<nowiki>
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Montfleury
|Cognome =
|CognomePrima =
|PreData=
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''Zacharie Jacob'''
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = circa [[1602]]
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Parigi
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1667
|NoteMorte =
|Epoca = 1600
|Epoca2 =
|Attività = attore
|Attività2 = drammaturgo
|Attività3 =
|Nazionalità = francese
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Didascalia =
}}
</nowiki>
== Biografia ==
[[File:Montfleury, 1647.jpg|thumb|Montfleury]]
Dal [[1620]] Montfleury recitò, per oltre trent'anni, nella compagnia dell'[[Hôtel de Bourgogne]], ottenendo, nonostante il suo aspetto fisico particolare a causa dell'obesità e una recitazione declamatoria, successo come attore tragico,<ref name =Sap>{{Cita web | url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Montfleury%2C+Zacharie+Jacob+detto-.html | titolo=Montfleury, Zacharie Jacob detto-
| accesso= 22 marzo 2019}}</ref> grazie al vigore nella voce e per l'inesauribile fiato.<ref name ="le muse">{{cita libro |capitolo=Montfleury, Zacharie Jacob | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=92}}</ref>
Avversario di [[Molière]], contribuì alla querelle tra l'Hôtel de Bourgogne e la compagnia del [[Palais-Royal]], guidata dal grande [[Drammaturgia|commediografo]].<ref name =Sap /> Inoltre Montfleury accusò Moliére di aver sposato una propria figlia e polemizzò anche con [[Savinien Cyrano de Bergerac]], che lo allontanò dal palcoscenico durante uno spettacolo.<ref name ="le muse" />
Montfleury sposò un'attrice, Jeanne de La Chalpe ([[1614]]-[[1683]]).<ref name =TrecE>{{Treccani |antoine-jacob-detto-montfleury| accesso=22 marzo 2019}}</ref>
Montfleury, nel [[1647]], scrisse la [[tragedia]] ''La Mort d'Asdrubal'', una delle sue opere principali.<ref name ="le muse" />
Il figlio Antoine Jacob ([[1639]]-[[1685]]) fu [[avvocato]] e anche un drammaturgo, e scrisse [[Commedia|commedie]] per la compagnia del padre, ispirandosi a quelle di Moliére,<ref name ="le muse" /> poi tragedie per i più importanti [[Teatro|teatri]] parigini, tra cui ''Trasibule'' ([[1663]]),<ref name =Sap /> che ha qualche somiglianza con l'''[[Amleto]]'' di [[William Shakespeare]], anche se è difficile che Antoine Jacob conoscesse l'opera del grande drammaturgo [[Inghilterra|inglese]], e sembra ormai sicuro che si sia ispirato alle cronache di [[Saxo Grammaticus]].<ref name ="le muse" /><ref name =teatre>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=Uv4FAAAAQAAJ&pg=PA439&lpg=PA439&dq=Montfleury&source=bl&ots=g7DfFONFOw&sig=ACfU3U3P4RBf7cIjzAmRrtSXxr93D8xsdQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiKi6Sh8aThAhURmbQKHeG3AgM4KBDoATAAegQIBxAB#v=onepage&q=Montfleury&f=false | titolo=Théâtre de messieurs de Montfleury, père et fils, Volume 1| lingua = fr | accesso= 22 marzo 2019}}</ref>
Ma fu soprattutto nella commedia d'intrigo che Montfleury Antoine Jacob evidenziò tutte le sue qualità e una buona tecnica, avvicinandosi a Molière di cui fu contemporaneo e avversario, scrivendo una ''Réponse à l'Impromptu de Versailles'', per criticare la compagnia di Moliére.<ref name =Sap /><ref name ="le muse" />
Il suo capolavoro è forse Le ''comédien poète'' ([[1673]], in collaborazione con [[Thomas Corneille]]).<ref name =Sap /><ref name =teatre />
== Interpretazioni principali ==
* ''La Mort d'Asdrubal'', [[1647]];
* ''[[Nicomede (Corneille)|Nicomede]]'' (''Nicomède'') di [[Pierre Corneille]], [[1658]];
* ''Sophonisbe'', de Pierre Corneille, [[1663]];
* ''Alexandre le Grand'', di [[Jean Racine]], [[1665]];
* ''Ballet des muses'', d'[[Isaac de Benserade]], musica di [[Jean-Baptiste Lully]], [[1666]]
* ''Antiochus'', di Thomas Corneille, 1666;
* ''[[Andromaca (Racine)|Andromaca]]'' (''Andromaque''), di Jean Racine, [[1667]].
== Note ==
== Bibliografia ==
*{{Cita libro | autore=Christophe Barbier | titolo=Dictionnaire amoureux du théâtre | editore=Plon | anno=2015 | lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore= Samuel Chappuzeau | titolo=Le Théâtre français | editore=Georges Monval | anno=1876 | città=Parigi| lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=Hugh Chisholm |capitolo= Montfleury| titolo=Encyclopædia Britannica (ediz.11) | editore=Cambridge University Press. | anno=1911 | città=Cambridge| lingua=en}}
*{{Cita libro | autore= Alan Howe | titolo=Le théâtre professionnel à Paris, 1600-1649 | editore= Centre historique des Archives nationales| anno=2000 | città=Parigi| lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=P. L. Jacobs | titolo=Le théâtre français | anno=1867 | città=Bruxelles| lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=Jacqueline de Jomaron | titolo=Le Théâtre en France | editore=Armand Colin | anno=1992 | città=Parigi| lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=Georges Mongredien | titolo=La Vie quotidienne des comédiens au temps de Molière | editore=Hachette | anno=1966 | città=Parigi| lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=Dany Porché | titolo=Ego-dictionnaire des mots du théâtre | editore=Dumane | anno=2017 | città=Pietraserena| lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=Agathe Sanjuan | titolo=L'art du costume à la Comédie-Française | editore=Bleu autour | anno=2011 | città=Parigi| lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=A. de Sommaville | titolo=La mort d'Asdrubal : tragédie du sieur de Montfleury | anno=1647 | città=Parigi| lingua=fr}}
== Voci correlate ==
* [[Letteratura francese]]
* [[Storia del teatro]]
==Altri progetti==
|