Lucia Bosè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(248 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|attori italiani|luglio 2012}}
{{Modello
|Nome = Lucia Bosè
|Immagine = Lucia bosè-la settimana incom-9 sett 50.jpg
|Didascalia = Lucia Bosè nelnegli anni '50 1950
|Misure = 86-65-89
|Taglia =
Riga 11 ⟶ 12:
|Occhi = castani
|Capelli = castani
|Miss = [[Miss Italia 1947|Italia 1947]]
|Miss =
|Data =
}}
{{Bio
|Pseudonimo =
|ForzaOrdinamento = Bosè, Lucia
|Nome = Lucia
|Cognome = Bosè
|PostCognome = {{#tag:ref|Secondo numerose fonti<ref>{{cita libro|autore=Enrico Lancia|autore2=Roberto Poppi|titolo=Le attrici. Dal 1930 ai giorni nostri|p=46|url=https://books.google.fr/books?id=Y_WFEVsGvhYC&pg=PA46#v=onepage&q&f=false|anno=2003|editore=Gremese Editore}}</ref> il suo vero nome sarebbe stato Lucia Borloni e quindi sarebbe stata registrata con il cognome della madre, ma nel 2020 lo scrittore Roberto Liberatori ha scoperto che l'attrice portava effettivamente il cognome paterno Bosè.|group=n}}
|Sesso = F
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 28 gennaio
|AnnoNascita = 1931
|LuogoMorte = Segovia
|GiornoMeseMorte = 23 marzo
|AnnoMorte = 2020
|NoteMorte = <ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.elperiodico.com/es/sociedad/20200323/muere-lucia-bose-7901373|titolo=Muere Lucía Bosé a los 89 años|pubblicazione=[[El Periódico de Catalunya]]|data=23 marzo 2020|accesso=23 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200323132254/https://www.elperiodico.com/es/sociedad/20200323/muere-lucia-bose-7901373|dataarchivio=23 marzo 2020|urlmorto=no}}</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = attrice
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiana
|NazionalitàNaturalizzato = spagnola
|PostNazionalità = , eletta [[Miss Italia 1947]]
}}
 
Insieme a [[Silvana Pampanini]], [[Gina Lollobrigida]] e [[Sophia Loren]] è stata una delle prime [[maggiorate]] del [[cinema italiano]].
 
==Biografia==
[[File:DominguinFulvia BoseFranco, Lucia Bosè, Miss Italia 1948.jpg|thumb|left|upright200px|Lucia Bosè col maritocon [[LuisFulvia Miguel DominguínFranco]] a Miss Italia 1948]]
Lucia, figlia di Domenico Bosè e Francesca Borloni<ref>[{{Cita web|url=http://www.expansiongpmagazine.comit/ejecutivoroberto-administradorliberatori-vi-racconto-lucia-bose/|titolo=Vi racconto Lucia Bosè|accesso=4 Maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200520081441/http://www.gpmagazine.it/roberto-liberatori-vi-racconto-lucia-bose/|dataarchivio=20 maggio 2020|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.thewaymagazine.it/society/lucia-borloni_206620_R84bose-regina-per-caso-dal-cinema-allarte-della-vita/|titolo=Lucia Bosè, regina per caso dal cinema all'arte della vita|data=11 ottobre 2020|sito=thewaymagazine.htmlit}}</ref><ref>{{Cita Expansión]web|url=https://www.instagram.com/p/CGKKay1Best/|titolo=Roberto Liberatori su Instagram: "Quando Lucia Bosè raggiunse la notorietà, meritò una voce nell'autorevole Enciclopedia Treccani ma...con un errore che è sopravvissuto…"|sito=Instagram|lingua=it|accesso=2021-01-24}}</ref>, era una commessa milanese della famosa ''Pasticceria Galli''<ref>[{{Cita web |url=http://www.archivioflaviobeninati.com/2011/08/lucia-borloni/ |titolo=Archivio Flavio Beninati] |accesso=26 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170803053337/http://www.archivioflaviobeninati.com/2011/08/lucia-borloni/ |dataarchivio=3 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref> quando fu notata dal regista [[Luchino Visconti]]. Le porte del cinema si aprirono dopo il [[1947]] grazie alla vittoria del concorso [[Miss Italia 1947|Miss Italia]] a [[Stresa]]. Alla stessa edizione parteciparono altre concorrenti divenute poi famose attrici: [[Gianna Maria Canale]], [[Gina Lollobrigida]] (classificateclassificatesi rispettivamente seconda e terza), [[SilvanaEleonora ManganoRossi Drago]] ed(quarta, che fu poi esclusa perché sposata e madre) e [[Eleonora RossiSilvana DragoMangano]] (quinta).
 
