Francesco Franchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: il file FrancescoFranchi.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Túrelio |
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori |
||
(43 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Cognome = Franchi
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 22 marzo
|AnnoNascita = 1982
Riga 14:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[caporedattore]] del [[quotidiano]] ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' dal [[2016]]
|Immagine = Francesco Franchi.jpg
|Didascalia = Francesco Franchi durante
}}
Riga 21:
=== Formazione ===
Laureato in [[Disegno industriale
=== Esordi giornalistici ===
Nel 2008 partecipa alla nascita del magazine [[IL (rivista)|IL]], mensile del [[Il Sole 24
Nel 2013 pubblica il libro ''Designing News''<ref>{{cita web|url=http://www.francescofranchi.com/|titolo=Francesco Franchi’s perceptive book about the future of the news and media industries in our digital age|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190201123433/http://www.francescofranchi.com/
Da settembre 2016 è caporedattore di [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]] e, sotto la direzione di [[Mario Calabresi]], contribuisce a rinnovare la grafica del quotidiano e dei suoi supplementi settimanali.<ref>{{cita web|url=http://www.esquire.com|titolo=Francesco Franchi: rifare i giornali|urlmorto=sì|urlarchivio=https://
Dopo l'insediamento a [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]] del nuovo direttore [[Carlo Verdelli]], licenziato dopo un anno,<ref>{{cita web|url=https://www.linkiesta.it/2020/04/cda-gedi-repubblica-la-stampa/|titolo=Verdelli lascia Repubblica e Molinari lo sostituisce.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200621104329/https://www.linkiesta.it/2020/04/cda-gedi-repubblica-la-stampa/|accesso=5 settembre 2020|dataarchivio=21 giugno 2020}}</ref> Franchi e Rinaldi rimettono mano al progetto voluto da [[Mario Calabresi]], modificando giorno dopo giorno l’impostazione grafica, a cominciare dalla prima pagina e dalla titolazione. Il 14 maggio 2019 esce nelle edicole una [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]] nuovamente riprogettata, oltre che nella veste grafica, nell’impaginazione e nei contenuti.<ref>{{cita web|url=https://www.primaonline.it|titolo=Repubblica, il 14 maggio il restyling voluto da Verdelli: quotidiano ben distinguibile con forte identità.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190208210931/https://www.primaonline.it/|accesso=9 febbraio 2019|dataarchivio=8 febbraio 2019}}</ref>
Nell'agosto 2020 viene anche nominato direttore creativo del magazine [[D - la Repubblica delle donne]] e dei suoi spin-off, ''D Lui'' e ''D Casa''. Il suo progetto di redesign del settimanale, presentato nel maggio 2021 in occasione dei 25 anni del magazine, viene premiato l'anno successivo a New York alla 57a SPD World's Best Creative Competition come miglior progetto di redesign.<ref>{{Cita web|url=https://www.spd.org/spd-57-winners|titolo=CONGRATULATIONS TO THE SPD 57 GOLD & SILVER MEDAL WINNERS!}}</ref>
A gennaio 2025 viene invitato da [[Bjarke Ingels]], Guest Editor della rivista [[Domus (periodico)|Domus]], a realizzare il nuovo progetto grafico del magazine, che disegna ispirandosi alla ''Domus'' degli anni a cavallo fra i Sessanta e i Settanta.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.domusweb.it/it/notizie/gallery/2025/01/07/domus-1097-in-edicola.html|titolo=Domus 1097 è in edicola|sito=www.domusweb.it|accesso=2025-02-26}}</ref>
Alla vigilia dei 50 anni di [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]] Francesco Franchi e Angelo Rinaldi, art director del quotidiano, pensano a un nuovo progetto grafico per la testata questa volta diretta da [[Mario Orfeo]]. Il 5 marzo 2025 debutta in edicola una nuova [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]]. La nuova grafica nasce dall’esigenza di riallineare i tanti esperimenti fatti fino ad allora nelle pagine, riaggiornando un canone che è stato replicato e rinnovato più volte nei decenni di [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]]. Il disegno complessivo del giornale diventa una componente della sua identità generale. «Perché la grafica è la veste del giornale, la sua cornice che raccoglie i contenuti, e li rende coerenti nella loro mutevolezza, figlia della realtà in continuo movimento» scrive il direttore [[Mario Orfeo|Orfeo]] nel suo editoriale «Non è dunque un fattore esclusivamente estetico, ma un elemento fondamentale del giornale, del suo modo di esprimersi e di mostrarsi al lettore, in uno scambio continuo di segni di riconoscimento. [...] Si cercano nuove forme di espressione grafica, diversi equilibri tra gli spazi, disegni che sappiano interpretare l’urto della modernità. A conferma che la grafica è sostanza, non apparenza. E i giornali cambiano per la buona ragione che fanno parte della vita di un Paese, non della sua rappresentazione»<ref>{{Cita web|autore=Mario Orfeo|url=https://www.repubblica.it/editoriali/2025/03/04/news/piazza_quotidiana_repubblica_nuova_orfeo-424042250/|titolo=La nostra piazza quotidiana}}</ref>.
