Morris Lorenzo Ghezzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
rimuovo attività per cui non è enciclopedico/a |
||
(143 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Morris Lorenzo
Riga 17 ⟶ 15:
|Attività3 = filosofo
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Morris Lorenzo Ghezzi.jpg
}}
==
Si è laureato in [[Giurisprudenza]] nel 1976 presso l'Università degli Studi di Milano, con una tesi in [[Filosofia del Diritto]] sul pensiero di [[Norberto Bobbio]].
È stato avvocato, iscritto presso il Foro di Milano, e [[professore]] ordinario di [[Sociologia del Diritto|Sociologia del diritto]] presso l'[[Università degli Studi di Milano]].
Dal 1991 al 1998 è stato vicepresidente della Fondazione E.T. Moneta - [[Società per la pace e la giustizia internazionale]]. È stato presidente nazionale della L.I.D.U., Lega Internazionale dei Diritti dell'Uomo e componente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Criminalità Organizzata (O.P.C.O.).<ref>in ''Pubblica amministrazione. Diritto penale. Criminalità organizzata'', Volume 9 di Osservatorio permanente sulla criminalità organizzata, a cura di Carola Parano, Giuffrè Editore, 2008, ISBN 9788814133619, nota 59, p. 150.</ref>
Fino alla sua morte, è stato consigliere della [[Società Umanitaria]] e nella direzione editoriale della rivista ''[[Critica sociale]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.criticasociale.net/|titolo=In ricordo di Morris Ghezzi, anima della Società Umanitaria|cognome=Carluccio|nome=Stefano|sito=CriticaSociale.net|accesso=2019-07-14}}</ref> Ha fondato, per la casa editrice [[Mimesis]], le collane: “I Grandi processi” e “Law Without Law”, di cui è stato direttore fino alla sua scomparsa.<ref>{{Cita web|url=https://iurisdictio-lexmalacitana.blogspot.com/2017/01/para-una-estetica-juridica-de-la-duda-y.html|titolo=Para una estética jurídica de la duda, y otras vacilaciones epistemológicas|autore=José Calvo González|sito=Iurisdictio Lex Malacitana|data=2017-01-31|lingua=es|accesso=2019-07-14}}</ref> [[Massoneria|Massone]], è stato Gran Maestro Onorario del [[Grande Oriente d'Italia]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.grandeoriente.it/il-gran-maestro-onorario-morris-ghezzi-ci-ha-lasciato-i-funerali-il-27-aprile-a-milano/|titolo=Il Gran Maestro Onorario Morris Ghezzi ci ha lasciato. I funerali a Milano|sito=Grande Oriente d'Italia - Sito Ufficiale|data=2017-04-25|lingua=it-IT|accesso=2019-07-14}}</ref>
== L’attività accademica ==
Dal 1987 al 1995 ha fatto parte del Comitato Scientifico della rivista ''Marginalità e Società,''<ref>{{Cita libro|titolo=Dei delitti e delle pene|url=https://books.google.it/books?id=gi7QAAAAIAAJ&q=rivista+Marginalit%C3%A0+e+societ%C3%A0+Ghezzi+comitato+scientifico&dq=rivista+Marginalit%C3%A0+e+societ%C3%A0+Ghezzi+comitato+scientifico&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwinnNXZ8rTjAhVB6qQKHYCRDZAQ6AEIKDAA|accesso=2019-07-14|data=1992|editore=De Donato|p=24}}</ref> pubblicazione trimestrale della Provincia di Milano - Assessorato ai Servizi Sociali ed alla Cultura.<ref>{{Cita libro|nome=Enzo|cognome=Golino|titolo=Sottotiro: 48 stroncature|url=https://books.google.it/books?id=vlDgcY2wMXUC&pg=PA205&dq=rivista+Marginalit%C3%A0+e+societ%C3%A0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiAgr6y8rTjAhWRyqQKHfRSCQwQ6AEILjAB#v=onepage&q=rivista%20Marginalit%C3%A0%20e%20societ%C3%A0&f=false|accesso=2019-07-14|data=2002|editore=Manni Editori|lingua=it|ISBN=9788881762569}}</ref>
Oltre all’insegnamento principale di Sociologia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano,<ref>{{Cita libro|titolo=Rivista dell'Agenzia del territorio|url=https://books.google.it/books?id=LrPHO2M8L5AC&q=Morris+Lorenzo+Ghezzi+professore&dq=Morris+Lorenzo+Ghezzi+professore&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwib9Yqz87TjAhUDwcQBHaiRD3oQ6AEILTAB|accesso=2019-07-14|data=2008|editore=L'Agenzia|lingua=it}}</ref> è stato docente di Sociologia del Diritto e di Sociologia della Devianza nella Scuola di Specializzazione in Criminologia Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano<ref name=":0" />.
