Abruzzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Comuni più popolosi: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
Riga 1:
{{Nd}}
{{Nd||Abruzzi (disambigua)|Abruzzi}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Abruzzo
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia = L'Abruzzo dal [[satellite artificiale|satellite]]
|Voce bandiera = Bandiera dell'Abruzzo
|Voce stemma = Stemma dell'Abruzzo
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 1
|Tipo = [[regione a statuto ordinario]]
|Capoluogo = [[L'Aquila]]
|Amministratore locale = [[Marco Marsilio]]
|Partito = [[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]]
|Data elezione = 23
|Data rielezione = 27-3-2024
|Data istituzione = 16 maggio [[1970]]<ref>[[Legge 16 maggio 1970, n. 281]]</ref>
|Latitudine gradi = 42
|Latitudine minuti = 21
Riga 23 ⟶ 25:
|Longitudine secondi = 40
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 563<ref>
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 30-
|Sottodivisioni = [[Provincia
|Sottosottodivisioni = [[Comuni dell'Abruzzo|305]]<ref>{{Cita web|url = https://www.istat.it/it/archivio/6789|titolo = CODICI STATISTICI DELLE UNITÀ AMMINISTRATIVE TERRITORIALI: COMUNI, CITTÀ METROPOLITANE, PROVINCE E REGIONI|autore =Istituto nazionale di statistica|wkautore = Istituto nazionale di statistica|sito = istat.it|data = 30 giugno 2023|formato = xls|accesso = 23 settembre 2023|urlmorto = no}}</ref>
|Divisioni confinanti =
|Fuso orario = UTC+1
|Codice ISO = [[ISO 3166-2:IT|IT-65]]
|Nome abitanti = abruzzesi
|Inno =
|Patrono = [[
|PIL = {{formatnum:
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA = {{formatnum:28300}} [[Euro|€]] <small>(2022)</small><ref name="ec.europa">{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/TGS00005/default/table|titolo=Regional gross domestic product (PPS per inhabitant) by NUTS 2 regions|sito=ec.europa.eu|lingua=en|accesso=8 aprile 2024}}</ref>
|Parlamentari = 9 [[Camera dei deputati (Italia)|deputati]]<br />4 [[Senato della Repubblica|senatori]]
|Motto =
|Immagine localizzazione = Abruzzo in Italy.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa = Mappa fisica dell'Abruzzo
}}
L{{'}}'''Abruzzo''' (o gli '''Abruzzi''')<ref>{{Cita web |url=http://www.senato.it/1025?sezione=136&articolo_numero_articolo=131 |titolo=La Costituzione - Articolo 131 |editore=Senato della Repubblica |accesso=4 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180924205035/https://www.senato.it/1025?sezione=136&articolo_numero_articolo=131 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Sapere|Abruzzo+o+Abruzzi|Abruzzo o Abruzzi|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
Confina a nord con le [[Marche]], a est col [[mare Adriatico]], a ovest col [[Lazio]] e a sud col [[Molise]]: si divide principalmente in una parte costiera-collinare sul versante orientale con le spiagge e le colline prospicienti l'[[Mare Adriatico|Adriatico]], e una parte montuosa sul lato occidentale con i [[Monti della Laga]] ({{M|2458|ul=m}} [[Livello del mare|s.l.m.]]), il [[Gran Sasso|Gran Sasso d'Italia]] ({{M|2914|u=m}} [[Livello del mare|s.l.m.]]), la [[Maiella]] ({{M|2793|u=m}} [[Livello del mare|s.l.m.]]), il [[Sirente-Velino]] ({{M|2487|u=m}} [[Livello del mare|s.l.m.]]) e i [[Monti Marsicani]] ({{M|2283|u=m}} [[Livello del mare|s.l.m.]]), che costituiscono i principali [[Gruppo montuoso|massicci montuosi]] della [[Appennini|catena appenninica]]<ref>{{Cita web |url=http://www.vienormali.it/montagna/scalate_elenco-appennini-2000m.asp |titolo=VieNormali.it - Elenco delle montagne di 2000 m dell'Appennino<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=3 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150316010859/http://www.vienormali.it/montagna/scalate_elenco-appennini-2000m.asp |urlmorto=no }}</ref>.
Pur essendo situato al centro della [[penisola italiana]]<ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.larousse.fr/encyclopedie/autre-region/les_Abruzzes/103841|titolo=les Abruzzes}}</ref><ref>{{britannica|id=place/Abruzzi|nome=Abruzzi|accesso = 28 novembre 2021}}</ref>, l'Abruzzo è storicamente, culturalmente, economicamente e in gran parte anche linguisticamente<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/dialetti-meridionali_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/|titolo=meridionali, dialetti|accesso=6 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190706133527/http://www.treccani.it/enciclopedia/dialetti-meridionali_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/|urlmorto=no}}</ref> legato all'[[Italia meridionale]]<ref>{{Treccani|abruzzo|Abruzzo}}</ref><ref>Questa ambivalenza è evidenziata anche dallo scrittore abruzzese [[Ignazio Silone]] (cfr. {{cita libro|autore-capitolo=Costantino Felice|titolo=Le trappole dell'identità: l'Abruzzo, le catastrofi, l'Italia di oggi|url=http://books.google.it/books?id=KmB44oQjN2cC&pg=PA85&dq=abruzzo+geografia&hl=it&ei=e7RpTdKJK-Kg4QaBqp3fCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CEQQ6AEwBQ#v=snippet&q=%22italia%20centrale%22&f=false|accesso=3 settembre 2012|anno=2010|editore=Donzelli editore|città=Roma|p=41|capitolo=Quadri ambientali e identità regionale|ISBN=978-88-6036-436-4|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140720105449/http://books.google.it/books?id=KmB44oQjN2cC&pg=PA85&dq=abruzzo+geografia&hl=it&ei=e7RpTdKJK-Kg4QaBqp3fCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CEQQ6AEwBQ#v=snippet&q=%22italia%20centrale%22&f=false|urlmorto=no}}).</ref>, anche secondo le classificazioni adottate da [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] ed [[Eurostat]]<ref>{{Cita libro|nome=Viviana|cognome=Calzati|titolo=La valorizzazione e promozione della qualità agroalimentare. Il caso delle imprese olivicole della regione Umbria|url=https://books.google.com/books?id=OPrxMbSk4BoC&pg=PA36&dq=%22sud+italia%22+abruzzo&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjCqIiZrZXZAhUpwVkKHfYGAWE4ChDoAQg9MAM#v=onepage&q=%22sud%20italia%22%20abruzzo&f=false|accesso=30 novembre 2024|data=2013|editore=FrancoAngeli|lingua=it|ISBN=978-88-204-1376-7}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Osservatorio|cognome=Artigiancassa|titolo=Artigianato e politiche industriali: terzo rapporto sull'artigianato in Italia|url=https://books.google.com/books?id=yYcnAQAAIAAJ&q=%22sud+italia%22+abruzzo&dq=%22sud+italia%22+abruzzo&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiHy5KorZXZAhVis1kKHfN2Chs4FBDoAQhfMAg|accesso=30 novembre 2024|data=2009|editore=Il mulino|lingua=it|ISBN=978-88-15-12544-6}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Carla Larese|cognome=Riga|nome2=Irene|cognome2=Phillips|titolo=Ciao!|url=https://books.google.com/books?id=pCfTCQAAQBAJ&pg=PT345&dq=abruzzo+italia+meridionale&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjIi5DRq5XZAhUSw1kKHT58CEEQ6AEIRjAE#v=onepage&q=abruzzo%20italia%20meridionale&f=false|accesso=30 novembre 2024|data=01 gennaio 2013|editore=Cengage Learning|lingua=it|ISBN=978-1-133-60422-8}}</ref>.
==Etimologia e stemma==
[[File:Regione-Abruzzo-Stemma (Fino al 2022).svg|alt=Stemma fino al 2022|miniatura|Stemma fino al 2022|sinistra|139x139px]]
La parola Abruzzo, secondo l'ipotesi più accreditata proposta per la prima volta dallo storico umanista [[Flavio Biondo]] nella sua pubblicazione ''L'Italia Illustrata'', deriverebbe da ''[[Aprutium]]'' come evoluzione popolare di ''(ad) Praetutium'', ovvero la terra dei [[Pretuzi]] (lat. ''Praetutii'' o ''Praetuttii''), un'antica [[italici|popolazione italica]] che viveva nella zona dell'attuale [[Teramo]]. Secondo altre ipotesi, il lemma potrebbe derivare anche da ''abruptus'' (in latino "ripido", "scosceso"), participio perfetto del verbo ''abrumpere'' ("strappare", "troncare", "violare i patti").<ref>Cfr. Palma N. 1837, ''Questioni Apruzzesi Risolute'', Teramo, p. 79; Egli J.J. 1893, ''Nomina Geographica'', Leipzig, p. 5; Everett-Heat J., ''Concise Dictionary of World Places Name Fourth Edition'', Oxford.</ref>[[File:Regione Abruzzo-Gonfalone.svg|sinistra|miniatura|234x234px|Gonfalone regionale]]
Nel [[1273]] [[Carlo I d'Angiò]], col [[diploma di Alife]], divise il ''[[Giustizierato d'Abruzzo]]'' (creato da Federico II nel 1233) in due territori: ''[[Abruzzo Citeriore]]'' e ''[[Abruzzo Ulteriore]]'', rispettivamente al di qua e al di là del [[fiume Pescara]] (in rapporto alla Sicilia e a Napoli, considerati i due centri del Regno); la regione fu, da allora in poi, nota anche come "gli Abruzzi".
Lo stemma della regione è stato adottato nel 1976; la forma è quella di uno scudo italico ed il disegno è costituito da tre fasce oblique, ognuna delle quali raffigura una caratteristica della regione: quella superiore, bianca, simboleggia le montagne innevate, quella mediana, le colline, mentre l'ultima richiama il colore del mare.<ref>{{cita web|url=http://www.giulianovaweb.it/Cenni_storici_su_Giulianova/Stemma_Regione_Abruzzo.htm|titolo=Il Significato dello Stemma della Regione Abruzzo|editore=giulianovaweb.it|accesso=3 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121021124909/http://www.giulianovaweb.it/Cenni_storici_su_Giulianova/Stemma_Regione_Abruzzo.htm}}</ref>
==Geografia fisica==
{{vedi anche|Geografia dell'Abruzzo}}
===Territorio===
[[File:Altimetria Abruzzo.svg|thumb|left|Zone altimetriche dell'Abruzzo]]
Il territorio abruzzese è prevalentemente montuoso (65%) e collinare (34%); la pianura (1%) è costituita da una stretta fascia costiera lungo il litorale, lunga circa {{M|130|ul=km}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.abruzzo.it/system/files/urbanistica-territorio/pianificazione-territoriale/piano-difesa-costa/relazione_generale_definitivo.pdf|titolo=Piano di difesa della costa|autore=Regione Abruzzo|data=agosto 2021|formato=pdf|p=29}}</ref> e dalla piana del [[Fucino]]. La regione si divide naturalmente in due macro aree, separate dalle catene montuose della [[Maiella]] e del [[Gran Sasso]]: la zona interna, che ricalca la provincia aquilana, è formata dalle sub regioni della [[Valle dell'Aterno]] ([[Alto Aterno]], [[Conca Aquilana]], [[Valle Subequana]]), [[Altopiano di Navelli]], [[Valle del Tirino]], [[Marsica]], [[Valle Peligna|Conca Peligna]], [[Altipiani maggiori d'Abruzzo]] e [[Alto Sangro (valle)|Alto Sangro]], strette fra le vette dei diversi monti dell'Appennino abruzzese, mentre la zona costiera, con le restanti tre province di Pescara, Chieti e Teramo, è composta prevalentemente da una estesa fascia collinare, su cui si allargano le principali vallate della [[Val Pescara]], la [[Val di Sangro]] e la [[Valle del Tordino]], e dalla stretta pianura costiera, intensamente urbanizzata in particolare nel centro-nord della regione.[[File:Yellow flowers at Campo Imperatore-1.jpg|thumb|[[Corno Grande]] da [[Campo Imperatore]]|alt=]]
[[File:Le vette sorelle del Monte Velino 17 febbraio 2012.JPG|thumb|Le vette del [[Monte Velino]]|alt=|sinistra]]
[[File:Spiaggia punta penna.jpg|alt=|miniatura|La spiaggia di Punta Penna nella [[Costa dei Trabocchi]]]]
===
{{F|meteorologia|settembre 2011|arg2=Abruzzo}}
{{vedi categoria|Stazioni meteorologiche dell'Abruzzo}}
Il
Anche le precipitazioni difatti risentono fortemente della presenza delle dorsali montuose appenniniche della regione: aumentano con la quota risultando più abbondanti nel settore e sui versanti esposti ad occidente, decrescendo invece verso est e sui versanti esposti ad oriente. Spesso le coste adriatiche rimangono in ombra pluviometrica da ovest per l'effetto di sbarramento dell'Appennino subendo l'azione dei venti miti da esso discendenti (libeccio o garbino).
In inverno, le precipitazioni sono per lo più nevose dalle quote medio-basse in su e occasionalmente fin sulle coste in occasione di eventi freddo-umidi (episodi di [[Buran (vento)|buran]] e 'rodanate').
==Ambiente naturale==
{{vedi anche|Aree naturali protette dell'Abruzzo}}
[[File:Abruzzo poster 1920.jpg|upright|thumb|Rappresentazione della [[Maiella]] del 1920 ad opera di Vincenzo Alicandri|alt=]]Nel territorio abruzzese insistono tre [[Parco nazionale|parchi nazionali]]:
* [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], primo tra i parchi più frequentati dai turisti italiani con le sue note mete quali Pescasseroli, [[Civitella Alfedena]], Villetta Barrea, ecc.<ref>{{Cita web|url=https://www.alternativasostenibile.it/articolo/turismo-natura-parco-nazionale-d-abruzzo-lazio-e-molise-al-primo-posto-.html|titolo=Turismo Natura: Parco Nazionale D'Abruzzo Lazio e Molise al primo posto|accesso=19 agosto 2025}}</ref>;
* [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]];
* [[Parco nazionale della Maiella]].
Inoltre, vi sono il [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]] e 38 aree protette tra [[Oasi (area protetta)|oasi]], riserve regionali e riserve statali. In totale il 36% del territorio regionale è sottoposto a tutela ambientale: una media che colloca l'Abruzzo al primo posto in Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.abruzzo.it/sites/default/files/energia/pianificazioneEnergetica/Cap2.pdf|titolo=Pianificazione energetica - capitolo 2, le aree protette|accesso=17 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617094449/https://www.regione.abruzzo.it/sites/default/files/energia/pianificazioneEnergetica/Cap2.pdf|urlmorto=sì}}</ref> All'interno delle diverse aree protette, disseminate non solo sulla dorsale appenninica ma anche sulle colline dell'entroterra e lungo i 130 km di costa, dimora il 75% delle specie animali presenti in Europa ed è patria di alcune specie rare come [[Aquila chrysaetos|l'aquila reale]], il [[Canis lupus italicus|lupo abruzzese]] il [[Rupicapra pyrenaica ornata|camoscio d'Abruzzo]] e [[Ursus arctos marsicanus|l'orso marsicano]].<ref>{{Cita web |url=http://www.parcoabruzzo.it/pagina.php?id=46 |titolo=Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise {{!}} Natura {{!}} Fauna |accesso=24 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131127030824/http://parcoabruzzo.it/pagina.php?id=46 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.viaggioinabruzzo.it/abruzzo_parchi_riserve/index.htm|titolo=Parchi, Riserve e altre aree protette in Abruzzo e natura abruzzese.|accesso=30 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131114073816/http://www.viaggioinabruzzo.it/abruzzo_parchi_riserve/index.htm|urlmorto=no}}</ref> In proposito si può parlare di un vero e proprio sistema protezionistico di interesse europeo: infatti il complesso sistema di aree protette abruzzese prosegue a nord con il parco nazionale dei [[monti Sibillini]] nell'[[appennino umbro-marchigiano]].
La struttura delle aree protette abruzzesi (parchi nazionali, parco regionale, riserve statali, riserve regionali, oasi e parchi territoriali attrezzati) gestisce diversi [[Biotopo|biotopi]] di interesse scientifico, i quali nonostante siano a volte di dimensioni territoriali ridotte, presentano aspetti di notevole interesse scientifico e naturalistico e completano il sistema delle aree protette della regione. Le riserve tutelano complessivamente l'1% del territorio regionale e sono gestite dai comuni, che nella maggior parte dei casi si avvalgono di comitati allargati ad altri enti e associazioni in grado di avviare progetti di rilevazione e studio delle specie floristiche e faunistiche. Alcune riserve regionali si sono dotate di organi di gestione che prevedono oltre al rispetto delle norme di tutela, strumenti di pianificazione e programmi di valorizzazione dell'area protetta. Il sistema costituisce uno strumento di pianificazione ambientale, un laboratorio permanente di ricerca scientifica in cui sono stati realizzati importanti progetti faunistici dell'Appennino, con il ripristino dell'ecosistema e il reintegro di specie da tempo scomparse. Sul versante settentrionale del [[Gran Sasso]] si trova il ghiacciaio [[Ghiacciaio del Calderone|Calderone]], il più meridionale del continente<ref>{{cita web|url=https://www.caputfrigoris.it/calderone.htm|titolo=Ghiacciaio del Calderone- AQ|autore=Ass. L'Aquila Caput Frigoris|sito=CaputFrigoris.it|accesso=22 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190509221802/https://www.caputfrigoris.it/calderone.htm|urlmorto=no}}</ref>.
===Aree marine protette===
Istituita nel 2010, l'[[area marina protetta Torre del Cerrano]] è l'unica [[area marina protetta]] della regione; essa si estende per circa 37 km quadrati e tutela un tratto di mare unico in Abruzzo, trattandosi di uno dei pochi arenili dove è sopravvissuto un ambiente dunale pressoché intatto<ref>{{Cita web|url=http://www.isprambiente.gov.it/files/ecosistemi-marini/7b-abruzzo-rinaturazione-dune-pineto.pdf|titolo=ISPRA - Repertorio nazionale degli interventi di ripristino: Rinaturazione delle dune di Pineto|accesso=17 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617094441/http://www.isprambiente.gov.it/files/ecosistemi-marini/7b-abruzzo-rinaturazione-dune-pineto.pdf|urlmorto=no}}</ref>; a poche decine di metri dalla costa sono presenti i resti sommersi di notevole interesse archeologico e naturalistico dell'[[antico porto di Atri]].
Con la legge 93 del 23 marzo 2001 è stata prevista la realizzazione di un parco nazionale fra i comuni di [[Ortona]] e [[Vasto]], noto come ''Parco della costa teatina''. Nonostante la perimetrazione provvisoria del parco operata dal commissario ''ad acta'' [[Giuseppe De Dominicis]], nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in data 4 agosto 2014<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2014-10-17&atto.codiceRedazionale=14A07893&elenco30giorni=true|titolo=Gazzetta Ufficiale|accesso=17 giugno 2019}}</ref>, la consulta ne ha bloccato la legge regionale di istituzione, in quanto trattandosi di un'area marina tale competenza spetta allo Stato<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcentro.it/abruzzo/la-consulta-cancella-il-parco-costa-dei-trabocchi-solo-lo-stato-pu%C3%B2-istituirlo-1.33561|titolo=La Consulta cancella il Parco Costa dei Trabocchi: "Solo lo Stato può istituirlo"|autore=16 Febbraio 2017|sito=Il Centro|accesso=17 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617084641/http://www.ilcentro.it/abruzzo/la-consulta-cancella-il-parco-costa-dei-trabocchi-solo-lo-stato-pu%C3%B2-istituirlo-1.33561|urlmorto=sì}}</ref>.
===
[[File:Abruzzo campotosto.jpg|[[Lago di Campotosto]], di origine artificiale|thumb|upright=0.8|sinistra]]La vegetazione abruzzese è caratterizzata dalla presenza di differenti [[ecosistemi mediterranei]]; nella costa e nelle zone limitrofe è notevole la presenza di [[Quercus|querce]], [[Quercus pubescens|roverelle]] e [[Carpinus|carpini orientali]], oltre alla presenza localizzata di piante classiche della macchia mediterranea come il [[myrtus communis|mirto]], l'[[erica]] e il [[Pistacia lentiscus|lentisco]]; nella fascia collinare crescono anche il [[Quercus petraea|rovere]], l'[[Olea europaea|olivo]], il [[Pinus|pino]], il [[salix|salice]], il [[Quercus ilex|leccio]], il [[Populus|pioppo]], l'[[Alnus|ontano]], il [[Arbutus unedo|corbezzolo]], la [[genisteae|ginestra]], la [[robinia]], il [[rosmarinus officinalis|rosmarino]], il [[Crataegus monogyna|biancospino]], la [[Glycyrrhiza glabra|liquirizia]] e il [[Prunus dulcis|mandorlo]].
