Athina Cenci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(107 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Attività = attrice
|Attività2 = cabarettista
|Attività3 = conduttrice televisiva
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiana
|Immagine = AcenciCompagni di scuola 2.PNGpng
|Didascalia = Athina Cenci in ''[[YuppiesCompagni 2]]''di scuola ([[1986]]film)|Compagni di [[Enrico Oldoiniscuola]]'' (1988)
Ha|PostNazionalità vinto= due, voltevincitrice ildi due [[David di Donatello per la migliore attrice non protagonista|David di Donatello alla migliore attrice non protagonista]] per ''[[Speriamo che sia femmina]]'' ([[David di Donatello 1986|1986]]) e ''[[Compagni di scuola (film)|Compagni di scuola]]'' ([[David di Donatello 1989|1989]]1988).
}}
 
Ha vinto due volte il [[David di Donatello per la migliore attrice non protagonista]] per ''[[Speriamo che sia femmina]]'' ([[David di Donatello 1986|1986]]) e ''[[Compagni di scuola (film)|Compagni di scuola]]'' ([[David di Donatello 1989|1989]]).
 
== Biografia ==
È nata dain una famiglia italiana nell'[[isole della Grecia|isola greca]] di [[Coo]], allora [[Colonia (diritto internazionale)|colonia]] del [[Isole italiane dell'Egeo|Dodecaneso italiano]] sotto occupazione alleata. Il padre Sebastiano e la madre Flora, tornati in Italia, si stabilirono a [[Prato|PrateseFermo]] dinelle adozioneMarche. Athina, haventenne, esorditosi nellotrasferì spettacoloa in[[Firenze]], compagniadove diesordì nel mondo dello spettacolo insieme a [[Alessandro Benvenuti]] e [[Paolo Nativi]] nella prima formazione del trio cabarettistico dei [[Giancattivi]], all'interno degli spazi culturali del [[Teatroteatro Metastasio]] di [[Prato]]. InNel seguito nel [[1976]], adopo seguito dellala morte di Nativi, divenne membro dei Giancattivi [[Franco Di Francescantonio]] entrò a far parte dei Giancattivi; questi fu poi sostituito nel [[1978]] da Antonio Catalano, a sua volta sostituitorimpiazzato pochi mesi dopo da [[Francesco Nuti]].
[[File:Ad ovest di Paperino.jpg|thumb|left|Da sinistra: [[Alessandro Benvenuti]], Cenci e [[Francesco Nuti]], ovvero i [[Giancattivi]], in ''[[Ad ovest di Paperino]]'' (1981)]]
 
È con questa ultima formazione che il trio raggiunge la celebrità nazionale con la trasmissione televisiva della [[RAIRai]] ''[[Non stop (programma televisivo)|Non stop]]'' diretta da [[Enzo Trapani]], nella quale i Giancattivi si esibivano a fianco del trio napoletano de [[La Smorfia (cabaret)|La Smorfia]] (ovvero [[Massimo Troisi]], [[Lello Arena]] ed [[Enzo Decaro]]), [[Zuzzurro e Gaspare]], [[I Gatti di Vicolo Miracoli]] ([[Jerry Calà]], [[Franco Oppini]], [[Umberto Smaila]] e [[Ninì Salerno]]), [[Carlo Verdone]] e di molti altri giovani comici che avrebbero calcato le scene cinematografiche, teatrali e televisive nei decenni successivi. L'esordio al cinema avvenne nel [[1982|1981]] sotto la direzione di Alessandro Benvenuti in ''[[Ad ovest di Paperino]]'', un film in cui Athina Cenci, assieme ai due compagni Benvenuti e Nuti, dava libero sfogo alla comicità surreale dei Giancattivi, intervallata a momenti di una pur blanda analisi sociale.
 
Anche dopo l'uscita dal gruppo di Nuti (sostituito da [[Daniele Trambusti (comico)|Daniele Trambusti]]) i Giancattivi continuarono ad esibirsi producendo lo spettacolo ''Comic box'' ([[1982]]) e recitando anche in teatro come attori nello spettacolo ''Corto Maltese'' ([[1983]]). Nel [[1985]] uscì il loro secondo film sempre diretto da Benvenuti ''[[Era una notte buia e tempestosa...]]'' che fu l'ultimo loro lavoro come gruppo. Poco dopo l'uscita del film, i [[Giancattivi]] infatti si sciolsero e la Cenci inizierà la sua carriera solista, continuando a lavorare con grande successo al cinema per tutti gli [[anni 1980|anni ottanta]], anche se comunquetornerà molte volte tornerà a dividere il set con il suo ex compagno dei Giancattivi, [[Alessandro Benvenuti]].
 