== Il Pensiero ==▼
Ha tenuto corsi di Sociologia del diritto presso l'Accademia di Bergamo della Guardia di Finanza e di Teoria generale del diritto presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Milano. Nel 1994 gli è stato affidato, per alcuni anni, l'insegnamento di Sociologia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi dell'Insubria (sede di Como).<ref>rif. Archivio Università degli Studi dell’Insubria.</ref> Nel 1998 ha tenuto un corso di Sociologia della Devianza presso l'Universidad Externado de Colombia a Bogotà, in qualità di professore invitato e dal 2005 ha tenuto l’insegnamento di Sociologia della Devianza per il corso di laurea in Educazione Professionale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano.<ref>rif. Università degli Studi di Milano</ref>
Studioso di [[Hans Kelsen]] e [[Theodor Geiger]],<ref>Ghezzi ha curato la pubblicazione della prima traduzione Italiana delle ''Vorstudien zu einer Soziologie des Rechts'' di Theodor Geiger (''Studi preliminari di sociologia del diritto - Theodor Geiger'', a cura di Morris L. Ghezzi, Nicoletta Bersier Ladavac e Michele Marzulli, traduzioni di Leonie Schröder, Mimesis, Milano 2018, ISBN 9788857544298),</ref> dal punto di vista dei diritti umani e universali, Morris L. Ghezzi ha scritto testi specifici sulla rivoluzione e Costituzione spagnola del 1978<ref>Ghezzi, Morris L. ,’’Socialismo spagnolo e sociologia giuridica: "Oggi in Spagna, domani in Italia": la Costituzione spagnola del 1978’’, introduzione di Mario Arduino, Centro lombardo studi socialisti, Milano, 1985, IT\ICCU\MIL\0158696</ref> ed in questo contesto risulta aver approfondito l'opera di Gregorio Peces-Barba Martinez,<ref>M. Ghezzi, ''III. Dalla sociologia del diritto alla costituzione spagnola del 1978: Elias Diaz e Gregorio Peces-Barba'', in ''La scienza del dubbio. Volti e temi di sociologia del diritto'', pp. 111-172.</ref> di A. Ruiz Miguel.<ref>{{Cita web|url=http://www.dialetticaefilosofia.it/public/pdf/23zezza2.pdf|titolo=Legge di Hume e tesi giusnaturalistica: un’antitesi teorica nel pensiero di Norberto Bobbio|accesso=14 luglio 2019|dataarchivio=14 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190714174040/http://www.dialetticaefilosofia.it/public/pdf/23zezza2.pdf|urlmorto=sì}}</ref> ed ha curato la traduzione e la pubblicazione di un volume di Elias Diaz.<ref>''Etica contro politica'', di Elias Diaz, a cura di M. L. Ghezzi, edizione Iesi, 1992, ISBN 88-7104-404-5.</ref> Si è occupato del quadro normativo e sociale nel quale si colloca il fenomeno immigratorio extracomunitario in Italia ed ha tenuto sul tema specifici seminari.<ref>M. L. Ghezzi ''L' immigrato extracomunitario non marginale. Una ricerca empirica sul territorio Milanese'', in ‘’Marginalità e Società’’, n. 22, pp. 109-126, 1993.</ref><ref>[[Luigi Berzano]], Renzo Gallini, ''Giovani E Violenza: Comportamenti Collettivi in Area Metropolitana'', Ananke, 1998, pp. 79-90, ISBN 9788886626248, con richiamo ad art. Di Ghezzi in “Marginalità e Società, II”.</ref>
