Malek Mouath: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale saudita → Categoria:Calciatori della nazionale saudita
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 7:
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 201213 luglio 2013
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|2000-2004|{{Calcio Al Ansar|G}} (Medina)|53 (4)
|2004-2011|{{Calcio Al Ahli|G}}|115 (57)
|2011-2012|→{{Calcio Al Nassr|G}}|16 (3)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2006-2009 |{{Naz|CA|SAU|M}} | 42 (15)
{{Carriera sportivo
|2006-2009 |{{Naz|CA|SAU}} | 42 (15)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa d'Asia}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Asia}}
{{MedaglieArgento|[[Coppa d'Asia 2007]]}}
|Allenatore =
|Aggiornato =
}}
Riga 32 ⟶ 30:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gedda
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 10 agosto
|AnnoNascita = 1981
Riga 38 ⟶ 35:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = saudita
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]] dell'[[Al-Ahli Sports Club(calcio)|Al-Ahliattaccante]]
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
Mouath giocava inizialmente come centrocampista offensivo ma fu trasformato in attaccante dopo il suo passaggio all'Al-Ahli.
 
==Carriera==
===Club===
Mouath nacque a [[Gedda (Arabia Saudita)|Gedda]] nel 1981, e si trasferì a [[Medina]] quando era adolescente. Giocò prima con il club locale del Medina, quindi dal 2000 con l'Al-Ansar. L'[[Al-Ahli Sports Club (Gedda)|Al-Ahli]] offrì 700,000 dollari a Mouath per tornare nella sua città d'origine e giocare con i gialloneri. Qui fu cambiato il ruolo di Mouath, da centrocampista ad attaccante puro. Questo passaggio fu fondamentale per la sua crescita. Fu convocato dalla [[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]] per i mondiali 2006, essendo poi nominato giocatore saudita dell'anno nella stagione 2006/2007.
 
==Nazionale==
Mouath ha raggiunto la nazionale all'inizio del 2006. Inizialmente ha indossato il numero 23; <ref>{{en}} news.bbc.co.uk - [http://news.bbc.co.uk/sport1/shared/bsp/hi/football/statistics/players/internationals/m/mouath_351735.stm ''Mouath's former squad number''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060918043130/http://news.bbc.co.uk/sport1/shared/bsp/hi/football/statistics/players/internationals/m/mouath_351735.stm |date=18 settembre 2006 }}</ref> con il ritiro dell'altro attaccante saudita [[Sami Al-Jaber]] gli fu assegnato il 9. È stato convocato ai [[Mondiali di calcio 2006|mondiali 2006]].
 
Durante la [[Coppa d'Asia 2007]] fu determinante per il raggiungimento della finale con la doppietta segnata in semi-finale contro il [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]]. La finale fu poi persa contro l'[[Nazionale di calcio dell'Iraq|Iraq]].
 
==Note==
Riga 61 ⟶ 59:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{NazionaleArabia sauditaSaudita mondialimaschile calcio mondiale 2006}}
{{NazionaleArabia sauditaSaudita Coppamaschile d'Asiacalcio asiatico 2007}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale saudita]]