Le sue due prove cinematografiche più mature sono state senz'altro ''[[Speriamo che sia femmina]]'' ([[1986]]), per la [[Regia cinematografica|regia]] di [[Mario Monicelli]] e ''[[Compagni di scuola (film)|Compagni di scuola]]'' ([[1988]]) di [[Carlo Verdone]]: l'interpretazione di queste pellicole le èha valsavalso, in entrambi i casi, l'assegnazione del [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] quale miglior attrice non protagonista. Nel [[1987]] è tra le protagoniste del thriller ''[[Caramelle da uno sconosciuto]]'' di [[Franco Ferrini]], in cui era affiancata da [[Barbara De Rossi]], [[Marina Suma]], [[Mara Venier]], [[Anna Galiena]], [[Laura Betti]], [[Antonella Ponziani]], [[Annie Papa]] e un'esordiente [[Sabrina Ferilli]]; per questo film la Cenci canta anche la canzone-tema ''Donne così'' con testo di [[Cristiano Minellono]] e musica di [[Umberto Smaila]].
[[File:Speriamo che sia femmina-Drovandi.png|thumb|Da sinistra: [[Catherine Deneuve]], [[Liv Ullmann]], [[Enio Drovandi]] e Cenci in ''[[Speriamo che sia femmina]]'' (1986)]]
 
L'attività cinematografica (e televisiva) della Cenci è proseguita, pur se con alterne fortune, anche negli [[anni 1990|anni novanta]] (''[[Benvenuti in casa Gori]]'', ''[[Ritorno a casa Gori]]'' e ''[[I miei più cari amici]]'' di Alessandro Benvenuti, ''[[Jack Frusciante è uscito dal gruppo (film)|Jack Frusciante è uscito dal gruppo]]'' di [[Enza Negroni]] e le serie TV ''[[Il coraggio di Anna]]'', ''[[Delitti privati]]'', ''[[Dio vede e provvede]]'' e ''[[Il mastino]]'', solo per ricordare le interpretazioni principali). Tra la fine degli anni ottanta e i primi anni novanta si cimenta con ottimi riscontri anche con la conduzione di varietà televisivi: su [[Italia 1]], nella stagione [[1989]]-[[1990]], conduce con successo la trasmissione satirica ''[[Emilio (programma televisivo)|Emilio]]'' in cui fu affiancata da [[Zuzzurro e Gaspare]] e per la quale incise anche la sigla omonima, che ottenne anch'essa molto seguito; poi nel [[1993]] condusse prima su [[Telemontecarlo]] ''Tre donne intorno al cuor'' assieme ad [[Alba Parietti]] e [[Susanna Agnelli]] e poi su [[Rai 3]] il varietà comico ''[[Cielito lindo (programma televisivo)|Cielito lindo]]'' assieme a [[Claudio Bisio]], in cui fu affiancata, tra gli altri, anche da [[Aldo, Giovanni e Giacomo]] e [[Luciana Littizzetto]].
 
Degna di nota anche la sua presenza sulle scene teatrali. Un discreto successo ha ottenuto la pièce teatrale ''[[La donna gigante]]'' di [[Lidia Ravera]]. Nel [[1999]] è entrata a far parte del consiglio comunale di [[Firenze]] dopo le elezioni del 13 giugno, nelle file dei [[Democratici di Sinistra]]. Nel settembre [[2001]] è stata colpita da un'[[emorragia cerebrale]]<ref>{{cita_web|http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/15/Athina_Cenci_operata_Roma_per_co_0_0109159328.shtml|Athina Cenci operata a Roma per un'emorragia cerebrale|25 ottobre 2013}}</ref>, e a causaautore=Comune di ciò è stata costretta ad abbandonare sia l'attività artistica che quella politica per molti anni. Dopo un lungo periodo di allontanamento, dovuto ai problemi di salute, riappare in pubblico a partire dall'inizio del [[2014]]: la si è vista presenziare in diverse occasioni di eventi come sfilata di [[Gattinoni]] in gennaio<ref>DAGOSPIA.com</ref> e omaggio a [[Nino Manfredi]] il 7 giugno.<ref>Nino! - Hommage to Nino Manfredi (Getty Images)</ref> Prende parte alle esequie della collega [[Monica Scattini]] il 7 febbraio [[2015]], in [[Trastevere]], a [[Roma]].<ref>[http://www.quotidiano.net/caff%C3%A8/monica-scattini-funerali-vip-1.648454#19 Molti Vip all'addio a Monica Scattini]</ref> A fine aprile, è l'ospite a sorpresa nella seconda serata per la festa dei 60 anni di [[Francesco Nuti]], al [[cinema]] ''Terminale'' di [[Prato]].<ref>{{cita webFirenze|url=httphttps://wwwwwwext.pratosferacomune.comfi.it/2015elettorale/04/28/athina-cenci-ospite-a-sorpresa-in-sala-per-festeggiare-nuticomu1999/consi.htm|titolo=AthinaCOMUNE CenciDI ospiteFIRENZE a- sorpresaELEZIONI inCOMUNALI sala per festeggiare Nuti1999|data=1999}}</ref>.
 
