Titolo di città in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GJo (discussione | contributi) m →Lazio |
|||
(847 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Corona di Città Italiana.svg|thumb|[[Corona muraria|Corona]] per il titolo di città]]
Il '''titolo di città in Italia''' è un titolo puramente onorifico (e come tale privo di rilievo istituzionale o di effetti giuridici) concesso a un [[comuni d'Italia|comune italiano]].
== Storia ==
=== Nell'Italia preunitaria ===
Alcuni comuni si fregiano del titolo in forza di atti legislativi degli [[stati preunitari italiani]] o lo fanno per antichissima ed ininterrotta consuetudine: in alcuni casi tali titoli preunitari sono stati [[ratifica]]ti con norme della [[Italia|Repubblica Italiana]]; in altri casi, il diritto al titolo è sancito invece solo da atti preunitari.{{Senza fonte}}
===
[[File:Meldola panorama - panoramio.jpg|thumb|[[Meldola]], città dal 1862]]
Nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] il titolo di città appare rilevante all'interno della [[legge Casati]], dato che l'importo di stipendi e di pensioni dei maestri delle scuole elementari era distinto tra scuole urbane (nelle città o nei comuni con scuole di livello superiore) e rurali (gli altri comuni).<ref>Titolo V, Capo III, artt. 338-340 della {{cita pubblicazione|titolo=Legge 13 novembre 1859, n. 3725|rivista=Gazzetta Piemontese|data=18 novembre 1859|url=https://archive.org/details/LeggeCasatiNumero3725/page/n10/mode/1up}}</ref>
Il regolamento della [[Consulta araldica]], approvato con decreto dell'8 maggio 1870, indicava un limite minimo di {{formatnum:6000}} abitanti per poter ottenere la concessione del titolo da parte del [[Re d'Italia|sovrano]].<ref name="Consulta1870">{{cita libro|capitolo=R.D. Regolamento per l'esercizio delle funzioni della Consulta araldica|titolo=Raccolta degli atti ufficiali del Governo|città=Milano|editore=Pirola|anno=1874|p=1558|url=https://books.google.it/books?id=5kcWAAAAYAAJ&pg=PA1558}}</ref>
{{citazione
|Art. 22. Il titolo di ''Città'' può essere concesso a borghi insigni che abbiano una popolazione non minore di seimila abitanti, ed abbiano convenientemente provveduto ad ogni pubblico servizio, ed in particolar modo all'istruzione e alla beneficenza.<ref name="Consulta1870"/>}}
Con il nuovo regolamento del 1896, il numero minimo di abitanti fu portato a {{formatnum:10000}};<ref name="GURI1896">Art. 45 del {{GURI|Regio Decreto 5 luglio 1896, n. 314|R|1896-07-27|eli/id/1896/07/27/096U0314/sg|2023-11-12}}</ref> tale limite fu confermato con la riforma del 1929.<ref>Art. 40 del {{GURI|Regio decreto 21 gennaio 1929, n. 61|R|1929-02-02|eli/id/1929/02/02/029U0061/sg|2023-11-12}}</ref>
{{citazione
|Il titolo di città può essere concesso a Comuni insigni per ricordi, o monumenti storici, con una popolazione agglomerata nel capoluogo non minore di diecimila abitanti e che abbiano convenientemente provveduto ad ogni pubblico servizio ed in particolare modo alla assistenza, istruzione e beneficenza.<ref name="GURI1896"/>}}
Con decreto del 1943 fu poi eliminato ogni riferimento al numero di abitanti.<ref name="GURI1943">Art. 32 del {{GURI|Regio decreto 7 giugno 1943, n. 651|R|1943-07-24|eli/id/1943/07/24/043U0651/sg|2023-11-12}}</ref>
{{citazione
|Il titolo di Città può essere concesso a Comuni, ai quali non sia stato già riconosciuto, insigni per ricordi e monumenti storici o per attuale importanza, purché abbiano provveduto lodevolmente a tutti i pubblici servizi e in particolar modo alla pubblica assistenza.<ref name="GURI1943"/>}}
=== Repubblica Italiana ===
[[File:La Maddalena - Il porto (02).JPG|thumb|[[La Maddalena]], città dal 1948]]
Mantenendo in vigore quanto stabilito nel 1943, la concessione del titolo di città fu attribuita al [[capo provvisorio dello Stato]] (fino al 1948) e poi al [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]], dato che, come previsto dalla [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]], «conferisce le onorificenze della Repubblica».<ref>Art. 87 della {{GURI|Costituzione|I|1947-12-27|eli/id/1947/12/27/047U0001/sg|2023-11-13}}</ref> La competenza fu formalizzata con legge del 1991.<ref>{{GURI|Legge 12 gennaio 1991, n. 13|I|1991-01-17|eli/id/1991/01/17/091G0029/sg|2023-11-12}}</ref> La modalità di concessione del titolo è stata poi disciplinata dal stabilita dal [[Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali]] del 2000.<ref name="GURI2000">Art. 18 del {{GURI|Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267|I|2000-09-28|eli/id/2000/09/28/000G0304/sg}}</ref>
== Modalità e presupposti per il conferimento ==
Secondo l'art. 18 del [[decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267]]:
{{Citazione
|Il titolo di città può essere concesso con [[Decreto del presidente della Repubblica]] su proposta del [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministro dell'Interno]] ai comuni insigni per ricordi, monumenti storici e per l'attuale importanza.<ref name="GURI2000"/>}}
Il comune richiede la concessione del titolo con un'istanza al [[Ministero dell'interno]]. Il titolo viene successivamente trascritto nel Registro [[Araldica|Araldico]] dell'[[Archivio Centrale dello Stato]].<ref name=ACSFascCom>{{Cita web |url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/ |titolo=Ufficio araldico - Fascicoli comunali |sito=Archivio Centrale dello Stato |data=15 gennaio 2014 |accesso=15 marzo 2018 |dataarchivio=19 aprile 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160419233606/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/ |urlmorto=no }}</ref>
== Nelle Regioni a statuto speciale e province autonome ==
In alcune [[Regione a statuto speciale|regioni a statuto speciale]] e nelle [[Provincia (Italia)|province autonome]] tutta la materia è stata [[Decentramento|devoluta]] alla legislazione locale.<ref>{{cita web|autore=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|sito=[[Ministero dell'interno]]|titolo=Titolo di città – Potestà della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia|data=11 agosto 2008|url=https://dait.interno.gov.it/pareri/13407}}</ref>
La regione autonoma [[Friuli-Venezia Giulia]] disciplina la concessione del titolo di Città con la [[legge regionale]] 12 febbraio 2003, n. 4 che prevede all'articolo 4: «con decreto del [[Presidenti del Friuli-Venezia Giulia|Presidente della Regione]], su proposta dell'[[Assessore (enti territoriali italiani)|assessore regionale]] per le autonomie locali, può essere concesso, ai comuni che ne facciano richiesta il titolo di "Città", dopo che siano state verificate le condizioni».<ref>{{cita web|url=https://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2003&legge=4|titolo=Legge regionale 12 febbraio 2003, n. 4|sito=Leggi e regolamenti|accesso=12 novembre 2023}}</ref>
== Araldica ==
[[File:Mural Crown of Italian City.svg|thumb|Variante della [[Corona muraria|corona di città]] per il titolo di città]]
Nel 1870 la Consulta araldica stabilì che i capoluoghi di provincia e le città dovessero porre sopra il proprio stemma una corona costituita da un cerchio di muro d'oro, aperto da quattro porte (tre visibili) e quattro finestre (3 visibili) semicircolari, sostenente otto torri merlate (cinque visibili); le torri erano unite da muriccioli in argento con una guardiola d'oro.<ref name="Consulta1870b">Art. 12 in {{cita libro|capitolo=Decreto 4 maggio 1870 della Consulta Araldica|titolo=Raccolta degli atti ufficiali del Governo|città=Milano|editore=Pirola|anno=1874|p=1552|url=https://books.google.it/books?id=5kcWAAAAYAAJ&pg=PA1552}}</ref><ref>{{cita libro|capitolo=Corona di città|titolo=Enciclopedia araldico-cavalleresca. Prontuario nobiliare|città=Pisa|anno=1876-1877|p=221|url=https://books.google.it/books?id=PCmHZ_U2tlUC&pg=PA221}}</ref>
Il regolamento tecnico-araldico approvato nel 1905 stabilì l'utilizzo di una diversa corona.<ref name="GURI1905"/>
{{citazione
|La corona di Città (a meno di concessione speciale) è turrita, formata da un cerchio d'oro, aperto da otto pusterle (cinque visibili) con due cordonate a muro sui margini, sostenente otto torri (cinque visibili) riunite da cortine di muro, il tutto d'oro e murato di nero.<ref name="GURI1905">Art. 43 del ''Regolamento'' allegato al {{GURI|Regio decreto 13 aprile 1905, n. 234|R|1905-06-15|eli/id/1905/06/15/005U0234/sg|2023-11-13}}</ref>
}}
Dal 2011 le indicazioni ufficiali prescrivono l'uso di uno [[Scudo francese moderno|scudo sannitico moderno]] a cui è sovrapposta la corona già indicata nel 1905.<ref>Art. 5 del {{GURI|Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 28 gennaio 2011|I|2011-02-01|eli/id/2011/02/01/11A01187/sg|2023-11-12}}</ref>
L'uso di corone non è attualmente previsto per gli [[Armoriale dei comuni della provincia di Bolzano|stemmi dei comuni della provincia autonoma di Bolzano]].
== Elenco di città italiane ==
{{Lista in corso}}
Di seguito è riportato l'elenco alfabetico (
===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
|-
! Città !! Provincia !! Anno !! Atto
|-
|| [[Alba Adriatica]] || [[Provincia di Teramo|Teramo]] ||
|-
|| [[Atessa]] || [[Provincia di Chieti|Chieti]] ||
|-
|| [[Avezzano]] || [[Provincia dell'Aquila|L'Aquila]] ||
|-
|| [[Campli]] || [[Provincia di Teramo|Teramo]] ||
|-
|| [[Castel di Sangro]] || [[Provincia dell'Aquila|L'Aquila]] ||
|-
|| [[Celano]] || [[Provincia dell'Aquila|L'Aquila]] ||
|-
|| '''[[Chieti]]''' || [[Provincia di Chieti|Chieti]] || || {{
|-
|| [[
|-
|| [[Civitella del Tronto]] || |[[Provincia di Teramo|Teramo]] || 1589 ||Concessione di [[Filippo II di Spagna]], re di Napoli<ref>{{Cita web|url = http://www.comune.civitelladeltronto.te.it/contents.asp?pagina=Storia|titolo = Comune di Civitella del Tronto - sito web ufficiale|accesso = 15 dicembre 2018}}</ref>
|-
|| [[Fossacesia]] || [[Provincia di Chieti|Chieti]] || 2007 || DPR 12 gennaio 2007
|-
|| [[Francavilla al Mare]] || [[Provincia di Chieti|Chieti]] || 2011 || DPR 13 dicembre 2011<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/francavilla-al-mare/|titolo=Città di Francavilla al Mare –|sito=www.araldicacivica.it|accesso=25 ottobre 2024}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| '''[[L'Aquila]]''' || [[Provincia dell'Aquila|L'Aquila]] || 1254 || ''[[Privilegium concessum de constructione Aquilae]]'', promulgato da [[Corrado IV di Svevia]]<ref>{{cita libro|titolo=Locus qui dicitur Aquila|autore=Beatrice Sabatini|url=https://books.google.it/books?id=HXVFDwAAQBAJ|isbn=9780244051068}}</ref>
|-
|| [[Lanciano]] || [[Provincia di Chieti|Chieti]] || 1212 || Per volere dall'imperatore [[Federico II di Svevia]]<ref>{{cita web | url = http://www.comune.lanciano.chieti.it:8080/entra/Engine/RAServePG.php/P/27901LAN0100/M/27751LAN0728 | titolo = Lanciano città del Miracolo, della musica, delle fiere | accesso = 10 novembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151003123141/http://www.comune.lanciano.chieti.it:8080/entra/Engine/RAServePG.php/P/27901LAN0100/M/27751LAN0728 | urlmorto = sì }}</ref>
|-
|| [[
|-
|[[Martinsicuro]] || [[Provincia di Teramo|Teramo]] || 1998 || DPR 04 settembre 1998<ref>{{cita web| url= https://dait.interno.gov.it/territorio-e-autonomie-locali/statuti/comune-martinsicuro |titolo= Statuto di Martinsicuro}}</ref>
|-
|| [[Montereale]] || |[[Provincia dell'Aquila|L'Aquila]] || XIII secolo ||Concessione di [[Corrado IV]], re di Sicilia<ref>{{cita libro|nome=Antonio|cognome=Angelini|titolo=Il territorio di Montereale. Dalla preistoria all'Unità d'Italia|anno=2001|editore=Tipolito|città=L'Aquila|p=136}}</ref>
|-
|| [[
|-
|[[Ortona]] || |[[Provincia di Chieti|Chieti]] || 2008 ||Consiglio comunale straordinario 28 febbraio 2008<ref>{{Cita web|url=http://www.comuneortona.ch.it/immagini/documenti/Conferimento%20titolo%20di%20Citt%C3%A0.pdf|titolo=Conferimento titolo Città|urlmorto=sì|accesso=22 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170223042348/http://www.comuneortona.ch.it/immagini/documenti/Conferimento%20titolo%20di%20Citt%C3%A0.pdf}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2008/02/29/CH4CH_CH401.html|titolo = Arte e valor civile nel titolo di Ortona Città - il Centro|accesso = 2 dicembre 2015|sito = Archivio - il Centro}}</ref>
|-
|| '''[[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
||
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Roseto degli Abruzzi]] || [[Provincia di Teramo|Teramo]] || || <ref>{{cita web|url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2004/citta/roseto.html |titolo= Emblemi concessi dal Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio, nell'anno 2004}}</ref>
|-
|[[San Benedetto dei Marsi]] || [[Provincia dell'Aquila|L'Aquila]] || 2022 ||DPR 1 giugno del 2022<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Redazione AZ Informa|titolo=San Benedetto dei Marsi diventa “città”: venerdì la celebrazione con cittadinanza onoraria a Gianni Letta|rivista=AZ Informa}}</ref>
<references group="513" responsive="0" />
|-
|| [[San Salvo]] || [[Provincia di Chieti|Chieti]] || 2007 || DPR 2 marzo 2007
|-
|| [[Scurcola Marsicana]] || [[Provincia dell'Aquila|L'Aquila]] || 2011 || DPR 14 febbraio 2011<ref>{{cita web|url=http://www.comune.scurcolamarsicana.aq.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_12_1.html|titolo=Decreto Città di Scurcola Marsicana|editore=Comune di Scurcola Marsicana|accesso=22 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150714032059/http://www.comune.scurcolamarsicana.aq.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_12_1.html|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|| [[Silvi]] || [[Provincia di Teramo|Teramo]] || 1996 || DPR 4 settembre 1996<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?5357 |titolo= Silvi, decreto 1996-09-04 DPR, concessione di titolo di città }}</ref>
|-
|| [[Spoltore]] || [[Provincia di Pescara|Pescara]] || 2001 || DPR 12 novembre 2001
|-
|| [[Sulmona]] || [[Provincia dell'Aquila|L'Aquila]] || 1410 || Diploma di re [[Ladislao I di Napoli]]<ref>Documento in Museo Civico di Sulmona, palazzo dell'Annunziata.</ref>
|-
|| [[Tagliacozzo]] || [[Provincia dell'Aquila|L'Aquila]] || 2000 || DPR 18 agosto 2000, n. 267<ref>{{cita web|url=http://www.comune.tagliacozzo.aq.it/wp-content/uploads/STATUTO-COMUNALE.pdf|titolo=Statuto comunale di Tagliacozzo |posizione= titolo I, art. 16|formato=PDF|editore=Comune di Tagliacozzo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150713031510/http://www.comune.tagliacozzo.aq.it/wp-content/uploads/STATUTO-COMUNALE.pdf}}</ref>
|-
|| '''[[Teramo]]''' || [[Provincia di Teramo|Teramo]] || ||''ab antiquo'' {{Senza fonte}}
|-
|| [[Vasto]] || [[Provincia di Chieti|Chieti]] || 1710 ||Per concessione di [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo III]] al Marchese Vincenzo Frasconi<ref>{{cita libro|autore= Angelora Brunella Di Risio |titolo= Palazzo d'Avalos in Vasto |editore= Cassa di risparmio della provincia di Chieti |anno= 1990 |p= 60}}</ref>
|}
===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
|-
! Città !! Provincia !! Anno !! Atto
|-
|| [[Avigliano]] || [[Provincia di Potenza|Potenza]] ||
|-
|| [[Bernalda]] || [[Provincia di Matera|Matera]] ||
|-
|| [[Brienza]] || [[Provincia di Potenza|Potenza]] || 2005 || DPR 07 Novembre 2005,
|-
|| [[Ferrandina]] || [[Provincia di Matera|Matera]] || 2011 || DPR 15 marzo 2011<ref>{{Cita web | url = http://www.comune.ferrandina.mt.it/sez1095372000/sez1106243569/15.03.2011_Decreto_PR.jpg | titolo = Decreto su comune.ferrandina.mt.it |accesso=7 aprile 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120313192922/http://www.comune.ferrandina.mt.it/sez1095372000/sez1106243569/15.03.2011_Decreto_PR.jpg | urlmorto = sì }}</ref>
|-
|| [[Irsina]] || [[Provincia di Matera|Matera]] || 2007 || DPR 9 ottobre 2007<ref>{{Cita web | url = http://www.comune.irsina.mt.it/wp-content/uploads/2019/07/NuovoSTATUTOComunale.pdf |sito= Comune di Irsina |titolo= Nuovo statuto comunale }}</ref>
|-
|| [[
|-
||
|-
|| [[Maratea]] || [[Provincia di Potenza|Potenza]] || 1990 || DPR 10 dicembre 1990<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?6323 |titolo= Maratea, decreto 1990-12-10 DPR, concessione di titolo di città }}</ref>
|-
|| [[
|-
|| '''[[
|-
|| [[
|-
|| [[Montescaglioso]] || [[Provincia di Matera|Matera]] || 2004 || DPR 9 gennaio 2004
|-
|| [[Muro Lucano]] || [[Provincia di Potenza|Potenza]] || 2012 || |DPR 4 ottobre 2012<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.murolucano.pz.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&id=388:muro-lucano-e-citta-il-presidente-napolitano-ha-firmato-il-decreto&catid=5:blog-news- |titolo=Muro Lucano è Città. Il Presidente Napolitano ha firmato il decreto |accesso=9 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180310074517/http://www.comune.murolucano.pz.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&id=388:muro-lucano-e-citta-il-presidente-napolitano-ha-firmato-il-decreto&catid=5:blog-news- |urlmorto=sì }}</ref>
|-
|| [[
|-
||
|-
|| '''[[Potenza (Italia)|Potenza]]''' || [[Provincia di Potenza|Potenza]] || || {{Senza fonte|}}
|-
|| [[Rionero in Vulture]] || [[Provincia di Potenza|Potenza]] || 1971 || DPR 2 marzo 1971<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Senise]] || [[Provincia di Potenza|Potenza]] || 2024 || DPR 21 novembre 2024<ref>{{Cita web |url=https://prefettura.interno.gov.it/it/prefetture/potenza/comunicati-stampa/conferito-titolo-onorifico-citta-comune-senise |titolo=Conferito il titolo onorifico alla città di Senise |sito=Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Potenza |accesso=4 dicembre 2024}}</ref>
|-
|| [[Tito (Italia)|Tito]] || [[Provincia di Potenza|Potenza]] || 2011 || DPR 28 aprile 2011<ref>{{Cita web |url=https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti-citta/pz/tito.pdf |titolo=Città di Tito – (PZ) |sito=Araldicacivica |accesso=29 gennaio 2023}}</ref>
|-
|| [[Tricarico]] || [[Provincia di Matera|Matera]] || 2010 || DPR 25 maggio 2010
|-
|| [[Tursi]] || [[Provincia di Matera|Matera]] || 2006 || DPR 4 maggio 2006
|-
|| [[Venosa]] || [[Provincia di Potenza|Potenza]] || 1967 || DPR 4 aprile 1967<ref name=ACSFascCom />
|}
===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
|+
|-
! Città !! Provincia !! Anno !! Atto
|-
|| [[Acri (Italia)|Acri]] || [[Provincia di Cosenza|Cosenza]] ||
|-
|| [[Amantea]] || [[Provincia di Cosenza|Cosenza]] ||
|-
|| [[Bisignano]] || [[Provincia di Cosenza|Cosenza]] ||
|-
|| [[
|-
||
|-
|| '''[[
|-
|| [[Chiaravalle Centrale]] || [[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]] || 2012 || DPR 9 novembre 2012<ref>{{cita web| url= https://www.approdocalabria.it/giornale/chiaravalle-centrale-diventa-citta/|titolo=Chiaravalle Centrale diventa città}}</ref>
|-
|| [[Corigliano Calabro]]<ref name="Corigliano-Rossano">Il 31 marzo 2018, dalla fusione dei comuni di [[Corigliano Calabro]] e [[Rossano (Corigliano-Rossano)|Rossano]], è stato istituito il comune di [[Corigliano-Rossano]]. {{cita web|url=http://www.consiglioregionale.calabria.it/upload/testicoordinati/2018-2_2018-02-02.pdf|titolo=Legge regionale 2 febbraio 2018, n. 2|formato=PDF|data=2 febbraio 2018|editore=Consiglio regionale della Calabria|accesso=27 febbraio 2022}}</ref>|| [[Provincia di Cosenza|Cosenza]] || 1997 || DPR 2 settembre 1997<ref name="ACSFascCom" />
|-
|| [[Corigliano-Rossano]] || [[Provincia di Cosenza|Cosenza]] || 2022 || DPR 2022<ref>{{cita web|url=https://www.comunecoriglianorossano.eu/2022/04/15/corigliano-rossano-e-ufficialmente-citta-il-presidente-mattarella-ha-concesso-limportante-titolo-onorifico/|titolo=Corigliano-Rossano è ufficialmente Città. Il Presidente Mattarella ha concesso l’importante titolo onorifico|data=15 aprile 2022|editore=Città di Corigliano-Rossano|accesso=29 gennaio 2023}}</ref>
|-
|| '''[[
|-
|| '''[[Crotone]]''' || [[Provincia di Crotone|Crotone]] ||1938 || DCG 2 febbraio 1938<ref name="ACSFascCom" /><ref>Vedi art. 2 dello {{cita testo|url=http://incomune.interno.it/statuti/statuti/crotone.pdf|titolo=Statuto comunale di Crotone (PDF)}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Gioia Tauro]] || [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]] || 1963 || DPR 22 ottobre 1963
