Mohamed Morsi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Sostituita immagine di bassa qualità Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(51 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'[[Extended Play|EP]] della cantante italiana [[Ditonellapiaga]]|Morsi (EP)|Morsi}}
{{Carica pubblica
| nome = Muḥammad Mursī ʿĪsā al-ʿAyyāṭ<br /><small>محمّد مرسى عيسى العياط</small>
| immagine = Mohamed Morsi-05-2013.jpg
| didascalia = Mohamed Morsi nel 2013
| carica = [[Presidenti dell'Egitto|Presidente dell'Egitto]]
| primoministro = [[Kamal al-Ganzuri]]<br />[[Hisham Muhammad Qandil]]
|
| mandatofine = 3 luglio [[2013]]
| predecessore = [[Moḥammed Ḥoseyn Ṭanṭāwī]] (''ad interim'') | successore = [[Adli Mansur|ʿAdlī Manṣūr]] (''ad interim'')
| carica2 = Segretario generale del [[Movimento dei Paesi Non Allineati]]
| mandatoinizio2 = 30 giugno [[2012]]
| mandatofine2 = 30 agosto [[2012]]
| predecessore2 = [[Moḥammed Ḥoseyn Ṭanṭāwī]]
| successore2 = [[Mahmud Ahmadinejad]]
| carica3 = [[Leader di partito|Presidente]] del [[Partito Libertà e Giustizia]]
| mandatoinizio3 = 30 aprile [[2011]]
| mandatofine3 = 24 giugno [[2012]]
| predecessore3 = -
| successore3 = [[Sa'd al-Katatni|Saʿd al-Katatnī]]
| carica4 = [[Assemblea del
| mandatoinizio4 = 1º dicembre [[2000]]
| mandatofine4 = 12 dicembre [[2005]]
| predecessore4 = [[Nu'man Gum'a|Nuʿmān Gumʿa]]
| successore4 = [[Mahmud Abaza|Maḥmūd Abāẓa]]
| partito = [[Partito Libertà e Giustizia]]<br />([[Fratelli Musulmani]])
| alma_mater = [[Università del Cairo]]<br />[[University of Southern California]]▼
| firma = Muhammed Morsi Signature.png▼
▲|alma_mater = [[Università del Cairo]]<br />[[University of Southern California]]
▲|firma = Muhammed Morsi Signature.png
}}
{{Bio
Riga 37 ⟶ 38:
|GiornoMeseNascita = 8 agosto
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte = Il Cairo
|GiornoMeseMorte = 17 giugno
|AnnoMorte = 2019
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = egiziano
|PostNazionalità = , del [[Partito Libertà e Giustizia]] (il partito dei [[Fratelli Musulmani]])
}}
Ingegnere chimico con una laurea all'Università del Cairo (1975), un master (1978) e un [[PhD]] alla University of Southern California (1982), ha operato alla California State University, Northridge, dal 1982 al 1985, anno in cui è tornato in Egitto.▼
▲Ingegnere chimico con una laurea all'[[Università del Cairo]] (1975), un master (1978) e un [[PhD]] alla [[University of Southern California]] (1982), ha operato alla [[Università statale della California - Northridge|California State University
È divenuto [[Presidenti dell'Egitto|Presidente]] a seguito delle [[Elezioni presidenziali in Egitto del 2012|elezioni presidenziali del 2012]] ed è stato il primo ad assumere tale carica con elezioni democratiche<ref>[http://www.corriere.it/esteri/12_giugno_24/egitto-nuovo-presidente_814d64dc-bdf9-11e1-a8f4-59710be8ebe6.shtml Morsi eletto presidente dell'Egitto, 24 giugno 2012]</ref>; è rimasto in carica per circa un anno, fino al 3 luglio [[2013]]<ref name="RaiNews 3-7-2013">[http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=179460 ''Morsi agli arresti domiciliari''], [[Rai News 24]], 3 luglio 2013.</ref>, quando venne deposto da un [[golpe egiziano del 2013|colpo di Stato militare]].▼
▲È divenuto [[Presidenti dell'Egitto|
== Carriera politica ==
Riga 54 ⟶ 58:
Il 24 giugno [[2012]] la Commissione elettorale ha proclamato Mohamed Morsi, candidato dei Fratelli Musulmani, vincitore delle [[elezioni presidenziali in Egitto del 2012|elezioni presidenziali]]: Morsi ha vinto con {{formatnum:13230131}} voti pari al 51% contro i {{formatnum:12347038}} voti di [[Ahmed Shafiq]] (48%), ultimo [[Primo ministro]] di [[Mubarak|Mubārak]].