Tra i 600 e i 1.000 metri di quota si estende la vegetazione submontana, caratterizzata principalmente da boschi misti di [[Quercus cerris|cerro]], roverella, [[Tilia|tiglio]], [[Acer (botanica)|acero]] e [[Carpinus|carpino]]; tra gli arbusti molto diffusi la [[rosa canina]] e il [[Juniperus|ginepro rosso]]. A quote più alte, tra i 1000 e i 1900 metri d'altezza, è largamente diffuso il [[fagus|faggio]], e talvolta l'abete bianco, con rimboschimenti di pino nero, mentre sulle aree appenniniche di alta quota superiori ai 2000 metri sono presenti specie come l'[[Orchidaceae|orchidea alpina]], il [[Juniperus|ginepro montano]], il pino mugo, il [[Vaccinium|mirtillo nero]] e la [[Leontopodium|stella alpina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.parcomajella.it/natura/flora-del-parco/scopri-le-specie-piu-interessanti/stella-alpina-dellappennino/|titolo=Stella alpina dell'Appennino {{!}} Parco Nazionale della Maiella|accesso=17 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617091133/https://www.parcomajella.it/natura/flora-del-parco/scopri-le-specie-piu-interessanti/stella-alpina-dellappennino/|urlmorto=sì}}</ref>
===Fauna===
La [[fauna]] abruzzese è molto varia; l'animale simbolo della regione è il [[camoscio d'Abruzzo]], che dopo essere stato a rischio estinzione è al centro di progetti di ripopolamento<ref>{{Cita web|url=https://www.controluce.it/notizie-old-html/giornali/a13n08/16-costumeeattualita-camoscio.htm|titolo=COSTUME E ATTUALITÀ - Ripopolamento del camoscio d'Abruzzo|accesso=17 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617091133/https://www.controluce.it/notizie-old-html/giornali/a13n08/16-costumeeattualita-camoscio.htm|urlmorto=no}}</ref>; anche l'[[Ursus arctos marsicanus|orso bruno marsicano]] è un animale tipico della regione, assieme a [[canis lupus italicus|lupo appenninico]], [[cervus elaphus|cervo]], [[Lynx lynx|lince]], [[Capreolus capreolus|capriolo]], [[arvicolinae|arvicola]] delle nevi, [[Vulpini|volpe]], [[Hystrix cristata|istrice]], [[Felis silvestris|gatto selvatico]], [[Sus scrofa|cinghiale]], [[Meles meles|tasso]], [[vipera aspis|vipera]] e [[Lutrinae|lontra]]. Diversi anche gli [[Amphibia|anfibi]] presenti in regione: l'[[Bombina pachypus|ululone appenninico]], il [[Speleomantes italicus|geotritone italiano]], la [[Salamandra salamandra|salamandra pezzata]], la [[Rana (genere)|rana]], il [[Bufo|rospo]], il [[Triturus|tritone]] e la [[Hyla intermedia|raganella italiana]]; inoltre è originaria della regione la razza canina del [[Cane da pastore maremmano abruzzese|pastore maremmano-abruzzese]]. Fra le numerose specie di [[Aves|volatili]], le più caratteristiche della regione sono l'[[aquila chrysaetos|aquila reale]], il [[Milvus migrans|nibbio]], il [[falco peregrinus|falco pellegrino]], il [[Charadrius alexandrinus|fratino]], il [[Falco biarmicus|lanario]], il [[Gyps fulvus|grifone]], il [[Asio otus|gufo]], l'[[Strix aluco|allocco]], il [[Picidae|picchio]] e il [[fringilla coelebs|fringuello]].
==
{{vedi anche|Storia dell'Abruzzo|Cronologia della storia dell'Abruzzo}}
===Preistoria e protostoria===
Notizie dell'era [[preistoria|preistorica]] di presenze sia animali, vegetali e umane sono documentate da vari ritrovamenti in tutta la regione<ref>C. Scotti, C. Chiaromonte Treré, V. D'Ercole, ''La necropoli di Campovalano'', II, Archeopress 2003</ref><ref>{{Cita web|url=https://archeoclubpescara.blogspot.com/2012/12/parco-archeologico-di-colle-del.html|titolo=Archeoclub di Pescara (PE): PARCO ARCHEOLOGICO DI COLLE DEL TELEGRAFO|autore=Archeoclub Di Pescara|sito=Archeoclub di Pescara (PE)|data=lunedì 31 dicembre 2012|accesso=17 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617094439/https://archeoclubpescara.blogspot.com/2012/12/parco-archeologico-di-colle-del.html|urlmorto=no}}</ref>, e pure numerosi sono i rinvenimenti di reperti del periodo del [[Neolitico]]. Si ipotizza che le primitive popolazioni abruzzesi, viventi sia nelle montagne che preso le valli, seguissero uno stile di vita prevalentemente agricolo, dati i numerosi ritrovamenti di strumenti di lavorazione della campagna.
Diversi reperti provenienti da necropoli del X secolo a.C. testimoniano le attività umane durante il [[Neolitico]]<ref>S. Cosentino, La necropoli di Fossa. Vol. 1: le testimonianze più antiche, Carsa Edizioni, Pescara 2001</ref>.
=== Età antica ===
[[File:Anfiteatro di Alba Fucens.jpg|thumb|left|[[Anfiteatro romano di Alba Fucens]]]]Dall'VIII secolo a.C. circa in poi, la regione fu popolata da [[Italici|popoli italici]] delle culture [[osco-umbri|osco-umbra]] e [[sanniti]]ca. I vari italici del territorio abruzzese, divisi nelle tribù degli [[Equi]], [[Sabini]], [[Frentani]], [[Marrucini]], [[Marsi]], [[Peligni]], [[Pretuzi]], [[Pentri]], [[Carricini]] e dei [[Vestini]]<ref>Plinio il Vecchio, ''Naturalis historia'' (III, 104-127)</ref>, vennero tutti sottomessi dai Romani intorno al III secolo a.C. Agli inizi del I secolo a.C. tali popoli, assieme al resto dei Sanniti, formarono una coalizione militare volta a costringere la repubblica romana ad estendere i diritti di cittadinanza, la [[Lega sociale (storia romana)|Lega italica]], che comprendeva anche popoli stanziati al di fuori dall'attuale Abruzzo; i popoli italici scelsero come capitale nel 91 a.C. la città di ''[[Corfinium]]''<ref>M. Esposito, ''Corfinio: la Lega Italica, i popoli peligni'', M. Ferri Editore, 1985</ref><ref>Tito Livio, ''Ab Urbe condita libri'', CIX, p. 2025</ref> dove venne coniata una moneta d'argento dello stesso valore del denario romano recante la scritta "Italia" (nell'osco ''Viteliù''). Questa fu la prima occasione storica in cui il termine Italia venne utilizzato con finalità politiche. Dopo due anni di guerra, la Lega italica, pur sconfitta militarmente, riuscì nell'89 a.C. ad ottenere il diritto alla cittadinanza da essa reclamato. Tuttavia il dittatore romano [[Lucio Cornelio Silla]] invase il [[Sannio]] e devastò le principali città, per poi ricostruirle ex novo, e a nulla valse la resistenza dei generali sanniti [[Quinto Poppedio Silone]] e [[Gavio Papio Mutilo]]<ref>T. Mommsen, ''Storia di Roma antica'', vol. II, tomo I, pp. 274-296.</ref>. In seguito alla dominazione romana molti centri abitati, in precedenza semplici villaggi, conobbero un notevole sviluppo urbano, e la costruzione di diverse [[strade consolari]] e la creazione di numerose [[Colonia romana|colonie romana]] consentirono una rapida [[Romanizzazione (storia)|romanizzazione]] della regione; durante il principato di [[Augusto]], il territorio fu inserito nelle ''[[Regio IV Samnium]]'' e ''[[Regio V Picenum]]''.
[[File:Natura e Architettura.jpg|miniatura|La [[Chiesa di Santa Maria della Pietà (Calascio)|chiesa di Santa Maria della Pietà]] di [[Calascio]]]]
===
In seguito alla [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] la regione venne occupata dai [[Impero bizantino|Bizantini]] nel VI secolo, che si occuparono della ricostruzione e fortificazione di numerosi centri, tuttavia già dalla fine del secolo subì l'invasione longobarda, che portò nuove ed estese distruzioni dei principali centri urbani e un tracollo economico, sociale e demografico di tutta la regione, suddivisa in [[Gastaldati longobardi|gastaldati]] e inserita nel [[Ducato di Spoleto]].
Nel periodo dal X al XII secolo si sviluppò una nuova economia di tipo pastorale, benché già presente in età romana, ma stavolta concentrata sui tratturi, percorsi stradali che si snodavano nelle conche montane collegando gli altopiani abruzzesi alle pianure del [[tavoliere delle Puglie|tavoliere]]. Nello stesso periodo la regione fu oggetto delle mire espansionistiche dei [[Normanni]] del nascente [[Regno di Sicilia]], che nel corso di un processo durato decenni conquistarono l'intera regione, sino ad allora contesa tra i ducati di Spoleto e [[Ducato di Benevento|Benevento]], dandole per la prima volta un assetto unitario con la creazione del [[giustizierato d'Abruzzo]] nel 1233 e fissandone il capoluogo in [[Sulmona]]. Nel 1273 il giustizierato verrà quindi suddiviso in due territori, [[Abruzzo Ultra|Abruzzo ulteriore]], in massima parte corrispondente alle province [[Provincia dell'Aquila|dell'Aquila]], [[Provincia di Teramo|Teramo]] e [[Provincia di Pescara|Pescara]], e [[Abruzzo Citra|Abruzzo citeriore]] nella restante parte della regione corrispondente grosso modo alla [[provincia di Chieti]]. In quel periodo ebbe inizio il processo della fondazione dell'[[L'Aquila|Aquila]], formata da diversi castelli del circondario.
===Storia moderna===
Nel XVI secolo le coste abruzzesi furono mèta di saccheggi e scorrerie da parte dei [[corsari barbareschi]], e per contenere la minaccia turca l'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] eresse il sistema difensivo delle [[torri costiere del Regno di Napoli]], scegliendo Pescara come baluardo del giustizierato: l'allora piccolo borgo venne pesantemente fortificato con la costruzione di una grande [[Fortezza di Pescara|fortezza]] per controllare gli accessi al Regno dal nord e dall'Adriatico. Il sistema difensivo venne messo alla prova già nel 1566, in occasione della grande incursione della [[Marina ottomana|flotta]] di 105 [[Galea|galee]] e 7000 uomini dell'ammiraglio [[Impero ottomano|ottomano]] [[Piyale Paşa]], comandante in capo (''[[Capitan pascià|Kapudanpaşa]]'') della flotta ottomana agli ordini del [[sultano]] [[Solimano il Magnifico]], che aveva già saccheggiato Napoli stessa tre anni prima.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2005/01/05/CR1PO_CR101.html|titolo=Quando i turchi terrorizzavano gli abruzzesi. Il Centro|data=febbraio 2017|accesso=4 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170222194828/http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2005/01/05/CR1PO_CR101.html|urlmorto=no}}</ref>
Nell'entroterra regionale invece vi fu un iniziale periodo di crescita economica e culturale, tuttavia l'intensificarsi del controllo spagnolo sul regno napoletano, che portò a un sistematico infeudamento delle città, e nuovi e devastanti eventi sismici come i terremoti dell'Aquila del [[Terremoto dell'Aquila del 1461|1461]] e del [[Terremoto dell'Aquila del 1703|1703]] posero un freno a tale crescita.
=== Storia contemporanea ===
[[File:Trabocco, Fossacesia, Chieti.JPG|thumb|upright=1.4|Uno dei [[trabucco (pesca)|trabocchi]] della [[Costa dei Trabocchi]]|alt=]]L'Abruzzo fu coinvolto da numerose battaglie durante le [[guerre napoleoniche]], e con l'iniziale vittoria francese tutto il Regno di Napoli venne occupato dalle truppe napoleoniche. In questo periodo vennero introdotte importanti riforme come le [[Leggi eversive della feudalità|leggi di eversione della feudalità]], che diedero alla regione un nuovo e moderno assetto amministrativo che andava a suddividere il territorio in comuni, distretti e circondari.
Il ritorno del regno alla dinastia dei [[Borbone delle Due Sicilie]] diede origine in Abruzzo a diverse rivolte [[Carboneria|carbonare]], subito stroncate dalle forze monarchiche.
====L'Unità d'Italia e il brigantaggio====
L'episodio più significativo dell'annessione della regione al Regno d'Italia fu l'[[assedio di Civitella del Tronto]], la grande fortezza borbonica baluardo più settentrionale del regno, era ancora sotto assedio mentre il 17 marzo del 1861 veniva proclamata la nascita del regno italiano. La strenua tenuta della fortezza ad un assedio tanto prolungato fu dovuta soprattutto alla capacità dei resistenti di collaborare con le bande di briganti operanti nel territorio; durante gli sconvolgimenti dell'[[Risorgimento|unificazione italiana]] non vi furono infatti vere e proprie rivolte contro il governo borbonico del [[Regno delle Due Sicilie]], e numerose bande di briganti, in particolare nell'interno regionale, operarono in Abruzzo con saccheggi e atti di guerriglia.
==== Il primo Novecento ====
Il Novecento portò in Abruzzo cambiamenti epocali, che spostarono definitivamente gli equilibri socio economici dai territori dell'entroterra a quelli costieri, i quali già dagli ultimi anni del secolo precedente iniziarono a conoscere un boom demografico ed economico, sostenuto sia dalla colonizzazione di nuove ed ampie fasce di territorio litoraneo in precedenza disabitate, e sia dalla costruzione di importanti infrastrutture come la [[ferrovia Adriatica]] nel 1863, che aprirà la costa abruzzese ai commerci con il resto del Paese. Questo sviluppo della riviera abruzzese fu alimentato anche dall'inizio del fenomeno dell'immigrazione interna regionale, che perdurando a fasi alterne e con varie intensità non si è mai interrotto, vede l'interno della regione spopolarsi progressivamente in favore delle aree più sviluppate della costa.
Il 13 gennaio 1915, a pochi mesi dall'entrata in guerra dell'Italia nel [[Prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]], il [[Terremoto della Marsica del 1915|terremoto della Marsica]], tra i maggiori registrati nel Paese, ebbe un impatto devastante sull'interno regionale, radendo al suolo numerosi centri e causando circa 30.000 vittime.
====
[[File:Palazzo di Città, Pescara.jpg|alt=|miniatura|[[Palazzo di Città (Pescara)|Palazzo di Città]] a Pescara]]
Negli anni del regime fascista il territorio abruzzese fu riorganizzato dal punto di vista amministrativo, con diverse ripartizioni interne e anche cessioni verso altre regioni. Il regime infatti istituì nel 1927 la [[provincia di Pescara]], creata scorporando gran parte del circondario di Penne dalla provincia di Teramo e numerosi comuni dal circondario di Chieti, oltre a [[Bussi sul Tirino]] e [[Popoli Terme|Popoli]], ceduti dalla provincia aquilana, e sancì, tramite una legge nota come [[Grande Aquila]], l'unione al comune aquilano di otto comuni limitrofi.<br />Lo sviluppo della città di Pescara e della costa abruzzese continuava ad accelerare, scandito dalla costruzione di monumentali edifici pubblici e amministrativi e dall'avvio delle prime forme di attività industriali e della massiccia colonizzazione di vaste aree rimaste disabitate. In quegli anni prese piede il turismo balneare, favorito dalla costruzione dei primi alberghi e strutture.
Fiero oppositore del fascismo fu lo scrittore pescinese [[Ignazio Silone]], che da esiliato in [[Svizzera]] scrisse i primi romanzi con ambientazione abruzzese come ''[[Fontamara]]'' e ''[[Vino e pane]]''.
==== La seconda guerra mondiale ====
{{vedi anche|Bombardamento di Pescara|Battaglia di Ortona|Linea Gustav|Battaglia del Sangro}}
[[File:Bombardamento pescara.png|miniatura|Uno dei [[Bombardamento di Pescara|bombardamenti su Pescara]]]]
Con l'inizio della Seconda guerra mondiale le persecuzioni fasciste degli ebrei e dissidenti politici si fecero sistematiche, e vennero aperti nella regione un totale di quindici campi d'internamento di prigionieri come il Campo 78 di Fonte d'Amore a Sulmona e quello della Caserma Rebeggiani a Chieti.
In seguito all'[[Armistizio di Cassibile|armistizio italiano dell'8 settembre]], l'Abruzzo, tagliato in due dalla [[Linea Gustav]], venne rapidamente occupato dai tedeschi. Nei giorni seguenti la regione assistette all'episodio della [[fuga di Vittorio Emanuele III]] e del resto del governo. Numerose furono le organizzazioni di resistenza partigiana, spesso di carattere locale, oltre al gruppo della [[Brigata Maiella]] di [[Ettore Troilo]], che contava 1700 combattenti e che fu in seguito aggregata alle forze alleate, come le rivolte dei [[Martiri ottobrini di Lanciano]]. A partire dall'estate del 1943 iniziarono le campagne di bombardamento alleate; particolarmente drammatici furono i ripetuti e distruttivi [[Bombardamento di Pescara|bombardamenti di Pescara]], ma furono colpite anche altre località come [[Bombardamenti di Avezzano|Avezzano]] e Sulmona. La battaglia del [[Trigno]] dell'ottobre 1943, combattuta dai tedeschi e dai militari dell'VIII Armata britannica del generale [[Bernard Law Montgomery]] in arrivo da [[Foggia]], diede avvio alla liberazione della regione; ulteriori scontri, con gravi distruzioni nei paesi circostanti, proseguirono con la [[battaglia del Sangro]].[[File:Ortona1.jpg|thumb|upright=1.2|Corso Vittorio Emanuele II di [[Ortona]] durante i combattimenti del 1943|alt=]]Il culmine dei combattimenti nel settore si raggiunse il 21-27 dicembre 1943, nella [[battaglia di Ortona]]. La città, capo adriatico della Linea Gustav, subì grandi distruzioni al patrimonio storico edilizio, perdendo il 70% degli edifici costruiti. I combattimenti ed i bombardamenti procedettero ancora per diversi mesi, quando finalmente i tedeschi si ritirarono dalla regione verso nord nell'estate del 1944. Chieti venne liberata dagli alleati il 9 giugno di quell'anno, Pescara il 10 giugno, L'Aquila e Teramo il 13; la guerra, sebbene non coinvolse con la stessa intensità tutti i vari territori regionali, azzerò tutte le realtà produttive esistenti e recò gravissimi danni ai centri urbani, come nei casi di Ortona, Francavilla al Mare e Pescara, le città più martoriate dai combattimenti che persero gran parte del loro patrimonio storico.
==== Dal secondo dopoguerra a oggi ====
Gli anni della ricostruzione videro un accentuarsi del fenomeno migratorio interno abruzzese: sempre più abitanti dell'entroterra si spostavano infatti verso la costa abruzzese, anche a causa delle diverse condizioni economiche che vivevano i due territori. In particolare iniziava l'accrescimento urbano di Pescara, che diventò dopo il conflitto la città più grande della regione. Nel 1956 una grave frana colpì il centro storico di Vasto, con il crollo di un intero storico rione. L'emigrazione della popolazione abruzzese non era però solo interna, infatti riprese con forte intensità l'emigrazione verso altri paesi europei, tuttavia la costruzione di diversi insediamenti ed aree industriali e un importante sviluppo del settore terziario nei centri maggiori portarono la regione a risollevarsi economicamente e ad affrancarsi dalla tradizionale economia agricolo-pastorale, sino ad allora la principale attività economica degli abruzzesi.
La [[Costituzione italiana]] del 1948 contemplava l'istituzione della regione [[Abruzzi e Molise]], ma la riforma del 1963 stabilì il distacco del [[Molise]] dall'Abruzzo, ed entrambe le regioni divennero poi effettivamente operative a partire dal 1970.
In quegli anni si rimediò anche allo storico isolamento geografico, con la realizzazione delle due grandi arterie autostradali [[Autostrada A24 (Italia)|A24 Roma-Teramo]] e [[Autostrada A25 (Italia)|A25 Torano-Pescara]] che collegano i capoluoghi abruzzesi con la Capitale. Dalla fine degli anni 1980 nel centro della regione va sempre più saldandosi e strutturandosi una vasta [[Area metropolitana di Pescara|area metropolitana]], incentrata su Pescara e Chieti.
L'alta sismicità della regione tornò a causare gravi danni il 6 aprile 2009, con un nuovo [[Terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto]] che colpì l'Abruzzo interno, con epicentro all'Aquila. L'evento sismico provocò oltre 300 vittime ed ingenti i danni in tutta la [[Conca aquilana]] e zone circostanti, e nel 2016 e 2017 l'Abruzzo viene nuovamente colpito dalla [[Sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017|sequenza sismica del Centro Italia del 2016 e del 2017]], con numerosi danni in molti paesi delle province dell'Aquila e di Teramo.
==Società==
===Evoluzione demografica===
[[File:Densità Abruzzo dicembre 2019.png|thumb|Densità della popolazione a dicembre 2019]]
{{Demografia/Abruzzo}}
[[File:Monteferrante chieti.JPG|thumb|[[Monteferrante]], uno dei comuni meno popolati d'Abruzzo]]
La densità della popolazione in regione non è mai stata elevata se comparata alle altre regioni italiane: nel 2019 vi erano infatti 120,84 abitanti per km² in Abruzzo, a fronte di una media nazionale di 199,6. A livello provinciale la situazione è però molto varia: la provincia di Pescara è la più densamente popolata, con 258,92 abitanti per km quadrato nel 2019, mentre, all'altro estremo, quella dell'Aquila è la meno densamente popolata, con soli 59,02 abitanti per km quadrato nello stesso anno. Importante fenomeno demografico è l'immigrazione interna abruzzese, che continua ininterrotta con varie intensità sin dalla fine del 1800: il grande sviluppo della costa infatti ha sempre attratto nuovi residenti dalle zone più depresse dell'entroterra, e questo fenomeno che continua ancora oggi ha portato ad un progressivo spopolamento dell'entroterra regionale, in favore delle aree costiere in particolare dell'[[Area metropolitana di Pescara|area metropolitana pescarese]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilcentro.it/l-aquila/provincia-dell-aquila-un-altro-colpo-allo-spopolamento-in-2-537-sono-andati-via-1.2466445|titolo=Provincia dell'Aquila, un altro colpo allo spopolamento: in 2.537 sono andati via|autore=18 Luglio 2020|sito=Il Centro|lingua=it|accesso=21 luglio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://news-town.it/cultura-e-societa/27304-abruzzo-perde-22mila-abitanti-cresce-solo-area-metropolitana-chieti-pescara.html|titolo=Abruzzo perde 22mila abitanti: cresce solo area metropolitana Chieti-Pescara|sito=NewsTown|lingua=it|accesso=21 luglio 2020|dataarchivio=21 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200721162436/https://news-town.it/cultura-e-societa/27304-abruzzo-perde-22mila-abitanti-cresce-solo-area-metropolitana-chieti-pescara.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://abruzzoweb.it/abruzzo-sotto-un-milione-e-300mila-abitanti-santa-maria-imbaro-comune-piu-giovane/|titolo=ABRUZZO SOTTO UN MILIONE E 300MILA ABITANTI, SANTA MARIA IMBARO COMUNE PIU' GIOVANE {{!}} Ultime notizie di cronaca Abruzzo - AbruzzoWeb|sito=Abruzzo Web|data=23 febbraio 2021|lingua=it|accesso=7 maggio 2021}}</ref>. L'emigrazione estera, che in particolare nel dopoguerra spinse tanti abruzzesi a trasferirsi in altri paesi europei, si arrestò negli anni '80, coincidendo con l'inizio del nuovo fenomeno dell'immigrazione dai paesi africani e dell'Europa orientale.