|-
|| [[Girifalco]] || [[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]] || 2023 || DPR 23 marzo 2023<ref>{{Cita web|lingua=it|url=http://www.interno.gov.it/it/notizie/conferito-comune-girifalco-titolo-citta-cerimonia-prefettura-catanzaro-sottosegretario-ferro|titolo=Conferito al comune di Girifalco il titolo di Città. Cerimonia in prefettura a Catanzaro con il Sottosegretario Ferro {{!}} Ministero dell‘Interno|sito=www.interno.gov.it|accesso=2025-07-31}}</ref>
|-
|| [[Lamezia Terme]] || [[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]] || 1972 || DPR 21 luglio 1972<ref name="ACSFascCom" /><ref>Vedi art. 7 dello {{cita testo|url=http://incomune.interno.it/statuti/statuti/lamezia_terme.pdf|titolo=Statuto comunale di Lamezia Terme (PDF)}}</ref>
|-
|| [[Locri]] || [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]] || 2002 || DPR 14 marzo 2002
|-
| [[Mendicino]] || [[Provincia di Cosenza|Cosenza]] || 2016 || DPR 15 febbraio 2016<ref>{{Cita web |url=http://www.ottoetrenta.it/politica/un-sogno-divenuto-realta-mendicino-e-citta/ |titolo= Un sogno divenuto realtà, Mendicino è Città |autore=Rita Pellicori |sito=ottoetrenta.it |editore=OttoeTrenta |data=2 giugno 2016 |accesso=27 marzo 2017}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Montalto Uffugo]] || [[Provincia di Cosenza|Cosenza]] || 1958 || DPR 16 maggio 1958<ref>{{cita web| url= https://dait.interno.gov.it/territorio-e-autonomie-locali/statuti/comune-montalto-uffugo |titolo= Statuto di Montalto Uffugo}}</ref>
|-
|| [[Nicotera]] || [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]] || 2003 || DPR 1º agosto 2003<ref>{{cita testo|url=http://www.comune.nicotera.vv.it/index.php?action=index&p=219|titolo=Statuto comunale di Nicotera |accesso= 24 marzo 2012 }}</ref>
|-
|| [[Palmi]] || [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]] || 2003 || DPR 30 aprile 2003<ref>{{cita testo|url=http://www.comune.palmi.rc.it/index.php?action=index&p=1&art=341|titolo=Comune di Palmi - Richiesta e Concessione del titolo di Città |accesso= 13 novembre 2014}}</ref>
|-
|| [[Paola (Italia)|Paola]] || [[Provincia di Cosenza|Cosenza]] || 1494 || Concessione di [[Alfonso II di Napoli]], confermata nel 1496 da [[Ferdinando II di Napoli]]<ref>{{cita testo|url=http://www.comune.paola.cs.it/voci-citta/la-citta/|titolo=Comune di Paola - La Storia |accesso=8 febbraio 2023}}</ref>
|-
|| [[Petilia Policastro]] || [[Provincia di Crotone|Crotone]] || 2011 || DPR 28 febbraio 2011<ref>{{Cita web |url=http://www.petilino.it/articolo/view/36 |autore=Francesco Ierardi |titolo=Una data storica: Petilia diventa città! |sito=petilino.it |accesso=24 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151124205157/http://www.petilino.it/articolo/view/36 |urlmorto=sì }}</ref>
|-
|| '''[[Reggio Calabria]]''' || [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]] || 1934 || DCG 22 dicembre 1934<ref>Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 300 del 22 dicembre 1934.</ref>
|-
|| [[Rende]] || [[Provincia di Cosenza|Cosenza]] || 2016 ||DPR 11 marzo 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.quicosenza.it/news/le-notizie-dell-area-urbana-di-cosenza/rende/80335-il-quirinale-trasforma-il-comune-di-rende-in-citta|titolo=Il Quirinale trasforma il Comune di Rende in Città - QuiCosenza.it|sito=QuiCosenza.it|accesso=14 aprile 2016}}</ref>
|-
|| [[Rogliano (Italia)|Rogliano]] || [[Provincia di Cosenza|Cosenza]] || 1745 || Concessione di re [[Carlo III di Spagna|Carlo III di Napoli e Sicilia]] del 3 giugno 1745<ref>{{cita web|url= http://www.comune.rogliano.cs.it/index.php?action=index&p=257 |titolo= Le Accademie e i personaggi illustri |sito= Comune di Rogliano }}</ref>
|-
|| [[Rosarno]] || [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]] || 2004 || <ref>{{cita web|url=https://piao.dfp.gov.it/data/documents/96330/15_PIAO_2024_provvisorio.pdf |titolo=Approvazione P.I.A.O. 2024/2026 provvisorio |p=20 |accesso=21 dicembre 2044}}</ref>
|-
|| [[Rossano (Corigliano-Rossano)|Rossano]]<ref name="Corigliano-Rossano" /> || [[Provincia di Cosenza|Cosenza]] || 1998 || DPR 14 ottobre 1998<ref name="ACSFascCom" />
|-
|| [[San Giovanni in Fiore]] || [[Provincia di Cosenza|Cosenza]] || 2023 ||DPR 7 marzo 2023<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.sangiovanniinfiore.cs.it/index.php?action=index&p=10329&art=460|titolo=San Giovanni in Fiore acquisisce il titolo di città|accesso=7 marzo 2023|dataarchivio=7 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230307170223/http://www.comune.sangiovanniinfiore.cs.it/index.php?action=index&p=10329&art=460|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
||
|-
|| [[
|-
|| [[Settingiano]] || [[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]] || 2013 || DPR 18 Marzo 2013<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/settingiano/|titolo=Città di Settingiano}}</ref>
|-
|| [[Serra San Bruno]] || [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]] || 2018 || DPR 21 Marzo 2018<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/serra-san-bruno/|titolo=Città di Serra San Bruno}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Soveria Mannelli]] || [[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]] || 2008 || DPR 19 gennaio 2008<ref>{{cita web|titolo=Comune di Soveria Mannelli (Provincia di Catanzaro). Piano della Performance 2020 – 2022 |url=http://albosoveriamannelli.asmenet.it/download.php?down=1&id_file=6288&id_doc=30171223&sez=10&data1=30/12/2020&data2=14/01/2021&view=si |accesso=21 dicembre 2024 |formato=pdf |p=8 }}</ref>
|-
|| [[Squillace]] || [[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]] || 2009 || DPR 2009<ref>{{cita web|titolo=Squillace, presidente Napolitano riconosce titolo di "città" |url=https://www.strill.it/citta/2009/05/squillace-presidente-napolitano-riconosce-titolo-di-qcittaq/ |sito=strill.it |data=8 maggio 2009 |accesso=21 dicembre 2024 }}</ref>
|-
|| [[Strongoli]] || [[Provincia di Crotone|Crotone]] || 2002 || DPR 22 maggio 2002<ref name="ACSFascCom" /><ref>{{Cita web |url=http://www.comunedistrongoli.gov.it/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idservizio/20000 |titolo=Breve storia dello stemma araldico della città di Strongoli |sito= comunedistrongoli.gov.it |accesso=24 novembre 2015}}</ref>
|-
|| [[Terranova Sappo Minulio]] || [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]] || 2005 || DPR 28 luglio 2005
|-
|| [[Trebisacce]] || [[Provincia di Cosenza|Cosenza]] || 2018 || DPR 31 gennaio 2018<ref>{{cita web|titolo=Trebisacce-20/04/2018: Trebisacce diventa Città |url=https://www.francolofrano.it/2018/04/21/trebisacce-20-04-2018-trebisacce-diventa-citta/ |sito=Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio |data=20 aprile 2018 |accesso=21 dicembre 2024 }}</ref>
|-
|| [[Tropea]] || [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]] ||
|-
|| '''[[Vibo Valentia]]''' || [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]] || || {{
|-
|| [[Villa San Giovanni]] || [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]] ||
|}
===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
|-
! Città !!Provincia!! Anno !! Atto
|-
|| [[Acerra]] || [[Città metropolitana di Napoli|Napoli]]||
|-
|| [[Afragola]] || [[Città metropolitana di Napoli|Napoli]] ||
|-
|| [[Agropoli]] || [[Provincia di Salerno|Salerno]] ||
|-
|| [[Airola]] || [[Provincia di Benevento|Benevento]] ||
|-
|| [[Alife]] || [[Provincia di Caserta|Caserta]] ||
|-
|| [[Amalfi]] || [[Provincia di Salerno|Salerno]] || 1000|830 c.a || riconoscimento dall'Imperatore Bizantino<ref name=":5">{{Cita libro|autore=Francesco Pansa, Giuseppe Pansa|titolo=Istoria Dell'Antica Repubblica D'Amalfi, E di tutte le cose appartenenti alla medesima, Accadute nella Città di Napoli, e suo Regno|url=https://www.google.it/books/edition/Istoria_Dell_Antica_Repubblica_D_Amalfi/bh1AAAAAcAAJ?hl=en&gbpv=0}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
||
|-
|[[Atrani]]
|[[Provincia di Salerno|Salerno]]
|830 c.a
|riconoscimento dall'Imperatore Bizantino<ref name=":5" />
|-
|| '''[[Avellino]]''' || [[Provincia di Avellino|Avellino]] || 1861 || {{Senza fonte}}
|-
|| [[Aversa]] || [[Provincia di Caserta|Caserta]] || 1990 || DPR 10 ottobre 1990
|-
|| [[Bacoli]] || [[Città metropolitana di Napoli|Napoli]] || 2008 || DPR 26 giugno 2008<ref>{{Cita web |url= https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti-citta/na/bacoli.pdf|titolo=D.P.R. titolo di città di Bacoli |sito=araldicacivica.it |accesso=10 giugno 2015 |urlmorto= no |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150610130747/http://www.araldicacivica.it/pdf/decreti-citta/na/bacoli.pdf }}</ref>
|-
|| [[Baronissi]] || [[Provincia di Salerno|Salerno]] || 2010 || DPR 7 maggio 2010<ref>{{Cita web|url=http://www.dentrosalerno.it/web/2010/06/29/baronissi-napolitano-conferisce-il-titolo-di-citta/ |titolo=Baronissi: Napolitano conferisce il titolo di Città |sito=dentroSalerno |data=29 giugno 2010 |accesso=16 marzo 2015}}</ref>
|-
||
|-
|| [[
|-
|| '''[[
|-
|| [[Buonalbergo]] || [[Provincia di Benevento|Benevento]] || 2000 || DPR 2 marzo 2000
|-
|| [[Campagna (Italia)|Campagna]] || [[Provincia di Salerno|Salerno]] || 1518 || Bolla pontificia di [[papa Leone X]]<ref>{{cita testo|url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-sa-campagna.pdf |posizione= Art. 3 |titolo= Statuto comunale di Campagna }}</ref>
|-
|| [[Capaccio Paestum]] || [[Provincia di Salerno|Salerno]] || 2013 || DPR 3 dicembre 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.ilquotidianodisalerno.it/2014/01/28/il-comune-di-capaccio-diventa-%E2%80%9Ccitta%E2%80%9D/|titolo = Il Comune di Capaccio - Paestum diventa città/quotidiano di Salerno|accesso = 9 aprile 2018}}</ref>
|-
|| [[Capri (Italia)|Capri]] || [[Città metropolitana di Napoli|Napoli]] || 2000 || DPR 24 aprile 2000<ref name=ACSFascCom /> che conferma il riconoscimento del 987 da Papa Giovanni XV<ref name=":5" />
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| '''[[
|-
|| [[Castel Volturno]] || [[Provincia di Caserta|Caserta]] || 2007 || DPR 19 aprile 2007
|-
|| [[Castellammare di Stabia]] || [[Città metropolitana di Napoli|Napoli]] || 1863 || RD 22 gennaio 1863
|-
|| [[Cava de' Tirreni]] || [[Provincia di Salerno|Salerno]] || 1965 || DPR 18 novembre 1965<ref>{{Cita web | url = http://www.ilgiornaledicava.it/lastoriadicava/05.htm | titolo = Articolo de “il Giornale di Cava” sul titolo di città | accesso = 30-3-2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090204025857/http://www.ilgiornaledicava.it/lastoriadicava/05.htm | urlmorto = sì }}</ref>
|-
|| [[Cervinara]] || [[Provincia di Avellino|Avellino]] || 1998 || DPR 30 settembre 1998<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[
|-
|| [[Eboli]] || [[Provincia di Salerno|Salerno]] || 1999 || DPR 8 aprile 1999<ref>{{cita testo|url=http://incomune.interno.it/statuti/statuti/eboli.pdf|titolo=Vedi art. 3 dello Statuto Comunale}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Fisciano]] || [[Provincia di Salerno|Salerno]] || 2003 || DPR 24 giugno 2003<ref>{{cita testo|url=http://www.comune.fisciano.sa.it/index.php?option=com_content&task=view&id=34&Itemid=223|titolo=Comune di Fisciano - Fisciano in breve<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
|-
|| [[Foglianise]] || [[Provincia di Benevento|Benevento]] || 2012 || DPR 29 ottobre 2012<ref>{{cita testo|url=http://www.comune.foglianise.bn.it/dettaglioNews.aspx?IdPubblicazione=1308|titolo=Comune di Foglianise (BN) - Sito Ufficiale|accesso=12 giugno 2013|dataarchivio=3 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903110444/http://www.comune.foglianise.bn.it/dettaglioNews.aspx?IdPubblicazione=1308|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Giugliano in Campania]] || [[Città metropolitana di Napoli|Napoli]] || 1876 || RD 26 luglio 1876<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?1708 |titolo= Giugliano in Campania, decreto 1876-07-26 RD, concessione di stemma e titolo di città }}</ref><ref>{{cita libro |cognome= |nome= |titolo=Collezione celerifera delle leggi, decreti, istruzioni e circolari |anno=1877 |editore= |città= |volume=anno LVI |p=289}}</ref>
|-
|[[Gragnano]]
|[[Napoli]]
|2024
|DPR 9 gennaio 2024
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|[[Lettere (Italia)|Lettere]]
|[[Città metropolitana di Napoli|Napoli]]
|892
|Riconoscimento da Papa Giovanni XV<ref name=":5" />
|-
|| [[Maddaloni]] || [[Provincia di Caserta|Caserta]] || 1734 || Concessione di Carlo III di Borbone al Duca Marzio Domenico IV Carafa, 1734
|-
|| [[Maiori]] || [[Provincia di Salerno|Salerno]] || 1662 || Concessione del re [[Filippo IV di Spagna]] riconosciuta con DPR 9 giugno 2015<ref>{{cita web|url= http://www.nobili-napoletani.it/Mezzacapo.htm |titolo= Famiglia Mezzacapo }}</ref>.
|-
|| [[Marano di Napoli]] || [[Città metropolitana di Napoli|Napoli]] || 1981 || DPR 31 luglio 1981<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?2144 |titolo= Marano di Napoli, decreto 1981-07-31 DPR, concessione di titolo di città }}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Mignano Monte Lungo]] || [[Provincia di Caserta|Caserta]] || 2001 || DPR 17 settembre 2001
|-
|[[Minori (Italia)|Minori]]
|[[Provincia di Salerno|Salerno]]
|897
|Riconoscimento da Papa Giovanni XV<ref name=":5" />
|-
|| [[Mirabella Eclano]] || [[Provincia di Avellino|Avellino]] || 1873 || RD 26 ottobre 1873, RR.LL.PP. 13 novembre 1873<ref name=ACSFascCom /><ref>{{cita libro |cognome= |nome= |titolo=Collezione celerifera delle leggi, dei decreti e delle istruzioni e circolari |anno=1874 |editore=Tipi della Stamperia Reale |città=Firenze |volume=anno LIII |p=98}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Molinara]] || [[Provincia di Benevento|Benevento]] || 2006 || DPR 1º gennaio 2006
|-
|| [[
|-
|| [[Montesarchio]] || [[Provincia di Benevento|Benevento]] || 1997 || DPR 31 luglio 1997<ref>{{Cita web|url=http://hosting.soluzionipa.it/montesarchio/data/files/STATUTO%20COMUNE%20DI%20MONTESARCHIO.pdf|titolo=Sul sito ufficiale del Comune di Montesarchio}}</ref>
|-
|| [[Montoro (Italia)|Montoro]] || [[Provincia di Avellino|Avellino]] || 2015 || DPR 28 aprile 2015<ref>{{Cita web|url=http://www.halleyweb.com/c064121/hh/index.php|titolo=Notizia su sito ufficiale Comune di Montoro|3=24-09-2015|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304130347/http://www.halleyweb.com/c064121/hh/index.php/|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| '''[[
|-
|| [[Nocera Inferiore]] || [[Provincia di Salerno|Salerno]] || 2012 || DPR dicembre 2012<ref>{{cita web|url=http://www.rtalive.it/official/index.php/nocera-inferiore-nominata-citta-dal-presidente-napolitano/|titolo=Nocera Inferiore nominata città dal presidente Napolitano|05-06-2014}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Nola]] || [[Città metropolitana di Napoli|Napoli]] || 1510|| Concessione dell'imperatore [[Carlo V]] nel giugno 1510<ref>A seguito della resistenza posta agli invasori francesi al comando di [[Francesco I di Valois]], [[Nola]] fu proclamata "città fedelissima e nobilissima" e "città demaniale" con larghe autonomie e liberata dalla soggezione feudale degli [[Orsini]] dal [[Viceré di Napoli]] [[Filiberto di Chalon]] [[Principato di Orange|Principe di Orange]] (fonte: ''Due filosofi del regno. Giordano Bruno e Nicola Antonio Stigliola'', di Saverio Ricci, in ''Nola fuori di Nola. Itinerari italiani ed europei di alcuni nolani illustri'', a cura di Tobia R. Toscano, XXX Distretto Scolastico-Ager Nolanus, Nola 2001)</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Piedimonte Matese]] || [[Provincia di Caserta|Caserta]] || 1730 || RDL 4 maggio 1870
|-
|| [[Pietrelcina]] || [[Provincia di Benevento|Benevento]] || 2002 || DPR 23 ottobre 2002
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Roccadaspide]] || [[Provincia di Salerno|Salerno]] || 2008 || DPR 26 giugno 2008
|-
|| [[Roccarainola]] || [[Città metropolitana di Napoli|Napoli]] || 2000 || DPR 31 marzo 2000
|-
|| [[
|-
|| '''[[Salerno]]''' || [[Provincia di Salerno|Salerno]] || 1861 ||''ab antiquo'' {{Senza fonte}}; DPCM 23 giugno 1949<ref>{{cita web|url=http://website.comune.salerno.it/client/scheda.aspx?scheda=4373&stile=7&parent=3912&ti=5|titolo=Stemma e Gonfalone |sito=Comune di Salerno |accesso=21 dicembre 2024}}</ref><ref>Il decreto di riconoscimento di stemma e gonfalone riporta di «Spettare alla Città di Salerno di fare uso …» e che lo stemma deve avere «Ornamenti esteriori da Città»; {{cita web|url=https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/sa/salerno.pdf |titolo=Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), riconoscimento, 23 Giugno 1949 |sito=Araldicacivica |accesso=21 dicembre 2024}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[San Giorgio a Cremano]] || [[Città metropolitana di Napoli|Napoli]] || 1998 || DPR 19 giugno 1998<ref>{{cita web| url=https://lostrillone.tv/san-giorgio-celebra-il-suo-titolo-di-citt/15788.html|titolo=San Giorgio celebra il suo titolo di città}}</ref>
|-
|| [[San Nicola la Strada]] || [[Provincia di Caserta|Caserta]] || 2005 || DPR 12 aprile 2005<ref>{{cita web| url= http://www.dhispa.it/comuni/san-nicola-la-strada/| titolo= San Nicola la Strada}}</ref>
|-
|| [[Sant'Agata de' Goti]] || [[Provincia di Benevento|Benevento]] || 2000 || DPR 5 aprile 2000<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/santagata-de-goti/|titolo=Città di Sant’Agata de’ Goti}}</ref>
|-
|| [[Santa Maria Capua Vetere]] || [[Provincia di Caserta|Caserta]] || || Antico diritto<ref>{{Cita web |url=http://www.sito.regione.campania.it/burc/pdf02/burc27supp_02/comune_santamaricacapuavetere.pdf |titolo=Statuto Comunale artt. 1-2}}</ref>
|-
|| [[Sapri]] || [[Provincia di Salerno|Salerno]] || 2012 || DPR 19 settembre 2012<ref>{{Cita web|url=https://www.infocilento.it/notizie/Sapri-diventa-citta-domani-i-festeggiamenti_16469.html|titolo = Sapri diventa città, domani i festeggiamenti|accesso = 9 aprile 2018}}</ref>
|-
|| [[Sarno]] || [[Provincia di Salerno|Salerno]] || 1930 ||provvedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 giugno 1930<ref>{{cita web| url=https://dait.interno.gov.it/territorio-e-autonomie-locali/statuti/comune-sarno|titolo=Statuto di Sarno}}</ref>
|-
|| [[Scala (comune)|Scala]] || [[Provincia di Salerno|Salerno]] || 987 ||riconoscimento da Papa Giovanni XV<ref name=":5" />
|-
|| [[Scafati]] || [[Provincia di Salerno|Salerno]] || 1997 || DPR 11 giugno 1997<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Scisciano]] || [[Città metropolitana di Napoli|Napoli]] || 2005 || DPR 11 febbraio 2005
|-
|| [[Solofra]] || [[Provincia di Avellino|Avellino]] || 1895 || RD 14 febbraio 1895<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Somma Vesuviana]] || [[Città metropolitana di Napoli|Napoli]] || 2012 || DPR 19 settembre 2012<ref>{{cita web| url=https://dait.interno.gov.it/territorio-e-autonomie-locali/statuti/comune-somma-vesuviana|titolo=Statuto di Somma Vesuviana}}</ref>
|-
|| [[Sorrento]] || [[Città metropolitana di Napoli|Napoli]] || || ab antiquo {{Senza fonte}}
|-
|| [[Sparanise]] || [[Provincia di Caserta|Caserta]] || 2002 ||DPR 10 dicembre 2002<ref>{{cita web| url=https://www.comunedisparanise.it/gov1/index.php/it/home/organi-istituzionali-2/onoreficenze| titolo= Medaglia d'oro al merito civile}}</ref>
|-
|| [[Teano]] || [[Provincia di Caserta|Caserta]] || || ''ab antiquo''<ref>{{cita testo|url=http://www.comune.teano.ce.it/public/file/Statuto-Citta-di-Teano-Revisione-0.pdf|titolo=Statuto comunale, art. 6|accesso=4 ottobre 2015|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304115504/http://www.comune.teano.ce.it/public/file/Statuto-Citta-di-Teano-Revisione-0.pdf|urlmorto=sì}}, consultato il 4 ottobre 2015</ref>
|-
