Mohammad Khatami: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Bakunin1814 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(42 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|politici iraniani|arg2=filosofi|gennaio 2020|la pagina è priva di alcuna fonte, quindi si raccomanda di prestare attenzione alla veridicità delle informazioni}}
{{Avvisounicode}}
{{Carica pubblica
|nome = Mohammad Khātami<br /><small>{{lang|fa|سید محمد خاتمی}}</small>
|immagine = Mohammad Khatami - December 11, = Mohammad Khatami2007.jpg
|carica = [[Presidente della Repubblica = [[Presidenti dell'Iran|PresidenteIslamica dell'Iran]]
|mandatoinizio = 3 agosto [[1997]]
|mandatofine = 3 agosto [[2005]]
|predecessore = [[Ali Akbar Hashemi Rafsanjani|‘Ali Akbar Hāshemi Rafsanjāni]]
|successore = [[Mahmoud Ahmadinejad|Mahmud Ahmadinejād]]
|vicepresidente = [[Hassan Habibi (politico)|Hassan Habibi]] <br> [[Mohammad Reza Aref]]
|partito = [[Società dei Chierici Militanti]]
|carica2 = [[Ministero della cultura e dell'orientamento islamico|Ministro della cultura e dell'orientamento islamico della Repubblica Islamica dell'Iran]]
|tendenza = [[Socialismo islamico]]<br>[[Socialismo democratico]]<br>[[Riformismo]]<br>[[Socialdemocrazia]]<br>Anti[[razzismo]]
|mandatoinizio2 = 12 settembre [[1982]]
|alma_mater = [[Università di Teheran]]
|mandatofine2 = 24 maggio [[1992]]
|religione = [[Islam|Musulmana]]
|predecessore2 = [[Mir-Hosein Musavi]]
|firma = Mohammad Khatami signature.svg
|successore2 = [[Ali Larjani]]
|}}
|presidente2 = [[Ali Khamenei]] <br> [[Ali Akbar Hashemi Rafsanjani]]
|partito = [[Società dei Chierici Militanti]]
|alma_mater = [[Università di Teheran]] <br> Università di Isfahan
|religione = [[Islam|Musulmana]]
|firma = Mohammad Khatami signature.svg|
|}}
{{Bio
|Nome = Seyyed Mohammad
|Cognome = Khātami
|ForzaOrdinamento = Khatami, Mohammad
|PreData = [[lingua persiana|persiano]]: '''سید محمد خاتمی'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ardakan
|GiornoMeseNascita = 2914 settembreottobre
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte =
Riga 31 ⟶ 37:
|Nazionalità = iraniano
}}
È stato il quinto [[Presidentepresidente dell'Iran]] dal 3 agosto [[1997]] al 3 agosto [[2005]] e gli è succeduto [[Mahmoud Ahmadinejad|Mahmud Ahmadinejād]].
 
Khātami è stato eletto Presidentepresidente il 23 maggio [[1997]] ed eletto una seconda volta l'8 giugno [[2001]]. Khātami vinse ampiamente grazie al voto femminile e giovanile ain causavirtù delle sue promesse di migliorare lo stato delle donne e di dare una risposta alle domande delle generazioni più giovani in [[Iran]].
 
Il giorno della sua elezione, il 2 di Khordād 1376 secondo il [[calendario persiano|calendario iraniano]], è considerato la data d'avvio delle "riforme" in Iran. I suoi seguaci o quanti hanno aderito a tale corrente politica sono normalmente detti appartenere al "Movimento del 2 di Khordād".
 