== Mostre ==
Nel 2013 realizza un'opera per il [[Victoria and Albert Museum|V&A Museum]] di Londra in occasione della mostra Sky Arts Ignition: Memory Palace<ref>{{cita web|url=http://www.vam.ac.uk|titolo=Sky Arts Ignition: Memory Palace|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110223114502/http://www.vam.ac.uk/
Nel 2016 sette suoi lavori entrano a far parte della collezione del Cooper Hewitt Smithsonian Design Museum di New York<ref>{{cita web|url=http://www.cooperhewitt.org|titolo=Francesco Franchi, Cooper Hewitt|urlmorto=sì|urlarchivio=https://
== Premi e riconoscimenti ==
Nel 2011 riceve una menzione d'onore al XXII [[Premio Compasso d'oro|Premio Compasso d’Oro]] ADI per il progetto della rivista [[IL (rivista)|IL]]<ref>{{cita web|url=http://www.adi-design.org|titolo=XXII Compasso d'Oro (2011): i vincitori|urlmorto=sì|urlarchivio=
Nel 2013 il magazine Rivista Studio lo annovera tra i 30 talenti italiani under-35<ref>{{cita web|url=http://www.rivistastudio.com|titolo=I giovani bravi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190210044353/https://www.rivistastudio.com/
Nel 2016 riceve una seconda menzione d'onore al XXIV [[Premio Compasso d'oro|Premio Compasso d’Oro]] ADI per il libro ''Designing News''<ref>{{cita web|url=http://www.adi-design.org|titolo=XXIV Compasso d'Oro (2016): i vincitori|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100225110029/http://www.adi-design.org/
Nel 2017 gli viene assegnata a Londra la matita gialla del D&AD Award, considerata uno dei più importanti riconoscimenti internazionali nel campo della grafica, per il progetto del nuovo inserto culturale Robinson<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it|titolo=Lo stile di Robinson vince a Londra il premio del design|urlmorto=sì|urlarchivio=https://
Nel 2017 a Milano riceve il Premio Subito – Nuovo Giornalismo assegnato da una giuria presieduta da [[Gianni Riotta]] per l'innovazione nella grafica di Robinson e Super 8, i due inserti di Repubblica.<ref>{{cita web|url=http://www.primaonline.it|titolo=Sabato 16 settembre alla Triennale di Milano il ‘Premio Subito – Nuovo Giornalismo’|urlmorto=sì|urlarchivio=https://
Nel 2018 a Londra gli viene nuovamente assegnata la matita gialla del D&AD Award per il progetto di restyling di Repubblica<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it|titolo=Al restyling di Repubblica la "matita gialla" D&AD|urlmorto=sì|urlarchivio=https://
Dal 2019 è membro dell'[[Alliance Graphique Internationale]] ([[Alliance Graphique Internationale|AGI]]) l'associazione élitaria internazionale che riunisce i migliori grafici, designer e illustratori mondiali
==Note==▼
<references /><references group="repubblica" />▼
==
*{{cita libro | cognome=Franchi | nome=Francesco | titolo=Designing News: Changing the World of Editorial Design and Information Graphics | url=https://archive.org/details/designingnewscha0000fran | editore=[[Gestalten]] | città=Berlino | anno=2013 | ISBN= 978-3-89955-468-7 }}
*{{cita libro | cognome=Franchi | nome=Francesco | titolo=The Intelligent Lifestyle Magazine: Smart Editorial Design, Ideas and Journalism | editore=[[Gestalten]] | città=Berlino | anno=2016 | ISBN= 978-3-89955-631-5 }}
▲==Note==
▲<references /><references group="repubblica" />
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|design}}
[[Categoria:Studenti del Politecnico di Milano]]
|