Vulva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cambiato da rapporto sessuale completo a rapporto sessuale penetrativo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(80 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|medicinaanatomia|luglio 2018}}
[[File:Genital Diversity Expanded.jpg|miniatura|destra|Vulve di diverse donne (in alcuni casi i [[Pelo pubico|peli pubici]] sono stati rimossi)]]
[[File:Education Vulva.jpg|thumb|upright=1.4|1. [[prepuzio clitorideo]]<br />
 
2. [[clitoride]]<br />
La '''vulva''' (definita in passato anche "''pudendo muliebre"'')<ref>https://books.google.it/books?id=dvuh0R83lzoC&pg=PA2249&dq=pudendo+muliebre&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&ovdme=1&sa=X&ved=2ahUKEwjRvY6Mu-2JAxVY3AIHHUZkIcU4ChDoAXoECAYQAw#v=onepage&q=pudendo%20muliebre&f=false</ref> è la terminazione e l'apertura esterna degli [[Apparato genitale femminile|organi genitali femminili]] esterni, situata nella parte anteriore del [[perineo]], al centro di un complesso di formazioni [[Pelle|cutanee]] di protezione, concentriche l'una all'altra, la più interna delle quali delimita una piccola cavità, detta vestibolo della [[vaginavestibolo vulvare]], nella quale si apre il canale vaginale[[vagina]]le.
3. [[piccole labbra]] o ninfe<br />
4. [[vagina]]<br />
5. [[grandi labbra]] o valve<br />
6. [[perineo]]<br />
7. [[ano]]<br />
8. [[monte di Venere]]]]
 
La '''vulva''' (definita in passato anche "pudendo muliebre") è la terminazione e l'apertura esterna degli [[Apparato genitale femminile|organi genitali femminili]] esterni, situata nella parte anteriore del [[perineo]], al centro di un complesso di formazioni [[Pelle|cutanee]] di protezione, concentriche l'una all'altra, la più interna delle quali delimita una piccola cavità, detta vestibolo della [[vagina]], nella quale si apre il canale vaginale.
All'interno di queste formazioni cutanee, si trova anche il trigono urogenitale, nel quale si apre il canale urogenitale, per mezzo dell'orifizio [[uretra]]le, sbocco esterno dell'[[apparato urinario]]; mentre sul contorno si trovano i corpi erettili della donna e due organi ghiandolari.
 
Questo dispositivo anatomico-funzionale è facilmente identificabile semplicemente all'[[Esame obiettivo|esame ispettivo]] e con alcuni rilievi [[Palpazione|palpatori]].
 
Riga 19 ⟶ 14:
La vulva appare come un rilievo impari mediano, di forma [[piriforme]], che inizia a livello della parte superiore della [[Bacino (anatomia)|sinfisi pubica]] e si estende verso il basso lungo le branche [[ischio]]-[[Osso iliaco|pubiche]], terminando a circa 1 centimetro dall'[[Ano|apertura anale]].
 
Questo rilievo, formato da un cuscinetto di cute spessa, prende il nome di [[monte di Venere]], il quale continua in basso con due pliche cutanee pari e simmetriche dette [[grandi labbra]] o valve. Il monte di Venere e le grandi labbra sono ricoperte da uno sviluppato apparato [[pelo|pilifero]]. Al di sotto si trovano altre due pliche cutanee interne, pari ma non sempre simmetriche e prive di apparato pilifero, più sottili, dette [[piccole labbra]] o ninfe, che si congiungono in alto in una formazione a piccolo [[tubercolo]] sporgente che è la parte ispezionabile degli organi erettili femminili, ossia corpo e [[Glande del clitoride|glande]] della [[clitoride]]. Le piccole labbra sono sempre nascoste all'interno delle grandi labbra prima della pubertà. Dopo lo sviluppo sessuale possono restare entrocontenute ma più spesso ne sporgono, a volte notevolmente.
 