== Esordi della carriera ==
Khātami conseguì una laurea breve in [[Filosofia]]filosofia occidentale]] nell'Università di [[IsfahanEsfahan]] ma abbandonò gli studi accademici mentre preparava una laurea di secondo livello in [[Scienzescienze dell'educazione]] nell'[[Università di [[TehranTeheran]]. Si recò invece a [[Qom]] per completare i suoi primi studi in Scienze[[scienze Islamicheislamiche]] (''ʿolum diniyye''). Studiò qui per sette anni e completò i corsi al massimo livello previsto ([[Ijtihad|Ijtihād]]). Dopo di ciò andò in [[Germania Ovest]] per ricoprire il posto di responsabile del Centro Islamico di [[Amburgo]], dove rimase fino alla [[Rivoluzione Iraniana|Rivoluzione Islamica]] in [[Iran]] nel [[1979]].
 
Prima della sua Presidenzapresidenza, Khātami è stato deputato al ''Majlis'' (Parlamento) dal [[1980]] al [[1982]], supervisore dell'Istituto Kayhan, Ministroministro della Culturacultura e dell'Orientamentoorientamento Islamicoislamico dell'Iran ([[1982]]-[[1986]]) e infine per un secondo mandato dal [[1989]] al 24 maggio [[1992]], quando si dimise per diventare responsabile della [[Biblioteca Nazionalenazionale dell'Iran]] dal [[1992]] al [[1997]] e membro del Consiglio Supremo della Rivoluzione Culturale.
 
