Pleistocene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
|||
(37 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|l'omonimo singolo dei [[The Ocean (gruppo musicale)|The Ocean]]|Pleistocene (singolo)}}
{{Quaternario}}
Nella [[scala dei tempi geologici]], il '''Pleistocene''' è la prima delle due [[epoca geologica|epoche]] in cui è suddiviso il periodo [[Quaternario]]. È compreso tra 2,58 milioni di anni fa (Ma) e
Il [[Pleistocene inferiore]] e [[Pleistocene medio|medio]] corrispondono al periodo del [[
Viene incluso fra due [[scala dei tempi geologici|epoche]]: il [[Pliocene]] che lo precede e l'[[Olocene]] che lo segue. Il Pleistocene è la prima epoca del [[Scala dei tempi geologici|periodo]] [[Quaternario]] o la sesta epoca dell'[[Scala dei tempi geologici|era]] [[Cenozoico|
==Etimologia==
Riga 11:
== Datazione ==
Il Pleistocene è stato datato da 2,
La [[Commissione Internazionale di Stratigrafia]] (un gruppo della [[International Union of Geological Sciences]]) ha confermato il periodo di tempo per il Pleistocene,
Il Pleistocene copre il periodo recente delle ripetute glaciazioni. Il nome Plio-Pleistocene è stato usato in passato per significare l'ultima era glaciale. Il [[Quaternario]] fu successivamente ridefinito a partire da 2,58 milioni di anni per coerenza con i dati.<ref name="INQUA-16-1">{{En}}[http://www.inqua.tcd.ie/documents/QP%2016-1.pdf Clague, John ''ed altri'' (2006) "Lettera aperta dal Comitato Esecutivo dell'INQUA" ''Prospettiva del Quaternario, la newsletter dell'INQUA '' International Union for Quaternary Research 16(1):] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060923053134/http://www.inqua.tcd.ie/documents/QP%2016-1.pdf |data=23 settembre 2006 }}|1.30 [[Mebibyte|MiB]]<!-- application/pdf, 1371551 bytes --></ref><ref name="INQUA-14-2">{{En}}[http://www.inqua.tcd.ie/documents/sdarticle.pdf Pillans, Brad (2004) "Aggiornamento sulla definizione del Quaternario" ''Prospettiva del Quaternario, la newsletter dell'INQUA'' International Union for Quaternary Research 14(2):] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090902022820/http://www.inqua.tcd.ie/documents/sdarticle.pdf |data=2 settembre 2009 }}|869 [[Kibibyte|KiB]]<!-- application/pdf, 890397 bytes --></ref>
Riga 21:
[[File:Monte Medolano.jpg|thumb|[[Monte Medolano]], formatosi nel Pleistocene]]
* Pleistocene inferiore
** interglaciazione Donau-Günz (
** [[glaciazione Günz]] (
* Pleistocene medio
** interglaciazione Günz-Mindel (
** glaciazione [[Mindel]] (
** interglaciazione Mindel-Riss (
** [[glaciazione Riss]] (
* Pleistocene superiore
**
** [[glaciazione Würm]] (
=== Modello riferibile al versante meridionale delle Alpi ===
Riga 43:
== Paleogeografia e clima ==
[[File:Pleistocene north ice map.jpg|thumb|La massima estensione dei [[era glaciale|ghiacciai]] nella zona del polo nord durante il Pleistocene
Durante il Pleistocene i [[continenti]] attuali erano essenzialmente nelle loro attuali posizioni, e le [[placca tettonica|placche]] sopra cui essi ''poggiavano'' probabilmente, fin dall'inizio del periodo, non si erano mosse per più di {{M|100
Secondo [[Mark Lynas]] (attraverso i dati raccolti), il clima complessivo del Pleistocene potrebbe essere stato caratterizzato come un [[El Niño]] continuato con [[alisei]] nel sud [[Oceano Pacifico|Pacifico]] indeboliti o diretti a est, aria calda in aumento presso il [[Perù]], acqua calda che si espandeva dal Pacifico occidentale e l'[[
=== Caratteristiche delle glaciazioni ===
Il clima del Pleistocene fu segnato da ripetuti cicli glaciali, con alcune zone dove i [[ghiacciaio continentale|ghiacciai continentali]] si spingevano fino al 40º [[parallelo (geografia)|parallelo]]. Si è stimato che, durante l'estensione massima dei ghiacciai, il 30% della superficie della Terra fosse coperto dal ghiaccio. Inoltre, una zona di [[permafrost]] si estendeva verso sud dal margine della calotta glaciale, per poche centinaia di chilometri nel Nord America e molte centinaia di chilometri in Eurasia. La temperatura media annuale al margine del ghiacciaio era {{M|−6
