Utente:Joe123/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rolf acker (discussione | contributi)
m Intro: Servizio: Tag di chiusura mancante
 
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Antonio 
|Cognome = Morassi
|CognomePrima =
|PreDataPseudonimo =
|PreData =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gorizia
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1893
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Milano
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1976
|NoteMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = storico dell'arte
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
Riga 32 ⟶ 34:
 
== Biografia ==
<ref name =anv />nel [[1949]] a Genova quella incentrata su [[Alessandro Magnasco]].<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=AntonioEmes, MorassiJohn | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=19671965 | volume=VIIIIV | p=104345}}</ref>
Antonio Morassi nacque a Gorizia nel 1893, fu uno storico dellarte di importanza internazionale.<ref name =regione>{{Cita web | url=https://www.regione.veneto.it/web/cultura/archivio-antonio-morassi | titolo=Archivio e fototeca Antonio Morassi | accesso= 22 marzo 2019}}</ref>
 
<ref name="oxf">{{cita libro | capitolo=Anne Pimlott Baker | capitolo=Emes, John (1762–1808) | titolo=Oxford Dictionary of National Biography | anno=2004 | editore=Oxford University Press | lingua=en}}</ref>
La sua carriera di studi culminò con la frequentazione della scuola di [[Vienna]], dove si laureò con [[Max Dvořák]],<ref name =regione />con una tesi su [[Michele Sanmicheli]], e si specializzò successivamente sotto la guida di [[Adolfo Venturi (storico dell'arte)|Adolfo Venturi]] a [[Roma]].<ref name =unive>{{Cita web | url=https://www.unive.it/media/allegato/DIP/Filosofia_beni_culturali/laboratori/ANTONIO_MORASSI_biografia_breve.pdf | titolo=Antonio Morassi | accesso= 22 marzo 2019}}</ref>
 
<ref name="cyclo">{{cita libro | capitolo=Maxine Elliott | titolo=The National Cyclopaedia of American Biography | volume=XIV | editore=James T. White & Company | anno=1910 | lingua=fr | pp=87–88}}</ref>
Lavorò e collaborò come ispettore nelle Soprintendenze del [[Friuli-Venezia Giulia]] ([[1920]]-[[1925]]), della [[provincia autonoma di Trento]] (1925-[[1928]]), alla [[Pinacoteca di Brera]] di Milano (1928-[[1939]]) e di [[Genova]] (1939-[[1949]]).<ref name =regione /><ref name =unive />
 
<ref name="indip">{{Cita libro | autore=Adam Lusher | capitolo=Did Churchill really fall for Cara Delevingne's great aunt in the villa of Edward VII's former mistress? | titolo=The Independent| città=Londra | anno=2018 | lingua=en}}</ref>
Fu inoltre docente di storia dell'arte presso le [[Università degli Studi di Milano]] e [[Università degli Studi di Pavia|Pavia]],<ref name =regione />e conservò un costante rapporto con il collezionismo, il mercato e le principali case d'asta.<ref name =unive />
 
<ref name="love">{{cita libro | autore=Mary S. Lovell | titolo=The Riviera Set | editore=Brown Book Group | città=Little | anno=2016 | lingua=en}}</ref>
Tra le numerose mostre che curò, si ricordano nel [[1934]] quella sulla pittura [[Cina|cinese]], due anni dopo quella riguardante l'[[oreficeria]], intitolata ''Antica Oreficeria Italiana'' organizzata nell'ambito della VI [[Triennale di Milano]] ([[1936]]),
<ref name =anv />nel [[1949]] a Genova quella incentrata su [[Alessandro Magnasco]].<ref name ="le muse">{{cita libro |capitolo=Antonio Morassi | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=104}}</ref>
 
