Macchia mediterranea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(170 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Ecomed}}
La '''macchia mediterranea ''' è uno dei principali [[ecosistemi mediterranei]]. Si tratta di una formazione vegetale arbustiva costituita tipicamente da [[sclerofillo|specie sclerofille]], cioè con foglie persistenti poco ampie, coriacee e lucide, di altezza media variabile dai 50 cm ai 4 metri: spesso si tratta di formazioni derivanti dalla [[foresta mediterranea sempreverde]].
 
== Caratterizzazione e classificazione ==
[[File:I colori di Pantalica.jpg|thumb|upright=1.2|Macchia mediterranea sui [[Monti Iblei]], [[Sicilia]]]]
[[File:Macchia01.jpg|thumb|upright=1.2|Macchia mediterranea bassa ([[Corsica]])]]
[[File:Map Flora and vegetation 1989 - Clima mediterraneo - Touring Club Italiano CART-TEM-028 (cropped).jpg|thumb|Vegetazione in clima mediterraneo, effetti degli incendi e vegetazione potenziale]]
La macchia mediterranea propriamente detta non va confusa con altre formazioni arbustive degli ambienti mediterranei, in particolare con la ''[[Garigagariga]]'', costituita da arbusti in genere di minore taglia, non sclerofilli, ma spinosi o [[Glossario botanico#M|malacofilli]] e con la [[foresta mediterranea sempreverde|foresta mediterranea]], composta dalle stesse specie, ma di dimensioni molto più alte. Scientificamente le macchie rientrano nella classe Quercetea ilicis, mentre le garighe afferiscono ad altre classi, come Rosmarinetea officinalis e Cisto-Lavanduletea. Dal punto di vista dinamico ed ecologico le garighe rappresentano prodotti di estrema degradazione delle macchie e crescono su suoli pietrosi.
 
La macchia mediterranea si può diversificare per composizione floristica e sviluppo strutturale:
* ''Macchiamacchia alta''. La vegetazione dello strato superiore è prevalentemente composta da specie a portamento quasi arboreo, con chiome che raggiungono e superano i 4 metri d'altezza. InQuesta questatipologia di macchia sonorappresenta il punto di passaggio verso il bosco, dove la rappresentativepresenza ledelle specie del genere ''[[Quercus ]]'' (leccio e sughera) è significativa ma non rappresentativa (altrimente è da includere nel bosco), quellecome la presenza di individui del genere ''[[Phillyrea]]'' (ilatro e ilatro sottile), ed inoltre [[Arbutus unedo]] (corbezzolo), cioèErica il corbezzoloarborea, alcune specie del genere ''[[Juniperus]]'' (in particolare Ginepro rosso), il [[Pistacia lentiscus|lentisco]], ecarrubo altree di minore diffusionel'olivastro. Queste macchie in certi casi possono evolvere verso il [[Climax (ecologia)|climax]] della [[foresta mediterranea sempreverde]].
* ''macchia in senso stretto,'' con una altezza sino ai 3 m, con individui policormici, originatisi prevalentemente da seme e rappresenta una fase stabile, come tappa matura piuttosto lunga, dove è significativa la combinazione di specie presenti quale espressione delle condizioni ambientali e fitogeografiche, per esempio olivastro e ginepro, euforbia arborea e olivastro, ilatro, corbezzolo ed erica arborea.
* ''Macchiamacchia bassa''. La [[vegetazione]] dello strato superioreinferiore è prevalentemente composta da specie a portamento arbustivo, con chiome che raggiungono al massimo i 21-32 metri d'altezza. Nella composizione floristica possono entrare specie delle garighe, come l'[[Euphorbia dendroides|euforbia arborea]], le [[Genisteae|ginestre]] e altre cespugliose quali i [[Cistus|cisti]] e il [[Rosmarinus officinalis|rosmarino]]. Questa macchia in realtà è una forma di passaggio alla vegetazione di gariga.
 
La macchia mediterranea presenta una distribuzione prevalente nelle zone caldo-aride, caratterizzate da inverni miti e umidi ed estati calde ed aride, con scarse [[pioggia|precipitazioni]]. Ad effetto di tali condizioni, specie fra gli arbusti, ed in generale, è diffuso il fenomeno della [[estivazione]] totale o parziale, cioè le piante concentrano la fase di maggiore vegetazione in inverno o in primavera, mentre sono in parziale o totale stasi vegetativa in estate.
 
La maggior parte delle zone di macchia mediterranea si sviluppa sui declivi con suolo poco profondo e soggetto a un rapido drenaggio, su cui le formazioni della macchia svolgono una funzione importantissima di difesa del suolo dalla erosione da parte degli agenti atmosferici, assicurando un'efficace regolamentazione idrogeologica.
 
