Utente:Joe123/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix Errori di Lint: Tag di chiusura mancante (nascondo template)
 
Riga 1:
<!---
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Marguerite
|Cognome = Moreno
|CognomePrima =
|PreDataPseudonimo =
|PreData =
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di ''' Marguerite Monceau'''
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = FM
|LuogoNascita = Parigi
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 15 settembre
|AnnoNascita = 1871
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Touzac
|LuogoMorteLink = Touzac (Lot)
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 14 luglio
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1948
|NoteMorteAnnoMorte =
|EpocaNoteMorte = 1800
|Epoca2Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = attrice
|Attività =
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = francese
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine = Marguerite Moreno.jpg
|Didascalia =
}}
--->
 
== Biografia ==
<ref name=Wei>{{Cita web | url=https://it.wikiqube.net/wiki/wei_wu_wei| titolo=Wei Wu Wei - Wei Wu Wei | accesso=20 ottobre 2021}}</ref>
[[File:Joseph granié, marguerite moreno, 1899 ca.JPG|thumb|Ritratto di Marguerite Moreno, [[1899]], eseguito da Joseph Granié, [[Museo d'Orsay]]]]
[[File:Coquelin cadet et Marguerite Moreno.jpg|thumb|
Coquelin Cadet e Marguerite Moreno, nel [[1890]]]]
[[File:Marcel Schwob.jpg|thumb|Caricatura di Marcel Schwob, nel [[1898]]]]
[[File:Suzy Vernon, Marguerite Moreno, 1934.jpg|thumb|Suzy Vernon e Marguerite Moreno nel [[1934]]]]
Marguerite Moreno nacque a Parigi nel 1871,<ref name =mymov>{{Cita web | url=http://www.mymovies.it/biografia/?a=9769 | titolo=Marguerite Moreno | accesso= 22 marzo 2019}}</ref><ref name =imdb>{{Cita web | url= https://www.imdb.com/name/nm0604094/bio?ref_=nm_ov_bio_sm| titolo=Marguerite Moreno | lingua = en | accesso= 22 marzo 2019}}</ref>figlia di un [[matematico]], Pierre Monceau e di Charlotte Moreno, di origine [[Spagna|spagnola]], una donna indipendente che non esitò ad aprire un ufficio nonostante l'opposizione di suo marito, e così finirono per separarsi.<ref name =encinema>{{Cita web | url=https://encinematheque.fr/seconds/S12/index.php | titolo=Marguerite Moreno | lingua = fr | accesso= 22 marzo 2019}}</ref>
 
<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Gray, Terence | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=V | p=374}}</ref>
Marguerite da giovane aiutò sua madre nell'educazione dei quattro fratelli e si appassionò alla [[poesia]], soprattutto quella di [[Paul Verlaine]].<ref name =encinema />
 
<ref name=paul>{{cita libro | autore=Paul Cornwell | titolo=Only by Failure: The Many Faces of the Impossible Life of Terence Gray | editore=Salt Publishing | anno=2004 | lingua=en}}</ref>
Si iscrisse al [[Conservatoire national supérieur d'art dramatique]] nonostante la disapprovazione materna e poco dopo esordì alla [[Comédie-Française]], nel [[1890]], ottenendo rapidamente il successo, soprattutto in ''Les femmes savantes'' e ''Phèdre'',<ref name =TrecE>{{Treccani |marguerite-moreno| accesso=22 marzo 2019}}</ref> ricevendo gli apprezzamenti di [[Anatole France]] e di [[Sarah Bernhardt]], oltre a quelli di [[Colette]], con la quale strinse una lunga e duratura amicizia.<ref name =digi>{{Cita web | url=https://digilander.libero.it/biblioego/MMoreno.htm | titolo=Marguerite Moreno | accesso= 22 marzo 2019}}</ref>
 
<ref name =TrecE>{{Treccani |caspar-gras| accesso=24 ottobre 2021}}</ref>
Fu amica e musa dei [[Poeta|poeti]] [[Simbolismo|simbolisti]], quali [[Stéphane Mallarmé]] e [[Paul Valéry]];<ref name =TrecE /> sposò dapprima C. Mendès, poi [[Marcel Schwob]] nel settembre del [[1900]].<ref name =imdb /> Lo scrittore francese Marcel Schwob, che era follemente innamorato di lei, scrisse nel [[1895]]: «Sono a completa disposizione di Marguerite Moreno, le è permesso di fare tutto quello che vuole con me e questo include uccidermi».<ref name =imdb /> Si sono sposati ma non fu un matrimonio felice e Schwob morì nel [[1905]].<ref name =imdb />
 