Superò il provino per ''[[Riso amaro]]'' ma l'opposizione della famiglia la costrinse a rinunciare al film. Partecipò comunque ad alcune pellicole che segnarono l'affermazione del neorealismo italiano, come ''[[Non c'è pace tra gli ulivi]]'' ([[1950]]) di [[Giuseppe De Santis]], ma soprattutto ''[[Cronaca di un amore]]'' ([[1950]]) di [[Michelangelo Antonioni|Antonioni]] per il quale fu anche ''[[La signora senza camelie]]'' ([[1953]]). In questo primo periodo fu diretta anche da [[Luciano Emmer]] e [[Citto Maselli|Francesco Maselli]] (in ''[[Gli sbandati]]'', 1955), partecipando inoltre a diverse pellicole brillanti a fianco del suo primo fidanzato [[Walter Chiari]]. Dopo 17 film si sposò e lasciò il cinema ma rimase un popolare personaggio da rotocalco. Tornò sugli schermi alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], per lo più in ruoli secondari in pellicole quali ''[[Sotto il segno dello scorpione]]'' dei [[Paolo e Vittorio Taviani|Taviani]]; ''[[Metello (film)|Metello]]'' di [[Mauro Bolognini]], ''[[Fellini Satyricon]]'', di [[Federico Fellini]].
Tra le interpretazioni successive si ricordano: ''[[Cronaca di una morte annunciata (film)|Cronaca di una morte annunciata]]'' ([[1987]]), di [[Francesco Rosi]], ''[[L'avaro (film)|L'avaro]]'' ([[1990]]) di [[Tonino Cervi]] nel cui film(pellicola èdove statavenne doppiata da [[Angiolina Quinterno]]), ''[[Volevo i pantaloni]]'' ([[1990]]) di [[Maurizio Ponzi]], ''[[I Viceré (film)|I Viceré]]'' ([[2007]]) di [[Roberto Faenza]].
[[File:Carmen Lomana - Olfo - Lucía Bosé (cropped).jpg|thumb|Lucia Bosè nel 2010]]Sei anni più tardi sarà protagonista nel film di Paolo Benedetti e David Sordella, ''Alfonsina y el mar''.<ref>{{Cita web|url=https://primipianirivista.com/numeri-della-rivista/xxv-lucia-bose/|titolo=XXV - Lucia Bosè - PrimiPiani}}</ref> Nel 2000 riuscì a realizzare un suo sogno di gioventù creando nella città di [[Turégano]] il ''Museo degli angeli'', ospitante le rappresentazioni degli angeli provenienti da ogni parte del mondo. Nel 2017 ricevette il ''Wilde Vip European Award'' per l'arte e la cultura, onorificenza conferita dalla Dreams Entertainment con l'Osservatorio Parlamentare Europeo.<ref>{{cita web|url=http://www.premiowilde.org/ARCHIVIO_storico.html|titolo=Premio Wilde - Archivio Storico|accesso=14 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191214214040/http://www.premiowilde.org/ARCHIVIO_storico.html|dataarchivio=14 dicembre 2019|urlmorto=sì}}</ref>
 
Morì per complicazioni da Covid-19 il 23 marzo 2020 durante il ricovero in ospedale a [[Segovia]], in Spagna. La sua ultima apparizione in un programma televisivo italiano era stata qualche mese prima a ''[[Domenica in]]'' con [[Mara Venier]] su Rai 1.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2020/03/23/news/lucia_bose_-252074470/|titolo=È morta Lucia Bosé. La ragazza di piazza di Spagna amata da Visconti e Antonioni|sito=la Repubblica|data=23 marzo 2020|accesso=23 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200323135718/https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2020/03/23/news/lucia_bose_-252074470/|dataarchivio=23 marzo 2020|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.elmundo.es/cultura/cine/2020/03/23/5e78bb62fdddffdea98b4677.html|titolo=Muere Lucia Bosé a los 89 anos de coronavirus|pubblicazione=[[El Mundo]]|lingua=es|data=23 marzo 2020|accesso=23 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200323170042/https://www.elmundo.es/cultura/cine/2020/03/23/5e78bb62fdddffdea98b4677.html|dataarchivio=23 marzo 2020|urlmorto=no}}</ref> L'attrice da molti anni aveva capacità polmonari ridotte, per via della [[tubercolosi]] contratta durante l'infanzia.<ref>{{cita web|url=https://www.agi.it/spettacolo/cinema/news/2020-03-23/coronavirus-lucia-bose-morta-7786840/ |titolo=Addio Lucia Bosè, se ne è andata la diva controcorrente dai capelli azzurri|data=23 marzo 2020|accesso=12 dicembre 2020}}</ref>
Tra le interpretazioni successive si ricordano: ''[[Cronaca di una morte annunciata (film)|Cronaca di una morte annunciata]]'' ([[1987]]), di [[Francesco Rosi]], ''[[L'avaro (film)|L'avaro]]'' ([[1990]]) di [[Tonino Cervi]] nel cui film è stata doppiata da [[Angiolina Quinterno]], ''[[Volevo i pantaloni]]'' ([[1990]]) di [[Maurizio Ponzi]], ''[[I Viceré (film)|I Viceré]]'' ([[2007]]) di [[Roberto Faenza]].
 