Costituisce un esempio di [[microambiente]], fornendo nutrimento e riparo a [[insetti]], [[anfibi]], [[rettili]], [[uccelli]] e [[mammiferi]]. La macchia rappresenta un potenziale stadio di evoluzione verso la formazione forestale della lecceta, la più tipica delle foreste mediterranee.
 
== Specie arbustive tipiche ==
La macchia rappresenta un potenziale stadio di evoluzione verso la formazione forestale della lecceta, la più tipica delle foreste mediterranee.
Fanno parte della macchia mediterranea diverse specie accomunate da alcune caratteristiche (crescita bassa, fusti resistenti, foglie rigide e coriacee) che le rendono capaci di tollerare i venti salmastri che provengono dal mare. Nella seguente eterogenea galleria fotografica figurano anche specie di gariga, come cisti e rosmarino, mentre una, il cappero, è una pianta delle rupi e dei muri. La presenza di alberi determina i primi segnali della fase di maturità della macchia mediterranea, o ancora riporta alla sua origine, come fase transitoria determinata da processi di degradazione legati alle azioni antropiche e parantropiche. Tra le principali specie arboree ricordiamo il leccio (''Quercus ilex'' L.), la sughera (''Quercus suber'' L.) e il carrubo (''Ceratonia siliqua'' L.).
 
Ecco la lista:
==Specie arbustive tipiche ==
Fanno parte della macchia mediterranea diverse specie accomunate da alcune caratteristiche (crescita bassa, fusti resistenti, foglie rigide e coriacee) che le rendono capaci di tollerare i venti salmastri che provengono dal mare. Nella seguente eterogenea galleria fotografica figurano anche specie di gariga, come cisti e rosmarino, mentre una, il cappero, è una pianta delle rupi e dei muri.
 
<gallery perrow="56">
Immagine:Erica_arborea.JPG|Erica arborea<br />''[[Erica arborea]]''
Immagine:Euforbia_dendroides01.jpg|Euforbia arborea<br />''[[Euphorbia dendroides]]''
Immagine:Pistacia_lentiscus_flower.jpg|Lentisco<br />''[[Pistacia lentiscus]]''
Immagine:Cistus_incanus.jpg|Cisto villoso<br />''[[Cistus incanus]]''
Immagine:Cistus_monspeliensis.jpg|Cisto marino<br />''[[Cistus monspeliensis]]''
Riga 50 ⟶ 52:
Image:Nerium_oleander2.jpg|Oleandro<br />''[[Nerium oleander]]''
Image:Ruscus_aculeatus0.jpg|Pungitopo<br />''[[Ruscus aculeatus]]''
</gallery><gallery>
 
==Specie arboree tipiche ==
Gli alberi devono far fronte a lunghi periodi di aridità del terreno, per questo sono di solito sempreverdi oppure arbusti e piante aromatiche.
<gallery>
Immagine:Quercus_ilex_Madonie.JPG|Leccio<br />''[[Quercus ilex]]''
Immagine:Quercus_suber_algarve.jpg|Quercia da sughero<br />''[[Quercus suber]]''
Riga 60 ⟶ 58:
</gallery>
 
== SelvicolturaSilvicoltura ==
La foresta mediterranea è una fitocenosi che storicamente ha subito uno sfruttamento antropico molto elevato; per questo ora la si ritrova soprattutto allo stato di macchia alta (< di 500 ceppaie/ha).
 
L'eccessivo sfruttamento delle ceppaie di leccio (ottima legna da carbone), la necessità di pascoli e di campi da arare, sono le cause alla base di questo degrado.
La [[selvicoltura]] di questa fascia vegetazionale, non può che essere costituita da una selvicolturasilvicoltura di prevenzione e tutela; è impossibile pensare in un'ottica a lungo termine ad uno sfruttamento ai fini produttivi.
 
==Distribuzione==
[[File:Macchia mediterranea map.jpg|thumb|upright=1.6|La macchia mediterranea occupa appena il 2% della superficie delle terre emerse del pianeta.]]
La macchia mediterranea, ilcome nomesuggerisce loil dicenome, è tipica delle terre che si affacciano sul [[Mar Mediterraneo]], oltre che sull'Atlantico, in Marocco e nella parte atlantica della Penisola iberica meridionale.
 
Formazioni arbustive o arborescenti simili per aspetto a delle macchie, costituite cioè da sclerofille, ma del tutto diverse come specie, si trovano in altre regioni della Terra caratterizzate da condizioni climatiche simili a quelle mediterranee. Prendono nomi diversi: ''[[chaparral]]'' in California, ''[[fynbos]]'' in [[Sudafrica]], ''[[kwongan]]'' nell'[[Australia occidentale]], ''[[mallee]]'' nell'[[Australia]] meridionale, mentre in Cile si usa un termine utilizzato anche in Spagna: ''[[matorral]]''.
 