<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Elia, Simone |nomeurl=simone-elia_%28Dizionario-Biografico%29|accesso=2 giugno 2021}}</ref>
Nel corso della sua carriera di studioso d'arte raccolse una vasta quantità di materiali di grande importanza scientifica costituiti da: fotografie, estratti bibliografici, ritagli di stampa, carteggi, perizie ed expertises proprie e di altri studiosi, appunti manoscritti, schede tutto ciò che era necessario per i suoi studi e per le sue monografie sulla pittura italiana dal [[XV secolo]] al [[XVIII secolo]], in particolare quella [[Veneto|veneta]] tra il [[XVII secolo]] e il Settecento.<ref name =regione /><ref name =anv>{{Cita web | url=http://www.anvgd.it/notizie/16948-materiali-istriani-dalla-fototeca-antonio-morassi-1920-1925--16lug14.html | titolo=Materiali istriani dalla Fototeca Antonio Morassi, 1920-1925 – 16lug14 | accesso= 22 marzo 2019}}</ref><ref name ="le muse" />
 
<ref name =mov>{{Cita web | url=https://www.mymovies.it/biografia/?a=195848 | titolo=Ernst Eklund | accesso=30 maggio 2021}}</ref>
Tra i suoi lavori principali si possono menzionare i catologhi completi dell'opera dei [[Giambattista Tiepolo|Tiepolo]] e dei [[Guardi (famiglia)|Guardi]].<ref name =regione /><ref name =unive />
 
<ref name =TrecE>{{Treccani |anton-eisenhoit| accesso=30 maggio 2021}}</ref>
== Pubblicazioni principali ==
 
* ''La Galleria dell'Accademia Carrara'' ([[1934]]);
<ref name =sap>{{Cita web | url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Eisenhoit%2C+Anton.html| titolo=Eisenhoit, Anton | accesso=30 maggio 2021}}</ref>
* ''La Certosa di Pavia'' ([[1938]]);
 
* ''Giorgione'' ([[1942]]);
<ref name =brit>{{Cita web | url=https://www.britannica.com/biography/Jean-Duvet | titolo=Jean Duvet | accesso=14 maggio 2021 | lingua=en}}</ref>
* ''Tiepolo. La Villa Valmarana'' ([[1945]]);
 
* '' Capolavori della pittura a Genova'' ([[1951]]);
<ref name="netty">{{cita libro | autore=Netty Hoeflake | capitolo=Van Dijck | titolo=A Tally of Types | editore=CUP Archive | città=Amsterdam | anno=1973 | pp=113-116 | lingua=en}}</ref>
* ''Dessins vénitiens du 18 siècle'' ([[1952]]);
 
* ''Tiziano: gli affreschi nella Scuola del Santo a Padova'' ([[1956]];
<ref name="le muse" />
* ''Intorno ai primordi del vedutismo di Francesco Guardi'' ([[1959]]);
 
* ''Antichi disegni veneti del Settecento'' (1959);
<ref name =TrecE />
* ''Catalogo completo dei dipinti di G. B. Tiepolo'' ([[1960]]);
 
* ''Il tesoro dei Medici. Oreficeria. Argenteria. Pietre dure'' ([[1963]]).
<ref name =imdb>{{Cita web | url= Знаменитые россияне 18-19 веков. Биография и портреты (Famous Russians of the 18th and 19th Centuries. Biographies and Portraits) — Saint Petersburg, Лениздат, (1996), pg.764. | titolo=Primo Cuttica | accesso=24 marzo 2021 | lingua=en}}</ref>
 
<ref name="le muse" />
 
<ref name =sap />
 
<ref name=TrecDBI />
 
<ref name="char">{{Cita libro | autore=Étienne Charles | capitolo=Choses du jour : Un nouveau salon | titolo=La Liberté | città=Parigi | anno=1899 | lingua=fr | p=1}}</ref>
 
== Teatro ==
* Incisione ''La distruzione delle batterie spagnole prima di Gibilterra'' (1786);
* Coppa argentea di gusto classico (1805);
* Acquerello ''L'incontro della Royal Society of British Archers a Gwersylt Park, Denbighshire'';
* Vedute del Dorsetshire.
 