====
[[File:Panorama Pescara
[[File:L'Aquila
[[File:Panoramica montesilvano.jpg|alt=|miniatura|Montesilvano]]
[[File:
[[File:Chieti 01 (RaBoe).jpg|alt=|miniatura|Chieti]]
Di seguito vengono riportati i primi 20 comuni della regione per popolazione; in grassetto i capoluoghi di provincia:<ref>Dati [[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] - ultimo aggiornamento disponibile</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/economia/2023/04/20/comuni-piu-ricchi-italia-2023|titolo=Comuni più ricchi d’Italia sulla base delle dichiarazioni dei redditi|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2023-04-21|lingua=it|accesso=19 giugno 2023}}</ref>
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| class="wikitable sortable" style="width:69%;"
|- style="background:#efefef"
!
!Comune
!Popolazione<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/?l=it|titolo=Demo - Statistiche demografiche|sito=demo.istat.it|accesso=31 marzo 2025}}</ref>
!Provincia
!Superficie<br />(km²)
!Pil procapite (2021)
|-
|1º
|'''[[Pescara]]'''
| align="center" |{{Formatnum: 118377}}
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
|-
|2º
|'''[[L'Aquila]]'''
| align="center" |{{Formatnum: 70585}}
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
|-
|3º
|[[Montesilvano]]
| align="center" |{{Formatnum: 53606}}
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
|-
|4
|'''[[Teramo]]'''
| align="center" |{{Formatnum: 51504}}
| align="center" |[[Provincia di Teramo|Teramo]]
| align="center" |{{Formatnum:152.84}}
| align="center" |{{Formatnum:20354.8}} [[Euro|€]]
|-
|5º
|'''[[Chieti]]'''
| align="center" |{{Formatnum: 48436}}
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
|-
|6º
|[[Avezzano]]
| align="center" |{{Formatnum: 40932}}
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
|-
|7º
|[[Vasto]]
| align="center" |{{Formatnum: 40764}}
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |{{Formatnum:18805.4}}
|-
|8º
| align="center" |{{Formatnum: 33852}}
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
|-
|9
| align="center" |{{Formatnum: 25873}}
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
|-
|10º
|[[
| align="center" |{{Formatnum: 25428}}
| align="center" |[[Provincia di Chieti|Chieti]]
| align="center" |{{Formatnum:23.09}}
| align="center" |{{Formatnum:19637.7}} [[Euro|€]]
|-
|11º
|[[Giulianova]]
| align="center" |{{Formatnum: 23495}}
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
|-
|12º
|[[Ortona]]
| align="center" |{{Formatnum: 21960}}
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
|-
|13º
|[[Sulmona]]
| align="center" |{{Formatnum: 21610}}
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
|-
|14º
| align="center" |{{Formatnum: 19935}}
| align="center" |[[Provincia
| align="center" |
| align="center" |
|-
|15º
| align="center" |{{Formatnum: 19022}}
| align="center" |[[Provincia
| align="center" |
| align="center" |
|-
|16°
|[[Martinsicuro]]
| align="center" |{{Formatnum: 16381}}
| align="center" |[[Provincia di Teramo|Teramo]]
| align="center" |14,66
| align="center" |15 340,3 [[Euro|€]]
|-
|17°
|[[Silvi]]
| align="center" |{{Formatnum: 15409}}
| align="center" |[[Provincia di Teramo|Teramo]]
| align="center" |20,63
| align="center" |15 913,3 [[Euro|€]]
|-
|18°
|[[Città Sant'Angelo]]
| align="center" |{{Formatnum: 14848}}
| align="center" |[[Provincia di Pescara|Pescara]]
| align="center" |62,02
| align="center" |17 951,6 [[Euro|€]]
|-
|19°
|[[Pineto]]
| align="center" |{{Formatnum: 14781}}
| align="center" |[[Provincia di Teramo|Teramo]]
| align="center" |38,11
| align="center" |16 679,2 [[Euro|€]]
|-
|20°
|[[San Giovanni Teatino]]
| align="center" |{{Formatnum: 14568}}
| align="center" |[[Provincia di Chieti|Chieti]]
| align="center" |18,19
| align="center" |18 172,3 [[Euro|€]]
|-
|}
</div>
===
Secondo stime attendibili<ref>
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]], i cittadini stranieri residenti nella regione al 31 dicembre 2019 erano {{Formatnum: 88400}}, circa il 6.76% della popolazione, di cui i gruppi più numerosi sono originari dei seguenti Paesi:<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/str2019/query.php?lingua=eng&Rip=S4&Reg=R13&Pro=P000&Com=&paese=A9999&submit=Table|titolo=Cittadini stranieri - Regione Abruzzo|sito=demo.istat.it|accesso=28 gennaio 2020}}</ref>
*[[Romania]] {{Formatnum: 25921}}
*[[Albania]] {{Formatnum: 11521}}
*[[Marocco]] {{Formatnum: 8054}}
*[[Cina]] {{Formatnum: 4197}}
Nel territorio si sono storicamente insediate diverse comunità di origine [[Slavi|slava]] (in particolare [[serbi]] e [[croati]]) e [[Albanesi|albanese]] nel teramano nel chietino e nei dintorni di Pescara, dove sorge l'insediamento [[arbëreshë]] di [[Villa Badessa]]<ref>{{Cita libro|autore = Sandro Galantini|titolo = Gli Albanesi e Schiavoni che popolarono siti dell'Abruzzo|anno = 1987|editore = |città = }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore = Associazione Archeologica Frentana - Ortona|titolo = L'Abruzzo e la Repubblica di Ragusa tra il XIII e il XVII Secolo|volume = Estratto dal Torno II degli Atti del Convegno di Studi Storici|data = Ortona 25 - 26 Luglio 1987|url = http://www.giulianovaweb.it/Storici_&_scrittori_giuliesi/1980/Gli%20Albanesi%20e%20Schiavoni%20che%20popolarono%20siti%20dell'Abruzzo.htm|accesso = 20 ottobre 2020|urlarchivio = https://archive.is/20150330151143/http://www.giulianovaweb.it/Storici_&_scrittori_giuliesi/1980/Gli%20Albanesi%20e%20Schiavoni%20che%20popolarono%20siti%20dell'Abruzzo.htm}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.giulianovaweb.it/Storici_&_scrittori_giuliesi/1980/Gli%20Albanesi%20e%20Schiavoni%20che%20popolarono%20siti%20dell'Abruzzo.htm|titolo=Gli Albanesi e Schiavoni che popolarono siti dell'Abruzzo|autore=Sandro Galantini|citazione=Estratto dal Torno II degli Atti del Convegno di Studi Storici dell'Associazione Archeologica Frentana - Ortona: « L'Abruzzo e la Repubblica di Ragusa tra il XIII e il XVII Secolo» Ortona 25 - 26 Luglio 1987|accesso=6 luglio 2020|urlarchivio=https://archive.is/20150330151143/http://www.giulianovaweb.it/Storici_&_scrittori_giuliesi/1980/Gli%20Albanesi%20e%20Schiavoni%20che%20popolarono%20siti%20dell'Abruzzo.htm}}</ref>; nel corso dei secoli queste comunità hanno perso quasi del tutto l'uso della loro lingua d'origine e gran parte delle eredità culturali della loro etnia (pur con varie sopravvivenze, come la fede cristiano-ortodossa ancora praticata a Villa Badessa)<ref>{{Cita pubblicazione|autore =.|titolo =UFFICIO CENTRALE PER I PROBLEMI DELLE ZONE DI
CONFINE E DELLE MINORANZE ETNICHE
CULTURA E IMMAGINI DEI GRUPPI LINGUISTICI.|url =http://www.libertaciviliimmigrazione.interno.it/dipim/export/sites/default/it/assets/pubblicazioni/Cultura_e_immagini_cpl_01_index.pdf|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150402233145/http://www.libertaciviliimmigrazione.interno.it/dipim/export/sites/default/it/assets/pubblicazioni/Cultura_e_immagini_cpl_01_index.pdf
===
{{Vedi anche|Dialetti d'Abruzzo}}
[[File:Neapolitan
I dialetti e le parlate della regione possono essere divisi in quattro gruppi fondamentali:
*''Dialetto abruzzese adriatico'', parte dei [[dialetti italiani meridionali]], è il più diffuso in regione ed è parlato nelle province di [[provincia di Teramo|Teramo]], [[provincia di Pescara|Pescara]] e [[provincia di Chieti|Chieti]], con ampi sconfinamenti anche in [[provincia di Ascoli Piceno]]
*''Dialetto sabino'', appartenente al gruppo dei [[dialetti italiani mediani]], è diffuso nella zona settentrionale della provincia dell'Aquila.
*''Dialetto abruzzese occidentale'', appartenente al gruppo dei dialetti italiani meridionali, parlato nella zona centrale della provincia dell'Aquila
*''Altre [[dialetti campani|forme dialettali campane]]'', in particolare nell'[[Alto Sangro]] e nelle zone più meridionali della provincia dell'Aquila
Esisteva anche un idioma di ceppo [[albanesi|albanese]], l'[[arbëresh]], parlato a [[Villa Badessa]] (''Badhesa''), frazione di [[Rosciano]], estintosi nel corso del tempo, mentre permane tra gli abitanti del piccolo centro la diffusione della fede cristiano ortodossa.
===Qualità della vita===
Nel 2016 il quotidiano statunitense [[Huffington Post]] inserì l'Abruzzo in quinta posizione tra le dodici migliori regioni al mondo per la qualità della vita<ref>{{Cita web |url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Abruzzo-quinta-regione-al-mondo-come-qualita-della-vita-tra-i-12-migliori-posti-dove-vivere-933ffd6f-cf7d-4391-8a79-0fe6847d802e.html#foto-1 |titolo=Abruzzo, quinta regione al mondo come qualità della vita: tra i 12 migliori posti dove vivere |accesso=13 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170314064128/http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Abruzzo-quinta-regione-al-mondo-come-qualita-della-vita-tra-i-12-migliori-posti-dove-vivere-933ffd6f-cf7d-4391-8a79-0fe6847d802e.html#foto-1 |urlmorto=no }}</ref>. La regione viene spesso chiamata regione verde d'[[Europa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.esa.int/ita/ESA_in_your_country/Italy/L_Abruzzo_regione_verde_d_Europa|titolo=L'Abruzzo: regione verde d'Europa|autore=esa|sito=European Space Agency|accesso=29 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190729090721/https://www.esa.int/ita/ESA_in_your_country/Italy/L_Abruzzo_regione_verde_d_Europa|urlmorto=no}}</ref>, per la grande estensione dei suoi tre [[parchi nazionali]] (il [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], il [[parco nazionale della Maiella]] e il [[parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]) e delle restanti numerose [[Aree naturali protette dell'Abruzzo|aree protette]], che rappresentano il 36,3% della sua superficie totale, con la concentrazione più alta in Europa<ref>{{Cita web|url=http://www.laquilacapitale.eu/it/abruzzo-regione-verde-europa.html#|L'aquila Capitale della Cultura 2019|titolo=Abruzzo Regione Verde d'Europa / Perché L'Aquila|accesso=15 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150215170952/http://laquilacapitale.eu/it/abruzzo-regione-verde-europa.html#|urlmorto=sì}}</ref>
L'indagine "Qualità della vita" stilata dal quotidiano ''[[Il Sole 24 Ore]]'' misura con cadenza annuale il benessere delle province e delle città metropolitane italiane stimando tramite numerosi indicatori la qualità della vita complessiva e suddivisa nei settori ricchezza e consumi, ambiente e servizi, giustizia e sicurezza, affari e lavoro, demografia e società, cultura e tempo libero<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-11-26/ecco-42-indicatori-fotografare-qualita-vita-211957.shtml?uuid=AEztVCDD|titolo=Ecco i 42 indicatori per fotografare la qualità della vita|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=25 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171230141915/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-11-26/ecco-42-indicatori-fotografare-qualita-vita-211957.shtml?uuid=AEztVCDD|urlmorto=no}}</ref>. Il dato riguardante l'Abruzzo vede i propri capoluoghi nella parte media della classifica nazionale del 2024:<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita/|titolo=Qualità della vita 2024|sito=www.ilsole24ore.com|accesso=27 marzo 2025}}</ref>
{| class="wikitable"
|+
|- style="background:lightgrey"
!Posizione<br />
2024
|-
| align="center" |
| align="center" |'''55'''
|-
| align="center" |
| align="center" |'''57'''
|-
| align="center" |54||[[Provincia dell'Aquila|L'
| align="center" |'''67'''
|-
| align="center" |
|}
==
[[File:Emiciclo. Facciata.jpg|miniatura|Il palazzo dell'Emiciclo, sede aquilana del Consiglio regionale]]
[[File:RegioABR.jpg|miniatura|Sede pescarese del Consiglio regionale]]
=== Suddivisioni amministrative ===
Dal 1º gennaio
{| class="wikitable"
!Provincia
!Mappa
!Comuni
!Abitanti<br /><small>(28-02-2025)</small>
!Superficie<br /><small>(km²)</small>
|-
| align="left" |[[
| align="left" |[[
| align="center" |104
| align="center" |
| align="center" |
|-
| align="left" |[[
| align="left" |[[
| align="center" |46
| align="center" |
| align="center" |
|-
| align="left" |[[
| align="left" |[[
| align="center" |47
| align="center" |
| align="center" |
|-
|[[Provincia dell'Aquila]]
|[[File:Aquila mappa.png|alt=|160x160px|Stemma]]
| align="center" |108
| align="center" |
| align="center" |
|-
| align="
| align="left" |[[File:Abruzzo map.svg|150x150px]]
| align="center" |305
| align="center" |{{Formatnum: 1267867}}
| align="center" |{{Formatnum:10831.84}}
|-
|}
Sino al 1927
===Presidenti
{{Vedi anche|Presidenti dell'Abruzzo||}}
===Onorificenze===
{{Onorificenze
|
|
|
|
|luogo = Roma, decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 ottobre 2010<ref>https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2010/11/26/277/sg/pdf</ref>
}}
==
{{Vedi anche|Economia dell'Abruzzo}}
[[File:Pastificio De Cecco, Fara San Martino.jpg|thumb|upright=1.1|Il pastificio De Cecco a [[Fara San Martino]]|alt=]]
Nel secondo dopoguerra l'Abruzzo è stato per molti anni la regione con il maggiore [[Reddito pro capite|PIL pro capite]] del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.infodata.ilsole24ore.com/2017/04/14/scopri-nella-mappa-le-regioni-europee-piu-ricche-piu-povere/|titolo=Blog {{!}} Scopri le regioni europee più ricche (e più povere)|autore=Micaela Cappellini|sito=Info Data|data=2017-04-14|lingua=it|accesso=2024-04-15}}</ref>, tuttavia secondo le rilevazioni di [[Eurostat]] nell'anno 2022 è stato superato dalla [[Basilicata]]<ref>{{Cita web |url=https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/tgs00005/default/table?lang=en&category=t_reg.t_reg_eco|titolo=Regional gross domestic product (PPS per inhabitant) by NUTS 2 regions|accesso=30 luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101119095105/http://abruzzoweb.it/contenuti/economia-in-abruzzo-mauro-la-ripresa-e-ancora-incerta/12936-2/ |urlmorto=no }}</ref>; inoltre, dopo il [[Trentino-Alto Adige]], è la regione italiana con la più alta percentuale di [[Investimento|investimenti fissi lordi]] sul [[Prodotto interno lordo|PIL]]<ref>{{cita testo|url=http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1%5Bid_pagina%5D=491cHash=2a8bd9b0954d3db2d8067c6489440775|titolo=Noi Italia.<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140101062913/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1%5Bid_pagina%5D=491cHash=2a8bd9b0954d3db2d8067c6489440775}}</ref>: fino agli anni 1950, infatti, l'Abruzzo fu una delle regioni più povere del meridione, tuttavia in seguito a una intensa industrializzazione del territorio, in particolare nel secondo dopoguerra e in un primo momento limitata ai soli interventi pubblici, nel 1996 l'Abruzzo fu la prima regione del meridione ad uscire dal cosiddetto (e ormai obsoleto) ''obiettivo 1''<ref>{{Cita web|url=https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/temi-discussione/2016/2016-1071/index.html|titolo=L'uscita dell'Abruzzo dall'obiettivo 1 della politica regionale europea|autore=Banca d'Italia|accesso=25 agosto 2020}}</ref>. Nel 1951 il reddito pro capite ammontava al 53% del reddito pro capite medio in Italia; nel 1971 al 65%, mentre nel 1994 al 76%<ref>{{Cita web |url=http://www.nationmaster.com/encyclopedia/Abruzzo#Economy_and_Population |titolo=Abruzzo|accesso=12 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130928212931/http://www.nationmaster.com/encyclopedia/Abruzzo#Economy_and_Population |urlmorto=sì }}</ref>; nel 2006 ha raggiunto l'84,4%, il valore del PIL pro capite più alto fra le regioni del Sud Italia,<ref>{{cita testo|url=http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1|titolo=Noi Italia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121208115315/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 }}</ref> superando per tasso di crescita molte regioni italiane; la costruzione fra gli anni 1970 e 1980 delle autostrade [[Autostrada A14 (Italia)|A14]], [[Autostrada A24 (Italia)|A24]] e [[Autostrada A25 (Italia)|A25]] e di diverse nuove vie di comunicazione, ha aperto la regione a nuovi investimenti favorendone la crescita della produttività.
Secondo stime [[Eurostat]], nel 2009 l'Abruzzo aveva un reddito pro capite a parità di potere di acquisto pari al 84,0% della media dell'[[Unione europea]], il più alto reddito tra le regioni del Sud Italia. In linea con la maggior parte delle regioni dei Paesi europei, è il settore terziario e dei servizi a rappresentare il grosso dell'economia abruzzese, contribuendo al 70,3% del prodotto interno lordo regionale nel 2019, seguito dal 26,7% delle industrie e costruzioni e 3% delle attività agricole.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/eurostat/cache/digpub/regions/|titolo=Eurostat: Regions in Europe – 2022 interactive edition|sito=ec.europa.eu|lingua=en|accesso=12 marzo 2024}}</ref> I terremoti del 2009 e 2016 hanno determinato una frenata dell'economia nelle zone interne e in particolare dell'aquilano<ref>{{Cita web |url=http://www.abruzzoweb.it/contenuti/economia-in-abruzzo-mauro-la-ripresa-e-ancora-incerta/12936-2/ |titolo=ECONOMIA IN ABRUZZO, MAURO ''LA RIPRESA È ANCORA INCERTA'' Abruzzo Web Quotidiano on line per l'Abruzzo. Notizie, politica, sport, attualità<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=22 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101119095105/http://abruzzoweb.it/contenuti/economia-in-abruzzo-mauro-la-ripresa-e-ancora-incerta/12936-2/ |urlmorto=no }}</ref>, tuttavia la crescita dell'economia regionale continua ad essere trainata in maniera preponderante dalla fascia costiera, grazie ai poli industriali delle tre province costiere e alla forte concentrazione del terziario nella [[Area metropolitana di Pescara|conurbazione pescarese]].
===Lavoro===
Il tasso di disoccupazione risulta pari all'8,3% nel 2023, contro una media nazionale del 7,8%. Di seguito il dato sul tasso di disoccupazione diviso per province dell'Abruzzo<ref>{{Cita web|url=https://esploradati.istat.it/databrowser/#/it/dw/categories/IT1,Z0500LAB,1.0/LAB_OFFER/LAB_OFF_UNEMPLOY/DCCV_TAXDISOCCU1/IT1,151_914_DF_DCCV_TAXDISOCCU1_8,1.0|titolo=Tasso di disoccupazione, dati provinciali|sito=esploradati.istat.it|accesso=20 novembre 2024}}</ref>:
{| class="wikitable" style="width:80%;" style="text-align:center;"
|-
!Anno || 2019 || 2020 || 2021 || 2022 || 2023
|-
|'''Abruzzo''' || 11,4% || 9,9% || 9,6% || 9,6% || 8,3%
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|'''Chieti''' || 13,7% || 11,1% || 9,9% || 11,4% || 7,5%
|}
</div>
Il tasso di occupazione tra gli abitanti dai 15 ai 64 anni risulta invece al 61,3% per il 2023, sostanzialmente in linea con il dato nazionale al 61,5%<ref>{{Cita web|url=https://esploradati.istat.it/databrowser/#/it/dw/categories/IT1,Z0500LAB,1.0/LAB_OFFER/LAB_OFF_EMPLOY/DCCV_TAXOCCU1/IT1,150_915_DF_DCCV_TAXOCCU1_5,1.0|titolo=Tasso di occupazione, dati provinciali|sito=esploradati.istat.it|accesso=20 novembre 2024}}</ref>:
|-
!Anno || 2019 || 2020 || 2021 || 2022 || 2023
|-
|'''Abruzzo''' || 58,2% || 56,6% || 57,8% || 58,4% || 61,3%
|-
|'''L'Aquila''' || 58,1% || 57,2% || 57,3% || 57,5% || 59,6%
|-
|'''Teramo''' || 59,8% || 57,9% || 60,4% || 62,5% || 63,2%
|-
|'''Pescara''' || 57,9% || 56,7% || 56,6% || 58,2% || 60,8%
|-
|'''Chieti''' || 57,1% || 55,1% || 57,1% || 56,0% || 61,7%
|}
</div>
===
[[File:Fuciner-lake nasa.jpg|thumb|Il [[Fucino]] in una immagine satellitare del [[NASA Earth Observatory]]]]
[[File:Campo Imperatore, Abruzzo.jpg|thumb|upright=1.1|[[Campo Imperatore]]|alt=|sinistra]]
Con gli anni la rilevanza dell'agricoltura si è molto contratta nelle attività regionali, e nonostante le numerose produzioni, spesso di eccellenza, di vini, formaggi, cereali ed ortaggi il contributo al prodotto interno lordo regionale ammontava nel 2019 al 3% del totale.<ref name=":2" /> La [[transumanza]], ovvero la pratica oggi quasi del tutto scomparsa dello spostamento stagionale delle greggi in altri territori, fu in passato un notevole veicolo di sviluppo economico della regione. Anche le attività di pesca contribuiscono al settore primario dell'economia regionale; praticata prevalentemente nei porti di [[Porto di Pescara|Pescara]], [[Porto di Giulianova|Giulianova]] ed [[Porto di Ortona|Ortona]], in passato era caratterizzata dai tipici [[Trabucco (pesca)|trabocchi]], le antiche macchine da pesca che punteggiano e danno il nome alla [[Costa dei Trabocchi]].
