RGB: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibili insulti diretti o linguaggio triviale
Annullata la modifica 144656080 di 5.90.50.206 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(49 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:AdditiveColor.svg|thumb|190x190px|Miscelazione additiva:<br />Rosso + verde = giallo;<br />Rosso + blu = magenta;<br />Verde + blu = ciano;<br />Rosso + verde + blu = bianco.]]
Rosso + Verde = Giallo;<br>
Rosso + Blu = Magenta;<br>
Verde + Blu = Cyan;<br>
Rosso + Verde + Blu = Bianco;
]]'''RGB ''' è un [[Modello di colore|modello di colori]] le cui specifiche sono state descritte nel 1936 dalla CIE (''[[Commissione internazionale per l'illuminazione|Commission internationale de l'éclairage]]'').
 
]]'''RGB ''' è un [[Modellomodello di colore|modello di colori]] le cui specifiche sono state descritte nel 1936 dalla CIE (''[[Commissione internazionale per l'illuminazione|Commission internationale de l'éclairage]]'').
Esso è un modello di colori di tipo additivo: i colori sono definiti come somma dei tre colori [[Rosso]] (''Red''), [[Verde]] (''Green'') e [[Blu]] (''Blue''), da cui appunto l'acronimo RGB, da non confondere con i [[colori primari]] sottrattivi Giallo, Ciano e Magenta.
 
La stampa di immagini formate con la combinazione di questi colori è detta ''tricromia''.
Altri 5 colori notevoli di questo tipo di modello sono il Giallo (Rosso + Verde), il Magenta (Rosso + Blu) e il Ciano (Verde + Blu), inoltre la somma dei tre colori costituisce il Bianco, e la loro totale assenza il Nero, come rappresentato dall'immagine accanto.
 
== Descrizione ==
Per le sue caratteristiche di merda
EssoSi ètratta di un modello di colori di tipo [[Mescolanza additiva|additivo]]: iogni coloricolore sonoviene definitiriprodotto come somma di componenti dei tre colori [[Rosso]] (''Red''), [[Verde]] (''Green'') e [[Blu]] (''Blue''), da cui appunto l'acronimo RGB, da non confondere con i [[colori primari]] sottrattivi Giallo, Ciano e Magenta. Altri 5 colori notevoli di questo tipo di modello sono il Giallo (Rosso + Verde), il Magenta (Rosso + Blu) e il Ciano (Verde + Blu), inoltre la somma dei tre colori costituisce il Bianco e la loro totale assenza il Nero.
, è un modello particolarmente adatto nella rappresentazione e visualizzazione di immagini in dispositivi elettronici. Difatti, la maggior parte dei dispositivi, normalmente, usa combinazioni di Rosso, Verde e Blu per visualizzare i pixel di un'immagine, tuttavia ciò fa anche sì che lo stesso sia particolarmente dipendente dal dispositivo in sé: la stessa immagine potrebbe essere visualizzata in maniera diversa, se visualizzata su due dispositivi differenti, in quanto i materiali usati per realizzare gli schermi variano in base al produttore. Inoltre si possono notare differenze nel corso del tempo anche nello stesso dispositivo, per via del naturale deterioramento dello stesso.
 
Quasi tutte le tipologie di schermi usano il modello RGB per visualizzare le immagini, miscelando pixel dei 3 colori sopracitati e regolandone la rispettiva luminosità per mostrare il colore voluto.
 
Per le sue caratteristiche, è un modello particolarmente adatto nella rappresentazione e visualizzazione di immagini in dispositivi elettronici. Difatti, laLa maggior parte dei dispositivi, normalmente, usa combinazioni di Rosso, Verde e Blu per visualizzare i pixel di un'immagine, tuttavia ciò fa anche sì che lola stessovisualizzazione sia particolarmente dipendente dal dispositivo in sé: la stessa immagine potrebbe essere visualizzata in maniera diversa, se visualizzata su due dispositivi differenti, in quanto i materiali usati per realizzare gli schermi variano in base al produttore. Inoltre siSi possono anche notare differenze nel corso del tempo anche nello stesso dispositivo, per via del naturale deterioramento dello stesso.
I monitor [[Tubo_a_raggi_catodici|CRT]], [[Schermo_a_cristalli_liquidi|LCD]], [[Schermo_al_plasma|PDP]], [[OLED]], usano il modello RGB per generare le immagini, invece, un esempio di monitor che non usa questo sistema è il [[Sub-pixel#Quattron|Quattron]] di Sharp Electronics.
 
Il modello RGB non è invece adatto, per il modo in cui opera, all'utilizzo nelle stampanti: la stampa di immagini è eseguita mediante sovrapposizione di pigmenti, nella quale ciascun pigmento riflette alcune frequenze luminose e ne assorbe, filtrandole, altre. Una tipica stampante userà quindi un modello di colori sottrattivo come il [[CMYK]] e non additivo come l'RGB. Viceversa, una giustapposizione dei pigmenti consente la realizzazione di sintesi additive (es. colorazione a retino con sfalsamenti tra gli strati, similmente alle realizzazioni pittoriche del puntinismo).
Le fotocamere digitali usano questo modello per catturare le immagini (in particolare usano il [[Schema_Bayer|Bayer Pattern]] che privilegia il Verde in rapporto 1:2:1).
 