È anche membro e Presidente del Consiglio Centrale della Lega dei Chierici Militanti.
Riga 54 ⟶ 60:
!bgcolor="#000000" colspan="3"|
|-
|[[Presidente dell'(Iran)|Presidente]]||'''Mohammad Khātami'''||1997–2005
|-
|[[Primo Vicepresidente dell'(Iran)|Primo Vicepresidente]]||'''[[Hassan Habibi|Hassān Habibi]]'''||1997–2001
|-
| ||'''[[Mohammad Reza Aref|Mohammad Reza ‘Āref]]'''||2001–2005
Riga 62 ⟶ 68:
!bgcolor="#000000" colspan="3"|
|-
|[[MinistroMinistero degli Affariaffari Esteriesteri (Iran)|Affari Esteriesteri]]||'''[[Kamal Kharrazi|Kamāl Kharrāzi]]'''||1997–2005
|-
|[[MinistroMinistero dell'Agricolturaagricoltura dell'IranJihad|Agricoltura]]||'''[[Issa Kalantari|‘Issa Kalantāri]]'''||1997–2000
|-
| ||'''[[Mahmoud Hojjati]]'''||2000–2005
|-
|[[Ministro del CommercioMinistero dell'Iranindustria, delle miniere e del commercio|Commercio]]||'''[[Mohammad Shari'atmadar]]'''||1997–2005
|-
|[[MinistroMinistero delle tecnologie dell'Informazioneinformazione e della Tecnologia dell'Informazionecomunicazione dell'Iran|ICTInformazione e comunicazione]]||'''[[Mohammad Reza Aref|Mohammad Reza ‘Āref]]'''||1997–2000
|-
| ||'''[[Ahmad Motamedi]]'''||2000–2005
|-
|[[MinistroMinistero del lavoro, delle Cooperativecooperative e della previdenza dell'Iransociale|Cooperative]]||'''[[Morteza Hajji|Morteza Hājji]]'''||1997–2001
|-
| ||'''‘[[Ali Soufi]]'''||2001–2005
|-
|[[MinistroMinistero della Culturacultura e dell'Orientamentoorientamento Islamico dell'Iranislamico|Cultura]]||'''[[Attaollah Mohajerani|Attaollāh Mohājerani]]'''||1997–2000
|-
| ||'''[[Ahmad Masjed-Jamei|Ahmad Masjed-Jame‘i]]'''||2000–2005
|-
|[[MinistroMinistero della Difesadifesa e della Logisticalogistica dell'Irandelle forze armate|Difesa]]||'''[[Ali Shamkhani|‘Ali Shamkhāni]]'''||1997–2005
|-
|[[MinistroMinistero dell'Economiaeconomia e deglidelle Affarifinanze Finanziari dell'(Iran)|Economia]]||'''[[Hoseyn Namazi|Hoseyn Namāzi]]'''||1997–2001
|-
| ||'''[[Tahmasb Mazaheri]]'''||2001–2004
Riga 90 ⟶ 96:
| ||'''[[Safdar Hoseyni]]'''||2004–2005
|-
|[[MinistroMinistero dell'Educazionedella dell'pubblica istruzione (Iran)|Educazione]]||'''[[Hoseyn Mozzafar]]'''||1997–2001
|-
| ||'''[[Morteza Hajji]]'''||2001–2005
|-
|[[MinistroMinistero dell'Energiaenergia dell'(Iran)|Energia]]||'''[[Habibollah Bitaraf|Habibollāh Bitaraf]]'''||1997–2005
|-
|[[MinistroMinistero della Sanitàsalute e dell'Educazioneeducazione Sanitaria dell'Iranmedica|Sanità]]||'''[[Mohammad Farhadi|Mohammad Farhādi]]'''||1997–2001
|-
| ||'''[[Masoud Pezeshkian|Mas‘ud Pezeshkyān]]'''||2001–2005
|-
|[[MinistroMinistero dell'Ediliziadelle strade e dello Sviluppo Urbanisticosviluppo dell'Iranurbano|Edilizia e Svilupposviluppo Urbanisticourbanistico]]||'''[[Ali Abdolalizadeh|‘Ali ‘Abdolālizadeh]]'''||1997–2005
|-
|[[MinistroMinistero dell'Industria eindustria, delle Miniereminiere dell'Irane del commercio|IndustrialIndustria e miniere]]||'''[[Gholamreza Shafe'i]]'''||1997–2001
|-
| ||'''[[Eshaq Jahangiri|Eshāq Jahāngiri]]'''||2001–2005
|-
|[[MinistroVezarat-e delleEttela'at Informazioniva dell'IranAmniat-e Keshvar|Informazioni]]||'''[[Ghorbanali Dorri Najafabadi|Ghorbān‘ali Dorri Najafābādi]]'''||1997–1998
|-
| ||'''[[Ali Younesi|‘Ali Yunesi]]'''||1998–2005
|-
|[[Ministro degli InterniMinistero dell'interno (Iran)|InterniInterno]]||'''[[Abdollah Nuri|‘Abdollāh Nuri]]'''||1997–1998
|-
| ||'''[[Abdolvahed Musavi Lari|‘Abdolvāhed Musāvi Lāri]]'''||1998–2005
|-
|[[MinistroMinistero della Giustiziagiustizia dell'(Iran)|Giustizia]]||'''[[Mohammad Isma'eil Shushtari|Mohammad Ismā‘eil Shushtāri]]'''||1997–2005
|-
|[[MinistroMinistero del Lavorolavoro, edelle deglicooperative e Afaridella Socialiprevidenza dell'Iransociale|Lavoro]]||'''[[Hoseyn Kamali|Hoseyn Kamāli]]'''||1997–2001
|-
| ||'''[[Safdar Hoseyni]]'''||2001–2004
Riga 122 ⟶ 128:
| ||'''[[Nasser Khaleghi|Nāsser Khaleghi]]'''||2004–2005
|-
|[[MinistroMinistero del Petroliopetrolio dell'(Iran)|Petrolio]]||'''[[Bijan Namdar Zangeneh|Bijān Namdār Zangeneh]]'''||1997–2005
|-
|[[MinistroMinistero delle Stradestrade e deidello Trasportisviluppo dell'Iranurbano|Strade e Trasportitrasporti]]||'''[[Mahmud Hojatti]]'''||1997–2000
|-
| ||'''[[Rahman Dadman|Rahmān Dadmān]]'''||2000
Riga 132 ⟶ 138:
| ||'''[[Mohammad Rahmati]]'''||2004–2005
|-
|[[MinistroMinistero della Scienzascienza, Ricercadella ricerca e Tecnologiadella dell'Irantecnologia|Scienza e Ricercaricerca]]||'''[[Mostafa Mo'in|Mostafa Mo‘in]]'''||1997–2003
|-
| ||'''[[Jafar Towfighi|Ja‘far Towfighi]]'''||2003–2005
|-
|[[MinistroMinistero del Welfarelavoro, delle cooperative e della Sicurezzaprevidenza Sociale dell'Iransociale|WelfareStato sociale]]||'''[[Mohammad Hoseyn Sharifzadegan|Mohammad Hoseyn Sharifzadegān]]'''||2004–2005
|}
{{clear}}
Riga 149 ⟶ 155:
Durante la Presidenza di Khātami, la politica estera dell'Iran entrò in una nuova fase; spostandosi dalla logica del confronto a quella della conciliazione. La visione del mondo del Presidente riformista dell'Iran Mohammad Khātami e la sua idea di politica estera furono differenti da quelle dei suoi predecessori. Nella concezione di politica estera di Khātami non esisteva l'"[[urto delle culture]]", ed egli era piuttosto incline a favorire un dialogo fra le culture". La politica di distensione di Khātami aveva creato un'atmosfera favorevole all'ampliamento delle relazioni fra le nazioni del mondo e le relazioni intrattenute con le maggiori potenze del pianeta diedero luogo a concreti miglioramenti della situazione internazionale. Soltanto le relazioni con gli USA rimasero caratterizzate da reciproca sfiducia e sospetto. Durante i due mandati di Khātami, Tehran fece sforzi sempre più evidenti per giocare un ruolo maggiore nell'area del [[Golfo Persico]] e anche al di fuori di essa.
 