===
L'industria regionale si è sviluppata rapidamente nel dopoguerra, stimolata dai numerosi interventi pubblici dell'epoca, crescendo segnatamente nei settori [[Industria metalmeccanica|metalmeccanico]], [[Industria automobilistica|automobilistico]], [[Industria alimentare|alimentare]], del [[trasporto]] e delle [[telecomunicazioni]]; altri nuclei industriali minori sono sorti in tutta la regione nei settori [[chimica industriale|chimico]], del [[mobile (arredamento)|mobile]], dell'[[artigianato]] e del [[industria tessile|tessile]]. In Abruzzo viene inoltre prodotta una considerevole quota dell'[[energia elettrica]] italiana: nel 2017, con circa 22 GWh all'anno (di cui l'80% prodotto tramite fonti rinnovabili), risultava la quarta regione in Italia per produzione di [[energia elettrica]].<ref>{{Cita web|url=https://www.oecd.org/regional/regional-statistics/Italy-Regions-and-Cities-2020-it.pdf|titolo=Le regioni e le città dell'OCSE in sintesi - Nota paese Italia|autore=[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico]]|data=2020|p=7}}</ref>
[[File:Francavilla al mare (CH) (34724878720).jpg|miniatura|Il pontile di Francavilla al Mare]]Le attività industriali e delle costruzioni contribuivano nel 2019 al 26,7% del prodotto interno lordo regionale,<ref name=":2" /> e le zone più industrializzate sono:
*In provincia di Chieti la [[Val di Sangro]], dove sorge un grande polo industriale legato all'[[Industria automobilistica in Italia|industria automobilistica]] e le zona industriali di Vasto e San Salvo.
*In provincia dell'Aquila le zone industriali del capoluogo e le aree industriali marsicane di Avezzano e [[Carsoli]].
*In provincia di Pescara la [[Val Pescara]], sede delle prime attività industriali regionali e dove è tradizionalmente attiva l'industria di estrazione di idrocarburi attraverso pozzi superficiali e miniere<ref name="van Dijk_2019">{{cita libro | nome= Janpieter | cognome= Van Dijk | titolo= The 7000 Years Long Journey of the Majella Oil Men - The Fascinating Story of Central Italian Hydrocarbon Exploitation and Earth Sciences in the Val Pescara and the Montagna della Majella| anno= 2019 |ISBN = 978-1077215139|lingua=en}}</ref>, la Valle del Fino e le zone industriali circostanti il capoluogo pescarese.
*In provincia di Teramo la [[Val Vibrata]], la [[Valle del Tordino]], la [[Valle del Vomano]] e le zone costiere, sede di numerose piccole e medie imprese del settore tessile e calzaturiero.
===Turismo===
{{Vedi anche|Turismo in Abruzzo}}
[[File:Campo Imperatore (Scindarella).jpg|thumb|Impianti sciistici a [[Campo Imperatore]]|sinistra]]L'offerta turistica abruzzese, la cui economia rappresenta circa il 13% del PIL regionale<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2020/06/11/turismo-abruzzo-ripartono-prenotazioni-e-boom-montagna_f5b51bfd-ecbb-4b81-a990-d06a6cdcb436.html|titolo=Turismo: Abruzzo, ripartono prenotazioni, è boom montagna - Abruzzo|sito=Agenzia ANSA|data=11 giugno 2020|lingua=it|accesso=25 agosto 2020}}</ref> e contribuisce al 7,1% dell'occupazione regionale<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.openpolis.it/lo-stato-del-turismo-in-abruzzo-e-le-opportunita-del-pnrr/|titolo=Lo stato del turismo in Abruzzo e le opportunità del Pnrr|autore=Luca Dal Poggetto|sito=Openpolis|data=11 settembre 2023|lingua=it|accesso=12 settembre 2023}}</ref>, è sostanzialmente divisa in due distinte categorie, seguendo le caratteristiche e le vocazioni dei vari territori: il turismo invernale è molto sviluppato nell'entroterra regionale, con numerosi impianti di risalita<ref>https://abruzzoturismo.it/it/montagna-invernale</ref>, fra cui le note stazioni sciistiche di [[Roccaraso]] ed [[Ovindoli]]<ref>{{Cita web |url=https://abruzzoturismo.it/it/mi_comprensorisciistici |titolo=Copia archiviata |accesso=1 novembre 2020 |dataarchivio=16 settembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200916220434/https://abruzzoturismo.it/it/mi_comprensorisciistici |urlmorto=sì }}</ref>; i diversi i parchi naturali (tra i quali spiccano il [[parco nazionale d'Abruzzo]], il [[parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]] e il [[parco nazionale della Maiella]]<ref>https://abruzzoturismo.it/it/parchi-e-natura</ref>) assieme ad altre aree protette della regione e riserve naturali<ref>{{Cita web |url=https://abruzzoturismo.it/it/pen_riservenaturali |titolo=Copia archiviata |accesso=1 novembre 2020 |dataarchivio=15 maggio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210515143212/https://abruzzoturismo.it/it/pen_riservenaturali |urlmorto=sì }}</ref> garantiscono inoltre un indotto turistico durante le stagioni estive<ref>{{Cita web |url=http://www.paesaggidabruzzo.com/it/news/item/100-il-parco-nazionale-dabruzzo-al-primo-posto-della-classifica-italiana |titolo=Copia archiviata |accesso=23 febbraio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200223124627/http://www.paesaggidabruzzo.com/it/news/item/100-il-parco-nazionale-dabruzzo-al-primo-posto-della-classifica-italiana |urlmorto=no }}</ref>; la zona costiera invece, più attrezzata per il turismo di massa, fin dal 1800 si propone come méta di turismo balneare<ref>{{Cita web |url=https://abruzzoturismo.it/it/mare-1 |titolo=Copia archiviata |accesso=1 novembre 2020 |dataarchivio=27 ottobre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201027123034/https://abruzzoturismo.it/it/mare-1 |urlmorto=sì }}</ref>, tradizionalmente lungo la costa teramana e, in particolare dalla dismissione del tracciato originario della [[ferrovia Adriatica]], nella [[Costa dei Trabocchi]]. La presenza di città storiche ([[L'Aquila]], [[Chieti]], [[Sulmona]], [[Teramo]], [[Atri]], [[Penne (Italia)|Penne]] e numerosi altri centri), di numerosi piccoli borghi medievali<ref>{{Cita web |url=https://abruzzoturismo.it/it/borghi |titolo=Copia archiviata |accesso=1 novembre 2020 |dataarchivio=26 ottobre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201026124450/https://abruzzoturismo.it/it/borghi |urlmorto=sì }}</ref>, in molti casi quasi del tutto spopolati, e chiese antiche, basiliche (tra cui la [[basilica di Santa Maria di Collemaggio]]), abbazie, eremi, santuari (tra i quali il [[santuario di San Gabriele dell'Addolorata]]), castelli antichi e monasteri, genera ulteriori visite di carattere storico-culturale religioso in tutta la regione<ref>https://abruzzoturismo.it/it/arte-fede-e-cultura</ref>.
[[File:
Nonostante le alte potenzialità turistiche e gli incoraggianti dati di crescita continua delle presenze in regione, e malgrado gli sforzi più o meno efficaci dei vari enti locali e della regione di migliorare la comunicazione e la promozione turistica del territorio<ref>{{Cita web|url=https://www2.regione.abruzzo.it/content/turismo-con-destinazioneabruzzo-una-nuova-strategia-di-promozione|titolo=Turismo: con #destinazioneabruzzo una nuova strategia di promozione {{!}} Regione Abruzzo|accesso=29 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190801203407/http://www.regione.abruzzo.it/content/turismo-con-destinazioneabruzzo-una-nuova-strategia-di-promozione|urlmorto=no}}</ref>, l'Abruzzo resta una delle regioni meno visitate d'Italia<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2016/05/28/meno-servizi-e-qualita-meno-turisti_6d3b1094-a0f5-4084-9b34-d1368054b809.html|titolo='Meno servizi e qualità, meno turisti' - Abruzzo|sito=ANSA.it|data=28 maggio 2016|accesso=29 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190221035824/http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2016/05/28/meno-servizi-e-qualita-meno-turisti_6d3b1094-a0f5-4084-9b34-d1368054b809.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.regione.abruzzo.it/content/turismo-estate-2018-crescono-presenze-abruzzo|titolo=Turismo; Estate 2018: crescono presenze in Abruzzo {{!}} Regione Abruzzo|accesso=29 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180930192612/http://www.regione.abruzzo.it/content/turismo-estate-2018-crescono-presenze-abruzzo|urlmorto=no}}</ref>; il clima di incertezza causato dalla [[pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia]] ha tuttavia riportato molti turisti italiani in regione<ref>{{Cita web|url=https://www.ilcentro.it/l-aquila/sulmona-scoppia-la-febbre-del-turismo-1.2482355|titolo=Sulmona, scoppia la febbre del turismo|autore=di Claudio Lattanzio 19 agosto 2020|sito=Il Centro|lingua=it|accesso=25 agosto 2020}}</ref>, percepita al riparo dai grandi e tradizionali flussi turistici<ref>{{Cita web|url=https://www.financialounge.com/news/2020/07/17/nellestate-della-crisi-del-turismo-e-boom-per-abruzzo-e-molise/|titolo=Nell'estate della crisi del turismo è boom per Abruzzo e Molise|autore=Fabrizio Arnhold|sito=Financialounge.com|lingua=it|accesso=25 agosto 2020}}</ref>, rendendo la stagione estiva del 2020, in particolare per le aree interne<ref>{{Cita web|url=https://www.abruzzoweb.it/contenuti/turismo-riscossa-per-l-abruzzo-interno-gli-operatori-stagione-da-record-/747730-4/|titolo=Turismo, riscossa per l'Abruzzo interno: gli operatori, "stagione da record"|autore=Mariangela Speranza|sito=abruzzoweb.it|data=24 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2020/08/19/campo-imperatore-fa-il-pieno-in-migliaia-con-camper-e-funivia_eff12401-dae8-431d-bf13-7af2e4f77faf.html|titolo=Campo Imperatore fa il pieno, in migliaia con camper e funivia - Abruzzo|sito=Agenzia ANSA|data=19 agosto 2020|lingua=it|accesso=25 agosto 2020}}</ref>, una delle stagioni turistiche di maggior successo della storia recente<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2020/08/13/turismo-in-abruzzo-febbo-vince-modello-offerta-eterogenea_7237b0fc-c2fd-4d2d-b354-97da86e3ef87.html|titolo=Turismo in Abruzzo: Febbo, vince modello offerta eterogenea - Abruzzo|sito=Agenzia ANSA|data=13 agosto 2020|lingua=it|accesso=25 agosto 2020}}</ref>. Le successive stagioni turistiche del 2021 e del 2022 hanno consolidato la tendenza di lieve crescita delle presenze, anche se nonostante le circa 10 000 aziende attive nel settore turistico e la crescita dei posti letto, la regione continua ad avere numeri modesti se paragonati ad altre regioni italiane, collocandosi al sedicesimo posto per numero di presenze, con 6,4 milioni nel 2022.<ref name=":1" />
==Infrastrutture e trasporti==
{{Vedi anche|Trasporti in Abruzzo}}
===Autostrade===
[[File:A24-Aquila.jpg|thumb|right|A24, nei pressi di [[Tornimparte]]]]
* [[Autostrada A14 (Italia)|A 14 ''Autostrada Adriatica'']]: la lunga dorsale adriatica percorre tutta la costa abruzzese da nord a sud, collegando i principali centri della regione al resto del Paese.
* [[Autostrada A24 (Italia)|A 24 ''Strada dei Parchi'']]'':'' è stata costruita negli anni settanta e collega Roma con L'Aquila e Teramo; dopo molti anni di lavoro, la costruzione dell'autostrada venne interrotta a Teramo, lasciando incompiuto il tratto finale, che avrebbe dovuto ricongiungersi all'A14 presso [[Alba Adriatica]]<ref>{{Cita web|url=https://www.cityrumors.it/notizie-teramo/politica-teramo/31047-a-24-fino-ad-alba-adriatica-pompizi-sollecita-il-completamento.html|titolo=A24 fino ad Alba Adriatica: Pompizi sollecita il completamento|sito=Cityrumors|data=7 aprile 2011|lingua=it|accesso=4 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190904150852/https://www.cityrumors.it/notizie-teramo/politica-teramo/31047-a-24-fino-ad-alba-adriatica-pompizi-sollecita-il-completamento.html|urlmorto=no}}</ref>. All'interno del [[traforo del Gran Sasso]] vi è l'accesso ai [[Laboratori nazionali del Gran Sasso]], costruiti contestualmente all'autostrada.
* [[Autostrada A25 (Italia)|A 25 ''Strada dei Parchi'']]: diramazione meridionale dell'A24, l'autostrada collega le città di Pescara e Chieti al [[Lazio]] e Roma.
* [[Raccordo autostradale 11|RA 11 ''Ascoli-mare'']]: il raccordo autostradale, che collega [[Ascoli Piceno]] con l'A14, si sviluppa per un breve tratto in territorio abruzzese, in corrispondenza dello svincolo [[Ancarano (Italia)|Ancarano]]-[[Castel di Lama]].
* [[Raccordo autostradale 12|RA 12 ''Asse attrezzato'']]: breve asse viario di tipo autostradale che collega i caselli dell'A25 e A14 della Val Pescara alle città di Chieti e Pescara, fungendo anche da tangenziale est-ovest della conurbazione.
===Strade statali===
Le principali strade statali della regione, in molti casi in seguito alla costruzione delle autostrade e di numerose varianti, sono diventate itinerari per lo più turistici attraversando spesso i diversi parchi abruzzesi e zone di alto valore paesaggistico:
{| style="width: 100%; align:top"
|-
| valign="top" |
* [[Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria|Strada statale 5 ''Via Tiburtina Valeria'']]
* [[Strada statale 16 Adriatica|Strada statale 16 ''Adriatica'']]
* [[Strada statale 16 bis Adriatica|Strada statale 16 bis ''Adriatica'']]<ref>La strada passò integralmente nel 2001 alla provincia di Pescara; nel settembre del 2018 parte della strada, dall'innesto con la [[Strada statale 16 Adriatica|SS 16]] fino all'innesto con la [[Strada statale 151 della Valle del Tavo|SS 151]], è tornata di competenza ANAS riacquisendo la precedente denominazione di SS 16 bis; il resto del percorso resta in gestione alla provincia, mantenendo denominazione SR 16 bis</ref>
* [[Strada statale 16 dir/C del Porto di Pescara|Strada statale 16 dir/C ''del Porto di Pescara'']]
* [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico|Strada statale 17 ''dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico'']]
* [[Strada statale 17 ter dell'Appennino Abruzzese|Strada statale 17 ter ''dell'Appennino Abruzzese'']]
* [[Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia|Strada statale 80 ''del Gran Sasso d'Italia'']]
* [[Strada statale 80 racc di Teramo|Strada statale 80 racc ''di Teramo'']]
* [[Strada statale 81 Piceno Aprutina|Strada statale 81 ''Piceno Aprutina'']]
* [[Strada statale 82 della Valle del Liri|Strada statale 82 ''della Valle del Liri'']]
* [[Strada statale 83 Marsicana|Strada statale 83 ''Marsicana'']]
* [[Strada statale 84 Frentana|Strada statale 84 ''Frentana'']]
* [[Strada statale 150 della Valle del Vomano|Strada statale 150 ''della Valle del Vomano'']]
* [[Strada statale 151 della Valle del Tavo|Strada statale 151 ''della Valle del Tavo'']]
* [[Strada statale 153 della Valle del Tirino|Strada statale 153 ''della Valle del Tirino'']]
* [[Strada statale 158 della Valle del Volturno|Strada statale 158 ''della Valle del Volturno'']]
*[[Strada statale 259 Vibrata|Strada statale 259 ''Vibrata'']]
| valign="top" |
* [[Strada statale 260 Picente|Strada statale 260 ''Picente'']]
*[[Strada statale 263 di Val di Foro e di Bocca di Valle|Strada statale 263 ''di Val di Foro e di Bocca di Valle'']]
* [[Strada statale 487 di Caramanico Terme|Strada statale 487 ''di Caramanico Terme'']]
* [[Strada statale 539 di Manoppello|Strada statale 539 ''di Manoppello'']]
* [[Strada statale 553 di Atri|Strada statale 553 ''di Atri'']]
* [[Strada statale 578 Salto Cicolana|Strada statale 578 ''Salto Cicolana'']]
* [[Strada statale 584 di Lucoli|Strada statale 584 ''di Lucoli'']]
* [[Strada statale 614 della Maielletta|Strada statale 614 ''della Maielletta'']]
* [[Strada statale 649 di Fondo Valle Alento|Strada statale 649 ''di Fondo Valle Alento'']]
* [[Strada statale 650 di Fondo Valle Trigno|Strada statale 650 ''di Fondo Valle Trigno'']]
* [[Strada statale 652 di Fondo Valle Sangro|Strada statale 652 ''di Fondo Valle Sangro'']]
* [[Strada statale 656 Val Pescara-Chieti|Strada statale 656 ''Val Pescara-Chieti'']]
* [[Strada statale 684 Tangenziale Sud di L'Aquila|Strada statale 684 ''Tangenziale Sud di L'Aquila'']]
* [[Strada statale 690 Avezzano-Sora|Strada statale 690 ''Avezzano-Sora'']]
* [[Strada statale 696 del Parco Regionale Sirente-Velino|Strada statale 696 ''del Parco Regionale Sirente-Velino'']]
* [[Strada statale 714 Tangenziale di Pescara|Strada statale 714 ''Tangenziale di Pescara'']]
|}
===
{{vedi anche|Rete ferroviaria dell'Abruzzo}}
[[File:Mappa ferrovie abruzzesi.png|thumb|Mappa della [[Rete ferroviaria dell'Abruzzo|rete ferroviaria abruzzese]]]]
La rete ferroviaria abruzzese si estende per 524 km a scartamento ordinario.<ref>{{Cita web|url=http://www.rfi.it/rfi/LINEE-STAZIONI-TERRITORIO/Nelle-regioni/Abruzzo|titolo=La rete oggi in: Abruzzo - Abruzzo - RFI|accesso=29 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190728191842/http://www.rfi.it/rfi/LINEE-STAZIONI-TERRITORIO/Nelle-regioni/Abruzzo|urlmorto=no}}</ref>; nonostante numerosi interventi di adeguamento svolti negli anni, perdurano le forti disparità fra l'entroterra, servito da poche linee non concorrenziali con i tempi di percorrenza del trasporto su gomma, e la fascia costiera, dove invece transitano la moderna dorsale adriatica e le linee per Lanciano e Teramo che vi si diramano.
L'Ente Regione Abruzzo è proprietario della [[Società Unica Abruzzese di Trasporto|TUA]], società che effettua anche trasporto ferroviario per passeggeri oltre che merci e gestisce in maniera diretta la tratta [[ferrovia Sangritana]].