== Caratteristiche ==
Invece esso non è adatto, per il modo in cui operano, all'utilizzo nelle stampanti: la stampa di immagini è eseguita usando dei pigmenti che assorbono i colori, quindi una tipica stampante userà un modello di colori sottrativo come il [[CMYK]] e non additivo come l'RGB.
=== Analisi dell'immagine ===
 
== Descrizione ==
Un'immagine può infatti essere scomposta, attraverso filtri o altre tecniche, in questi colori base che miscelati tra loro danno quasi tutto lo spettro dei colori visibili, con l'eccezione delle [[Porpora|porpore]].
 
Riga 30 ⟶ 22:
* ''Blu'', con una lunghezza d'onda di 435,79&nbsp;nm
 
LEssendo l'RGB è un modello additivo:, unendo i tre colori conposti latutti alla loro intensità massima si ottiene il bianco (tutta la luce viene riflessa)., Lamentre la combinazione delle coppie di colori, sempre a massima intensità, dà il [[ciano]], il [[magenta (colore)|magenta]] e il [[giallo]].
 
[[File:AdditiveColorSynthesis RGBpositives.jpg|thumb|center|upright=2.5|Tricromia additiva RGB di un'immagine reale]]
Per potere trasferire un'immagine video è necessario inviare anche un segnale di sincronismo che fornisca le informazioni su quando inizia un'immagine ('''sincronismo verticale''') e su quando inizia una riga dell'immagine ('''sincronismo orizzontale''')., Questiquesti due sincronismi possono essere combinati in un unico sincronismo ('''sincronismo composito'''), il quale può essere trasmesso su un canale addizionale "RGBS" (come nel caso delle SCART RGB), oppure trasmesso assieme ad un canale colore, come nell'[[RGsB]] ([[Sync-on-green|Sync in G]]), dove il sincronismo è trasmesso assieme al colore verde, ma esistono esempi di sincronismo assieme ad altri colori.
 
=== Principi fisici per la scelta deldei rosso, verde e blucolori ===
La scelta dei colori primari è correlata alla fisiologia dell'occhio umano; i colori primari sono stimoli che massimizzano la differenza tra le risposte delledei [[Cellulacono cono(biologia)|cellule conoconi]] della [[retina]] alle differenze di lunghezza d'onda della luce, cioè hanno un [[triangolo di colore]] esteso.<ref name=RWGHunt>{{Cita libro
| autore = R. W. G. Hunt
| anno = 2004
| titolo = The Reproduction of Colour
| url = https://archive.org/details/reproductionofco0000hunt
| edizione = 6th ed.
| editore = [[John Wiley & Sons|Wiley]] – IS&T Series in Imaging Science and Technology
Riga 47 ⟶ 41:
 
L'uso dei tre colori primari non è sufficiente a riprodurre tutti i colori; solo i colori entro il [[triangolo dei colori]] definito dalla [[cromaticità]] dei primari possono essere riprodotti tramite sintesi additiva di quantità non negative di tali colori.<ref name=RWGHunt/>
 
== L'implementazione ==
Quasi tutte le tipologie di schermi usanosupportano il modello RGB per visualizzare le immagini, miscelando pixel dei 3 colori sopracitati e regolandone la rispettiva luminosità per mostrare il colore voluto. I monitor [[Tubo a raggi catodici|CRT]], [[Schermo a cristalli liquidi|LCD]], [[Schermo al plasma|PDP]], [[OLED]], usano il modello RGB per generare le immagini, invece, un esempio di monitor che non usa questo sistema è il [[Sub-pixel#Quattron|Quattron]] di Sharp Electronics.
 
Le fotocamere digitali usano questo modello per catturare le immagini (in particolare usano il [[Schema_BayerSchema Bayer|Bayer Pattern]] che privilegia il Verde in rapporto 1:2:1).
 
== Note ==
Riga 60 ⟶ 59:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:RGBsull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://ww2.unime.it/dipart/i_fismed/wbt/ita/colors/colors_ita.htm] (pagina che consente di sperimentare l'effetto della sovrapposizione dei colori base, visualizzando l'effetto della [[sintesi additiva (ottica)|sintesi additiva]] e della [[Mescolanza sottrattiva|sintesi sottrattiva]])
* {{FOLDOC}}
* [http://ww2.unime.it/dipart/i_fismed/wbt/ita/colors/colors_ita.htm] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20041205004730/http://ww2.unime.it/dipart/i_fismed/wbt/ita/colors/colors_ita.htm |date=5 dicembre 2004 }} (pagina che consente di sperimentare l'effetto della sovrapposizione dei colori base, visualizzando l'effetto della [[sintesi additiva (ottica)|sintesi additiva]] e della [[Mescolanza sottrattiva|sintesi sottrattiva]])
 
{{SpazioColore}}
{{portale|scienza e tecnica}}
 
[[Categoria:Spazi di colori|RGB]]