|| [[Teggiano]] || [[Provincia di Salerno|Salerno]] || 2014 || Statuto comunale<ref>{{Cita web |url=http://teggiano.asmenet.it/index.php?action=index&p=224 |titolo=Comune di Teggiano<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121021140042/http://teggiano.asmenet.it/index.php?action=index&p=224 |urlmorto=sì }}</ref>
|-
|| [[Telese Terme]] || [[Provincia di Benevento|Benevento]] || 2014 || DPR 16 gennaio 2014<ref>{{cita web|url=http://www.comuneteleseterme.gov.it/images/stories/com.stampa_05_2014.pdf|titolo=Comunicato stampa del Comune di Telese Terme|3=16 gennaio 2014|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|| [[Teverola]] || [[Provincia di Caserta|Caserta]] || 2008 || DPR 20 novembre 2008<ref>{{Cita web|url=https://www.pupia.tv/2008/11/teverola/teverola-insignita-del-titolo-di-citt/106034|titolo = Teverola insignita del titolo di Città}}</ref>
|-
|| [[Torre Annunziata]] || [[Città metropolitana di Napoli|Napoli]] ||1936 || RD 10 settembre 1936<ref name=ACSFascCom /><ref>{{cita web|url=http://www.comune.torreannunziata.na.it/re/re_p_cerca.php?ente=c063083|titolo=Statuto comunale di Torre Annunziata, art. 4|accesso=3 novembre 2012}}</ref>
|-
|| [[Torre del Greco]] || [[Città metropolitana di Napoli|Napoli]] || 1937 || DCG 26 maggio 1937<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Trentola Ducenta]] || [[Provincia di Caserta|Caserta]] || 1984 || DPR 30 luglio 1984<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Trevico]] || [[Provincia di Avellino|Avellino]] || ||<ref>{{cita web| url=https://sistemairpinia.provincia.avellino.it/en/node/132|titolo=Trevico}}</ref>
|-
|| [[Vallo della Lucania]] || [[Provincia di Salerno|Salerno]] || 2004 || DPR 9 gennaio 2004<ref>{{Cita web|url=http://www.vallodellalucania.gov.it/|titolo = Sito Istituzionale}}</ref>
|-
|| [[Venticano]] || [[Provincia di Avellino|Avellino]] ||
|-
|| [[Vico Equense]] || [[Città metropolitana di Napoli|Napoli]] ||
|}
===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
|-
! Città !! Provincia !! Anno !! Atto
|-
|| [[Bellaria-Igea Marina]] || [[Provincia di Rimini|Rimini]] ||
|-
|| [[Bobbio]] || [[Provincia di Piacenza|Piacenza]] ||
|-
|| '''[[Bologna]]''' || [[Città metropolitana di Bologna|Bologna]] || ||''ab
|-
|| [[Bondeno]] || [[Provincia di Ferrara|Ferrara]] ||
|-
|| [[Busseto]] || [[Provincia di Parma|Parma]] ||
|-
|| [[Calderara di Reno]] || [[Città metropolitana di Bologna|Bologna]] || 2019 || DPR 16 dicembre 2019<ref>{{cita web|url= http://www.comune.calderaradireno.bo.it/news/in-primo-piano/notizie-anni-precedenti/2020/calderara-diventa-citta-ecco-il-decreto-del-presidente-della-repubblica |titolo= Calderara diventa "Città": ecco il decreto del Presidente della Repubblica Mattarella }}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Castelfranco Emilia]] || [[Provincia di Modena|Modena]] || 2006 || DPR 7 novembre 2006<ref>{{cita web|url=https://comune.castelfranco-emilia.mo.it/upload/Castelfranco_ecm10/gestionedocumentale/riconoscimento%20del%20titolo%20di%20citta_784_1978.pdf|titolo=DPR 7 novembre 2006}}</ref>
|-
|| [[Castel Maggiore]] || [[Città metropolitana di Bologna|Bologna]] || 2007 || DPR 19 aprile 2007<ref>{{cita web|url= http://www.comune.castel-maggiore.bo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=439&idArea=3&idCat=70&ID=133&TipoElemento=categoria |titolo= Comune di Castel Maggiore}}</ref>
|-
|| [[Castel San Giovanni]] || [[Provincia di Piacenza|Piacenza]] || 1994 || DPR 25 ottobre 1994<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Castel San Pietro Terme]] || [[Città metropolitana di Bologna|Bologna]] || 1991 || DPR 8 novembre 1991<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Castelnovo di Sotto]] || [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]] ||
|-
|| [[Castenaso]] || [[Città metropolitana di Bologna|Bologna]] ||
|-
|| [[Cento (Italia)|Cento]] || [[Provincia di Ferrara|Ferrara]] ||
|-
|| '''[[Cesena]]''' || [[Provincia di Forlì-Cesena|Forlì-Cesena]] || || {{
|-
|| [[Colorno]] || [[Provincia di Parma|Parma]] || 2021 || DPR 24 Febbraio 2021<ref>{{cita web|url=https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti-citta/pr/colorno.pdf|titolo=Decreto di Città di Colorno||sito=araldicacivica.it |accesso=4 aprile 2021}}</ref>
|-
|| [[Comacchio]] || [[Provincia di Ferrara|Ferrara]] || 2024 || DPR 30 ottobre 2024<ref>{{cita web|titolo=Comacchio città. Il decreto firmato da Mattarella |url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/comacchio-citta-il-decreto-firmato-da-mattarella-2b47c2d8 |sito=Il Resto del Carlino |data=9 novembre 2024 |accesso=21 dicembre 2024 }}</ref>
|-
|| [[Coriano]] || [[Provincia di Rimini|Rimini]] || 2022 || DPR 17 maggio 2022<ref>{{cita web|url=https://www.buongiornorimini.it/item/24970-il-comune-di-coriano-e-diventato-citta.html|titolo=Il comune di Coriano è diventato città|accesso=3 settembre 2022|editore=buongiornoRimini}}</ref>
|-
|| [[Correggio (Italia)|Correggio]] || [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]] || 1559 || 16 gennaio 1559 Diploma dell'imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]]<ref>{{cita web|url=https://www.comune.correggio.re.it/wp-content/uploads/2015/03/Statuto.pdf|titolo=Statuto comunale|accesso=10 maggio 2023}}</ref>; confermato con RDL 29 novembre 1928
|-
|| [[Crevalcore]] || [[Città metropolitana di Bologna|Bologna]] || 1999 || DPR 16 febbraio 1999<ref>{{cita web |titolo= Crevalcore, decreto 1999-02-16 DPR, concessione di titolo di città |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?6771 |accesso= 2 aprile 2022 |dataarchivio= 2 aprile 2022 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220402181652/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?6771 |urlmorto= sì }}</ref>
|-
|| [[Faenza]] || [[Provincia di Ravenna|Ravenna]] || ||<ref>{{Cita web|url=https://bur.regione.emilia-romagna.it/bur/area-bollettini/bollettini-in-lavorazione/n-343-del-28-10-2019-parte-seconda.2019-10-28.1928956796/statuto-del-comune-di-faenza-vigente-dal-1-novembre-2019/comune-di-faenza-statuto|titolo=Vedi art. 2, comma 1 dello Statuto Comunale}}</ref>
|-
|| '''[[
|-
|| [[Fidenza]] || [[Provincia di Parma|Parma]] || 1601 || Concessione di [[Ranuccio I Farnese]] {{Senza fonte}}; DCG 13 dicembre 1939<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[
|-
|| [[Fiorano Modenese]] || [[Provincia di Modena|Modena]] || 2013 || DPR 1º febbraio 2013<ref>{{cita testo|url= http://www.comune.fiorano-modenese.mo.it/kcms/kweb/viewer.aspx?pkentity=9a8b752157b2429eb742e700881de75d&CHIAVE=52d5061d24bf4d35b6a6f2402130b999 |titolo= Fiorano diventa Città |sito= comune.fiorano-modenese.mo.it |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150923205921/http://www.comune.fiorano-modenese.mo.it/kcms/kweb/viewer.aspx?pkentity=9a8b752157b2429eb742e700881de75d&CHIAVE=52d5061d24bf4d35b6a6f2402130b999 }}</ref>
|-
|| [[Fiorenzuola d'Arda]] || [[Provincia di Piacenza|Piacenza]] || 1956 || DPR 18 settembre 1956<ref name=ACSFascCom />
|-
|| '''[[Forlì]]''' || [[Provincia di Forlì-Cesena|Forlì-Cesena]] || 1195 || Concessione sovrana di [[papa Innocenzo III]] {{Senza fonte}}
|-
|| [[Formigine]] || [[Provincia di Modena|Modena]] || 2019 || DPR 26 gennaio 2019<ref>{{cita web|url= http://www.modenatoday.it/attualita/consegna-titolo-citta-formigine-13-marzo-2019.html |titolo= Anche Formigine diventa una "Città". Consegnato il titolo firmato da Mattarella |data= 13 marzo 2019 }}</ref>
|-
|| [[Granarolo dell'Emilia]] || [[Città metropolitana di Bologna|Bologna]] || 1995 || DPR 2 ottobre 1995<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Guastalla]] || [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]] || 1621 || 2 luglio 1621 Decreto dell'Imperatore Ferdinando II<ref>{{cita web |url= http://www.comune.guastalla.re.it/upload/guastalla/gestionedocumentale/STATUTODELCOMUNEDIGUASTALLADelCC80-200031-200216-200418-200855-200947-20143-2015_784_2308.pdf |sito= Comune di Guastalla |titolo= Statuto comunale |accesso= 8 gennaio 2022 |dataarchivio= 24 giugno 2023 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230624073805/https://www.comune.guastalla.re.it/upload/guastalla/gestionedocumentale/STATUTODELCOMUNEDIGUASTALLADelCC80-200031-200216-200418-200855-200947-20143-2015_784_2308.pdf |urlmorto= sì }}</ref>
|-
|| [[Imola]] || [[Città metropolitana di Bologna|Bologna]] || 1990 || DPR 20 ottobre 1990<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Langhirano]] || [[Provincia di Parma|Parma]] || 2023 || DPR 18 ottobre 2023
|-
|| [[Lugo (Italia)|Lugo]] || [[Provincia di Ravenna|Ravenna]] || 1817 || Concessione sovrana di [[papa Pio VII]]<ref>{{cita web|url= https://www.academia.edu/18290745/Citt%C3%A0_e_quasi_citt%C3%A0_in_Romagna_nei_secoli_XVII-XIX._Forlimpopoli_Brisighella_Lugo_Argenta |titolo= Città e quasi città in Romagna nei secoli XVII-XIX. Forlimpopoli, Brisighella, Lugo, Argenta |accesso= 14 marzo 2016 }}</ref>
|-
|| [[Maranello]] || [[Provincia di Modena|Modena]] || 2009 || DPR 16 dicembre 2009<ref>{{cita web|url= http://www.comune.maranello.mo.it/kcms/KWeb/ShowFile.aspx?pkentity=0af913300063472a9c69f9456e2f82d2 |titolo= Decreto del Presidente della Repubblica del 16 dicembre 2009 |urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20121113044211/http://www.comune.maranello.mo.it/kcms/KWeb/ShowFile.aspx?pkentity=0af913300063472a9c69f9456e2f82d2 }}</ref>
|-
|| [[Massa Lombarda]] || [[Provincia di Ravenna|Ravenna]] || 1889 || RDL 17 settembre 1889<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Medicina (Italia)|Medicina]] || [[Città metropolitana di Bologna|Bologna]] || 2002 || DPR 2 luglio 2002<ref>{{Cita web | url = http://www.comune.medicina.bo.it/7/36/citta-e-territorio/la-citta/il-titolo-di-citta--cittadini-onorari | titolo = Il titolo di Città - Cittadini onorari |sito= comune.medicina.bo.it |accesso=9 dicembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141228121148/http://www.comune.medicina.bo.it/7/36/citta-e-territorio/la-citta/il-titolo-di-citta--cittadini-onorari | urlmorto = sì }}</ref>
|-
|| [[Meldola]] || [[Provincia di Forlì-Cesena|Forlì-Cesena]] || 1862 || RD 7 settembre 1862<ref name=ACSFascCom /><ref>{{GURI|Regio decreto 7 settembre 1862, n. 850|R|1862-10-10|eli/id/1862/10/10/062U0850/sg|2025-03-14}}</ref>
|-
|| [[Minerbio]] || [[Città metropolitana di Bologna|Bologna]] || 1997 || DPR 23 ottobre 1997<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Mirandola]] || [[Provincia di Modena|Modena]] ||
|-
|| '''[[Modena]]''' || [[Provincia di Modena|Modena]] || ||''ab antiquo'' {{
|-
|| [[Modigliana]] || [[Provincia di Forlì-Cesena|Forlì-Cesena]] || 1940 || DCG 30 maggio 1940<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Montecchio Emilia]] || [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]] ||
|-
|| [[Molinella]] || [[Città metropolitana di Bologna|Bologna]] || 2003 || DPR 24 giugno 2003<ref>{{cita web|url= http://www.comune.molinella.bo.it/files/norme/pdf/norma31.pdf |titolo= Decreto del Presidente della Repubblica }}</ref>
|-
|| [[Novellara]] || [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]] ||
|-
|| '''[[Parma]]''' || [[Provincia di Parma|Parma]] || ||''ab antiquo'' {{
|-
||
|-
|| [[Pennabilli]] || [[Provincia di Rimini|Rimini]] || 1572 || concesso da papa Gregorio XIII<ref>{{cita web| url= https://www.halleyweb.com/c099024/zf/index.php/storia-comune |sito= Comune di Pennabilli |titolo= Storia del Comune }}</ref>
|-
|| '''[[Piacenza]]''' || [[Provincia di Piacenza|Piacenza]] || 1938 || DCG 27 settembre 1938<ref name=":1" /><ref>{{Cita web |url= http://www.araldicacivica.it/comuni/comune/?id=20 |titolo= Città di Piacenza |accesso= 7 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220154737/http://www.araldicacivica.it/comuni/comune/?id=20 |urlmorto=sì }}</ref>
|-
||
|-
|| '''[[Ravenna]]''' || [[Provincia di Ravenna|Ravenna]] || ||''ab antiquo'' (già capitale dell'[[Impero Romano d'Occidente]]) {{Senza fonte}}
|-
|| '''[[Reggio Emilia|Reggio nell'Emilia]]''' || [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]] || ||''ab antiquo'' {{Senza fonte}}
|-
|| [[Riccione]] || [[Provincia di Rimini|Rimini]] || 1990 || DPR 7 agosto 1990<ref name=ACSFascCom />
|-
|| '''[[Rimini]]''' || [[Provincia di Rimini|Rimini]] ||
|-
|| [[Riolo Terme]] || [[Provincia di Ravenna|Ravenna]] ||
|-
|| [[Russi (Italia)|Russi]] || [[Provincia di Ravenna|Ravenna]] ||
|-
|| [[Salsomaggiore Terme]] || [[Provincia di Parma|Parma]] ||
|-
|| [[San Giovanni in Persiceto]] || [[Città metropolitana di Bologna|Bologna]] ||
|-
|| [[San Lazzaro di Savena]] || [[Città metropolitana di Bologna|Bologna]] ||
|-
|| [[Santarcangelo di Romagna]] || [[Provincia di Rimini|Rimini]] || 1828 || concesso da papa Leone XII 8 agosto 1828<ref>{{cita web| url= https://www.araldicacivica.it/comune/santarcangelo-di-romagna/|titolo=Città di Santarcangelo di Romagna}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Savignano sul Rubicone]] || [[Provincia di Forlì-Cesena|Forlì-Cesena]] || 1971 || DPR 2 marzo 1971<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Soliera]] || [[Provincia di Modena|Modena]] || 1992 || DPR 7 agosto 1992<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Verucchio]] || [[Provincia di Rimini|Rimini]] || 1518 || concesso da papa Leone X 21 marzo 1518<ref>{{cita web| url= https://www.araldicacivica.it/comune/verucchio/|titolo=Città di Verucchio}}</ref>
|-
|| [[Vignola]] || [[Provincia di Modena|Modena]] || 1993 || DPR 29 luglio 1993<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?6488|titolo= Vignola, decreto 1993-07-29 DPR, concessione di titolo di città }}</ref>
|-
|| [[Zola Predosa]] || [[Città metropolitana di Bologna|Bologna]] || 2002 ||DPR 2 aprile 2002<ref>{{cita web|url=https://www.comune.zolapredosa.bo.it/vivere-zola-predosa/a-proposito-di-zola/presentazione-di-zola-predosa#:~:text=oltre%20850%20dipendenti.-,Titolo%20di%20citt%C3%A0,il%20Titolo%20di%20%E2%80%9CCitt%C3%A0%E2%80%9D.|titolo=Zola Predosa, concessione di titolo di città}}</ref>
|}
===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
|-
! Città !! Provincia !! Anno !! Atto
|-
|[[Azzano Decimo]]
|[[Provincia di Pordenone|Pordenone]]
|2009
|Decreto del Presidente della Regione 13 novembre 2009<ref>{{cita web| url= http://bur.regione.fvg.it/arpebur/visionaBUR?bnum=2009/11/25/47 |titolo= Bollettino Ufficiale della Regione, numero 47, 25 novembre 2009 }}</ref>
|-
|| [[Casarsa della Delizia]] || [[Provincia di Pordenone|Pordenone]] || 2000 || DPR 25 ottobre 2000<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?13918 |titolo= Casarsa della Delizia, decreto 2000-10-25 DPR, concessione di titolo di città }}</ref>
|-
|| [[Cervignano del Friuli]] || [[Provincia di Udine|Udine]] || 1999 || DPR 19 luglio 1999<ref name=ACSFascCom />
Riga 491 ⟶ 658:
|| [[Cividale del Friuli]] || [[Provincia di Udine|Udine]] || 1937 ||DCG 9 settembre 1937<ref name=ACSFascCom /><ref name=citta-ven/>
|-
|| [[Codroipo]] || [[Provincia di Udine|Udine]] || 1992 || DPR 22 settembre 1992<ref>{{cita
|-
|| [[Cordenons]] || [[Provincia di Pordenone|Pordenone]] ||
|-
|| [[Cormons]] || [[Provincia di Gorizia|Gorizia]] ||
|-
|| [[Gemona del Friuli]] || [[Provincia di Udine|Udine]] ||
|-
|| '''[[Gorizia]]''' || [[Provincia di Gorizia|Gorizia]] || ||<ref name=citta-taa/>
|-
|| [[Gradisca d'Isonzo]] || [[Provincia di Gorizia|Gorizia]] ||
|-
|| [[Grado (Italia)|Grado]] || [[Provincia di Gorizia|Gorizia]] ||
|-
|| [[Latisana]] || [[Provincia di Udine|Udine]] ||
|-
|| [[Lignano Sabbiadoro]] || [[Provincia di Udine|Udine]]||
|-
|| [[Maniago]]|| [[Provincia di Pordenone|Pordenone]] ||
|-
|| [[Monfalcone]] || [[Provincia di Gorizia|Gorizia]] ||
|-
|| [[Palmanova]] || [[Provincia di Udine|Udine]]||
|-
|| [[Porcia]]|| [[Provincia di Pordenone|Pordenone]] ||
|-
|| '''[[Pordenone]]''' || [[Provincia di Pordenone|Pordenone]] ||
| |-
|[[Ronchi dei Legionari]]
|[[Provincia di Gorizia|Gorizia]]
|2022
|Decreto del Presidente della Regione<ref>{{cita web| url=https://www.friulioggi.it/primo-piano-5-goriziaoggi/ronchi-legionari-citta-riconoscimento-regione-12-marzo-2022/|titolo=Ronchi dei Legionari diventa città, ottenuto il titolo dalla Regione}}</ref>
|-
|| [[Sacile]] || [[Provincia di Pordenone|Pordenone]] || ||<ref name=citta-ven/>
|-
|| [[San Daniele del Friuli]] || [[Provincia di Udine|Udine]]||
|-
|| [[Spilimbergo]]|| [[Provincia di Pordenone|Pordenone]] ||
|-
|| [[Tarcento]] || [[Provincia di Udine|Udine]]||
|-
|| [[Tarvisio]] || [[Provincia di Udine|Udine]]|| ||<ref>{{Cita libro|titolo=Araldica Civica del Friuli |autore=Enrico del Torso |curatore=Giovanni Maria Del Basso |editore=Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone |città= Fagagna |anno=1978 |p=327 |citazione=Il decreto di riconoscimento del gonfalone, RD 10 dicembre 1942, riporta esplicitamente ‹il drappo caricato dello stemma della città, con l'iscrizione centrata in oro « Città di Tarvisio »› }}</ref>
|-
|| [[Tolmezzo]] || [[Provincia di Udine|Udine]] ||
|-
|| '''[[Trieste]]''' || [[Provincia di Trieste|Trieste]] || ||<ref name=citta-taa/>
|-
|| '''[[Udine]]''' || [[Provincia di Udine|Udine]] ||
|}
===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
|-
! Città !! Provincia !! Anno !! Atto
|-
|| [[Acquapendente]] || [[Provincia di Viterbo|Viterbo]] || 1649 || riconoscimento da Papa Innocenzo X<ref>{{cita web| url= https://dait.interno.gov.it/territorio-e-autonomie-locali/statuti/comune-acquapendente |titolo= Statuto di Acquapendente}}</ref>
|-
|| [[Alatri]] || [[Provincia di Frosinone|Frosinone]] || 2025 || DPR 2 ottobre 2025<ref>{{Cita web|autore=Letizia Federici|url=https://www.frosinonecity.it/alatri-e-ufficialmente-citta-mattarella-firma-il-decreto-per-il-riconoscimento/|titolo=Alatri è ufficialmente città: Mattarella firma il decreto per il riconoscimento|sito=Frosinone City|data=16 ottobre 2025|accesso=16 ottobre 2025}}</ref>
|-
|
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Antrodoco]] || [[Provincia di Rieti|Rieti]] || 2006 || DPR 11 luglio 2006
|-
|| [[Aprilia (Italia)|Aprilia]] || [[Provincia di Latina|Latina]] ||2012 || DPR 13 settembre 2012<ref>{{Cita web|url=https://www.h24notizie.com/2012/10/29/aprilia-deliberata-la-presa-datto-del-titolo-di-citta/ |titolo=Aprilia, deliberata la presa d'atto del titolo di città |sito= h24 notizie |data=29 ottobre 2012 |accesso=30 agosto 2025}}</ref>
|-
|| [[Ardea]] || [[Provincia di Roma|Roma]] || 2024 || DPR 22 febbraio 2024<ref>{{Cita web |url=https://comune.ardea.rm.it/informacomune/il-presidente-della-repubblica-ha-conferito-al-comune-di-ardea-il-titolo-di-citta/ |titolo=Il Presidente della Repubblica ha conferito al Comune di Ardea il Titolo di Città |sito=Comune di Ardea |data=21 marzo 2024 |accesso=13 aprile 2024}}</ref>
|-
|| [[Ariccia]] || [[Provincia di Roma|Roma]] || 2009 ||<ref>{{Cita web |url=http://castelli.romatoday.it/ariccia/conferimento-gonfalone-citta-ariccia.html |titolo=Ariccia diventa Città. Conferito dal Prefetto Gabrielli stemma e gonfalone |autore=Francesca Ragno |sito=romatoday.it |editore=RomaToday |data=27 gennaio 2016 |accesso=27 gennaio 2016}}</ref>
|-
|| [[Arpino]] || [[Provincia di Frosinone|Frosinone]] || 1989 || DPR 13 giugno 1989<ref>{{cita web|titolo= Arpino, decreto 1989-06-13 DPR, concessione di titolo di città |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?5553 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/stemmi/comuni/stemma/?id=4183|sito=Araldica Civica|titolo=Città di Arpino|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|| [[Bolsena]] || [[Provincia di Viterbo|Viterbo]] || 1828 ||concesso da papa Leone XII<ref>{{cita web| url= http://archivicomunali.lazio.beniculturali.it/progettorinasco/inventarionline/html/viterbo/Bolsena.html |titolo= Inventario dell'Archivio storico del Comune di Bolsena}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Castel Gandolfo]] || [[Provincia di Roma|Roma]] || 1994 || DPR 19 settembre 1994<ref>{{cita web|titolo= Castel Gandolfo, decreto 1994-09-19 DPR, concessione di titolo di città |url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?14850}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Ceprano]] || [[Provincia di Frosinone|Frosinone]] || 1863 || Breve di [[papa Pio IX]] del 4 agosto 1863<ref>{{cita testo|url=https://www.araldicacivica.it/comune/ceprano/|sito=Araldica Civica|titolo=Città di Ceprano}}