L'8 aprile, Khātami sedette accanto al Presidente israeliano (nativo dell'Iran) [[Moshe Katsav]] durante i funerali di [[Papa Giovanni Paolo II]] a causa del puro e semplice ordine alfabetico prescelto per ospitare le autorità internazionali presenti alla cerimonia. Più tardi Katsav disse di aver stretto le mani ede aver parlato con Khātami. Questo evento fu nei fatti il primo contatto politico fra Iran e Israele da quando le relazioni diplomatiche fra i due paesi erano state interrotte dall'Iran nel [[1979]].[httphttps://uk.news.yahoo.com/050408/325/ffxz7.html] [https://web.archive.org/web/20050830083219/http://www.swissinfo.org/sen/swissinfo.html?siteSect=143]
Tuttavia, dopo il suo ritorno in Iran, i ''media'' strettamente controllati dal regime iraniano affermarono che Khātami aveva decisamente negato quanto sostenuto dal leader israeliano.[http://www.msnbc.msn.com/id/7443548/]
 
Riga 155 ⟶ 161:
 
=== Riforme interne ===
Khātami è noto ai più per essere stato il primo Presidente riformista dell'Iran dalla Rivoluzione Islamica del 1979. Dopo aver assunto l'incarico grazie a una valanga di voti in suo favore ede aver basato la sua campagna elettorale sulle promesse di accrescere la tolleranza politica e la democrazia e di rendere più aperta la società affermando la sovranità del diritto, Khātami fronteggiò una fiera opposizione espressa dalle potenti fazioni conservatrici all'interno dell<nowiki>'</nowiki>''establishment'' politico iraniano. Durante i suoi due mandati egli fu in grado di introdurre alcuni seri cambiamenti e riforme nel sistema politico iraniano, ma malgrado ciò è opinione comune ritenere che egli abbia perso molte battaglie coi suoi oppositori. Causa della disfatta riformista fu la scarsa o nulla autorità che il Presidente Khātami aveva in molte importanti istituzioni statali, quali la magistratura, la polizia, l'esercito e così via. Secondo una famosa dichiarazione rilasciata da Khātami, il Governo sopravvisse alla media di una crisi nazionale ogni 9 giorni nel corso del suo incarico. I punti salienti delle crisi di maggior rilievo (relative al suo piano di riforme interne) nel corso della Presidenza di Khātami includono:
[[File:World Economic Forum Annual Meeting Davos 2007.jpg|thumb|Khātami al [[World Economic Forum]] nel 2007]]
 
