura l'animale in posizione di attacco in primo piano, considerato uno degli affreschi più rappresentativi del periodo romano abruzzese del [[I secolo a.C.]] Altro esempio di mosaico abbastanza ben conservato dell'arte abruzzese in mosaico è nelle [[terme di Vasto]], presso cui si conserva il mosaico del ''Nettuno''.
 
Il più celebre letterato nella storia della regione fu [[Gabriele D'Annunzio]], uno dei personaggi abruzzesi più rappresentativi e più conosciuti. Poeta, romanziere, novelliere e autore teatrale, D'Annunzio fu personalità di primo piano nella storia nazionale e in quella della cultura europea. Le prime composizioni poetiche e prosaiche sono rivolte al piccolo borgo pescarese (allora piccola cittadina, appena liberata dalle mura della grande [[Fortezza di Pescara|fortezza]]), e a un universo idilliaco e cristallizzato di Abruzzo selvaggio, naturale e primordiale. Tali composizioni sono ''[[Primo vere]]'' (1879), ''[[Canto novo]]'' (1881), ''[[Il libro delle vergini]]'' (1884) e le storie de ''[[Le novelle della Pescara]]'' (1902). Successivamente il poeta si dedicò all'approfondimento naturalistico decadentista e superomistico dell'eroe dannunziano a confronto con la natura selvaggia nelle opere ''[[Il trionfo della morte]]'' (1894) e ''[[La figlia di Iorio]]'' (1904). Il primo è un romanzo ispirato a un viaggio di d'Annunzio nella [[Costa dei Trabocchi]], e al pellegrinaggio a [[Casalbordino]], il secondo è una tragedia che mostra ancora una volta il confronto tra un universo perfettamente conservato nella sua identità ancestrale, e gli estremi delle passioni dei propri esseri viventi, come i pastori che condannano a morte la ragazza Mila di Codra, rifugiatasi nella ''[[Grotta del Cavallone]]'', accusata di stregoneria.
Dal punto di vista dell'architettura urbana, gran parte delle città romane abruzzesi erano dotate di un [[foro (urbanistica)|foro]], di un ''macellum'', di un'area dedicata al corso urbano, una ''[[basilica]]'', la [[terme romane]], le porte di accesso, e così via. I due massimi esempi meglio conservati sono le città di ''[[Alba Fucens]]'' ([[Massa d'Albe]]) e ''[[Juvanum]]'' di [[Montenerodomo]], dove sono ancora riconoscibili le piante degli edifici, le delimitazioni dei confini, il ''macellum'' ancora conservato di Alba, la "via dei Pilastri" nella stessa città, dove si conservano delle colonne e l'anfiteatro romano con la porta d'ingresso. Sopra un colle sorgeva il tempio di Apollo, che in epoca medievale fu riutilizzato, come da prassi, per la costruzione della [[chiesa di San Pietro (Massa d'Albe)|chiesa di San Pietro in Albe]], pur conservando parte della struttura e del colonnato all'interno. In altri casi invece, come ''[[Peltuinum]]'', le antiche costruzione vennero depredate dagli stessi abitanti e riutilizzate per la costruzione della città di [[Prata d'Ansidonia]], benché il sito fosse costantemente frequentato, fino al [[XIX secolo]], dai pastori transumanti, in quanto Peltuino è attraversata dal [[tratturo L'Aquila-Foggia]].
 
D'Annunzio si distinse nel panorama letterario per aver incarnato l'aspetto italiano di [[decadentismo]], esposto nel romanzo ''[[Il piacere (romanzo)|Il piacere]]'' (1889) e nella raccolta poetica delle ''[[Laudi]]'' (1903).
Si è detto che dall'[[VIII secolo]] in poi circa, le antiche città romane furono abbandonate in parte, e il loro materiale usato per la costruzione di nuovi edifici. Ciò era la prassi che andò sviluppandosi in tutte le città italiane; e in Abruzzo esempi dove sono ancora rintracciabili resti romani sono la [[chiesa di San Paolo di Peltuinum]] innanzitutto, dove sono visibili colonne romane. Per quanto concerne il riutilizzo dei templi romani in chiese cristiane, il fenomeno si verificò anche ad [[Alba Fucens]], come detto, per la chiesa di San Pietro, poi a [[Chieti]] nella chiesa di San Paolo, costruita sul tempio maggiore dell'area sacra dei Templi Giulio-Claudi, e nella stessa città la chiesa del Tricalle, costruita sopra il tempio di Diana. A [[L'Aquila]] la [[chiesa di San Michele Arcangelo (L'Aquila)|chiesa di San Michele]] di San Vittorino fu costruita nel [[IX secolo]] su delle catacombe proto-cristiane, mentre a ''Juvanum'' molti edifici furono riutilizzati per la costruzione dell'[[abbazia di Santa Maria in Palazzo]] (di cui oggi rimane poco), così come la grande pianta della chiesa di Santa Maria dello Spineto, eretta sul tempio maggiore di ''[[Trebula (Quadri)|Trebula]]'' ([[Quadri]]). Sul tempio di [[Venere (divinità)|Venere]] a [[Fossacesia]] fu costruito in primitivo romitorio, poi trasformatosi nell'[[XI secolo]] nell'[[Abbazia di San Giovanni in Venere]]<ref>{{cita web|autore= Autori vari|url= http://www.sangiovanninvenere.it/Cennistorici.html|titolo= Sito ufficiale|accesso= |data= |urlmorto= sì}}</ref>. A [[Lanciano]] la vecchia cisterna del II secolo a.C. fu usata per l'erezione del convento di San Legonziano, oggi il [[chiesa di San Francesco (Lanciano)|Santuario del Miracolo Eucaristico]], mentre verso il fosso Bagnaro, più avanti, il Ponte di [[Diocleziano]] del [[III secolo]] venne riutilizzato nel [[1000]] circa per l'edificazione della primitiva [[Cattedrale della Madonna del Ponte]]. Sempre nella città i principali templi di [[Apollo]], [[Giunone]] e [[Minerva]] furono riutilizzati per la costruzione delle chiese di Santa Maria Maggiore, Santa Lucia e San Biagio. In quest'ultima la cripta è ancora ben conservata, fusa con l'altare dell'antico tempio.<br />Dal punto di vista dell'architettura civile romana e monumentale, ugualmente gli edifici pubblici, come i teatri soprattutto, furono riutilizzati per la costruzione di case civili, come le situazioni del [[teatro romano (architettura)|teatro romano]] di [[Chieti]], e quello di [[Teramo]]. Le terme di Vasto saranno occupate dai [[Longobardi]], e successivamente coperte dall'oratorio del convento di [[Sant'Antonio di Padova]].<br />Caso rarissimo è stato il ritrovamento del presunto sepolcro di [[Perseo di Macedonia]] presso [[Magliano de' Marsi]], risalente al [[II secolo a.C.]].
 
Un altro scrittore e poeta famoso è [[Ignazio Silone]], di Pescina, il quale fu sempre legato a un'idea astratta di comunismo e solidarietà sociale, nonché alla lotta contro il potere oppressore. Gran parte della sua produzione è ambientata in un Abruzzo povero e martoriato da carestie e terremoti, in particolare la piana del [[Fucino]], dove i protagonisti delle storie sono poveri nullatenenti, che possono poggiarsi soltanto sui loro ideali di riscatto e comunanza quasi fraterna nel subire la propria disgrazia. È l'esempio di ''[[Fontamara]]'' (1933) e ''[[Vino e pane]]'' (1938), in cui i contadini di un paese di montagna, nel primo romanzo, lottano per i soprusi del podestà di [[Avezzano]], che vuole deviare il fiume [[Giovenco]]; mentre la seconda storia vede protagonista il comunista Pietro Spina, che torna nel suo paese sotto le mentite spoglie di don Paolo, per sfuggire alla polizia fascista.
===== Il Medioevo =====
[[File:Serramonacesca chiesa benedettina 03.jpg|thumb|L'[[Abbazia di San Liberatore a Majella]] presso [[Serramonacesca]]]]
{{vedi anche|Architettura romanica in Italia|L'Aquila#Arte}}
;Romanico abruzzese (VIII - XI secolo)
Architetture vere e proprie abruzzesi del periodo medievale si hanno intorno all'[[VIII secolo]], e sono principalmente abbazie ed eremi rupestri. In Abruzzo vengono fondate in questo secolo cinque grandi abbazie cistercensi: l'[[abbazia di Santa Maria di Casanova]] a [[Villa Celiera]], l'[[abbazia di San Giovanni in Venere]] a [[Fossacesia]], l'[[abbazia di Santa Maria della Vittoria]] a [[Scurcola Marsicana]], l'[[abbazia di Santa Maria Arabona]] a [[Manoppello]] e l'[[abbazia dei Santi Vito e Salvo]] a [[San Salvo]]. Tre di queste cadranno in rovina nel [[XVIII secolo]], scomparendo quasi completamente. Le abbazie comportavano l'edificio di culto principale, un chiostro, un refettorio, una cripta segreta, il convento annesso e casa per i pellegrini, e l'orto botanico.
 
Nel corso del '900 ci furono altre importanti personalità letterarie, come [[Cesare De Titta]] di [[Sant'Eusanio del Sangro]], che compose in dialetto un ''Canzoniere'' di stampo carducciano, e [[Modesto Della Porta]] di Guardiagrele, il quale compose la raccolta poetica ''Ta-Pu'' (1920), incentrata sulle avventure di un povero musicista, infarcita di massime locali e bozzetti di vita locale.
L'Aquila, allora ancora [[Amiternum]] e [[Forcona (L'Aquila)|Forcona]] (le due città romane), vide la nascita della prima Cattedrale dedicata a [[San Massimo d'Aveia]], presso l'attuale frazione di [[Civita di Bagno]]. Esempio unico di chiesa con torre fortificata a mo' di campanile. Una seconda chiesa fortificata verrà eretta nel IX secolo a [[Sant'Eusanio Forconese]], dedicata proprio al santo patrono della città. La chiesa infatti possiede robusti contrafforti. Nel circondario ([[Bazzano (L'Aquila)|Bazzano]], [[Bominaco]], [[Paganica]], [[Acciano]] e [[Preturo]]) sorgono piccoli eremi rupestri, alcuni dei quali vere e proprie grotte dedicati ai santi martiri del posto. Un esempio è la [[chiesa di Santa Giusta fuori le mura]] di Bazzano, che nella cripta contiene la grotta dove nel III secolo fu martirizzata la santa.
[[File:Lanciano - Chiesa di Santa Maria Maggiore, campanile.jpg|thumb|left|Campanile gotico di Santa Maria Maggiore ([[Lanciano]])]]
L'eremitaggio in Abruzzo nasce proprio nell'VIII secolo quando un gruppo di viaggiatori siriani, osservando la regola della [[Bibbia]] e di [[San Gerolamo]], iniziarono ad abitare piccole grotte montuose nel [[Gran Sasso]] e in particolare nella [[Majella]] orientale (tra [[Fara San Martino]], [[Sulmona]] e [[Serramonacesca]]). L'ideale era l'isolamento e il digiuno per poter stare più a stretto contatto con Dio. Tale pratica verrà poi ripresa nel XIII secolo da [[Pietro da Morrone]].
 
Un altro celebre pescarese fu [[Ennio Flaiano]], scrittore, sceneggiatore e giornalista e personaggio unico nel panorama cinematografico, noto per la sua ironia pungente. Scrisse la sceneggiatura del film ''[[I vitelloni]]'', diretto da [[Fellini]], la cui storia era ispirata alle zingarate del Flaiano nella gioventù pescarese. Il regista però preferì ambientare il film a [[Rimini]], più nota della località abruzzese al grande pubblico.<br />Nacque a [[Pescasseroli]] il filosofo e saggista [[Benedetto Croce]], esponente del [[liberalismo]] e del [[Neohegelismo|neoidealismo]]. Oltre alla filosofia, incentrata sulla critica del pensiero di [[Hegel]], Croce si occupò anche di saggistica del territorio di Napoli, ponendo attenzione sulla storia del regno partenopeo.
A [[Lanciano]] nell'VIII secolo era già in funzione un antico convento dedicato a [[San Legonziano]], dove avverrà il famoso Miracolo Eucaristico. Unico esempio in zona di edificio costruito su fondamenta di una cisterna romana che collega al ponte di Diocleziano del III secolo. Il convento verrà poi ristrutturato e rimaneggiato nel XIII secolo. Sopravvive l'antica cappella dove avvenne il miracolo. Nella vicina [[Ortona]] sorge la Basilica di [[San Marco]] del IX secolo, fondata dai [[Longobardi]]. Presso [[Serramonacesca]], un valido esempio di romanico abruzzese sarà l'[[abbazia di San Liberatore a Majella]], costruita con pietra bianca della Maiella.
 
====Musica====
Nella [[Marsica]] si hanno esempi di romanico con la [[chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta]] a [[Rosciolo dei Marsi]] (capitelli con figure zoomorfe), e con quella di [[Chiesa di San Pietro (Massa d'Albe)|San Pietro]] in [[Alba Fucens]], addirittura costruita sopra i resti del tempio di Apollo, con l'iconostasi in stile cosmatesco.
{{vedi anche|Musica in Abruzzo|}}
 
La '''storia della musica in Abruzzo''' ha origini molto antiche, risalenti al Medioevo, andando sino ad oggi, in un rinnovamento continuo, che nel XIX secolo ha visto la divisione ben distinta tra musica di compositori di area classica e la musica popolare, che ha contribuito a rappresentare culturalmente l'Abruzzo nel panorama nazionale e internazionale.
Per quanto concerne l'arte della fortificazione, nell'XI secolo si hanno le prime fortificazioni dei [[Normanni]]. Alcuni esempi sono le [[Torri Montanare]] di [[Lanciano]], la Torre del [[castello ducale di Casoli]], il [[castello di Bominaco]], il [[castello di San Pio delle Camere]], la torre del castello aragonese di [[Anversa degli Abruzzi]] e le torri di avvistamento nel circondario aquilano di [[Acciano]], [[Tione degli Abruzzi]] e Roccapreturo.
 
====Musica classica e colonne sonore====
Si tratta di costruzioni molto spartane e severe, prive di decorazioni artistiche, come merlature o beccatelli, aggiunte nei secoli successivi.
 
Uno dei più importanti compositori abruzzesi, fu [[Fedele Fenaroli]] di [[Lanciano]], vissuto nel Settecento e compositore di musica sacra e da camera a Napoli, poi a Lanciano seguì Francesco Masciangelo, sempre compositore di musica sacra, a Chieti uno dei più noti compositori settecenteschi fu Saverio Selecchy, che realizzò il ''Miserere'' del [[Salmo 50]].
;Gotico abruzzese (XII - XIII secolo)
Il gotico abruzzese si manifesta nel suo massimo splendore a [[Sulmona]]. Esempi di pregio sono la [[Cattedrale di San Panfilo]] (il portale e la cripta), il [[Complesso della Santissima Annunziata]] (il suo campanile) e il Palazzo Arcivescovile a fianco. Altre chiese di pregio sono Santa Maria della Tomba e Santa Chiara. A [[Lanciano]] si ha una forma di gotico borgognone del XIII secolo, il cui massimo esempio è la [[chiesa di Santa Maria Maggiore (Lanciano)|Santa Maria Maggiore]], con facciata realizzata da Francesco Petrini. Il portale è molto ricco di figure allegoriche quali mostri, creature antropomorfe, leoni a riposo, grifoni, e soprattutto figure di scene religiose incastonate nella lunetta, ossia la Crocifissione. A Lanciano un altro esempio di gotico è la chiesa di Sant'Agostino, sempre realizzata nella forma gotica della facciata dal Petrini.
 
Un grande musicista classico abruzzese fu [[Gaetano Braga]], nato a [[Giulianova]] (1829-1907): a 14 anni decise di dedicarsi in particolare allo studio del [[violoncello]], strumento col quale si esibì in concerto per l'[[Europa]], suonando in molte città [[Germania|tedesche]], a [[Vienna]], [[Parigi]], nonché a [[Firenze]], dove fu sempre accolto con entusiasmo. Come compositore raggiunse l'apice del successo con le [[opera|opere]] ''Il ritratto'', ''Reginella'' e ''Caligola''.
Nella zona pescarese due città risentirono particolarmente del gotico: [[Caramanico Terme]] e [[Popoli (Italia)|Popoli]]. Nella prima l'esempio maggiore è la [[Chiesa di San Tommaso Becket (Caramanico Terme)|chiesa di San Tommaso Becket]] del XIII secolo, con faccia tripartita in tre portali, la cui lunetta del centrale possiede un bassorilievo di Cristo con gli Apostoli; Popoli invece possiede una Taverna Ducale (dove si pagavano le imposte), ricca di bassorilievi riguardanti le varie famiglie che possedettero il feudo, nonché la chiesa parrocchiale di [[San Francesco d'Assisi]]. Questa possiede un rosone che nelle angolature si amplia in quattro semicerchi, ed ha sopra le angolature della cornice della facciata delle statue, tra le quali spicca San Giorgio a cavallo.
[[File:GuardiagrelePaolo SantaTosti MariaEcho Maggiore Occidentale1890.jpg|thumb|upright=1.4|CattedraleFrancesco diPaolo [[Guardiagrele]]Tosti]]
Nell'entroterra chietino montuoso, la città maggiore che ha risentito dell'influsso gotico è [[Guardiagrele]]. L'esempio maggiore è la [[Cattedrale di Santa Maria Maggiore (Guardiagrele)|Cattedrale di Santa Maria Maggiore]] in pietra della Majella, del XIII secolo. Ha una facciata tipicamente abruzzese, con portale a sesto acuto, una finestra a sesto acuto con decorazioni floreali sull'archivolto, e piccolo rosoncino; la facciata è nota perché è collegata direttamente al campanile, creando un tutt'uno. Su un lato possiede un affresco del XIII secolo raffigurante [[San Cristoforo]]. Gotiche sono anche le facciate delle altre chiese di San Nicola e San Francesco (San Nicola Greco), nonché la porta di accesso di [[San Giovanni Battista]].
 