</ref>
|-
|| [[Cervaro (comune)|Cervaro]] || [[Provincia di Frosinone|Frosinone]] || 1998 || DPR 4 settembre 1998<ref>{{cita web| url=https://dait.interno.gov.it/territorio-e-autonomie-locali/statuti/comune-cervaro|titolo=Statuto di Cervaro}}</ref>
|-
|| [[Ciampino]] || [[Provincia di Roma|Roma]] || 2004 || DPR 8 settembre 2004
|-
|| [[Civitavecchia]] || [[Provincia di Roma|Roma]] || || {{Senza fonte}}
|-
|| [[Cori]] || [[Provincia di Latina|Latina]] || 2004 || DPR 9 gennaio 2004
|-
|| [[Ferentino]] || [[Provincia di Frosinone|Frosinone]] || || Citato negli "Statuta Civitatis Ferentini"<ref>{{cita web |url= https://www.comune.ferentino.fr.it/pagina21638_il-comune.html |titolo= Comune di Ferentino |accesso= 12 dicembre 2021 |dataarchivio= 1 dicembre 2023 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20231201154702/https://comune.ferentino.fr.it/pagina21638_il-comune.html |urlmorto= sì }}</ref>
|-
|| [[Fondi]] || [[Provincia di Latina|Latina]] || 1990 || DPR 7 agosto 1990<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?4993 |titolo=
Fondi, decreto 1990-08-07 DPR, concessione di titolo di città }}</ref>
|-
|| [[Formia]] || [[Provincia di Latina|Latina]] || 1866 || RDL 6 gennaio 1866<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?14230 |titolo= Formia, decreto 1866-01-06 RD, concessione di titolo di città }}</ref>
|-
|| [[Frascati]] || [[Provincia di Roma|Roma]] || 1538 || Concessione di [[papa Paolo III]] {{Senza fonte}}
|-
|| '''[[Frosinone]]''' || [[Provincia di Frosinone|Frosinone]] || ||<ref>Art. 2 dello Statuto comunale.</ref>
|-
|| [[Gaeta]] || [[Provincia di Latina|Latina]] || || ab antiquo, DPR 3 ottobre 2024 {{
|-
|| [[Genzano di Roma]] || [[Provincia di Roma|Roma]] ||
|-
|| [[Grottaferrata]] || [[Provincia di Roma|Roma]] || 2019 ||DPR 3 settembre 2019<ref>{{cita web| url=https://www.comune.grottaferrata.rm.it/index.php/ente/albo/4107|titolo=CONCESSIONE TITOLO DI CITTA’ – APPROVAZIONE NUOVO STEMMA E GONFALONE.}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Ladispoli]] || [[Provincia di Roma|Roma]] || 2011 || DPR 12 aprile 2011
|-
|| [[Lanuvio]] || [[Provincia di Roma|Roma]] || ||<ref>{{cita web| url=http://www.comune.lanuvio.rm.it/home/entrare/la-citta/lo-stemma/ |sito= Comune di Lanuvio |titolo= Lo stemma}}</ref>
|-
|| '''[[Latina]]''' || [[Provincia di Latina|Latina]] || 1934 || RDL 3 dicembre 1934<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Magliano Sabina]] || [[Provincia di Rieti|Rieti]] || 1495 || concesso da papa Alessandro VI<ref>{{cita web | url= https://www.provincia.rieti.it/jsps/292/Menu_Colonna_Sinistra/326/Comuni/505/Magliano_Sabina.jsp | titolo= Magliano Sabina | urlmorto= sì }}</ref>
|-
|| [[Marino (Italia)|Marino]] || [[Provincia di Roma|Roma]] || 2006 || Ratifica ''[[Motu proprio]]'' di [[papa Gregorio XVI]] del 3 luglio 1835 {{Senza fonte}}
|-
|| [[Mentana]] || [[Provincia di Roma|Roma]] || 2021 || DPR 16 giugno 2021
|-
|| [[Minturno]] || [[Provincia di Latina|Latina]] || || Si veda la fotografia del Gonfalone<ref>[[:File:Minturno-Gonfalone.png|Minturno-Gonfalone]]</ref>
|-
|| [[Monte Porzio Catone]] || [[Provincia di Roma|Roma]] ||
|-
|| [[Monterotondo]] || [[Provincia di Roma|Roma]] ||
|-
|| [[Monte San Giovanni Campano]] || [[Provincia di Frosinone|Frosinone]] || 1842 || Concesso da papa Gregorio XVI 6 gennaio 1842<ref>{{cita web| url= http://archivicomunali.lazio.beniculturali.it/progettorinasco/inventarionline/html/frosinone/MonteSanGiovanni.html |titolo= Inventario dei fondi dell'Archivio Storico del Comune di Monte San Giovanni Campano}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Piedimonte San Germano]] || [[Provincia di Frosinone|Frosinone]] || 2008 || DPR 26 giugno 2008
|-
|| [[Poggio Mirteto]] || [[Provincia di Rieti|Rieti]] || 2018 || DPR 28 febbraio 2018 (precedente breve di papa Gregorio XVI del 23 maggio 1837)<ref>{{Cita web |url=http://www.prefettura.it/FILES/allegatinews/1143/Decreto_Citt__di_Poggio_Mirteto.pdf |titolo=Decreto Città di Poggio Mirteto |sito=Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Rieti |data=29 marzo 2018 |accesso=29 marzo 2018 |dataarchivio=30 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180330080150/http://www.prefettura.it/FILES/allegatinews/1143/Decreto_Citt__di_Poggio_Mirteto.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
|-
|| [[Pomezia]] || [[Provincia di Roma|Roma]] || 2005 || DPR 31 gennaio 2005<ref>{{Cita web |url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-rm-pomezia.pdf |titolo=Statuto Città Pomezia - art. 3 |sito=Dipartimento per gli affari interni e territoriali - Ministero dell'Interno |accesso=29 gennaio 2023}}</ref>
|-
|| [[Pontecorvo]] || [[Provincia di Frosinone|Frosinone]] || 1496 || Concesso da papa Alessandro VI<ref>{{cita testo| url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-fr-pontecorvo.pdf |titolo= Statuto |autore= Comune di Pontecorvo }}</ref>
|-
||
|-
|| '''[[
|-
|| [[Rocca di Papa]] || [[Provincia di Roma|Roma]] || 2004 || DPR 18 Novembre 2004<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/rocca-di-papa/|titolo=Città di Rocca di Papa}}</ref>
|-
|| [[Roccasecca]] || [[Provincia di Frosinone|Frosinone]] || 1997 || DPR 11 dicembre 1997
|-
|| '''[[Roma]]''' || [[Provincia di Roma|Roma]] || ||''ab antiquo'' ("Urbe" per antonomasia sin dall'antichità)<ref>{{Cita libro|autore=Marco Tullio Cicerone|titolo=De Oratore}}</ref>
|-
|| [[Ronciglione]] || [[Provincia di Viterbo|Viterbo]] || 1728 || Concesso da papa Benedetto XIII<ref>{{cita web| url=https://www.ronciglione.info/index.php/info/la-nostra-mission/84-info/78-la-storia-di-ronciglione|titolo=La Storia di Ronciglione}}</ref>
|-
|| [[Sabaudia]] || [[Provincia di Latina|Latina]] || 2020 ||
|-
|| [[Santa Marinella]] || [[Provincia di Roma|Roma]] || 1990 || DPR 7 agosto 1990, n. 4743<ref>{{cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?6429|titolo=Santa Marinella, decreto 1990-08-07 DPR, concessione di titolo di città |sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
|-
|| [[Sermoneta]] || [[Provincia di Latina|Latina]] || 2021 || DPR 11 febbraio 2021<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://latinatu.it/sermoneta-e-citta-mattarella-firma-il-decreto/|titolo=SERMONETA È CITTÀ: MATTARELLA FIRMA IL DECRETO - Latina TU|data=2021-06-10|accesso=2025-07-31}}</ref>
|-
|| [[Sezze]] || [[Provincia di Latina|Latina]] || 1937 || DCG 2 febbraio 1937<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Subiaco]] || [[Provincia di Roma|Roma]] || 2021 || DPR 27 luglio 2021<ref>{{cita web| url=http://www.comune.subiaco.rm.it/notizia/subiaco-elevata-a-rango-di-citta-dal-presidente-della-repubblica-il-sindaco-pelliccia-e-il-coronamento-di-un-ritrovato-orgoglio-identitario/|titolo=Subiaco elevata a rango di Città dal Presidente della Repubblica. Il Sindaco Pelliccia “È il coronamento di un ritrovato orgoglio identitario”}}</ref>
|-
|| [[Tarquinia]] || [[Provincia di Viterbo|Viterbo]] || 1995 || DPR 29 luglio 1995
|-
|| [[Terracina]] || [[Provincia di Latina|Latina]] || || {{Senza fonte}}
|-
|| [[Tuscania]] || [[Provincia di Viterbo|Viterbo]] || 1929 || DPCM 25 maggio 1929
|-
|| [[Valmontone]] || [[Città metropolitana di Roma Capitale|Roma]] || 1843 || Titolo concesso da Papa Gregorio XVI il 26 settembre 1843
|-
|| [[Velletri]] || [[Provincia di Roma|Roma]] || 1968 || DPR 31 ottobre 1968<ref name=ACSFascCom />
|-
|[[Veroli]] || [[Provincia di Frosinone|Frosinone]] || 743 || riconoscimento da Papa Zaccaria<ref>{{cita web| url= https://www.treccani.it/enciclopedia/veroli/ |titolo= Veroli in Enciclopedia Treccani}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| '''[[Viterbo]]''' || [[Provincia di Viterbo|Viterbo]] || 1160||Concessione dell'imperatore [[Federico Barbarossa]]<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=11617|titolo=SIUSA - Comune di Viterbo|sito=siusa.archivi.beniculturali.it|accesso=17 agosto 2016}}</ref>
|-
||
|}
===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
|-
! Città !! Provincia !! Anno !! Atto
|-
|[[Alassio]]
|[[Provincia di Savona|Savona]]
|1540
|<ref>{{cita web| url= https://www.araldicacivica.it/comune/alassio/ |titolo= Città di Alassio }}</ref>
|-
|| [[Albenga]] || [[Provincia di Savona|Savona]] || 1958 || DPCM 22 dicembre 1958<ref name=ACSFascCom />
Riga 642 ⟶ 861:
|| [[Albisola Superiore]] || [[Provincia di Savona|Savona]] || 1989 || DPR 23 giugno 1989<ref name=ACSFascCom />
|-
|[[Bordighera]]
|[[Provincia di Imperia|Imperia]]
|
|<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/bordighera/ |titolo= Città di Bordighera }}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Camogli]] || [[Città metropolitana di Genova|Genova]] || 1877 || RDL 3 maggio 1877<ref name=ACSFascCom /><ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/Camogli/ |titolo= Città di Camogli }}</ref>
|-
|| [[Camporosso]] || [[Provincia di Imperia|Imperia]] || 2006 || DPR 4 maggio 2006<ref>{{cita web|url= https://www.riviera24.it/2006/05/a-camporosso-il-titolo-onorifico-di-citta-12140/|titolo=A Camporosso il titolo onorifico di Città }}</ref>
|-
|| [[
| Riconoscimento della [[Repubblica di Genova]]<ref>{{cita testo|url=http://www.comune.chiavari.ge.it/documenti/showdoc.aspx?IdDoc=30|titolo=Statuto del Comune di Chiavari (consultato il 06-12-2012)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120207185525/http://www.comune.chiavari.ge.it/documenti/showdoc.aspx?IdDoc=30 }}</ref><ref name=":2">Creata "città di seconda classe" (rango di conte) durante il primo Impero francese.</ref>
|-
|[[Diano Marina]]
|[[Provincia di Imperia|Imperia]]
|
|<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/diano-marina/ |titolo= Città di Diano Marina}}</ref>
|-
||
|-
|| '''[[
|-
|| '''[[
|-
|| [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] || [[Città metropolitana di Genova|Genova]] || 1889 || RDL 12 maggio 1889<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?1792 |titolo= Lavagna, decreto 1889-05-12 RD, concessione di titolo di città }}</ref><ref>Fonte dallo {{cita testo|url=http://incomune.interno.it/statuti/statuti/lavagna.pdf|titolo=Statuto Comunale di Lavagna}}</ref>
|-
|| '''[[La Spezia]]''' || [[Provincia della Spezia|La Spezia]] || || {{Senza fonte}}
|-
|| [[Lerici]] || [[Provincia della Spezia|La Spezia]] || 1986 || DPR 23 gennaio 1986<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?5586 |titolo= Lerici, decreto 1986-01-23 DPR, concessione di titolo di città }}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/lerici/ |sito= Araldica Civica |titolo= Città di Lerici }}</ref>
|-
|[[Luni]]
|[[Provincia della Spezia|La Spezia]]
|2021
|<ref>{{cita web| url=https://www.comune.luni.sp.it/it-it/avvisi/2021/comunicati-del-sindaco/luni-e-citta-siamo-citta-192873-1-989496649e29eec89f397fb704aa0f05|titolo= Luni è Città! Siamo Città!}}</ref>
|-
|| [[Quiliano]] || [[Provincia di Savona|Savona]] || 2021 || DPR marzo 2021
|-
|| [[Rapallo]] || [[Città metropolitana di Genova|Genova]] || 1956 || DPR 14 giugno 1956<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Recco]] || [[Città metropolitana di Genova|Genova]] ||
|-
|| [[Sanremo]] || [[Provincia di Imperia|Imperia]] || || {{
|-
|| [[Sarzana]] || [[Provincia della Spezia|La Spezia]] ||
|-
|| '''[[Savona]]''' || [[Provincia di Savona|Savona]] || ||{{
|-
|[[Sestri Levante]]
|[[Città metropolitana di Genova|Genova]]
|
|<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/sestri-levante/|titolo= Sestri Levante}}</ref>
|-
|| [[Varazze]] || [[Provincia di Savona|Savona]] || 1864 || RDL 22 maggio 1864<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Ventimiglia]] || [[Provincia di Imperia|Imperia]] || || {{Senza fonte}}
|-
|[[Zoagli]]
|[[Provincia di Genova|Genova]]
|2025
|DPR 27 Maggio 2025
|}
===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
|-
! Città !! Provincia !! Anno !! Atto
|-
|| [[Abbiategrasso]] || [[Città metropolitana di Milano|Milano]] ||
|-
|| [[Albino (Italia)|Albino]] || [[Provincia di Bergamo|Bergamo]] ||
|-
|| [[Almenno San Salvatore]] || [[Provincia di Bergamo|Bergamo]] || 2023 || DPR 17 marzo 2023<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.lavocedellevalli.it/almenno-san-salvatore-diventa-una-citta-il-sindaco-rende-onore-al-nostro-patrimonio-culturale/|titolo=Almenno San Salvatore diventa una città, il sindaco: "Rende onore al nostro patrimonio culturale" - La Voce delle Valli|data=2023-03-28|accesso=2025-07-31}}</ref>
|-
|| [[Alzano Lombardo]] || [[Provincia di Bergamo|Bergamo]] || 1991 || DPR 11 marzo 1991<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?6456 |titolo= Alzano Lombardo, decreto 1991-03-11 DPR, concessione di titolo di città }}</ref>
|-
|| [[
DPR 20 aprile 1954<ref name="ACSFascCom" />
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Belgioioso]] || [[Provincia di Pavia|Pavia]] || 2010 || DPR 30 marzo 2010<ref>"Carletto Genovese, La Provincia di Pavia. Gli stemmi del Pavese, della Lomellina e dell’Oltrepò, pag. 67"</ref>
|-
|| '''[[Bergamo]]''' || [[Provincia di Bergamo|Bergamo]] || 1815 || Città Regia, Patente imperiale 24 aprile 1815 di [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]], imperatore d'Austria<ref name="regia-lom">Le 10 Città Regie della Lombardia nel [[Regno Lombardo-Veneto]] erano originariamente Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lodi, Mantova, Milano, Pavia, Crema e Casalmaggiore. Nel 1839 si aggiunse Sondrio e nel 1857 Monza. Vedi Marco Meriggi, ''Il Regno Lombardo-Veneto'', in ''Storia d'Italia'', vol. 18, tomo II, UTET, 1987, ISBN 88-02-04043-5.</ref><ref name=":8">{{Cita libro|titolo=Atti del Governo, parte prima dal 1° gennajo al 30 settembre 1815, n.º 1 al n.º 7|anno=1815|editore=dalla I. R. Stamperia di Governo|città=Milano}}</ref>
|-
|| [[Besana in Brianza]] || [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e della Brianza]] || 1971 || DPR 11 febbraio 1971<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?5736 |titolo= Besana in Brianza, decreto 1971-02-11 DPR, concessione di titolo di città}}</ref><ref>{{cita testo|url= http://incomune.interno.it/statuti/statuti/besana_in_brianza.pdf|titolo=Vedi l'art. 3 dello Statuto comunale |postscript= nessuno}} e {{cita testo|url=http://www.provincia.milano.it/area_metropolitana/comuni_rete/comuni.html?id=19|titolo=altra fonte|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090302085008/http://www.provincia.milano.it/area_metropolitana/comuni_rete/comuni.html?id=19 }}</ref>
|-
|| [[Bollate]] || [[Città metropolitana di Milano|Milano]] || 1984 || DPR 11 ottobre 1984<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5784 |titolo= Bollate, decreto 1984-10-11 DPR, concessione di titolo di città}}</ref>
|-
|| [[Bozzolo (Italia)|Bozzolo]] || [[Provincia di Mantova|Mantova]] ||1594|| Diploma imperiale di [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]], 10 febbraio 1594<ref>{{DBI|nome=Giulio Cesare Gonzaga |nomeurl=giulio-cesare-gonzaga |autore=Raffaele Tamalio |anno=2001 ||volume= 57 |accesso=28 luglio 2014}}</ref>
|-
|| '''[[Brescia]]''' || [[Provincia di Brescia|Brescia]] || 1815 || Città Regia, Patente imperiale 24 aprile 1815 di [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]], imperatore d'Austria<ref name="regia-lom" /><ref name=":8" /><ref name=":4">Creata "Buona città" durante il Regno d'Italia napoleonico.</ref>
|-
|| [[Bresso]] || [[Città metropolitana di Milano|Milano]] || 2022 || DPR 25 luglio 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/non-chiamatelo-comune-bresso-e-citta-1.7967264|titolo="Non chiamatelo Comune: Bresso è città"}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bresso.net/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5157|titolo=Bresso è città}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bresso.net/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5289|titolo=Annullo filatelico}}</ref>
|-
|| [[Broni]] ||[[Provincia di Pavia|Pavia]] || 1992 || DPR 8 giugno 1992<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/broni/|titolo=Broni – Araldicacivica|sito=www.araldicacivica.it|accesso=2025-07-31}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Busto Arsizio]] || [[Provincia di Varese|Varese]] || 1864 || RDL 30 ottobre 1864<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?15180 |titolo= Busto Arsizio }}</ref>
|-
|| [[Calolziocorte]] || [[Provincia di Lecco|Lecco]] || 2002 || DPR 10 dicembre 2002<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.calolziocorte.lc.it/index.php/vivere-calolziocorte/tavola-cronologica-degli-eventi|titolo=Tavola cronologica degli eventi|accesso=19 novembre 2019|dataarchivio=30 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180730170843/http://www.comune.calolziocorte.lc.it/index.php/vivere-calolziocorte/tavola-cronologica-degli-eventi|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Cardano al Campo]] || [[Provincia di Varese|Varese]] || 2012 || DPR 18 luglio 2012<ref>{{Cita testo|titolo=Città di Cardano al Campo|url=http://www.comune.cardanoalcampo.va.it/comune/documenti/decreto%20concessione%20titolo.pdf|urlmorto=sì|accesso=14 dicembre 2015|dataarchivio=22 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222120020/http://www.comune.cardanoalcampo.va.it/comune/documenti/decreto%20concessione%20titolo.pdf}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Casalmaggiore]] || [[Provincia di Cremona|Cremona]] || 1754|1816 || Città Regia, Patente imperiale 8 marzo 1816, n. 32, di [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]], imperatore d'Austria<ref>{{Cita libro|titolo=Atti del Governo di Lombardia. Parte Prima dal 1° gennajo al 30 giugno 1816, N.° 1 al N.° 8|anno=1816|editore=dall'Imp. Regia Stamperia|città=Milano|p=216}}</ref>; riconoscimento DCPM 6 ottobre 1959<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[
|-
|| [[Casorate Primo]] || [[Provincia di Pavia|Pavia]] || 2008 || DPR 26 giugno 2008<ref>{{cita web |url=http://www.comune.casorateprimo.pv.it/files/File/Manifesto_Casorate_Citt.pdf |titolo=Casorate Primo città |accesso=17 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150418061751/http://www.comune.casorateprimo.pv.it/files/File/Manifesto_Casorate_Citt.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
|-
|[[Cassano d'Adda]]
|[[Città metropolitana di Milano|Milano]]
|2009
|DPR 8 aprile 2009<ref>{{cita web| url= https://www.araldicacivica.it/comune/cassano-dadda/ |titolo= Cassano d’Adda }}</ref>
|-
|| [[Cassano Magnago]] || [[Provincia di Varese|Varese]] || 1997 || DPR 10 novembre 1997<ref>{{cita web|titolo= Cassano Magnago, decreto 1997-11-10 DPR, concessione di titolo di città |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?6060 |sito= Archivo Centrale dello Stato}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Castel Goffredo]] || [[Provincia di Mantova|Mantova]] || 2002 || DPR 27 settembre 2002<ref>{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/stemmi/comuni/comune/?id=2377|titolo= Città di Castel Goffredo|accesso=19 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610001104/http://www.araldicacivica.it/stemmi/comuni/comune/?id=2377|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|| [[Castellanza]] || [[Provincia di Varese|Varese]] || 1974 || DPR 4 gennaio 1974<ref>{{cita web|titolo=Castellanza, decreto 1974-01-04 DPR, concessione di titolo di città |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?6071 }}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|[[Castiglione Olona]]
|[[Provincia di Varese|Varese]]
|
|<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/castiglione-olona/ |titolo= Castiglione Olona }}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
||