Il 13 settembre 2001 è stata colpita da un'[[emorragia cerebrale]] che l'ha privata della capacità di parlare, <ref>{{cita_web|autore=Emanuele Ambrosio|url=https://www.ilsussidiario.net/news/athina-cenci-la-malattia-non-riuscivo-a-parlare-ora-la-situazione-e-migliorata/2068123/|titolo=Athina Cenci/ “La malattia? Non riuscivo a parlare, ora la situazione è migliorata”|data=9 settembre 2020}}</ref> e a causa di ciò è stata costretta ad abbandonare sia l'attività artistica sia quella politica per molto tempo.
Nella primavera del [[2015]], dopo 14 anni di assenza, ritorna finalmente sulle scene, partecipando dapprima al [[documentario|docufilm]] ''Silvio va...'', diretto da [[Marco Grisafi]] e dedicato a [[Silvio Lorenzini]], su spunto dello scrittore [[Giampaolo Bellucci]].<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20150622200714/http://www.giornaledellumbria.it/article/article225430.html|titolo=Athina Cenci protagonista di un video ispirato da una poesia di Giampaolo Bellucci}}</ref> A giugno è poi la volta del [[videoclip]] ''Il bacio'', sempre dello stesso regista, tratto dall'ultimo album del pianista [[Maurizio Mastrini]].<ref>[http://sicilians.it/97182-enna-prima-data-per-il-tour-internazionale-del-pianista-maurizio-mastrini #Enna. Prima data per il tour internazionale del pianista Maurizio Mastrini]</ref> Il 29 agosto [[2015]] è tornata in [[teatro]] da protagonista, con un nuovo spettacolo liberamente tratto dal testo de ''[[La voce umana]]'' di [[Jean Cocteau]].<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/athinacenci.fanpage/photos/pb.1465671177007877.-2207520000.1439742530./1637423576499302/|titolo=Athina Cenci Fanpage}}</ref>
 
Nella primavera del [[2015]], dopo 14 anni di assenza, ritorna finalmente sulle scene, partecipando dapprima al [[documentario|docufilm]] ''Silvio va...'', diretto da [[Marco Grisafi]] e dedicato a [[Silvio Lorenzini]], su spunto dello scrittore [[Giampaolo Bellucci]].<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20150622200714/http://www.giornaledellumbria.it/article/article225430.html|titolo=Athina Cenci protagonista di un video ispirato da una poesia di Giampaolo Bellucci|accesso=8 febbraio 2018|dataarchivio=22 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150622200714/http://www.giornaledellumbria.it/article/article225430.html|urlmorto=sì}}</ref> A giugno è poi la volta del [[videoclip]] ''Il bacio'', sempre dello stesso regista, tratto dall'ultimo album del pianista [[Maurizio Mastrini]].<ref>[{{Cita web |url=http://sicilians.it/97182-enna-prima-data-per-il-tour-internazionale-del-pianista-maurizio-mastrini |titolo=#Enna. Prima data per il tour internazionale del pianista Maurizio Mastrini] |accesso=22 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150622203507/http://sicilians.it/97182-enna-prima-data-per-il-tour-internazionale-del-pianista-maurizio-mastrini |dataarchivio=22 giugno 2015 |urlmorto=sì }}</ref> Il 29 agosto [[2015]] è tornata in [[teatro]] da protagonista, con un nuovo spettacolo liberamente tratto dal testo de ''[[La voce umana]]'' di [[Jean Cocteau]].<ref>{{cita web|url= https://www.facebook.com/athinacenci.fanpage/photos/pb.1465671177007877.-2207520000.1439742530./1637423576499302/ |titolo=Athina Cenci Fanpage}}</ref> Nel 2019 è protagonista del cortometraggio di Gianluca Testa ''I bambini di Scampia'', tratto da una poesia di Giampaolo Bellucci. <ref>{{cita web|url=https://www.daviddidonatello.it/concorso/schedaunicacorto.php?idfilm=10639|titolo=I bambini di Scampia}}</ref>
== Filmografia parziale ==
 