Nel 2000 riesce a realizzare un suo sogno di gioventù e crea nella città di [[Turégano]] il primo Museo degli Angeli che raccoglie le rappresentazioni degli angeli provenienti da ogni parte del mondo. In ''[[Cronaca di un amore]]'' è stata doppiata da [[Rosetta Calavetta]]. Nelle ultime puntate della fiction ''[[Capri (serie televisiva)|Capri 3]]'' la voce di Lucia Bosè è sostituita da quella di [[Marzia Ubaldi]].
 
==Vita privata==
[[File:Dominguin Bose.jpg|thumb|200px|left|Lucia Bosè con l'allora marito [[Luis Miguel Dominguín]]]]
Lucia Bosè, dopo un lungo fidanzamento con l'attore italiano [[Walter Chiari]], conobbe il [[torero]] [[Luis Miguel Dominguín]] che sposò nel 1955: e colda qualelui ha avutoebbe i figli [[Miguel Bosé|Miguel]], Lucia e [[Paola DominguinDominguín|Paola]] (un quarto figlio morì poco dopo la nascita). Le nozze civili furono celebrate a [[Las Vegas]] e quelle religiose in [[Spagna]]. Il matrimonio si concluse nel 19671968 con la separazione, a causa delle continue infedeltà del marito.
 
Tra i suoi nipoti c'era anche la modella [[Bimba Bosé]], morta prematuramente di cancro al seno nel 2017, che l'aveva resa bisnonna di due femmine.
Nonna materna di [[Bimba Bosé]], figlia di Lucia.
 
Ha avutoEbbe modo di frequentare personalità di rilievo, come [[Pablo Picasso]], [[Luchino Visconti]], (padrino di battesimo di Miguel,) ed [[Ernest Hemingway]].
 
==Filmografia==
=== Cinema ===
[[File:Sbandati-Bosé.png|thumb|upright=0.9|Lucia Bosè nel film ''[[Gli sbandati]]'' di [[Citto Maselli|F. Maselli]] (1955).]]
*''[[Non c'è pace tra gli ulivi]]'', regia di [[Giuseppe De Santis]] (1950)
*''[[Cronaca di un amore]]'', regia di [[Michelangelo Antonioni]] (1950)
Riga 62 ⟶ 63:
*''[[Roma ore 11]]'', regia di [[Giuseppe De Santis]] (1952)
*''[[La signora senza camelie]]'', regia di Michelangelo Antonioni (1953)
*''[[Era lei che lo voleva!|Era lei che lo volevaǃ]]'', regia di [[Marino Girolami]] (1953)
*''Marsina stretta'', episodio di ''[[Questa è la vita (film 1954)|Questa è la vita]]'', regia di [[Aldo Fabrizi]] (1954)
*''[[Tradita (film 1954)|Tradita]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1954)
*''[[Accadde al commissariato]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] (1954)
*''[[Sinfonia d'amore (film 1954)|Sinfonia d'amore]]'', regia di [[Glauco Pellegrini]] (1954)
*''[[Vacanze d'amore (film 1955)|Vacanze d'amore]]'' (''Le village magique''), regia di [[Jean-Paul Le Chanois]] (1955)
*''[[Gli sbandati]]'', regia di [[Citto Maselli]] (1955)
*''[[Gli egoisti]]'' (''Muerte de un ciclista''), regia di [[Juan Antonio Bardem]] (1955)
*''[[Gli amanti di domanisbandati]]'', regia di [[LuisCitto BuñuelMaselli]] (19561955)
*''[[Gli amanti di domani]]'' (''Cela s'appelle l'aurore''), regia di [[Luis Buñuel]] (1956)
*''[[Il testamento di Orfeo]]'', regia di [[Jean Cocteau]] (1960)
*''[[Nocturno 29]]'', regia di [[Pedro Portabella]] (1968)
Riga 101 ⟶ 102:
* ''[[Harem Suare]]'', regia di [[Ferzan Özpetek]] (1999)
* ''[[I Viceré (film)|I Viceré]]'', regia di [[Roberto Faenza]] (2007)
* ''[[OneAlfonsina Morey Timeel (filmmar'' 2014)|- ''One More Time]]'', regia di [[Pablo Benedetti]] e [[Davide Sordella]] (20142013)
 