Nel secondo Ottocento, a [[Ortona]] nacque [[Francesco Paolo Tosti]], che compose romanze e musiche da camera, come ''A vucchella'', testo scritto dall'amico [[Gabriele D'Annunzio]].
Con l'eremitaggio di Pietro da Morrone (Celestino V), riprese la fondazione di eremi sulla montagna, questa volta arricchiti da elementi architettonici più duraturi, come la costruzione di veri e propri conventi sulla roccia, spesso affrescati nelle epoche successive. Esempi sono l'[[eremo di Sant'Onofrio al Morrone]], l'[[eremo di Santo Spirito a Majella]], l'[[eremo di Sant'Onofrio (Serramonacesca)|eremo di Sant'Onofrio]] (Serramonacesca), l'[[eremo di San Giovanni all'Orfento]], l'[[eremo della Madonna dell'Altare]], l'[[eremo di San Germano]], il [[santuario della Madonna d'Appari]] (già fondato nell'XI secolo). L'eremitaggio diventò così famoso che sempre nel XIII secolo vennero fondate vere e proprie abbazie gestito dall'ordine dei Celestini, ossia l'[[abbazia di Santo Spirito al Morrone]] di [[Sulmona]], l'[[abbazia di San Martino in Valle]] a [[Fara San Martino]], e l'ex monastero di Santo Spirito a [[Lanciano]].
 
L'Abruzzo vanta uno dei padri della musica da film a livello internazionale, il compositore [[Alessandro Cicognini]] (1906-1995), autore di oltre trecento colonne sonore<ref>{{Cita web |url=https://www.cinematografo.it/cinedatabase/cast/alessandro-cicognini/22983/ |titolo=Copia archiviata |accesso=14 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200204005008/https://www.cinematografo.it/cinedatabase/cast/alessandro-cicognini/22983/ |urlmorto=no }}</ref> tra cui i film che vinsero il ''Premio Oscar'' ''[[Sciuscià (film)|Sciuscià]]'' e ''[[Ladri di biciclette]]'' di [[Vittorio De Sica]]. Visse a [[Francavilla al Mare]] dove mantenne la residenza sino agli anni Ottanta.<ref>[https://www.giornaledimontesilvano.com/cinema/francavilla-celebra-i-genio-di-alessandro-cicognini-a-110-anni-dalla-nascita/]</ref>
I primi esempi di arte gotica si ebbero anche a [[L'Aquila]], fondata nel [[1254]], nella [[fontana delle 99 cannelle]] e nella [[Basilica di Santa Maria di Collemaggio]]. Gotiche furono anche le chiede del Duomo di San Massimo, della [[Basilica di San Bernardino]], di San Domenico, San Pietro a Coppito e Santa Maria di Paganica; purtroppo però di queste chiese restano solo i portali duecenteschi, visti i rifacimenti successivi ai vari terremoti.
 
A [[Francavilla al Mare]], nacque il compositore e direttore d'orchestra [[Ettore Montanaro]]<ref>{{Cita web |url=http://www.latorrenews.it/2019/10/25/fabrizio-bosso-alla-sirena-per-il-gala-di-questa-sera/ |titolo=Copia archiviata |accesso=14 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200604090706/http://www.latorrenews.it/2019/10/25/fabrizio-bosso-alla-sirena-per-il-gala-di-questa-sera/ |dataarchivio=4 giugno 2020 |urlmorto=sì }}</ref> (1888-1967) autore di musica sinfonica e di musiche da film e di romanze su testi di Gabriele D'Annunzio. La vocazione di [[Francavilla al Mare]] città dei compositori di musica da film si rinnova anche negli anni Duemila: il compositore [[Bruno Zambrini]] nasce il 5 aprile 1935 a [[Francavilla al Mare]] ed è autore di numerose [[colonne sonore]]<ref>{{Cita web |url=http://www.colonnesonore.net/contenuti-speciali/interviste/504-intervista-esclusiva-a-bruno-zambrini.html |titolo=Copia archiviata |accesso=14 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818162340/http://www.colonnesonore.net/contenuti-speciali/interviste/504-intervista-esclusiva-a-bruno-zambrini.html |dataarchivio=18 agosto 2016 |urlmorto=sì }}</ref> e musiche per [[film]] comici e [[musicarelli]], tra cui quelli del [[regista cinematografico|regista]] [[Neri Parenti]] (quasi tutti quelli della serie su ''[[Ugo Fantozzi]]'') e della [[serie televisiva]] degli [[anni 1970|anni settanta]] ''[[Qui squadra mobile]]'' e per altre pellicole di grande successo come ''[[Notte prima degli esami (film)|Notte prima degli esami]]'', ''[[Femmine contro maschi]]'', ''[[Maschi contro femmine]]'', ''[[Ex (film)|Ex]]''; il compositore [[Davide Cavuti]] vive a [[Francavilla al Mare]] dove ha frequentato le scuole:<ref>{{Cita web |url=http://www.latorrenews.it/2015/12/21/premio-de-medio-agli-alunni-piu-bravi-2/ |titolo=Copia archiviata |accesso=14 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200604090709/http://www.latorrenews.it/2015/12/21/premio-de-medio-agli-alunni-piu-bravi-2/ |dataarchivio=4 giugno 2020 |urlmorto=sì }}</ref> storico compositore del regista [[Michele Placido]],<ref>[https://www.primonumero.it/2010/09/arbiter-2010-rinnovato-il-connubio-tra-scamarcio-e-cavuti/1283331872/]</ref> ha composto le colonne sonore oltre che per Placido,<ref>{{Cita news |url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/abruzzo/2010/09/07/visualizza_new.html_1786101676.html |titolo=Cinema: musiche compositore abruzzese in film 'Vallanzasca' |sito=[[ANSA]] |data=7 settembre 2010 |pubblicazione= |accesso=14 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200604090719/https://www.ansa.it/web/notizie/regioni/abruzzo/2010/09/07/visualizza_new.html_1786101676.html |dataarchivio=4 giugno 2020 |urlmorto=no }}</ref> anche per [[Pasquale Squitieri]],<ref>{{Cita web |url=http://www.abruzzopopolare.it/cultura/46-storia-e-cultura/12332-davide-cavuti-nel-film-di-pasquale-squitieri.html/ |titolo=Copia archiviata |accesso=14 marzo 2020 |dataarchivio=13 aprile 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210413173528/http://www.abruzzopopolare.it/cultura/46-storia-e-cultura/12332-davide-cavuti-nel-film-di-pasquale-squitieri.html/ |urlmorto=sì }}</ref> [[Giorgio Albertazzi]],<ref>[http://www.fondazionecsc.it/news.jsp?ID_NEWS=3140&areaNews=8&GT;emplate=news.jsp/]</ref>[[Arnoldo Foà]], [[Lino Guanciale]], [[Edoardo Leo]].<ref>{{Cita web |url=https://www.teatromanzoni.it/manzoni/it/spettacoli/e-questa-la-vita-che-sognavo-da-bambino |titolo=Copia archiviata |accesso=14 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200604090710/https://www.teatromanzoni.it/manzoni/it/spettacoli/e-questa-la-vita-che-sognavo-da-bambino |dataarchivio=4 giugno 2020 |urlmorto=sì }}</ref>
===== Il Quattrocento =====
[[File:Celano Castello FoNo.jpg|thumb|Il [[Castello Piccolomini (Celano)|Castello Piccolomini]] di [[Celano]]]]
 
Molti musicisti abruzzesi negli anni Duemila, hanno ottenuto importanti successi oltre i confini nazionali: il direttore d'Orchestra [[Donato Renzetti]] di Torino di Sangro, il pianista celanese [[Nazzareno Carusi]], il violoncellista, compositore e direttore d'orchestra teramano [[Enrico Melozzi]], i cantanti [[Ildebrando D'Arcangelo]], [[Carmela Remigio]].
In Abruzzo la stagione [[tardo gotico|tardogotica]] fu influenzata dalle zone marchigiane o senesi, con alcuni (ma pochi) accenti veneziani. {{citazione necessaria| A [[L'Aquila]] e nel suo territorio verso il [[anni 1420|1420]] o poco prima arrivò la figura di [[Gentile da Fabriano]], chiamata per realizzare un affresco in [[chiesa di San Flaviano (L'Aquila)|San Flaviano]]: il pittore marchigiano influenzò fortemente la scuola locale, in particolare il [[Maestro del Trittico di Beffi]]}}, forse il principale esponente abruzzese<ref>[http://www.museonazionaleabruzzo.beniculturali.it/index.php?it/74/autori/82/maestro-del-trittico-di-beffi-detto-anche-maestro-delle-storie-di-san-silvestro Museo Nazionale d'Abruzzo - Autori<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nella zona peligna-marsicana, invece, spiccò [[Giovanni da Sulmona]], pittore e scultore, che operò pure nella [[Marsica]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://h1.ath.cx/muvi/sistema/museocivicosulmona/visita.php?luogo=Sala%20di%20Giovanni%20da%20Sulmona Aevo Online<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Nella [[provincia di Teramo]] ci furono due artisti importanti: [[Jacobello del Fiore]] (di origine veneziana) e [[Antonio Martini di Atri]]. Sempre in [[provincia di Teramo]], corrispondente all'antico Stato di Atri, nacque ed operò [[Antonio Martini di Atri]] che, formatosi a [[Siena]] e in area emiliana, è documentato un po' in tutto l'Abruzzo.
[[File:GiulianovaFortezza.jpg|thumb|left|La "città ideale" di Giulia]]
 
====Musica leggera====
Architettonicamente, fu [[Giulianova]], nel 1472, a venir fondata (fu la terza ed ultima fondazione della sua storia) secondo i più avanzati ed aggiornati studi dell'epoca, sui recenti insegnamenti di [[Leon Battista Alberti]] e di [[Francesco di Giorgio Martini]], in particolare riguardo alla cinta muraria della roccaforte acquaviviana ("bassa e tozza", come dal XV secolo in poi la tradizione dell'architettura militare vorrà) e sull'esempio urbanistico della celebre città ideale di [[Pienza]], di tredici anni precedente. Si è pensato, come progettisti, a grandi nomi, quali [[Baccio Pontelli]] e lo stesso [[Francesco di Giorgio Martini|Martini]], successivamente smentiti, ma gli studi su questo inedito esperimento rinascimentale abruzzese sono ancora in corso.<ref>[http://www.limen.org/bbcc/tutela/Giulianova/Fondazione.htm Fondazione di Giulianova<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Per la musica leggera, tra i cantanti raggiunse la notorietà [[Ivan Graziani]] di [[Teramo]], cantautore e chitarrista di genere pop e rock, autore di numerose canzoni di successo tra cui ''[[Pigro]]'', ''Agnese'', ''Firenze (canzone triste)''. Accanto al cantautore teramano, altri artisti abruzzesi famosi sono [[Giò Di Tonno]], vincitore del [[Festival di Sanremo 2008]] in coppia con la cantante argentina [[Lola Ponce]], [[Franz Di Cioccio]], fondatore della band storica italiana della [[PFM]], [[Gianluca Ginoble]], componente del trio [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] vincitori del [[Festival di Sanremo 2015]], [[Piero Mazzocchetti]], terzo classificato al [[Festival di Sanremo 2007]] e [[Simona Molinari]], più volte presente alla kermesse sanremese.
L'oreficeria tardogotica ha il suo centro a [[Sulmona]], dove nasce una vera e propria scuola i cui artisti operano anche fuori regione (come testimoniano le loro opere a [[Montecassino]], a [[Venafro]], in [[Puglia]] e in alcune zone dell'Italia centrale)<ref>[http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=introArteOrafa&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menOrefi2 Abruzzo Cultura - Introduzione arte orafa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=====Musica Rinascimento e barocco =tradizionale====
[[File:Laquila piazza del duomo 017.jpg|thumb|left|Il [[Duomo dell'Aquila]]: tipico esempio di stile neoclassico all'esterno, e tardo barocco all'interno]]
 
Uno strumento importante nella varia musica popolare abruzzese è la caratteristica [[fisarmonica diatonica]] o organetto (chiamato in dialetto du bott), suonata nelle [[Quadriglia|quadriglie]], [[Tarantella|tarantelle]], [[Ballarella|ballarelle]] e [[Saltarello|saltarelli]]. Fra gli altri strumenti caratteristici, la [[zampogna]] e la [[ciaramella]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttoabruzzo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=8781&Itemid=647|titolo=Storia ed origini del canto popolare abruzzese|autore=Francesca Petini|sito=tuttoAbruzzo.it|data=15 maggio 2008|accesso=20 ottobre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20120919022139/http://www.tuttoabruzzo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=8781&Itemid=647}}</ref>
Il territorio abruzzese conserva molte testimonianze di epoca barocca; tra Seicento e Settecento non c'è centro abitato, sia esso una città o un piccolo paese montano, che non accolga le nuove tipologie e forme edilizie e non rifletta il nuovo gusto decorativo, dando vita ad una produzione non sempre di qualità, ma pure ricca di interesse dal momento che è in aperto dialogo con le tendenze e le ricerche elaborate nei centri maggiori del Barocco, divenendo punto di incontro e di confronto con le esperienze maturate al di fuori dei confini regionali.
 
Fra le canzoni popolari più rappresentative, le più note sono ''[[Vola vola vola]]'', ''[[Sant'Antonie a lu deserte]]'', e ''[[Tutte le funtanelle]]''. Gran parte di queste canzoni popolari vennero trascritte dal poeta [[Cesare De Titta]].
Molti sono gli edifici religiosi o privati che nascono ex novo, ma ancor di più sono gli esempi di "ammodernamenti" o riedificazioni che si susseguono lungo tutto il periodo barocco. Nel caso di chiese costruite ex novo prevale l'utilizzo ancora per tutto il Settecento di uno schema di origine tardo cinquecentesca che prevede la scansione dello spazio in tre navate, transetto e cupola, come troviamo nella parrocchia di S. Maria della Pace a [[Capestrano]]. Non mancano le varianti sul tema, come nella chiesa della Madonna dei Sette Dolori di [[Pescara]], nella quale si semplifica la pianta rinunciando alla cupola e al transetto e mantenendo la scansione longitudinale in tre navate.
[[File:Interno Basilica Madonna del Colle, Pescocostanzo.JPG|thumb|Interno della [[Basilica di Santa Maria del Colle]] a [[Pescocostanzo]]]]
Diffuso è lo schema gesuitico, che sul modello della chiesa del Gesù di Roma prevede, oltre al transetto e alla cupola, un'ampia navata fiancheggiata da una serie di cappelle, mentre meno fortuna ha l'aula unica absidata per la quale citiamo solo la chiesa del Beato Andrea a [[Montereale]]. L'adozione della pianta centrica induce gli architetti a soluzioni originali che danno vita a complessi molto interessanti, come l'oratorio della Concezione a [[Paganica]], S. Agostino all'Aquila, la chiesa del Carmine a [[Vasto]]. Nel panorama artistico dell'epoca non mancano le cosiddette eccezioni tipologiche, chiese che non è possibile far rientrare in un preciso schema e forse anche per questo ancora più degne di attenzione; accanto ad esse citiamo S. Chiara di [[Città Sant'Angelo]], unico e felice esempio di utilizzo di una pianta triangolare nella nostra regione.
 
====Cinema====
Lì dove il linguaggio barocco è intervenuto su edifici preesistenti ha dato vita a molteplici soluzioni e varianti; sia nel caso di edifici ad aula unica, come le tante chiese mendicanti, che a pianta basilicale a tre navate, la nitida spazialità medievale viene articolata in cellule campate, cappelle, nicchie per altari, volte a botte o a vela e, sul perimetro dell'ultima campata, è spesso introdotta la cupola; facendo fronte anche a molteplici problemi strutturali, una numerosa schiera di architetti e stuccatori riusciranno infine a ridefinire, rimodellare e reinventare lo spazio secondo le nuove e "moderne" esigenze estetiche. La cultura architettonica abruzzese del Settecento si rivela frutto di molteplici influenze e flussi artistici i cui centri propulsori sono essenzialmente [[Napoli]], [[Roma]] e l'area lombarda. Si può sommariamente sottolineare come la componente romana sia più attestata nell'area aquilano-sulmonese, quella napoletana si irradi soprattutto all'area degli altopiani, tra [[Pescocostanzo]] e [[Scanno]] e quella lombarda si concentri sull'area costiera da [[Penne (Italia)|Penne]] a [[Vasto]].
 
{{vedi anche|Cinema in Abruzzo}}
Ma nel panorama generale non sono da sottovalutare altre esperienze artistiche che danno testimonianza di un quadro molto più complesso di quello appena accennato e delineano un continuo e dinamico movimento di maestranze forestiere da una zona all'altra d'Abruzzo, difficile da ricondurre entro rigidi schemi. Non è trascurabile ad esempio la presenza assidua di artisti comaschi, milanesi, bergamaschi in zone dell'Abruzzo interno quali [[Sulmona]], [[l'Aquila]] e l'Alto Sangro tradizionalmente ricondotte ad influenze romane, per le quali ha invece giocato un ruolo essenziale l'esperienza del barocco settentrionale, come pure numerosi sono gli artisti napoletani attestati sulla fascia costiera a [[Città Sant'Angelo]], [[Penne (Italia)|Penne]] e [[Vasto]], che mescolano il loro linguaggio a quello lombardo. Inoltre tra i nomi di grandi artisti e architetti "forestieri", che hanno lasciato testimonianza in terra d'Abruzzo quali Fuga, Fontana, Fantoni, Leomporri, Piazzola, Vanvitelli e Fanzago non va dimenticata tra le altre, l'importanza di una componente marchigiana legata al nome dei Giosaffatti, illustre famiglia di architetti, che vantava tra i suoi membri Giuseppe, un allievo diretto del Bernini. In questo panorama fitto di presenze "importate" va sottolineato anche il contributo non trascurabile della cultura artistica autoctona che trova in Pescocostanzo il suo centro di principale diffusione e negli artisti della famiglia Cicco, gli esponenti più conosciuti della cultura locale settecentesca.
[[File:Flaiano Fellini Ekberg 1960.jpg|thumb|[[Ennio Flaiano]] insieme a [[Federico Fellini]] e [[Anita Ekberg]]|alt=]]
L'Abruzzo, per la particolare conformazione dei suoi territori, scenografie naturali, è stato spesso luogo di riprese per molti film, fra i quali "''[[...continuavano a chiamarlo Trinità]]"'', "''[[Parenti serpenti]]"''," ''[[Amici miei - Atto IIº]]"'', "''[[The American (film 2010)|The American]]''", "''[[Il nome della rosa (film)|Il nome della rosa]]"'', "''[[Ladyhawke]]"'' e diverse altre produzioni.
 