*[[Ferrovia Adriatica|Adriatica]]
*[[Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara|Roma-Sulmona-Pescara]]
*[[Ferrovia Teramo-Giulianova|Teramo-Giulianova]]
*[[Ferrovia Sangritana|Sangritana]]
*[[Ferrovia Terni-Sulmona|Terni-Sulmona]]
*[[Ferrovia Avezzano-Roccasecca|Avezzano-Roccasecca]]
*[[Ferrovia Sulmona-Isernia|Sulmona-Isernia]]
===
[[File:Marina di Pescara, December 2014.jpg|alt=|miniatura|Il porto turistico di Pescara, e sullo sfondo il massiccio del Gran Sasso]]Oltre a diversi approdi minori ad uso prevalentemente turistico e peschereccio, in regione sono presenti quattro porti di dimensioni maggiori:
*'''[[Porto di Ortona]]''': È il maggiore porto abruzzese, di ampie dimensioni e con fondale in grado di supportare navi di grande stazza e pescaggio; il bacino portuale ortonese riveste una posizione strategica per i traffici marittimi delle merci; nel 2019 sono state movimentate nel porto {{Formatnum: 1037662}} tonnellate di merci<ref>{{Cita web|url=https://www.porto.ancona.it/images/news2020/Adsp%20mare%20Adriatico%20centrale%20dati%20statistici%202019%2022-01-2020.pdf|titolo=ADSP Mare Adriatico centrale - Dati di traffico 2019|sito=porto.ancona.it}}</ref>. Il porto è attualmente gestito dalla Capitaneria di porto di Ortona.<ref>{{Cita web|url=http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=23|titolo=UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=24 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140415201601/http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=23|urlmorto=no}}</ref>
*'''[[Porto di Vasto]]''': è situato in località [[Faro di Punta Penna|Punta Penna]], a circa otto chilometri dalla città, ed è un porto commerciale; nel 2017 sono state movimentate nel porto {{Formatnum: 576814}} tonnellate di merci<ref>{{Cita web|url=https://www.zonalocale.it/2018/01/11/per-il-porto-di-vasto-il-2017-e-stato-un-anno-da-record/30958?e=vasto|titolo=Per il Porto di Vasto il 2017 è stato un anno da record|sito=Zonalocale|data=11 gennaio 2018|lingua=it|accesso=28 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200128152056/https://www.zonalocale.it/2018/01/11/per-il-porto-di-vasto-il-2017-e-stato-un-anno-da-record/30958%3Fe%3Dvasto|urlmorto=no}}</ref>. Il porto è gestito dalla Capitaneria di porto di Ortona, dagli uffici circondariali marittimi di Vasto e Giulianova e dalla Direzione marittima di Pescara.<ref>{{Cita web|url=http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=26&tipologia=6&provincia=|titolo=UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=24 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150406100949/http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=26&tipologia=6&provincia=|urlmorto=no}}</ref>
*'''[[Porto di Pescara]]''': La costruzione negli anni 1980 del porto turistico Marina di Pescara ha notevolmente accresciuto l'importanza dell'approdo pescarese, in precedenza limitato allo storico porto canale peschereccio; il porto turistico, che ha una capacità di circa 850 posti barca,<ref>{{Cita web|url=https://abruzzoturismo.it/it/porto-turistico-marina-di-pescara-1|titolo=Porto turistico Marina di Pescara|autore=Regione Abruzzo - dipartimento Sviluppo economico e Turismo|sito=abruzzoturismo.it|accesso=6 maggio 2021|dataarchivio=6 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210506140607/https://abruzzoturismo.it/it/porto-turistico-marina-di-pescara-1|urlmorto=sì}}</ref> è la terza struttura di questo tipo in Italia per numero di posti barca dopo quelle di [[Savona]] e [[Napoli]]<ref>{{cita web|url=http://www.sailbiz.it/economia/2453-marina-di-pescara-terzo-marina-ditalia.html|titolo=Marina di Pescara terza marina d'Italia|accesso=13 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110209083930/http://sailbiz.it/economia/2453-marina-di-pescara-terzo-marina-ditalia.html|urlmorto=sì}}</ref>. Il porto pescarese offre una vasta gamma di servizi e ospita un mercato della pesca e dell'[[acquacoltura]]. Dal primo anno di attività l'approdo turistico è insignito della [[Bandiera blu|Bandiera Blu]] per la qualità dei servizi offerti. Il porto è gestito dalla Direzione marittima di Pescara.<ref>{{Cita web|url=http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=24&tipologia=6&provincia=|titolo=UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=27 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161222154542/http://trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=24&tipologia=6&provincia=|urlmorto=no}}</ref>
*'''[[Porto di Giulianova]]''': è di tipo peschereccio; il movimento merci che si verifica nel porto è limitato esclusivamente al pescato giornaliero. Dispone di una serie di servizi e la sua gestione è affidata a un ente autonomo gestito da regione, provincia di Teramo, comune di Giulianova, Camera di commercio e Nucleo industriale.<ref>{{Cita web|url=http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=59&tipologia=6&provincia=|titolo=UnionCamere Abruzzo - Trail Osservatorio Regionale Trasporti Infrastrutture e Logistica - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=24 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150406105207/http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=59&tipologia=6&provincia=|urlmorto=sì}}</ref>
Altri approdi turistici minori si trovano a [[Francavilla al Mare]], [[Fossacesia]] e [[Roseto degli Abruzzi]].<ref>{{Cita web|url=https://abruzzoturismo.it/it/destinazioni/porto-turistico-marina-di-francavilla-al-mare|titolo=Porto turistico Marina di Francavilla al Mare|autore=Regione Abruzzo|sito=abruzzoturismo.it|data=27 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://abruzzoturismo.it/it/porto-turistico-marina-del-sole-fossacesia-ch-0|titolo=Porto turistico Marina del Sole - Fossacesia (CH) {{!}} Regione Abruzzo {{!}} Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo|sito=abruzzoturismo.it|accesso=6 maggio 2021|dataarchivio=6 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210506140604/https://abruzzoturismo.it/it/porto-turistico-marina-del-sole-fossacesia-ch-0|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://abruzzoturismo.it/it/porto-turistico-portorose-roseto-degli-abruzzi-te|titolo=Porto Turistico "Portorose" - Roseto degli Abruzzi (TE) {{!}} Regione Abruzzo {{!}} Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo|sito=abruzzoturismo.it|accesso=6 maggio 2021|dataarchivio=6 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210506205836/https://abruzzoturismo.it/it/porto-turistico-portorose-roseto-degli-abruzzi-te|urlmorto=sì}}</ref>
===Aeroporti===
[[File:Apron1 LIBP.jpg|alt=|miniatura|Aeroporto di Pescara]]L'unico scalo internazionale della regione è l'[[aeroporto di Pescara]], prima pista ad essere storicamente sorta in Abruzzo nel 1917. Nel 1968 fu attivato nell'interno regionale un secondo scalo, l'[[aeroporto di L'Aquila-Parchi]], ristrutturato e ampliato in occasione del vertice [[G8 del 2009]] tenutosi all'Aquila; nonostante i diversi tentativi svolti nel tempo non riuscì mai a concretizzarsi una gestione commerciale dello scalo, e l'[[Ente nazionale per l'aviazione civile|ENAC]] decretò la sospensione di ogni attività di aviazione commerciale nel 2015, lasciando l'aeroporto pescarese l'unico scalo attivo della regione.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcentro.it/l-aquila/l-aeroporto-dei-parchi-chiude-l-enac-niente-voli-commerciali-1.1285882|titolo=L'Aeroporto dei Parchi chiude L'Enac: niente voli commerciali|data=14 aprile 2015|sito=Il Centro|accesso=29 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200320111108/https://www.ilcentro.it/l-aquila/l-aeroporto-dei-parchi-chiude-l-enac-niente-voli-commerciali-1.1285882|urlmorto=no}}</ref>
==Cultura==
{{vedi anche|Cultura in Abruzzo}}
===Istruzione===
[[File:Chieti 2011 by-RaBoe 057.jpg|miniatura|Il campus di Chieti dell'università "Gabriele d'Annunzio"|alt=]]
====Università====
[[File:Univaq ing.JPG|thumb|Polo di Roio, università dell'Aquila|alt=|sinistra]]
*[[Università degli Studi dell'Aquila]]
*[[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"]] di Chieti e Pescara
*[[Università degli Studi di Teramo]]
*[[Gran Sasso Science Institute]] - L'Aquila
*[[Istituto superiore per le industrie artistiche]] - Pescara
Delle università statali della regione, l'università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti e Pescara è quella con il maggior numero di iscritti, contandone {{formatnum:24716}} nel 2017<ref>{{Cita web|url=http://anagrafe.miur.it/php5/home.php?&anni=2017-18&categorie=ateneo&status=iscritti&tipo_corso=TT®=53&sedi=2&c_u=53&com=5767&nome_u=Chieti-Pescara|titolo=Anagrafe Nazionale Studenti: Iscritti 2017/2018 Ateneo Chieti-Pescara, MIUR}}</ref>. Seguono poi l'università dell'Aquila, con {{formatnum:16421}} iscritti nel 2018<ref name=":0">{{Cita web|url=http://anagrafe.miur.it/index.php|titolo=Anagrafe Nazionale Studenti|sito=anagrafe.miur.it|accesso=29 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190626204249/http://anagrafe.miur.it/index.php|urlmorto=no}}</ref>, e l'università di Teramo, nata 1993 scorporandosi dall'università Gabriele D'Annunzio, con {{formatnum:5810}} iscritti nel 2017<ref name=":0" />.
Tra le diverse università private operanti in regione le principali sono l'[[università telematica "Leonardo da Vinci"]] situata a [[Torrevecchia Teatina]], l'[[Università degli Studi "Niccolò Cusano"|università "Niccolò Cusano"]] a Pescara, l'università popolare Medio-Adriatica di Teramo e l'università europea del Design di Pescara.
Nel 2013 l'Abruzzo si collocava all'ottavo posto in Italia con la percentuale del 23,6% di persone di età compresa tra i trenta e i trentaquattro anni che hanno conseguito un [[Laurea|titolo di studio universitario]].<ref>{{cita web|url=http://noi-italia.istat.it/index.php?id=6&user_100ind_pi1|sito=Noi Italia Istat - Istruzione|titolo=30-34enni con istruzione universitaria|accesso=14 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref>
====Ricerca scientifica e tecnologica====
Nella regione sono presenti centri di ricerca e formazione in vari campi della scienza, come l'[[ICRANet|International Center for Relativistic Astrophysics]] di Pescara e i [[Laboratori nazionali del Gran Sasso]], situati sotto le cime della montagna. Presso il polo Universitario di [[Roio]] dell'[[Università degli Studi dell'Aquila|università dell'Aquila]] è situata la sede operativa della Società Italiana della Scienza e della Ingegneria,<ref>[http://www.radiolaquila1.it/eventi/item/45474-il-presidente-onorario-della-sidsi-antonino-zichichi-a-l-aquila-per-la-sostenibilita/]</ref> istituto che si occupa di ricerca e divulgazione scientifica, e sempre all'interno dell'ateneo aquilano ha sede il centro Interdipartimentale di trasporti e mobilità sostenibile.
====Altre strutture di formazione universitaria e ricerca====
Istituti per anno di fondazione:
*[[Conservatorio Statale Gaetano Braga]] di Teramo
*[[Conservatorio Luisa D'Annunzio]] di Pescara
*[[Conservatorio Alfredo Casella]] dell'Aquila
*[[Accademia di belle arti dell'Aquila]]
====Musei====
{{Vedi anche|Musei dell'Abruzzo}}
[[File:L'Aquila, Forte Spagnolo 2007 by-RaBoe.jpg|thumb|[[Museo nazionale d'Abruzzo]] dell'Aquila|alt=]]Numerosi reperti della ricca storia abruzzese sono conservati nei diversi musei della regione, fra i quali:
*a [[Pescara]] il [[Museo delle genti d'Abruzzo]], il [[Museo d'arte moderna Vittoria Colonna]], il [[Museo casa natale Gabriele D'Annunzio]], l'[[Imago Museum]], il [[Museo dell'Ottocento (Pescara)|Museo dell'Ottocento]], il [[CLAP Museum]], il [[Museo civico Basilio Cascella]], il [[Museo Paparella Treccia Devlet]] e il [[Mediamuseum]];
*a [[L'Aquila]] il [[Museo nazionale d'Abruzzo]], il Museo di Scienze Naturali e Umane "San Giuliano", [[Casa museo Signorini Corsi]] e il [[MAXXI L'Aquila|MAXXI]];
*a [[Chieti]] il [[Museo archeologico nazionale d'Abruzzo]], il [[Museo archeologico La Civitella|Museo archeologico nazionale La Civitella]], il [[Museo di storia delle scienze biomediche]], il [[Museo d'arte Costantino Barbella]] e il Museo Palazzo de' Mayo;
*a [[Teramo]] il [[Museo archeologico Francesco Savini]], il [[Museo civico di Teramo|Museo civico]] e il Museo del [[Osservatorio astronomico d'Abruzzo]];
*a [[Giulianova]] il [[Pinacoteca civica Vincenzo Bindi]], [[Sala civica di scultura Raffaello Pagliaccetti]], [[Museo civico archeologico Torrione la Rocca]], il [[Museo d'Arte dello Splendore]] e la Casa Museo [[Gaetano Braga]];
*a [[Civitella del Tronto]] il Museo delle armi della [[fortezza di Civitella del Tronto]];
*a [[Vasto]] i [[Musei di palazzo d'Avalos|Musei di Palazzo d'Avalos]];
*a [[Francavilla al Mare]] il [[Museo Michetti]];
*a [[Castelli (Italia)|Castelli]] il [[Museo delle ceramiche di Castelli|Museo delle Ceramiche]];
*a [[Celano]] il [[Museo d'arte sacra della Marsica]] e il [[Museo Paludi di Celano|Museo archeologico preistorico Paludi]];
*a [[Ortona]] il [[Museo musicale d'Abruzzo e Archivio Francesco Paolo Tosti]];
*a [[Campli]] il [[Museo archeologico nazionale di Campli|Museo archeologico nazionale]];
==
{{vedi anche|
====Storia====
=====Epoca romana=====
[[File:Guerriero di Capestrano - Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Villa Frigerj - Chieti - Italy - 6 Feb. 2013.jpg|thumb|Il [[Guerriero di Capestrano]]]]
[[File:Mosaico (Palazzo Savini, TE).jpg|thumb|upright=1.2|Il "Mosaico del leone" di [[Teramo]]]]
L'arte abruzzese, nelle primarie forme, è rintracciabile nel periodo della conquista di Roma dopo la guerra sociale dell'88 a.C. Fino al III secolo a.C. gli unici elementi di valore artistico erano i [[templi]] sacri dedicati ai vari dei nelle diverse tribù dei popoli [[Sanniti]]. Esempi sono il tempio nel bosco sacro di ''[[Lucus Angitiae]]'' in [[Luco dei Marsi]], dedicato alla dea dei Marsi<ref name="sito">{{cita web|url=http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/altro/Angizia.html|titolo=Sito amatoriale su Angizia|accesso=10 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130206095635/http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/altro/Angizia.html|urlmorto=no}}</ref>, il [[tempio italico di Castel di Ieri]] e infine il [[santuario italico di Schiavi d'Abruzzo]]; con la dominazione romana in regione si moltiplicarono nuove costruzioni monumentali, come terme teatri ed anfiteatri, di cui spesso se ne sono conservati i resti come nei casi di Chieti e Teramo.
=====Il Medioevo=====
[[File:Serramonacesca chiesa benedettina 03.jpg|thumb|L'[[abbazia di San Liberatore a Maiella]] presso [[Serramonacesca]]]]Intorno all'[[VIII secolo]] vi fu un primo risveglio architettonico, con la costruzione delle grandi abbazie cistercensi, che diventeranno i nuovi centri del potere: l'[[abbazia di Santa Maria di Casanova]] a [[Villa Celiera]], l'abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia, l'[[abbazia di Santa Maria della Vittoria]] a [[Scurcola Marsicana]], l'abbazia di Santa Maria Arabona a Manoppello e l'abbazia dei Santi Vito e Salvo a San Salvo. Si trattava di costruzioni molto spartane e severe, prive di decorazioni artistiche, come merlature o beccatelli, aggiunte nei secoli successivi. Per molti anni, l'arte sacra sarà l'unica manifestazione artistica presente in Abruzzo.
=====Il Settecento e l'Ottocento=====
Gli anni a cavallo fra [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]] portarono diverse novità nel patrimonio artistico regionale, che inizio a concentrarsi in maniera sempre più prevalente all'arte civile, fino ad allora sempre rimasta in secondo piano rispetto all'arte sacra. Si ebbe una diffusa trasformazione di palazzi medievali e fortificati in residenze gentilizie in tutto l'Abruzzo, che così andava assumendo un aspetto diffusamente barocco nei suoi centri principali.
=====Dal
{{vedi anche|Storia dell'arte a Pescara}}L'inizio del secolo vide, in particolare nella fascia costiera, un diffuso sviluppo dello stile [[Art Nouveau|liberty]], che presto però lascerà il posto allo stile razionalista durante gli anni del regime fascista. In particolare a Pescara la trasformazione urbana fu massiccia, guidata prevalentemente dagli architetti [[Vincenzo Pilotti]] e [[Cesare Bazzani]]. La città, in precedenza divisa nelle due municipalità di Pescara e Castellammare Adriatico, venne unificata ed elevata a capoluogo di provincia nel 1927, e tutti i necessari edifici amministrativi vennero costruiti nel tipico stile celebrativo del regime.
Con le grandi distruzioni causate dai bombardamenti di Pescara, la città dovette affrontare un'estesa opera di ricostruzione, che con esiti spesso contrastanti, pose le basi per un certo sperimentalismo architettonico cittadino, che annovera fra i suoi ultimi esponenti la [[Fontana la Nave]] di [[Pietro Cascella]] ed i due attraversamenti del fiume, il [[ponte del Mare]] ed il [[ponte Flaiano]].
====Pittura e scultura====
[[File:Michetti fp.jpg|thumb|[[Francesco Paolo Michetti]]|sinistra|299x299px]]
Gli affreschi medievali di [[Capestrano]], [[Pianella]] e [[Bussi]], risalenti all'XI secolo, furono le prime e più significative manifestazioni di arte visiva sopravvissute fino ad oggi; nei secoli successivi le testimonianze si moltiplicano, con i cicli di [[Fossa (Italia)|Fossa]], [[Bominaco]], [[Ronzano (Castel Castagna)|Ronzano]], [[Loreto Aprutino]], [[Castelvecchio Subequo]] e Atri. A partire dal Quattrocento si inizia a sperimentare una fusione fra gli stili [[tardo gotico]] e [[Arte del Rinascimento|rinascimentale]]; un esempio di questa commistione si ebbe ad Atri, dove l'arte di [[Andrea De Litio]], per la sua complessità e originalità, segnò il momento conclusivo della stagione pittorica medioevale abruzzese ed insieme quello d'inizio dell'età propriamente rinascimentale. I principali lavori dell'artista sono conservati nella [[Basilica di Santa Maria Assunta (Atri)|basilica di Santa Maria Assunta]]. Negli stessi anni a [[Guardiagrele]] operava il fabbro [[Nicola da Guardiagrele]], i cui [[Crocifisso|crocifissi]], [[Paliotto|paliotti]] e busti sacri segnarono notevolmente l'arte scultorea del ferro in regione. Tra i suoi lavori maggiori il ''[[Paliotto di Teramo]]'', conservato nella [[Collegiata di Santa Maria Maggiore (Guardiagrele)|collegiata di Santa Maria Maggiore]].
I primi esempi di pittura rinascimentale, a cavallo tra '400 e '500, furono prodotti da [[Saturnino Gatti]], che lavorò nelle chiese dell'[[L'Aquila|Aquila]], e soprattutto nella [[Chiesa di San Panfilo (Tornimparte)|chiesa di San Panfilo]] a [[Tornimparte]]. Nel XVIII secolo la pittura trovò affermazione anche sulla ceramica, coronando con la notorietà internazionale l'arte della maiolica, una tradizione che fin da due secoli si era sviluppata presso [[Castelli (Italia)|Castelli]], Rapino, [[Anversa degli Abruzzi]] e Loreto Aprutino. Uno dei massimi esponenti, con la sua bottega, fu [[Carmine Gentili]], che sperimentò varie cromature e tipi di ritratto sulla maiolica spaziando ed ampliando il tradizionale modello del bozzetto bucolico con elementi vegetali in cornice.
Nella seconda metà dell'Ottocento si affermò il pittore [[Teofilo Patini]] da Castel di Sangro, con le sue opere ''Bestie da soma'', ''La catena'', ''L'erede'', ''Vanga e latte'', ''Ritorno all'ovile'' e ''Pulsazioni e palpiti'', celebrando la vita semplice e povera dei contadini abruzzesi; successivamente raggiunse la notorietà [[Francesco Paolo Michetti]] di Francavilla al Mare, con la sua opera più famosa ''"[[La figlia di Iorio]]"'', rifatta più volte, una conservata nel palazzo della provincia di Pescara (versione definitiva, giorno, tempera), un'altra nel Museo Palazzo de' Mayo a Chieti (versione precedente, tramonto, olio). Michetti si dedicò a molte altre opere, come ad esempio un ritratto dell'amico Gabriele d'Annunzio, con cui lavorò nello studio del "cenacolo michettiano" preso il [[convento Michetti]] a Francavilla od il suo contributo nell'affermazione del giovane scultore [[Costantino Barbella]], specializzato nella creazione di piccoli oggetti in bronzo e argilla, la cui collezione si trova a Chieti. Alla fine del XIX secolo fu attivò soprattutto [[Basilio Cascella]], l'esponente più famoso della pittura abruzzese moderna, insieme ai figli [[Tommaso Cascella|Tommaso]], [[Michele Cascella|Michele]] e Gioacchino. Molte delle tele, che oscillano tra realismo e post-impressionismo, sono conservate nella Pinacoteca Cascella ad Ortona (quelle di Basilio), e nel Museo Cascella di Pescara. Molto attivi anche gli scultori Nicola Eugenio D'Antino, [[Pietro Cascella]] e [[Andrea Cascella]] nipoti di Basilio, [[Gabriele Smargiassi]] ed i fratelli Palizzi di [[Vasto]], di scuola napoletana; in particolare [[Filippo Palizzi]], uno dei pittori animalisti più noti dell'Ottocento.
====Letteratura====
{{vedi anche|Storia della letteratura abruzzese}}
Nell'epoca romana ad Amiternum nacque [[Gaio Sallustio Crispo]], storico romano che scrisse le monografie ''[[De coniuratione Catilinae]]'' e il ''[[Bellum Iugurthinum]]''. Sempre durante l'Impero romano vennero dall'Abruzzo importanti personalità quali [[Asinio Pollione]] da Teate e [[Publio Ovidio Nasone]] da Sulmona, che ricorderà la sua città nell'opera ''[[Tristia]]''. Fu uno dei maggiori poeti dell'epoca classica romana, come dimostrano le opere ''[[Ars amatoria]]'', le ''[[Le metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]'' e i ''[[Fasti (Ovidio)|Fasti]]''.
Nel [[Medioevo]] vi fu uno stallo per la letteratura abruzzese, che trovò espressione solamente in alcuni esempi nella composizione di preghiere e libri a carattere giuridico-cattolico, come gli scritti di [[Tommaso da Celano]] e il ''[[Chronicon Casauriense]]'' dei monaci dell'[[Abbazia di San Clemente a Casauria]]. Un ''unicum'' fu il manoscritto delle ''[[Cronache aquilane]]'', redatte a più riprese e da diversi autori, sia medievali che rinascimentali, fra i quali [[Buccio di Ranallo]] e [[Antonio di Boetio]].
La letteratura conobbe una florida ripresa soltanto nel XVIII secolo, con un'ampia produzione storiografica e trattatistica al livello giuridico-amministrativo, come nell'esempio di [[Niccolò Toppi]] di Chieti, che si specializzò nella storia antica della sua città.
