Epeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ) |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Personaggio
|medium = mitologia
Riga 13 ⟶ 14:
|razza =
}}
'''Epeo''' ({{lang-grc|Ἐπειός|Epeiós}}) è un personaggio della [[mitologia greca]], figlio di [[Panopeo]], [[Focide|focese]] di [[Parnaso (monte greco)|Parnasso]].
== Mitologia ==
[[File:EPEO (1).jpg|miniatura|270x270px|Epeo in un'immagine stilizzata ]]
È presente nell'[[Odissea]] (VIII, 493) ed era un personaggio importante nell'''Ilioupersis'' (
Nell'[[Iliade]] si dice che egli è nobile e forte ed esperto nel pugilato, ma che in guerra non è fra i primi (vale a dire che è un guerriero mediocre)<ref>[[Omero]], [[Iliade]], XXIIII, 664.</ref>. <br />
Riga 27 ⟶ 30:
Anche Epeo, minacciato e lusingato, si unì al gruppo che si nascose nel cavallo di legno, perché solo lui sapeva come far funzionare il meccanismo della botola.
La tradizione letteraria antica gli attribuisce un ruolo molto importante infatti è
collocata in Enotria lungo il litorale Jonico calabrese tra Sibari-Thurioi e Siris-Herakleia ([[Strabone]], VI I, 14).<br />
Qui Epeiós pare avesse dedicato un santuario alla dea Athena, sua protettrice durante la lunga guerra Troiana.
Riga 44 ⟶ 47:
* Marianne Kleibrink. 2007 V giornata archeologica di Francavilla Marittima (Cosenza)
==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Personaggi dell'Iliade}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mitologia greca}}
Riga 54 ⟶ 57:
[[Categoria:Personaggi dell'Odissea]]
[[Categoria:Personaggi dell'Eneide]]
[[Categoria:Personaggi focesi della mitologia greca]]
|