Hanno raggiunto notorietà nel mondo cinematografico i registi: [[Duilio Coletti]], [[Anton Giulio Majano]], [[Tonino Valerii]], [[Guido Celano]], [[Mario Orfini]], [[Luciano Odorisio]], [[Carmine Amoroso]], [[Maccio Capatonda]], [[Davide Cavuti]]; gli attori [[Guido Celano]], [[Carlo Delle Piane]], [[Maria Pia Casilio]], [[Lino Guanciale]], [[Sara Serraiocco]], [[Maccio Capatonda]], [[Gabriele Cirilli]], [[Federica Di Martino]], [[Rocco Siffredi]], [[Milly Carlucci]], [[Ivo Garrani]]; i doppiatori [[Roberto Pedicini]], [[Christian Iansante]], [[Marco Papa]];
===== Il Settecento e l'Ottocento =====
gli sceneggiatori [[Ennio Flaiano]], [[Ettore Maria Margadonna]], [[Carmine Amoroso]]; i compositori [[Alessandro Cicognini]], [[Ettore Montanaro]], [[Bruno Zambrini]], [[Davide Cavuti]], [[Germano Mazzocchetti]].
[[File:Palazzo del Governo, sede della Provincia -2015.jpg|thumb|Palazzo della Provincia a Chieti]]
Il Settecento e l'Ottocento da un lato costituirono un periodo molto grave per l'arte abruzzese, in quanto il disastroso [[terremoto dell'Aquila del 1703]] e il grave [[terremoto della Maiella del 1706]] distrussero e danneggiarono gran parte del patrimonio architettonico medievale e barocco, risultando terreno fertile per la ricostruzione secondo gli stili in voga del tardo [[barocco]] e del [[rococò]]. Specialmente [[L'Aquila]] fu interessata dal nuovo piano di ricostruzione, con l'edificazione di numerosi palazzi nobili nel centro, come il [[Palazzo Centi]], il [[palazzo Alfieri]], il [[Palazzo Lucentini Bonanni]] e il [[Palazzo Ardinghelli]]; molti dei quali costruzioni e rielaborazioni di edifici già preesistenti, ma irrimediabilmente danneggiati dal terremoto. Gli architetti, tra i quali [[Francesco Fontana (architetto)|Francesco Fontana]], provenivano non solo dall'Abruzzo, ma soprattutto da [[Napoli]] o da [[Roma]]; e sostanzialmente l'arte abruzzese settecentesca si concentrò, al di là dalle trasformazioni in residenze gentilizie di palazzi medievali e fortificati, come anche nell'esempio di [[Chieti]] (sotto il controllo della famiglia Valignani), e di [[Teramo]], nell'edificazione delle prime "casine" di caccia, o ville fortificate dei baroni, dove ritirarsi in villeggiatura, o controllare meglio il lavoro dei feudi. Nel territorio di [[Chieti]] e di [[Pescara]] ve ne sono ancora molte, caratterizzate dalla tipica torretta centrale merlata, come il ''Casone'' di [[Brecciarola]] e o la casa di Torremontanara.
[[File:Chieti-City 2011-by-RaBoe-038.jpg|thumb|Fianco neogotico della [[Cattedrale di San Giustino]] a Chieti]]
Vennero inoltre costruite, o restaurate pesantemente, molte chiese dei centri minori della zona di [[Chieti]], di [[Vasto]] e di [[Avezzano]], con un boom di costruzioni di edifici di culto presso le campagne delle contrade e delle frazioni, per la sperimentazione dello stile rococò. Uno degli esempi più importanti di stile tardo barocco è la [[Cattedrale di San Massimo (L'Aquila)|Cattedrale di San Massimo]] di [[L'Aquila]], con gli interni del [[1771]] di [[Sebastiano Cipriani]], e l'esterno [[neoclassico]] del [[1851]] di [[Giovanni Battista Benedetti (architetto)|Giambattista Benedetti]]. Molte chiese campestri tuttavia, tranne sparuti esempi, risultarono ostentare uno stile semplice e molto sobrio, con l'esterno lasciato in puro laterizio, senza particolari rilievi. Nei comini di [[Castelli (Italia)|Castelli]] e [[Loreto Aprutino]] invece si andò sviluppando l'arte della [[ceramica]], con la notevole bottega della famiglia Gentile avente sede a Loreto, che sperimentò varie tonalità della cromatura per rendere meglio il gioco di luci e la varietà dei disegni sui vasi.
 
Nel 2017 è stata istituita la Film commission d'Abruzzo<ref>{{Cita web |url=http://filmcommission.regione.abruzzo.it/chi-siamo-0 |titolo=Copia archiviata |accesso=28 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190710184246/http://filmcommission.regione.abruzzo.it/chi-siamo-0 |urlmorto=no }}</ref>, con lo scopo di sviluppare l'industria cinematografica, televisiva e audiovisiva in regione e di valorizzare e pubblicizzare il territorio proponendolo come set cinematografico e televisivo.
L'Ottocento fu caratterizzato da un ''revival'' del [[neogotico]], che si sviluppò inizialmente nella prima metà del secolo a [[Sulmona]], con il restauro del [[Complesso della Santissima Annunziata]] e della [[Cattedrale di San Panfilo]]; e successivamente, anche se in forte ritardo, nella zona di [[Chieti]], con gli esempi della [[Cattedrale di San Giustino]] e il [[Duomo di Vasto]], i cui esterni sono stati ultimati negli anni '20 del Novecento. Gli artisti si cimentarono anche nella realizzazioni di cappelle votive e tempietti in stile neogotico, come il demolito tempietto di Teramo, e il restauro in chiave "gotica" del tempietto del Tricalle a Chieti. In ambito di architettura civile, esempi di neogotico si hanno anche ad [[Avezzano]], con il Palazzo di Giustizia (restaurato poi dopo il terremoto del 1915), e nell'ambito di architettura monumentale il [[palazzo Torlonia (Avezzano)|Palazzo Torlonia]], avente originalmente stile neoclassico.
 
==== Teatro ====
A [[L'Aquila]] fu realizzato il [[Palazzo del Convitto]], per obbedire ai primi schemi dell'arte umbertina di realizzare palazzi in città caratterizzati dai portici, eretto esattamente nel corso [[Vittorio Emanuele II]].<br />Dal punto di vista pittorico e scultoreo, i maggiori rappresentanti della seconda metà dell'800 furono [[Francesco Paolo Michetti]] e [[Costantino Barbella]], attivi intorno a [[Chieti]], i quali assorbirono le principali correnti del post-impressionismo, lavorando su soggetti di stampo abruzzese, come ad esempio le scene di vita quotidiana del lavoro in campagna. Tale scelta fu adottata anche da [[Teofilo Patini]].
{{Vedi anche|Teatri dell'Abruzzo}}
In regione sono presenti diversi teatri, tra i quali:
 
*[[Teatro di Atri]]
===== Dal Novecento a oggi =====
*[[Teatro dei Marsi]] di [[Avezzano]]
{{vedi anche|Storia dell'arte a Pescara}}
*[[Teatro Marrucino]] di [[Chieti]], sede dell'[[Istituzione Sinfonica Abruzzese]]
[[File:Pescara Palazzo di Citta 01 (raboe).jpg|thumb|upright=1.2|Palazzo del Governo di Pescara]]
*[[Teatro comunale (L'Aquila)|Teatro comunale dell'Aquila]], sede del [[Teatro Stabile d'Abruzzo]] e dell'[[Istituzione Sinfonica Abruzzese]]
Nel corso del '900 una nuova catastrofe tellurica distrusse gran parte del patrimonio artistico della [[Marsica]], con il [[terremoto di Avezzano]] del [[1915]], cancellando quasi tutta l'architettura medievale, barocca e neoclassica della città, e di molti comuni confinanti. Si salvarono soltanto il [[Castello Orsini-Colonna]], la [[Chiesa di San Giovanni Decollato (Avezzano)|chiesa di San Giovanni]] e il [[Santuario della Madonna di Pietraquaria]]. La ricostruzione della città tuttavia fu terreno fertile per l'[[architettura fascista]], dapprima sperimentata come neoclassicismo semplificato negli anni '20, e poi come [[razionalismo italiano]], negli esempi del Palazzo delle Poste, del Palazzo di Città, e della [[Cattedrale dei Marsi]]. Naturalmente in quasi tutto l'Abruzzo, nelle città maggiori come [[L'Aquila]], [[Chieti]], [[Lanciano]], [[Teramo]] e [[Sulmona]] furono edificati i principali palazzi delle ''Regie Poste e Telegrafi'', dei vari istituti di lavoro e dopolavoro, e torri littorie. [[Lanciano]] è risultata un caso particolare, poiché nel [[1904]] veniva avviata la costruzione dell'attuale Corso [[Trento]] e [[Trieste]], sul terreno scelto dagli amministratori locali per la costruzione della "città nuova", distante dal vecchio rione medievale. Nel [[1924]] circa fu completato il restauro del vecchio Corso Bandiera, con edifici liberty. Il corso nel [[1926]] risultò in buona parte completato, con l'edificazione di vari edifici in stile [[neoclassico]] e [[liberty]], assieme al Palazzo dei Portici, e al Palazzo del Banco d'Italia. L'asse si suddivise in via Dalmazia, nel viale Luigi De Crecchio e in via Piave, dove furono costruiti i principali uffici e l'ospedale primario Renzetti, sempre in stile liberty.
*Teatro Vittorio Antonellini dell'[[L'Aquila|Aquila]]
[[File:Ponte del mare Pescara.JPG|thumb|upright=1.2|Il [[Ponte del Mare]] a [[Pescara]]]]
*[[L'Aquila Temporary Concert Hall]]
L'arte littoria della propaganda si sviluppò grandemente anche per quanto concerne il bassorilievo, con l'ostentazione dei tipici "fasci littori", come negli esempi del Teatro Fenaroli di Lanciano, la Cattedrale di San Giustino, le torri del Palazzo OND di Chieti, la torre di Sulmona, e quella del Palazzo del Governo di [[Pescara]]<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.pescara.it/index.php?page=palazzogov|titolo=Palazzo del Governo, sito della Provincia di Pescara|data=26 agosto 2012}}</ref>.<br />Nel caso di Pescara la trasformazione della città fu massiccia, e l'architetto più influente durante il [[fascismo]] fu [[Vincenzo Pilotti]], affiancato da [[Cesare Bazzani]] che ricostruì la nuova [[Cattedrale di San Cetteo]]. Pescara fino al [[1927]] risultava ancora suddivisa in due centri: Portanuova, dove nacque [[Gabriele d'Annunzio]], un tempo cinta dal [[fortino del Pescara]], poi ridotto a semplice bagno penale, e l'abitato di [[Castellammare Adriatico]], presso la foce del fiume. I due centri erano collegati da un ponte di ferro, ricostruito in forma monumentale durante il fascismo. Nel 1927 Mussolini costituì il comune unito di Pescara, creando anche la provincia omonima, e ciò comportò la necessità di lavori di costruzione di nuovi edifici amministrativi, civili e la messa in atto di un piano regolatore. Infatti dal punto di vista artistico, solo Castellammare risultava di minimo interesse, vista la costruzione nel tardo '800 di palazzi liberty e di residenze sul mare, nonché la Chiesa Santuario del [[Sacro Cuore]], in forme neogotiche.<br />Durante il governo Mussolini Castellammare si ampliò a dismisura, con la costruzione di vari palazzi in stile liberty, come l'Esplanade, e soprattutto amministrativi, come il Palazzo del Governo con i dipinti del Michetti, il Palazzo del Banco d'Italia e il Palazzo delle Poste. Gran parte dell'arte fascista però andò distrutta durante il [[bombardamento di Pescara]] nel [[1943]], e successivamente [[Luigi Piccinato]] si occupò del nuovo piano regolatore della città, realizzato Piazza della Rinascita. Successivamente i Cascella si occuparono dell'architettura monumentale, come ad esempio la ''Nave di Cascella'' (1986) sul lungomare, e il moderno [[Ponte del Mare]] del [[2009]].<br />Si può dire che Pescara, a differenza delle altre città abruzzesi, è l'attuale terreno fertile per gli esperimenti di nuovi stili e correnti artistiche della regione.
*Teatro Fedele Fenaroli di [[Lanciano]]
*Teatro comunale di Teramo
* Teatro Kursaal di Giulianova
*Teatro Francesco Paolo Tosti di [[Ortona]]
*[[Teatro monumento Gabriele D'Annunzio]] di [[Pescara]]
*Teatro Maria Caniglia di [[Sulmona]]
*[[Teatro Talia (Tagliacozzo)|Teatro Talia]] di [[Tagliacozzo]]
*Teatro Gabriele Rossetti di [[Vasto]]
 
===Feste tradizionali, tradizioni e sagre===
==== Pittura e scultura ====
[[File:Bominaco-OratorioDiSanPellegrino 12.JPG|thumb|upright=1.2|Gli affreschi di San Pellegrino a [[Bominaco]]]]
[[File:Michetti fp.jpg|thumb|[[Francesco Paolo Michetti]]]]
La storia della pittura medioevale in Abruzzo trova negli affreschi di [[Capestrano]], [[Pianella]] e [[Bussi]] le prime e significative manifestazioni risparmiate dal tempo; nei secoli successivi le testimonianze si moltiplicano e, con i cicli di [[Fossa (Italia)|Fossa]], [[Bominaco]], [[Ronzano (Castel Castagna)|Ronzano]], [[Loreto Aprutino]], [[Castelvecchio Subequo]] e [[Atri]]. Nel percorso artistico delineato rientrano anche gli affreschi databili al Quattrocento, epoca in cui nella regione troviamo sia esempi ancorati alla tradizione tardo gotica che moderate aperture alle novità rinascimentali; caso limite e punto di arrivo nella panoramica è [[Atri]], dove l'arte di [[Andrea De Litio]], per la sua complessità e originalità, segna il momento conclusivo della stagione pittorica medioevale abruzzese ed insieme quello d'inizio dell'età propriamente rinascimentale. I massimi capolavori dell'artista sono visibili negli affreschi della [[Duomo di Atri|Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta]]. Presso [[Guardiagrele]] e il territorio di [[Chieti]] operò il fabbro [[Nicola da Guardiagrele]], i cui crocifissi, paliotti e busti sacri segnarono notevolmente l'arte scultorea del ferro. Tra i suoi capolavori il ''[[Paliotto di Teramo]]'', conservato nella Cattedrale.
 
[[File:PasquaSulmona2007.jpg|Celebrazioni della Settimana santa a Sulmona, la Madonna che scappa nel giorno di Pasqua|thumb|alt=]]
I primi esempi di pittura rinascimentale, a cavallo tra '400 e '500, sono visibili con [[Saturnino Gatti]], che lavorò nelle chiese di [[L'Aquila]], e soprattutto nella [[chiesa di San Panfilo (Tornimparte)|chiesa di San Panfilo]] a [[Tornimparte]], i cui dipinti sono il manifesto culturale della sua arte. Nel [[XVII secolo]] invece, nel pieno barocco, al livello pittorico fu di fama [[Giovanni Battista Spinelli]] di [[Chieti]], che lavorò in tele di carattere sacro tra il capoluogo teatino e [[Ortona]]. Nel [[XVIII secolo]] la pittura si spostò dalla parete alla [[ceramica]], poiché già da due secoli prima si era affermata l'arte della maiolica presso Rapino, [[Anversa degli Abruzzi]], [[Loreto Aprutino]] e [[Castelli (Italia)|Castelli]]. Uno dei massimi esponenti, con la sua bottega, fu Carmine Gentile, che sperimentò varie cromature e tipi di ritratto sulla maiolica, poiché il modello classico era il bozzetto bucolico con elementi vegetali in cornice.
{{vedi anche|Folclore in Abruzzo|Feste e tradizioni popolari dell'Abruzzo}}
Nelle numerose sagre e feste patronali riemergono i diversi costumi ed usanze tradizionali abruzzesi, con la musica e i piatti tipici della regione. Hanno raggiunto una certa notorietà la [[processione del Venerdì Santo di Chieti]], la tradizionale apertura della Porta santa della [[Perdonanza Celestiniana]] dell'[[L'Aquila|Aquila]], la settimana santa di Sulmona e la caratteristica [[festa dei serpari]] di [[Cocullo]], di evidente origine [[Paganesimo|pagana]]<ref>{{Cita web|url=https://www.yesabruzzo.com/cosa-fare/festa-serpari-cocullo|titolo=La Festa dei Serpari di Cocullo|sito=YesAbruzzo!|accesso=1º agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190801091941/https://www.yesabruzzo.com/cosa-fare/festa-serpari-cocullo|urlmorto=no}}</ref>.
 
===Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO===
Tra la seconda metà dell'Ottocento invece si affermano i pittori [[Teofilo Patini]] da [[Castel di Sangro]] con le sue opere ''Bestie da soma'', ''La catena'', ''L'erede'', ''Vanga e latte'', ''Ritorno all'ovile'', ''Pulsazioni e palpiti'', mostrando una poetica dell'interesse per la vita semplice e povera dei contadini abruzzesi; successivamente [[Francesco Paolo Michetti]] di [[Francavilla al Mare]], con la sua opera più famosa ''"[[La figlia di Iorio]]"'', rifatta più volte, una conservata nel palazzo della [[Provincia di Pescara]] (versione definitiva, giorno, tempera), un'altra nel Museo Palazzo de' Mayo a Chieti (versione precedente, tramonto, olio); che curò tuttavia anche altre opere, come ad esempio un ritratto dell'amico [[Gabriele d'Annunzio]], con cui lavorò nello studio del "cenacolo michettiano" preso il [[convento Michetti]] a Francavilla. Sempre il Michetti aiutò nell'affermarsi il giovane scultore [[Costantino Barbella]], specializzato nella creazione di piccoli oggetti in bronzo e argilla, la cui collezione si trova a [[Chieti]]. Alla fine del XIX secolo fu attivò soprattutto [[Basilio Cascella]] forse l'esponente più famoso per quanto riguarda la pittura abruzzese moderna, con i figli [[Tommaso Cascella|Tommaso]], [[Michele Cascella|Michele]] e Gioacchino. Molte delle tele, che oscillano tra il realismo di [[Jean-François Millet|Millet]] e il post-impressionismo di [[Gauguin]], sono conservate nella Pinacoteca Cascella (quelle di Basilio), a [[Ortona]], e nel Museo Cascella di [[Pescara]]. Non meno importante fu la scultura abruzzese capace di annoverare tra le sue fila scultori di fama mondiale come Nicola Eugenio D'Antino, Pietro Cascella e Andrea Cascella nipoti di Basilio. Importantissimi furono i fratelli Palizzi di Vasto, di scuola napoletana, e in particolare [[Filippo Palizzi|Filippo]], forse il pittore "animalista più famoso dell'Ottocento. Sempre di Vasto è [[Gabriele Smargiassi]] la cui produzione pittorica è di sicuro valore artistico.
 