* La serie di omicidi di dissidenti politici iraniani da parte di elementi criminali facenti capo al Ministero dell'Informazione. Questo fu un autentico terremoto politico nella comunità legata all'informazione iraniana e alla fine condusse a una delle più importanti vittorie politiche della Presidenza Khātami.
* La bastonatura di due dei suoi principali alleati e ministri-chiave del suo Governo ([[Ataollah Mohajerani]] e [[Abdollah Nuri]]) da parte di gruppi di attivisti islamici dopo un venerdì di preghiera a TehranTeheran.
* Un fallito tentativo di ''impeachment'' del Ministro della Culturacultura di Khātami, ([[Ataollah Mohajerani]]) da parte del 5° ''Majlis'', dominato dai conservatori.
* L'''[[impeachment]]'' del Ministro degli Interni di Khātami ([[Abdollah Nuri]]) da parte del 5° ''Majles'' che portò all'allontanamento dal suo incarico di Nuri.
* Il processo a Noori e il suo imprigionamento con l'accusa di avere offeso i valori [[islam]]ici.
Riga 166 ⟶ 172:
* Il tentato assassinio di [[Saeed Hajjarian]], uno dei più stretti alleati di Khātami, considerato da molti come il cervello strategico del movimento delle riforme.
* Il verdetto della magistratura che portò alla chiusura di oltre 20 giornali riformisti in un solo giorno. Ciò fu considerato da molti osservatori come il punto di partenza della fine del processo di riforme ed è stato descritto da alcuni attivisti politici come un colpo di Stato silenzioso contro il governo di Khātami.
* Il fallimento del "Doppio Progetto" ('''<bigspan style="font-size: 120%;">لوایح دوقلو</bigspan>''' in [[Lingua persiana|persiano]]). I progetti furono presentati da Khātami al 6° ''[[Majlis]]'' ma, dopo un confronto protratto a oltranza, essi furono infine respinti dal [[Consiglio dei Guardiani]]. Questi due elementi della legislazione proposta avrebbero introdotto piccoli ma significativi mutamenti nella legge elettorale dell'Iran e offrivano una chiara definizione del potere presidenziale per prevenire violazioni costituzionali da parte di altre istituzioni dello Stato. Khātami stesso dichiarò il "Doppio Progetto" come la chiave di volta per far progredire le riforme in Iran; ciò rappresentò uno dei maggiori fallimenti della Presidenza di Khātami.
* L'incarcerazione di numerose importanti figure del movimento riformista e di alcuni alleati-chiave di Khātami per volontà della magistratura, sotto l'imputazione di offesa ai valori dell'Islam. Tra di essi: il Dott. [[Mohsen Kadivar]], [[Gholamhossein Karbaschi]], l'[[Ayatollah]] [[Hossein-Ali Montazeri]], [[Mohsen Sazegara]], [[Abbas Abdi|‘Abbās ‘Abdi]], i giornalisti d'inchiesta [[Akbar Ganji]] e [[Emadedin Baghi]], e così via.
* Il processo e la sentenza di morte per il Dott. [[Hashem Aghajari|Hāshem Aghājāri]], un professore universitario e attivista politico che aveva "offeso" il nocciolo dei valori islamici durante uno dei suoi discorsi. La sentenza di morte fu commutata dopo ampie proteste di studenti e partiti riformisti. Il Dott. Aghājāri è stato quindi messo in libertà dopo aver trascorso un breve periodo di tempo in prigione.
 