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Cinisello Balsamo]] || [[Città metropolitana di Milano|Milano]] || 1972 || DPR 17 ottobre 1972<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Clusone]] || [[Provincia di Bergamo|Bergamo]] || 1957 || DPCM 15 marzo 1957<ref>{{cita testo|url=http://www.comune.clusone.bg.it/la-citta/storia/|titolo=Comune di Clusone - Storia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140223022441/http://www.comune.clusone.bg.it/la-citta/storia/ }}</ref><ref>{{Cita testo|titolo=Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 Marzo 1957|url=https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti-citta/bg/clusone.pdf}}</ref>
|-
|| [[
|-
||
|-
|| '''[[Como]]''' || [[Provincia di Como|Como]] || 1816|| Città Regia, Patente imperiale 15 aprile 1816, n. 46, di [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]], imperatore d'Austria<ref>{{Cita libro|titolo=Atti del Governo di Lombardia. Parte Prima dal 1° gennajo al 30 giugno 1816, N.° 1 al N.° 8|anno=1816|editore=dall'Imp. Regia Stamperia|città=Milano|p=304}}</ref><ref name=":0" />
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Crema (Italia)|Crema]] || [[Provincia di Cremona|Cremona]] || 1816 || Città Regia, Patente imperiale 23 gennaio 1816, n. 87, di [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]], imperatore d'Austria<ref>{{Cita libro|titolo=Atti del Governo di Lombardia. Parte Prima dal 1° gennajo al 30 giugno 1816, N.° 1 al N.° 8|anno=1816|editore=dall'Imp. Regia Stamperia|città=Milano|pp=31-32}}</ref>
|-
|| '''[[Cremona]]''' || [[Provincia di Cremona|Cremona]] || 1815 || Città Regia, Patente imperiale 24 aprile 1815 di [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]], imperatore d'Austria<ref name=":8" />
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Desenzano del Garda]] || [[Provincia di Brescia|Brescia]] || 1959 || DPR 19 marzo 1959<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?432|titolo=Desenzano del Garda|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
|-
|| [[Desio]] || [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e della Brianza]] || 1924 || RD 24 febbraio 1924<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1554|titolo=Desio|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
|-
|| [[Erba (Italia)|Erba]] || [[Provincia di Como|Como]] || 1970 || DPR 12 maggio 1970<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1576|titolo=Erba|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
|-
|[[Erbusco]]
|[[Provincia di Brescia|Brescia]]
|2022
|[https://www.facebook.com/photo.php?fbid=461885556131376&set=p.461885556131376&type=3 DPR 25 novembre 2022]
|-
|| [[Gallarate]] || [[Provincia di Varese|Varese]] || 1860 || D. Luogotenenziale 19 dicembre 1860<ref>{{cita web |url=http://www.comune.gallarate.va.it/sites/default/files/statuto_aggiornato_al_18.6.2013.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=14 dicembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102020139/http://www.comune.gallarate.va.it/sites/default/files/statuto_aggiornato_al_18.6.2013.pdf }}</ref>; riconoscimento DPCM 30 agosto 1952<ref name=ACSFascCom />
|-
|[[Gambolò]]
|[[Provincia di Pavia|Pavia]]
|2004
|DPR 23 aprile 2004<ref>{{cita web| url= https://www.araldicacivica.it/comune/gambolo/ |titolo= Città di Gambolò }}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Gardone Riviera]] || [[Provincia di Brescia|Brescia]] || 2016 || DPR 23 novembre 2016<ref>{{cita web |url=http://www.comune.gardoneriviera.bs.it/wp-content/uploads/2017/03/Decreto-titolo-Citt%C3%A0-di-Gardone-Riviera-1.pdf |titolo=Decreto di concessione titolo di Città di Gardone Riviera |accesso=27 dicembre 2021 |dataarchivio=27 dicembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211227100510/http://www.comune.gardoneriviera.bs.it/wp-content/uploads/2017/03/Decreto-titolo-Citt%C3%A0-di-Gardone-Riviera-1.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Gavardo]] || [[Provincia di Brescia|Brescia]] || 2024 || DPR 27 giugno 2024<ref>{{cita web |url=https://www.facebook.com/davidecomagliosindacogavardo/videos/citt%C3%A0-di-gavardo-%EF%B8%8Fil-presidente-della-repubblica-sergio-mattarella-ha-firmato-il/461855073365197/ |titolo=Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il 27 giugno 2024 il decreto che riconosce la storia millenaria e… |accesso= 21 dicembre 2024 }}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Giussano]] || [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e della Brianza]] || 1987 || DPR 22 ottobre 1987<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5583|titolo=Giussano|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
|-
|| [[Goito]] || [[Provincia di Mantova|Mantova]] || 2000 || DPR 24 aprile 2000<ref name=ACSFascCom />
|-
|[[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]]
|[[Provincia di Mantova|Mantova]]
|2016
|DPR 6 ottobre 2016<ref name="ACSFascCom" /><ref>{{Cita web|url= http://www.comune.gonzaga.mn.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=61634 |titolo= Gonzaga diventa Città }}</ref>
|-
|| [[
|-
|[[Gropello Cairoli]]
|[[Provincia di Pavia|Pavia]]
|2011
|DPR 3 maggio 2011
|-
|-
|| [[
|-
|| '''[[Lecco]]''' || [[Provincia di Lecco|Lecco]] || 1848 || Decreto del Governo Provvisorio della Lombardia, 22 giugno 1848<ref>{{Cita web|url= http://www.comune.lecco.it/index.php/area-documentale/atti-amministrativi/statuto-1/11220-statuto-del-comune-di-lecco-modif-30-ottobre-2017/file |titolo= Statuto del Comune di Lecco}}</ref> riconfermato nel 1859<ref>{{cita libro|capitolo=Decreto 9 luglio 1859|titolo=Fasti legislativi e parlamentari delle rivoluzioni italiane nel XIX secolo|volume=2|città=Milano|anno=1865|p=69|url=https://books.google.it/books?id=Ud9fPNHUdLAC&pg=PA69}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Limbiate]] || [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e della Brianza]] || 2018 || DPR 26 marzo 2018<ref>{{Cita web|url=https://comune.limbiate.mb.it/limbiate-e-citta/ |titolo= Limbiate è Città |sito=comune.limbiate.mb.it|data=26 aprile 2018|accesso=2 ottobre 2020}}</ref>
|-
|| [[Lissone]] || [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e della Brianza]] || 1982 || DPR 27 novembre 1982<ref name=ACSFascCom />
|-
|| '''[[
|-
|| [[
|-
||
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|[[Lumezzane]]
|[[Provincia di Brescia|Brescia]]
|2012
|DPR 3 ottobre 2012<ref>{{cita web| url= http://www.valtrompianews.it/notizie-it/Da-domani-chiamatela-%C2%ABCitt%C3%A0-di-Lumezzane%C2%BB-19345.html |titolo= Da domani chiamatela «Città di Lumezzane» }}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Malnate]] || |[[Varese]] || 2016 ||DPR 22 gennaio 2016<ref>{{Cita web|url= http://www.comune.malnate.va.it/cache/3/13483b9b8e2e1eeaac64c991e6342855.jpg |titolo= Comune di Malnate }}</ref>
|-
|| '''[[Mantova]]''' || [[Provincia di Mantova|Mantova]] || 1815 || Città Regia, Patente imperiale 24 aprile 1815 di [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]], imperatore d'Austria<ref name="regia-lom" /><ref name=":8" />
|-
|| [[Manerbio]] || [[Provincia di Brescia|Brescia]] || 1997 || DPR 1º giugno 1998<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6960|titolo=Manerbio|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
|-
|| [[Mariano Comense]] || [[Provincia di Como|Como]] || 1996 || DPR 29 febbraio 1996<ref>{{Cita web|url= https://mariano-comense-api.municipiumapp.it/system/attachments/attachment/attachment/8/3/4/3/8/Cronistoria_di_Mariano_dal_1976_al_2000.pdf |titolo= Cronistoria di Mariano dal 1976 al 2000 }}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|[[Mede]]
|[[Provincia di Pavia|Pavia]]
|1985
|DPR 6 Agosto 1985<ref>{{cita web| url= https://www.araldicacivica.it/comune/mede/ |titolo= Città di Mede }}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| '''[[
|-
|| [[
|-
|| '''[[Monza]]''' || [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e della Brianza]] || 1816 || Sovrana risoluzione 2 aprile 1816, Notificazione dell'I. R. Governo di Milano del 11 aprile 1816<ref>{{Cita libro|titolo=Atti del Governo di Lombardia. Parte Prima dal 1° gennajo al 30 giugno 1816, N.° 1 al N.° 8|anno=1816|editore=dall'Imp. Regia Stamperia|città=Milano|p=234}}</ref>; Città Regia dal 1857<ref name=regia-lom/>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Mozzate]] || [[Provincia di Como|Como]] || 2000 ||DPR 17 gennaio 2000<ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/mozzate/ |titolo= AraCittà di Mozzate}}</ref>
|-
|| [[
|-
|[[Nova Milanese]]
|[[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e della Brianza]]
|2008
|DPR 9 gennaio 2008<ref>{{cita web| url= https://www.comune.novamilanese.mb.it/po/search.php?q=gonfalone |titolo= Città di Nova Milanese
}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Oggiono]] || [[Provincia di Lecco|Lecco]] || 2017 || DPR 12 ottobre 2017<ref>{{cita web |url=https://www.ilgiorno.it/lecco/cronaca/oggiono-%C3%A8-diventata-citt%C3%A0-c-%C3%A8-la-firma-di-mattarella-1.3570338 |titolo=Oggiono è diventata città, c'è la firma di Mattarella |sito=Il Giorno |data=30 novembre 2017 |accesso=31 marzo 2018 }}</ref>,
|-
|| [[
|-
|| [[Orio al Serio]] || [[Provincia di Bergamo|Bergamo]] || 2013 || DPR 7 marzo 2013<ref>{{cita web|url=http://www.comune.orioalserio.bg.it/upload/orioalserio_ecm8/gestionedocumentale/orizzonte%20giugno%202013%20100dpi_784_3402.pdf|titolo= L'Italia è unita da 150 anni, ma i comuni esistono da mille. Orio, che oggi ha assunto il titolo di città, è fra questi fin dall'829! |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131014172942/http://www.comune.orioalserio.bg.it/upload/orioalserio_ecm8/gestionedocumentale/orizzonte%20giugno%202013%20100dpi_784_3402.pdf |sito=L'Orizzonte |data= giugno 2013 |pp= 15-16 }}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Palazzolo sull'Oglio]] || [[Provincia di Brescia|Brescia]] || 1954 || DPR 24 agosto 1954<ref>{{cita web|titolo= Palazzolo sull'Oglio, decreto 1954-08-24 DPR, concessione di titolo di città |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?5643 }}</ref>
|-
|[[Palestro]]
|[[Provincia di Pavia|Pavia]]
|2006
|DPR 25 luglio 2006<ref>{{cita web| url= http://palestro150.retor.it/citta.html |titolo= 150º anniversario battaglia di Palestro }}</ref>
|-
|| [[Parabiago]] || [[Città metropolitana di Milano|Milano]] || 1985 || DPR 27 novembre 1985<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?2392 |titolo= Parabiago, decreto 1985-11-27 DPR, concessione di titolo di città}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| '''[[
|-
|| [[Peschiera Borromeo]] || [[Città metropolitana di Milano|Milano]] || 1988 || DPR 6 agosto 1988<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Pioltello]] || [[Città metropolitana di Milano|Milano]] || 1999 || DPR 19 novembre 1999<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.pioltello.mi.it/PortaleNet/portale/streaming/statuto_comune_pioltello.pdf?nonce=4DXFSHE9EBTQJKXZ|titolo=Vedere l'art. 1, comma 6 dello Statuto Comunale|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|[[Ponte San Pietro]]
|[[Provincia di Bergamo|Bergamo]]
|2021
|DPR 8 aprile 2021<ref>{{cita web| url=https://www.comune.pontesanpietro.bg.it/news-e-iniziative/dettaglio/CITTA-DI-PONTE-SAN-PIETRO/|titolo=CITTÀ DI PONTE SAN PIETRO}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Rezzato]] || [[Provincia di Brescia|Brescia]] || 2022 || DPR 3 agosto 2022<ref>{{cita news|url=https://www.giornaledibrescia.it/brescia-e-hinterland/rezzato-diventa-citt%C3%A0-nel-bresciano-sono-15-i-comuni-insigniti-del-titolo-1.3760358|titolo=Rezzato diventa «città»: nel Bresciano sono 15 i Comuni insigniti del titolo|pubblicazione=[[Giornale di Brescia]]|data=16 agosto 2022|accesso=17 agosto 2022}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.bresciaoggi.it/territori/hinterland/rezzato-e-diventata-una-citta-1.9571892|titolo=Rezzato è diventata una Città|pubblicazione=[[Bresciaoggi]]|data=14 agosto 2022|accesso=17 agosto 2022}}</ref>
|-
|| [[Rho]] || [[Città metropolitana di Milano|Milano]] || 1932 || RDL 31 marzo 1932<ref>{{cita web|titolo= Rho, decreto 1932-03-31 RD, concessione di titolo di città |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?2084 }}</ref>
|-
|[[Robbio]]
|[[Provincia di Pavia|Pavia]]
|1998
|DPR 22 aprile 1998<ref>{{cita web| url= https://www.araldicacivica.it/comune/robbio/ |titolo= Città di Robbio}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
||
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[San Donato Milanese]] || [[Città metropolitana di Milano|Milano]] || 1976 || DPR 30 dicembre 1976<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[San Giuliano Milanese]] || [[Città metropolitana di Milano|Milano]] || 2000 || DPR 24 aprile 2000<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[San Martino Siccomario]] || [[Provincia di Pavia|Pavia]] || 2012 || DPR 19 settembre 2012<ref>{{cita web|url= http://213.203.143.153/c018137/de/at_p_delib_dettag.php?x=a653326c34ad170d19a004d865ff800a&ATPRSER=10112&pag=&ATPRTIP=&ATPRNUD=&anno_delibere=&delibera_dal=&delibera_al=&ATPRGDE=&ATPRCAS=&ATPRCUF= |titolo= Delibera di giunta per nuova toponomastica stradale |urlmorto= sì |sito= Comune di San Martino Siccomario }}</ref>
|-
|| [[Sannazzaro de' Burgondi]] || [[Provincia di Pavia|Pavia]] || 2011 || DPR 18 dicembre 2011<ref>{{Cita web|url= http://www.comune.sannazzarodeburgondi.pv.it/territorio/cenni-storici |titolo= Cenni storici |autore= Comune di Sannazzaro de' Burgondi |sito= comune.sannazzarodeburgondi.pv.it|accesso= 31 gennaio 2014}}</ref>
|-
|| [[Sant'Angelo Lodigiano]] || [[Provincia di Lodi|Lodi]] || 2004 || DPR 16 gennaio 2004
|-
|| [[Saronno]] || [[Provincia di Varese|Varese]] || 1960 || DPR 15 ottobre 1960<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Segrate]] || [[Città metropolitana di Milano|Milano]] || 1989 || DPR 23 giugno 1989<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Seregno]] || [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e della Brianza]] || 1979 || DPR 26 gennaio 1979<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Seriate]] || [[Provincia di Bergamo|Bergamo]] || 1989 || DPR 2 ottobre 1989<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Sesto Calende]] || [[Provincia di Varese|Varese]] || 2011 || DPR 28 aprile 2011<ref>{{Cita web |url= http://www.comune.sesto-calende.va.it/wp-content/uploads/PDF/Periodico%20comunale/2011/Sesto%20Calende%20Informazioni%20%2002-11.pdf |titolo= Sesto Calende Informazioni |accesso= 19 novembre 2019 |dataarchivio= 20 settembre 2020 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200920095500/http://www.comune.sesto-calende.va.it/wp-content/uploads/PDF/Periodico%20comunale/2011/Sesto%20Calende%20Informazioni%20%2002-11.pdf |urlmorto= sì }}</ref>
|-
|| [[Sesto San Giovanni]] || [[Città metropolitana di Milano|Milano]] || 1954 || DPR 10 aprile 1954<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Seveso]] || [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e della Brianza]] || 2003 || DPR 18 giugno 2003
|-
|| [[Solferino]] || [[Provincia di Mantova|Mantova]] ||2007
|DPR 2007<ref>{{Cita web |url= http://www.comune.solferino.mn.it/attachments/article/305/Studio_fusione_Ca_So_V_1_2.pdf |titolo= Studio per la fusione dei Comuni di Castiglione delle Stiviere - Solferino |urlmorto= sì }}</ref>
|-
|| [[Somma Lombardo]] || [[Provincia di Varese|Varese]] || 1959 || DPR 16 giugno 1959<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Soncino]] || [[Provincia di Cremona|Cremona]] || 2004 || DPR 18 novembre 2004<ref>{{cita web|url= http://www.soncino.org/index.php?option=com_content&task=view&id=84&Itemid=61 |titolo= Soncino Turismo |accesso= 11 marzo 2010 }}</ref>
|-
|| '''[[Sondrio]]''' || [[Provincia di Sondrio|Sondrio]] || 1839 || Città Regia, Patente imperiale 31 ottobre 1839<ref name=regia-lom/>
|-
|| [[Soresina]] || [[Provincia di Cremona|Cremona]] || 1962 || DPR 27 ottobre 1962<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]] || [[Provincia di Bergamo|Bergamo]] || 2010 || DPR 7 gennaio 2010
|-
|| [[Stradella]] || [[Provincia di Pavia|Pavia]] || 1865 || RD 25 maggio 1865<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Suzzara]] || [[Provincia di Mantova|Mantova]] || 1923 || RD 9 novembre 1923<ref>{{cita web|titolo= Suzzara, decreto 1923-11-09 RD, concessione di titolo di città |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?1923}}</ref>
|-
|| [[Tirano]] || [[Provincia di Sondrio|Sondrio]] || 1998 || DPR 3 febbraio 1998<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Tradate]] || [[Provincia di Varese|Varese]] || 1958 || DPR 28 gennaio 1958<ref>{{cita web|titolo= Tradate, decreto 1958-01-28 DPR, concessione di titolo di città |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?2948 }}</ref>
|-
|| [[Travagliato]] || [[Provincia di Brescia|Brescia]] || 2001 || DPR 12 novembre 2001
|-
|| [[Treviglio]] || [[Provincia di Bergamo|Bergamo]] ||1860|| RD 8 gennaio 1860<ref>{{Cita web |url= http://www.comune.treviglio.bg.it/sites/default/files/immagine_coordinata.pdf |titolo= Manuale dell'immagine coordinata |sito= treviglio.bg.it |accesso= 19 settembre 2013 |dataarchivio= 15 aprile 2015 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150415013255/http://www.comune.treviglio.bg.it/sites/default/files/immagine_coordinata.pdf |urlmorto= sì }}</ref>
|-
|| [[Trezzo sull'Adda]] || [[Città metropolitana di Milano|Milano]] || 2008 || DPR 8 luglio 2008
|-
|| [[Valmadrera]] || [[Provincia di Lecco|Lecco]] || 1999 || DPR 31 maggio 1999<ref name="ACSFascCom" />
|-
|| [[Varedo]] || [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e della Brianza]] || 1999 || DPR 25 ottobre 1999<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?7017 |titolo= Varedo, decreto 1999-10-25 DPR, concessione di titolo di città }}</ref>
|-
|| '''[[Varese]]''' || [[Provincia di Varese|Varese]] || 1816 || Risoluzione I.R. 14 giugno 1816<ref name=":0" />
|-
|[[Varzi]]
|[[Provincia di Pavia|Pavia]]
|2021
|DPR 13 Settembre 2021
|-
|| [[Viadana]] || [[Provincia di Mantova|Mantova]] || 1995||DPR 16 gennaio 1995<ref>{{Cita web|url=https://comune.viadana.mn.it/contenuti/15755/stemma-viadana|titolo=sito istituzionale del comune di Viadana}}</ref>
|-
|| [[Vigevano]] || [[Provincia di Pavia|Pavia]] || 1532 ||Titolo concesso dal duca Francesco II Sforza il 2 febbraio 1532<ref>{{Cita web|lingua=it|url=http://vigevano150esimo.blogspot.com/2018/08/19800316-vigevano-diocesi-celebra-i.html|titolo=1980_03_16 Vigevano, diocesi celebra i suoi 450 anni, lettera del Vescovo Mario Rossi|accesso=2025-07-31}}</ref><ref name=citta-pie/><ref>Il titolo di "Città" viene anche riconosciuto nel {{Cita web |url= https://www.comune.vigevano.pv.it/file/stemma-gonfalone/dpr-22-gennaio-2001-stemma-e-gonfalone |titolo= Decreto del Presidente della Repubblica - concessione di stemma e gonfalone |sito= Comune di Vigevano |accesso= 30 marzo 2019 |dataarchivio= 11 settembre 2017 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170911092851/http://www.comune.vigevano.pv.it/file/stemma-gonfalone/dpr-22-gennaio-2001-stemma-e-gonfalone |urlmorto= sì }}</ref>
|-
|| [[Vimercate]] || [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e della Brianza]] ||
|-
|| [[Voghera]] || [[Provincia di Pavia|Pavia]] ||
|}
===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
|-
! Città !! Provincia !! Anno !! Atto
|-
|| [[Amandola]] || [[Fermo (Italia)|Fermo]] || 2017 || DPR 3 luglio 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.informazione.tv/it/Attualita/art/69313-amandola-ottiene-il-titolo-onorifico-di-citta-dal-presidente-della-repubblica/|titolo=Amandola ottiene il titolo onorifico di Città dal Presidente della Repubblica|3=24-07-2017|dataarchivio=11 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190411170524/http://www.informazione.tv/it/Attualita/art/69313-amandola-ottiene-il-titolo-onorifico-di-citta-dal-presidente-della-repubblica/|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|| '''[[Ancona]]''' || [[Provincia di Ancona|Ancona]] || 1357 || [[Costituzioni egidiane]], ''Descriptio Marchiae Anconitanae''<ref name="descriptio">Elencata tra le "città maggiori". Si veda: Francesco Pirani, ''Medievalismi nelle Marche'', {{cita testo|titolo=pag. 40|url=https://u-pad.unimc.it/retrieve/handle/11393/195044/2924/Pirani%20medievalismi.pdf}}, Andrea Livi editore, 2014, ISBN 978-88-7969-327-1.</ref>