Ogni avanzamento del ghiaccio immobilizzava un enorme volume di acqua nei ghiacciai continentali spessi
Gli effetti delle glaciazioni furono globali. L'[[Antartico]] fu circondato da ghiacci per tutto il Pleistocene, come lo era stato nel precedente Pliocene. Le [[Ande]] erano coperte a sud dalla calotta glaciale della [[Patagonia]]. C'erano ghiacciai in [[Nuova Zelanda]] e [[Tasmania]]. Gli attuali ghiacciai in fase di riduzione del [[monte Kenya]], del [[Kilimanjaro]] e della catena del [[Ruwenzori]] nell'Africa orientale e centrale erano più estesi. Esistevano ghiacciai nelle montagne dell'[[Etiopia]] e
Nell'[[emisfero boreale|emisfero settentrionale]], molti ghiacciai si fusero assieme. Il [[Ghiacciaio della Cordillera]] copriva il Nord America nord-occidentale;
A sud dei ghiacciai continentali, si accumulavano grandi laghi poiché gli sbocchi erano bloccati e l'aria più fredda rallentava l'evaporazione. Il centro-nord del Nord America era totalmente coperto dal [[
I deserti d'altra parte erano più aridi e più estesi. Le precipitazioni piovose erano più scarse a causa del diminuito apporto dell'evaporazione sia oceanica
=== Eventi maggiori ===
{{vedi anche|Cronologia delle glaciazioni}}
[[File:Atmospheric CO2 with glaciers cycles.
Sono stati identificati undici eventi glaciali maggiori, assieme a molti altri minori.<ref name="RichmondOther1">Richmond, G.M. and D.S. Fullerton, 1986, ''Summation of Quaternary glaciations in the United States of America''. Quaternary Science Reviews. vol. 5, pp. 183-196.</ref> Un evento maggiore è un'escursione generale glaciale, definita propriamente "glaciale" e separata dagli "interglaciali". Durante un glaciale, il ghiacciaio è soggetto a ridotte escursioni sia in avanzamento
Questi eventi sono definiti in modo differente nelle diverse regioni della glaciazione, le quali hanno la loro propria storia glaciale in funzione della latitudine, terreno e clima, anche se c'è una generale corrispondenza fra glaciali in diverse regioni. Gli investigatori spesso scambiano i nomi se la geologia glaciale di una regione è in fase ancora di definizione. Tuttavia, generalmente non è corretto applicare il nome del glaciale di una regione
Per la maggior parte del XX secolo solo poche regioni erano state studiate e i nomi erano relativamente pochi. I geologi di diverse nazioni hanno molto più interesse verso la glaciologia del Pleistocene. Di conseguenza, il numero dei nomi si sta espandendo rapidamente e continuerà
Le glaciali nella seguente tabella sono una semplificazione di un ciclo più complesso di variazione nel clima e nel terreno. Molti degli avanzamenti e stadiali restano senza nome. Anche le prove terrestri per alcune di loro sono state cancellate od oscurate da eventi più grandi, ma ne rimane l'evidenza dallo studio dei mutamenti climatici ciclici.
Riga 135:
|}
Corrispondenti ai termini glaciale e interglaciale, sono in uso i termini ''pluviale'' e ''interpluviale'' (dal latino: ''pluvia'', pioggia). Una pluviale è una fase o periodo più caldo con incremento di precipitazioni piovose, contrariamente a una interpluviale che corrisponde
Tuttavia, non c'è nessuna sistematica corrispondenza tra pluviali e glaciali. Per di più, le pluviali regionali non corrispondono globalmente a quelle di ogni altra zona. Per esempio, alcuni hanno usato il termine "pluviale Riss" in contesti egiziani. Ogni coincidenza è dovuta a fattori regionali accidentali e i nomi per alcune pluviali sono stati già definiti per alcune regioni.