Il più celebre letterato nella storia della regione fu [[Gabriele D'Annunzio]], uno dei personaggi abruzzesi più rappresentativi e più conosciuti. Poeta, romanziere, novelliere e autore teatrale, D'Annunzio fu personalità di primo piano nella storia nazionale e in quella della cultura europea. Le prime composizioni poetiche e prosaiche sono rivolte al piccolo borgo pescarese (allora piccola cittadina, appena liberata dalle mura della grande [[Fortezza di Pescara|fortezza]]), e a un universo idilliaco e cristallizzato di Abruzzo selvaggio, naturale e primordiale. Tali composizioni sono ''[[Primo vere]]'' (1879), ''[[Canto novo]]'' (1881), ''[[Il libro delle vergini]]'' (1884) e le storie de ''[[Le novelle della Pescara]]'' (1902). Successivamente il poeta si dedicò all'approfondimento naturalistico decadentista e superomistico dell'eroe dannunziano a confronto con la natura selvaggia nelle opere ''[[Il trionfo della morte]]'' (1894) e ''[[La figlia di Iorio]]'' (1904). Il primo è un romanzo ispirato a un viaggio di d'Annunzio nella [[Costa dei Trabocchi]], e al pellegrinaggio a [[Casalbordino]], il secondo è una tragedia che mostra ancora una volta il confronto tra un universo perfettamente conservato nella sua identità ancestrale, e gli estremi delle passioni dei propri esseri viventi, come i pastori che condannano a morte la ragazza Mila di Codra, rifugiatasi nella ''[[Grotta del Cavallone]]'', accusata di stregoneria.
D'Annunzio si distinse nel panorama letterario per aver incarnato l'aspetto italiano di [[decadentismo]], esposto nel romanzo ''[[Il piacere (romanzo)|Il piacere]]'' (1889) e nella raccolta poetica delle ''[[Laudi]]'' (1903).
Un altro scrittore e poeta famoso è [[Ignazio Silone]], di Pescina, il quale fu sempre legato a un'idea astratta di comunismo e solidarietà sociale, nonché alla lotta contro il potere oppressore. Gran parte della sua produzione è ambientata in un Abruzzo povero e martoriato da carestie e terremoti, in particolare la piana del [[Fucino]], dove i protagonisti delle storie sono poveri nullatenenti, che possono poggiarsi soltanto sui loro ideali di riscatto e comunanza quasi fraterna nel subire la propria disgrazia. È l'esempio di ''[[Fontamara]]'' (1933) e ''[[Vino e pane]]'' (1938), in cui i contadini di un paese di montagna, nel primo romanzo, lottano per i soprusi del podestà di [[Avezzano]], che vuole deviare il fiume [[Giovenco]]; mentre la seconda storia vede protagonista il comunista Pietro Spina, che torna nel suo paese sotto le mentite spoglie di don Paolo, per sfuggire alla polizia fascista.
Nel corso del '900 ci furono altre importanti personalità letterarie, come [[Cesare De Titta]] di [[Sant'Eusanio del Sangro]], che compose in dialetto un ''Canzoniere'' di stampo carducciano, e [[Modesto Della Porta]] di Guardiagrele, il quale compose la raccolta poetica ''Ta-Pu'' (1920), incentrata sulle avventure di un povero musicista, infarcita di massime locali e bozzetti di vita locale.
Un altro celebre pescarese fu [[Ennio Flaiano]], scrittore, sceneggiatore e giornalista e personaggio unico nel panorama cinematografico, noto per la sua ironia pungente. Scrisse la sceneggiatura del film ''[[I vitelloni]]'', diretto da [[Fellini]], la cui storia era ispirata alle zingarate del Flaiano nella gioventù pescarese. Il regista però preferì ambientare il film a [[Rimini]], più nota della località abruzzese al grande pubblico.<br />Nacque a [[Pescasseroli]] il filosofo e saggista [[Benedetto Croce]], esponente del [[liberalismo]] e del [[Neohegelismo|neoidealismo]]. Oltre alla filosofia, incentrata sulla critica del pensiero di [[Hegel]], Croce si occupò anche di saggistica del territorio di Napoli, ponendo attenzione sulla storia del regno partenopeo.
====Musica====
{{vedi anche|Musica in Abruzzo|}}
La '''storia della musica in Abruzzo''' ha origini molto antiche, risalenti al Medioevo, andando sino ad oggi, in un rinnovamento continuo, che nel XIX secolo ha visto la divisione ben distinta tra musica di compositori di area classica e la musica popolare, che ha contribuito a rappresentare culturalmente l'Abruzzo nel panorama nazionale e internazionale.
====Musica classica e colonne sonore====
Uno dei più importanti compositori abruzzesi, fu [[Fedele Fenaroli]] di [[Lanciano]], vissuto nel Settecento e compositore di musica sacra e da camera a Napoli, poi a Lanciano seguì Francesco Masciangelo, sempre compositore di musica sacra, a Chieti uno dei più noti compositori settecenteschi fu Saverio Selecchy, che realizzò il ''Miserere'' del [[Salmo 50]].
Un grande musicista classico abruzzese fu [[Gaetano Braga]], nato a [[Giulianova]] (1829-1907): a 14 anni decise di dedicarsi in particolare allo studio del [[violoncello]], strumento col quale si esibì in concerto per l'[[Europa]], suonando in molte città [[Germania|tedesche]], a [[Vienna]], [[Parigi]], nonché a [[Firenze]], dove fu sempre accolto con entusiasmo. Come compositore raggiunse l'apice del successo con le [[opera|opere]] ''Il ritratto'', ''Reginella'' e ''Caligola''.
[[File:
Nel secondo Ottocento, a [[Ortona]] nacque [[Francesco Paolo Tosti]], che compose romanze e musiche da camera, come ''A vucchella'', testo scritto dall'amico [[Gabriele D'Annunzio]].
L'Abruzzo vanta uno dei padri della musica da film a livello internazionale, il compositore [[Alessandro Cicognini]] (1906-1995), autore di oltre trecento colonne sonore<ref>{{Cita web |url=https://www.cinematografo.it/cinedatabase/cast/alessandro-cicognini/22983/ |titolo=Copia archiviata |accesso=14 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200204005008/https://www.cinematografo.it/cinedatabase/cast/alessandro-cicognini/22983/ |urlmorto=no }}</ref> tra cui i film che vinsero il ''Premio Oscar'' ''[[Sciuscià (film)|Sciuscià]]'' e ''[[Ladri di biciclette]]'' di [[Vittorio De Sica]]. Visse a [[Francavilla al Mare]] dove mantenne la residenza sino agli anni Ottanta.<ref>[https://www.giornaledimontesilvano.com/cinema/francavilla-celebra-i-genio-di-alessandro-cicognini-a-110-anni-dalla-nascita/]</ref>
A [[Francavilla al Mare]], nacque il compositore e direttore d'orchestra [[Ettore Montanaro]]<ref>{{Cita web |url=http://www.latorrenews.it/2019/10/25/fabrizio-bosso-alla-sirena-per-il-gala-di-questa-sera/ |titolo=Copia archiviata |accesso=14 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200604090706/http://www.latorrenews.it/2019/10/25/fabrizio-bosso-alla-sirena-per-il-gala-di-questa-sera/ |dataarchivio=4 giugno 2020 |urlmorto=sì }}</ref> (1888-1967) autore di musica sinfonica e di musiche da film e di romanze su testi di Gabriele D'Annunzio. La vocazione di [[Francavilla al Mare]] città dei compositori di musica da film si rinnova anche negli anni Duemila: il compositore [[Bruno Zambrini]] nasce il 5 aprile 1935 a [[Francavilla al Mare]] ed è autore di numerose [[colonne sonore]]<ref>{{Cita web |url=http://www.colonnesonore.net/contenuti-speciali/interviste/504-intervista-esclusiva-a-bruno-zambrini.html |titolo=Copia archiviata |accesso=14 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818162340/http://www.colonnesonore.net/contenuti-speciali/interviste/504-intervista-esclusiva-a-bruno-zambrini.html |dataarchivio=18 agosto 2016 |urlmorto=sì }}</ref> e musiche per [[film]] comici e [[musicarelli]], tra cui quelli del [[regista cinematografico|regista]] [[Neri Parenti]] (quasi tutti quelli della serie su ''[[Ugo Fantozzi]]'') e della [[serie televisiva]] degli [[anni 1970|anni settanta]] ''[[Qui squadra mobile]]'' e per altre pellicole di grande successo come ''[[Notte prima degli esami (film)|Notte prima degli esami]]'', ''[[Femmine contro maschi]]'', ''[[Maschi contro femmine]]'', ''[[Ex (film)|Ex]]''; il compositore [[Davide Cavuti]] vive a [[Francavilla al Mare]] dove ha frequentato le scuole:<ref>{{Cita web |url=http://www.latorrenews.it/2015/12/21/premio-de-medio-agli-alunni-piu-bravi-2/ |titolo=Copia archiviata |accesso=14 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200604090709/http://www.latorrenews.it/2015/12/21/premio-de-medio-agli-alunni-piu-bravi-2/ |dataarchivio=4 giugno 2020 |urlmorto=sì }}</ref> storico compositore del regista [[Michele Placido]],<ref>[https://www.primonumero.it/2010/09/arbiter-2010-rinnovato-il-connubio-tra-scamarcio-e-cavuti/1283331872/]</ref> ha composto le colonne sonore oltre che per Placido,<ref>{{Cita news |url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/abruzzo/2010/09/07/visualizza_new.html_1786101676.html |titolo=Cinema: musiche compositore abruzzese in film 'Vallanzasca' |sito=[[ANSA]] |data=7 settembre 2010 |pubblicazione= |accesso=14 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200604090719/https://www.ansa.it/web/notizie/regioni/abruzzo/2010/09/07/visualizza_new.html_1786101676.html |dataarchivio=4 giugno 2020 |urlmorto=no }}</ref> anche per [[Pasquale Squitieri]],<ref>{{Cita web |url=http://www.abruzzopopolare.it/cultura/46-storia-e-cultura/12332-davide-cavuti-nel-film-di-pasquale-squitieri.html/ |titolo=Copia archiviata |accesso=14 marzo 2020 |dataarchivio=13 aprile 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210413173528/http://www.abruzzopopolare.it/cultura/46-storia-e-cultura/12332-davide-cavuti-nel-film-di-pasquale-squitieri.html/ |urlmorto=sì }}</ref> [[Giorgio Albertazzi]],<ref>[http://www.fondazionecsc.it/news.jsp?ID_NEWS=3140&areaNews=8>emplate=news.jsp/]</ref>[[Arnoldo Foà]], [[Lino Guanciale]], [[Edoardo Leo]].<ref>{{Cita web |url=https://www.teatromanzoni.it/manzoni/it/spettacoli/e-questa-la-vita-che-sognavo-da-bambino |titolo=Copia archiviata |accesso=14 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200604090710/https://www.teatromanzoni.it/manzoni/it/spettacoli/e-questa-la-vita-che-sognavo-da-bambino |dataarchivio=4 giugno 2020 |urlmorto=sì }}</ref>
Molti musicisti abruzzesi negli anni Duemila, hanno ottenuto importanti successi oltre i confini nazionali: il direttore d'Orchestra [[Donato Renzetti]] di Torino di Sangro, il pianista celanese [[Nazzareno Carusi]], il violoncellista, compositore e direttore d'orchestra teramano [[Enrico Melozzi]], i cantanti [[Ildebrando D'Arcangelo]], [[Carmela Remigio]].
====Musica leggera====
Per la musica leggera, tra i cantanti raggiunse la notorietà [[Ivan Graziani]] di [[Teramo]], cantautore e chitarrista di genere pop e rock, autore di numerose canzoni di successo tra cui ''[[Pigro]]'', ''Agnese'', ''Firenze (canzone triste)''. Accanto al cantautore teramano, altri artisti abruzzesi famosi sono [[Giò Di Tonno]], vincitore del [[Festival di Sanremo 2008]] in coppia con la cantante argentina [[Lola Ponce]], [[Franz Di Cioccio]], fondatore della band storica italiana della [[PFM]], [[Gianluca Ginoble]], componente del trio [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] vincitori del [[Festival di Sanremo 2015]], [[Piero Mazzocchetti]], terzo classificato al [[Festival di Sanremo 2007]] e [[Simona Molinari]], più volte presente alla kermesse sanremese.
====
Uno strumento importante nella varia musica popolare abruzzese è la caratteristica [[fisarmonica diatonica]] o organetto (chiamato in dialetto du bott), suonata nelle [[Quadriglia|quadriglie]], [[Tarantella|tarantelle]], [[Ballarella|ballarelle]] e [[Saltarello|saltarelli]]. Fra gli altri strumenti caratteristici, la [[zampogna]] e la [[ciaramella]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttoabruzzo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=8781&Itemid=647|titolo=Storia ed origini del canto popolare abruzzese|autore=Francesca Petini|sito=tuttoAbruzzo.it|data=15 maggio 2008|accesso=20 ottobre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20120919022139/http://www.tuttoabruzzo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=8781&Itemid=647}}</ref>
Fra le canzoni popolari più rappresentative, le più note sono ''[[Vola vola vola]]'', ''[[Sant'Antonie a lu deserte]]'', e ''[[Tutte le funtanelle]]''. Gran parte di queste canzoni popolari vennero trascritte dal poeta [[Cesare De Titta]].
====Cinema====
{{vedi anche|Cinema in Abruzzo}}
[[File:Flaiano Fellini Ekberg 1960.jpg|thumb|[[Ennio Flaiano]] insieme a [[Federico Fellini]] e [[Anita Ekberg]]|alt=]]
L'Abruzzo, per la particolare conformazione dei suoi territori, scenografie naturali, è stato spesso luogo di riprese per molti film, fra i quali "''[[...continuavano a chiamarlo Trinità]]"'', "''[[Parenti serpenti]]"''," ''[[Amici miei - Atto IIº]]"'', "''[[The American (film 2010)|The American]]''", "''[[Il nome della rosa (film)|Il nome della rosa]]"'', "''[[Ladyhawke]]"'' e diverse altre produzioni.
Hanno raggiunto notorietà nel mondo cinematografico i registi: [[Duilio Coletti]], [[Anton Giulio Majano]], [[Tonino Valerii]], [[Guido Celano]], [[Mario Orfini]], [[Luciano Odorisio]], [[Carmine Amoroso]], [[Maccio Capatonda]], [[Davide Cavuti]]; gli attori [[Guido Celano]], [[Carlo Delle Piane]], [[Maria Pia Casilio]], [[Lino Guanciale]], [[Sara Serraiocco]], [[Maccio Capatonda]], [[Gabriele Cirilli]], [[Federica Di Martino]], [[Rocco Siffredi]], [[Milly Carlucci]], [[Ivo Garrani]]; i doppiatori [[Roberto Pedicini]], [[Christian Iansante]], [[Marco Papa]];
gli sceneggiatori [[Ennio Flaiano]], [[Ettore Maria Margadonna]], [[Carmine Amoroso]]; i compositori [[Alessandro Cicognini]], [[Ettore Montanaro]], [[Bruno Zambrini]], [[Davide Cavuti]], [[Germano Mazzocchetti]].
Nel 2017 è stata istituita la Film commission d'Abruzzo<ref>{{Cita web |url=http://filmcommission.regione.abruzzo.it/chi-siamo-0 |titolo=Copia archiviata |accesso=28 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190710184246/http://filmcommission.regione.abruzzo.it/chi-siamo-0 |urlmorto=no }}</ref>, con lo scopo di sviluppare l'industria cinematografica, televisiva e audiovisiva in regione e di valorizzare e pubblicizzare il territorio proponendolo come set cinematografico e televisivo.
==== Teatro ====
{{Vedi anche|Teatri dell'Abruzzo}}
In regione sono presenti diversi teatri, tra i quali:
*[[Teatro di Atri]]
*[[Teatro dei Marsi]] di [[Avezzano]]
*[[Teatro Marrucino]] di [[Chieti]], sede dell'[[Istituzione Sinfonica Abruzzese]]
*[[Teatro comunale (L'Aquila)|Teatro comunale dell'Aquila]], sede del [[Teatro Stabile d'Abruzzo]] e dell'[[Istituzione Sinfonica Abruzzese]]
*Teatro Vittorio Antonellini dell'[[L'Aquila|Aquila]]
*[[L'Aquila Temporary Concert Hall]]
*Teatro Fedele Fenaroli di [[Lanciano]]
*Teatro comunale di Teramo
* Teatro Kursaal di Giulianova
*Teatro Francesco Paolo Tosti di [[Ortona]]
*[[Teatro monumento Gabriele D'Annunzio]] di [[Pescara]]
*Teatro Maria Caniglia di [[Sulmona]]
*[[Teatro Talia (Tagliacozzo)|Teatro Talia]] di [[Tagliacozzo]]
*Teatro Gabriele Rossetti di [[Vasto]]
===Feste tradizionali, tradizioni e sagre===
[[File:PasquaSulmona2007.jpg|Celebrazioni della Settimana santa a Sulmona, la Madonna che scappa nel giorno di Pasqua|thumb|alt=]]
{{vedi anche|Folclore in Abruzzo|Feste e tradizioni popolari dell'Abruzzo}}
Nelle numerose sagre e feste patronali riemergono i diversi costumi ed usanze tradizionali abruzzesi, con la musica e i piatti tipici della regione. Hanno raggiunto una certa notorietà la [[processione del Venerdì Santo di Chieti]], la tradizionale apertura della Porta santa della [[Perdonanza Celestiniana]] dell'[[L'Aquila|Aquila]], la settimana santa di Sulmona e la caratteristica [[festa dei serpari]] di [[Cocullo]], di evidente origine [[Paganesimo|pagana]]<ref>{{Cita web|url=https://www.yesabruzzo.com/cosa-fare/festa-serpari-cocullo|titolo=La Festa dei Serpari di Cocullo|sito=YesAbruzzo!|accesso=1º agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190801091941/https://www.yesabruzzo.com/cosa-fare/festa-serpari-cocullo|urlmorto=no}}</ref>.
===Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO===
{{Vedi anche|Val Cervara|Cicerana|Montagna Grande (Appennino abruzzese)|Val Fondillo}}
Nel 2017 i cinque nuclei di faggete vetuste ricadenti in una superficie di 937 ettari inclusa tra i comuni di [[Lecce nei Marsi]] ([[Cicerana|Selva Moricento]]), [[Opi (Italia)|Opi]] (Cacciagrande e Valle Jancino in [[Val Fondillo]]), [[Pescasseroli]] ([[Montagna Grande (Appennino abruzzese)|Coppo del Principe e Coppo del Morto]]) e [[Villavallelonga]] ([[Val Cervara]]), databili intorno ai 600 anni, sono stati riconosciuti [[patrimonio mondiale dell'umanità]] unitamente alle [[foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa]]. Si tratta del primo riconoscimento [[UNESCO]] per l'intera regione abruzzese<ref>{{cita web|url=http://bura.regione.abruzzo.it/2017/Ordinario_15_2.html|titolo=Riconoscimento UNESCO delle faggete vetuste abruzzesi|editore=Regione Abruzzo|accesso=9 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171215221427/http://bura.regione.abruzzo.it/2017/Ordinario_15_2.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/ambiente/2017/07/08/news/un_premio_a_quegli_alberi_di_600_anni_le_faggete_vetuste_italiane_sono_patrimonio_dell_umanita_-170317371/|titolo=Un premio a quegli alberi di 600 anni: le faggete vetuste italiane sono Patrimonio dell'Umanità|autore=Giacomo Talignani|editore=La Repubblica|data=8 luglio 2017|accesso=9 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170709020959/http://www.repubblica.it/ambiente/2017/07/08/news/un_premio_a_quegli_alberi_di_600_anni_le_faggete_vetuste_italiane_sono_patrimonio_dell_umanita_-170317371/|urlmorto=no}}</ref>.
===Enogastronomia===
{{Vedi anche|Cucina abruzzese}}
L'isolamento che per secoli ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima abbia mantenuto un'arte culinaria varia ed indipendente. Anche la cucina abruzzese, divisa fra "sapori di terra" e "sapori di mare", rispecchia le due anime della regione, conservando ricette e tradizioni contadine, pastorali e marinare<ref>{{Cita web|url=http://www.abruzzoturismo.it/tourism/index.php?area=2&sez=5&ss=31&ap=87&lan=it#verde_blu|titolo=Turismo per gusto > Gastronomia|sito=Abruzzo Promozione Turismo|accesso=20 ottobre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20120716102259/http://www.abruzzoturismo.it/tourism/index.php?area=2&sez=5&ss=31&ap=87&lan=it%23verde_blu#verde_blu}}</ref>.
====Prodotti agroalimentari tradizionali====
{{Vedi anche|Prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi}}
Il [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|ministero delle Politiche agricole e alimentari]], in collaborazione con la regione Abruzzo, ha riconosciuto 79 prodotti abruzzesi come "tradizionali".
====Primi e secondi piatti====
[[File:Arrosticini 014 (RaBoe).jpg|thumb|upright|Ventaglio di [[arrosticini]], simbolo culinario dell'Abruzzo]]
Il piatto più rappresentativo della regione, gli [[spaghetti alla chitarra]], viene prodotto mediante l'antica e tipica "[[Chitarra (gastronomia)|chitarra]]" venendo poi condito nei più svariati modi;<ref>{{Cita web|url=http://www.abruzzoturismo.it/tourism/index.php?area=1&sez=5&ss=32&lan=it&i=6&i=7&i=8&i=9&i=10&i=11&i=12&i=1&i=2&i=3#main|titolo=L'enogastronomia - Qualità dalla A alla Zeta|sito=Abruzzo Promozione Turismo|accesso=20 ottobre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20120719161152/http://www.abruzzoturismo.it/tourism/index.php?area=1&sez=5&ss=32&lan=it&i=6&i=7&i=8&i=9&i=10&i=11&i=12&i=1&i=2&i=3%23main#main}}</ref> mentre fra i secondi piatti gli apprezzati [[arrosticini]], spiedini di carne di pecora tagliata in pezzetti piccoli e cotti rigorosamente sulla brace, hanno ormai raggiunto notorietà nazionale, divenendo uno dei simboli dell'Abruzzo in Italia.