== Note ==
Riga 64 ⟶ 80:
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione | autore=Enea Balmas | titolo=Josias di 'M. Philone' e il teatro riformato italiano del Cinquecento | rivista=Saggi e studi sul Rinascimento francese | anno=1982 | città=Padova | pp=105 s.}}
* {{cita pubblicazione | autore=S. Muzzi | titolo=La bottega di Lelio Dalla Volpe, Conversazioni letterarie | rivista=Almanacco statistico bolognese per l'anno 1839 dedicato alle donne gentili | anno=1839 | città=Bologna | pp=211-219}}
 
* {{cita pubblicazione |autore=Michèle Bimbenet-Privat |titolo=Les pots à oille Walpole entre Louis XIV et rocaille|rivista=Grande Galerie |numero=28 |anno=2014 |pp=50-52 |lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=M. Agazzi | titolo=Il deposito dei saperi di Morassi. L'archivio scientifico e la fototeca di Antonio Morassi presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, in Antonio Morassi, tempi e luoghi di una passione per l'arte, a cura di S. Ferrari | editore=Forum editrice universitaria udinese | anno=2012 | città=Udine}}
* {{Cita libro | autore=R. Came | titolo= | editore=Silver | anno=191962 | città=Londra | lingua=en}}
 
* {{Cita libro | autore=Carles Codina | titolo=Orfebrería | editore=Parramón | anno=192010 | città=Barcellona| lingua=es}}
*{{cita pubblicazione |autore=M. Agazzi |titolo=Le fototeche di Antonio Morassi e Sergio Bettini. Dipartimento di Storia e critica delle arti Giuseppe Mazzariol |rivista=Quaderni del Centro di ricerche informatiche per i beni culturali |editore=Scuola Normale Superiore di Pisa |città=Pisa |volume=IX |anno=1999 |pp=99-104 |lingua=}}
* {{Cita libro | autore=Sergio Coradeschi | titolo=Plata | editore=Anaya | anno=191994 | città=Madrid| lingua=es}}
*{{cita pubblicazione |autore=M. Agazzi |titolo=Morassi, Bettini, Dorigo. Archivi scientifici di ricerca legati al Dipartimento di storia delle arti: memoria di operatività e occasioni di ulteriori arricchimenti |rivista=Venezia Arti |numero=22-23 |anno=2008-2009}}
* {{Cita libro | autore=F. Dennis | titolo=Three |Centuries editore=of French Domestic Silver | anno=191960 | città=New York | lingua=en}}
* {{Cita libro | autore= Carl Hernmarck | titolo=Die Kunst der europäischen Gold- und Silberschmiede von 1450 bis 1830 | editore=Beck | anno=1978 | città=Monaco di Baviera | lingua=de}}
*M. Agazzi, Perizie. Le expertises nella fototeca di Antonio Morassi, in L’attenzione e la critica. Scritti di storia dell’arte in memoria di Terisio Pignatti, a cura di A. Gentili e M.A. Chiari Moretto Wiel, Padova 2008, pp. 445-450.
* {{Cita libro | autore=Claudia Horbas | autore2=Renate Möller | titolo=Silber von der Renaissance bis zur Moderne. (Fakten, Preise, Trends)| editore= Deutscher Kunstverlag | anno=192000 | città=Monaco di Baviera| lingua=de}}
*M. Agazzi, La fototeca di Antonio Morassi, in «Venezia Arti», X, 1996, pp. 187-188.
*{{Cita libro | autore= | titolo= | editore= | anno=19 | città=| lingua=}}
*V. Fontana, Antonio Morassi storico d’arte mitteleuropeo, in «Venezia Arti», VI, 1992.
*{{Cita libro | autore= | titolo= | editore= | anno=19 | città=| lingua=}}
*Antonio Morassi alla scuola di Max Dvořák : per i settant'anni di Terisio Pignatti, a cura di Wladimiro Dorigo, Roma , Viella, 1992.
*{{Cita libro | autore= | titolo= | editore= | anno=19 | città=| lingua=}}
*Antonio Morassi. Tempi e luoghi di una passione per l'arte,a cura di Serenella Ferrari, Atti del Convegno Internazionale, 18-19 settembre 2008, Gorizia, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, 2013
 
== Voci correlate ==
* [[Storia dell'arte]]
* [[Storia della sculturapittura]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|arte|pittura}}