Riga 146:
La glaciazione nel Pleistocene fu una serie di glaciali e interglaciali, [[stadiale|stadiali]] e [[interstadiale|interstadiali]], rispecchiante i cambiamenti periodici climatici. Si ritiene che il principale fattore attivo nella ciclicità del clima siano i [[cicli di Milanković]]. Questi sono variazioni periodiche nella radiazione solare regionale, causate dalla somma dei molti cambiamenti che si ripetono nei movimenti della Terra.
I cicli di Milanković non possono essere il solo fattore poiché essi non spiegano l'inizio e la fine dell'era glaciale del Pleistocene, o il ripetersi delle ere glaciali. Essi sembrano funzionare meglio dentro il Pleistocene, predicendo una glaciazione una volta ogni
==== Isotopi dell'ossigeno ====
Nell'analisi degli isotopi dell'ossigeno, le variazioni nel rapporto tra
Una versione del processo di campionamento fa uso della moderna tecnica di [[carote di ghiaccio|carotaggio del ghiaccio]]. Sebbene meno ricca in
Temperatura e mutamento climatico mostrano un andamento ciclico se vengono riportati su un grafico dei valori di temperatura in funzione del tempo. Le coordinate della temperatura sono date nella forma di una deviazione rispetto all'attuale temperatura media annuale, considerata come zero. Questo tipo di grafico è basato su un altro rapporto degli isotopi in funzione del tempo. I rapporti sono convertiti in differenza in percentuale (d) rispetto al rapporto trovato nell'"acqua media standard dell'oceano" (''standard mean ocean water'', SMOW).
Riga 157:
Il grafico in entrambi i casi appare assumere la forma di un'[[onda (fisica)|onda]] con [[Ipertoni (spettroscopia)|ipertoni]]. Ogni semiperiodo è uno [[stadio dell'isotopo marino]] (''marine isotopic stage'', MIS). Esso indica un glaciale (al di sotto dello zero) o un interglaciale (al di sopra dello zero). Gli ipertoni sono stadiali o interstadiali.
Secondo questa rappresentazione, la Terra passò attraverso 102 stadi MIS iniziatisi circa 2,5 milioni di anni fa nel
Per convenzione, gli stadi sono numerati dall'Olocene, che è il MIS1. I glaciali hanno una numerazione pari; gli interglaciali dispari. Il primo glaciale maggiore fu il MIS2-4, avvenuto all'incirca tra
== Fauna ==
{{main|Megafauna del Pleistocene}}
Sia la fauna marina
{|align=center
|[[File:Ice age fauna of northern Spain - Mauricio Antón.jpg|thumb|upright=1.7|Fauna del Pleistocene
|[[File:Pleistocene SA.jpg|thumb|Fauna del Pleistocene nel [[Sud America]]:
|}
[[File:EarlyPleistoceneAnimals.png|thumb|Fauna del Pleistocene inferiore
I grandi mutamenti climatici durante l'era glaciale ebbero un impatto importante sulla fauna e sulla flora.
Accadde un evento di vasta portata, iniziato nel tardo Pleistocene e continuato nell'Olocene, l'[[estinzione dell'Olocene|estinzione]] dei grandi [[mammifero|mammiferi]] ([[megafauna]]), in special modo i [[mammut]], i [[mastodonte|mastodonti]], le [[Machairodontinae|tigri dai denti a sciabola]], i [[glyptodon]], i [[Megatheriidae|bradipi terrestri]] e gli [[Arctodus|orsi dalla faccia corta]]. Anche i [[Neanderthal]]iani iniziarono
Le estinzioni furono molto severe in [[Nord America]] dove i [[cavallo|cavalli]] nativi e i [[cammello|cammelli]] sparirono completamente.
L'estinzione della megafauna occorse secondo una cronologia che porta a ritenere non derivi da cause climatiche, macroclimatiche o di mutamento globale, ma probabilmente ([[Paul S. Martin#Teoria|teoria dell'overkill]] di [[Paul S. Martin]]) dalla progressiva migrazione di [[Superpredatore|superpredatori]] del genere ''[[Homo]]'',
In particolare le megafaune
Altri due livelli di estinzione di megafauna africana si conoscono attorno
In Asia meridionale e in Europa il primo ciclo di estinzioni di megafaune si verificò attorno
Circa
Infine,
<!--
*[[Asian Land Mammal Ages]] (ALMA) include [[Zhoukoudianian]], [[Nihewanian]], and [[Yushean]].