====Salumi e formaggi====
La forte tradizione pastorale ha lasciato in eredità alla regione un'ampia varietà di salumi formaggi, tra cui gli apprezzati [[salame Aquila]], la [[ventricina]] e la [[annoia]], oltre al [[pecorino d'Abruzzo]], la [[Giuncatella abruzzese|giuncatella]] e la [[Pampanella (formaggio)|pampanella]].
====Cucina di pesce====
Importante anche la cucina di pesce, sia di mare che di lago; tra i piatti di pesce più conosciuti:
*''[[Brodetto alla vastese]]''
*''[[Scapece alla vastese]]''
*''[[Baccalà all'abruzzese]]''
*''Coregone di Campotosto''
====Dolci====
[[File:Parrozzo abruzzo.jpg|Il parrozzo|thumb]]
Sono molti i dolci presenti nelle variegate tradizioni locali abruzzesi, fra i più rappresentativi i [[Cucina abruzzese#Dolci|cagionetti]] e i pepatelli, due dolci natalizi tipici della città di Teramo; la pizza di mosto cotto; le [[pizzelle]]; i bocconotti di [[Castel Frentano]]; il [[parrozzo]], tipico di [[Pescara]]; le [[Nevola (dolce)|nevole]], dolce tipico di [[Ortona]] di difficile preparazione<ref>{{Cita web|url=https://lacucinadivincenzo.wordpress.com/tag/dolci-ortonesi/|titolo=Dolci ortonesi {{!}} La Cucina di Vincenzo|sito=lacucinadivincenzo.wordpress.com|accesso=5 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161106000351/https://lacucinadivincenzo.wordpress.com/tag/dolci-ortonesi/|urlmorto=no}}</ref>; la [[cicerchiata]] dolce tipico di Carnevale, il [[fiadone]], simile a un raviolo fritto, che può essere sia dolce che salato; le [[sise delle monache]] di [[Guardiagrele]]; le [[peschette al tartufo]]; il [[pan dell'orso]]; i celli pieni; le [[Zeppola|zeppole di San Giuseppe]]; il [[torrone di Guardiagrele]]; il [[Dolce pan ducale|pan ducale]] di [[Atri]]; il [[torrone tenero al cioccolato aquilano]]; i [[taralli di Sant'Antonio]] ed infine la pupa, il cavallo e il cuore; sono inoltre molto apprezzati i [[confetto di Sulmona|confetti di Sulmona]].
===
Sono diverse le produzioni di olio d'eccellenza in regione, fra le quali l'[[Aprutino Pescarese]], il [[Pretuziano delle Colline Teramane]], l'[[olio extra vergine di oliva delle Valli Aquilane]] e il [[Colline Teatine]].
====Vini e liquori====
{{vedi anche|Vini dell'Abruzzo}}
Il vino abruzzese è tradizionalmente identificato con il [[Montepulciano d'Abruzzo]], dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee; per complessità e invecchiamento è uno dei primi vini d'Italia. Esso è prodotto in tutta la regione, anche in versione Rosato, con la denominazione di [[Cerasuolo d'Abruzzo|Cerasuolo D'Abruzzo]], dal colore che varia dal rosso cerasuolo al rosa pallido; come vino rosato è uno dei più apprezzati. Fra gli altri vini abruzzesi il [[Trebbiano d'Abruzzo|Trebbiano]], il [[Montonico]], il [[Controguerra (vino)|Pecorino]], il Tullum, il [[Controguerra (vino)|Passerina]], e altri vini ad indicazione geografica tipica. Fra i liquori tipici della regione il [[centerba]], la [[ratafià]], il liquore allo zafferano, il [[mosto cotto]], l'[[Aurum (liquore)|Aurum]], l'amaro di [[gentiana|genziana]], il [[vino cotto]] e il [[Corfinio (liquore)|Corfinio]].
==Monumenti e luoghi d'interesse==
{{vedi anche|Architetture civili dell'Abruzzo|Architetture militari dell'Abruzzo|Aree naturali dell'Abruzzo}}
[[File:Veduta Scanno.jpg|thumb|upright=1.4|[[Scanno]]]]
Nonostante i numerosi terremoti, la regione conserva numerosi luoghi di valore storico e artistico, con diversi centri medievali e rinascimentali integralmente conservati. L'isolamento di alcune aree di montagna, come la piana di [[Campo Imperatore]] o la Conca Peligna, lontane dalle principali vie di comunicazione o di interesse militare, ha determinato infatti la conservazione spesso pressoché completa di molti borghi come [[Scanno]], [[Santo Stefano di Sessanio]], [[Navelli]], [[Pacentro]] e [[Anversa degli Abruzzi]].
[[File:Rocca Calascio 3.jpg|thumb|Il castello di [[Rocca Calascio]]|alt=]]
Fra i numerosi castelli e fortezze della regione, i meglio conservati sono la [[Fortezza di Civitella del Tronto]] del XVII secolo, il [[Castello aragonese (Ortona)|Castello Aragonese]] di Ortona del XV secolo, il [[Castello di Roccascalegna]] dell'XI secolo e il [[Forte spagnolo]] dell'Aquila del XVI secolo.
*
===I borghi più belli d'Italia===
{{Vedi anche|I borghi più belli d'Italia}}
In Abruzzo 26 comuni aderiscono all'associazione "[[I borghi più belli d'Italia]]":<ref>{{Cita web|url=https://borghipiubelliditalia.it/abruzzo/|titolo=Abruzzo|autore=|sito=I Borghi più belli d'Italia|data=|lingua=|accesso=15 marzo 2023}}</ref>
:{| class="wikitable" style="width:60%;float:center;text-align:center;"
! width="15%" |Provincia
! width="15%" |Borgo
! width="15%" |Foto
|- valign="top"
| rowspan="12" |[[Provincia dell'Aquila|L'Aquila]]
|[[Anversa degli Abruzzi]]
|[[File:Anversaabruzzi01.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Bugnara]]
|[[File:Bugnara Castle after quake.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Castel del Monte (comune)|Castel del Monte]]
|[[File:Castel del Monte 06(RaBoe).jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Navelli]]
|[[File:Navelli l'aquila 3.JPG|80px]]
|- valign="top"
|[[Opi (Italia)|Opi]]
|[[File:Panorama di Opi.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Pacentro]]
|[[File:Abruzzo pacentro2.jpg|80px]]
|-
|[[Pescocostanzo]]
|[[File:Pescocostanzo.jpg|80x80px]]
|- valign="top"
|[[Pettorano sul Gizio]]
|[[File:Pettorano sul Gizio.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Santo Stefano di Sessanio]]
|[[File:Santo Stefano di Sessanio 14.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Scanno]]
|[[File:Veduta Scanno.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Tagliacozzo]]
|[[File:Piazza Tagliacozzo.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Villalago]]
|[[File:Villalago antica torre.jpg|80px]]
|- valign="top"
| rowspan="6" |[[Provincia di Chieti|Chieti]]
|[[Casoli]]
|[[File:Casoli 01.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Crecchio]]
|[[File:Passaggi regali per il Castello Ducale di Crecchio.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Guardiagrele]]
|[[File:Guardiagrele, duomo di santa maria maggiore, esterno 04,0.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Palena]]
|[[File:Palena - Castello ducale 01.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Pretoro]]
|[[File:Veduta di Pretoro 7.JPG|80px]]
|- valign="top"
|[[Rocca San Giovanni]]
|[[File:San Matteo Rocca San Giovanni 1.jpg|80px]]
|- valign="top"
| rowspan="4" |[[Provincia di Pescara|Pescara]]
|[[Abbateggio]]
|[[File:No_image.svg|80px]]
|- valign="top"
|[[Caramanico Terme]]
|[[File:Caramanico Terme - panoramio.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Città Sant'Angelo]]
|[[File:Città Sant'Angelo da Silvi.JPG|80px]]
|- valign="top"
|[[Penne (Italia)|Penne]]
|[[File:Penne-.-veduta.JPG|80px]]
|- valign="top"
| rowspan="4" |[[Provincia di Teramo|Teramo]]
|[[Campli]]
|[[File:Municipio di Campli.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Castelli (Italia)|Castelli]]
|[[File:Castelli(TE)-Italy.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Civitella del Tronto]]
|[[File:Civitelladeltronto flickr06.jpg|80px]]
|- valign="top"
|[[Pietracamela]]
|[[File:Pietracamela - panorama02.JPG|80px]]
|- valign="top"
|}
===Castelli e roccaforti===
Molti dei numerosi castelli abruzzesi, a causa di eventi bellici e soprattutto dell'elevata attività sismica della regione, sono spesso in rovina, tuttavia non mancano esempi di strutture meglio conservate e spesso visitabili:
[[File:Capestrano-CastelloPiccolomini 01.JPG|thumb|[[Castello Piccolomini (Capestrano)|Castello Piccolomini]] di [[Capestrano]]]]
[[File:Il Castello Ducale di Crecchio.jpg|thumb|[[Castello ducale di Crecchio]]]]
[[File:Castello 500.JPG|thumb|Il [[Forte spagnolo]] dell'[[L'Aquila|Aquila]]|alt=]]
*[[Castello Caracciolo (Tocco da Casauria)|Castello Caracciolo]] di [[Tocco da Casauria]]
*[[Fortezza di Civitella del Tronto|Fortezza spagnola]] di [[Civitella del Tronto]]
*[[Castello Chiola]] di [[Loreto Aprutino]]
*[[Palazzo baronale (Archi)|Palazzo baronale]] di [[Archi (Italia)|Archi]]
*[[Castello Orsini (Massa d'Albe)|Castello Orsini]] di [[Albe (Massa d'Albe)|Albe]]
*[[Castello Orsini-Colonna]] di [[Avezzano]]
*[[Castello Piccolomini (Balsorano)|Castello Piccolomini]] di [[Balsorano]]
*[[Castello di Barisciano]]
*[[Castello Piccolomini (Capestrano)|Castello Piccolomini]] di [[Capestrano]]
*[[Castello di Carsoli]]
*[[Castello ducale di Casoli]]
*[[Castello Piccolomini (Celano)|Castello Piccolomini]] di [[Celano]]
*[[Castello Baglioni]] di [[Civitella Messer Raimondo]]
*[[Castello Ducale di Crecchio]]
*[[Castello di Fossa]]
*[[Torri Montanare]] e roccaforte di [[Lanciano]]
*[[Forte spagnolo]] dell'[[L'Aquila|Aquila]]
*[[Castello Franceschelli]] di [[Montazzoli]]
*[[Castello di Monteodorisio]]
*[[Castello Piccolomini (Morrea)|Castello Piccolomini]] di [[Morrea]]
*[[Castello di Ocre]]
*[[Castello di Oricola]]
*[[Castello Aragonese (Ortona)|Castello Aragonese di Ortona]]
*[[Castello Piccolomini (Ortucchio)|Castello Piccolomini]] di [[Ortucchio]]
*[[Castello Caldora (Pacentro)|Castello Caldora]] di [[Pacentro]]
*[[Castello marchesale]] di [[Palmoli]]
*[[Castello di Pereto|Castello medievale]] di [[Pereto]]
*[[Castello di Roccascalegna]]
*[[Castello di San Pio delle Camere]]
*[[Dongione di Introdacqua]]
*[[Rocca Calascio]]
*[[Castello di Salle]]
*[[Castel Menardo]] a [[Serramonacesca]]
*[[Rocca Orsini]] di [[Scurcola Marsicana]]
*[[Castello Caldoresco]] di [[Vasto]]
*[[Rocca di Villalago]]
*[[Palazzo Santucci]] ([[Navelli]])
===
[[File:
*[[Duomo di Atessa|Cattedrale di San Leucio]] ad [[Atessa]]
*[[Duomo di Atri|Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta]] ad [[Atri]]
*[[Cattedrale di Avezzano|Cattedrale dei Marsi]] ad [[Avezzano]]
*[[Collegiata di San Michele Arcangelo (Città Sant'Angelo)|Collegiata di San Michele Arcangelo]] a [[Città Sant'Angelo]]
*[[Basilica di Santa Maria Assunta (Castel di Sangro)|Basilica di Santa Maria Assunta]] a [[Castel di Sangro]]
*[[Cattedrale di San Giustino]] a [[Chieti]]
*[[Concattedrale di Corfinio|Concattedrale di San Pelino]] a [[Corfinio]]
*[[Duomo di San Flaviano]] a [[Giulianova]]
*[[Collegiata di Santa Maria Maggiore (Guardiagrele)|Collegiata Cattedrale di Santa Maria Maggiore]] a [[Guardiagrele]]
*[[Cattedrale della Madonna del Ponte]] a [[Lanciano]]
*[[Basilica di San Bernardino]] all'[[L'Aquila|Aquila]]
*[[Basilica di Santa Maria di Collemaggio]] all'[[L'Aquila|Aquila]]
*[[Cattedrale dei Santi Giorgio e Massimo]] all'[[L'Aquila|Aquila]]
*[[Basilica di San Tommaso Apostolo]] ad [[Ortona]]
*[[Duomo di Penne|Cattedrale di San Massimo]] a [[Penne (Italia)|Penne]]
*[[Basilica della Madonna dei sette dolori]] a [[Pescara]]
*[[Cattedrale di San Cetteo]] a [[Pescara]]
*[[Concattedrale di Santa Maria delle Grazie]] a [[Pescina]]
*[[Basilica di Santa Maria del Colle]] a [[Pescocostanzo]]
*[[Cattedrale di San Panfilo]] a [[Sulmona]]
*[[Complesso della Santissima Annunziata]] a [[Sulmona]]
*[[Duomo di Teramo|Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta]] a [[Teramo]]
*[[Chiesa di Santa Maria a Vico (Sant'Omero)|Chiesa di Santa Maria a Vico]] a [[Sant'Omero (Italia)|Sant'Omero]]
*[[Duomo di Vasto|Cattedrale di San Giuseppe]] a [[Vasto]]
===Abbazie, conventi, monasteri, santuari ed eremi===
[[File:Bominaco-OratorioDiSanPellegrino 02.JPG|thumb|[[Oratorio di San Pellegrino]] a [[Bominaco]]]]
[[File:Santuario San Gabriele dell'Addolorata Abruzzo 03.JPG|thumb|Il [[santuario di San Gabriele dell'Addolorata]], presso [[Isola del Gran Sasso d'Italia|Isola Del Gran Sasso]]]]
[[File:Pescara roccamorice.jpg|thumb|L'[[eremo di San Bartolomeo in Legio]] a [[Roccamorice]]|alt=]]
*[[Convento di San Pasquale (Atessa)|Convento di San Pasquale]] ([[Atessa]])
*Monastero di Santa Chiara ([[Atri]])
*[[Grotta Sant'Angelo (Balsorano)|Grotta di Sant'Angelo]] ([[Balsorano]])
*[[Santuario di San Camillo de Lellis (Bucchianico)|Santuario di San Camillo de Lellis]] ([[Bucchianico]])
*[[Oratorio di San Pellegrino]] ([[Bominaco]])
*[[Abbazia di San Pietro ad Oratorium]] ([[Capestrano]])
*[[Chiesa di San Tommaso Becket (Caramanico Terme)|Santuario di San Tommaso Becket]] ([[Caramanico Terme]])
*[[Abbazia di San Bartolomeo]] ([[Carpineto della Nora]])
*[[Santuario della Madonna dei Miracoli (Casalbordino)|Santuario della Madonna dei Miracoli]] ([[Casalbordino]])
*[[Abbazia di San Clemente a Casauria]] ([[Castiglione a Casauria]])
*[[Eremo di Santa Maria della Ritornata]] ([[Civita d'Antino]])
*[[Santuario di Santa Maria dei Lumi]] ([[Civitella del Tronto]])
*[[Abbazia di Santa Maria in Montesanto]] (Civitella del Tronto)
*[[Abbazia di San Giovanni in Venere]] ([[Fossacesia]])
*[[Santuario della Madonna dello Splendore]] ([[Giulianova]])
*[[Chiesa di San Francesco (Guardiagrele)|Santuario di San Francesco]] ([[Guardiagrele]])
*[[Convento dei Cappuccini (Guardiagrele)|Convento dei Cappuccini]] (Guardiagrele)
*[[Santuario di San Gabriele dell'Addolorata]] ([[Isola del Gran Sasso d'Italia]])
*Convento di Maria Santissima della Misericordia ([[Lama dei Peligni]])
*[[Grotta Sant'Angelo (Lama dei Peligni)|Grotta Sant'Angelo]] (Lama dei Peligni)
*[[Santuario del Miracolo Eucaristico (Lanciano)|Santuario del Miracolo Eucaristico]] ([[Lanciano]])
*[[Convento di San Giuliano]] ([[L'Aquila]])
*Abbazia di San Giovanni Battista ([[Lucoli]])
*[[Abbazia di Santa Maria Arabona]] ([[Manoppello]])
*[[Basilica del Volto Santo|Basilica Santuario del Volto Santo]] (Manoppello)
*[[Eremo di Santa Maria del Cauto]] ([[Morino]])
*[[Convento di Sant'Angelo (Ocre)|Monastero di Sant'Angelo]] ([[Ocre]])
*[[Monastero di Santo Spirito (Ocre)|Monastero di Santo Spirito]] (Ocre)
*[[Convento del Ritiro della Santissima Annunziata del Poggio]] ([[Orsogna]])
*[[Santuario della Madonna d'Appari]] ([[Paganica]])
*Eremo di Sant'Agata ([[Palombaro]])
*Convento di Santa Maria di Colle Romano ([[Penne (Italia)|Penne]])
*[[Basilica della Madonna dei sette dolori]] ([[Pescara]])
*[[Abbazia di Santa Lucia]] ([[Rocca di Cambio]])
*[[Eremo di San Bartolomeo in Legio]] (Roccamorice)
*[[Eremo di Santo Spirito a Maiella]] ([[Roccamorice]])
*[[Santuario della Madonna delle Grazie (Roccavivi)|Santuario della Madonna delle Grazie]] ([[Roccavivi]])
*[[Abbazia dei Santi Vito e Salvo]] ([[San Salvo]])
*[[Abbazia di San Liberatore a Maiella]] ([[Serramonacesca]])
*[[Badia Morronese]] ([[Sulmona]])
*[[Eremo di Sant'Onofrio al Morrone]] (Sulmona)
*[[Chiesa e convento di San Francesco (Tagliacozzo)|Convento di San Francesco]] ([[Tagliacozzo]])
*Chiesetta di Santa Maria di Pennaluce di Punta Penna ([[Vasto]])
*[[Abbazia di Santa Maria di Casanova]] ([[Villa Celiera]])
===
{{Div col|cols=2}}
* Area archeologica di [[Amiternum]] (L'Aquila)
* Vecchia cattedrale di San Massimo di Forcona (Civita di Bagno dell'Aquila)
* [[Alba Fucens]] (Massa d'Albe)
* [[Cunicoli di Claudio]] (Avezzano)
* [[Lucus Angitiae]] (Luco dei Marsi)
* [[Marruvium]] (San Benedetto dei Marsi)
* [[Valle di Amplero]] (Collelongo)
* [[Santuario di Ercole Curino]] (Sulmona)
* Morroni funebri in [[Corfinium]] (Corfinio)
* [[Museo Paludi di Celano]]
* [[Peltuinum]] (Prata d'Ansidonia)
* Area archeologica di [[Teate]] (Chieti)
* Necropoli di [[comino (Guardiagrele)|Comino]] (Guardiagrele)
* Città romana di [[Juvanum]] (Montenerodomo)
* Museo archeologico bizantino del [[Castello di Crecchio]]
* Ponte Diocleziano di [[Anxanum]] (Lanciano)
* Monastero di Santa Maria dello Spineto di [[Trebula (Quadri)|Trebula Frentana]] (Quadri)
* Mura ciclopiche di [[Pallanum]] (Tornareccio)
* Resti della basilica di San Marco di [[Ortona]]
* Porto romano di [[San Vito Chietino]]
* Terme romane di [[Vasto]]
* Collezione civica di Palazzo D'Avalos di Vasto
* Santuario italico di [[Schiavi d'Abruzzo]]
* Tempio italico di [[Castel di Ieri]]
* [[Grotta del Colle]] (Rapino)
* Chiesa di Santa Gerusalemme a [[Pescara]]
* Collezione Antiquarium di [[Loreto Aprutino]]
* Grotta di Piccioni di [[Bolognano]]
* [[Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti]] (Teramo)
* [[Domus e Mosaico del Leone]] di Teramo
* [[Teatro romano di Teramo]]
* [[Anfiteatro romano di Teramo]]
* [[Torre Bruciata (Teramo)]]
* Rocca Capo di [[Atri]]
* Anfiteatro romano di [[Atri]]
* Necropoli [[Ripoli (Corropoli)|Ripoli]] di Corropoli
{{Div col end}}
===Montagna===
[[File:Vicino Passo San Leonardo 2009 04 (RaBoe).jpg|thumb|[[Passo San Leonardo]]|alt=]]Le estese montagne abruzzesi attraggono turisti sia durante il periodo invernale sia durante quello estivo, e le numerose stazioni sciistiche che vi operano si dividono nei tre comprensori sciistici principali di [[Passolanciano-Maielletta]], [[Alto Sangro (comprensorio sciistico)|Alto Sangro]] e [[Tre Nevi]]:
*[[Campo Imperatore]] - [[Gran Sasso]]
*[[Prati di Tivo]] - Gran Sasso
*[[Campo di Giove]] - [[Maiella]]
*[[Passo Lanciano]] - Maiella
*[[Campo Felice]] - [[Sirente-Velino]]
*[[Ovindoli]] - [[Monte Magnola]]
*[[Cappadocia (Italia)#Camporotondo|Camporotondo]] - [[Monti Simbruini]]
*[[Roccaraso]] - [[Monte Greco]]
*[[Rivisondoli]] - Monte Greco
*[[Collerotondo]] - [[Montagna Grande (Appennino abruzzese)|Montagna Grande]]
*[[Marsia (Tagliacozzo)|Marsia]] - [[Monti Carseolani]]
*[[Pescasseroli]] - [[Monti Marsicani]]
*[[Pescocostanzo]] - Monte Calvario
*[[Prato Selva]] - [[Monte Corvo]]
*[[San Giacomo (Valle Castellana)|San Giacomo]] - [[Montagna dei Fiori]]
*[[Passo Godi]] - Monte Godi
*[[Pizzoferrato]]-[[Gamberale]] - Monti Pizzi
*[[Passo San Leonardo]] - [[Montagne del Morrone]]
===
Oltre ai tre [[Parco nazionale|parchi nazionali]] [[Parco nazionale della Maiella|della Maiella]], [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise|d'Abruzzo, Lazio e Molise]] e [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga|del Gran Sasso e Monti della Laga]] ed al [[Parco naturale regionale Sirente-Velino|parco regionale Sirente-Velino]], in regione sono presenti numerose riserve naturali di minore estensione<ref>Elenco pubblicato sulla {{cita testo|url=https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/normativa/dm_27_04_2010.pdf|titolo=Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31.05.2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190813003525/https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/normativa/dm_27_04_2010.pdf }} pag. 3-8-19-29-30-55</ref>:
