Procuste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{Polytonic → {{subst:Polytonic (3)
 
(32 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Personaggio
{{nota disambigua|lo scrittore greco antico|Damaste|Damaste}}
|medium = mitologia
{{F|mitologia greca|luglio 2012}}
|saga =
[[File:Theseus Prokroustes Staatliche Antikensammlungen 2325.jpg|thumb|Teseo e Procuste, [[anfora]] attica a [[ceramica a figure rosse|figure rosse]], [[470 a.C.|470]]–[[460 a.C.]], da [[Nola]], conservata al [[Staatliche Antikensammlungen]]]]
|nome italiano = Procuste
|nome = {{lang|grc|Προκρούστης}}
|immagine = Theseus Prokroustes Staatliche Antikensammlungen 2325.jpg
|didascalia = Teseo e Procuste
|epiteto = Lo stiratore
|sesso = Maschio
|prima apparizione =
|professione = [[Brigante]]
}}
'''Procuste''' o più esattamente '''Procruste'''<ref>{{DOP|id=1071206|lemma=Procruste}}</ref> ({{Lang-grc|Προκρούστης|Prokroustes}}), o '''Damaste''' ({{lang|grc|Δαμαστής}}, ''Damastếs'') o anche '''Polifemone''' ({{lang|grc|Πολυπήμων}}, ''Polipémon''), è un personaggio della [[mitologia greca]] e fu un [[Giganti (mitologia greca)|gigante]] e torturatore dell'[[Attica]].
 
== Genealogia ==
Nella [[mitologia greca]] classica, '''Procuste''' (''[[rectius|recte]]'': '''Procruste'''<ref>Il soprannome del personaggio mitologico è spesso presentato nella forma vulgata ''Procuste'', sebbene la traslitterazione italiana di Προκρούστης sia ''Procruste'': cfr. [http://www.treccani.it/enciclopedia/procruste/ Procruste], ''Enciclopedie on line'', [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]</ref>, dal termine [[lingua greca|greco]] Προκρούστης, ''Prokroustês'', che significa "lo stiratore"; ''Procrustes'' in [[lingua latina|latino]]) è il soprannome di un brigante greco di nome '''Damaste''' (o anche '''Polipèmone''') che, appostato sul monte [[Coridallo]], nell'[[Attica]], lungo la via sacra tra [[Eleusi]] e [[Atene]], aggrediva i viandanti e li straziava battendoli con un [[Martello (tecnologia)|martello]] su un'[[incudine]] a forma di letto scavata nella roccia o metallica. I malcapitati venivano infatti stirati a forza se troppo corti, o amputati qualora sporgessero dal letto.
Figlio di [[Poseidone]],<ref name="Igin38"/> fu padre di [[Sini (mitologia)|Sini]], avuto da Sylea.<ref name="Pau">{{Cita testo |url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#16 |autore=Apollodoro |titolo=Biblioteca |volume=III, 16.2 |editore=Theoi.com |lingua=en |accesso=20 aprile 2019}}</ref>
 
== Mitologia ==
Ulteriori interpretazioni del mito (che divennero predominanti) affermavano invece che Damaste possedesse due letti, uno molto corto e uno molto lungo: egli tormentava e uccideva i viandanti stirando quelli di bassa statura sul letto lungo e amputando le membra di quelli di alta statura avanzanti dal letto corto. Damaste fu sconfitto e ucciso da [[Teseo]] che lo incontrò mentre si recava ad Atene da [[Trezene]]; egli lo costrinse allo stesso supplizio che imponeva alle sue vittime.
[[File:Prokrustes.jpg|thumb|left]]
Procuste era il soprannome di un brigante di nome Damaste che, appostato sul monte [[Coridallo]], nell'[[Attica]] e lungo la via sacra tra [[Eleusi]] e [[Atene]], aggrediva i viandanti e li straziava battendoli con un martello su un'incudine a forma di letto.<ref name="diod4591">{{Cita testo |url=https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4D.html
|autore=[[Diodoro Siculo]] |titolo=Libreria storica |volume=IV, 59.5 |editore=Theoi.com |lingua=la |accesso=20 aprile 2019}}</ref> I malcapitati venivano così torturati e stirati a forza se troppo corti, o amputati qualora i loro arti sporgessero dal letto.<ref name="plu11">{{Cita testo |url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Plutarch/Lives/Theseus*.html#11 |autore=[[Plutarco]] |capitolo=Vita di Teseo |titolo=[[Vite parallele]] |volume=XI |editore=[[University of Chicago]] |lingua=en |accesso=20 aprile 2019}}</ref> Fu ucciso da [[Teseo]] che gli fece patire la stessa sorte.<ref name="Igin38">{{Cita testo |url=https://www.thelatinlibrary.com/hyginus/hyginus5.shtml |autore=Igino |titolo=Favole |volume=XXXVIII (''Thesei labores'') |editore=[[The Latin Library]] |lingua=la |accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
 
=== Ulteriori interpretazioni ===
Ulteriori interpretazioni del mito (che divennero predominanti) affermavano invece che Damaste possedesse due letti, uno molto corto e uno molto lungo: eglie tormentavache eusava uccidevaa iseconda viandantidella statura della vittima, stirando quelli di bassa statura sul letto lungo e amputando le membra di quelli di alta statura avanzanti dal letto corto. Damaste fu sconfitto e ucciso da [[Teseo]] che lo incontrò mentre si recava ad Atene da [[Trezene]]; egli lo costrinse allo stesso supplizio che imponeva alle sue vittime.
 
Con la locuzione '''letto di Procuste''' o "letto di Damaste", derivata da questo mito, si indica il tentativo di ridurre le persone a un solo modello, un solo modo di pensare e di agire, o più genericamente una situazione difficile e intollerabile o una condizione di spirito tormentosa.
 
Il mito è un'efficace descrizione dell'ideologia che non rispetta la realtà ma, quando questa contrasta con la sua teoria, la forza ad ogni costo sul proprio modello.
 
== Nella cultura di massa ==
Il mito di Procuste dà il titolo ad una delle opere letterarie del saggista e matematico libanese [[Nassim Nicholas Taleb]], nella quale raccoglie aforismi sulla vita, sulla vita economica, sul caso, sul successo e sulla felicità.
 
== Note ==
Riga 15 ⟶ 37:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:Personaggi attici della mitologia greca]]
[[Categoria:Giganti della mitologia greca]]
[[Categoria:Personaggi legati a un'antonomasia]]
[[Categoria:Fatiche di Teseo]]
[[Categoria:Discendenti di Poseidone]]