===Televisione===
*''[[Por los caminos de España]]'' – serie TV ([[1966]])
*''[[La señora García se confiesa]]'' (– serie TV, 7 episodi, [[(1976]]-[[1977]])
*''[[Mon enfant, ma mère]]'' – film TV ([[1981]])
*''[[La Certosa di Parma (miniserie televisiva 1982)|La Certosa di Parma]]'' – miniserie TV ([[1982]])
*''[[Il gorilla]]'' (– serie TV, 1 episodio, [[(1990]])
*''[[Il coraggio di Anna]]'' – miniserie TV ([[1992]])
*''[[Capri (serie televisiva)|Capri 3]]'' – serie TV ([[2010]])
 
==Doppiatrici==
{{F|attori italiani|luglio 2012}}
*[[Rosetta Calavetta]] in ''Cronaca di un amore'', ''È l'amor che mi rovina'', ''Accadde al commissariato'', ''Questa è la vita''
*[[Andreina Pagnani]] in ''La signora senza camelie'', ''Tradita''
*[[Rita Savagnone]] in ''Un solo grande amore'', ''Qualcosa striscia nel buio'', ''Metello''
*[[Andreina Pagnani]] in ''La signora senza camelie'', ''Tradita''
*[[Lydia Simoneschi]] in ''Vacanze d'amore'', ''Gli amanti di domani''
*[[Marzia Ubaldi]] ''I Viceré'' e nelle ultime puntate di ''Capri 3'', ''I Vicerè''
*[[Lydia Alfonsi]] in ''Non c'è pace tra gli ulivi''
*[[Gabriella Genta]] in ''Le ragazze di piazza di Spagna''
*[[Dhia Cristiani]] in ''Era lei che lo voleva''
*[[Lydia Simoneschi]] in ''Gli amanti di domani''
*[[Angiolina Quinterno]] in ''L'avaro''
 
*[[Marzia Ubaldi]] nelle ultime puntate di ''Capri 3'', ''I Vicerè''
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine = Order of Civil Merit (Spain) - Crosses.svg
|nome_onorificenza = Dama dell'Ordine al merito civile (Spagna)
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito civile (Spagna)
|motivazione =
|data = 13 ottobre 2018
}}
 
== Opere ==
* ''Poemas de Somosaguas'', Ediciones 99, 1972 ISBN 9788471160065
 
== Note ==
;Annotazioni
<references group=n/>
 
;Fonti
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Begoña Aranguren, ''Lucía Bosé. Diva, divina'', Editorial Planeta, 2003 ISBN 9788408046967
* Roberto Liberatori, ''Lucia Bosé. Una biografia'', Edizioni Sabinae, 2019 ISBN 8898623976
*Lucia Fusco, ''La Miss Italia dai capelli turchini'', in Nuova Informazione, Rivista mensile di Attualità, Ambiente, Cultura, a. XXVI, n. 3, marzo 2020 p.&nbsp;84-85
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Lucia Bosè}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.missitalia.it/archivio/schedamiss.php?idalbo=21|titolo=Lucia Bosè|sito=L'albo d'oro di Miss Italia|accesso=4 dicembre 2020}}
 
{{Box successione
Riga 140 ⟶ 162:
|successivo = [[Fulvia Franco]]
}}
{{Controllo di autorità}}
Nel 2010 apre a Turegano (Spagna) il Museo de los Ángeles - Il Museo degli angeli - [https://web.archive.org/web/20171201031144/http://www.museodelosangeles.eu/index.html]
{{Portale|biografie|cinema|Concorsiconcorsi di bellezza|televisione}}
 
Nel 2017 Lucia Bosè ha ricevuto il Wilde Vip European Award per l'arte e la cultura. Onorificenza insignita dalla Dreams Entertainment con l'Osservatorio Parlamentare Europeo [http://www.premiowilde.org/]{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|Concorsi di bellezza|televisione}}
 
[[Categoria:Vincitrici di Miss Italia]]
Riga 149 ⟶ 169:
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Globo d'oro alla migliore attrice]]
[[Categoria:Morti per la pandemia di COVID-19]]