{{Vedi anche|Val Cervara|Cicerana|Montagna Grande (Appennino abruzzese)|Val Fondillo}}
=== Letteratura ===
Nel 2017 i cinque nuclei di faggete vetuste ricadenti in una superficie di 937 ettari inclusa tra i comuni di [[Lecce nei Marsi]] ([[Cicerana|Selva Moricento]]), [[Opi (Italia)|Opi]] (Cacciagrande e Valle Jancino in [[Val Fondillo]]), [[Pescasseroli]] ([[Montagna Grande (Appennino abruzzese)|Coppo del Principe e Coppo del Morto]]) e [[Villavallelonga]] ([[Val Cervara]]), databili intorno ai 600 anni, sono stati riconosciuti [[patrimonio mondiale dell'umanità]] unitamente alle [[foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa]]. Si tratta del primo riconoscimento [[UNESCO]] per l'intera regione abruzzese<ref>{{cita web|url=http://bura.regione.abruzzo.it/2017/Ordinario_15_2.html|titolo=Riconoscimento UNESCO delle faggete vetuste abruzzesi|editore=Regione Abruzzo|accesso=9 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171215221427/http://bura.regione.abruzzo.it/2017/Ordinario_15_2.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/ambiente/2017/07/08/news/un_premio_a_quegli_alberi_di_600_anni_le_faggete_vetuste_italiane_sono_patrimonio_dell_umanita_-170317371/|titolo=Un premio a quegli alberi di 600 anni: le faggete vetuste italiane sono Patrimonio dell'Umanità|autore=Giacomo Talignani|editore=La Repubblica|data=8 luglio 2017|accesso=9 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170709020959/http://www.repubblica.it/ambiente/2017/07/08/news/un_premio_a_quegli_alberi_di_600_anni_le_faggete_vetuste_italiane_sono_patrimonio_dell_umanita_-170317371/|urlmorto=no}}</ref>.
[[File:Sallustio Crispo incisione.jpg|thumb|[[Gaio Sallustio Crispo]]]]
[[File:Gabriele D'Annunzio.jpg|thumb|[[Gabriele D'Annunzio]]]]
Per quanto riguarda la letteratura, l'Abruzzo ha dato i natali a grandi esponenti della letteratura.
 
===Enogastronomia===
Nell'epoca romana ad "[[Amiternum]]", ossia [[L'Aquila]] nacque [[Gaio Sallustio Crispo]], storico romano che scrisse le monografie ''[[De coniuratione Catilinae]]'' e il ''[[Bellum Iugurthinum]]''. Sempre durante l'[[Impero romano]] dall'Abruzzo vennero nell'Urbe importanti personalità quali [[Asinio Pollione]] da "[[Teate]]" ([[Chieti]]) e [[Publio Ovidio Nasone]] da [[Sulmona]], che ricorderà la sua città nell'opera ''[[Tristia]]''. Fu uno dei maggiori poeti dell'epoca classica romana, come dimostrano le opere ''[[Ars amatoria]]'', le ''[[Le metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]'' e i ''[[Fasti (Ovidio)|Fasti]]''.
 
{{Vedi anche|Cucina abruzzese}}
Dopo il periodo romano, il [[Medioevo]] risultò uno stallo per la letteratura abruzzese, sennonché ci furono alcuni esempi letterari nella composizione di preghiere e libri a carattere giuridico-cattolico, come gli scritti di [[Tommaso da Celano]] e il ''Chonicon Casauriense'' di [[San Clemente a Casauria]].
L'isolamento che per secoli ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima abbia mantenuto un'arte culinaria varia ed indipendente. Anche la cucina abruzzese, divisa fra "sapori di terra" e "sapori di mare", rispecchia le due anime della regione, conservando ricette e tradizioni contadine, pastorali e marinare<ref>{{Cita web|url=http://www.abruzzoturismo.it/tourism/index.php?area=2&sez=5&ss=31&ap=87&lan=it#verde_blu|titolo=Turismo per gusto > Gastronomia|sito=Abruzzo Promozione Turismo|accesso=20 ottobre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20120716102259/http://www.abruzzoturismo.it/tourism/index.php?area=2&sez=5&ss=31&ap=87&lan=it%23verde_blu#verde_blu}}</ref>.
Un ''unicum'' fu il manoscritto delle ''[[Cronache aquilane]]'', redatte a più riprese e da diversi autori, sia medievali che rinascimentali. Le parti più interessanti sono le sezioni della ''Cronaca'' di [[Buccio di Ranallo]] di L'Aquila e quella successiva di [[Antonio di Boetio]].
 
====Prodotti agroalimentari tradizionali====
La letteratura riprese florida nel [[XVIII secolo]] con la storiografia e la trattatistica al livello giuridico-amministrativo, come [[Niccolò Toppi]] di Chieti, che si specializò nella storia antica della città.
Il letterato più famoso, tuttavia, è senza dubbio [[Gabriele D'Annunzio]]; egli è uno dei personaggi abruzzesi più rappresentativi e più conosciuti. Poeta, romanziere, novelliere e autore teatrale, D'Annunzio fu personalità di primo piano nella storia nazionale e in quella della cultura europea. Le prime composizioni poetiche e prosaiche sono rivolte al piccolo borgo pescarese di [[Castellammare Adriatico]] (la primitiva città prima del nuovo agglomerato urbano del 1927), e a un universo idilliaco e cristallizzato di Abruzzo selvaggio, naturale e primordiale. Tali composizioni sono ''[[Primo vere]]'' (1879), ''[[Canto novo]]'' (1881), ''[[Il libro delle vergini]]'' (1884) e le storie de ''[[Le novelle della Pescara]]'' (1902). Successivamente il poeta si dedicherà all'approfondimento naturalistico decadentista e superomistico dell'eroe dannunziano a confronto con la natura selvaggia nelle opere ''[[Il trionfo della morte]]'' (1894) e ''[[La figlia di Iorio]]'' (1904). Il primo è un romanzo ispirato a un viaggio di d'Annunzio nella [[Costa dei Trabocchi]], e al pellegrinaggio a [[Casalbordino]], il secondo è una tragedia che mostra ancora una volta il confronto tra un universo perfettamente conservato nella sua identità ancestrale, e gli estremi delle passioni dei propri esseri viventi, come i pastori che condannano a morte la ragazza Mila di Codro, rifugiatasi nella ''[[Grotta del Cavallone]]'', accusata di stregoneria.
 
{{Vedi anche|Prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi}}
D'Annunzio ovviamente si distinse nel panorama letterario per aver incarnato l'aspetto italiano di [[decadentismo]], esposto nel romanzo ''[[Il piacere (romanzo)|Il piacere]]'' (1889) e nella raccolta poetica delle ''[[Laudi]]'' (1903).
Il [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|ministero delle Politiche agricole e alimentari]], in collaborazione con la regione Abruzzo, ha riconosciuto 79 prodotti abruzzesi come "tradizionali".
 
====Primi e secondi piatti====
Altro scrittore e poeta famoso è [[Ignazio Silone]]; che nacque a [[Pescina]], nella [[Marsica]], il quale fu sempre legato a un'idea astratta di comunismo e solidarietà sociale, nonché alla lotta contro il potere oppressore. Gran parte della sua produzione è ambientata in un Abruzzo povero e martoriato da carestie e terremoti, specialmente la piana del [[Fucino]], dove i protagonisti delle storie sono poveri nullatenenti, che fanno presa soltanto sui loro ideali di riscatto e comunanza quasi fraterna nel subire la propria disgrazia. È l'esempio di ''[[Fontamara]]'' (1933) e ''[[Vino e pane]]'' (1938), in cui i contadini di un paese di montagna, nel primo romanzo, lottano per i soprusi del podestà di [[Avezzano]], che vuole deviare il fiume [[Giovenco]]; mentre la seconda storia vede protagonista il comunista Pietro Spina, che torna nel suo paese sotto le mentite spoglie di don Paolo, per sfuggire alla polizia fascista.
[[File:Arrosticini 014 (RaBoe).jpg|thumb|upright|Ventaglio di [[arrosticini]], simbolo culinario dell'Abruzzo]]
 
Il piatto più rappresentativo della regione, gli [[spaghetti alla chitarra]], viene prodotto mediante l'antica e tipica "[[Chitarra (gastronomia)|chitarra]]" venendo poi condito nei più svariati modi;<ref>{{Cita web|url=http://www.abruzzoturismo.it/tourism/index.php?area=1&sez=5&ss=32&lan=it&i=6&i=7&i=8&i=9&i=10&i=11&i=12&i=1&i=2&i=3#main|titolo=L'enogastronomia - Qualità dalla A alla Zeta|sito=Abruzzo Promozione Turismo|accesso=20 ottobre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20120719161152/http://www.abruzzoturismo.it/tourism/index.php?area=1&sez=5&ss=32&lan=it&i=6&i=7&i=8&i=9&i=10&i=11&i=12&i=1&i=2&i=3%23main#main}}</ref> mentre fra i secondi piatti gli apprezzati [[arrosticini]], spiedini di carne di pecora tagliata in pezzetti piccoli e cotti rigorosamente sulla brace, hanno ormai raggiunto notorietà nazionale, divenendo uno dei simboli dell'Abruzzo in Italia.
Nel corso del '900 ci furono altre due importanti personalità letterarie, purtroppo ancora confinante a una fama regionale, come [[Cesare De Titta]] di [[Sant'Eusanio del Sangro]], che compose in dialetto un ''Canzoniere'' di stampo carducciano, e [[Modesto Della Porta]] di [[Guardiagrele]], il quale composea raccolta poetica ''Ta-Pu'' (1920), incentrata sulle avventure di un povero musicista, infarcita di massime locali e bozzetti di vita locale.
 
====Salumi e formaggi====
Un'altra personalità di spicco è [[Ennio Flaiano]]; scrittore, sceneggiatore e giornalista, Flaiano è stato un personaggio unico nel panorama cinematografico per la sua ironia pungente e per il suo saper sdrammatizzare le situazioni più scottant. Per l'Abruzzo, specialmente per la città natale di [[Pescara]], Flaiano scrisse la sceneggiatura di ''[[I vitelloni]]'', diretto da [[Fellini]], la cui storia era ispirata alle zingarate del Flaiano nella gioventù pescarese. Il regista però preferì l'ambientazione a [[Rimini]].<br />
La forte tradizione pastorale ha lasciato in eredità alla regione un'ampia varietà di salumi formaggi, tra cui gli apprezzati [[salame Aquila]], la [[ventricina]] e la [[annoia]], oltre al [[pecorino d'Abruzzo]], la [[Giuncatella abruzzese|giuncatella]] e la [[Pampanella (formaggio)|pampanella]].
Sul campo filosofico, a [[Pescasseroli]] nacque [[Benedetto Croce]], esponente del liberalismo e del neoidealismo. Oltre a filosofia, incentrata sulla critica del pensiero di [[Hegel]], Croce si occupò anche di saggistica del territorio di [[Napoli]], ponendo attenzione sulla storia del regno partenopeo, e dunque anche sullo spicchio abruzzese del Regno.
 
====Cucina di pesce====
=== Musica tradizionale abruzzese ===
Importante anche la cucina di pesce, sia di mare che di lago; tra i piatti di pesce più conosciuti:
La tradizione musicale abruzzese appare ricca e varia e nel corso della sua lunga storia è stata influenzata soprattutto dalle culture meridionali e mediterranee; nelle sagre e feste della regione non può mancare la famosa [[fisarmonica diatonica]] o organetto (chiamato in dialetto du bott); di solito viene suonato per eseguire quadriglie, tarantella, ballarelle e saltarelli. Altri strumenti musicali utilizzati sono: la [[zampogna]], antico strumento aerofono con boccaglio ad ancia doppia della famiglia delle cornamuse, composta da una sacca di pelle di capra nella quale sono inserite 4 o 5 canne ed 2 di queste sono munite di fori per le dita. La [[ciaramella]], strumento aerofono della famiglia degli oboi, suonato spesso in coppia con la zampogna, che possiede un'imboccatura con un'ancia doppia fatta di canna da cui il suonatore immette l'aria, e dei fori, il cui numero varia da otto a nove.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.tuttoabruzzo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=8781&Itemid=647 Storia ed origini del canto popolare abruzzese - tuttoAbruzzo.it (Abruzzo)<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
*''[[Brodetto alla vastese]]''
*''[[Scapece alla vastese]]''
*''[[Baccalà all'abruzzese]]''
*''Coregone di Campotosto''
 
====Dolci====
Le canzoni popolari rappresentative sono innanzitutto ''[[Vola vola vola]]'', e in seguito ''[[Sant'Antonie a lu deserte]]'', ''J'Abbruzzu'', ''[[Tutte le funtanelle]]'', ''[[Scura maje]]'', ''L'Aquila bella me'', ''Mare nostre'', ''Uaste terra d'eure'', ''All'orte'' e ''Din don urnelle''. Gran parte delle canzoni popolari sono state trascritte dal poeta [[Cesare De Titta]].
[[File:Parrozzo abruzzo.jpg|Il parrozzo|thumb]]
Sono molti i dolci presenti nelle variegate tradizioni locali abruzzesi, fra i più rappresentativi i [[Cucina abruzzese#Dolci|cagionetti]] e i pepatelli, due dolci natalizi tipici della città di Teramo; la pizza di mosto cotto; le [[pizzelle]]; i bocconotti di [[Castel Frentano]]; il [[parrozzo]], tipico di [[Pescara]]; le [[Nevola (dolce)|nevole]], dolce tipico di [[Ortona]] di difficile preparazione<ref>{{Cita web|url=https://lacucinadivincenzo.wordpress.com/tag/dolci-ortonesi/|titolo=Dolci ortonesi {{!}} La Cucina di Vincenzo|sito=lacucinadivincenzo.wordpress.com|accesso=5 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161106000351/https://lacucinadivincenzo.wordpress.com/tag/dolci-ortonesi/|urlmorto=no}}</ref>; la [[cicerchiata]] dolce tipico di Carnevale, il [[fiadone]], simile a un raviolo fritto, che può essere sia dolce che salato; le [[sise delle monache]] di [[Guardiagrele]]; le [[peschette al tartufo]]; il [[pan dell'orso]]; i celli pieni; le [[Zeppola|zeppole di San Giuseppe]]; il [[torrone di Guardiagrele]]; il [[Dolce pan ducale|pan ducale]] di [[Atri]]; il [[torrone tenero al cioccolato aquilano]]; i [[taralli di Sant'Antonio]] ed infine la pupa, il cavallo e il cuore; sono inoltre molto apprezzati i [[confetto di Sulmona|confetti di Sulmona]].
 
=== Cinema =Olio====
Sono diverse le produzioni di olio d'eccellenza in regione, fra le quali l'[[Aprutino Pescarese]], il [[Pretuziano delle Colline Teramane]], l'[[olio extra vergine di oliva delle Valli Aquilane]] e il [[Colline Teatine]].
{{vedi anche|Cinema in Abruzzo}}
[[File:Flaiano Fellini Ekberg 1960.jpg|thumb|[[Ennio Flaiano]] insieme a [[Federico Fellini]] e [[Anita Ekberg]]. Flaiano offrì a Fellini il soggetto de ''[[I vitelloni]]'', inizialmente concepito come una storia da ambientare a [[Pescara]], a cui fu poi preferita [[Rimini]]]]
Numerosi sono i film girati in Abruzzo; tra i più famosi troviamo: ''[[...continuavano a chiamarlo Trinità]]'', con alcune scene girate presso [[Campo Imperatore]]; ''[[Parenti serpenti]]'' girato a [[Sulmona]]; ''[[Amici miei - Atto IIº]]'', girato anche a [[Calascio]], in provincia dell'Aquila. I film statunitensi ''[[Francesco (film)|Francesco]]'', girato anche a Campo Imperatore; ''[[The American (film 2010)|The American]]'', girato nelle località di [[Castel del Monte]], [[Castelvecchio Calvisio]], Calascio e Sulmona; ''[[Il nome della rosa (film)|Il nome della rosa]]'', girato anche a [[Rocca Calascio]]; ''[[Ladyhawke]]'', girato a Rocca Calascio, Campo Imperatore, Castel del Monte, [[Pereto]] e nel [[Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]; ''[[Pane e tulipani]]'', girato anche a [[Pescara]]; ''[[L'orizzonte degli eventi]]'', girato interamente nei [[Laboratori Nazionali del Gran Sasso]], presso L'Aquila; ''[[Sciopèn]]'' ([[Leone d'oro]] miglior opera prima 1982) e ''[[Via Paradiso]]'', girati a [[Chieti]]; ''[[Serafino (film)|Serafino]]'', girato anche a Campo Imperatore; ''[[La guerra degli Antò]]'', con il giovane attore abruzzese [[Flavio Pistilli]], girato a Pescara.
 