=== Cinema ===
Nel 2025 ha dichiarato di aver recuperato totalmente l'uso della parola. <ref> https://www.huffingtonpost.it/life/2025/09/09/news/athina_cenci_a_25_anni_dallictus_che_nel_2001_mi_ha_tolto_la_parola_riesco_a_parlare_e_incredibile-19997955 </ref>
* ''[[Ad ovest di Paperino]]'', regia di [[Alessandro Benvenuti]] (1982)
 
== Filmografia parziale ==
[[File:Presentazione del film "Exitus" - Athina Cenci.jpg|miniatura|Athina Cenci nel 2021]]
=== Attrice ===
==== Cinema ====
* ''[[Ad ovest di Paperino]]'', regia di [[Alessandro Benvenuti]] (19821981)
* ''[[Era una notte buia e tempestosa...]]'', regia di Alessandro Benvenuti (1985)
* ''[[Speriamo che sia femmina]]'', regia di [[Mario Monicelli]] (1986)
Riga 58 ⟶ 67:
* ''[[La madre inutile]]'', regia di [[José María Sánchez]] (1998)
* ''[[Rosa e Cornelia]]'', regia di [[Giorgio Treves]] (2000)
** ''[[Exitus "- Il Passaggio, thriller medievalepassaggio]]'', regia di [[Alessandro Bencivenga]] (2019)<ref>{{cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2019/exitus-il-passaggio/|titolo=Exitus - Il passaggio}}</ref>
* ''[[Vi voglio cattivi]]'', regia di [[Andrea Muzzi]] (2019)<ref>{{cita web|url=https://www.vanityfair.it/people/italia/2019/07/10/athina-cenci-oggi-intervista|titolo=Athina Cenci, le parole tornano}}</ref>
* ''[[Quel genio del mio amico]]'', regia di [[Alessandro Sarti]] (2021)
* ''[[Dio è in pausa pranzo]]'', regia di [[Michele Coppini]] (2021)
 
==== Televisione ====
* ''[[Il coraggio di Anna]]'' ([[Canale 5]],miniserie TV (1992)
* ''[[Delitti privati]]'' ([[Rai 1]],miniserie TV (1993)
* ''[[Uno di noi (serie televisiva)|Uno di noi]]'' (Rai 1,serie TV (1996)
* ''[[Dio vede e provvede]]'' (Canale 5serie TV, 1996;episodi [[ItaliaEpisodi 1di Dio vede e provvede (prima stagione)#La lucciola|1x01]],-[[Episodi di Dio vede e provvede (seconda stagione)#Una gratta l'altra vince|2x09]] (1998)
* ''[[Il mastino]]'' ([[Rai 2]],serie TV (1998)
* ''[[A due passi dal cielo]]'' (Rai 1,film TV (1999)
* ''[[GliGiuda amici di Gesù -(film 2001)|Giuda]]'' (Canale 5,film TV (2001)
 
==== ProgrammiCortometraggi ====
* ''[[I bambini di Scampia]]'', regia di Gianluca Testa (2019)
* ''[[Non stop (programma televisivo)|Non stop]]'' ([[Rai 1|Rete 1]], 1977-1979)
 
=== Doppiatrice ===
* Signora Bertolini in ''[[Camera con vista (film)|Camera con vista]]'', regia di [[James Ivory]] (1985)
 
== Programmi televisivi ==
* ''[[Non stop (programma televisivo)|Non stop]]'' ([[Rai 1|Rete 1]], 19771978-1979)
* ''[[La sberla]]'' (Rete 1, 1979)
* ''[[Emilio (programma televisivo)|Emilio]]'' ([[Italia 1]], 1989-1990)
* ''[[Tre donne intorno al cuor]]'' ([[Telemontecarlo|TMC]], 1993)
* ''[[Cielito lindo (programma televisivo)|Cielito lindo]]'' ([[Rai 3]], 1993)
* ''[[Trenta ore per la vita]]'' (Reti Mediaset, 1994) <small>''Inviata''</small>
 
