Al-Qata'i': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione | mNessun oggetto della modifica | ||
| Riga 2: '''Al-Qaṭāʾiʿ''' ({{Arabo|القطائـع}}) è stata una [[città]] [[Egitto|egiziana]] di breve vita, edificata nell'anno [[868]] dal fondatore della [[Storia dell'Egitto tulunide|dinastia Tulunide]], [[Ahmad ibn Tulun|Aḥmad b. Ṭūlūn]].<br /> Al-Qaṭāʾiʿ era situata immediatamente a nordest dell'antica capitale [[Wali (governatore)|governatoriale]] [[abbaside]] di [[al-'Askar|al-ʿAskar]], fondata dalla dinastia [[califfale]] [[Abbasidi|abbaside]] quando la sua capitale fu trasferita nel [[750]] a [[Baghdad]] dalla precedente sede di [[Damasco]], voluta dagli [[Omayyadi]].<br /> Essa era contigua a [[al-Fustat|Fusṭāṭ]], fondata dal conquistatore [[Arabi|arabo]] dell'[[Egitto]] [[bizantino]] [[ [[File:Fountain Ibn Tulun Mosque.jpg|thumb|Fontana e minareto della Moschea di Ibn Ṭūlūn (unica sopravvivenza al Cairo dell'età tulunide).]] Riga 11: Il punto focale di al-Qaṭāʾiʿ era la grande [[Moschea-cattedrale]] dedicata a Ibn Ṭūlūn, che è ancora la più grande moschea per superficie del [[Il Cairo|Cairo]]. La moschea è tra l'altro ricordata per le sue arcate [[arco a sesto acuto|ogivali]], due secoli prima che tale artifizio [[architettura|architettonico]] facesse la propria comparsa nell'Europa cristiana.<br /> Lo storico [[al-Maqrizi]] riporta che una nuova moschea fu costruita perché la moschea-cattedrale esistente a Fusṭāṭ, dedicata ad [[ Ibn Ṭūlūn commissionò anche la costruzione di un [[acquedotto]] per portare l'acqua alla città, e un ''[[maristan]]'' ([[ospedale]]), il primo di carattere pubblico in [[Egitto]], che fu fondato nell'[[873]]. Un ''[[waqf]]'' assegnatogli consentiva di fruire in perpetuo dei fondi necessari al suo funzionamento. | |||