Fratelli Spada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|case editrici di fumetti|aziende italiane}}
{{Azienda
|nome = Fratelli Spada
|logo =
|forma societaria =
|data fondazione = 1963<ref>{{cita web|url=https://www.cacciatoredilibri.com/qualcosa-che-forse-non-sapete-su-pippo-franco/|titolo=Qualcosa che forse non sapete su… Pippo Franco!|accesso=11 novembre 2021}}</ref>
|data fondazione =
|forza cat anno = 1963
|luogo fondazione = [[Ciampino]]
|fondatori = Giuseppe Spada
|data chiusura = [[2012]]
|causa chiusura = (fallimento)
|nazione = ITA
|sede = Ciampino
|gruppo =
|filialicontrollate =
|persone chiave =
|settore = editoria
Riga 19 ⟶ 20:
* [[Libri]]
|note =
}}
}}'''Fratelli''' '''Spada''' è stata una [[casa editrice]] di [[fumetti]] italiana, attiva soprattutto negli [[anni sessanta]] e [[Anni settanta|settanta]], fondata da Giuseppe Spada. Si specializzò nella pubblicazione di famose serie di fumetti a strisce americane come [[Mandrake il mago]] e [[Uomo mascherato]] delle quali produrrà anche in proprio alcune storie realizzate da autori italiani.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.giornalepop.it/phantom-il-primo-supereroe-dei-fumetti/|titolo=NESSUNO SA CHE IL PRIMO SUPEREROE È PHANTOM|sito=- GIORNALE POP -|data=2017-03-28|lingua=it-IT|accesso=2019-03-28}}</ref>
 
}}'''Fratelli''' '''Spada''' è stata una [[casa editrice]] di [[fumetti]] italiana, attiva soprattutto negli [[anni sessantaSessanta]] e [[Anni settanta|settantaSettanta]], fondata da Giuseppe Spada. Si specializzò nella pubblicazione di famose serie di fumetti a strisce americanestatunitensi come ''[[Mandrake il mago]]'' e ''[[Uomo mascherato]]'', delle quali produrrà anche in proprio alcune storie realizzate da autori italiani.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.giornalepop.it/phantom-il-primo-supereroe-dei-fumetti/|titolo=NESSUNO SA CHE IL PRIMO SUPEREROE È PHANTOM|sito=- GIORNALE POP -|data=28 marzo 2017-03-28|lingua=it-IT|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
 
== Storia ==
{{s|Fumetti|Aziende}}Dal 1962, nella testata ''Il Vascello'', vennevenne pubblicata la produzione originale di [[Mandrake il mago|Mandrake]] di [[Lee Falk]] e [[Phil Davis]], oltre a storie realizzate in Italia da autori italiani.<ref name=":2" /> Nel 1964 esordisce [[Gordon (fumetto)|''Gordon'']], testata che ripubblicò cronologicamente tutta la serie di [[Flash Gordon]] di [[Alex Raymond]] e, per farlo, dato che le tavole originali non erano reperibili, vennero utilizzate quelle pubblicate su ''[[L'Avventuroso]]'' dalla [[Nerbini]], precedente editore in Italia della serie, rimontate e adattate per rispettare il formato quadrangolare della testata; completata la produzione, la testata proseguì con la pubblicazione della serie realizzata da altri autori come Austin Briggs, Mac Raboy e Dan Barry.<ref>{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/classic/?14342|titolo=La (s)fortune italiche del Gordon di Raymond - uBC Fumetti|sito=www.ubcfumetti.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
 
Nello stesso periodo venne ripreso anche il personaggio di Phantom che esordì in un albo dedicato, ''Avventure americane - L'Uomo Mascherato'', che venne pubblicato dal 1962 al 1979 in quattro serie<ref>la prima dal 1962 al 1967 di 221 numeri,
Nel 1967 esordì la serie ''Stanlio ed Ollio'', che pubblicò per la prima volta in Italia le storie tratte dai comic book statunitensi dell’Atlantic Publishing Corporation, basati sulla serie televisiva animata prodotta dalla Larry Harmon Pictures.<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6625|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2019-03-28}}</ref>
 
la seconda dal 1967 al 1971 di 207 numeri,
Il personaggio di [[Uomo mascherato|Phantom]] negli anni settanta divenne titolare di una testata che in genere ristampava le strisce rimontando le vignette per adeguarle al formato e, più raramente, usando storie realizzati in America per i [[comic book]].<ref name=":13">{{Cita web|url=https://www.giornalepop.it/phantom-il-primo-supereroe-dei-fumetti/|titolo=NESSUNO SA CHE IL PRIMO SUPEREROE È PHANTOM|sito=- GIORNALE POP -|data=2017-03-28|lingua=it-IT|accesso=2019-03-28}}</ref>
 
la terza dal 1971 al 1972 di 32 numeri
 
e l’ultima dal 1972 al 1979 di 96 numeri.</ref>. Il personaggio di [[Uomo mascherato|Phantom]] negli anni settanta divenne titolare di una testata che in genere ristampava le strisce rimontando le vignette per adeguarle al formato e, più raramente, usando storie realizzati in America per i [[comic book]].<ref name=":13">{{Cita1 web|url=https://www.giornalepop.it/phantom-il-primo-supereroe-dei-fumetti/|titolo=NESSUNO> SAInoltre CHEvennero ILpubblicati PRIMOaltri SUPEREROEpersonaggi Èdel PHANTOMfumetto americano come [[Principe Valiant]], [[Brick_Bradford|sito=-Bat GIORNALEStar]], POP[[Agente segreto X-9|data=2017Agente Segreto X-03-289]], [[Turok (personaggio)|lingua=it-IT|accesso=2019-03-28}}</ref>Turok]], [[Rip Kirby]], o serie a fumetti tratte da quelle televisive come [[Star Trek]].
 
