La California: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
|||
(25 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua||California (disambigua)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = La California
|Nome ufficiale =
|Panorama = Bibbona 2.JPG
|Didascalia = La chiesa parrocchiale
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Livorno
|Divisione amm grado 3 = Bibbona
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti = https://www.citypopulation.de/en/italy/localities/toscana/livorno/04900110002__la_california/
|Aggiornamento abitanti =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = californiani
|Patrono =
|Festivo =
}}
'''La California'''<ref>Il nome vuole l'articolo.<br>{{DOP|id=
== Geografia fisica ==
Riga 33:
Il paese si è espanso fortemente a partire dagli anni sessanta del Novecento, periodo nel quale fu costruita anche una nuova chiesa, in sostituzione di un più piccolo luogo di culto (oggi utilizzato come sala parrocchiale).
Il nome del paese prende vita dalla storia di [[Leonetto Cipriani]], che nella prima metà dell'Ottocento, in piena [[corsa all'oro californiana]], fece la spola tra il [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] e la [[California]] e fu nominato da [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]] console onorario a [[San Francisco]]: fu Cipriani che, tornato in [[Italia]], dette il nome California a quello che era allora un borgo di contadini e pescatori.<ref>[http://www.lanazione.it/livorno/cronaca/2012/08/27/763762-california_provincia_livorno.shtml ''California, provincia di Livorno''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304092900/http://www.lanazione.it/livorno/cronaca/2012/08/27/763762-california_provincia_livorno.shtml |data=4 marzo 2016 }} (articolo su ''[[La Nazione]]'')</ref>
Dal 2004 gli abitanti della località tengono elezioni-gioco ogni quattro anni in contemporanea con le [[Presidente degli Stati Uniti d'America|elezioni presidenziali americane]]. Il voto,
- Corriere Fiorentino|sito=corrierefiorentino.corriere.it|accesso=2018-02-19|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180220152106/http://corrierefiorentino.corriere.it/cronache/articoli/2008/10_Ottobre/26/mcain_obama_elezioni_bibbiena.html|dataarchivio=20 febbraio 2018|urlmorto=no}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*Chiesa della Nostra Signora di Fatima, chiesa parrocchiale della frazione, è stata costruita dalla tenacia del parroco don Gino Costantini e consacrata nell'ottobre [[1968]]. Negli anni cinquanta del XX secolo era stata edificata una cappella per le funzioni religiose, successivamente ampliata e oggi trasformata in centro parrocchiale.<ref>{{
==Cultura==
Riga 57:
==Sport==
È il paese natale del ciclista [[Paolo Bettini]], vincitore di due mondiali in linea su strada e un oro [[Giochi olimpici|olimpico]] in linea su strada.
== Note ==
Riga 69:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
Riga 77:
[[Categoria:Frazioni di Bibbona]]
|