<ref name="heinr">{{Cita pubblicazione | autore=Heinrich Weizsäcker | titolo=Hendrik Goudt | rivista=Oud Holland| numero=45 | anno=1928 | lingua=nd | pp=110-122}}</ref>
Trasferitasi nel [[1908]] a [[Buenos Aires]], dove insegnò dizione alla sezione francese del Conservatoire,<ref name =TrecE /><ref name =encinema /> dopo la [[prima guerra mondiale]] rientrò in patria, a Parigi, dove ricominciò con successo la sua carriera, mettendosi in evidenza tra le due guerre sui palcoscenici e sullo schermo francesi,<ref name =digi /> spesso assieme a [[Lucien Guitry]], [[Louis Jouvet]] e [[Maurice Chevalier]], in opere quali ''[[La dame de pique]]'' ([[1937]]), ''[[La vita trionfa]]'' (1937), diretto da [[Marcel Pagnol]], dove interpretò la parte della zia Mameche,<ref name =mymov /> ''[[Evasione (film 1943)|Evasione]]'' ([[1943]]),<ref name =TrecE /> ''[[Carmen (film 1945)|Carmen]]'' ([[1945]]) di [[Christian-Jaque]], dove interpretò la parte di Dorotea.<ref name =mymov /><ref name =coming>{{Cita web | url=https://www.comingsoon.it/personaggi/marguerite-moreno/68772/biografia/ | titolo=Marguerite Moreno | accesso= 22 marzo 2019}}</ref>
 
<ref name="hoek">{{cita pubblicazione | autore=D. Hoek | titolo=Biografische bijzonderheden over Hendrik Goudt (1583-1648)| rivista=Oud Holland | volume=1 | numero=85 | anno=1970 | lingua=nd | pp=54-55}}</ref>
Nel [[1946]] portò al trionfo, accanto a Louis Jouvet, ''La folle de Chaillot'' che [[Jean Giraudoux]] aveva scritto per lei.<ref name =TrecE />
 
<ref name="spicer">{{cita pubblicazione | autore=Joaneath A. Spicer | titolo=The Role of Printmaking in Utrecht during the First Half of the Seventeenth Century)| rivista=The Journal of the Walters Art Gallery | numero=57 | anno=1999 | lingua=nd | pp=105-132}}</ref>
Ha lasciato interessanti memorie: ''La statue de sel et le bonhomme de neige'' ([[1926]]); ''Le moderne savoir-vivre'' ([[1930]]); ''Souvenirs de ma vie'' ([[1948]]).<ref name =TrecE />
 
Marguerite Moreno morì all'età di settantasette anni il 14 luglio 1948 a Touzac.<ref name =mymov /><ref name =imdb />
 
<ref name="real">{{cita libro | autore= Hoek, D. (1970). "Biografische bijzonderheden over Hendrik Goudt (1583-1648)". Oud Holland. 85 (1): 54–55. JSTOR 42710845.| titolo=Real Fábrica de Tabacos, segunda edición | città=Città del Messico | anno=2004 | lingua=es}}</ref>
== Pubblicazioni principali ==
* ''Une Française en Argentine'', Georges Crés editore, [[1914]];
* ''La Statue de sel et le bonhomme de neige : souvenirs de ma vie et quelques autres'', Flammarion, 1926;
*''Le Moderne savoir-vivre'', Société parisienne d'édition, 1930;
* ''Souvenirs de ma vie'', prefazione di Colette, introduzione di Robert Kemp, Éditions de Flore, 1948.
 
<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=González Velázquez | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=V | p=328}}</ref>
== Filmografia ==
* ''[[Debout les morts!]]'', regia di [[André Heuzé]] ([[1916]]);
* ''[[Cognasse (film)|Cognasse]]'', regia di [[Louis Mercanton]] ([[1932]]);
* ''[[La Poule (film 1933)|La Poule]]'', regia di [[René Guissart]] ([[1933]]);
* ''[[Rien que des mensonges (film 1933)|Rien que des mensonges]]'', regia di [[Karl Anton]] (1933);
 
 
* ''[[Paris-Deauville]]'', regia di [[Jean Delannoy]] (1934);
 
* ''[[I miserabili (film 1934)|I miserabili]]'' (''Les misérables''), regia di [[Raymond Bernard]] (1934);
<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Giroud, Edoardo |nomeurl=edoardo-giraud_(Dizionario-Biografico)|accesso=30 settembre 2021}}</ref>
* ''[[Tout va très bien madame la marquise]]'', regia di [[Henry Wulschleger]] ([[1936]]);
 
* ''[[Le perle della corona]]'' (''Les Perles de la couronne''), regia di [[Sacha Guitry]] e [[Christian-Jaque]] (1937);
<ref name =dute>{{cita web | url=http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:sZo0-G9_I1wJ:www.circusnews.it/article/4532/%5BVIDEO%5D-Andrea-Giachi,-voce-ufficiale-dell%27International-Circus-Festival-Italy+&cd=2&hl=it&ct=clnk&gl=it#.YUsP47gzaHs| titolo=Henri Garat | accesso=30 agosto 2021}}</ref>
* ''Evasione'' (''Douce''), regia di [[Claude Autant-Lara]] (1943);
 
* ''Carmen'', regia di Christian-Jaque ([[1945]]);
<ref name=storia>[http://www.teatrogerolamo.it/la-storia/ storia sul sito ufficiale]</ref>
* ''[[L'idiota (film 1946)|L'idiota]]'' (''L'idiot''), regia di [[Georges Lampin]] (1946);
 
* ''[[Lo spettro del passato]]'' (''Un revenant''), regia di Christian-Jaque (1946);
 
* ''[[L'assassin est à l'écoute]]'', regia di [[Raoul André]] (1948).
 