== Videoclip ==
* ''Silvio va...'', regia di [[Marco Grisafi]] ([[2015]])
* ''Il bacio'', regia di [[Marco Grisafi]] ([[2015]])
 
== Premi e candidatureRiconoscimenti ==
* [[David di Donatello 1986]](premio)|David -di Migliore attrice non protagonista per ''[[Speriamo che sia femminaDonatello]]''
** [[David di Donatello 19891982|1982]] - MiglioreCandidatura alla [[David di Donatello per la migliore attrice nonesordiente|miglior protagonistaattrice esordiente]] per ''[[CompagniAd di scuola (film)|Compagniovest di scuolaPaperino]]''
** [[David di Donatello 1986|1986]] – [[David di Donatello per la migliore attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]] per ''[[Speriamo che sia femmina]]''
*[[Grolla d'oro]] 1990 - Miglior attrice per ''[[Benvenuti in casa Gori]]''
** [[GrollaDavid d'orodi Donatello 1989|1989]] 2000 - MigliorMigliore attrice non protagonista per ''[[RosaCompagni di scuola (film)|Compagni edi Corneliascuola]]''
** [[CiakDavid d'orodi Donatello 1999|1999]] 1986 -Candidatura Migliorealla miglior attrice non protagonista per ''Speriamo[[I chemiei siapiù femminacari amici]]''
** [[David di Donatello 2001|2001]] – Candidatura alla miglior attrice non protagonista per ''[[Rosa e Cornelia]]''
* [[Nastro d'argento]]
** [[Nastri d'argento 1986|1986]] – Candidatura alla [[Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] per ''Speriamo che sia femmina''
** [[Nastri d'argento 1992|1992]] – Candidatura alla miglior attrice non protagonista per ''[[Ritorno a casa Gori]]''
* [[Ciak d'oro]]
** [[Ciak d'oro 1986|1986]] – [[Ciak d'oro per la migliore attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]] per ''Speriamo che sia femmina''<ref name=ciak86>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=Yw3Z_YIKOVEC&pg=PA275&lpg=PA275&dq=ciak+d%27oro+1986&source=bl&ots=mrxdn5eK7f&sig=ACfU3U0w2moqIwT0xCX_Umi2Ijgp320hXA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjU0K2fjuXoAhVkmVwKHSmzBjEQ6AEwBnoECAwQLA#v=onepage&q=ciak%20d'oro%201986&f=false|titolo=Ciak d'oro 1986|accesso=1986}}</ref>
** [[Ciak d'oro 1987|1987]] – Candidatura alla migliore attrice non protagonista per ''[[La famiglia (film 1987)|La famiglia]]''
** [[Categoria:Ciak d'oro per1992|1992]] la– Candidatura alla migliore attrice non protagonista per ''[[Zitti e mosca]]''
** [[Ciak d'oro 1997|1997]] – Candidatura alla migliore attrice non protagonista per ''Ritorno a casa Gori''
* [[Grolla d'oro]]
** 1990 – [[Grolla d'oro]] 1990alla -miglior attrice|Miglior attrice]] per ''[[Benvenuti in casa Gori]]''
** 2000 – Miglior attrice per ''Rosa e Cornelia''
 
== Note ==
Riga 97 ⟶ 128:
 
{{Box successione|carica = [[David di Donatello per la migliore attrice non protagonista]]|periodo = [[David di Donatello 1986|1986]]<br />per ''[[Speriamo che sia femmina]]''|precedente = [[Marina Confalone]]<br />per ''[[Così parlò Bellavista (film)|Così parlò Bellavista]]''|successivo = [[Lina Sastri]]<br />per ''[[L'inchiesta (film 1986)|L'inchiesta]]''|periodo2 = [[David di Donatello 1989|1989]]<br />per ''[[Compagni di scuola (film)|Compagni di scuola]]''|precedente2 = [[Elena Sofia Ricci]]<br />per ''[[Io e mia sorella]]''|successivo2 = [[Nancy Brilli]]<br />per ''[[Piccoli equivoci]]''}}
 
{{Giancattivi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:David di Donatello per la migliore attrice non protagonista]]
[[Categoria:Ciak d'oro per la migliore attrice non protagonista]]
[[Categoria:Nati a Coo]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1980]]
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
[[Categoria:Ciak d'oro per la migliore attrice non protagonista]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Telemontecarlo]]
[[Categoria:David di Donatello per la migliore attrice non protagonista]]
[[Categoria:Nati a Coo]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]