|-
|| [[
|-
|| '''[[
|-
|[[Bolognola]]
|[[Provincia di Macerata|Macerata]]
|
|<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/bolognola/ |titolo= Città di Bolognola }}</ref>
|-
||
|-
|| [[Camerino]] || [[Provincia di Macerata|Macerata]] || 1357, 2005 || [[Costituzioni egidiane]], ''Descriptio Marchiae Anconitanae''<ref name=descriptio/>; DPR 28 luglio 2005<ref>{{Cita web|url=http://www.governo.it/Presidenza/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2005/citta/Camerino.html|titolo=Concessione stemma e gonfalone con ornamenti da Città|13-06-2013}}</ref>
|-
|| [[
|-
||
|-
|| [[Civitanova Marche]] || [[Provincia di Macerata|Macerata]] || 2020 || DPR marzo 2020
|-
|| [[Corinaldo]] || [[Provincia di Ancona|Ancona]] || 1517 || Bolla di [[papa Leone X]], confermata con breve del 20 giugno 1786 da [[papa Pio VI]] {{Senza fonte}}
|-
|| [[Corridonia]] || [[Provincia di Macerata|Macerata]] || 1973 || DPR 18 ottobre 1973<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?692|titolo=Corridonia già Pausula, decreto 1973-10-18 DPR, concessione di titolo di città}}</ref>
|-
|| [[Fabriano]] || [[Provincia di Ancona|Ancona]] || 1357, 1728 || [[Costituzioni egidiane]], ''Descriptio Marchiae Anconitanae''<ref name=descriptio/>; concessione di [[papa Benedetto XIII]] {{Senza fonte}}; DCG 17 dicembre 1936<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?1582|titolo=Fabriano}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| '''[[Fermo (Italia)|Fermo]]''' || [[Provincia di Fermo|Fermo]] || 1357 ||Art. 7, comma 4 dello Statuto comunale; [[Costituzioni egidiane]], ''Descriptio Marchiae Anconitanae''<ref name=descriptio/>
|-
|[[Filottrano]]
|[[Provincia di Ancona|Ancona]]
|2002
|DPR 27 febbraio 2002<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://comune.filottrano.an.it/33/storia-e-territorio|titolo=STORIA E TERRITORIO|sito=www.comune.filottrano.an.it|accesso=2025-07-31|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20240418200303/https://comune.filottrano.an.it/33/storia-e-territorio|dataarchivio=2024-04-18}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Grottammare]] || [[Provincia di Ascoli Piceno|Ascoli Piceno]] || 2011 ||DPR<ref>{{Cita web|url=https://www.rivieraoggi.it/2011/10/10/129362/grottammare-ottiene-il-titolo-onorifico-di-citta/|titolo=Grottammare ottiene il titolo onorifico di “Città”|accesso=17 agosto 2016}}</ref>
|-
|| [[Jesi]] || [[Provincia di Ancona|Ancona]] || XII secolo ||Elaborazione degli Statuti, confermati col titolo di "Città Regia" dall'imperatore [[Federico II di Svevia]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.jesi.an.it/opencms/export/jesiit/sito-JesiItaliano/MenuPrincipale/VivereInCitta/Turismo/ScoprireJesi1/CenniStorici/index.html|titolo=Cenni storici sul Sito ufficiale del Comune di Jesi|accesso=23 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310070514/http://www.comune.jesi.an.it/opencms/export/jesiit/sito-JesiItaliano/MenuPrincipale/VivereInCitta/Turismo/ScoprireJesi1/CenniStorici/index.html|urlmorto=sì}}</ref>; [[Costituzioni egidiane]], ''Descriptio Marchiae Anconitanae''<ref name=descriptio/>
|-
|| '''[[
|-
|| [[Maiolati Spontini]] || [[Provincia di Ancona|Ancona]] || 2022 || DPR 22 settembre 2022<ref>{{cita web|url=https://piao.dfp.gov.it/data/documents/45165/PIAO_Comune_di_Maiolati_Spontini_2023_2025.pdf |titolo=P.I.A.O. 2023-2025 |sito=Portale PIAO |p=4 |accesso=29 luglio 2025}}</ref>
|-
|| [[Matelica]] || [[Provincia di Macerata|Macerata]] ||1761 || Concessione di [[papa Benedetto XIV]]<ref>{{cita web|url=http://www.cadnet.marche.it/matelica/storia.html|titolo= Matelica, cenni storici |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090219213842/http://cadnet.marche.it/matelica/storia.html |urlmorto= sì}}</ref>; DCG 10 novembre 1932 (concessione stemma con corona da Città)<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Montalto delle Marche]] || [[Provincia di Ascoli Piceno|Ascoli Piceno]] || 2001 || DPR 12 settembre 2001
|-
|| [[Montecassiano]] || [[Provincia di Macerata|Macerata]] || || {{Senza fonte}}
|-
|| [[
|-
|| [[Osimo]] || [[Provincia di Ancona|Ancona]] || || {{Senza fonte}}
|-
|| [[Ostra (Italia)|Ostra]] || [[Provincia di Ancona|Ancona]] || 1790 || Concessione di papa [[Papa Pio VI|Pio VI]] del 30 luglio 1790 {{Senza fonte}}
|-
|| [[Pergola (Italia)|Pergola]] || [[Provincia di Pesaro e Urbino|Pesaro e Urbino]] || 1752 || Concessione di [[papa Benedetto XIV]] {{Senza fonte|}}
|-
|| '''[[Pesaro]]''' || [[Provincia di Pesaro e Urbino|Pesaro e Urbino]] || 1357 || [[Costituzioni egidiane]], ''Descriptio Marchiae Anconitanae''<ref name="descriptio2">Elencata tra le "città grandi". Si veda: E. Saracco Previdi, ''Descriptio Marchiae Anconitanae'', Deputazione di Storia Patria per le Marche, Ancona 2000, pp. 26-48</ref>
|-
|| [[Porto Recanati]] || [[Provincia di Macerata|Macerata]] || 2013 || DPR 24 aprile 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcittadinodirecanati.it/porto-recanati/16865-da-borgo-marinaro-cresciuto-senza-perderne-le-radici-porto-recanati-diventa-citta-napolitano-ha-firmato-il-decreto-la-soddisfazione-del-sindaco|titolo=Da "borgo marinaro" cresciuto, senza perderne le radici, Porto Recanati diventa Città, Napolitano ha firmato il decreto, la soddisfazione del sindaco|26-05-2013}}</ref>
|-
|[[Porto San Giorgio]]
|[[Provincia di Fermo|Fermo]]
|2011
|DPR 31 Maggio 2011<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/porto-san-giorgio/|titolo=Città di Porto San Giorgio}}</ref>
|-
|| [[Porto Sant'Elpidio]] || [[Provincia di Fermo|Fermo]] || || {{Senza fonte}}
|-
|[[Potenza Picena]]
|[[Provincia di Macerata|Macerata]]
|2015
|DPR 29 ottobre 2015<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/potenza-picena/|titolo=Potenza Picena – Araldicacivica|sito=www.araldicacivica.it|accesso=2025-07-31}}</ref>
|-
|| [[Recanati]] || [[Provincia di Macerata|Macerata]] || 1240; 1357 || [[Costituzioni egidiane]], ''Descriptio Marchiae Anconitanae''<ref name=descriptio2/>; Concessione di [[papa Gregorio IX]] {{Senza fonte|}}
|-
|| [[Ripatransone]] || [[Provincia di Ascoli Piceno|Ascoli Piceno]] || 1571 || Bolla di [[papa Pio V]]<ref>''Illius fulciti presidio'' del 30 luglio 1571, v. {{cita testo|url=http://www.archivi.beniculturali.it/DGA-free/Quaderni/Quaderno_85.pdf|titolo=Archiva Ecclesiae|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120324105152/http://www.archivi.beniculturali.it/DGA-free/Quaderni/Quaderno_85.pdf}}</ref>
|-
|| [[San Benedetto del Tronto]] || [[Provincia di Ascoli Piceno|Ascoli Piceno]] || 2000 || DPR 25 ottobre 2000<ref name=ACSFascCom /><ref>{{cita web|url=http://www.comunesbt.it/Engine/RAServePG.php/P/486310010100/M/486210010115|titolo=Statuto comunale}}</ref>
|-
|| [[San Severino Marche]] || [[Provincia di Macerata|Macerata]] || 1357; 1586 || [[Costituzioni egidiane]], ''Descriptio Marchiae Anconitanae''<ref name=descriptio2/>; Concessione di [[papa Sisto V]] {{Senza fonte}}; DPCM 9 agosto 1961<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Sant'Angelo in Vado]] || [[Provincia di Pesaro e Urbino|Pesaro e Urbino]] || 1636 || Concessione di [[papa Urbano VIII]] con la bolla "''Pro excellenti praeminentia''"<ref name="it.cathopedia.org">{{Cita web|url=https://it.cathopedia.org/wiki/Arcidiocesi_di_Urbino-Urbania-Sant'Angelo_in_Vado|titolo=Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado - Cathopedia, l'enciclopedia cattolica|sito=it.cathopedia.org|accesso=2025-07-31}}</ref><ref name="siusa-archivi.cultura.gov.it">{{Cita web|url=https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=14076|titolo=SIUSA - Comune di Sant'Angelo in Vado|sito=siusa-archivi.cultura.gov.it|accesso=2025-07-31}}</ref>
|-
|| [[Sant'Elpidio a Mare]] || [[Provincia di Fermo|Fermo]] || 1828 || Bolla di [[papa Leone XII]]<ref>{{Enciclopedia italiana|nome=SANTELPIDIO a Mare |nomeurl=santelpidio-a-mare_(Enciclopedia-Italiana)/ |autore=Ettore Ricci |anno=1936 |accesso=21 gennaio 2015}}</ref>
|-
|| [[Senigallia]] || [[Provincia di Ancona|Ancona]] || || {{
|-
|| [[Tolentino]] || [[Provincia di Macerata|Macerata]] || 1585 || Concessione di [[papa Sisto V]] {{Senza fonte}}; DCG 23 aprile 1942<ref name=ACSFascCom />
|-
|[[Trecastelli]]
|[[Provincia di Ancona|Ancona]]
|2018
|DPR 27 aprile 2018<ref>{{cita web|url= https://www.interno.gov.it/it/notizie/comune-trecastelli-ancona-titolo-citta |titolo= Al comune di Trecastelli (Ancona) il titolo di "città" }}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| '''[[
|-
||
|-
|| [[
|}
===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
|-
! Città !! Provincia !! Anno !! Atto
|-
|| [[Agnone]] || [[Provincia di Isernia|Isernia]] || 1395 ||''ab antiquo'' {{Senza fonte}}. Ufficialmente concesso il 23 dicembre 1395 da [[Ladislao I di Napoli|Re Ladislao d'Angiò]]<ref>{{cita testo|url=https://www.comune.agnone.is.it/agnone/iacapraro/STATUTO%20COMUNALE.htm#_Toc71339446|titolo=Vedi l'art. 3 dello Statuto comunale}}.</ref>
|-
||
|-
|| '''[[
|-
|| '''[[
|-
|| [[Larino]] || [[Provincia di Campobasso|Campobasso]] || 2000 || DPR 1º gennaio 2000
|-
|| [[Riccia]] || [[Provincia di Campobasso|Campobasso]] || 1986 || DPR 17 maggio 1986<ref name=ACSFascCom />
|-
|[[Roccamandolfi]]
|[[Provincia di Isernia|Isernia]]
|
|<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/roccamandolfi/|titolo=Roccamandolfi}}</ref>
|-
|| [[Venafro]] || [[Provincia di Isernia|Isernia]] || 1914 || RDL 13 agosto 1914<ref name=ACSFascCom /><ref>{{cita testo|url=http://www.comune.venafro.is.it/files/STATUTO%20COMUNALE.pdf|titolo=Vedi l'art. 2 dello Statuto comunale|accesso=8 marzo 2009|dataarchivio=20 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111020122532/http://www.comune.venafro.is.it/files/STATUTO%20COMUNALE.pdf|urlmorto=sì}}.</ref>
|-
|}
===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
|-
! Città !! Provincia !! Anno !! Atto
|-
|| [[Acqui Terme]] || [[Provincia di Alessandria|Alessandria]] || || {{
|-
|| [[Alba (
|-
|| '''[[Alessandria]]''' || [[Provincia di Alessandria|Alessandria]] || ||<ref name=":3" /><ref name="citta-pie"/>
|-
|| [[Arona]] || [[Provincia di Novara|Novara]] ||1744; 1838 || dichiarazione di [[Carlo Emanuele III di Savoia]], re di Sardegna, 1744; Editto Postale di [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]], re di Sardegna, 1838<ref name="Cenni Storici">{{Cita web|url=http://www.comune.arona.no.it/cenni-storici.html|titolo=Cenni Storici - Portale Turistico del Comune di Arona (NO) |accesso=6 dicembre 2019}}</ref>
|-
|| '''[[Asti]]''' || [[Provincia di Asti|Asti]] || ||<ref name=":2" /><ref name="citta-pie"/>
|-
|| [[Avigliana]] || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] || ||<ref>{{
|-
|| [[Baveno]] || [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]] || ||<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/baveno/|titolo=Baveno – Araldicacivica|sito=www.araldicacivica.it|accesso=2025-07-31}}</ref>
|-
|| [[Barge]] || [[Provincia di Cuneo|Cuneo]] || 2024 || DPR 9 maggio 2024<ref>{{cita web|titolo=Barge è città: modificato lo Statuto |url=https://www.corrieredisaluzzo.it/nws/38097/2024/10/10/Valle-Po%2C-Bronda-e-infernotto/Barge-%C3%A8-citt%C3%A0-modificato-lo-Statuto |sito=Corriere di Saluzzo |data=10 ottobre 2024 |accesso=21 dicembre 2024 }}</ref>
|-
|| [[Bene Vagienna]] || [[Provincia di Cuneo|Cuneo]] || 1762 || LLPP 27 dicembre 1762<ref name=":7">{{Cita libro|autore=frà Alberto Casella|titolo=Prima parte - Cadetti della Real Casa, feudatari del Papa e dell’Imperatore, principi - vescovi. Il titolo di principe in Piemonte|collana=Rivista del Collegio Araldico, anno CXIX|anno=2022|editore=Collegio Araldico|città=Roma|p=182}}</ref>
|-
|| '''[[Biella]]''' || [[Provincia di Biella|Biella]] || ||<ref name=citta-pie/>
|-
|| [[Borgo San Dalmazzo]] || [[Provincia di Cuneo|Cuneo]] || 1984 || DPR 26 luglio 1984<ref>[https://www.comune.borgosandalmazzo.cn.it/ita/statuto.pdf Città di Borgo San Dalmazzo - sito internet istituzionale - Regione Piemonte - Provincia di Cuneo] Statuto Comunale</ref>
|-
|| [[Borgaro Torinese]] || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] || 2003 || DPR 1º agosto 2003<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/borgaro-torinese/|titolo=Borgaro Torinese – Araldicacivica|sito=www.araldicacivica.it|accesso=2025-07-31}}</ref>
|-
|| [[
|-
|[[Borgomasino]]
|[[Città metropolitana di Torino|Torino]]
|
|<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/borgomasino/|titolo=Borgomasino – Araldicacivica|sito=www.araldicacivica.it|accesso=2025-07-31}}</ref>
|-
|| [[Borgosesia]] || [[Provincia di Vercelli|Vercelli]] || 1957|| DPR 13 dicembre 1957<ref name=ACSFascCom />
|-
||
|-
|| [[
riconoscimento con DCG 4 febbraio 1935<ref name="ACSFascCom" />
|-
|| [[Busca]] || [[Provincia di Cuneo|Cuneo]] || 1762 || LLPP 18 novembre 1762 di [[Carlo Emanuele III di Savoia]], re di Sardegna<ref>{{Cita libro|autore=frà Alberto Casella|titolo=Prima parte - Cadetti della Real Casa, feudatari del Papa e dell’Imperatore, principi - vescovi. Il titolo di principe in Piemonte,|collana=Rivista del Collegio Araldico, anno CXIX,|anno=2022|editore=Collegio Araldico|città=Roma|p=181}}</ref>
|-
|| <!-- L'amministrazione comunale non permette l'uso dello stemma, Ticket OTRS 2009071510025185 --> [[Candelo]] || [[Provincia di Biella|Biella]] || 2001 || DPR 12 novembre 2001
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Carmagnola]] || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] || 1633; o 1736|| Decreto del 1633 di [[Carlo Emanuele II di Savoia]], duca di Savoia<ref>{{Cita libro|lingua=it|titolo=Delle citta' d'Italia e sue isole adiacenti compendiose notizie sacre, e profane compilate da Cesare Orlandi ... Tomo primo (-quinto)|url=https://books.google.it/books?id=WEHI14zfCR0C&pg=PA374&lpg=PA374&dq=concessione+del+titolo+di+citt%C3%A0+Carmagnola&source=bl&ots=NUvRWFfVU2&sig=ACfU3U1umD98I436k2ih79idkw2H-W36TQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjP5eq5oKX1AhUAhP0HHd9cA3kQ6AF6BAg1EAM#v=onepage&q=concessione%20del%20titolo%20di%20citt%C3%A0%20Carmagnola&f=false|accesso=2025-07-31|data=1778|editore=nella Stamperia camerale, presso Mario Riginaldi}}</ref>; LLPP 15 maggio 1736 di [[Carlo Emanuele III di Savoia]], re di Sardegna<ref>{{Cita libro|autore=frà Alberto Casella|titolo=Prima parte - Cadetti della Real Casa, feudatari del Papa e dell’Imperatore, principi - vescovi. Il titolo di principe in Piemonte|collana=Rivista del Collegio Araldico, anno CXIX|anno=2022|editore=Collegio Araldico|città=Roma|p=187}}</ref>
|-
|| [[Casale Monferrato]] || [[Provincia di Alessandria|Alessandria]] || 1474 ||{{Senza fonte|}}
|-
|| [[Caselle Torinese]] || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] || 2001 || DPR 10 maggio 2001<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.caselle-torinese.to.it/shared/UserFiles/file/statuto%20comunale.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=9 gennaio 2022 |dataarchivio=9 gennaio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220109191615/http://www.comune.caselle-torinese.to.it/shared/UserFiles/file/statuto%20comunale.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Cavallermaggiore]] || [[Provincia di Cuneo|Cuneo]] || 1863 || RD 13 settembre 1863<ref name=ACSFascCom /><ref>Fonte dal sito {{cita testo|url=http://www.araldicacivica.it/stemmi/comuni/comune/?id=7447|titolo=Araldica Civica.it|accesso=15 dicembre 2011|dataarchivio=27 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927134541/http://www.araldicacivica.it/stemmi/comuni/comune/?id=7447|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|| [[Ceva]] || [[Provincia di Cuneo|Cuneo]] || 1773 || LLPP 4 gennaio 1773 di [[Carlo Emanuele III di Savoia]], re di Sardegna<ref>{{cita web|url=http://www.comune.ceva.cn.it/ComRegolamenti.asp|titolo=Vedi}}</ref>
|-
|[[Cherasco]]
|[[Provincia di Cuneo|Cuneo]]
|
|<ref>{{Cita web|autore=Francesco Panero|url=https://www.archiviocasalis.it/localized-install/content/cherasco|titolo=Cherasco|sito=www.archiviocasalis.it|data=1996|accesso=2025-08-01}}</ref>
|-
|| [[Chieri]] || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] || 1212 || Concessione dell'imperatore [[Ottone IV di Brunswick|Ottone IV]] {{Senza fonte|}}
|-
|| [[Chivasso]] || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] || 1759 || Diploma di re [[Carlo Emanuele III di Savoia]], re di Sardegna {{Senza fonte|}}
|-
|| [[Cirié]] || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] || 1905 || RDL 8 giugno 1905<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Collegno]] || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] || 1980 || DPR 31 gennaio 1980<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Cossato]] || [[Provincia di Biella|Biella]] || 1989 || DPR 2 ottobre 1989<ref name=ACSFascCom />
|-
|[[Crescentino]]
|[[Provincia di Vercelli|Vercelli]]
|1752
|15 giugno 1752<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://comune.crescentino.vc.it/il-periodo-napoleonico.html|titolo=Il Periodo Napoleonico - Sito del Comune di Crescentino|accesso=2025-07-31}}</ref>
|-
|| [[Cuorgnè]] || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] || 1932 || RDL 31 marzo 1932<ref name=ACSFascCom />
Riga 1 104 ⟶ 1 529:
|| '''[[Cuneo]]''' || [[Provincia di Cuneo|Cuneo]]|| ||<ref name=citta-pie/>
|-
|| [[Domodossola]] || [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]] ||
|-
|[[Dronero]]
|[[Provincia di Cuneo|Cuneo]]
|1749
|RP 3 agosto 1749<ref>{{cita web| url=https://dait.interno.gov.it/territorio-e-autonomie-locali/statuti/comune-dronero|titolo=Statuto di Dronero}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Gattinara]] || [[Provincia di Vercelli|Vercelli]] || 1989 || DPR 3 febbraio 1989<ref name="ACSFascCom" /><ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.comune.gattinara.vc.it/it-it/amministrazione/statuto|titolo = Statuto comunale art. 1|accesso = |data = }}</ref>
|-
|[[Giaveno]]
|[[Città metropolitana di Torino|Torino]]
|2005
|DPR 7 novembre 2005<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.comune.giaveno.to.it/pubblicazioni/statuto-comune-di-giaveno/|titolo=Statuto Comune di Giaveno {{!}} Comune di Giaveno|pubblicazione=Comune di Giaveno {{!}} Sito ufficiale della città di Giaveno|data=2014-03-11|accesso=2025-07-31}}</ref>
|-
|| [[Gravellona Toce]] || [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]] || || {{Senza fonte|}}
|-
|[[Grugliasco]]
|[[Città metropolitana di Torino|Torino]]
|1984
|DPR 2 marzo 1984<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1744|titolo=Grugliasco|accesso=2025-05-27|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
|-
|| [[Ivrea]] || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] || ||<ref name=citta-pie/>
|-
|| [[Lanzo Torinese]] || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] ||
|-
|| [[Moncalieri]] || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] ||
|-
|| [[Moncalvo]] || [[Provincia di Asti|Asti]] ||
|-
|| [[Mondovì]] || [[Provincia di Cuneo|Cuneo]] || ||<ref name=citta-pie/>
|-
|| [[Moretta (Italia)|Moretta]] || [[Provincia di Cuneo|Cuneo]] || 2024 || DPR 30 aprile 2024<ref>{{cita web| url= https://www.comune.moretta.cn.it/novita/news/895/Conferimento-del-Titolo-di-Citt-c3-a0-al-Comune-di-Moretta |titolo= Conferimento del Titolo di Città al Comune di Moretta}}</ref>
|-
|| [[Nichelino]] || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] ||2000
| DPR 17 gennaio 2000<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Nizza Monferrato]] || [[Provincia di Asti|Asti]] || 1703 || Decreto ducale 23 luglio 1703 [[Ferdinando Carlo di Gonzaga]], duca di Mantova e di Monferrato<ref>{{Cita libro|autore=frà Alberto Casella,|titolo=Prima parte - Cadetti della Real Casa, feudatari del Papa e dell’Imperatore, principi - vescovi. Il titolo di principe in Piemonte,|collana=Rivista del Collegio Araldico, anno CXIX,|anno=2022|editore=Collegio Araldico|città=Roma|p=185}}</ref>
