Letteratura di adab: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione |
mNessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Con '''letteratura
La prosa letteraria infatti, scarsamente trasmessaci per l'età precedente, dilaga nell'età abbaside raggiungendo la sua piena maturità.
==Significato di ''adab''==
Nei testi più antichi, ''[[Adab (
==Caratteristiche==
La trasmissione dell'istruzione e del sapere furono una delle caratteristiche principali delle opere d'''adab'' rivolte a ministri, principi, amministratori (''[[kuttāb]]''). Fu questo dunque un periodo in cui le conoscenze acquisite divenivano sempre più ampie e fu sentita la necessità di selezionare le questioni principali e renderle accessibili ad un pubblico più vasto; un pubblico formato non più esclusivamente da scienziati ma anche da uomini colti che occupavano posti di responsabilità e che dovevano essere dotati di una cultura generale di base per svolgere la propria attività e per partecipare attivamente alla vita sociale.
L'''adab'' fu quindi una tecnica e un modello culturale composto da temi diversi trasmessi in
Per questo motivo infatti venne dato spazio ad aneddoti morali e didattici, al fine di istruire che costituivano un repertorio al quale i lettori attingevano per diletto o intrattenimento.
L'''adab'', in un ulteriore momento, accentua quindi il suo aspetto didattico ed educativo grazie all'intervento di esponenti quali [[
==Altri autori==
*[[Ibn Qutayba]], ''Kitāb al-shiʿr wa l-shuʿarāʾ'' (Libro sulla poesia e i poeti)
*[[
*[[Al-Ya'qubi]], ''Muʿjam al-udabāʾ''
*[[Ibn Khordadhbeh]], ''Kitāb al-masālik wa l-mamālik'' ([[Libro
*[[Ibn 'Abd Rabbih]]
*[[Qudama ibn Ja'far]], ''Kitāb al-kharāj wa ṣinaʿat al-kātib'' (Il libro dell'imposta e della tecnica del segretario)
Riga 27:
* R. Allen, ''The Arabic Literary Heritage'' Cambridge University Press Cambridge, 1998.
* [[Charles Pellat]], ''Le milieu basrien et la formation de Gahiz'', Maisonneuve Paris, 1953.
* S. Pincney Stectewich, ''Abu Tammam and the Poetics of the
* Antonella Ghersetti (a cura di), “Luoghi ed immaginario nella letteratura araba”, su: ''Quaderni di Studi Arabi'', n. s. 3, 2008, 262 pp.
== Voci correlate ==
*[[Adab (
[[Categoria:Letteratura araba]]
|