Riga 189:
File:Wooly Mammoths.jpg|''[[Mammuthus primigenius]]''
File:Mammuthus columbi.jpg|''[[Mammuthus columbi]]''
File:Imperial Mammoth.jpg|''[[Mammuthus imperator]]''
File:Mammuthus trogontherii122DB.jpg|''[[Mammuthus trogontherii]]''
Riga 195 ⟶ 194:
File:Mastodon color.jpg|''[[Mastodonte]]''
File:Ursus5.jpg|''[[Ursus spelaeus|Orso delle caverne]]''
File:
File:Hoehlenloewe CaveLion hharder.jpg|''[[Panthera leo spelaea|Leone delle caverne]]''
File:Knight Megaloceros.jpg|''[[Megaloceros giganteus|Megacero]]''
Riga 205 ⟶ 204:
File:PantheraLeoAtrox1.jpg|''[[Panthera leo atrox]]''
File:Stephanorhinus.jpg|''[[Stephanorhinus]]''
File:Cuvieronius hyodon2.jpg|''[[Cuvieronius]]''
</gallery>
== L'uomo durante il
{{vedi anche|Evoluzione umana|Paleolitico}}
L'evidenza scientifica<ref>{{En}}Rogers, A.R. e Jorde, L.B. (1995) "Evidenza genetica sulle origini dell'uomo moderno" ''Human Biology'' 67: pp. 1–36</ref> indica che gli [[uomo|uomini]] evolsero nella loro forma attuale durante il Pleistocene.<ref>{{En}}Wall, J.D. e Przeworski, M. (2000) "Quando è che la popolazione umana inizia a crescere?" ''Genetics'' 155: pp. 1865–1874</ref> All'inizio del Pleistocene le specie di ''[[Paranthropus]]'' sono ancora presenti, come pure altri antenati dell'uomo, ma durante il [[Paleolitico inferiore]] essi sparirono, e la sola specie ominide trovata nei reperti fossili è l{{'}}''[[Homo erectus]]'' per la maggior parte del Pleistocene. Questa specie migrò attraverso buona parte del [[
Mentre la definitiva teoria sull'“Origine Africana” dell'evoluzione ominide non viene posta in dubbio, alcuni ricercatori hanno supposto che l'ultima grande espansione non avesse eliminato le popolazioni preesistenti di ominidi tanto da essere assimilati a contatto con l{{'}}''Homo sapiens''. Mentre questo supporrebbe che le modificazioni nell'uomo moderno possano essere state estese e basate regionalmente, la teoria resta controversa e generalmente ha perso terreno nel corso dei secoli.<ref>{{En}}Eswarana, Vinayak; Harpendingb, Henry e Rogers, Alan R. (2005) "La genomica rifiuta un'origine esclusivamente africana della razza umana " ''Journal of Human Evolution'' 49(1): pp. 1–18 [
== Depositi ==
Riga 222:
<!-- Based off of [[Template:Human evolution/Species chart]] -->
::{| border=0 cellspacing=2 cellpadding=0 width=800 style="font-size:smaller; clear:both;"
|+ style="font-size:larger;"| '''La specie degli [[Hominina|ominini]] durante il
|-
|
Riga 368:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{Cita web |url=http://www.stratigraphy.org/ICSchart/ChronostratChart2020-01.pdf |cognome=Cohen |nome=K. M. |cognome2=Finney |nome2=S. C. |cognome3=Gibbard |nome3=P. L. |cognome4=Fan |nome4=J-X. |titolo=International Chronostratigraphic Chart |editore=International Commission on Stratigraphy |mese= gennaio |anno= 2020 |accesso = 3 luglio 2022 |lingua = en |cid = International Chronostratigraphic Chart, 2020}}
== Voci correlate ==
Riga 375 ⟶ 378:
* [[Era glaciale]]
* [[Lista dei fossili dell'evoluzione dell'uomo]]
* [[Transizione del Pleistocene medio]]
<!--
* [[Abbassia Pluvial]]
Riga 386 ⟶ 390:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{En}} The [http://digitalcollections.smu.edu/cdm4/browse.php?CISOROOT=/sit SMU-in-Taos Research Publications] Contiene una raccolta digitale di monografie antropologiche e archeologiche
* {{cita web|http://www.stratigraphy.org/vrica.htm|confine del Pliocene-Pleistocene a Vrica, Italia (Mappa)|lingua=En}}
|