Nel 1967 esordì la serie ''Stanlio ed Ollio'', che pubblicò per la prima volta in Italia le storie tratte dai comic book statunitensi dell’Atlantic Publishing Corporation, basati sulla serie televisiva animata prodotta dalla Larry Harmon Pictures.<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6625|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
 
== Pubblicazioni ==
''';Anni sessanta'''
 
*''Banga'' (1962)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/866|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
*''Arizona'' (1962)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/609|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
*''Langostino'' (1962)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4054|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
* ''Superalbo'' (1962-1967)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6806|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
* ''Il Vascello'' (1962-1967)<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4330|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
*''L'Uomo Mascherato [Avventure americane]'' (1962-1967)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7443|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
* ''[[I Classici dell'Avventura|]]''I Classici dell'Avventura'']] (1962-1967)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/1641|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
* [[Albi dell'Avventuroso|''Albi'' ''dell'Avventuroso'']] (1963-1965)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/182|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/a/avventuroso_spada.htm|titolo=FFF - ALBI DELL'AVVENTUROSO|sito=www.lfb.it|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
* [[Gordon (fumetto)|''Gordon'']] (1964-1969)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3278|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref> - ristampata nel 1977<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3280|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
*''[[Air Falk]]'' (1965)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/51|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
*[[L'Avventuroso (Edizioni Spada)|''L'Avventuroso'']] (1965-1966)
* ''Albi Flash'' (1966-1967)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/280|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
* ''Avventure Americane'' (1967-1971)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7444|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
* ''I Giganti'' (1967-1968)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3070|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/g/giganti.htm|titolo=FFF - I GIGANTI (Edizioni Fratelli Spada)|sito=www.lfb.it|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
* ''Albi de Il Vascello - Nuova Serie'' (1967-1971)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4331|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
*''Stanlio ed Ollio'' (1967-1970)<ref name=":3" />
*''Eroi dell'Avventura'' (1969)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2539|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
*
*
 
''';Anni settanta'''
 
* ''Il Vascello - Nuova SerieUrka!'' (1970-1971-1980)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/43327480|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
* ''AvventureIl Vascello - Nuova AmericaneSerie'' (1971-19721980)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/74454332|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
* [[Avventure Americane|''Avventure'' ''Americane'']] (19721971-19801972)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/74467445|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
* [[Avventure Americane|''Avventure''Albi Spada''Americane'']] (1972-19741980)<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.lfbguidafumettoitaliano.itcom/fffguida/fumettotestate/testtestata/s/spada_albi.htm7446|titolo=FFF -Guida AlbiFumetto SPADA|sito=www.lfb.itItaliano|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
*''FlashAlbi GordonSpada'' (19731972-19751974)<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitalianolfb.comit/guidafff/testatefumetto/testatatest/3279s/spada_albi.htm|titolo=GuidaFFF Fumetto- Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.comAlbi SPADA|accesso=2019-03-28 marzo 2019}}</ref>
*''AlbiFlash Spada: Nuova serieGordon'' (19741973-19771975)<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3303279|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
* ''IAlbi QuaderniSpada: delNuova Fumettoserie'' (19731974-1977)<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5673330|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
*''Phantom[[I Selezionequaderni del fumetto]]'' (19761973-19791977)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/74475673|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
* ''MandrakePhantom Selezione'' (1976-1979)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/43337447|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
* ''FlashMandrake GordonSelezione'' (19791976-19801979)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/32814333|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
*[[Sport Billy|''Sport''Flash Gordon''Billy'']] (1979-1980)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/65913281|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
*[[Sport Billy|''Sport'' ''Billy'']] (1979)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6591|titolo=Guida Fumetto Italiano|accesso=28 marzo 2019}}</ref>
 
''';Anni ottanta'''
 
*''Super Mandrake'' (1980, raccolta)
*''L'epoca d'Oro di Flash Gordon'' (1980)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3282|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
*''Ruby e Tato'' (1982-1983)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6044|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=28 marzo 2019-03-28}}</ref>
 
== Collegamenti esterni ==
 
* https://www.comics.org/publisher/306/
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Gianni|cognome=Bono|titolo=Guida al fumetto italiano|anno=2003|editore=Epierre}}
* ''{{Cita libro|nome=Gianni|cognome=Bono|titolo=Fratelli Spada Editori: Un archivio di classici'' (Collana |collana=Le Guide Deidei Comics #(n. 1) |anno=1999 - |editore=Alessandro Tesauro Editore}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |url=https://www.comics.org/publisher/306/ |titolo=Edizioni Fratelli Spada}}
 
* ''Fratelli Spada Editori: Un archivio di classici'' (Collana Le Guide Dei Comics #1) 1999 - Alessandro Tesauro Editore
{{Portale|editoria|fumetti}}
 
[[Categoria:Case editrici italiane di fumetti italiane]]