Yusuf ben al-Hasan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|sovrani|dicembre 2014|}}
{{S|sovrani marocchini}}
{{Tmp|Monarca}}
{{Bio
|Nome = ''Moulay''
|Cognome = Yūsuf ben ḤassanḤasan
|ForzaOrdinamento = Yusuf ben Hassan Hasan, Mulay
|PreData = {{arabo|السلطان يوسف بن الحسن|al-Sulṭān Yūsuf bin al-Ḥasan}}; in {{nomelingua|ber}}: ⵚⵍⵟⴰⵏ ⵢⵓⵙⴼ ⵢⵓⵙ ⵍⵃⴰⵙⴰⵏ
|Sesso = M
|LuogoNascita = Meknès
Line 20 ⟶ 21:
}}
 
==Biografia==
Nato a [[Meknès]], figlio del sultano [[Hasan I del Marocco|ḤassanḤasan I]], succedette al fratello [[Mulay Abd al-Hafiz|ʿAbd al-Ḥafīẓ]], che abdicò dopo il [[Trattato di Fez|trattato di Fès]], che fecerese delil Marocco un protettorato [[Francia|francese]]. Nel [[1913]] promulgò il ''[[Dahir formant Code des obligations et des contrats]]'', ancora oggi in vigore.
 
Il suo regno fu agitato e contrassegnato da frequenti rivolte verso l'occupazione francese. La più importante fu condotta da [[Abd el-Krim]] nel [[Rif]]. Nel [[1926]], assisteràassistette all'inaugurazione della [[Moschea di Parigi|Grande Moschea di Parigi]].
 
Per ragioni di sicurezza trasferiràtrasferì la corte da [[Fès]] a [[Rabat]].
 
SuoGli succedette il figlio [[Muhammad V del Marocco|Moḥammed V]] gli succederà.
 
== Onorificenze ==
Line 84 ⟶ 86:
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{ReMarocco}}
{{Controllo di autorità}}
Line 96 ⟶ 97:
[[Categoria:Sultani del Marocco]]
[[Categoria:Alawiti]]
[[Categoria:DecoratiCavalieri condi lgran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di San Michele e San Giorgio]]
[[Categoria:Gran croce della Legion d'onore]]