La [[palpazione]] di queste formazioni alla loro base d'impianto, permette di apprezzare la sede delle parti nascoste degli [[Corpo cavernoso del clitoride|organi erettili]] e delle formazioni [[ghiandola]]ri annesse, chiamate ghiandole vestibolari.
 
== Strutture ==
Riga 27 ⟶ 22:
Negli [[esseri umani]], le maggiori formazioni anatomiche della vulva consistono nelle seguenti parti:<ref>[http://highered.mcgraw-hill.com/sites/0072986360/student_view0/chapter4/glossary.html Glossary<!-- Bot generated title -->]</ref><ref>[http://sexology.interfree.it/glossario_sessuologia.html Glossario di Sessuologia clinica] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090201063651/http://sexology.interfree.it/glossario_sessuologia.html |data=1º febbraio 2009 }}</ref>
 
* il ''[[Montemonte di Venere]]''
* le ''[[Labbro|labbra]]'', consistenti in ''[[piccole labbra]] o ninfe'' e ''[[grandi labbra]] o valve''
* lail porzione[[glande esternadel dellaclitoride]] ([[Frenulo del clitoride|frenulo]] e il [[prepuzio clitorideo]]), porzione esterna della [[clitoride]]
* il [[vestibolo vulvare]]
* l'aperturaorifizio (del [[meato urinario)]]
* l'[[Orifizio vaginale|apertura vaginale]]
* l'[[Imene (anatomia)|imene]]
 
Riga 39 ⟶ 34:
* le [[ghiandola sebacea|ghiandole sebacee]] sulle grandi labbra
* le [[ghiandole]] situate nella vagina:
** [[ghiandoleghiandola di BartoliniBartolino]]
** [[ghiandoleghiandola di Skene]]
 
== Sviluppo ==
<!--{{Doppia immagine verticale|right| - | - |180|Nell'immagine superiore, una vulva prima della pubertà, in quella inferiore, la stessa dopo lo sviluppo.}}-->
=== Feto ===
 
Riga 53 ⟶ 47:
 
=== Pubertà ===
[[File:Smalabivulv.jpg|thumb|upright=1.2|Con la pubertà le piccole labbra aumentano di dimensione, spesso fuoriuscendo dalle grandi labbra]]
 
L'arrivo della [[pubertà]] produce una serie di importanti cambiamenti. All'incirca fra i nove e gli undici anni la vulva diviene più grande e più larga, muta la colorazione ed iniziano a comparire i peli pubici, prima sulle grandi labbra, poi sul [[Montemonte di Venere]] e spesso anche nell'interno coscia e sul perineo. In seguito, in un'età di solito compresa tra gli undici e i tredici anni, le grandi labbra si ingrossano gradualmente, diventando via via più scure, e le piccole, a loro volta, aumentano di dimensione, spesso fuoriuscendo dalle grandi labbra dalle quali sono sempre protette fino all'età dello sviluppo. Mentre prima della pubertà la vulva presenta una forma omogenea e piatta, dopo assume un aspetto piuttosto irregolare e voluminoso, soprattutto verso l'esterno, appunto a causa dell'ingrossamento che subiscono grandi e piccole labbra; bisogna anche dire che, nella fase puberale, la vulva diviene più sensibile ed umida.
In posizione eretta, nella bambina pre-adolescente, la vulva risulta collocata in avanti rispetto all'età adulta, mostrando gran parte delle grandi labbra; durante la pubertà, invece, il Montemonte di Venere si allarga, spingendo via la porzione diretta delle grandi labbra dall'osso pubico e rendendo la vulva meno avanzata, più vicina all'[[ano]] e quindi meglio posizionata per poter ospitare il [[Pene umano|pene]]. Variazioni dei livelli di grasso corporeo possono influenzare questo fenomeno.
 