|-
|| '''[[Novara]]''' || [[Provincia di Novara|Novara]] || ||<ref name=citta-pie/>
|-
|| [[Novi Ligure]] || [[Provincia di Alessandria|Alessandria]] ||
|-
|| [[Oleggio]] || [[Provincia di Novara|Novara]] || 1966 || DPR 1º marzo 1966<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Omegna]] || [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]] ||
|-
|| [[Orbassano]] || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] || 2005 || 24 maggio 2005<ref>{{
|-
|| [[Ormea]] || [[Provincia di Cuneo|Cuneo]] ||
|-
|| [[Ovada]] || [[Provincia di Alessandria|Alessandria]] ||
|-
|| [[Pinerolo]] || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] ||
|-
|| [[Piossasco]] || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] ||
|-
|| [[Racconigi]] || [[Provincia di Cuneo|Cuneo]] ||
|-
|[[Rivalta di Torino]]
|[[Città metropolitana di Torino|Torino]]
|2017
|DPR 25 ottobre 2017<ref>{{cita web| url=https://www.youreporter.it/foto_il_comune_di_rivalta_e_diventata_citta_ecco_il_decreto/|titolo= Il comune di Rivalta è diventata Città. Ecco il decreto |data= 27 novembre 2017 |autore= Antonio Chiera}}</ref>
|-
|| [[
<ref>{{GURI|Regio decreto 22 marzo 1863, n. 1210|R|1863-04-17|eli/id/1863/04/17/063U1210/sg|2025-03-14}}</ref>
|-
|| [[Rivoli]] || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] || 1843 || <ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=De|cognome=Bartolomeis|titolo=Notizie topografiche e statistiche sugli stati Sardi: opera preceduta dalle teorie generali sulle Statistiche e speciali alle Riconoscenze militari|url=https://books.google.it/books?id=aOQ-AAAAYAAJ&pg=PA583&lpg=PA583&dq=Rivoli+titolo+di+citt%C3%A0&source=bl&ots=a-il9gf6zu&sig=ACfU3U35RgLy63ed2VtElmSHcUNObUCcqw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwir9s3Zzvj1AhU-Q_EDHW0wAOUQ6AF6BAghEAM#v=onepage&q=Rivoli%20citt%C3%A0&f=false|accesso=2025-08-01|data=1843|editore=dalla Stamperia Reale}}</ref>
|-
|| [[Saluzzo]] || [[Provincia di Cuneo|Cuneo]] || 1511 || Concessione di [[papa Giulio II]] del 29 ottobre 1511<ref name=citta-pie/><ref>Fonte dal sito {{cita testo|url=http://www.araldicacivica.it/stemmi/comuni/comune/?id=7609|titolo=Araldica Civica.it|accesso=17 dicembre 2011|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923173259/http://www.araldicacivica.it/stemmi/comuni/comune/?id=7609|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|| [[San Damiano d'Asti]] || [[Provincia di Asti|Asti]] || 2018 || DPR 31 gennaio 2018<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione|url=https://www.atnews.it/2018/02/san-damiano-dasti-diventato-citta-presidente-della-repubblica-firmato-decreto-35096/|titolo=San Damiano d’Asti è diventato Città, il Presidente della Repubblica ha firmato il decreto - ATNews.it|sito=ATNews|data=2018-02-14|accesso=2025-08-01}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[San Salvatore Monferrato]] || [[Provincia di Alessandria|Alessandria]] || 1894 || RDL 18 ottobre 1894<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Santena]] || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] || 1937 || RDL 30 settembre 1937<ref name=ACSFascCom />
|-
|[[Santhià]]
|[[Provincia di Vercelli|Vercelli]]
|1997
|DPR 29 ottobre 1997<ref name="ACSFascCom" /><ref>{{Cita web
|-
|| [[Savigliano]] || [[Provincia di Cuneo|Cuneo]] ||
|-
|| [[Settimo Torinese]] || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] ||
|-
|| [[Stresa]] || [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]] ||2005|| DPR 30 novembre 2005<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.stresa.vb.it/siteimg/REGOLAMENTO%20GONFALONE%20STEMMA%20FASCIA%20TRICOL.pdf|titolo=REGOLAMENTO COMUNALE PER L’USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE|accesso=19 novembre 2019|dataarchivio=21 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200921164802/http://www.comune.stresa.vb.it/siteimg/REGOLAMENTO%20GONFALONE%20STEMMA%20FASCIA%20TRICOL.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|| [[Susa (Italia)|Susa]] || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] || ||<ref name=citta-pie/>
|-
|| '''[[Torino]]''' || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] || ||''ab
|-
|| [[Tortona]] || [[Provincia di Alessandria|Alessandria]] || ||<ref name=citta-pie/>
|-
|| [[Trecate]] || [[Provincia di Novara|Novara]] ||
|-
|[[Trino]]
|[[Provincia di Vercelli|Vercelli]]
|1763
|LLPP 7 gennaio 1763<ref>{{Cita libro|autore=frà Alberto Casella|titolo=Prima parte - Cadetti della Real Casa, feudatari del Papa e dell’Imperatore, principi - vescovi. Il titolo di principe in Piemonte|collana=Rivista del Collegio Araldico, anno CXIX|anno=2022|editore=Collegio Araldico|città=Roma|p=183}}</ref>
|-
|[[Valenza (Italia)|Valenza]]
|[[Provincia di Alessandria|Alessandria]]
|
|<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/valenza/|titolo=Valenza – Araldicacivica|sito=www.araldicacivica.it|accesso=2025-08-01}}</ref>
|-
|[[Varallo]]
|[[Provincia di Vercelli|Vercelli]]
|
|<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/varallo/|titolo=Varallo – Araldicacivica|sito=www.araldicacivica.it|accesso=2025-08-01}}</ref>
|-
|| [[Venaria Reale]] || [[Città metropolitana di Torino|Torino]] || 1937 || RDL 28 aprile 1937<ref name=ACSFascCom /><ref>{{cita testo|url=http://images.comune.venariareale.to.it/f/documentipubblicautilita/st/statuto07.pdf|titolo=Vedi l'art. 3 dello Statuto comunale}}</ref>
|-
|| '''[[Verbania]]''' || [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]] ||
|-
|| '''[[Vercelli]]''' || [[Provincia di Vercelli|Vercelli]] || ||<ref name=citta-pie/>
|-
|| [[Villadossola]] || [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]] ||
|}
===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
|-
! Città !! Provincia !! Anno !! Atto
|-
|[[Alessano]]
|[[Provincia di Lecce|Lecce]]
|1994
|DPR 14 aprile 1994<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/alessano/|titolo=Città di Alessano}}</ref>
|-
|| [[Altamura]] || [[Città metropolitana di Bari|Bari]] || 1485 || Concessione di [[papa Innocenzo VIII]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.altamura.ba.it/statuto.html|titolo=Vedi preambolo dello Statuto comunale di Altamura|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080602203526/http://www.comune.altamura.ba.it/statuto.html}}</ref>
|-
|| '''[[Andria]]''' || [[Provincia di Barletta-Andria-Trani|Barletta-Andria-Trani]] || 2011 ||<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Amica9tv|data=2010-11-20|titolo=ANDRIA {{!}} Conferito il titolo di Città|accesso=2025-06-22|url=https://www.youtube.com/watch?v=q67ynubiSFQ}}</ref>
|-
|| [[
|-
||
|-
|| '''[[Bari]]''' || [[Città metropolitana di Bari|Bari]] || ||DCG 8 giugno 1935 <!-- Archivio Centrale dello Stato: Ufficio araldico - Fascicoli comunali - collocazione: busta 006, fascicolo 708 categoria Comuni -->
|-
|| '''[[Barletta]]''' || [[Provincia di Barletta-Andria-Trani|Barletta-Andria-Trani]] || 1935 || RDL 9 marzo 1935
|-
|[[Bisceglie]]
|[[Provincia di Barletta-Andria-Trani|Barletta-Andria-Trani]]
|
|<ref>{{cita web| url=https://dait.interno.gov.it/territorio-e-autonomie-locali/statuti/comune-bisceglie|titolo=Statuto di Bisceglie}}</ref>
|-
|| [[Bitetto]] || [[Città metropolitana di Bari|Bari]] || 2007 || DPR 9 ottobre 2007<ref>{{cita testo|url=http://www.comune.bitetto.ba.it/index.php/fd=announcement/c=avvisi/routine=infos/o=true/id=12.htm|titolo=Titolo di Città a Bitetto}}, consultato il 22-09-2013</ref>
|-
|| [[Bitonto]] || [[Città metropolitana di Bari|Bari]] || 1098||Da Roberto figlio di Guglielmo<ref>L'atto è riportato da {{cita web|autore=Stefania Mola|url=http://www.mondimedievali.net/Edifici/Puglia/Bitonto.htm|titolo=Bitonto: la Cattedrale|accesso=31 gennaio 2008}}</ref>
|-
|[[Bovino (Italia)|Bovino]]
|[[Provincia di Foggia|Foggia]]
|2016
|DPR 10 Marzo 2016<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/bovino/|titolo=Città di Bovino}}</ref>
|-
|| '''[[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Casarano]] || [[Provincia di Lecce|Lecce]] || 1960 ||DPR 4 novembre 1960<ref>{{cita web|titolo=
Casarano, decreto 1960-11-04 DPR, concessione di titolo di città|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?1304}}</ref><ref>Art. 2, comma 3 dello statuto comunale.</ref>
|-
|| [[Ceglie Messapica]] || [[Provincia di Brindisi|Brindisi]] || 1988 || DPR 15 settembre 1988, n. 4136<ref>{{cita web|titolo=Ceglie Messapica, decreto 1988-09-15 DPR, concessione di titolo di città|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?13799}}</ref>
|-
|| [[Cerignola]] || [[Provincia di Foggia|Foggia]] || 2000 || DPR 24 aprile 2000<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Conversano]] || [[Città metropolitana di Bari|Bari]] || 2010 || DPR 30 dicembre 2010<ref>{{Cita web | url = http://www.conversanoweb.com/attualita/1860-conversano-da-qpaeseq-a-qcittaq.html | titolo = Conversano, da "paese" a "città" |accesso=28 febbraio 2011 | urlmorto = sì }}</ref>
|-
|[[Copertino]]
|[[Provincia di Lecce|Lecce]]
|
|<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/copertino/|titolo=Città di Copertino}}</ref>
|-
|| [[Fasano]] || [[Provincia di Brindisi|Brindisi]] || || DPR 30 luglio 1953<ref name=ACSFascCom />
|-
|| '''[[Foggia]]''' || [[Provincia di Foggia|Foggia]] || || {{
|-
|| [[Francavilla Fontana]] || [[Provincia di Brindisi|Brindisi]] ||
|-
|| [[Galatina]] || [[Provincia di Lecce|Lecce]] ||
|-
|| [[Galatone]] || [[Provincia di Lecce|Lecce]] ||
|-
|[[
|-
|| [[Ginosa]] || [[Provincia di Taranto|Taranto]] || ||<ref>{{Cita web|url=http://www.governo.it/Presidenza/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2005/emblemi_citta.html|titolo=Ginosa – Stemmi concessi a Città nel 2005|22-09-2013}}</ref>
|-
|[[Giovinazzo]]
|[[Città metropolitana di Bari|Bari]]
|
|DPR 28 febbraio 2018<ref>{{Cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/bari/1012695/da-mattarella-titolo-onorifico-di-citta-a-giovinazzo.html|titolo=Da Mattarella titolo onorifico di Città a Giovinazzo
|-
|[[Gravina in Puglia]]
|[[Città metropolitana di Bari|Bari]]
|2025
|DPR 24 febbraio 2025<ref>{{Cita web|url=https://www.pugliapress.org/2025/03/07/gravina-in-puglia-si-fregia-del-titolo-di-citta-notificato-il-decreto-del-pres-mattarella/|titolo=Gravina in Puglia si fregia del titolo di Città. Notificato il decreto del Pres. Mattarella|accesso=7 marzo 2025}}</ref>
|-
|| [[
|-
||
|-
|| '''[[
|-
|| [[Latiano]] || [[Provincia di Brindisi|Brindisi]] || 2006 || DPR 4 maggio 2006
|-
|| [[Lucera]] || [[Provincia di Foggia|Foggia]] || 1935 || DCG 6 settembre 1935<ref>{{Cita web | url = http://www.comune.lucera.fg.it/regolamentipdf/statuto_comune_di%20_lucera.pdf | titolo = Statuto comunale su comune.lucera.fg.it |accesso=17 settembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150923205921/http://www.comune.lucera.fg.it/regolamentipdf/statuto_comune_di%20_lucera.pdf | urlmorto = sì }}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Manfredonia]] || [[Provincia di Foggia|Foggia]] || || {{Senza fonte|}}
|-
|[[Margherita di Savoia (Italia)|Margherita di Savoia]]
|[[Provincia di Barletta-Andria-Trani|Barletta-Andria-Trani]]
|
|<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/margherita-di-savoia/|titolo=Città di Margherita di Savoia}}</ref>
|-
|[[Martano]]
|[[Provincia di Lecce|Lecce]]
|1992
|DPR 29 Febbraio 1992<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/martano/|titolo=Città di Martano}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Massafra]] || [[Provincia di Taranto|Taranto]] || 1939 || RDL 1º giugno 1939<ref name=ACSFascCom /><ref>L'atto è riportato da {{cita web|url=http://www.paliodellamezzaluna.it/massafra/71-il-titolo-di-citta.html|titolo=Il Titolo di Città|accesso=11 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927163213/http://www.paliodellamezzaluna.it/massafra/71-il-titolo-di-citta.html|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|[[Melissano]]
|[[Provincia di Lecce|Lecce]]
|2003
|<ref>{{cita web| url=https://www.comune.melissano.le.it/vivere-il-comune/territorio/cenni-storici|titolo=Cenni storici}}</ref>
|-
|| [[Mesagne]] || [[Provincia di Brindisi|Brindisi]] || 1999 || DPR 19 luglio 1999<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Monopoli (Italia)|Monopoli]] || [[Città metropolitana di Bari|Bari]] || 1972 || DPR 19 aprile 1972<ref>{{cita testo|url=http://www.araldicacivica.it/stemmi/comuni/comune/informazioni/?id=4079|titolo=Informazioni su Monopoli su araldicacivica.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923173311/http://www.araldicacivica.it/stemmi/comuni/comune/informazioni/?id=4079 }}, consultato il 10-04-2015</ref>
|-
|| [[
|-
|[[Monte Sant'Angelo]]
|[[Provincia di Foggia|Foggia]]
|1401
|concesso da papa Bonifacio IX<ref>{{cita web| url=https://dait.interno.gov.it/territorio-e-autonomie-locali/statuti/comune-monte-santangelo| titolo= Statuto di Monte Sant'Angelo}}</ref>
|-
|| [[Mottola]] || [[Provincia di Taranto|Taranto]] || 1992 || DPR 8 maggio 1992<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|[[Noicattaro]]
|[[Città metropolitana di Bari|Bari]]
|
|<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/noicattaro/|titolo=Noicattaro}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
| DPCM 16 dicembre 1936<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[
|-
|| [[Parabita]] || [[Provincia di Lecce|Lecce]] || 2005 || DPR 7 gennaio 2005<ref>{{cita web|url= https://parabita-api.cloud.municipiumapp.it/system/attachments/attachment/attachment/1/0/5/6/0/0/STATUTO_COMUNALE_2014.pdf |titolo= Statuto comunale |autore= Città di Parabita }}</ref>
|-
|| [[Poggiardo]] || [[Provincia di Lecce|Lecce]] ||2006 || DPR 20 marzo 2006<ref name=StemmCitt2006>{{Cita web|url=http://www.governo.it/Presidenza/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2006/emblemi_citta.html|titolo=Poggiardo – Stemmi concessi a Città nel 2006|22-09-2013}}</ref>
|-
|[[Putignano]]
|[[Città metropolitana di Bari|Bari]]
|2024
|art. 18 del Decreto Legislativo 267/2000
|-
|| [[Racale]] || [[Provincia di Lecce|Lecce]] || 1999 || DPR 19 gennaio 1999<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Rodi Garganico]] || [[Provincia di Foggia|Foggia]] || 2010 || DPR 7 aprile 2010
|-
|| [[Salve (Italia)|Salve]] || [[Provincia di Lecce|Lecce]] || 2013 || DPR 4 novembre 2013<ref>{{cita web|url=https://comune.salve.le.it/amministrazione|titolo=Dal sito del comune}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.pescoluse.info/index.php/2014/04/salve-titolo-di-citta.html|titolo=Salve titolo di Città}}</ref>
|-
|| [[San Marco in Lamis]] || [[Provincia di Foggia|Foggia]] || 1793 || Concessione di re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV di Napoli]]{{Senza fonte}}
|-
|| [[San Severo]] || [[Provincia di Foggia|Foggia]] || 1996 || DPR 11 settembre 1996<ref name=ACSFascCom /> (ratifica del titolo del 1580)
|-
|| [[Santa Cesarea Terme]] || [[Provincia di Lecce|Lecce]] || 2001 || DPR 24 novembre 2001
|-
|| [[San Vito dei Normanni]] || [[Provincia di Brindisi|Brindisi]] || 1994 || DPR 14 aprile 1994<ref name=ACSFascCom />
|-
|[[Sava (Italia)|Sava]]
|[[Provincia di Taranto|Taranto]]
|
|<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/sava/|titolo=Città di Sava}}</ref>
|-
|[[Specchia]]
|[[Provincia di Lecce|Lecce]]
|
|<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/specchia/|titolo=Specchia}}</ref>
|-
|| [[Squinzano]] || [[Provincia di Lecce|Lecce]] || 1999 || DPR 19 gennaio 1999<ref name=ACSFascCom /><ref>{{cita web|url=http://www.comune.squinzano.le.it/citta_territorio/stemma.php|titolo=Dal sito del Comune|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100709175507/http://www.comune.squinzano.le.it/citta_territorio/stemma.php}}</ref>
|-
|[[Surbo]]
|[[Provincia di Lecce|Lecce]]
|2007
|DPR 6 dicembre 2007<ref>{{cita web| url=https://dait.interno.gov.it/territorio-e-autonomie-locali/statuti/comune-surbo|titolo=Statuto di Surbo}}</ref>
|-
|| '''[[Taranto]]''' || [[Provincia di Taranto|Taranto]] || 1935 ||DCG 20 dicembre 1935, n. 11610
|-
|| [[Taurisano]] || [[Provincia di Lecce|Lecce]] ||
|-
|| [[Taviano]] || [[Provincia di Lecce|Lecce]] || 1996 ||DPR 2 maggio 1996<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Torremaggiore]] || [[Provincia di Foggia|Foggia]] ||
|-
|| '''[[Trani]]''' || [[Provincia di Barletta-Andria-Trani|Barletta-Andria-Trani]] ||
|-
|| [[Tricase]] || [[Provincia di Lecce|Lecce]] ||2002 || DPR 12 settembre 2002<ref>{{Cita libro |titolo=Il mio Comune. Stemma civico - Gonfalone Tricase città (Storia - Documenti - Foto) |autore=Francesco Accogli |editore=Edizioni Comune di Tricase |città=Tricase |anno=2018 |pp=119-120 |ISBN=no}}</ref>
|-
|| [[Trinitapoli]] || [[Provincia di Barletta-Andria-Trani|Barletta-Andria-Trani]] || 2004 || DPR 14 maggio 2004
|-
|[[Troia (Italia)|Troia]]
|[[Provincia di Foggia|Foggia]]
|
|<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/troia/|titolo=Città di Troia}}</ref>
|-
|| [[Ugento]] || [[Provincia di Lecce|Lecce]] || ||<ref name=StemmCitt2006 />
|-
|| [[Vernole]] || [[Provincia di Lecce|Lecce]] || 2004 ||DPR 11 maggio 2004
|-
|[[Vieste]]
|[[Provincia di Foggia|Foggia]]
|
|''ab antiquo''<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/vieste/|titolo=Città di Vieste}}</ref>
|}
===
{{Vedi anche|Città regie della Sardegna}}
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
|-
! Città !! Provincia !! Anno !! Atto
|-
|| [[Alghero]] || [[
|-
|| [[Bosa]] || [[Provincia di Oristano|Oristano]] ||
|-
|| '''[[Cagliari]]''' || [[Città metropolitana di Cagliari|Cagliari]] ||
|-
|| '''[[Carbonia]]''' || [[Provincia del
|-
|| [[Castelsardo]] || [[
|-
|| [[Iglesias (Italia)|Iglesias]] || [[Provincia del
|-
|| [[Ittiri]] || [[
|-
|[[La Maddalena]] || [[Provincia
|-
|| [[Lanusei]] || [[Provincia
|-
|| [[Macomer]] || [[Provincia di Nuoro|Nuoro]] ||
|-
|| [[Monserrato]] || [[Città metropolitana di Cagliari|Cagliari]] || 1999 || DPR 19 gennaio 1999<ref name=ACSFascCom />
|-
|| '''[[Nuoro]]''' || [[Provincia di Nuoro|Nuoro]] || 1836 || RD 10 settembre 1836<ref name=regia-sar2>Le 3 Città istituite durante il [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] [[Casa Savoia|sabaudo]] sono Nuoro, Ozieri e Tempio (Tempio Pausania).</ref>
|-
|| [[
|-
||
|-
|| '''[[
|-
|| [[
|-
|| [[Quartu Sant'Elena]] || [[Città metropolitana di Cagliari|Cagliari]] || 1959 || DPR 9 gennaio 1959<ref name=ACSFascCom /><ref>{{cita testo|url=http://incomune.interno.it/statuti/statuti/quartu_santelena.pdf|titolo=Vedi l'art. 7 dello Statuto comunale}}.</ref>
|-
|| [[
|-
|| '''[[Sassari]]''' || [[Città metropolitana di Sassari|Sassari]] || 1331 ||<ref name=regia-sar1/>
|-
|| [[Selargius]] || [[Città metropolitana di Cagliari|Cagliari]] || 2025 || DPR 24 febbraio 2025<ref>{{Cita news|autore=Federica Lai |url=https://www.unionesarda.it/news-sardegna/provincia-cagliari/selargius-diventa-citta-il-sindaco-un-riconoscimento-importante-yubsgvf0 |titolo=Selargius diventa città, il sindaco: «Un riconoscimento importante» |pubblicazione=[[L'Unione Sarda]] |data=14 marzo 2025 |accesso=4 aprile 2025}}</ref>
|-
|| [[Siniscola]] || [[Provincia di Nuoro|Nuoro]] || 2013 || DPR 28 maggio 2013<ref>{{cita web|url=http://www.comune.siniscola.nu.it/download.asp?c=98de8b325af16f79686b45baa931581c&t=0&f=m&id=3790|titolo=Conferimento titolo di Città|autore=[[Presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica]]|formato=pdf|data=28 maggio 2013|accesso=17 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923210016/http://www.comune.siniscola.nu.it/download.asp?c=98de8b325af16f79686b45baa931581c&t=0&f=m&id=3790|urlmorto=sì}}</ref>.
|-
|| [[Sorso]] || [[Città metropolitana di Sassari|Sassari]] || 2004 || DPR 11 maggio 2004<ref>{{cita web|url=http://www.comune.sorso.ss.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=44&Itemid=101|titolo=Riconoscimento del titolo di Città al Comune di Sorso|formato=pdf|accesso=18 ottobre 2013}}</ref>.