== Dialogo fra culture ==
Khātami introdusse la teoria del "Dialogo fra le culture" come risposta alla teoria di [[Samuel P. Huntington]] sullo "scontro fra le civiltà". Dopo che ebbe introdotto tale concetto in numerose associazioni internazionali (tra cui quelle di grande rilievo afferenti all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]) la teoria acquistò credito a livello internazionale.
Di conseguenza le Nazioni Unite proclamarono l'anno 2001 come l'anno del "Dialogo fra le culture", grazie all'influenza esercitata da Khātami in proposito<ref>[http://www.unesco.org/dialogue2001/] [http://www.unesco.org/dialogue2001/en/khatami.htm]</ref>. Patrocinando la moralizzazione della vita politica, Khātami affermò che “La traduzione politica del "Dialogo fra le culture" avrebbe significato la supremazia di cultura, moralità e arte sulla politica." Khātami per questo divenne una personalità di spessore internazionale e si guadagnò credito fra gli intellettuali di tutto il mondo.
 
Riga 188 ⟶ 194:
 
== Campi di ricerca ==
Il campo principale delle ricerche di Khātami è la filosofia politica. Uno dei mentori accademici di Khātami fu [[Javad Tabatabaei|Javād Tabātabāei]], un filosofo politico musulmano molto influente. Successivamente Khātami divenne docente universitario nella Tarbiat Modarresi di Tehrān, dove insegnò Filosofia politica e nel 1999 pubblicò un libro che si occupa di questa disciplina. Il campo di ricerca ricoperto è lo stesso di quello di Javād Tabātabāei: l'adattamento [[Platone|platonizzante]] della filosofia politica [[Greci|greca]] fatto da [[al-Farabi|al-Fārābī]] (m. 950), la sintesi dell'"eterna sapienza" fatta dallo scienziato politico persiano Abu'l-Hasan Amiri (m. 991) e di Mushkuya ([[Miskawayh]]) Razi (m. 1030), delle teorie giuridiche di al-Māwardī e Ghazālī e del trattato sull'arte della politica - il ''Siyāset-Nāmē'' - del [[vizir]] [[Selgiuchidi|selgiuchide]] Nizām al-Mulk. Egli concluse la sua opera con una discussione sulla rinascita della filosofia politica nella [[IsfahanEsfahan]] [[Safavidi|safavide]] della seconda metà del XVII secolo.
 
Inoltre Khātami condivise con Tabātabāei la curiosa idea del "declino" del pensiero politico islamico a partire dal periodo successivo ad al-Farabi.
 
La ''Politica'' di [[Aristotele]] era stata resa disponibile in persiano per la generazione cui appartiene Khātami solo in una traduzione approntata da [[Hamid Enayat]] (m. 1982). Come Tabātabāei, Khātami contrasta fortemente il punto di vista della politica aristotelica e mette in risalto i contributi islamici al pensiero politico. Le spiegazioni di Khātami sul declino del pensiero politico islamico in termini di ''transizione dalla filosofia politica alla politica regia ( ''siyāsat-i shāhi'' )'' e la sua accusa elevata al prevalere del "dominio prepotente" ( ''taghallub'' ) nella storia islamica sono particolarmente efficaci.[https://web.archive.org/web/20030808004551/http://kadivar.com/Htm/English/Reviews/Paper-02.htm#_ftn32]
 