=== Parto ===
[[File:Labia becoming engorged with blood as female reaches arousal.jpg|thumb|Una vulva con crescente [[lubrificazione vaginale]] ed [[Erezione#Erezione del clitoride|erezione clitoridea]]]]
[[File:Female sexual arousal.JPG|thumb|upright=0.8|A sinistra una vulva rilassata, a destra la stessa vulva in fase di eccitazione]]
 
Durante il [[parto]], la vagina e la vulva si dilatano per consentire il passaggio della testa del bambino (approssimativamente 9.5&nbsp;cm di diametro). Il transito difficoltoso può dare luogo a ferite lacere nell'apertura vaginale, nelle labbra e nella clitoride. Un [[episiotomia]] (ovvero un taglio chirurgico effettuato mediante incisione del perineo proprio durante le spinte) qualche volta viene effettuato per limitare le lacerazioni; l'appropriatezza di questo intervento come procedura di routine è comunque messo in discussione, e alcuni ospedali ritengono di dover limitare questa procedura solo ai casi di reale necessità, perché l'episiotomia rende più difficile e lungo il recupero post-partum dell'elasticità della zona vaginale, creando altresì piccoli disturbi fisici o sensazioni dolorose.
 
Alcuni dei mutamenti che avvengono durante la gravidanza possono essere permanenti.
 
=== Penetrazione ===
Dopo un [[rapporto sessuale]] completopenetrativo, la vulva può subire dei cambiamenti simili (naturalmente molto più leggeri) al post-parto; infatti, a seconda della dimensione del pene che ha ospitato, essa rimane più o meno larga. Naturalmente il fenomeno non è duraturo nel tempo e, a differenza della dilatazione post-parto, i mutamenti non possono essere permanenti.
 
=== Post-menopausa ===
Durante la [[menopausa]], gli ormoni diminuiscono sensibilmente, e durante questo processo, i tessuti riproduttivi che sono sensibili a questi ormoni si restringono., causando un fenomeno noto come [[Atrofia vaginale|atrofia vulvovaginale]].

Il Montemonte di Venere, le labbra e la clitoride diminuiscono le loro dimensioni dopo la menopausa per via del calo di estrogeni, anche se di solito non tornano mai alle dimensioni del periodo prima della pubertà.
 
L'insieme di queste condizioni viene anche chiamato ''sindrome genitourinaria da menopausa,'' poiché è un termine più comprensivo.
 
== Riferimenti morfo-funzionali ==
[[File:Vagina -- A vaginal opening B clitoris.png|thumb|upright=0.8|A. apertura vaginale<br />B. clitoride]]
 
Lo spesso cuscinetto di cute al di sopra del monte di Venere ha la funzione di proteggere l'osso sottostante, la sinfisi pubica, durante l'[[Coito|amplesso]].
Riga 84 ⟶ 83:
 
== Secrezioni ==
Ci sono varie [[Secrezione|secrezioni]] associate alla vulva, incluse [[urina]], [[sudore]], [[mestruazioni]], fluidi della pelle ([[sebo]]), secrezioni delle [[ghiandole di Bartolini]] e di [[secrezione vaginale|muco vaginale]]. Queste secrezioni contengono una miscela di molecole che includono: la [[piridina]], lo [[squalene]], l'[[urea]], l'[[acido acetico]], l'[[acido lattico]], l'[[alcoli|alcool]], il [[glicol etilenico]], i [[chetoni]] e le [[aldeidi]].
 
Durante la stimolazione sessuale, le secrezioni aumentano ([[lubrificazione vaginale]]).
 
== Circoncisione femminile ==
Riga 107 ⟶ 106:
== Voci correlate ==
* [[Cameltoe]]
* [[Gesto della vagina]]
* [[Idroadenoma papillare]]
* [[Sheela na Gig]]
 
== Altri progetti ==
Riga 116 ⟶ 117:
 
{{apparato genitale femminile}}
{{Anatomia umana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anatomia|biologia|medicina}}