Il suo obiettivo programmatico è quello di ricostruire l'[[Egitto]] e ridare dignità agli egiziani in uno Stato "non teocratico", ma che facesse riferimento diretto alla Sharīʿa, ossia la
In agosto ha nominato tra i suoi quattro
Pochi giorni dopo aver svolto, nella seconda metà di novembre 2012, una positiva azione d'intermediazione tra [[Hamas|Ḥamās]]
La disastrosa situazione economica - che risentiva pesantemente del crollo del settore turistico (la seconda fonte di introiti dello Stato egiziano dopo i
Al contrasto dei manifestanti scesi in [[
La sua destituzione da parte delle forze armate, seguita a un ultimatum di appena 48 ore affinché egli assumesse i provvedimenti necessari a risolvere la catastrofica crisi economica, fu sancita dal parere favorevole del leader dell'opposizione laica [[Mohamed El Baradei]], dallo
Il 3 luglio 2013, dopo il [[Golpe egiziano del 2013|colpo di Stato]] perpetrato dal ministro della
Il 29 gennaio 2014 Morsi ha dovuto affrontare un secondo processo sotto l'imputazione di evasione dalla prigione di Wadi al-Natrūn in cui era stato detenuto<ref>Le porte del carcere - sito all'altezza del km. 97 della strada [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]]-[[Il Cairo|Cairo]] - furono misteriosamente spalancate a Morsi e ad altri 34 detenuti da un centinaio di persone non identificate, in abiti civili o in divisa di guardia carceraria, nella più assoluta latitanza del personale militare addetto a una custodia tanto importante. Morsī rimase nell'area senza fuggire o nascondersi e descrisse l'accaduto con una telefonata all'emittente [[al Jazeera]] del 30 gennaio 2011 (due giorni dopo appena il suo arresto), indicando con precisione il luogo di detenzione e chiarendo come tutti i prigionieri così stranamente liberati fossero abbandonati a loro stessi senza saper cosa fare, mentre tutto intorno risuonavano fragori di esplosioni, senza che fosse tuttavia possibile vedere alcun morto o ferito.</ref> nel corso della [[
Il 16 maggio [[2015]] viene condannato a morte dal tribunale penale del Cairo con l'accusa di aver organizzato l'evasione dal carcere dei vertici della [[Fratellanza Musulmana]] nel [[2011]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/africa/2015/05/16/egitto-morsi-condannato-a-morte_d0cc55cc-c8b1-4297-af47-cbc0187b7eff.html|titolo=Egitto "risentito" per reazioni condanna a morte di Morsi|editore=ansa.it|data=16 maggio 2015|accesso=17 agosto 2015}}</ref> Tale condanna è stata annullata il 14 novembre [[2016]]
Muore per [[arresto cardiaco]] il 17 giugno [[2019]] in tribunale durante un'udienza del processo a suo carico:<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/esteri/2019/06/17/news/egitto_l_ex_presidente_mohamed_morsi_e_morto_in_tribunale_durante_un_udienza-229006933/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1|titolo=Egitto, l'ex presidente Mohamed Morsi è morto dopo un'udienza in tribunale|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=17 giugno 2019|accesso=17 giugno 2019}}</ref> era affetto da diabete di tipo 1.<ref>{{cita news|url=https://www.asianews.it/notizie-it/P.-Rafic:-nessuna-ombra-sulla-morte-di-Morsi.-Timori-di-attentati-dei-Fratelli-musulmani-47314.html|titolo=P. Rafic: nessuna ombra sulla morte di Morsi. Timori di attentati dei Fratelli musulmani|pubblicazione=[[AsiaNews]]|data=18 giugno 2019|accesso=10 gennaio 2022}}</ref>
== Onorificenze ==
=== Onorificenze egiziane ===
{{Onorificenze
|immagine = EGY Order of the Nile - Grand Cordon BAR.png
|nome_onorificenza = Gran Maestro e Gran Cordone dell'Ordine del Nilo
|collegamento_onorificenza = Ordine del Nilo
|motivazione = Nella sua qualità di Presidente della Repubblica araba d'Egitto
|motivazione=▼
}} {{Onorificenze
|immagine = EGY Order of the Republic - Grand Cordon BAR.png
|nome_onorificenza = Gran Maestro dell'Ordine della Repubblica
|collegamento_onorificenza = Ordine della Repubblica (Egitto)
|motivazione = Nella sua qualità di Presidente della Repubblica araba d'Egitto
}}
{{Onorificenze
|immagine = EGY Order of
|nome_onorificenza = Gran Maestro dell'Ordine
|collegamento_onorificenza =
|motivazione = Nella sua qualità di Presidente della Repubblica araba d'Egitto
}}
{{Onorificenze
|immagine = EGY Order of Merit -
|nome_onorificenza = Gran Maestro dell'Ordine
|collegamento_onorificenza = Ordine
|motivazione = Nella sua qualità di Presidente della Repubblica araba d'Egitto
}}
{{Onorificenze
|immagine = EGY - Order of
|nome_onorificenza = Gran Maestro dell'Ordine
|collegamento_onorificenza =
|motivazione = Nella sua qualità di Presidente della Repubblica araba d'Egitto
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of the
|nome_onorificenza = Gran Maestro dell'Ordine
|collegamento_onorificenza = Ordine
|motivazione = Nella sua qualità di Presidente della Repubblica araba d'Egitto
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Order of
|nome_onorificenza = Gran
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
}}{{Onorificenze
|immagine = Chain of Honor Sudan.png
|nome_onorificenza = Gran Cordone dell'Ordine El-Nilein (Sudan)
|collegamento_onorificenza = Ordine d'onore del Sudan
▲|motivazione =
}}
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Golpe egiziano del 2013]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
Riga 126 ⟶ 148:
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|politica|islam}}
[[Categoria:Politici del Partito Libertà e Giustizia]]
|