== Carriera post-presidenziale ==
* 2 settembre [[2005]], [[Nazioni Unite]]: il [[Segretario Generale delle Nazioni Unite]] [[Kofi Annan]] nomina Khātami membro dell'"Alleanza fra le Culture".
* 28 settembre [[2005]]: Khātami si ritira, dopo 29 anni, dal servizio nell'amministrazione iraniana. [http://www.iran-daily.com/1384/2388/html/]
* 14 novembre [[2005]]: Khātami esorta tutti gli esponenti religiosi affinché s'impegnino per il bando delle armi atomiche e chimiche. [httphttps://www.newsday.com/news/nationworld/world/wire/sns-ap-islam-conference,0,6909423.story?coll=sns-ap-world-headlines] [https://web.archive.org/web/20070930201602/http://www.irna.ir/en/news/view/menu-236/0511159935183141.htm]
* 30 gennaio [[2006]]: Khātami inaugura ufficialmente l'"International Center of [[Dialogue Among Civilizations]]": una [[Organizzazione non governativa|ONG]] con rappresentanze in Iran e in Europa, che egli vorrebbe dirigere dopo il ritiro dal governo del suo Paese. [http://www.iran-daily.com/1384/2488/html/]
* 15 febbraio [[2006]]: Durante una conferenza stampa Khātami annuncia la formale registrazione dell'Ufficio europeo dell'Istituto per il Dialogo fra le Culture a [[Ginevra]].
Riga 210 ⟶ 216:
}}
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 GC-GCord BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran Croce decorato di gran cordone dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana (Italia)
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
}}{{Onorificenze
|immagine=VEN Order of the Liberator - Grand Cordon BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine del Liberatore (Venezuela)
Riga 229 ⟶ 239:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Mohammad Khatami}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.khatami.ir|Sito Web ufficiale di Mohammad Khātami}}
* {{cita web | url = http://www.khatami.ir | titolo = Sito Web ufficiale di Mohammad Khātami | accesso = 19 gennaio 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071016063245/http://www.khatami.ir/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www.irib.com/Ouriran/mashahir/siasi/khatami/html/en/president.htm | titolo = Biografia tratta dall'Archivio dell'I.R.I.B. | accesso = 7 luglio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081006065917/http://www.irib.com/Ouriran/mashahir/siasi/khatami/html/en/president.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.britannica.com/eb/article-9218417|Biografia nella Encyclopedia Britannica}}
* {{cita web|url=http://www.dialoguecentre.org/|titolo=Sito Web del Centro Internazionale di Dialogo fra le culture}}
* {{cita web|url=http://www.unesco.org/dialogue2001/en/khatami.htm|titolo=UNESCO: Discorso di S.E. Mohammed Khātami sul Dialogo fra le culture}}
* [{{cita web|url=http://www.president.ir/khatami/bio/|titolo=Biografia|lingua=fa|accesso=13 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031119094226/http://www.president.ir/khatami/bio/ Biografia] (in Persiano)|urlmorto=sì}}
* {{cita web|httpurl=https://www.bbc.co.uk/persian/iran/story/2005/08/050801_pm-mv-khatami-profile.shtml|titolo=Khātami; dalla Presidenza del Centro Islamico di Amburgo alla Presidenza della Repubblica islamica dell'Iran}}
* {{cita web|httpurl=https://www.cnn.com/WORLD/9801/07/iran/interview.html|titolo=CNN: Trascrizione dell'intervista col Presidente iraniano Mohammad Khātami}}
* {{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/4703260.stm|titolo=Ex-leader dell'Iran sul nuovo Islam}}
* {{cita web|url=http://www.webneveshteha.com/weblog/?id=2146307403|titolo=Notizia: il chierico conservatore '''Ahmad Khātami''' e il chierico riformista '''Mohammad Khātami'''|accesso=7 luglio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060212035227/http://www.webneveshteha.com/weblog/?id=2146307403|urlmorto=sì}}
* [https://{{cita web.archive.org/web/20060706220407/|url=http://isna.ir/Main/ServiceView.aspx?SrvID=Khatami&Lang=P |titolo=L'ISNA ('''Agenzia Stampa degli Studenti Iraniani''') su Mohammad Khātami]|lingua=fa|accesso=26 (inmarzo Persiano)2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060706220407/http://isna.ir/Main/ServiceView.aspx?SrvID=Khatami&Lang=P|urlmorto=sì}}
* [http{{cita web|url=https://news-khatami.blogspot.com /|titolo=Un Weblog ufficioso sulle notizie relative a Mohammad Khātami su ''Blogger''] (in inglese)|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|islam}}
 
[[Categoria:Personalità dell'islam]]
[[Categoria:Presidenti dell'Iran]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI decorati di gran cordone]]