Barīd: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione |
m Annullata la modifica di 78.211.215.239 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.66.108.243 Etichetta: Rollback |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il ''barīd'' ({{arabo|ﺑﺮﻳﺪ}}, dal [[Lingua latina|latino]] ''veredus)'', era l'istituzione [[califfale]], e poi dei regni dinastici nati dal progressivo sgretolamento del centralismo califfale, delegata all'inoltro della corrispondenza e di oggetti più ingombranti, ma anche a raccogliere le informazioni a fini di controspionaggio, a causa dell'accentuata delocalizzazione del servizio.
Esso -(che per lo più avveniva grazie a un gran numero di stazioni di posta (da 12 km<ref>Ossia 2 ''farsakh''.</ref> nelle regioni centrali del Califfato a 24 km in quelle più periferiche), in grado di provvedere convenientemente al ricambio di uomini e cavalli, alla loro cura e al loro rifocillamento - costituiva un servizio di grande rilevanza, tanto che a coordinarlo veniva scelto dal califfo, o dai [[vizir]] suoi delegati, una persona dotata di grandi capacità e acume, nonché di provata fedeltà all<nowiki>'</nowiki>''[[Amir al-Mu'minin]]'', chiamato ''Sāhib dīwān al-barīd'' (Capo dell'amministrazione del ''barīd'').
|