====Vini e liquori====
Nel panorama cinematografico e televisivo si sono distinti anche attori come [[Ivo Garrani]], [[Piero Di Iorio]], [[Flavio Pistilli]], [[Carlo Delle Piane]], [[Guido Celano]], [[Maccio Capatonda]], [[Mario Cutini]], il comico [[Gabriele Cirilli]], [[Milly Carlucci|Milly]] e [[Gabriella Carlucci]], la showgirl [[Alessia Fabiani]], l'attore hard [[Rocco Siffredi]], il regista [[Luciano Odorisio]], il caratterista hollywoodiano [[Felix Silla]], il regista [[Mario Orfini]] primo regista italiano a girare un film in lingua inglese destinato al mercato statunitense<ref>[http://news.google.com/newspapers?id=6l8eAAAAIBAJ&sjid=LskEAAAAIBAJ&pg=6930,7198&dq=fair+game+mario+orfini&hl=en Times Daily - Google News Archive Search]</ref>, il più famoso regista di "sceneggiati" - oggi diremmo [[Fiction televisiva|fiction]]- della televisione italiana, il teatino [[Anton Giulio Majano]] e il già citato sceneggiatore pescarese [[Ennio Flaiano]], a cui è dedicato il festival cinematografico [[Premio Flaiano]], {{Citazione necessaria|il più importante in Italia per sceneggiatori e scenografi}}, che si svolge a Pescara, il direttore della fotografia [[Gianni Di Venanzo]].
{{vedi anche|Vini dell'Abruzzo}}
Il vino abruzzese è tradizionalmente identificato con il [[Montepulciano d'Abruzzo]], dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee; per complessità e invecchiamento è uno dei primi vini d'Italia. Esso è prodotto in tutta la regione, anche in versione Rosato, con la denominazione di [[Cerasuolo d'Abruzzo|Cerasuolo D'Abruzzo]], dal colore che varia dal rosso cerasuolo al rosa pallido; come vino rosato è uno dei più apprezzati. Fra gli altri vini abruzzesi il [[Trebbiano d'Abruzzo|Trebbiano]], il [[Montonico]], il [[Controguerra (vino)|Pecorino]], il Tullum, il [[Controguerra (vino)|Passerina]], e altri vini ad indicazione geografica tipica. Fra i liquori tipici della regione il [[centerba]], la [[ratafià]], il liquore allo zafferano, il [[mosto cotto]], l'[[Aurum (liquore)|Aurum]], l'amaro di [[gentiana|genziana]], il [[vino cotto]] e il [[Corfinio (liquore)|Corfinio]].
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Teatro ===
{{vedi anche|Architetture civili dell'Abruzzo|Architetture militari dell'Abruzzo|Aree naturali dell'Abruzzo}}
[[File:Teatro Marrucino Chieti.jpg|thumb|Lo storico Teatro Marrucino a [[Chieti]]]]
[[File:Veduta Scanno.jpg|thumb|upright=1.4|[[Scanno]]]]
Nonostante i numerosi terremoti, la regione conserva numerosi luoghi di valore storico e artistico, con diversi centri medievali e rinascimentali integralmente conservati. L'isolamento di alcune aree di montagna, come la piana di [[Campo Imperatore]] o la Conca Peligna, lontane dalle principali vie di comunicazione o di interesse militare, ha determinato infatti la conservazione spesso pressoché completa di molti borghi come [[Scanno]], [[Santo Stefano di Sessanio]], [[Navelli]], [[Pacentro]] e [[Anversa degli Abruzzi]].
 
[[File:Rocca Calascio 3.jpg|thumb|Il castello di [[Rocca Calascio]]|alt=]]
Nella regione sono presenti diversi teatri anche di importanza nazionale:
Fra i numerosi castelli e fortezze della regione, i meglio conservati sono la [[Fortezza di Civitella del Tronto]] del XVII secolo, il [[Castello aragonese (Ortona)|Castello Aragonese]] di Ortona del XV secolo, il [[Castello di Roccascalegna]] dell'XI secolo e il [[Forte spagnolo]] dell'Aquila del XVI secolo.
* Teatro Marrucino di [[Chieti]], Teatro di tradizione e [[Istituzione Sinfonica Abruzzese]];
* [[Teatro comunale (L'Aquila)|Teatro comunale dell'Aquila]] sede del [[Teatro Stabile d'Abruzzo]] e dell'[[Istituzione Sinfonica Abruzzese]];
* Teatro Comunale Maria Caniglia di [[Sulmona]], il più grande dei teatri storici abruzzesi, che ospita il ''concorso di canto lirico Maria Caniglia''.
Altri teatri importanti sono il neoclassico ''Teatro comunale'' di [[Atri]], il ''[[Teatro dei Marsi]]'' di [[Avezzano]], il ''[[Teatro Talia (Tagliacozzo)|Teatro Talia]]'' di [[Tagliacozzo]], il ''Teatro Comunale F.P. Tosti'' di [[Ortona]] (pure ad Ortona ha sede l'Istituto Nazionale Tostiano); il ''Teatro monumento Gabriele D'Annunzio'' in [[Pescara]]; il ''Teatro Comunale "Fedele Fenaroli"'' a [[Lanciano]]; il ''Teatro comunale di [[Teramo]]''; il ''Teatro Comunale "Gabriele Rossetti"'' a [[Vasto]]; ''[[L'Aquila Temporary Concert Hall]]'' e il ''[[Teatro Stabile d'Innovazione L'Uovo]]''.
 
*
=== Costumi ===
[[File:Ciocie reali.jpg|Ciocie|thumb]]
 
===I borghi più belli d'Italia===
Per quanto riguarda i costumi in Abruzzo variano da zona a zona; uno dei più famosi costumi della cultura abruzzese è la ''[[ciocia]]'', in dialetto chiamato zampitto; essa è una calzatura molto particolare, indossata sia dagli uomini che dalle donne nel corso di varie feste popolari o sagre. Da segnalare anche la presenza sul territorio di costumi particolarmente originali, policromi e ricchi di motivi decorativi, come ad esempio quello di Villa Badessa, in cui forte è l'influenza dei gruppi etnici albanesi presenti nella zona. I monili tipici abruzzesi (soprattutto ''[[presentosa|presentose]]'' e ''sciacquaje'') nascono dalla manualità sapiente e fantasiosa dell'artigianato orafo che unisce alla preziosità dei materiali anche presunte loro valenze terapeutiche come nel caso del corallo. Questi monili contribuiscono non poco all'arricchimento e all'eleganza del costume e concorrono a creare immagini di donne affascinanti e regali, pur nella semplicità della loro condizione sociale, come possiamo vedere nelle opere di artisti famosi quali Francesco Paolo Michetti, Pasquale Celommi e Basilio, Cascella, Filippo Palizzi ed altri.<ref>[http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=introCostumi&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuCost1 Abruzzo Cultura - Costumi - Introduzione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{Vedi anche|I borghi più belli d'Italia}}
In Abruzzo 26 comuni aderiscono all'associazione "[[I borghi più belli d'Italia]]":<ref>{{Cita web|url=https://borghipiubelliditalia.it/abruzzo/|titolo=Abruzzo|autore=|sito=I Borghi più belli d'Italia|data=|lingua=|accesso=15 marzo 2023}}</ref>
:{| class="wikitable" style="width:60%;float:center;text-align:center;"
! width="15%" |Provincia
! width="15%" |Borgo
! width="15%" |Foto
|- valign="top"
| rowspan="12" |[[Provincia dell'Aquila|L'Aquila]]
|[[Anversa degli Abruzzi]]
|[[File:Anversaabruzzi01.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Bugnara]]
|[[File:Bugnara Castle after quake.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Castel del Monte (comune)|Castel del Monte]]
|[[File:Castel del Monte 06(RaBoe).jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Navelli]]
|[[File:Navelli l'aquila 3.JPG|80px]]
|- valign="top"
|[[Opi (Italia)|Opi]]
|[[File:Panorama di Opi.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Pacentro]]
|[[File:Abruzzo pacentro2.jpg|80px]]
|-
|[[Pescocostanzo]]
|[[File:Pescocostanzo.jpg|80x80px]]
|- valign="top"
|[[Pettorano sul Gizio]]
|[[File:Pettorano sul Gizio.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Santo Stefano di Sessanio]]
|[[File:Santo Stefano di Sessanio 14.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Scanno]]
|[[File:Veduta Scanno.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Tagliacozzo]]
|[[File:Piazza Tagliacozzo.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Villalago]]
|[[File:Villalago antica torre.jpg|80px]]
|- valign="top"
| rowspan="6" |[[Provincia di Chieti|Chieti]]
|[[Casoli]]
|[[File:Casoli 01.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Crecchio]]
|[[File:Passaggi regali per il Castello Ducale di Crecchio.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Guardiagrele]]
|[[File:Guardiagrele, duomo di santa maria maggiore, esterno 04,0.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Palena]]
|[[File:Palena - Castello ducale 01.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Pretoro]]
|[[File:Veduta di Pretoro 7.JPG|80px]]
|- valign="top"
|[[Rocca San Giovanni]]
|[[File:San Matteo Rocca San Giovanni 1.jpg|80px]]
|- valign="top"
| rowspan="4" |[[Provincia di Pescara|Pescara]]
|[[Abbateggio]]
|[[File:No_image.svg|80px]]
|- valign="top"
|[[Caramanico Terme]]
|[[File:Caramanico Terme - panoramio.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Città Sant'Angelo]]
|[[File:Città Sant'Angelo da Silvi.JPG|80px]]
|- valign="top"
|[[Penne (Italia)|Penne]]
|[[File:Penne-.-veduta.JPG|80px]]
|- valign="top"
| rowspan="4" |[[Provincia di Teramo|Teramo]]
|[[Campli]]
|[[File:Municipio di Campli.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Castelli (Italia)|Castelli]]
|[[File:Castelli(TE)-Italy.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Civitella del Tronto]]
|[[File:Civitelladeltronto flickr06.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Pietracamela]]
|[[File:Pietracamela - panorama02.JPG|80px]]
|- valign="top"
|}
 
===Castelli e roccaforti===
=== Feste tradizionali, tradizioni e sagre ===
Molti dei numerosi castelli abruzzesi, a causa di eventi bellici e soprattutto dell'elevata attività sismica della regione, sono spesso in rovina, tuttavia non mancano esempi di strutture meglio conservate e spesso visitabili:
{{vedi anche|Folclore in Abruzzo}}
[[File:PasquaSulmona2007.jpg|Settimana santa di Sulmona|thumb]]
Molte sono le feste, sagre e le tradizioni regionali in tutte le parti della regione; in esse vengono sfoggiati tutti i costumi e le usanze tradizionali abruzzesi, la musica e i piatti tipici della regione. Particolarmente famose anche in Italia sono l'antichissima [[processione del Venerdì Santo di Chieti]], la tradizionale apertura della Porta santa durante la [[Perdonanza Celestiniana]] di [[L'Aquila]] (28 agosto), la festa di San Tommaso a Ortona, la [[rievocazione storica dell'investitura del mastrogiurato]] a [[Lanciano]], la [[Settimana santa di Sulmona]], la [[Settimana Santa di Teramo]], i Talami di [[Orsogna]], la [[festa di sant'Agnese e delle malelingue]] a [[l'Aquila]], le feste di settembre a [[Lanciano]], l'[[incontro di Pasqua]] in varie località d'Abruzzo, la [[festa delle Farchie]] di [[Fara Filiorum Petri]], la [[festa dei banderesi]] a [[Bucchianico]], la [[gara del solco]] a [[Rocca di Mezzo]], la [[festa dei serpari]] a [[Cocullo]] e la [[Festa di sant'Andrea (Pescara)|festa di sant'Andrea]] a [[Pescara]], che si celebra l'ultima domenica di luglio.
 
[[File:Capestrano-CastelloPiccolomini 01.JPG|thumb|[[Castello Piccolomini (Capestrano)|Castello Piccolomini]] di [[Capestrano]]]]
=== Enogastronomia ===
[[File:Il Castello Ducale di Crecchio.jpg|thumb|[[Castello ducale di Crecchio]]]]
{{Vedi anche|Cucina abruzzese}}
[[File:Castello 500.JPG|thumb|Il [[Forte spagnolo]] dell'[[L'Aquila|Aquila]]|alt=]]
L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima ha mantenuto un'arte culinaria viva ed indipendente. La cucina abruzzese è molto varia e si basa sulle ricette derivate dalle tradizioni contadine, pastorali e marinare<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.abruzzoturismo.it/tourism/index.php?area=2&sez=5&ss=31&ap=87&lan=it#verde_blu Abruzzo Promozione Turismo Turismo per gusto Gastronomia<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
*[[Castello Caracciolo (Tocco da Casauria)|Castello Caracciolo]] di [[Tocco da Casauria]]
==== Prodotti agroalimentari tradizionali ====
*[[Fortezza di Civitella del Tronto|Fortezza spagnola]] di [[Civitella del Tronto]]
{{Vedi anche|Prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi}}
*[[Castello Chiola]] di [[Loreto Aprutino]]
Il [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|ministero delle Politiche agricole e alimentari]], in collaborazione con la regione Abruzzo, ha riconosciuto 79 prodotti abruzzesi come "tradizionali".
*[[Palazzo baronale (Archi)|Palazzo baronale]] di [[Archi (Italia)|Archi]]
*[[Castello Orsini (Massa d'Albe)|Castello Orsini]] di [[Albe (Massa d'Albe)|Albe]]
*[[Castello Orsini-Colonna]] di [[Avezzano]]
*[[Castello Piccolomini (Balsorano)|Castello Piccolomini]] di [[Balsorano]]
*[[Castello di Barisciano]]
*[[Castello Piccolomini (Capestrano)|Castello Piccolomini]] di [[Capestrano]]
*[[Castello di Carsoli]]
*[[Castello ducale di Casoli]]
*[[Castello Piccolomini (Celano)|Castello Piccolomini]] di [[Celano]]
*[[Castello Baglioni]] di [[Civitella Messer Raimondo]]
*[[Castello Ducale di Crecchio]]
*[[Castello di Fossa]]
*[[Torri Montanare]] e roccaforte di [[Lanciano]]
*[[Forte spagnolo]] dell'[[L'Aquila|Aquila]]
*[[Castello Franceschelli]] di [[Montazzoli]]
*[[Castello di Monteodorisio]]
*[[Castello Piccolomini (Morrea)|Castello Piccolomini]] di [[Morrea]]
*[[Castello di Ocre]]
*[[Castello di Oricola]]
*[[Castello Aragonese (Ortona)|Castello Aragonese di Ortona]]
*[[Castello Piccolomini (Ortucchio)|Castello Piccolomini]] di [[Ortucchio]]
*[[Castello Caldora (Pacentro)|Castello Caldora]] di [[Pacentro]]
*[[Castello marchesale]] di [[Palmoli]]
*[[Castello di Pereto|Castello medievale]] di [[Pereto]]
*[[Castello di Roccascalegna]]
*[[Castello di San Pio delle Camere]]
*[[Dongione di Introdacqua]]
*[[Rocca Calascio]]
*[[Castello di Salle]]
*[[Castel Menardo]] a [[Serramonacesca]]
*[[Rocca Orsini]] di [[Scurcola Marsicana]]
*[[Castello Caldoresco]] di [[Vasto]]
*[[Rocca di Villalago]]
*[[Palazzo Santucci]] ([[Navelli]])
 
====Basiliche, Primicattedrali e secondi piatti =collegiate===
[[File:ScrippelleSan mbusseLeucio Atessa 1.jpgJPG|thumb|UnIl piatto[[duomo di [[scrippelleSan Leucio]], tipicità diad [[TeramoAtessa]]]]
*[[Duomo di Atessa|Cattedrale di San Leucio]] ad [[Atessa]]
[[File:Arrosticini_014_(RaBoe).jpg|thumb|upright|Ventaglio di [[arrosticini]], simbolo culinario dell'Abruzzo]]
*[[Duomo di Atri|Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta]] ad [[Atri]]
*[[Cattedrale di Avezzano|Cattedrale dei Marsi]] ad [[Avezzano]]
*[[Collegiata di San Michele Arcangelo (Città Sant'Angelo)|Collegiata di San Michele Arcangelo]] a [[Città Sant'Angelo]]
*[[Basilica di Santa Maria Assunta (Castel di Sangro)|Basilica di Santa Maria Assunta]] a [[Castel di Sangro]]
*[[Cattedrale di San Giustino]] a [[Chieti]]
*[[Concattedrale di Corfinio|Concattedrale di San Pelino]] a [[Corfinio]]
*[[Duomo di San Flaviano]] a [[Giulianova]]
*[[Collegiata di Santa Maria Maggiore (Guardiagrele)|Collegiata Cattedrale di Santa Maria Maggiore]] a [[Guardiagrele]]
*[[Cattedrale della Madonna del Ponte]] a [[Lanciano]]
*[[Basilica di San Bernardino]] all'[[L'Aquila|Aquila]]
*[[Basilica di Santa Maria di Collemaggio]] all'[[L'Aquila|Aquila]]
*[[Cattedrale dei Santi Giorgio e Massimo]] all'[[L'Aquila|Aquila]]
*[[Basilica di San Tommaso Apostolo]] ad [[Ortona]]
*[[Duomo di Penne|Cattedrale di San Massimo]] a [[Penne (Italia)|Penne]]
*[[Basilica della Madonna dei sette dolori]] a [[Pescara]]
*[[Cattedrale di San Cetteo]] a [[Pescara]]
*[[Concattedrale di Santa Maria delle Grazie]] a [[Pescina]]
*[[Basilica di Santa Maria del Colle]] a [[Pescocostanzo]]
*[[Cattedrale di San Panfilo]] a [[Sulmona]]
*[[Complesso della Santissima Annunziata]] a [[Sulmona]]
*[[Duomo di Teramo|Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta]] a [[Teramo]]
*[[Chiesa di Santa Maria a Vico (Sant'Omero)|Chiesa di Santa Maria a Vico]] a [[Sant'Omero (Italia)|Sant'Omero]]
*[[Duomo di Vasto|Cattedrale di San Giuseppe]] a [[Vasto]]
 