Riga 78 ⟶ 77:
**[[Riserva naturale guidata Lecceta di Torino di Sangro]]
**[[Riserva naturale di interesse provinciale Pineta Dannunziana|Riserva Naturale di interesse provinciale Pineta D'Annunziana]]
*[[Calabria]]
**[[Parco nazionale dell'Aspromonte]]
**[[Parco nazionale della Sila]]
**[[Parco nazionale del SulcisPollino]]
**[[Valli Cupe]]
**Parco fluviale dei Vergari
**Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia
**Oasi faunistica "Manulata"
**Oasi naturale del pantano di Saline Joniche
**[[Riserva naturale Gariglione - Pisarello]]
*[[Campania]]
**[[Parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano]]
**[[Riserva naturale Foce Volturno - Costa di Licola ]]
**[[Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni]]
* [[Emilia-Romagna|Emilia Romagna]]
**[[Parco regionale storico di Monte Sole|Parco regionale storico del Monte Sole]]
*[[Lazio]]
**[[Parco naturale dei Monti Aurunci]]
**[[Riserva naturale regionale Tor Caldara]]
**[[Parco regionale della Riviera di Ulisse]]
**[[Parco Nazionale del Circeo]]
**[[Parco Naturale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi]]
*[[Liguria]]
**[[Parco naturale regionale di Portofino]]
**[[Parco naturale regionale di Porto Venere]]
**[[Riserva naturale regionale di Bergeggi]]
*[[Marche]]
**[[Parco regionale del Conero]]
**[[Fermo#Aree naturali(Italia)|Bosco del Cugnolo]]
*[[Puglia]]
**[[Parco nazionale del Gargano|Parco Nazionale del Gargano]]
**[[Laghi Alimini]]
**[[Gravina di Laterza]]
**[[Parco naturale regionale Lama Balice]]
**[[Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano]]
Riga 97 ⟶ 116:
**[[Riserva naturale Le Cesine]]
**[[Torre Guaceto]]
**[[Riserva naturale Salina dei Monaci]]
*[[Sardegna]]
**Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena
**[[Parco del Sulcis]]
**Parco nazionale dell'Isola Asinara
**Parco regionale naturale di Gutturu Mannu
**Parco regionale naturale di Tepilora
**Parco regionale naturale di Porto Conte
**Isola Tavolara
**Parco nazionale del Gennargentu
**Sette Fratelli
**Monte Arci
**Goeceano
**Marghine
**Monte Ortobene
**Monti del Gennargentu
**Baronia
**Barbagia di Seulo
**Monti Lula, Bitti e Orune
**Altopiano di Budduso e Osidda
**Monte Russu e Costa Paradiso
**Capo Testa
*[[Sicilia]]:
**[[Parco dei Nebrodi]]
Riga 108 ⟶ 146:
**[[Riserva naturale orientata Bosco di Santo Pietro]]
**[[Riserva naturale orientata oasi faunistica di Vendicari]]
**[[Monti Sicani|Riserva naturale dei Monti Sicani]]
**
[[Toscana]]:
 
*[[Toscana]]:
**[[Isola del Giglio]] ([[Arcipelago Toscano]])
**[[Parco naturale della Maremma]]
*[[Veneto]]
**[[Colli Euganei]]
**[[Isola di Albarella]]
**[[Delta del Po]]
 
* [[Matera]]:
 
'''•''' [[Parco della Murgia Materana]]
 
==Bibliografia==
Riga 129 ⟶ 175:
*[[Specie botaniche spontanee]]
*[[Zona temperata]]
*[[Mar Mediterraneo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=macchia|wikt=macchia|commons=Maquis shrubland}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.legambientearcipelagotoscano.it/biodiversita/flora/habitat/macchia.htm Specie botaniche della macchia mediterranea] dal sito di Legambiente - Arcipelago Toscano
* {{cita web | 1 = http://www.piante-e-arbusti.it/index.htm | 2 = Piante e arbusti d'Italia | accesso = 19 dicembre 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051218232124/http://www.piante-e-arbusti.it/index.htm | dataarchivio = 18 dicembre 2005 | urlmorto = sì }}
* [https://web.archive.org/web/20060605170551/http://www.istflori.it/_istflori/Documents/SCHEDE%20%201-5.pdf Schede sugli arbusti della macchia mediterranea] - C.R.A. - Istituto Sperimentale per la Floricoltura
{{Controllo di autorità}}