Discussione:Cervaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Titolo: typo
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
* {{EI|italia|Italia|28 marzo 2019|citazione=[...] Il percorso di questo che si suole chiamare il confine naturale alpino dell'Italia, è quasi dappertutto molto evidente [...] Tuttavia nel complesso la linea del confine naturale può essere assai chiaramente indicata, per concorde designazione dei geografi: [omissis] c) a NE. e a E. ancora dalla linea dello spartiacque fra il Danubio e i fiumi veneti, segnata dalla dorsale principale delle Alpi Carniche, poi dalle Alpi Giulie fino al valico detto di Nauporto. A SE. di questo si entra nella regione carsica cui sopra si accennava, nella quale il confine si può tuttavia seguire sulla dorsale che limita a E. il bacino del lago di Circonio e contiene i monti Cervaro, Nevoso, Jelenck e Rišnjak, indi scende col M. Tuhovič sul Canale del Maltempo a E. del vallone di Buccari. [...]}}
* {{EI|lucani|Lucani|28 marzo 2019|citazione=[...] Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia sono state esplorate a SE. di Salerno, nella valle del Tanagro (grotta della Pertosa, Grotta del Zachito, Monte Cervaro), presso Albano di Lucania e a Latronico [...]}}
* {{cita libro|titolo=Geografia fisica e politica|autore=Tancredi Fogliani|editore=Antonio ed Angelo Cappelli Tipografi-Editori|città=Modena|anno=1871|ed=2}}
* {{cita libro|titolo=La terra nelle sue relazioni col cielo e coll'uomo. Istituzioni̇ di geografia astronomica, fisica e politica|autore=Alfeo Pozzi|editore=Giacomo Agnelli – Giovan Battista Paravia e C.|città=Milano, Torino, Firenze, Roma|anno=1877}}
* {{cita libro|titolo=Apprezzo dello Stato di Fondi fatto dalla Regia Camera nell'anno 1690|curatore=Bruna Angeloni|curatore2=Giovanni Pesiri|editore=il Valico Edizioni|città=Firenze|anno=2008|pagina=65|posizione=Nota|citazione=69 [Nota] La cartografia più recente, tra il Monte Cervaro o S. Stefano (Carta IGM, Foglio 159, II, SO, Sonnino, Punto 33TUF563782) e il Monte dell'Acquasanta (Carta IGM, Foglio 159, II, SO, Sonnino, Punto 33TUF556792), nomina solo il Vallone di Vallobica. Nel già citato atto del 1810 sono, invece, elencate di seguito le montagne dette Vallobico e La Merola; [...] (cfr. Testa - Gigante, ''Pel comune di Monte San Biagio'' cit., p. 8)}}
 
--[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 21:55, 28 mar 2019 (CET) Aggiornato--[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 21:41, 31 mar 2019 (CEST)
:Ottimo. A questo punto, se proprio si volesse realizzare un capolavoro, si potrebbe creare una disambigua a sé stante intitolata [[Monte Cervaro]] e provvista di una sezione Note in cui citare le fonti (trattandosi di wikilink rossi ''fontati'', nessuno potrebbe aver da ridire). Ovviamente tale disambigua andrebbe resa accessibile dalla sezione Pagine correlate della disambigua [[Cervaro (disambigua)|Cervaro]]. Intanto, grazie per il lavoro svolto.<br>PS In quanto a Cervaro (Foggia), in realtà non sono propriamente del posto, infatti avevo specificato che conosco solo ''un pò'' quel luogo...--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 22:18, 28 mar 2019 (CET)
:: Pardon per la mia imprecisione :) in ogni caso, ne fosti al corrente ben più di me e ciò era un buon punto di partenza; eventualmente approfondirò (senza fretta) anche quella questione se ritenuta utile. Grazie altrettante per informazioni e consigli, ci aggiorniamo alle prossime "scoperte" ;) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 01:19, 29 mar 2019 (CET)
 
== Titolo ==
 
{{cambusada|Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività|[[User:Horcrux|Horcrux]]}}
Mi chiedo se il comune sia davvero nettamente prevalente rispetto agli altri significati: a me sembra di no, perché ad esempio la [[stazione di Cervaro]] ''non'' è riferita a quel comune, il che sembra attestare che la frazione di Foggia, unitamente al [[Cervaro (fiume)|fiume]] e alla [[Valle del Cervaro|valle]] da cui trae il nome, sia quantomeno parimenti importante rispetto al comune laziale che, a mio parere, andrebbe spostato a [[Cervaro (comune)]] o a [[Cervaro (Lazio)]].-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:19, 28 mar 2019 (CET)
:Credo, parimenti, fra essi non ve ne sia uno prevalente --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 10:21, 28 mar 2019 (CET)
::{{Fatto}} ho spostato [[Cervaro]] a [[Cervaro (comune)]] (non a [[Cervaro (Lazio)]] perché nel frattempo era stata aggiunta un'altra località laziale alla disambigua), ho aggiornato i wikilink in NS0 e nei template ed ho richiesto l'inversione di redirect tra [[Cervaro (disambigua)]] e [[Cervaro]].--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:27, 7 apr 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Cervaro".