===Abbazie, conventi, monasteri, santuari ed eremi===
Per quanto riguarda i primi piatti, il piatto simbolo della regione sono gli [[spaghetti alla chitarra]], detti anche maccheroni, fatti proprio con l'[[Chitarra (gastronomia)|attrezzo]] tipico, che vengono conditi nei più svariati modi;<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.abruzzoturismo.it/tourism/index.php?area=1&sez=5&ss=32&lan=it&i=6&i=7&i=8&i=9&i=10&i=11&i=12&i=1&i=2&i=3#main Abruzzo Promozione Turismo Qualità dalla A alla Zeta<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> altri primi piatti tipici abruzzesi sono le [[sagne]] e fagioli, gli gnocchi ricci, le mazzarelle, i maccheroni alla mugnaia, le scrippelle, i maltagliati, le [[ceppe]] e la polenta all'abruzzese; per i secondi piatti, un tipico piatto abruzzese famoso in tutta Italia sono gli [[arrosticini]], spiedini di carne di pecora tagliata in pezzetti piccoli e cotta rigorosamente sulla brace. Troviamo poi la [[capra alla neretese]], il brodetto di pesce tipico piatto marinaro, la pecora alla cottora che viene sottoposta a una lunga cottura, e la [[porchetta]] abruzzese. Un piatto unico abruzzese sono le polpette formaggio e uova (in dialetto pallotte cace e ove).
[[File:Bominaco-OratorioDiSanPellegrino 02.JPG|thumb|[[Oratorio di San Pellegrino]] a [[Bominaco]]]]
[[File:Santuario San Gabriele dell'Addolorata Abruzzo 03.JPG|thumb|Il [[santuario di San Gabriele dell'Addolorata]], presso [[Isola del Gran Sasso d'Italia|Isola Del Gran Sasso]]]]
[[File:Pescara roccamorice.jpg|thumb|L'[[eremo di San Bartolomeo in Legio]] a [[Roccamorice]]|alt=]]
 
*[[Convento di San Pasquale (Atessa)|Convento di San Pasquale]] ([[Atessa]])
==== Contorni ====
*Monastero di Santa Chiara ([[Atri]])
Per i contorni da citare sicuramente il [[guanciale amatriciano]]; da segnalare anche le [[Virtù (gastronomia)|virtù]] che sono una pietanza rituale che si ripropone ogni anno il primo maggio nella zona del teramano; esso è un minestrone molto particolare, fatto con [[fagiolo|fagioli]], [[cicer arietinum|ceci]], [[lenticchia|lenticchie]], [[Vicia faba|fave]], [[Lathyrus sativus|cicerchie]], [[pisello|piselli]], [[carota|carote]], [[zucchina|zucchine]], [[bietola|bietole]], [[indivia]], [[scarola]], [[lattuga]], [[cavolo]], [[cavolfiore]], [[Brassica rapa rapa|rape]], [[borrace]], [[cicoria]], [[spinaci]], [[finocchio|finocchi]], [[misericordia]], [[aglio]], [[cipolla]], [[menta]], [[maggiorana]], [[salvia]], [[pipirello]], [[sedano]], [[prezzemolo]], [[carciofi]], [[prosciutto crudo]], [[cotenna]], [[carne]] di [[manzo]], [[carne]] d'[[Ovis aries|agnello]], [[noce moscata]], [[Piperaceae|pepe]], [[chiodi di garofano]], [[lardo]], [[parmigiano]], [[pasta]] di semola di grano duro di varia qualità, carne tritata, [[olio d'oliva]], [[sugo (gastronomia)|sugo]] di carne mista alla "macellara", pasta fatta in casa con uova.
*[[Grotta Sant'Angelo (Balsorano)|Grotta di Sant'Angelo]] ([[Balsorano]])
*[[Santuario di San Camillo de Lellis (Bucchianico)|Santuario di San Camillo de Lellis]] ([[Bucchianico]])
*[[Oratorio di San Pellegrino]] ([[Bominaco]])
*[[Abbazia di San Pietro ad Oratorium]] ([[Capestrano]])
*[[Chiesa di San Tommaso Becket (Caramanico Terme)|Santuario di San Tommaso Becket]] ([[Caramanico Terme]])
*[[Abbazia di San Bartolomeo]] ([[Carpineto della Nora]])
*[[Santuario della Madonna dei Miracoli (Casalbordino)|Santuario della Madonna dei Miracoli]] ([[Casalbordino]])
*[[Abbazia di San Clemente a Casauria]] ([[Castiglione a Casauria]])
*[[Eremo di Santa Maria della Ritornata]] ([[Civita d'Antino]])
*[[Santuario di Santa Maria dei Lumi]] ([[Civitella del Tronto]])
*[[Abbazia di Santa Maria in Montesanto]] (Civitella del Tronto)
*[[Abbazia di San Giovanni in Venere]] ([[Fossacesia]])
*[[Santuario della Madonna dello Splendore]] ([[Giulianova]])
*[[Chiesa di San Francesco (Guardiagrele)|Santuario di San Francesco]] ([[Guardiagrele]])
*[[Convento dei Cappuccini (Guardiagrele)|Convento dei Cappuccini]] (Guardiagrele)
*[[Santuario di San Gabriele dell'Addolorata]] ([[Isola del Gran Sasso d'Italia]])
*Convento di Maria Santissima della Misericordia ([[Lama dei Peligni]])
*[[Grotta Sant'Angelo (Lama dei Peligni)|Grotta Sant'Angelo]] (Lama dei Peligni)
*[[Santuario del Miracolo Eucaristico (Lanciano)|Santuario del Miracolo Eucaristico]] ([[Lanciano]])
*[[Convento di San Giuliano]] ([[L'Aquila]])
*Abbazia di San Giovanni Battista ([[Lucoli]])
*[[Abbazia di Santa Maria Arabona]] ([[Manoppello]])
*[[Basilica del Volto Santo|Basilica Santuario del Volto Santo]] (Manoppello)
*[[Eremo di Santa Maria del Cauto]] ([[Morino]])
*[[Convento di Sant'Angelo (Ocre)|Monastero di Sant'Angelo]] ([[Ocre]])
*[[Monastero di Santo Spirito (Ocre)|Monastero di Santo Spirito]] (Ocre)
*[[Convento del Ritiro della Santissima Annunziata del Poggio]] ([[Orsogna]])
*[[Santuario della Madonna d'Appari]] ([[Paganica]])
*Eremo di Sant'Agata ([[Palombaro]])
*Convento di Santa Maria di Colle Romano ([[Penne (Italia)|Penne]])
*[[Basilica della Madonna dei sette dolori]] ([[Pescara]])
*[[Abbazia di Santa Lucia]] ([[Rocca di Cambio]])
*[[Eremo di San Bartolomeo in Legio]] (Roccamorice)
*[[Eremo di Santo Spirito a Maiella]] ([[Roccamorice]])
*[[Santuario della Madonna delle Grazie (Roccavivi)|Santuario della Madonna delle Grazie]] ([[Roccavivi]])
*[[Abbazia dei Santi Vito e Salvo]] ([[San Salvo]])
*[[Abbazia di San Liberatore a Maiella]] ([[Serramonacesca]])
*[[Badia Morronese]] ([[Sulmona]])
*[[Eremo di Sant'Onofrio al Morrone]] (Sulmona)
*[[Chiesa e convento di San Francesco (Tagliacozzo)|Convento di San Francesco]] ([[Tagliacozzo]])
*Chiesetta di Santa Maria di Pennaluce di Punta Penna ([[Vasto]])
*[[Abbazia di Santa Maria di Casanova]] ([[Villa Celiera]])
 
====Siti Il pane =archeologici===
{{Div col|cols=2}}
[[File:Easter cheese cake.JPG|Pizza di Pasqua|thumb]]
* Area archeologica di [[Amiternum]] (L'Aquila)
* Vecchia cattedrale di San Massimo di Forcona (Civita di Bagno dell'Aquila)
* [[Alba Fucens]] (Massa d'Albe)
* [[Cunicoli di Claudio]] (Avezzano)
* [[Lucus Angitiae]] (Luco dei Marsi)
* [[Marruvium]] (San Benedetto dei Marsi)
* [[Valle di Amplero]] (Collelongo)
* [[Santuario di Ercole Curino]] (Sulmona)
* Morroni funebri in [[Corfinium]] (Corfinio)
* [[Museo Paludi di Celano]]
* [[Peltuinum]] (Prata d'Ansidonia)
* Area archeologica di [[Teate]] (Chieti)
* Necropoli di [[comino (Guardiagrele)|Comino]] (Guardiagrele)
* Città romana di [[Juvanum]] (Montenerodomo)
* Museo archeologico bizantino del [[Castello di Crecchio]]
* Ponte Diocleziano di [[Anxanum]] (Lanciano)
* Monastero di Santa Maria dello Spineto di [[Trebula (Quadri)|Trebula Frentana]] (Quadri)
* Mura ciclopiche di [[Pallanum]] (Tornareccio)
* Resti della basilica di San Marco di [[Ortona]]
* Porto romano di [[San Vito Chietino]]
* Terme romane di [[Vasto]]
* Collezione civica di Palazzo D'Avalos di Vasto
* Santuario italico di [[Schiavi d'Abruzzo]]
* Tempio italico di [[Castel di Ieri]]
* [[Grotta del Colle]] (Rapino)
* Chiesa di Santa Gerusalemme a [[Pescara]]
* Collezione Antiquarium di [[Loreto Aprutino]]
* Grotta di Piccioni di [[Bolognano]]
* [[Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti]] (Teramo)
* [[Domus e Mosaico del Leone]] di Teramo
* [[Teatro romano di Teramo]]
* [[Anfiteatro romano di Teramo]]
* [[Torre Bruciata (Teramo)]]
* Rocca Capo di [[Atri]]
* Anfiteatro romano di [[Atri]]
* Necropoli [[Ripoli (Corropoli)|Ripoli]] di Corropoli
{{Div col end}}
 
===Montagna===
Il pane in Abruzzo riveste sicuramente un ruolo predominante nella gastronomia regionale; ecco l'elenco dei prodotti tipici regionali
[[File:Vicino Passo San Leonardo 2009 04 (RaBoe).jpg|thumb|[[Passo San Leonardo]]|alt=]]Le estese montagne abruzzesi attraggono turisti sia durante il periodo invernale sia durante quello estivo, e le numerose stazioni sciistiche che vi operano si dividono nei tre comprensori sciistici principali di [[Passolanciano-Maielletta]], [[Alto Sangro (comprensorio sciistico)|Alto Sangro]] e [[Tre Nevi]]:
* [[Pizza di Pasqua]]
*[[Campo Imperatore]] - [[Gran Sasso]]
* [[Pane parruozzo]]
*[[Prati di Tivo]] - Gran Sasso
* Pagnotte da forno di Sant'Agata
*[[Campo di Giove]] - [[Maiella]]
* Pane cappelli
*[[Passo Lanciano]] - Maiella
* Pane casareccio aquilano
*[[Campo Felice]] - [[Sirente-Velino]]
* Pane con le patate
*[[Ovindoli]] - [[Monte Magnola]]
* Pane di Solina, pagnotte di Solina
*[[Cappadocia (Italia)#Camporotondo|Camporotondo]] - [[Monti Simbruini]]
* Pane nobile di Guardiagrele
*[[Roccaraso]] - [[Monte Greco]]
* [[Panonta]]
*[[Rivisondoli]] - Monte Greco
*[[Collerotondo]] - [[Montagna Grande (Appennino abruzzese)|Montagna Grande]]
*[[Marsia (Tagliacozzo)|Marsia]] - [[Monti Carseolani]]
*[[Pescasseroli]] - [[Monti Marsicani]]
*[[Pescocostanzo]] - Monte Calvario
*[[Prato Selva]] - [[Monte Corvo]]
*[[San Giacomo (Valle Castellana)|San Giacomo]] - [[Montagna dei Fiori]]
*[[Passo Godi]] - Monte Godi
*[[Pizzoferrato]]-[[Gamberale]] - Monti Pizzi
*[[Passo San Leonardo]] - [[Montagne del Morrone]]
 
====Riserve Formaggi =naturali===
Oltre ai tre [[Parco nazionale|parchi nazionali]] [[Parco nazionale della Maiella|della Maiella]], [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise|d'Abruzzo, Lazio e Molise]] e [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga|del Gran Sasso e Monti della Laga]] ed al [[Parco naturale regionale Sirente-Velino|parco regionale Sirente-Velino]], in regione sono presenti numerose riserve naturali di minore estensione<ref>Elenco pubblicato sulla {{cita testo|url=https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/normativa/dm_27_04_2010.pdf|titolo=Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31.05.2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190813003525/https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/normativa/dm_27_04_2010.pdf }} pag. 3-8-19-29-30-55</ref>:
Essendo stata una regione con una forte tradizione pastorale, nella gastronomia abruzzese i formaggi hanno un posto di rilievo; i principali sono:
[[File:Caprino.jpg|thumb|Caprino abruzzese]]
* Cacio di vacca bianca o caciotta di vacca
* Caciocavallo abruzzese
* Caciofiore aquilano
* Caciotta vaccina frentana, o formaggio di vacca
* Caprino abruzzese
* Formaggi e ricotta di stazzo
* Giuncata vaccina abruzzese, sprisciocca
* [[Giuncatella abruzzese]]
* Incanestrato di Castel del Monte
* Mozzarella abruzzese
* [[Pampanella (formaggio)|Pampanella]]
* [[Pecorino d'Abruzzo]]
* [[Pecorino di Atri]]
* [[Pecorino di Farindola]]
* Pecorino marcetto, cacio marcetto
* Scamorza abruzzese
 
==== Salumi Statali====
[[File:Cicloturismo sul Lago di Campostosto.jpg|thumb|[[Lago di Campotosto]]]]
Per i [[salumi]] si menzionano:
*[[Riserva naturale Pineta di Santa Filomena|Pineta di Santa Filomena]]
[[File:Tre piccoli coglioni di mulo.jpg|thumb|Mortadella di Campotosto]]
*[[Area marina protetta Torre del Cerrano|Area marina Torre del Cerrano]]
*[[Riserva naturale Valle dell'Orfento|Valle dell'Orfento]]
*[[Riserva naturale Valle dell'Orfento II|Valle dell'Orfento II]]
*[[Riserva naturale del Lago di Campotosto|Lago di Campotosto]]
*[[Riserva naturale Pantaniello|Pantaniello]]
*[[Riserva naturale Quarto Santa Chiara|Quarto Santa Chiara]]
*[[Riserva naturale Fara San Martino-Palombaro|Fara San Martino-Palombaro]]
*[[Riserva naturale Feudo Ugni|Feudo Ugni]]
*[[Riserva naturale Lama Bianca di Sant'Eufemia a Maiella|Lama Bianca di Sant'Eufemia a Maiella]]
*[[Riserva naturale Monte Rotondo|Monte Rotondo]]
*[[Riserva naturale Monte Velino|Monte Velino]]
*[[Riserva naturale Piana Grande della Maielletta|Piana Grande della Maielletta]]
*[[Riserva naturale Colle di Licco|Colle di Licco]]
*[[Riserva naturale Feudo Intramonti|Feudo Intramonti]]
 
====Regionali====
* [[Annoia]], nnuje
[[File:CascateVerde.jpg|thumb|[[Riserva naturale guidata Cascate del Verde|Cascate del Verde]] a [[Borrello]]]]
* coppa di testa, la coppa
[[File:Cascata Zompo Lo Schioppo.jpg|thumb|Cascata di [[Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo|Zompo lo schioppo]] a [[Morino]]]]
* Guanciale amatriciano
*[[Riserva regionale Abetina di Rosello|Abetina di Rosello]]
* Lonza, capelomme
*[[Riserva naturale guidata Bosco di Don Venanzio|Bosco di Don Venanzio]]
* Micischia, Vilischia, Vicicchia, Mucischia
*[[Riserva naturale guidata Calanchi di Atri|Calanchi di Atri]]
* [[Mortadella di Campotosto]]
*[[Riserva naturale guidata Cascate del Verde|Cascate del Verde]]
* Nnuje teramane
*[[Riserva naturale controllata Castel Cerreto|Castel Cerreto]]
* Porchetta abruzzese
*[[Riserva naturale guidata Gole del Sagittario|Gole del Sagittario]]
* Prosciuttello
*[[Riserva naturale guidata Gole di San Venanzio|Gole di San Venanzio]]
* Salame abruzzese, salame nostrano, salame artigianale, salame tradizionale, salame tipico
*[[Riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca|Grotte di Pietrasecca]]
* [[Salame Aquila]]
*[[Riserva naturale controllata Lago di Penne|Lago di Penne]]
* Salamelle di fegato al vino cotto
*[[Riserva naturale controllata Lago di Serranella|Lago di Serranella]]
* Salsiccia di fegato
*[[Riserva naturale guidata Lecceta di Torino di Sangro|Lecceta di Torino di Sangro]]
* Salsiccia di fegato con miele
*[[Riserva naturale guidata Monte Genzana e Alto Gizio|Monte Genzana e Alto Gizio]]
* Salsiccia di maiale sott'olio
*[[Riserva naturale guidata Monte Salviano|Monte Salviano]]
* Salsicciotto di Pennapiedimonte
*[[Riserva naturale di interesse provinciale Pineta Dannunziana|Pineta Dannunziana]]
* Salsicciotto frentano, salsicciotto, saiggicciott, sauccicciott
*[[Riserva naturale guidata Punta Aderci|Punta Aderci]]
* Soppressata, salame pressato, schiacciata, salame aquila
*[[Riserva naturale guidata Sorgenti del Fiume Pescara|Sorgenti del Fiume Pescara]]
* [[Ventricina]]
*[[Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo|Zompo lo Schioppo]]
*[[Riserva naturale regionale Grotte di Luppa|Grotte di Luppa]]
*[[Riserva naturale regionale Sorgenti del Fiume Vera|Sorgenti del Fiume Vera]]
*[[Punta dell'Acquabella]]
*[[Ripari di Giobbe]]
*[[Riserva naturale guidata Grotta delle farfalle|Grotta delle farfalle]]
*[[Lago di San Domenico]]
*[[Riserva naturale controllata Marina di Vasto|Marina di Vasto]]
*[[Riserva naturale controllata Borsacchio|Borsacchio]]
 