Ha affrontato il tema del pluralismo dei valori e degli ordinamenti giuridici<ref>Morris L. Ghezzi, ''Le ceneri del diritto. La dissoluzione dello Stato democratico in Italia'', Mimesis, Milano 2008, ISBN 9788884835567</ref><ref>al Ghezzi fa riferimento Rosario Minna in ''Crimini associati, norme penali e politica del diritto: aspetti storici'', Giuffrè Editore, 2007, pp. 402, 405, ISBN 9788814137426:</ref> e, nel suo ultimo periodo di vita, si è occupato del pensiero federalista e del funzionamento dei principali modelli istituzionali di federalismo.<ref>Morris L. Ghezzi, ''Federalismo Laico e Democratico, Mimesis, Milano 2011, ISBN 9788857505848''.</ref><ref>[[Arturo Colombo]], [[Franco Della Peruta]] “et al.”, in ''Carlo Cattaneo: i temi e le sfide'', Ed. Casagrande, Milano, 2004, p. 207, ISBN 9788877951403. Con riferimento al Federalismo del Ghezzi: «[…] mentre ci sarà chi – come Morris L. Ghezzi […] – pur con tagli molto diversi, collegherà la prospettiva degli Stati Uniti d'Europa con l’altra formula cattaneana degli Stati Uniti d’Italia.»</ref> Ha pubblicato saggi e articoli in cui si approfondiscono i concetti di [[criminalità]], [[Devianza (sociologia)|devianza]], [[marginalità]] e [[pluralismo]] nell'ambito della Sociologia del Diritto Penale, sulla giustizia e sulla legittimità degli ordinamenti giuridici,<ref>[[Edmondo Bruti Liberati]] in "Postfazione – Potere e Giustizia", richiama Morris L. Ghezzi a p. 203 in: ''Governo dei giudici. La Magistratura tra diritto e politica'', a cura di E. Bruti Liberati ''et al.'', Ed. Feltrinelli, 1996, ISBN 9788807101977</ref> con particolare riferimento alla figura del "deviante giuridico",<ref>[[Luigi Berzano]], Renzo Gallini, '' Op. cit.'', p.80, cita di Ghezzi “Alle origini della labelling theory e del concetto di devianza”, da ''Marginalità e società, II'', p. 32 e ss.</ref> introducendo i concetti che porteranno alle teorie della "divergenza” sociale di Gérman Silva Garcia, che nella sua opera ricorda la nozione di marginalità di Morris L. Ghezzi e l'apporto dallo stesso dato alla sua teoria.<ref>''Criminologia'', di Germán Silva García, a cura di Morris L. Ghezzi e Simonetta Balboni, Mimesis, Milano 2018, p.20, 163, 164, 166, 175, 266, ISBN 9788857545592,</ref><ref>Cirus Rinaldi fa suo il concetto di Devianza di Ghezzi: « […] come sostiene Ghezzi essa svolge un ruolo euristico [empirico] non solo nella spiegazione di fenomeni di stigmatizzazione di intere categorie […], ma anche penetrando nella marginalizzazione, che agisce all’interno delle categorie ” […]», in ''Devianze e crimine. Antologia ragionata di teorie classiche e contemporanee'', a cura di Cirus Rinaldi e Pietro Saitta, PM edizioni, 2017, p. 534, ISBN 9788899565473.</ref>
Dal punto di vista filosofico, soprattutto nell’ultimo periodo della sua vita,
L’approfondimento del ''nihilismo'' di Ghezzi (come da lui definito) risulta essersi svolto attraverso il confronto con filosofi contemporanei di questo ambito, tra cui [[Vincenzo Ferrari]],<ref>[[Vincenzo Ferrari]], in ''Ciò che resta. Le ultime parole di Morris Ghezzi'', in Sociologia del Diritto, Fascicolo gennaio 2019, ed. F. Angeli, pp. da 200 a 204, {{ISSN|0390-0851}}.</ref> [[Emanuele Severino]]<ref>[[Emanuele Severino]], nel capitolo 4 di ''Dispute sulla verità e la morte'' (Rizzoli, 2018) prende a riferimento un libro di Ghezzi (''Il Diritto come Estetica'') e s’intrattiene lungamente sul pensiero dell’autore.</ref> e [[Giulio Giorello]].<ref>[[Giulio Giorello]] si intrattiene sul testo del Ghezzi (“Il Diritto come Estetica”), lo commenta, ne riporta il pensiero, secondo cui « "la morale non è altro che una forma dell’estetica"» e ricorda la figura "nihilista" dell'autore. Da "Introduzione" di Giulio Giorello, ''Piacere, Diritto e Burocrazia. In ricordo di Morris Ghezzi'', in ''Morris L. Ghezzi. Ciò che resta. La rivoluzione del diritto come estetica'', a cura di Furio S. Ghezzi e Simonetta Balboni, Mimesis, Milano 2017, pp. da 17 a 19, ISBN 9788857544281.</ref>
