Monte Libano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|catenaprincipale =
|cima = [[Qurnat al-Sawda']]
|altezza =
|lunghezza = 160
|larghezza =
Riga 16:
|rocce =
}}
Il '''Monte Libano''' ({{Arabo|جبل لبنان|Jabal Lubnān
== Geografia ==▼
▲Il '''Monte Libano''' {{Arabo|جبل لبنان|Jabal Lubnān }}, in quanto designazione [[geografia|geografica]], è una [[catena montuosa]] che si estende attraverso l'intero [[Libano]].
È lunga circa 160 [[chilometri|km]], e corre parallelamente alla costa [[Mar Mediterraneo|mediterranea]], con la più alta vetta, il [[Qurnat al-Sawda']], che raggiunge i 3.088 m. Il Libano è stato storicamente identificato grazie a questa catena montuosa che ha fornito protezione alle popolazioni locali. Le cime innevate hanno dato al Libano il suo stesso nome fin dall'antichità: il termine ''laban'' infatti, in [[Lingua aramaica|Aramaico]] significa "bianco" e ancor oggi, in [[Lingua
▲==Geografia==
▲È lunga circa 160 [[chilometri|km]], e corre parallelamente alla costa [[Mar Mediterraneo|mediterranea]], con la più alta vetta, il [[Qurnat al-Sawda']], che raggiunge i 3.088 m. Il Libano è stato storicamente identificato grazie a questa catena montuosa che ha fornito protezione alle popolazioni locali. Le cime innevate hanno dato al Libano il suo stesso nome fin dall'antichità: il termine ''laban'' infatti, in [[Lingua aramaica|Aramaico]] significa "bianco" e ancor oggi, in [[Lingua Araba|Arabo]] ha il significato di "latte".
Diversi fiumi hanno origine sul versante occidentale del Monte Libano per confluire poi nel Mar Mediterraneo, da nord verso sud
[[File:Cedars01(js).jpg|thumb|Foresta di [[Cedrus libani|cedri del Libano]] all'interno della riserva del Monte Libano]]
In Libano i cambiamenti non sono dettati dalle distanze geografiche bensì dalle altitudini. Le montagne sono diventate note per le loro foreste di [[Quercia|querce]] e di [[pino|pini]]. In alta quota sopravvivono boschi di [[Cedrus libani|cedri]] del Libano (''Cedrus libani''). I [[fenici]] adoperavano le foreste del Monte Libano per costruire le loro flotte e ne commercializzavano il legname coi loro vicini, tanto che il Tempio che si vuole sia stato costruito da [[re Salomone]] avrebbe fatto ampio uso di legno di cedro, a causa della sua resistenza agli effetti del tempo.
== Il ''Monte Libano'' come nome politico ==
[[File:Lebanese Christian men from Mount Lebanon, late 1800s.jpg|thumb|left|Miliziani cristiani del Monte Libano, ultimo periodo del XIX secolo]]
Il '''Monte Libano''' è anche il nome con cui viene identificata l'entità semi-autonoma esistente in periodo [[Impero
L'istituzione di una regione amministrativa del Monte Libano cominciò a proporsi al tempo dell'affermazione del nazionalismo nell'[[Impero
Esso fu amministrato da un soggetto cristiano ottomano non-libanese (noto localmente come "[[Mutasarrif]]", (a guida quindi di una ''Mutasarrifiyya'', o Mutasarrifato). I cristiani costituirono la maggioranza della popolazione del Monte Libano, con un significativo numero però di Drusi al suo interno.
Durante la [[prima guerra mondiale]], l'Impero Ottomano lanciò una campagna repressiva contro i maroniti, nel quadro di vasti massacri di cristiani condotti nell'area vicino-orientale. In questo ambito, la flotta ottomana decretò un embargo dell'intera costa cosiddetta levantina, circondando la regione con truppe e tagliando fuori il Monte Libano dal resto del mondo. In Libano si stima oggi (forse con una certa sopravvalutazione) che metà della popolazione del Monte Libano sia morta di [[Grande carestia del Monte Libano|carestia]] durante quel periodo, ma andrebbe anche ricordato che la carestia colpì assai duramente anche la popolazione musulmana della Siria, costringendo una buona parte dei suoi abitanti ad emigrare, per lo più alla volta dell'[[America del Sud]]<ref>Fonti:
* {{cita web |1=http://www.mari.org/JMS/april98/Unforgettable_Visits.htm |2=Journal of Maronite Sutudies |3=20 dicembre 2007 }}
* {{cita web |1=http://countrystudies.us/lebanon/19.htm |2=Thomas Collelo, ''Lebanon: A Country Study'', Washington: GPO for the Library of Congress, 1987 |3=20 dicembre 2007 }}
* {{cita web |1=http://www.mountlebanon.org/historyoflebanon.html |2=Mountlebanon.org |3=20 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080316025549/http://www.mountlebanon.org/historyoflebanon.html |dataarchivio=16 marzo 2008 |urlmorto=sì }}
<!--*{{cita web |1=http://www.cedarland.org/hist.html |2= |3=20 dicembre 2007 }} URL non valido-->
* {{cita web |1=http://lexicorient.com/e.o/lebanon_5.htm |2=LookLex Encyclopaedia |3=20 dicembre 2007 |dataarchivio=24 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071224235853/http://lexicorient.com/e.o/lebanon_5.htm |urlmorto=sì }}</ref>
Per decenni i cristiani effettuarono pressioni sulle potenze europee e gli Stati Uniti perché fosse loro riconosciuto il diritto all'autodeterminazione, estendendo il loro minuscolo territorio libanese a quello che viene definito il "Grande Libano", riferendosi a quell'area geografica che comprende il Monte Libano e la sua costa alla valle della [[Beqaa|Biqāʿ]] a est.
La Francia prese il controllo dei possedimenti ex-ottomani nell'area settentrionale della cosiddetta [[Mezzaluna Fertile]] e poté quindi ampliare i confini del Monte Libano nel [[1920]], formando in tal modo il [[Grande Libano]] che fu popolato da ciò che rimaneva delle comunità cristiane del [[Vicino Oriente]]. I cristiani poterono vantare in tal modo un cospicuo vantaggio territoriale, valutabile in circa il doppio di quanto avevano richiesto (ad esempio al Libano fu annessa la provincia di [[Tripoli (Libano)|Tripoli]], storicamente da sempre parte della [[Siria]]) la speranza di offrire ospitalità a tutti i cristiani dell'area non si concretizzò e le nuove frontiere e, anzi, con l'andar del tempo la stessa maggioranza cristiana del Libano non fu più tale, allorché nei suoi confini entrarono oltre 2 milioni di profughi palestinesi (un'esigua minoranza della quale era di religione cristiana), gettando le basi
== Note ==
Riga 63:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Libano}}
|