==== Dolci =Mare===
[[File:Vasto 2010 -Faro di Punta Penna- by-RaBoe-009.jpg|thumb|[[Faro di Punta Penna|Faro di Punta penna]] a [[Vasto]]]]
[[File:Parrozzo abruzzo.jpg|Il parrozzo|thumb]]
[[File:Pescara - Spiaggia vista dal ponte del mare.JPG|alt=|miniatura|Spiaggia di Pescara]]
Per i dolci troviamo i [[Cucina abruzzese#Dolci|cagionetti o caviciunette]], dolce natalizio simile ad un raviolo fritto ripieno principalmente di cacao, mosto e ceci oppure castagne e mandorle o ancora di confettura d'uva o di amarene (secondo le tradizioni delle singole località abruzzesi), la pizza di mosto cotto, le [[pizzelle]] ripiene di marmellata, crema pasticciera o cioccolata, i bocconotti di [[Castel Frentano]], dolci simili ai [[muffin]], il parrozzo dolce tipico di [[Pescara]], le nevole dolce tipico di [[Ortona]] con mosto cotto e di difficile preparazione<ref>{{Cita web|url=https://lacucinadivincenzo.wordpress.com/tag/dolci-ortonesi/|titolo=Dolci ortonesi {{!}} La Cucina di Vincenzo|sito=lacucinadivincenzo.wordpress.com|accesso=5 novembre 2016}}</ref>, la cicerchiata dolce tipico di Carnevale e il fiadone simile a un raviolo fritto che può essere sia dolce che salato, le pizzelle, le sise delle monache di Guardiagrele dette Tre monti, le Peschette al tartufo, i pepatelli, il Pan dell'orso, i celli pieni, le zeppole di San Giuseppe, il torrone di Guardiagrele, il Dolce pan ducale di Atri e il torrone tenero al cioccolato aquilano, tipicità rinomata anche se di limitata produzione è il torrone dell'Aquila confezionato ancora in modo artigianale con cacao, nocciole miele e [[Ostia (liturgia)|ostia]], i taralli di Sant'Antonio e infine La Pupa, il Cavallo e il Cuore; questi tre dolci pasquali in realtà hanno la stessa ricetta e sono diversi solo nella presentazione e nei destinatari quando vengono donati. Infatti la Pupa si regala alle "femminucce" (le sorelline, le figlie o le nipotine), il Cavallo agli "umminucce" (i fratellini, i figli o i nipotini) e il Cuore a una persona cara in genere (adulta). La pasta è composta da [[farina]], [[mandorle]] tostate e tritate con la buccia, [[cioccolato]], [[zucchero]] e [[Uovo (alimento)|uova]]. In genere le massaie e i pasticcieri le arricchiscono personalmente con altri ingredienti (per esempio [[canditi]]). È Inoltre famoso nel mondo il [[confetto di Sulmona]].
Le principali località di turismo balneare in Abruzzo sono:
*[[Martinsicuro]]
*[[Alba Adriatica]]
*[[Tortoreto]]
*[[Giulianova]]
*[[Roseto degli Abruzzi]]
*[[Pineto]]
*[[Silvi]]
*[[Montesilvano]]
*[[Pescara]]
*[[Francavilla al Mare]]
*[[Ortona]]
*[[San Vito Chietino]]
*[[Fossacesia]]
*[[Casalbordino]]
*[[Vasto]]
*[[San Salvo]]
 
====I Oliotratturi =della Transumanza===
{{vedi anche|Tratturo}}
I principali oli regionali sono: l'[[Aprutino Pescarese]], il [[Pretuziano delle Colline Teramane]], l'[[Olio extra vergine di oliva delle Valli Aquilane]] e il [[Colline Teatine]].
[[File:Santuario 1875.jpg|thumb|Il tratturo dei pastori verso il [[Santuario della Madonna d'Appari]] in un disegno del 1875|alt=]]
L'Abruzzo e il Molise sin dal [[VI secolo a.C.]] circa, ai tempi delle prime popolazioni italiche, sono attraversati da lunghe valli che formano strade naturali, da sempre usate dai pastori con le greggi di pecore durante la [[transumanza]], percorrendo vie e gole di montagna dalle zone circostanti [[L'Aquila]] fino a [[Foggia]] seguendo l'alternarsi delle stagioni. La transumanza fu il principale mezzo di sostegno economico del territorio interno della regione già dal tempo dei [[Sanniti]], consolidandosi ulteriormente nel II secolo a.C quando furono emanate apposite leggi romane con i vari regolamenti ed itinerari. I tratturi, specialmente il principale, il [[Tratturo L'Aquila-Foggia|tratturo L'Aquila - Foggia]], non persero la loro funzione dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, ed i percorsi continuarono ad essere impiegati da pellegrini e pastori diretti alla fiera di Foggia. Nel [[1155]] [[Guglielmo I di Sicilia]] emanò nuove regole per il censimento dei tratturi e delle principali vie di comunicazione agresti, seguite da nuove leggi volute nel 1456 da [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso d'Aragona]]. In questa occasione venne istituito l'istituto della [[Regia dogana della mena delle pecore]] a [[Foggia]], con una seconda sede anche all'Aquila. I tratturi persero infine la loro regolamentazione amministrativa nel [[1806]], per decreto di [[Giuseppe Bonaparte]], anche se il loro utilizzo perdurò fino agli anni '60 del XX secolo. [[Gabriele D'Annunzio]] raccontò il rito della transumanza abruzzese in una celebre poesia della raccolta ''[[Alcyone]]''. Successivamente, la costruzione di strade provinciali e statali su buona parte degli antichi tracciati naturali contribuirono alla quasi completa scomparsa del commercio pastorale nelle fiere di Foggia.<br />I tratturi abruzzesi ancora riconoscibili e praticabili sono i seguenti:
 
*[[Tratturo Ateleta-Biferno|Ateleta-Biferno]]
==== Vini e liquori ====
*[[Tratturo Celano-Foggia|Celano-Foggia]]
[[File:Montepulciano d Abruzzo 02 (RaBoe).jpg|Vitigno di [[Montepulciano (vitigno)|Montepulciano d'Abruzzo]]|thumb]]
*[[Tratturo Centurelle-Montesecco|Centurelle-Montesecco]]
{{vedi anche|Vini dell'Abruzzo}}
*[[Tratturo Lanciano-Cupello|Lanciano-Cupello]]
Il vino abruzzese per eccellenza è il [[Montepulciano d'Abruzzo rosso|montepulciano d'Abruzzo]], dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee; per complessità e invecchiamento è uno dei primi vini d'Italia. Esso è prodotto in tutta la regione, anche in versione Rosato, con la denominazione di Cerasuolo D'Abruzzo, dal colore che varia dal rosso cerasuolo al rosa pallido; come vino rosato è uno dei più apprezzati. Inoltre c'è il [[Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane]] D.O.C.G., da qualche anno dichiarato {{da chiarire| uno dei migliori vini d'Italia}};<ref>L'enogastronomia - Turismo per gusto: {{Cita web |url=http://www.abruzzoturismo.it/tourism/index.php?area=2&sez=5&ss=31&ap=88&lan=it#verde_blu |titolo=Vino e Olio |editore=Regione Abruzzo |accesso=23 febbraio 2016 |urlarchivio=https://archive.is/20120801052920/http://www.abruzzoturismo.it/tourism/index.php?area=2&sez=5&ss=31&ap=88&lan=it%23verde_blu#verde_blu |dataarchivio=1º agosto 2012 |urlmorto=sì }}</ref> altri vini della regione sono il [[Trebbiano d'Abruzzo]], il [[Montonico]], il [[Pecorino (vino)|Pecorino]], il Tullum, il [[Controguerra]], e altri vini ad indicazione geografica tipica. Tra i liquori troviamo il [[centerba]], il [[ratafià]], il liquore allo zafferano, il [[mosto cotto]], l'[[Aurum (liquore)|Aurum]] (liquore di Pescara fatto con [[distillato|acquavite]] e scorza d'arancia), l'amaro di [[gentiana|genziana]], il [[vino cotto]] e il [[Corfinio (liquore)|Corfinio]], liquore alle erbe di Chieti.
*[[Tratturo L'Aquila-Foggia|L'Aquila-Foggia]]
*[[Tratturo Lucera-Castel di Sangro|Lucera-Castel di Sangro]]
*[[Tratturo Pescasseroli-Candela|Pescasseroli-Candela]]
 
== Sport ==
{{Vedi anche|Sport in Abruzzo|Impianti sportivi dell'Abruzzo}}
Lo sport in Abruzzo ha avuto notevole sviluppo nel dopoguerra come in quasi tutte le altre regioni italiane sia per quanto riguarda gli sport di squadra che gli sport individuali;, moltie sono molti gli atleti e sportivi abruzzesi che si sono distinti nel panorama nazionale e internazionale.
 
=== XVI Giochi del Mediterraneo ===
{{Vedi anche|XVI Giochi del Mediterraneo}}
[[File:PE09-CerChius02.jpg|alt=|miniatura|La cerimonia di chiusura dei Giochi del Mediterraneo a Pescara]]
[[File:Games village of the 2009 Mediterranean Games04.jpg|thumb|Villaggio Mediterraneo mentre era in costruzione (Aprile 2009)]]
La città di Pescara ha ospitato i [[XVI Giochi del Mediterraneo]] dal 26 giugno al 5 luglio 2009; alcune gare di diversi sport si sono svolte anche in altre località abruzzesi, come quelle di canottaggio svoltesi sul [[Lago di Bomba]].
 
===Sci===
La città di Pescara ha ospitato i [[XVI Giochi del Mediterraneo]] dal 26 giugno al 5 luglio 2009; gare di diversi sport si sono svolte in altre località e province abruzzesi, principalmente quelle di canottaggio svoltesi sul [[Lago di Bomba]] nella provincia di Chieti. Il villaggio atleti era a Chieti.
Le numerose stazioni sciistiche della regione sono spesso sede di eventi sportivi anche di carattere internazionale, come le finali di [[coppa Europa di sci alpino]] del 2005 e 2006 disputate a [[Roccaraso]], [[Pescocostanzo]] e [[Rivisondoli]], e i [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2012|campionati mondiali juniores di sci alpino del 2012]], nuovamente a Roccaraso.
 
=== Sci Calcio===
Il [[Delfino Pescara 1936]], noto come Pescara calcio, è la squadra più titolata della regione, e partecipa alla [[Serie B]]. I biancoazzurri hanno partecipato sette volte al campionato di [[Serie A]] (unica compagine abruzzese ad aver mai raggiunto la massima serie) e quaranta nel [[Serie B|campionato cadetto]], terminando in due occasioni al primo posto, conseguendo una [[Coppa Ali della Vittoria|coppa "Ali della vittoria"]]. Lo [[stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia|stadio Adriatico]], che ospita le sue partite casalinghe, è l'impianto maggiore della regione, e ha ospitato in molte occasioni partite della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale di calcio italiana]].
L'Abruzzo, con i suoi innumerevoli rilievi montuosi, vanta molte località sciistiche, sulle quali hanno sciato campioni come [[Alberto Tomba]] e [[Deborah Compagnoni]], oltre che [[Papa Giovanni Paolo II]]. Sulle piste di [[Roccaraso]], [[Pescocostanzo]] e [[Rivisondoli]], inoltre, si sono disputate le finali di [[Coppa Europa di sci alpino]] degli anni 2005 e 2006 mentre si sono disputati dal 29 febbraio al 9 marzo [[2012]] i Mondiali Juniores dello stesso sci alpino. Altre piste da sci sono a [[Ovindoli]], [[Campo Felice]], [[Campo Imperatore]], [[Prati di Tivo]] e a [[Prato Selva]] alle falde del [[Gran Sasso]], a [[Majella#Turismo|Passolanciano-Majelletta]] e [[Campo di Giove]] sulla [[Majella]], a [[Pescasseroli]] nel [[parco nazionale d'Abruzzo]], a [[Marsia (Abruzzo)|Marsia]], [[Cappadocia (Abruzzo)|Camporotondo]], [[Scanno]], [[San Giacomo-Monte Piselli]] e in altre località minori.
 
=== Calcio a 5===
Nel [[calcio a 5]] sono stati conseguiti i maggiori successi abruzzesi: il [[Città di Montesilvano Calcio a 5]] infatti è l'unica squadra italiana ad aver vinto la [[UEFA Futsal Champions League]], massima competizione continentale per club di calcio a 5, oltre ad uno scudetto ed una Coppa Italia. Anche il [[Pescara Calcio a 5]], con due supercoppe, due Coppe Italia ed uno scudetto, era fra le squadre più titolate in Italia. Entrambe le società furono in seguito sciolte, ma con i successi della [[Futsal Pescara 1997]], militante in [[Serie A 2018-2019 (calcio a 5)|Serie A]], sono tornati in Abruzzo altre due supercoppe, tre Coppe Italia ed uno scudetto.
La squadra più blasonata d'Abruzzo è il [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], che milita attualmente in [[Serie B]]. I biancoazzurri possono vantare sette partecipazioni nel campionato di Serie A (unica compagine abruzzese ad aver mai raggiunto la massima serie) e trentasei nel [[Serie B|campionato cadetto]]. Lo [[stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia|stadio Adriatico]], che ospita le loro partite casalinghe, è il più capiente della regione, ed ha ospitato varie volte partite della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]].
 
===Ginnastica ritmica===
In [[Lega Pro]] milita attualmente il [[Società Sportiva Teramo Calcio|Teramo]]; una categoria più in basso, in [[Serie D]], si trova [[L'Aquila Calcio 1927|L'Aquila]] che, a cavallo degli anni trenta, fu la prima compagine regionale ad approdare in Serie B: i rossoblù sono anche l'unico club abruzzese ad aver avuto un nazionale tra i propri tesserati ([[Annibale Frossi]] nel [[1936]]). Altre formazioni storiche sono quelle del [[Chieti Calcio|Chieti]], del {{Calcio Giulianova|N}} e del [[Lanciano Calcio 1920]]; particolare menzione per il [[Castel di Sangro Calcio|Castel di Sangro]], squadra di un [[Castel di Sangro|piccolo comune]] in [[provincia dell'Aquila]], che nel [[1996]] riuscì a raggiungere la promozione in [[Serie B]] (restandovi per due stagioni) ed è tuttora il più piccolo centro mai approdato nella seconda divisione nazionale.
L'Armonia d'Abruzzo di Chieti ha vinto numerosi scudetti a squadre e individuali, tra le principali ex atleta l'olimpionica [[Fabrizia D'Ottavio]], Medaglia di Argento ad {{OE|ginnastica|2004}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.abruzzonews.eu/ginnastica-ritmica-a-pescara-premiate-le-ragazze-dellarmonia-dabruzzo-551234.html|titolo=Ginnastica Ritmica a Pescara: premiate le ragazze dell’Armonia d’Abruzzo|autore=|sito=Abruzzo News|data=16 febbraio 2019|lingua=it|accesso=30 agosto 2021}}</ref>
 
=== Calcio a 5 Rugby===
[[L'Aquila Rugby Club]] (Rugby a 15) ha vinto cinque scudetti ([[1967]], [[1969]], [[1981]], [[1982]] e [[1994]]) e due [[Coppa Italia (rugby a 15)|coppe Italia]]. Retrocessa in [[Serie A (rugby a 15)|Serie A]] nel 2007, dopo molti anni nella massima serie, la [[TOP12]], nel 2009 riuscì a tornare nel campionato maggiore, allora chiamato "Super 10". Ha partecipato a numerose coppe europee, e lo stadio [[Tommaso Fattori]] ha visto la presenza di numerose nazionali estere. La squadra, insignita dal [[World Rugby]] del premio "IRB Spirit of Rugby" nel 2009, si è sciolta nel 2018, senza che altre squadre cittadine ne raccogliessero l'eredità.
Grande tradizione anche nel [[Calcio a 5]]; la società più titolata è il [[Città di Montesilvano Calcio a 5]] che è l'unica squadra italiana ad aver vinto la [[Coppa UEFA (calcio a 5)|Coppa UEFA]], massima competizione continentale per club di calcio a 5. La società ha disputato nella stagione 2014-15 il campionato di Serie A2; è stata sciolta nel 2017. Nella massima serie militano l'[[Acqua e Sapone Calcio a 5]] e [[Civitella Colormax Calcio a 5]]. Per quanto riguarda il femminile, l'Abruzzo vanta un team nella massima serie femminile, la ([[Serie A (calcio a 5 femminile)|Serie A calcio a 5 femminile]]): la [[AZ Gold Women Calcio a 5|AZ Gold Women Chieti]] ''campione d'Italia'' 2013.
 
=== Ginnastica ritmica Pallanuoto===
La [[Associazione Sportiva Waterpolis Pescara Pallanuoto|Pescara nuoto]], squadra di [[pallanuoto]] pescarese, è stata campione d'Italia negli anni [[1987]], [[1997]], [[1998]], nonché campione d'Europa nel [[1987]]. La società venne sciolta nel 2009, ed oggi la sua tradizione sportiva è mantenuta dalla [[Pescara Nuoto e Pallanuoto]], militante in [[Serie A2 (pallanuoto maschile)|Serie A2]].
L'Armonia D'Abruzzo A.S.D. di Chieti ha vinto gli ''scudetti'' a squadre nel 2008-2009-2010-2011-2012 e 2013 e ha fornito in passato e fornisce tuttora sia atlete che tecnici alla Nazionale Italiana di [[ginnastica ritmica]], campione del mondo e vice olimpionica, da anni ai vertici mondiali della specialità. L'ex ginnasta più nota dell'Armonia è stata la pluridecorata [[Fabrizia D'Ottavio]].
 
=== Rugby Pallacanestro===
Anche la [[pallacanestro]] è uno sport molto diffuso in regione. La [[Pallacanestro Roseto]] è stata prima società abruzzese ad essere promossa in serie A1, partecipando consecutivamente dal 2000 al 2006 nella massima serie italiana e una partecipazione nella coppe europee. Il [[Teramo Basket]] è stata la società che ha militato più a lungo in serie A1, partecipando per nove stagioni consecutive nella massima serie italiana (raggiungendo il terzo posto come massimo risultato nella stagione [[Serie A 2008-2009 (pallacanestro maschile)|2008-2009]]), oltre ad una partecipazione nell'[[Eurocup 2009-2010]].
[[L'Aquila Rugby 1936]] (Rugby a 15) ha vinto cinque scudetti ([[1967]], [[1969]], [[1981]], [[1982]] e [[1994]]) e due Coppe Italia. Retrocessa in Serie A nel 2007, dopo molti anni nella massima serie, nel 2009 è tornata nel massimo campionato "Super 10". Ha partecipato a numerose coppe europee, e lo stadio [[Tommaso Fattori]] ha visto la presenza di numerose nazionali estere. L'International Rugby Board ha onorato la società aquilana del premio "IRB Spirit of Rugby" nel 2009.
 