▲Dal punto di vista filosofico, soprattutto nell’ultimo periodo della sua vita, richiamandosi alla sua esperienza sulle fonti originali delle norme analizzate sia dal punto di vista diretto, attraverso l’attività politica, che dal punto di vista indiretto, attraverso le ricerche empiriche effettuate in qualità di sociologo del diritto, si sofferma sul tema del nichilismo giuridico, proponendo una visione nichilista, del tutto neutra circa la potenzialità regolatrice ed ordinatrice della norma umana. <ref> ''BRÜCKE ALS SEIN. Ordinamento sociale come ponte tra tradizione e futuro nella descrizione del diritto come estetica'', di M. Marzulli in Ermeneutica del ''ponte''. Materiali per una ricerca, a cura di S. Bolognini, Mimesis 2018, pp. 459-468, ISBN 9788857553405 </ref>
Nel dicembre 2017 è stato pubblicato, postumo, un volume su Ghezzi contenente un suo saggio sulla ''Rivoluzione del Diritto come Estetica'', in estensione del suo libro ''Il Diritto come Estetica'' del 2016.<ref>''Il Diritto come Estetica''. ''Epistemologia della conoscenza e della volontà: il nichilismo/nihilismo del dubbio''</ref>
Nel volume è stata inclusa, come ''Appendice'', una Raccolta di diversi saggi di altrettanti accademici e saggisti scientifici contemporanei, italiani e stranieri, contenenti riflessioni ed approfondimenti interamente riferiti al pensiero di Ghezzi e al suo libro ''Il Diritto come Estetica''.<ref>''Morris L. Ghezzi. Ciò che resta. La rivoluzione del diritto come estetica'', Op. cit., (Domenico Mazzullo, ‘’Prefazione’’, pp. da 11 a 14. In “Appendice“: saggi di: Isabella Merzagora, ''Riflessioni di una criminologa prestata alla filosofia del diritto'', pp. da 101 a 118; Claudia Roxana Dorado, ''El devenir del derecho: reflexiones acerca de las concepciones jurídicas del Prof. Morris L. Ghezzi'', pp da 119 a 125, e trad. it. ''Il futuro del diritto: riflessioni sulle concezioni giuridiche del Prof. Morris L. Ghezzi'', pp. da 126 a 132; Dennis Chávez de Paz, pp. da 133 a 143, ''Método de Investigation del riesgo social'', e trad. it. ''Metodo di ricerca sul rischio sociale'', pp. da 144 a 154; Marco A. Quiroz Vitale, pp. da 154 a 163, ''Esistenzialismo e Nihilismo come confini aperti del Giurispositivismo''; Enrico Damiani di Vergata Franzetti, ''Il Diritto come Estetica'', pp. da 165 a 191.</ref>
== Opere principali ==
=== Libri ===
* '' In ricordo di Riccardo Bauer '', C.R.E.A., Milano 1982, pp. 16.▼
*
*
*
*
*
*
* '' L’immagine pubblica della Magistratura italiana '', Giuffrè, Milano 2006, pp.399. ▼
*
▲* '' La distinción entre hechos y valores en el pensamento de Norberto Bobbio, Universidad Externado de Colombia, Series de Teoria Juridica y Filosofia del Derecho, n. 46 '', Bogotá 2007, p.130.
*
▲* '' Le Ceneri del Diritto. La dissoluzione dello Stato democratico in Italia '', Mimesis, Milano 2007, pp. 153.
*'' La Scienza del dubbio. Volti e temi di sociologia del diritto'', Mimesis, Milano 2009, ISBN 9788884838964.
▲* '' Le lacrime di Hiram. Autobiografia incompleta di un Libero Muratore '', Edizioni della Confraternita Sufi Jerrahi – Halveti in Italia, Milano 2008, pp. 173.
*
*
*
*
*'' Della vita e della morte. Vulnerant omnes ultima necat'', Mimesis, Milano 2014, ISBN 9788857530086.