====
[[File:Cicloturismo sul Lago di Campostosto.jpg|thumb|[[Lago di Campotosto]]]]
*[[Riserva naturale Pineta di Santa Filomena|Pineta di Santa Filomena]]
*[[Area marina protetta Torre del Cerrano|Area marina Torre del Cerrano]]
*[[Riserva naturale Valle dell'Orfento|Valle dell'Orfento]]
*[[Riserva naturale Valle dell'Orfento II|Valle dell'Orfento II]]
*[[Riserva naturale del Lago di Campotosto|Lago di Campotosto]]
*[[Riserva naturale Pantaniello|Pantaniello]]
*[[Riserva naturale Quarto Santa Chiara|Quarto Santa Chiara]]
*[[Riserva naturale Fara San Martino-Palombaro|Fara San Martino-Palombaro]]
*[[Riserva naturale Feudo Ugni|Feudo Ugni]]
*[[Riserva naturale Lama Bianca di Sant'Eufemia a Maiella|Lama Bianca di Sant'Eufemia a Maiella]]
*[[Riserva naturale Monte Rotondo|Monte Rotondo]]
*[[Riserva naturale Monte Velino|Monte Velino]]
*[[Riserva naturale Piana Grande della Maielletta|Piana Grande della Maielletta]]
*[[Riserva naturale Colle di Licco|Colle di Licco]]
*[[Riserva naturale Feudo Intramonti|Feudo Intramonti]]
====Regionali====
[[File:CascateVerde.jpg|thumb|[[Riserva naturale guidata Cascate del Verde|Cascate del Verde]] a [[Borrello]]]]
[[File:Cascata Zompo Lo Schioppo.jpg|thumb|Cascata di [[Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo|Zompo lo schioppo]] a [[Morino]]]]
*[[Riserva regionale Abetina di Rosello|Abetina di Rosello]]
*[[Riserva naturale guidata Bosco di Don Venanzio|Bosco di Don Venanzio]]
*[[Riserva naturale guidata Calanchi di Atri|Calanchi di Atri]]
*[[Riserva naturale guidata Cascate del Verde|Cascate del Verde]]
*[[Riserva naturale controllata Castel Cerreto|Castel Cerreto]]
*[[Riserva naturale guidata Gole del Sagittario|Gole del Sagittario]]
*[[Riserva naturale guidata Gole di San Venanzio|Gole di San Venanzio]]
*[[Riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca|Grotte di Pietrasecca]]
*[[Riserva naturale controllata Lago di Penne|Lago di Penne]]
*[[Riserva naturale controllata Lago di Serranella|Lago di Serranella]]
*[[Riserva naturale guidata Lecceta di Torino di Sangro|Lecceta di Torino di Sangro]]
*[[Riserva naturale guidata Monte Genzana e Alto Gizio|Monte Genzana e Alto Gizio]]
*[[Riserva naturale guidata Monte Salviano|Monte Salviano]]
*[[Riserva naturale di interesse provinciale Pineta Dannunziana|Pineta Dannunziana]]
*[[Riserva naturale guidata Punta Aderci|Punta Aderci]]
*[[Riserva naturale guidata Sorgenti del Fiume Pescara|Sorgenti del Fiume Pescara]]
*[[Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo|Zompo lo Schioppo]]
*[[Riserva naturale regionale Grotte di Luppa|Grotte di Luppa]]
*[[Riserva naturale regionale Sorgenti del Fiume Vera|Sorgenti del Fiume Vera]]
*[[Punta dell'Acquabella]]
*[[Ripari di Giobbe]]
*[[Riserva naturale guidata Grotta delle farfalle|Grotta delle farfalle]]
*[[Lago di San Domenico]]
*[[Riserva naturale controllata Marina di Vasto|Marina di Vasto]]
*[[Riserva naturale controllata Borsacchio|Borsacchio]]
===
[[File:Vasto 2010 -Faro di Punta Penna- by-RaBoe-009.jpg|thumb|[[Faro di Punta Penna|Faro di Punta penna]] a [[Vasto]]]]
[[File:Pescara - Spiaggia vista dal ponte del mare.JPG|alt=|miniatura|Spiaggia di Pescara]]
Le principali località di turismo balneare in Abruzzo sono:
*[[Martinsicuro]]
*[[Alba Adriatica]]
*[[Tortoreto]]
*[[Giulianova]]
*[[Roseto degli Abruzzi]]
*[[Pineto]]
*[[Silvi]]
*[[Montesilvano]]
*[[Pescara]]
*[[Francavilla al Mare]]
*[[Ortona]]
*[[San Vito Chietino]]
*[[Fossacesia]]
*[[Casalbordino]]
*[[Vasto]]
*[[San Salvo]]
===
{{vedi anche|Tratturo}}
[[File:Santuario 1875.jpg|thumb|Il tratturo dei pastori verso il [[Santuario della Madonna d'Appari]] in un disegno del 1875|alt=]]
L'Abruzzo e il Molise sin dal [[VI secolo a.C.]] circa, ai tempi delle prime popolazioni italiche, sono attraversati da lunghe valli che formano strade naturali, da sempre usate dai pastori con le greggi di pecore durante la [[transumanza]], percorrendo vie e gole di montagna dalle zone circostanti [[L'Aquila]] fino a [[Foggia]] seguendo l'alternarsi delle stagioni. La transumanza fu il principale mezzo di sostegno economico del territorio interno della regione già dal tempo dei [[Sanniti]], consolidandosi ulteriormente nel II secolo a.C quando furono emanate apposite leggi romane con i vari regolamenti ed itinerari. I tratturi, specialmente il principale, il [[Tratturo L'Aquila-Foggia|tratturo L'Aquila - Foggia]], non persero la loro funzione dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, ed i percorsi continuarono ad essere impiegati da pellegrini e pastori diretti alla fiera di Foggia. Nel [[1155]] [[Guglielmo I di Sicilia]] emanò nuove regole per il censimento dei tratturi e delle principali vie di comunicazione agresti, seguite da nuove leggi volute nel 1456 da [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso d'Aragona]]. In questa occasione venne istituito l'istituto della [[Regia dogana della mena delle pecore]] a [[Foggia]], con una seconda sede anche all'Aquila. I tratturi persero infine la loro regolamentazione amministrativa nel [[1806]], per decreto di [[Giuseppe Bonaparte]], anche se il loro utilizzo perdurò fino agli anni '60 del XX secolo. [[Gabriele D'Annunzio]] raccontò il rito della transumanza abruzzese in una celebre poesia della raccolta ''[[Alcyone]]''. Successivamente, la costruzione di strade provinciali e statali su buona parte degli antichi tracciati naturali contribuirono alla quasi completa scomparsa del commercio pastorale nelle fiere di Foggia.<br />I tratturi abruzzesi ancora riconoscibili e praticabili sono i seguenti:
*[[Tratturo Ateleta-Biferno|Ateleta-Biferno]]
*[[Tratturo Celano-Foggia|Celano-Foggia]]
*[[Tratturo Centurelle-Montesecco|Centurelle-Montesecco]]
*[[Tratturo Lanciano-Cupello|Lanciano-Cupello]]
*[[Tratturo L'Aquila-Foggia|L'Aquila-Foggia]]
*[[Tratturo Lucera-Castel di Sangro|Lucera-Castel di Sangro]]
*[[Tratturo Pescasseroli-Candela|Pescasseroli-Candela]]
==
{{Vedi anche|Sport in Abruzzo|Impianti sportivi dell'Abruzzo}}
Lo sport in Abruzzo ha avuto notevole sviluppo nel dopoguerra come in quasi tutte le altre regioni italiane sia per quanto riguarda gli sport di squadra che gli sport individuali
===
{{Vedi anche|XVI Giochi del Mediterraneo}}
[[File:PE09-CerChius02.jpg|alt=|miniatura|La cerimonia di chiusura dei Giochi del Mediterraneo a Pescara]]
La città di Pescara ha ospitato i [[XVI Giochi del Mediterraneo]] dal 26 giugno al 5 luglio 2009; alcune gare di diversi sport si sono svolte anche in altre località abruzzesi, come quelle di canottaggio svoltesi sul [[Lago di Bomba]].
===Sci===
Le numerose stazioni sciistiche della regione sono spesso sede di eventi sportivi anche di carattere internazionale, come le finali di [[coppa Europa di sci alpino]] del 2005 e 2006 disputate a [[Roccaraso]], [[Pescocostanzo]] e [[Rivisondoli]], e i [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2012|campionati mondiali juniores di sci alpino del 2012]], nuovamente a Roccaraso.
===
Il [[Delfino Pescara 1936]], noto come Pescara calcio, è la squadra più titolata della regione, e partecipa alla [[Serie B]]. I biancoazzurri hanno partecipato sette volte al campionato di [[Serie A]] (unica compagine abruzzese ad aver mai raggiunto la massima serie) e quaranta nel [[Serie B|campionato cadetto]], terminando in due occasioni al primo posto, conseguendo una [[Coppa Ali della Vittoria|coppa "Ali della vittoria"]]. Lo [[stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia|stadio Adriatico]], che ospita le sue partite casalinghe, è l'impianto maggiore della regione, e ha ospitato in molte occasioni partite della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale di calcio italiana]].
===
Nel [[calcio a 5]] sono stati conseguiti i maggiori successi abruzzesi: il [[Città di Montesilvano Calcio a 5]] infatti è l'unica squadra italiana ad aver vinto la [[UEFA Futsal Champions League]], massima competizione continentale per club di calcio a 5, oltre ad uno scudetto ed una Coppa Italia. Anche il [[Pescara Calcio a 5]], con due supercoppe, due Coppe Italia ed uno scudetto, era fra le squadre più titolate in Italia. Entrambe le società furono in seguito sciolte, ma con i successi della [[Futsal Pescara 1997]], militante in [[Serie A 2018-2019 (calcio a 5)|Serie A]], sono tornati in Abruzzo altre due supercoppe, tre Coppe Italia ed uno scudetto.
===Ginnastica ritmica===
L'Armonia d'Abruzzo di Chieti ha vinto numerosi scudetti a squadre e individuali, tra le principali ex atleta l'olimpionica [[Fabrizia D'Ottavio]], Medaglia di Argento ad {{OE|ginnastica|2004}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.abruzzonews.eu/ginnastica-ritmica-a-pescara-premiate-le-ragazze-dellarmonia-dabruzzo-551234.html|titolo=Ginnastica Ritmica a Pescara: premiate le ragazze dell’Armonia d’Abruzzo|autore=|sito=Abruzzo News|data=16 febbraio 2019|lingua=it|accesso=30 agosto 2021}}</ref>
===
[[L'Aquila Rugby Club]] (Rugby a 15) ha vinto cinque scudetti ([[1967]], [[1969]], [[1981]], [[1982]] e [[1994]]) e due [[Coppa Italia (rugby a 15)|coppe Italia]]. Retrocessa in [[Serie A (rugby a 15)|Serie A]] nel 2007, dopo molti anni nella massima serie, la [[TOP12]], nel 2009 riuscì a tornare nel campionato maggiore, allora chiamato "Super 10". Ha partecipato a numerose coppe europee, e lo stadio [[Tommaso Fattori]] ha visto la presenza di numerose nazionali estere. La squadra, insignita dal [[World Rugby]] del premio "IRB Spirit of Rugby" nel 2009, si è sciolta nel 2018, senza che altre squadre cittadine ne raccogliessero l'eredità.
===
La [[Associazione Sportiva Waterpolis Pescara Pallanuoto|Pescara nuoto]], squadra di [[pallanuoto]] pescarese, è stata campione d'Italia negli anni [[1987]], [[1997]], [[1998]], nonché campione d'Europa nel [[1987]]. La società venne sciolta nel 2009, ed oggi la sua tradizione sportiva è mantenuta dalla [[Pescara Nuoto e Pallanuoto]], militante in [[Serie A2 (pallanuoto maschile)|Serie A2]].
===
Anche la [[pallacanestro]] è uno sport molto diffuso in regione. La [[Pallacanestro Roseto]] è stata prima società abruzzese ad essere promossa in serie A1, partecipando consecutivamente dal 2000 al 2006 nella massima serie italiana e una partecipazione nella coppe europee. Il [[Teramo Basket]] è stata la società che ha militato più a lungo in serie A1, partecipando per nove stagioni consecutive nella massima serie italiana (raggiungendo il terzo posto come massimo risultato nella stagione [[Serie A 2008-2009 (pallacanestro maschile)|2008-2009]]), oltre ad una partecipazione nell'[[Eurocup 2009-2010]].
Nel 2007 si è svolto a Chieti e provincia il [[campionato europeo femminile di pallacanestro 2007|campionato europeo femminile di pallacanestro]], vinto dalla squadra della Russia che ha battuto in finale la Spagna. La Chieti 1974 (erede della Teate Basket) ha rilevato il titolo sportivo della [[Poderosa Pallacanestro Montegranaro]] a giugno 2020, e partecipa al campionato di [[Serie A2 2020-2021 (pallacanestro maschile)|Serie A2]]
===
A Teramo si svolge la [[Interamnia World Cup]], importante torneo di [[pallamano]] al quale partecipano squadre giovanili provenienti da numerose nazioni in tutto il mondo, e sempre a teramo ha sede la squadra maggiore della regione, la [[Teramo Handball]]. A Chieti, presso il palazzetto dello sport Santa Filomena, è operativo dal 2020 il centro tecnico federale della [[Federazione Italiana Giuoco Handball]].<ref>{{Cita web|url=http://www.figh.it/home/news/15737-l-abruzzo-accoglie-l-italia-presentata-la-sfida-tra-italia-e-norvegia.html|titolo=L'Abruzzo accoglie la Nazionale: presentata la sfida tra Italia e Norvegia|autore=Matteo Aldamonte|accesso=30 agosto 2021|dataarchivio=27 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211027062718/http://www.figh.it/home/news/15737-l-abruzzo-accoglie-l-italia-presentata-la-sfida-tra-italia-e-norvegia.html|urlmorto=sì}}</ref>
===Automobilismo===
Dal 1924 al 1961 è stata disputata la [[Coppa Acerbo]], gara che si districava sul [[Circuito di Pescara|tracciato cittadino]] di [[Pescara]] di circa 25 km. Nelle molte edizioni, hanno partecipato alla gara le migliori case automobilistiche italiane e straniere dell'epoca, nonché molti illustri piloti: [[Enzo Ferrari]] nel 1924 vinse la prima edizione con partenza a [[Castellammare Adriatico]]. Questo tracciato è ancora tutt'oggi il più lungo della storia della [[Formula 1]]; nel 1957 infatti si disputò il [[Gran Premio di Pescara]], gara valida per il mondiale di Formula 1 di quell'anno<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2017/06/22/rivive-a-pescara-gran-premio-formula-1_2ddb0b92-6345-4524-8c6a-34e73c41c65e.html|titolo=Rivive a Pescara Gran Premio Formula 1|editore=ansa.it|accesso=3 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180304054802/http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2017/06/22/rivive-a-pescara-gran-premio-formula-1_2ddb0b92-6345-4524-8c6a-34e73c41c65e.html|urlmorto=no}}</ref>; conservano una certa rilevanza le gare della ''[[Cronoscalata Svolte di Popoli]]'' ed il ''Rally d'Abruzzo''.
===Pallavolo===
La [[Pallavolo Impavida Ortona]], storica società sportiva regionale, da alcuni anni è la più importante nel panorama della pallavolo abruzzese, militando in [[Serie A2 2021-2022 (pallavolo maschile)|Serie A2]].
===Pattinaggio===
L'Aquila, così come [[Roseto degli Abruzzi]], ha una grande tradizione nel [[Pattinaggio corsa|pattinaggio velocità]], sport nel quale vanta diversi campioni mondiali. Nel settembre del 2004 a [[Pescara]], [[L'Aquila]] e [[Sulmona]] si sono svolti i XXXII [[campionati mondiali di pattinaggio di velocità a rotelle]].
Altra specialità molto affermata in regione è il [[pattinaggio artistico]], con i 15 titoli mondiali della giuliese [[Debora Sbei]] ed ai 13 della teramana [[Raffaella Del Vinaccio]];
Il palaghiaccio di [[Roccaraso]] ospita spesso competizioni nazionali ed internazionali.
===Altri sport e sportivi abruzzesi===
[[File:Danilo di Luca.jpeg|thumb|[[Danilo Di Luca]] al [[Deutschland Tour 2005|Deutschland Tour del 2005]]]]
[[Antonio Tartaglia]] è stato campione Olimpico di [[bob]] a due alle [[Olimpiadi di Nagano]] del 1998.
Hanno avuto carriere rilevanti i calciatori [[Massimo Oddo]] ([[Pescara]])<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcentro.it/pescara/oddo-che-emozione-alzare-quella-coppa-1.1379439|titolo=Oddo: «Che emozione alzare quella Coppa»|autore=di Rocco Coletti 09 luglio 2007|sito=Il Centro|accesso=7 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190802140125/http://www.ilcentro.it/pescara/oddo-che-emozione-alzare-quella-coppa-1.1379439|urlmorto=sì}}</ref> e [[Fabio Grosso]] (nato a [[Roma]] da genitori abruzzesi<ref>{{Cita web|url=http://www.primadanoi.it/news/cronaca/501003/Fabio-Grosso--e-nato--a-San-Giovanni-Lipioni--Ch-.html|titolo=Fabio Grosso "è nato" a San Giovanni Lipioni (Ch) - Cronaca - PrimaDaNoi.it|accesso=31 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160420024702/http://www.primadanoi.it/news/cronaca/501003/Fabio-Grosso--e-nato--a-San-Giovanni-Lipioni--Ch-.html|urlmorto=sì}}</ref> e a lungo residente a [[Città Sant'Angelo]], dove ha esordito come calciatore prima nella [[Renato Curi Angolana]] in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] ed in seguito nel [[Associazione Sportiva Dilettantistica Chieti F.C. 1922|Chieti]] e nel [[Società Sportiva Teramo Calcio|Teramo]] in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]])<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/fabio-grosso/profil/spieler/6091|titolo=Fabio Grosso - Profilo giocatore|accesso=7 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191114105432/https://www.transfermarkt.it/fabio-grosso/profil/spieler/6091|urlmorto=sì}}</ref>, che hanno fatto parte della squadra nazionale vincitrice del [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato mondiale]] di [[Calcio (sport)|calcio]] del [[2006]]; un altro calciatore abruzzese di livello internazionale è [[Marco Verratti]], ex [[centrocampista]] nel [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] e campione d'europa con la nazionale italiana nel 2021.
Il ciclista spoltorese [[Danilo Di Luca]] ha vinto l'[[Giro d'Italia 2007|edizione 2007]] del [[Giro d'Italia]], oltre a varie competizioni [[classiche]].
[[Domenico Urbano]] è stato l'unico pugile abruzzese a raggiungere il vertice della classifica europea nella categoria [[pesi piuma]]<ref>{{Cita web|url=https://boxrec.com/list_bouts.php?cat=boxer&human_id=19780|titolo=Domenico Urbano - Boxer|data=|accesso=7 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150317023505/https://boxrec.com/list_bouts.php?cat=boxer&human_id=19780|urlmorto=sì}}</ref>.
L'ASD ''Circolo Scacchi R. Fischer di Chieti'' ha vinto lo scudetto a squadre maschile nel 2008 e femminile nel 2010, 2011 e 2012.
Ad Atri, in estate, si svolge ogni anno l{{'}}''Atri Cup'', torneo multisportivo internazionale al quale partecipano squadre giovanili provenienti da tutte le regioni italiane e da vari Paesi d'Europa e del mondo.
==Note==
{{Note strette}}
==
{{vedi anche|Bibliografia sull'Abruzzo}}
*AA.VV., ''Abruzzo e Molise'', Milano: TCI 2005
*[[Walter Binni]], ''Tuttitalia/ Abruzzo e Molise'', Edizioni Sadea-Sansoni, 1965
*[[Raffaele Colapietra]], ''Fonti per la storia d'Abruzzo'', in "[[Rivista Abruzzese]]", XXXII, fasc. 1, pp. 21–32
*{{cita libro| nome=Damiano Venanzio | cognome=Fucinese | titolo=Arte e archeologia in Abruzzo | editore=Officina Edizioni | città=Roma | anno=1978 }}
*I. C. Gavini, ''Storia dell'architettura in Abruzzo'', Milano-Roma 1927-1928
*V. Giannellia, ''Parchi d'Abruzzo'', Federico Motta, Milano 2000
*M. Latini (a cura di), ''Abruzzo Guida storico artistica'', Pescara 2003
*M. Latini, ''Musei e siti archeologici d'Abruzzo e Molise'', Carsa, Pescara 2001
*Giuseppe Profeta, ''Bibliografia delle tradizioni popolari abruzzesi'', Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1964
==Voci
*[[Storia dell'Abruzzo]]
*
*
==
{{Interprogetto|s=Categoria:Canti_dell%27Abruzzo|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=dell'|n=Portale:Abruzzo|n_preposizione=sull'|q|q_preposizione=sull'|commons|commons_preposizione=sull'|voy|wikt=Abruzzo}}
==
*{{Collegamenti esterni}}
*
{{Suddivisioni dell'Italia}}
|