Nel 2007 si è svolto a Chieti e provincia il [[campionato europeo femminile di pallacanestro 2007|campionato europeo femminile di pallacanestro]], vinto dalla squadra della Russia che ha battuto in finale la Spagna. La Chieti 1974 (erede della Teate Basket) ha rilevato il titolo sportivo della [[Poderosa Pallacanestro Montegranaro]] a giugno 2020, e partecipa al campionato di [[Serie A2 2020-2021 (pallacanestro maschile)|Serie A2]]
=== Pallanuoto ===
[[File:Manel Estiarte (Diada de Sant Jordi 2009).jpg|thumb|upright=0.5|L'ex pallanuotista della Pallanuoto Pescara Manuel Estiarte]]
La [[Cus d'Annunzio]], squadra di [[pallanuoto]] pescarese, è stata campione d'Italia negli anni [[1987]], [[1997]], [[1998]], nonché campione d'Europa nel [[1987]]. Oggi in seguito ad un tracollo economico la squadra si è sciolta.
 
=== Pallacanestro Pallamano===
A Teramo si svolge la [[Interamnia World Cup]], importante torneo di [[pallamano]] al quale partecipano squadre giovanili provenienti da numerose nazioni in tutto il mondo, e sempre a teramo ha sede la squadra maggiore della regione, la [[Teramo Handball]]. A Chieti, presso il palazzetto dello sport Santa Filomena, è operativo dal 2020 il centro tecnico federale della [[Federazione Italiana Giuoco Handball]].<ref>{{Cita web|url=http://www.figh.it/home/news/15737-l-abruzzo-accoglie-l-italia-presentata-la-sfida-tra-italia-e-norvegia.html|titolo=L'Abruzzo accoglie la Nazionale: presentata la sfida tra Italia e Norvegia|autore=Matteo Aldamonte|accesso=30 agosto 2021|dataarchivio=27 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211027062718/http://www.figh.it/home/news/15737-l-abruzzo-accoglie-l-italia-presentata-la-sfida-tra-italia-e-norvegia.html|urlmorto=sì}}</ref>
Altro sport diffuso è la [[pallacanestro]], società storiche della pallacanestro abruzzese, sono state il [[Teramo Basket]] che ha militato per 9 stagioni consecutive nella massima serie italiana, portando diversi giocatori nella nazionale italiana ed il [[Roseto Sharks|Roseto Basket]] che dal 2011, dopo alterne fortune (diversi i campionati di serie A1 disputati), milita nella ''Lega A2'' insieme all'altro storico club cestistico regionale, la [[Pallacanestro Chieti]].
 
===Automobilismo===
{{Citazione necessaria|A Roseto dal 1946 si svolge il Trofeo "Lido delle Rose" il più antico torneo di Basket d'Europa}}.
Dal 1924 al 1961 è stata disputata la [[Coppa Acerbo]], gara che si districava sul [[Circuito di Pescara|tracciato cittadino]] di [[Pescara]] di circa 25&nbsp;km. Nelle molte edizioni, hanno partecipato alla gara le migliori case automobilistiche italiane e straniere dell'epoca, nonché molti illustri piloti: [[Enzo Ferrari]] nel 1924 vinse la prima edizione con partenza a [[Castellammare Adriatico]]. Questo tracciato è ancora tutt'oggi il più lungo della storia della [[Formula 1]]; nel 1957 infatti si disputò il [[Gran Premio di Pescara]], gara valida per il mondiale di Formula 1 di quell'anno<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2017/06/22/rivive-a-pescara-gran-premio-formula-1_2ddb0b92-6345-4524-8c6a-34e73c41c65e.html|titolo=Rivive a Pescara Gran Premio Formula 1|editore=ansa.it|accesso=3 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180304054802/http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2017/06/22/rivive-a-pescara-gran-premio-formula-1_2ddb0b92-6345-4524-8c6a-34e73c41c65e.html|urlmorto=no}}</ref>; conservano una certa rilevanza le gare della ''[[Cronoscalata Svolte di Popoli]]'' ed il ''Rally d'Abruzzo''.
 
===Pallavolo===
In divisione nazionale B troviamo invece: Pescara, Giulianova, Campli, Vasto e Ortona. Il [[Penta Basket Teramo]] ed il [[Teramo Basket]] sono oggi le uniche società cittadine e militano rispettivamente in Serie C2 e serie D.
La [[Pallavolo Impavida Ortona]], storica società sportiva regionale, da alcuni anni è la più importante nel panorama della pallavolo abruzzese, militando in [[Serie A2 2021-2022 (pallavolo maschile)|Serie A2]].
 
===Pattinaggio===
In campo femminile la principale realtà regionale è la [[Pallacanestro CUS Chieti]] in passato per otto stagioni consecutive nel massimo campionato. Nel 2012, vinto il campionato di serie A2, è riapprodata in serie A1.
L'Aquila, così come [[Roseto degli Abruzzi]], ha una grande tradizione nel [[Pattinaggio corsa|pattinaggio velocità]], sport nel quale vanta diversi campioni mondiali. Nel settembre del 2004 a [[Pescara]], [[L'Aquila]] e [[Sulmona]] si sono svolti i XXXII [[campionati mondiali di pattinaggio di velocità a rotelle]].
 
Altra specialità molto affermata in regione è il [[pattinaggio artistico]], con i 15 titoli mondiali della giuliese [[Debora Sbei]] ed ai 13 della teramana [[Raffaella Del Vinaccio]];
Si è svolto a Chieti e provincia il [[campionato europeo femminile di pallacanestro 2007]], vinto dalla squadra della Russia che ha battuto in finale la Spagna.
 
Il palaghiaccio di [[Roccaraso]] ospita spesso competizioni nazionali ed internazionali.
Degno di nota è anche il '''basket in carrozzina''', che vede nella ''[[Polisportiva Amicacci Giulianova]]'', la massima rappresentanza regionale, militante in serie A e con all'attivo un palmarès che vanta due titoli internazionali.
 
===Altri sport e sportivi abruzzesi===
=== Pallamano ===
[[File:Danilo di Luca.jpeg|thumb|[[Danilo Di Luca]] al [[Deutschland Tour 2005|Deutschland Tour del 2005]]]]
A Teramo si svolge la [[Interamnia World Cup]], importante torneo di [[pallamano]] al quale partecipano squadre giovanili provenienti da numerose nazioni in tutto il mondo.
[[Antonio Tartaglia]] è stato campione Olimpico di [[bob]] a due alle [[Olimpiadi di Nagano]] del 1998.
 
Con la riforma dei campionati nel campionato 2012-2013 la [[Teramo Handball]], il club di riferimento regionale in questo sport, sarà affiancato nel nuovo campionato nazionale di Serie A dall'altra storica società regionale, la [[Pallamano Città Sant'Angelo]].
 
=== Automobilismo ===
Dal 1924 al 1961 è stata disputata la [[Coppa Acerbo]], gara che si districava sul [[Circuito di Pescara|tracciato cittadino]] di [[Pescara]] di circa 25&nbsp;km. Nelle molte edizioni, hanno partecipato alla gara le migliori case automobilistiche italiane (Ferrari, Bugatti, Alfa Romeo e Maserati) e straniere (Mercedes-Benz, Auto Union, Vanwall), nonché molti illustri piloti: [[Enzo Ferrari]] nel 1924 vinse la prima edizione con partenza a [[Castellammare Adriatico]]. Questo tracciato è ancora tutt'oggi il più lungo della storia della [[Formula 1]]; nel 1957 infatti si disputò il [[Gran Premio di Pescara]], gara valida per il mondiale di Formula 1 di quell'anno<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2017/06/22/rivive-a-pescara-gran-premio-formula-1_2ddb0b92-6345-4524-8c6a-34e73c41c65e.html|titolo=Rivive a Pescara Gran Premio Formula 1|editore=ansa.it}}</ref>.Inoltre l'Abruzzo è terra di nascita dei due piloti di Formula 1 Jarno Trulli e Vitantonio Liuzzi.
 
=== Pallavolo ===
La [[Pallavolo Impavida Ortona]], storica società sportiva regionale, da alcuni anni è la più importante nel panorama della pallavolo abruzzese. Nella stagione 2011-12 viene sconfitta in semifinale play-off per ottenere la promozione nella divisione cadetta: tuttavia a causa della mancata iscrizione di diverse squadre, la società abruzzese viene ripescata, ottenendo quindi il diritto di partecipazione al campionato di Serie A2 2012-13.
 
=== Beach volley ===
L'ortonese [[Paolo Nicolai]] ottiene 2 ori nei Campionati Mondiali Juniores (a Modena 2007 ed a Brighton 2008), 1 argento nel Campionato Mondiale Giovani (a Bermuda 2006), 1 bronzo nel Campionato Europei Under-23 (a Kos 2010) e 1 bronzo nel Campionato Europeo Juniores (a L'Aia 2007). Il 13 maggio 2012 ha ottenuto il suo primo podio in una tappa del World tour a Pechino, in Cina, giungendo 2º insieme a Daniele Lupo. Prende parte all'edizione dei Giochi olimpici di Londra 2012 con Daniele Lupo, classificandosi al quinto posto.
 
Hanno avuto carriere rilevanti i calciatori [[Massimo Oddo]] ([[Pescara]])<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcentro.it/pescara/oddo-che-emozione-alzare-quella-coppa-1.1379439|titolo=Oddo: «Che emozione alzare quella Coppa»|autore=di Rocco Coletti 09 luglio 2007|sito=Il Centro|accesso=7 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190802140125/http://www.ilcentro.it/pescara/oddo-che-emozione-alzare-quella-coppa-1.1379439|urlmorto=sì}}</ref> e [[Fabio Grosso]] (nato a [[Roma]] da genitori abruzzesi<ref>{{Cita web|url=http://www.primadanoi.it/news/cronaca/501003/Fabio-Grosso--e-nato--a-San-Giovanni-Lipioni--Ch-.html|titolo=Fabio Grosso "è nato" a San Giovanni Lipioni (Ch) - Cronaca - PrimaDaNoi.it|accesso=31 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160420024702/http://www.primadanoi.it/news/cronaca/501003/Fabio-Grosso--e-nato--a-San-Giovanni-Lipioni--Ch-.html|urlmorto=sì}}</ref> e a lungo residente a [[Città Sant'Angelo]], dove ha esordito come calciatore prima nella [[Renato Curi Angolana]] in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] ed in seguito nel [[Associazione Sportiva Dilettantistica Chieti F.C. 1922|Chieti]] e nel [[Società Sportiva Teramo Calcio|Teramo]] in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]])<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/fabio-grosso/profil/spieler/6091|titolo=Fabio Grosso - Profilo giocatore|accesso=7 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191114105432/https://www.transfermarkt.it/fabio-grosso/profil/spieler/6091|urlmorto=sì}}</ref>, che hanno fatto parte della squadra nazionale vincitrice del [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato mondiale]] di [[Calcio (sport)|calcio]] del [[2006]]; un altro calciatore abruzzese di livello internazionale è [[Marco Verratti]], ex [[centrocampista]] nel [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] e campione d'europa con la nazionale italiana nel 2021.
=== Pattinaggio ===
L'Aquila, così come Roseto, ha una grande tradizione nel [[Pattinaggio corsa|pattinaggio velocità]], sport nel quale vanta numerosi campioni mondiali. Nel settembre del 2004 a [[Sulmona]] si sono svolti i Campionati Mondiali di Pattinaggio Corsa a Rotelle, a cui hanno parte 46 nazionali provenienti da tutti i cinque continenti. [[Roccaraso]] inoltre, nel suo importante palaghiaccio, è solita ospitare campionati di livello nazionale e mondiale di pattinaggio artistico su ghiaccio o a rotelle.
 
Altra specialità molto affermata in regione è il [[pattinaggio artistico]], che grazie ai 15 titoli mondiali della giuliese [[Debora Sbei]] ed ai 13 della teramana [[Raffaella Del Vinaccio]], fanno della regione una delle più affermate sul palcoscenico mondiale. Infatti il palaghiaccio di [[Roccaraso]],
ha ospitato molte competizioni nazionali ed internazionali negli ultimi.
 
=== Altri sport e sportivi abruzzesi ===
[[File:Danilo di Luca.jpeg|thumb|Danilo Di Luca al Giro di Germania nel 2005]]
[[Antonio Tartaglia]] è stato campione Olimpico di [[bob]] a due alle [[Olimpiadi di Nagano]] del 1998.
 
Il ciclista spoltorese [[Danilo Di Luca]] ha vinto l'[[Giro d'Italia 2007|edizione 2007]] del [[Giro d'Italia]], oltre a varie competizioni [[classiche]].
Anche nel calcio alcuni sportivi abruzzesi si sono distinti ai massimi livelli mondiali: il figlio d'arte pescarese [[Massimo Oddo]] e [[Fabio Grosso]] (nato a Roma, ma cresciuto a Pescara da famiglia originaria della provincia di Chieti) sono stati Campioni del Mondo di calcio a [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]; inoltre un altro calciatore abruzzese di livello è [[Marco Verratti]], [[centrocampista]] nel [[Paris Saint-Germain Football Club|PSG]].
 
[[Domenico Urbano]] è stato l'unico pugile abruzzese a raggiungere il vertice della classifica europea nella categoria [[pesi piuma]]<ref>{{Cita web|url=https://boxrec.com/list_bouts.php?cat=boxer&human_id=19780|titolo=Domenico Urbano - Boxer|data=|accesso=7 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150317023505/https://boxrec.com/list_bouts.php?cat=boxer&human_id=19780|urlmorto=sì}}</ref>.
In ambito nazionale si ricordano i ciclisti [[Alessandra D'Ettorre]] e [[Danilo Di Luca]] di [[Spoltore]], che ha vinto l'edizione 2007 del [[Giro d'Italia]] oltre a varie [[classiche]].
 
L'ASD ''Circolo Scacchi R. Fischer di Chieti'' ha vinto lo scudetto a squadre maschile nel 2008 e femminile nel 2010, 2011 e 2012.
Nel pugilato è rappresentato dal pugile [[Domenico Urbano]] e stato l'unico pugile della regione a figurare 1 nelle classifiche europea. Anche [[Stefano De Angelis]], si e distinto nella boxe. Inoltre è da segnalare il campione del mondo di wrestling [[Bruno Sammartino]] che è nato a [[Pizzoferrato]] in provincia di Chieti e che all'età di 15 anni è emigrato negli Usa.
 
Ad Atri, in estate, si svolge ogni anno l{{'}}''Atri Cup'', torneo multisportivo internazionale al quale partecipano squadre giovanili provenienti da tutte le regioni italiane e da vari Paesi d'Europa e del mondo.
L'ASD ''Circolo Scacchi R. Fischer di Chieti'', stabilmente tra i migliori circoli nazionali, ha vinto lo scudetto a squadre maschile nel 2008 e femminile nel 2010,2011 e 2012.
 
==Note==
Ad Atri, in estate, si svolge ogni anno l<nowiki>'</nowiki>''Atri Cup'', torneo multisportivo internazionale al quale partecipano squadre giovanili provenienti da tutte le regioni italiane e da vari Paesi d'Europa e del mondo.
{{Note strette}}
 
== Note Bibliografia==
{{vedi anche|Bibliografia sull'Abruzzo}}
<references/>
*AA.VV., ''Abruzzo e Molise'', Milano: TCI 2005
*[[Walter Binni]], ''Tuttitalia/ Abruzzo e Molise'', Edizioni Sadea-Sansoni, 1965
*[[Raffaele Colapietra]], ''Fonti per la storia d'Abruzzo'', in "[[Rivista Abruzzese]]", XXXII, fasc. 1, pp.&nbsp;21–32
*{{cita libro| nome=Damiano Venanzio | cognome=Fucinese | titolo=Arte e archeologia in Abruzzo | editore=Officina Edizioni | città=Roma | anno=1978 }}
*I. C. Gavini, ''Storia dell'architettura in Abruzzo'', Milano-Roma 1927-1928
*V. Giannellia, ''Parchi d'Abruzzo'', Federico Motta, Milano 2000
*M. Latini (a cura di), ''Abruzzo Guida storico artistica'', Pescara 2003
*M. Latini, ''Musei e siti archeologici d'Abruzzo e Molise'', Carsa, Pescara 2001
*Giuseppe Profeta, ''Bibliografia delle tradizioni popolari abruzzesi'', Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1964
 
==Voci Bibliografia correlate==
* AA. VV., ''Abruzzo e Molise'', Milano: TCI 2005;
* [[Raffaele Colapietra|R. Colapietra]], ''Fonti per la storia d'Abruzzo'', in «[[Rivista Abruzzese]]», XXXII, fasc. 1, pp.&nbsp;21–32.
* D.V. Fucinese, ''Arte e archeologia in Abruzzo'', Officina Edizioni, Roma 1978
* I. C. Gavini, ''Storia dell'architettura in Abruzzo'', Milano-Roma 1927-1928
* V. Giannellia, ''Parchi d'Abruzzo'', Federico Motta, Milano 2000
* M. Latini (a cura di), ''Abruzzo Guida storico artistica'', Pescara 2003
* M. Latini, ''Musei e siti archeologici d'Abruzzo e Molise'', Carsa, Pescara 2001
* G. Amodei, «La periferia devota: Pescara e il fascismo», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, 2009.
 
*[[Storia dell'Abruzzo]]
== Voci correlate ==
* [[StoriaDialetti delld'Abruzzo]]
* [[DialettiSiti di interesse comunitario ddell'Abruzzo]]
* [[Siti di interesse comunitario dell'Abruzzo]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|s=Categoria:Canti_dell%27Abruzzo|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=dell'|n=Portale:Abruzzo|n_preposizione=sull'|q|q_preposizione=sull'|commons|commons_preposizione=sull'|voy|wikt=Abruzzo}}
{{VoceLibro|L'Abruzzo}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.regione.abruzzo.it/|Sito ufficiale della Regione Abruzzo}}
* {{cita web|url=http://www.abruzzoturismo.it/|titolo=Sito ufficiale del turismo in Abruzzo|accesso=24 febbraio 2011|dataarchivio=9 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070509134541/http://www.abruzzoturismo.it/|urlmorto=sì}}
 
{{Suddivisioni dell'Italia}}