* '' 1893-1903. Alle origini dell'Umanitaria'', Ghezzi e Canavero - Raccolta Edizioni-Umanitaria, 2013, pp. 160 ISBN 88-87724-63-9▼
*
*
*
*
*'' Premessa - Nuove pagine di libera ricerca'', in M.L. Ghezzi, C. Pennisi, F. Pinna (a cura di), Processo penale, cultura giuridica e ricerca empirica, Maggioli editore, Sant'Arcangelo di Romagna (RN), 2017, pag. XI-XV.
▲* '' Il diritto come estetica. Epistemologia della conoscenza e della volontà: il nichilismo/nihilismo del dubbio '', Mimesis, Milano 2016, pp. 148, ISBN 978-88-5753-662-0
*'' El derecho como estetica. Epistemologia del conocimiento j de la voluntate: el niquilismo/nihismo'', IALE, Bogotà 2019.
*'' La revolucion del derecho como estetica'', ILAE, Bogotà 2019
=== Libri in collaborazione con altri ===
*'' Educare alla democrazia e alla pace. Riccardo Bauer. Scritti scelti 1949-1982'' di Morris Ghezzi Lorenzo, Colombo Arturo, Vola Daniele, con prefazione di Morris Ghezzi presidente L.I.D.U., edizioni Raccolto, 2010, ISBN 9788887724530.
▲*
▲*
=== Curatele ===
* '' Studi preliminari di sociologia del diritto - Theodor Geiger '' (A cura di) Morris L. Ghezzi, Nicoletta Bersier Ladavac; Michele Marzulli, traduzioni di Leonie Schröder, Mimesis, Milano 2018, pp. 420, ISBN 9788857544298▼
* Elias Diaz, ''Etica contro politica,'' a cura di Morris L. Ghezzi, edizione Iesi, 1992, ISBN 88-7104-404-5.
* Vincenzo Ferrari, Morris L. Ghezzi e Nella Gridelli Velicogna (a cura di), ‘’Diritto, cultura e libertà. Atti del convegno in memoria di Renato Treves’’ (Milano, 13-15.10.1994), Giuffrè, Milano, 1997, ISBN 9788814062957, pp. 547-576
▲*
*''Criminologia'', di Germán Silva García, a cura di Morris L. Ghezzi e Simonetta Balboni, Mimesis, Milano 2018, ISBN 9788857545592
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Emanuele Severino, ''Dispute sulla verità e la morte'', Rizzoli, 2018, pp. 46-47, ISBN 9788858692288.
* Morris L. Ghezzi, ''Ciò che resta. La rivoluzione del diritto come estetica'', Mimesis, Milano 2017, ISBN 9788857544281.
* Michele Marzulli, ''BRÜCKE ALS SEIN. Ordinamento sociale come ponte tra tradizione e futuro nella descrizione del diritto come estetica'', in ''Ermeneutica del "Ponte". Materiali per una ricerca'', a cura di Silvio Bolognini, Mimesis 2018, pp. 459–468, ISBN 9788857553405.
* Vincenzo Ferrari, ''Ciò che resta. Le ultime parole di Morris Ghezzi'', in ''Sociologia del Diritto'', Fascicolo gennaio 2019, ed. F. Angeli, pp. 200–204.
* Cirus Rinaldi e Pietro Saitta (a cura) in ''Devianze e crimine, Antologia ragionata di teorie classiche e contemporanee'', PM edizioni, 2017, pag. 534, ISBN 9788899565473.
* Rosario Minna, ''Crimini associati, norme penali e politica del diritto: aspetti storici'', Giuffrè Editore, 2007, pp. 402-405, ISBN 9788814137426.
==Voci correlate==
* [[Sociologia del diritto]]
* [[Filosofia del diritto]]
* [[Criminologia]]
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.lidu-ilhr.it sito Lega Internazionale per i Diritti dell'Uomo].
* [http://www.umanitaria.it sito Società Umanitaria].
* [https://sites.google.com/site/societaperlapace/ sito della Società per la pace e la giustizia internazionale].
* [https://www.dirittoesocieta.org/milano.html sito "Diritto e Società"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190406092903/https://www.dirittoesocieta.org/milano.html |date=6 aprile 2019 }}.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|diritto|sociologia|filosofia}}
[[Categoria:Filosofi
[[Categoria:
[[Categoria:Professori
[[Categoria:Sociologi
[[Categoria:Studenti
|