Ruth Zechlin (musicista): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{citazione|Bach è e rimane il mio centro.<br />La profondità, la chiarezza, il calore, il non sentimentalismo, la grandezza della sua musica sono per me definitivi e irraggiungibili |'''Ruth Zechlin''' |Bach ist und bleibt mein Zentrum.<br />Die Tiefe, die Klarheit, die Wärme, die Unsentimentalität, die Größe seiner Musik sind für mich entscheidend und unerreichbar<ref name="mugi">[http://mugi.hfmt-hamburg.de/A_lexartikel/lexartikel.php?id=zech1926 Ruth Zechlin] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131217231839/http://mugi.hfmt-hamburg.de/A_lexartikel/lexartikel.php?id=zech1926 |data=17 dicembre 2013 }} su MUGi</ref> |lingua=de}}
[[File:Bundesarchiv Bild 183-1987-0212-038, Berlin, Komponisten-Kongress.jpg|thumb|upright=1.5|'''Ruth Zechlin''' assieme a [[Reiner Bredemeyer]] e a [[Reinhard Lakomy]] al congresso dei compositori tenutosi a [[Berlino]] nel 1987]]
Riga 5:
|Nome = Ruth
|Cognome = Zechlin
|PostCognomeVirgola = nata '''Ruth Oschatz'''<ref name="mugi"/><ref name="sitouff-bio">
|Sesso = F
|LuogoNascita = Großhartmannsdorf
Riga 21:
}}
Talento precoce<ref name="sitouff-bio"/>, fu autrice di opere per teatro, sinfonie per orchestra, musiche da camera, ecc.<ref name="sitouff-werkverzeichnis">
Fu membro dell'[[Universität der Künste Berlin]] e docente e rettrice presso la Scuola Superiore [[Hochschule für Musik Hanns Eisler]] di Berlino.<ref name="sitouff-bio"/><ref name="munzingerb"/>
Il cognome Zechlin era quello del marito, il pianista [[Dieter Zechlin]] (1926-2012).<ref>[
== Biografia ==
Ruth Zechlin nacque a [[Großhartmannsdorf|Grosshartmannsdorf]], dove iniziò le lezioni di pianoforte all'età di cinque anni e scrisse la sua prima composizione all'età di sette anni. Dal 1943 al 1949 studiò [[teoria musicale]] con [[Johann Nepomuk David]]<ref name="Baker's Bio">{{Cita libro|cognome=Slonimsky|nome=Nicolas|titolo=Baker's Biographical dictionary of musicians.|url=https://archive.org/details/bakersbiographic0000slon_r6j8|anno=1978|editore=Schirmer Books|città=New York|isbn=0-02-870240-9|edizione=6th|p=[https://archive.org/details/bakersbiographic0000slon_r6j8/page/1939 1939]|capitolo=Zechlin, Ruth}}</ref> e Wilhelm Weismann, musica sacra e organo con [[Karl Straube]] e Günther Ramin e pianoforte con Rudolf Fischer e Anton Rohden presso l'[[Università della musica e del teatro di Lipsia|Accademia di musica di Lipsia]]. Dopo aver completato l'esame di stato, lavorò presso l'Accademia per un anno come docente e lavorò anche come organista supplente presso la [[Chiesa di San Nicola (Lipsia)|Chiesa di San Nicola]] di [[Lipsia]].
Nel 1951 sposò il pianista Dieter Zechlin e il matrimonio durò fino al 1972 quando la coppia divorziò. Ruth Zechlin ottenne la cattedra di teoria musicale all'istituto tedesco di musica di Berlino nel 1986, dove insegnò [[clavicembalo]] e studiò [[armonia]], [[contrappunto]], [[Forma (musica)|forma]], [[orchestrazione]] e composizione. A partire dal 1969 divenne professoressa di composizione all'accademia d'arte, tenendo anche un corso di perfezionamento in composizione.
Dopo il suo ritiro nel 1986, la Zechlin continuò da insegnare come [[professore invitato]]. A partire dal 1990, divenne membro dell'[[Akademie der Künste]] della [[Repubblica Democratica Tedesca|DDR]], ricomprendo anche il ruolo di vicepresidente di tale organizzazione. Nel 1997 divenne membro dell'Accademia delle Libere Arti di Mannheim e nel 1998 è diventata membro onorario del [[Deutscher Musikrat]] (Consiglio tedesco per la Musica).<ref>{{Cita web|url=http://www.rieserler.de/englisch/aut_eng/autor_Zechlin_eng.htm|titolo=Ruth Zechlin|accesso=23 marzo 2012|urlmorto=
La Zechlin compose opere per spettacoli strumentali e vocali e opere teatrali, oltre a musica per spettacoli radiofonici, documentari e film per la TV. Era un direttore attivo, una clavicembalista e un'organista ed ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro. Tra i suoi ex studenti figurano Gerd Domhardt, Thomas Böttger e Georg Katzer.
|