 
<ref name="dict">{{cita libro | autore=Joël Aguet | capitolo=Alfred Gehri | titolo=Dictionnaire du théâtre en Suisse |editore=Chronos Verlag | città=Zurigo | anno=2005 | volume=I | pp=689-690 | lingua=fr}}</ref>
 
<ref name="griv">{{cita libro | autore=Martine Grivel | titolo=Dictionnaire encyclopédique du Livre | anno=2005 | volume=II | città=Parigi | editore=Cercle de la Librairie| lingua=fr | p=347}}</ref>
 
<ref name =TrecE />
 
 
 
<ref name="le muse" />
 
 
<ref name =TrecE />
 
<ref name =sap />
 
<ref name=TrecDBI />
 
== Opere ==
* ''Fingers Pointing Towards The Moon; Reflections of a Pilgrim on the Way'', [[Londra]] ([[1958]]);
* ''Why Lazarus Laughed; The Essential Doctrine Zen-Advaita-Tantra'', Londra ([[1960]]);
* ''Ask The Awakened; The Negative Way'', Londra ([[1963]]);
* ''All Else Is Bondage; Non-Volitional Living'', [[Hong Kong]] ([[1964]]);
* ''Open Secret'', Hong Kong ([[1965]]);
* ''The Tenth Man'', Hong Kong ([[1966]]);
* ''Posthumous Pieces'', Hong Kong ([[1968]]);
* ''Unworldly Wise; As the Owl Remarked to the Rabbit'', Hong Kong ([[1974]]).
 
== Note ==
Riga 79 ⟶ 97:
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione | autore=Enea Balmas | titolo=Josias di 'M. Philone' e il teatro riformato italiano del Cinquecento | rivista=Saggi e studi sul Rinascimento francese | anno=1982 | città=Padova | pp=105 s.}}
* {{cita pubblicazione | autore=S. Muzzi | titolo=La bottega di Lelio Dalla Volpe, Conversazioni letterarie | rivista=Almanacco statistico bolognese per l'anno 1839 dedicato alle donne gentili | anno=1839 | città=Bologna | pp=211-219}}
* {{cita pubblicazione |titolo=Deutsches Theater-Lexikon|rivista=Revue des Arts décoratifs | volume=I | editore=Kleinmayr | numero=4 |anno=1953 | città=Vienna | p=509 |lingua=de}}
 
* {{Cita pubblicazione | autore=B. Harbin | titolo=Terence Gray and the Cambridge Festival Theatre | rivista=Educational Theatre Journal| numero=21 | anno=1933 | lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Olivia Cosgrove | autore2=Laurence Cox | autore3=Carmen Kuhling | titolo=Ireland's New Religious Movements | editore=Cambridge Scholars Publishing | anno=2010 | lingua=en | p=62}}
* {{cita pubblicazione | autore=Steve Nicholson | titolo=Nobody Was Ready for That: The Gross Impertinence of Terence Gray and the Degradation of Drama | rivista=Theatre Research International | numero=21 | anno=2016 | lingua=en | pp=121-131}}
* {{Cita libro | autore=Paul Cornwell | titolo=Only by Failure: The Many Faces of the Impossible Life of Terence Gray | editore=Salt Publishing | anno=2004 | lingua=en}}
 
 
* {{Cita libro | autore=Wilhelm Adolf Schmidt | capitolo=Gras, Kaspar | titolo=Allgemeine Deutsche Biographie (ADB) | volume=9 | editore=Duncker & Humblot | anno=1879 | città=Lipsia | lingua=de | p=590}}
 
* {{cita pubblicazione | autore=Steve Nicholson | titolo=Nobody Was Ready for That: The Gross Impertinence of Terence Gray and the Degradation of Drama | rivista=Theatre Research International | numero=21 | anno=2016 | lingua=en | pp=121-131}}
* {{Cita libro | autore=Franz Caramelle | titolo=Caspar Gras, 1585–1674, Leben und Werk | lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Wilhelm Adolf Schmidt | capitolo=Gras, Kaspar | titolo=Allgemeine Deutsche Biographie (ADB) | volume=9 | editore=Duncker & Humblot | anno=1879 | città=Lipsia | lingua=de | p=590}}
 
== Voci correlate ==
* [[Letteratura inglese]]
* [[Storia del teatro]]
* [[Filosofie orientali]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Marguerite Moreno}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://data.bnf.fr/fr/12090345/marguerite_moreno/|titolo=Pubblicazioni di e su Marguerite Moreno |lingua=fr}}
 
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|teatro|cinema}}
{{Portale|biografie|teatro|filosofia|religioni}}