|-
|| [[Tempio Pausania]] || [[Provincia della Gallura Nord-Est Sardegna|Gallura Nord-Est Sardegna]] || 1836 || RDL 10 settembre 1836<ref name=regia-sar2/><ref>{{cita testo|url=http://incomune.interno.it/statuti/statuti/tempio_pausania.pdf|titolo=Vedi l'art. 4 dello Statuto comunale}}.</ref>
|-
|| [[Tortolì]] || [[Provincia dell'Ogliastra|Ogliastra]] || 2004 || DPR 30 marzo 2004<ref>{{cita testo|url=http://www.comuneditortoli.it/portale_comune/portale/dettagli_contenuto.asp?id_contenuto=66|titolo=Vedi l'art. 2 dello Statuto comunale|accesso=23 marzo 2009|dataarchivio=24 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130924034439/http://www.comuneditortoli.it/portale_comune/portale/dettagli_contenuto.asp?id_contenuto=66|urlmorto=sì}}.</ref>
|}
===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
|-
! Città !! Provincia !! Anno !! Atto
|-
|| [[Acireale]] || [[Provincia di Catania|Catania]] ||
|-
|| [[Adrano]] || [[Provincia di Catania|Catania]] || 2019 || DPR 16 dicembre 2019<ref>{{Cita news |autore=Video Star Redazione |url=https://www.videostarnews.tv/adrano-arriva-il-titolo-di-citta-a-firmare-il-decreto-il-capo-dello-stato/ |titolo=Adrano: arriva il titolo di Città, a firmare il decreto il Capo dello Stato |pubblicazione=Video Star News |data=27 gennaio 2020 |accesso=27 gennaio 2020}}</ref>
|-
|| [[Agira]] || [[Provincia di Enna|Enna]] || 2016 || DPR 20 luglio 2016<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/agira/|titolo=Città di Agira}}</ref>
|-
|| '''[[Agrigento]]''' || [[Provincia di Agrigento|Agrigento]] ||||''ab antiquo'' {{Senza fonte}}
|-
|| [[Alcamo]] || [[Provincia di Trapani|Trapani]] || 1631 ||Concessione per Decreto del Viceré di Sicilia del 1631<ref>{{cita web| url=http://www.italiapedia.it/comune-di-lcamo_081-001| titolo= ÀLCAMO (TP)}}</ref>
|-
|| [[Augusta (Italia)|Augusta]] || [[Provincia di Siracusa|Siracusa]] || 2022 ||DPR 13 giugno 2022<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione|url=https://www.wltv.it/conferimento-del-titolo-di-citta-al-comune-di-augusta-il-2-dicembre-la-cerimonia-ufficiale/|titolo=Conferimento del titolo di "Città" al Comune di Augusta - il 2 dicembre la cerimonia ufficiale|sito=Smart TV - Amazon FireTV - Quotidiano di Informazione|data=2022-11-25|accesso=2025-08-01}}</ref>
|-
|| [[Avola]] || [[Provincia di Siracusa|Siracusa]] || 1993 ||DPR 29 luglio 1993<ref>{{cita web| url=https://dait.interno.gov.it/territorio-e-autonomie-locali/statuti/comune-avola|titolo=Statuto di Avola}}</ref>
|-
|| [[Bagheria]] || [[Città metropolitana di Palermo|Palermo]] || 1981 ||DPR 5 Dicembre 1981<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/bagheria/|titolo=Bagheria}}</ref>
|-
|| [[Barcellona Pozzo di Gotto]] || [[Provincia di Messina|Messina]] || 1957 || DPR 12 agosto 1957<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Bivona]] || [[Provincia di Agrigento|Agrigento]] ||
|-
|| [[
|-
|| [[Calatafimi Segesta]] || [[Provincia di Trapani|Trapani]] || 2009 || DPR 2 aprile 2009<ref>{{Cita web | url = http://www.proloco-calatafimisegesta.it/pagine_link/originiestoria.html | titolo = Origini e storia della città su proloco-calatafimisegesta.it |accesso=16 dicembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151222094622/http://www.proloco-calatafimisegesta.it/pagine_link/originiestoria.html | urlmorto = sì }}</ref>
|-
|| '''[[
|-
|| [[Caltagirone]] || [[Provincia di Catania|Catania]] || 1987 || DPR 6 aprile 1987<ref>{{cita testo|url=http://www.comune.caltagirone.gov.it/Repository/caltagirone/Upload/2017/id_745/statuto_con_agg-_art.29bis_20.07.2017.pdf|titolo=Statuto del comune di Caltagirone}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Carini]] || [[Città metropolitana di Palermo|Palermo]] || 1998 || DPR 20 gennaio 1998<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[
|-
|| [[Castellammare del Golfo]] || [[Provincia di Trapani|Trapani]] || 2016 ||<ref>{{Cita web|url=http://www.alpauno.com/castellammare-del-golfo-titolo-di-citta-arriva-il-decreto/ |titolo=Castellammare del Golfo-Titolo di “città”, arriva il decreto |autore=Michele Giuliano |sito=Alpa Uno |data=29 gennaio 2016 |accesso=7 febbraio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.teleoccidente.it/wp/2016/01/29/castellammare-del-golfo-il-presidente-della-repubblica-concede-il-titolo-di-citta/ |titolo=Castellammare del Golfo, il presidente della Repubblica concede il titolo di “città” |autore=Redazione |sito=Tele Occidente canale 73 |data=29 gennaio 2016 |accesso=7 febbraio 2016}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| '''[[
|-
|| [[
|-
|| [[Comitini]] || [[Provincia di Agrigento|Agrigento]] || 2018 || <ref>{{Cita web|url=https://www.agrigentonotizie.it/cronaca/comitini-diventa-citta-presidente-repubblica-dicembre-2018.html|titolo=Il presidente della Repubblica ha firmato: Comitini adesso è una città|16-12-2018}}</ref>
|-
|| [[Corleone]] || [[Provincia di Palermo|Palermo]] || 1556 || DPR 19 settembre 2011 (titolo inizialmente concesso da Carlo V il 12 gennaio 1556)<ref>{{Cita web |url=https://www.araldicacivica.it/comune/corleone/ |titolo=Corleone – (PA) |sito=Araldicacivica |accesso=29 gennaio 2023}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| '''[[
|-
|| [[Erice]] || [[Provincia di Trapani|Trapani]] || || DPR 10 luglio 1555<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.erice.tp.it/s3prod/uploads/ckeditor/attachments/5/2/2/1/5/Statuto_in_vigore_2017.pdf}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Giarre]] || [[città metropolitana di Catania|Catania]] || 2025 || DPR 24 febbraio 2025 <ref>{{Cita web |url=https://comune.giarre.ct.it/novita/conferimento-titolo-di-citta/ |titolo=Conferimento titolo di Città |sito=Comune di Giarre |data=4 marzo 2025 |accesso=10 aprile 2025}}</ref>
|-
|| [[Ispica]] || [[Provincia di Ragusa|Ragusa]] || 1987 || DPR 12 ottobre 1987<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?2836|titolo=Ispica già Spaccaforno decreto 1987-10-12 DPR, concessione di titolo di città|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
|-
||
|-
|| [[Licata]] || [[Provincia di Agrigento|Agrigento]] || ||''ab antiquo''<ref>{{cita web| url=https://dait.interno.gov.it/territorio-e-autonomie-locali/statuti/comune-licata|titolo=Statuto di Licata}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| '''[[
|-
||
|-
|| [[Mineo (Italia)|Mineo]] || [[Provincia di Catania|Catania]] || 2004 ||Concessione dell'imperatore [[Carlo V]] il 27 giugno 1543<ref name=nobile-min>Contratto del 18 aprile 1542 stipulato a Messina tra il procuratore di Mineo e il viceré. Il contratto fu ratificato dall'imperatore Carlo V il 27 giugno 1543 - Il titolo fu concesso tacitamente e aggiunto in margine al documento. Cfr. Giuseppe Gambuzza, "Mineo", 1995. Cfr. L'allegato "B" dello Statuto del Comune di Mineo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana parte I n. 32 del 30 luglio 2004.</ref>
|-
|[[Misterbianco]] || [[Provincia di Catania|Catania]] || 2023 || <ref>{{Cita web|url=https://www.catanianews.it/misterbianco-il-presidente-della-repubblica-sergio-mattarella-concede-al-comune-il-titolo-di-citta/|titolo=Misterbianco, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella concede al comune il titolo di Città|autore=Ottavio Gintoli|sito=Catania News|data=19 giugno 2023|lingua=it|accesso=20 giugno 2023}}</ref> DPR del 26 maggio 2023
|-
|| [[Mistretta]] || [[Provincia di Messina|Messina]] || ||<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/mistretta/|titolo=Mistretta}}</ref>
|-
|| [[Modica]] || [[Provincia di Ragusa|Ragusa]] || 1631 ||Concessione per Decreto del Viceré di Sicilia del 12 febbraio 1631<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/modica/|titolo=Città di Modica – (RG) |accesso=9 settembre 2025}}</ref>
|-
|| [[Monreale]] || [[Città metropolitana di Palermo|Palermo]] || ||<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/monreale/|titolo=Città di Monreale}}</ref>
|-
|| [[Naro]] || [[Provincia di Agrigento|Agrigento]] || 1525 || DCG 11 luglio 1933<ref name=ACSFascCom /> (ottenne il titolo di città da [[Carlo V]] nel 1525 {{Senza fonte}})
|-
|[[Nicosia (Italia)|Nicosia]]
|[[Provincia di Enna|Enna]]
|
|<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/nicosia/|titolo=Città di Nicosia}}</ref>
|-
|[[Noto (Italia)|Noto]]
|[[Provincia di Siracusa|Siracusa]]
|
|<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/noto/|titolo=Città di Noto}}</ref>
|-
|| [[Pachino]] || [[Provincia di Siracusa|Siracusa]] || 1990 || DPR 30 novembre 1990<ref>{{Cita testo|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?5006 |titolo= Pachino, decreto 1990-11-30 DPR, concessione di titolo di città }}</ref>
|-
|| '''[[Palermo]]''' || [[Città metropolitana di Palermo|Palermo]] || ||''ab antiquo'' {{Senza fonte}}
|-
|[[Partinico]]
|[[Città metropolitana di Palermo|Palermo]]
|1800
|25 aprile 1800<ref>{{cita web| url=https://www.comune.partinico.pa.it/?page_id=1464|titolo=Cenni storici Partinico}}</ref>
|-
|| [[Paternò]]|| [[Provincia di Catania|Catania]]|| 1983 || DPR 9 febbraio 1983<ref>{{cita testo|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?5878 |titolo= Paternò, decreto 1983-02-09 DPR, concessione di titolo di città }}</ref> (1473, 1753 {{Senza fonte}})
|-
|| [[Patti]] || [[Provincia di Messina|Messina]] || 1978 || DPR 26 giugno 1978<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Piazza Armerina]] || [[Provincia di Enna|Enna]] || 1989 || DPR 31 ottobre 1988<ref name=ACSFascCom />
|-
|[[Polizzi Generosa]]
|[[Città metropolitana di Palermo|Palermo]]
|
|<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/polizzi-generosa/|titolo=Città di Polizzi Generosa}}</ref>
|-
|| [[Porto Empedocle]] ||[[Provincia di Agrigento|Agrigento]] || 2009 ||DPR 12 dicembre 2009
|-
|| '''[[Ragusa]]''' || [[Provincia di Ragusa|Ragusa]] || 1928 || RD 10 agosto 1928<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Randazzo]] ||[[Provincia di Catania|Catania]] ||1535 ||Concessione dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] nel 1535<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.randazzo.ct.it/il_comune/statuto/statuto/statuto.pdf|titolo=Statuto Comunale della Città di Randazzo, p. 9 e 17|3=24-06-2016|dataarchivio=7 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170807230340/http://www.comune.randazzo.ct.it/il_comune/statuto/statuto/statuto.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|| [[Riposto]] ||[[Provincia di Catania|Catania]] ||2016 ||DPR 20 dicembre 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.riposto.ct.it |titolo=20-12-2016}}</ref>
|-
|[[Rometta]]
|[[Provincia di Messina|Messina]]
|
|<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/rometta/|titolo=Città di Rometta}}</ref>
|-
|| [[Salemi]] ||[[Provincia di Trapani|Trapani]] ||2000 ||DPR 24 aprile 2000<ref name=ACSFascCom />
|-
|[[Sambuca di Sicilia]]
|[[Provincia di Agrigento|Agrigento]]
|
|''ab antiquo''<ref>{{cita web| url=https://dait.interno.gov.it/territorio-e-autonomie-locali/statuti/comune-sambuca-di-sicilia|titolo=Statuto di Sambuca di Sicilia}}</ref>
|-
|| [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]]|| [[Provincia di Caltanissetta|Caltanissetta]]|| 1865 || RD 18 settembre 1865, n. 2519<ref name=ACSFascCom /><ref>{{Cita web | url = http://www.araldicacivica.it/pdf/decreti%20citta/cl/sancataldo.pdf | titolo = Regio Decreto di San Cataldo su araldicacivica.it |accesso=18 marzo 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130927134545/http://www.araldicacivica.it/pdf/decreti%20citta/cl/sancataldo.pdf | urlmorto = sì }}</ref>
|-
|[[Santa Lucia del Mela]]
|[[Provincia di Messina|Messina]]
|
|<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/santa-lucia-del-mela/|titolo=Santa Lucia del Mela}}</ref>
|-
|| [[
|| ||{{Senza fonte|}}
|-
|| '''[[
|-
|[[Sutera]]
|[[Provincia di Caltanissetta|Caltanissetta]]
|
|<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/sutera/|titolo=Sutera}}</ref>
|-
|| [[Taormina]] || [[Provincia di Messina|Messina]] || || {{Senza fonte|}}
|-
|| [[Termini Imerese]] || [[Città metropolitana di Palermo|Palermo]] || || {{Senza fonte|}}
|-
|| '''[[Trapani]]''' || [[Provincia di Trapani|Trapani]]||1589 || Concessione di re [[Filippo II di Spagna|Filippo I di Sicilia]] nel 1589<ref>{{Cita web|url=http://www.trapaniinvittissima.it/files/1589_trapani_diventa_citta.pdf|titolo=1589 - Trapani diventa Città (trascrizione del documento di nomina)|cognome=Accardi|nome=Salvatore}}</ref>
|-
|| [[Troina]] || [[Provincia di Enna|Enna]] || 2015 || DPR 11 dicembre 2015<ref>''{{cita testo|url=http://www.vivienna.it/2015/12/11/presidente-repubblica-ha-insignito-troina-del-titolo-di-citta/|titolo=Presidente Repubblica ha insignito Troina del titolo di “città”}}'', ''ViviEnna.it'', 11 dicembre 2015.</ref>
|-
|[[Tusa]]
|[[Provincia di Messina|Messina]]
|
|<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/tusa/|titolo=Città di Tusa}}</ref>
|-
|[[Vittoria (Italia)|Vittoria]]
|[[Provincia di Ragusa|Ragusa]]
|1984
|DPR 10 Gennaio 1984<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/vittoria/|titolo=Città di Vittoria}}</ref>
|-
|[[Vizzini]]
|[[Provincia di Catania|Catania]]
|
|<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/vizzini/|titolo=Città di Vizzini}}</ref>
|}
===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
|-
! Città !! Provincia !! Anno !! Atto
|-
|| '''[[Arezzo]]''' || [[Provincia di Arezzo|Arezzo]] ||
|-
|| [[Aulla]] || [[Provincia di Massa e Carrara|Massa e Carrara]] || 1991 || DPR 12 dicembre 1991<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Barga]] || [[Provincia di Lucca|Lucca]] ||
|-
|| [[Borgo San Lorenzo]] || |[[Città metropolitana di Firenze|Firenze]] ||
|-
|[[Calci]]
|[[Provincia di Pisa|Pisa]]
|
|<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/calci/|titolo=Calci – Araldicacivica|sito=www.araldicacivica.it|accesso=2025-08-01}}</ref>
|-
|[[Capoliveri]]
|[[Provincia di Livorno|Livorno]]
|
|<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/capoliveri/|titolo=Capoliveri – Araldicacivica|sito=www.araldicacivica.it|accesso=2025-08-01}}</ref>
|-
|| '''[[Carrara]]'''|| [[Provincia di Massa e Carrara|Massa e Carrara]] || || {{Senza fonte}}
|-
|| [[Castelnuovo di Garfagnana]] || [[Provincia di Lucca|Lucca]] || 2010 || DPR 7 gennaio 2010<ref>{{Cita web | url = http://www.castelnuovogarfagnana.org/corriere/mar10.pdf | titolo = Castelnuovo Città, Corriere di Garfagnana, nuova serie, anno XIX, n. 2, marzo 2010 |accesso=5 dicembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150411174526/http://www.castelnuovogarfagnana.org/corriere/mar10.pdf | urlmorto = sì }}</ref>
|-
|| [[Capannori]] || [[Provincia di Lucca|Lucca]] || 2017 || DPR 27 febbraio 2017<ref>{{Cita web|url = http://www.comune.capannori.lu.it/node/17965|titolo = Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha riconosciuto a Capannori il titolo di Città|accesso = 30 marzo 2017|sito = comune.capannori.lu.it|dataarchivio = 31 marzo 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170331025455/http://www.comune.capannori.lu.it/node/17965|urlmorto = sì}}</ref>
|-
|| [[Castelfiorentino]] || [[Città metropolitana di Firenze|Firenze]] || 2019 || DPR 15 luglio 2019
|-
|| [[Castiglion Fiorentino]] || [[Provincia di Arezzo|Arezzo]] || 1992 || DPR 23 novembre 1998
|-
|| [[Cecina (Italia)|Cecina]] || |[[Provincia di Livorno|Livorno]] || || <ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/cecina/|titolo=Cecina – Araldicacivica|sito=www.araldicacivica.it|accesso=2025-08-01}}</ref>
|-
|| [[Chiusi]] || [[Provincia di Siena|Siena]] || 1934 || DCG 11 agosto 1934<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Colle di Val d'Elsa]] || [[Provincia di Siena|Siena]] ||
|-
|| [[Cortona]] || [[Provincia di Arezzo|Arezzo]] ||
|-
|| [[Empoli]] || [[Città metropolitana di Firenze|Firenze]] ||
|-
|| [[Fiesole]] || [[Città metropolitana di Firenze|Firenze]] ||
|-
||
|-
|| '''[[Firenze]]''' || [[Città metropolitana di Firenze|Firenze]] || 1750 ||Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750<ref name=":1" /><ref name=nobile-tos/>
|-
|| [[Fivizzano]] || [[Provincia di Massa e Carrara|Massa e Carrara]] || 1848 ||Privilegio del Granduca di Toscana [[Leopoldo II di Toscana|Leopoldo II]] del 6 luglio 1848 {{Senza fonte}}
|-
|| [[Follonica]] || [[Provincia di Grosseto|Grosseto]] || 2006 || DPR 8 marzo 2006<ref>{{cita web|url=http://www.comune.follonica.gr.it/il_comune/regolamenti/stemma_gonfalone/capo-iii.php|titolo=COMUNE DI FOLLONICA|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150418055523/http://www.comune.follonica.gr.it/il_comune/regolamenti/stemma_gonfalone/capo-iii.php}}</ref>
|-
|[[Fucecchio]]
|[[Città metropolitana di Firenze|Firenze]]
|
|<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/fucecchio/|titolo=Fucecchio – Araldicacivica|sito=www.araldicacivica.it|accesso=2025-08-01}}</ref>
|-
|| '''[[Grosseto]]''' || [[Provincia di Grosseto|Grosseto]] || || ''ab antiquo''<ref name=storiasanti>Bruno Santi, ''Guida storico-artistica alla Maremma. Itinerari culturali nella provincia di Grosseto'', Siena, Nuova Immagine, 1995, pp. 123–127.</ref>
|-
|| '''[[Livorno]]''' || [[Provincia di Livorno|Livorno]] || 1606 e
1750
|Cer. 19 marzo 1606<ref>Vedi {{cita web |url=http://www.associazionestoria.livorno.it/pdf/nsl_XIII_b.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=28 novembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111108115854/http://www.associazionestoria.livorno.it/pdf/nsl_XIII_b.pdf }}</ref> e Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750<ref name=":1" /><ref name=nobile-tos/>
|-
|| '''[[Lucca]]''' || [[Provincia di Lucca|Lucca]] || ||''ab antiquo'' {{Senza fonte}}
|-
|| '''[[Massa (Italia)|Massa]]''' || [[Provincia di Massa e Carrara|Massa e Carrara]] || 1620 ||Elevata al rango di città da [[Ferdinando II de' Medici|Ferdinando II]]<ref>{{Cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/massa_res-f4302a52-bfad-11e1-bb7e-d5ce3506d72e_(Dizionario-di-Storia)/|titolo = Massa|accesso = 30 agosto 2015}}</ref>
|-
|| [[Massa Marittima]] || [[Provincia di Grosseto|Grosseto]] || 1194 || Diploma di [[Enrico VI di Lussemburgo|Enrico VI]] del 1194<ref>{{cita testo|url=http://incomune.interno.it/statuti/statuti/massa_marittima.pdf|titolo=Statuto del comune di Massa Marittima, Art.2}}</ref>
|-
|[[Monsummano Terme]]
|[[Provincia di Pistoia|Pistoia]]
|1993
|DPR 29 luglio 1993<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Montalcino]] || [[Provincia di Siena|Siena]] || 2021 || DPR 11 novembre 2021<ref>{{Cita web| url = http://www.comunedimontalcino.it/index.php/it/home/notizie-dal-comune-home/item/979-montalcino-diventa-citta-dal-presidente-della-repubblica-il-decreto-con-il-riconoscimento-del-titolo| urlmorto = sì}}</ref>
|-
|| [[Montecatini Terme]] || [[Provincia di Pistoia|Pistoia]] || 1932 || RDL 25 gennaio 1932<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Monte San Savino]] || [[Provincia di Arezzo|Arezzo]] ||
|-
|| [[Montevarchi]] || [[Provincia di Arezzo|Arezzo]] || 1942 || RDL 18 maggio 1942<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Montepulciano]] || [[Provincia di Siena|Siena]] ||
1750 | Bolla papale 10 novembre 1561 e Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750<ref name=nobile-tos/><ref>Bolla del Papa Pio IV, in quanto sede vescovile e capoluogo di diocesi; {{collegamento interrotto|1= |-
|| [[Montopoli in Val d'Arno]] || [[Provincia di Pisa|Pisa]] || 2007 || DPR 4 aprile 2007
|-
|| [[Orbetello]] || [[Provincia di Grosseto|Grosseto]] ||
|-
|| [[Pescia]] || [[Provincia di Pistoia|Pistoia]] ||
|-
|| [[Pienza]] || [[Provincia di Siena|Siena]] || 1462
2004
| 13 agosto
Lettera del 15 marzo 2004 dell’Ufficio Onorificenze e Araldica<ref>{{Cita web|url = https://www.academia.edu/12014855/Statuto_Comunale_e_Stemma_Araldico_di_Pienza |titolo = Statuto Comunale e Stemma Araldico di Pienza |autore = Umberto Bindi, Rosamaria Trentadue |sito = academia.edu |
|-
|| [[Pietrasanta]] || [[Provincia di Lucca|Lucca]] ||
|-
|| [[Piombino]] || [[Provincia di Livorno|Livorno]] || 1927||
|-
|| '''[[Pisa]]''' || [[Provincia di Pisa|Pisa]] ||
|-
|| '''[[Pistoia]]''' || [[Provincia di Pistoia|Pistoia]] ||
|-
|| [[Poggibonsi]] || [[Provincia di Siena|Siena]] ||1220
|-
|| [[Pontedera]] || [[Provincia di Pisa|Pisa]] ||
|-
|| [[Pontremoli]] || [[Provincia di Massa e Carrara|Massa e Carrara]] || 1939 || DCG 6 marzo 1939<ref name=ACSFascCom />
|-
|[[Portoferraio]]
|[[Provincia di Livorno|Livorno]]
|1637
|<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/portoferraio/|titolo=Portoferraio – Araldicacivica|sito=www.araldicacivica.it|accesso=2025-08-01}}</ref>
|-
|| '''[[Prato (Italia)|Prato]]''' || [[Provincia di Prato|Prato]] || 1653 ||<ref name=nobile-tos/>
|-
|| [[Quarrata]] || [[Provincia di Pistoia|Pistoia]] || 1969 || DPR 3 luglio 1969<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[San Gimignano]] || [[Provincia di Siena|Siena]] || 1936 || DCG 29
|-
|| [[San Giovanni Valdarno]] || [[Provincia di Arezzo|Arezzo]] || 1941 || RDL 16 settembre 1941<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[San Giuliano Terme]] || [[Provincia di Pisa|Pisa]] || 2024 || DPR 30 aprile 2024<ref>{{Cita web |url=https://www.comune.sangiulianoterme.pisa.it/uploads/files/Segreteria%20Generale/Decreto%20Presidente%20della%20Repubblica%20-%20Conferimento%20Titolo%20di%20Citt%C3%A0.pdf |titolo=Il titolo di "Città" a San Giuliano Terme - Decreto Presidente della Repubblica |sito=Città di San Giuliano Terme |accesso=29 maggio 2024 }}</ref>
|-
|| [[San Miniato]] || [[Provincia di Pisa|Pisa]] ||1750 e 2014|| Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750<ref>Con legge del Granduca di Toscana del 1º ottobre 1750 vennero riconosciute le 14 città nobili di Arezzo, Colle Val d'Elsa, Cortona, Firenze, Livorno, Montepulciano, Pescia, Pisa, Pistoia, Prato, Sansepolcro, San Miniato, Siena e Volterra.</ref>; DPR 17 luglio 2014<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.iltirreno.it/pontedera/cronaca/2015/02/28/news/san-miniato-si-riappropria-dello-stemma-e-del-titolo-di-citta-1.10952647|titolo=San Miniato si riappropria dello stemma e del titolo di città|sito=Il Tirreno|accesso=2025-08-01}}</ref>
|-
|| [[Sansepolcro]] || [[Provincia di Arezzo|Arezzo]] || 1520, 1750 e 1935 || Bolla ''Praexcellenti praeminentia'' di [[papa Leone X]] del 22 settembre 1520 e Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750<ref name=nobile-tos/>; DCG 26 marzo 1935<ref name=ACSFascCom />, trascritto dalla Consulta Araldica il 28 marzo 1935
|-
|| [[Seravezza]] || [[Provincia di Lucca|Lucca]] || 1975 || DPR 31 dicembre 1975<ref name=ACSFascCom />
|-
|| '''[[
|-
|| [[Viareggio]] || [[Provincia di Lucca|Lucca]] ||1820|| Decreto della Duchessa di Lucca 7 giugno 1820<ref>{{cita web|url=https://iltirreno.gelocal.it/versilia/agenda/2010/06/11/news/giugno-1820-viareggio-diventa-citta-1.1910472|titolo=Giugno 1820: Viareggio diventa città|data=10 giugno 2021|accesso=15 febbraio 2022}}</ref>
|-
|| [[Vicopisano]] || [[Provincia di Pisa|Pisa]] ||2021|| DPR 22 dicembre 2021<ref>{{cita news|url=https://www.cascinanotizie.it/vicopisano-insignita-del-titolo-di-citt%C3%A0-dal-presidente-della-repubblica-sergio-mattarella|titolo=Vicopisano insignita del titolo di Città dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella|data=15 febbraio 2022|pubblicazione=Cascina Notizie|accesso=15 febbraio 2022}}</ref>
|-
|| [[Villafranca in Lunigiana]] || [[Provincia di Massa e Carrara|Massa e Carrara]] || 2007 || DPR 22 ottobre 2007<ref>{{Cita web|url=http://www.virgoletta.eu/public/2012/news_dettagli.php?idnews{{=}}114|titolo=Consegna Titolo Città di Villafranca su virgoletta.eu|accesso=5 dicembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140415061654/http://www.virgoletta.eu/public/2012/news_dettagli.php?idnews=114}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Volterra]] || [[Provincia di Pisa|Pisa]] ||
|}
===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
|-
! Città !! Provincia !! Anno !! Atto
|-
|[[Ala (Italia)|Ala]]
|[[Provincia di Trento|Trento]]
|1765
|decreto del 1765 dell’[[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|imperatore Giuseppe II]]<ref>{{cita web| url= https://www.araldicacivica.it/comune/ala/}}</ref>
|-
||
|-
|| '''[[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
Conferimento del titolo di Città al Comune di
Laives}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Pergine Valsugana]] || [[Provincia autonoma di Trento|Trento]] || 2012 ||<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.taa.it/decreti/20121015_0043A.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150323183444/http://www.regione.taa.it/decreti/20121015_0043A.pdf |titolo= Decreto del Presidente della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige n.43/A del 15 ottobre 2012}}</ref>
|-
|| [[Riva del Garda]] || [[Provincia autonoma di Trento|Trento]] || || {{Senza fonte|}}
|-
|| [[Rovereto]] || [[Provincia autonoma di Trento|Trento]] || 1510 ||<ref>{{cita testo|url=http://www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it/UploadDocs/238_InventarioArC1410_1815.pdf|titolo=Archivio comunale di Rovereto e archivi aggregati|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131216181702/http://www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it/UploadDocs/238_InventarioArC1410_1815.pdf }}, cap. ''Comunità di Rovereto (ordinamento austriaco), 1509 - 1810 (con docc. fino al 1881)''</ref>
|-
|| '''[[Trento]]''' || [[Provincia autonoma di Trento|Trento]] || 1888 ||<ref>Nel 1888 Trento ottenne lo status di "città a statuto proprio": Johann Rainer, ''La Città a Statuto proprio in Austria nella seconda metà dell'Ottocento'', in ''Atti del convegno storico su "Trento nell'età di Paolo Oss Mazzurana"'', Società di studi trentini di scienze storiche, Trento, 1985.</ref>
|-
|| [[Vipiteno]] || [[Provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]] || 1304 ||<ref name=citta-taa/>
|}
===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
|-
! Città !! Provincia !! Anno !! Atto
|-
|| [[Amelia (Italia)|Amelia]] || [[Provincia di Terni|Terni]] ||
|-
|| [[Assisi]] || [[Provincia di Perugia|Perugia]] ||
|-
|| [[Campello sul Clitunno]] || [[Provincia di Perugia|Perugia]] ||2017|<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.duemondinews.com/campello-clitunno-ora-puo-chiamata-citta/|titolo=Campello su Clitunno ora può essere chiamata Città|sito=Due Mondi News - Il quotidiano multimediale di Spoleto|data=2017-07-06|accesso=2025-08-01}}</ref>
|
|-
|| [[Città
|-
|| [[Città di Castello]] || [[Provincia di Perugia|Perugia]] ||{{Senza fonte|}}
|
|-
|| [[Deruta]] ||[[Provincia di Perugia|Perugia]] || 2023 || DPR 17 marzo 2023<ref>{{Cita web |url=https://www.provincia.perugia.it/news/deruta-consegue-il-titolo-citta |titolo=Deruta consegue il titolo di “Città” |sito=Provincia di Perugia |data=26 novembre 2023 |accesso=31 gennaio 2024}}</ref>
|-
|| [[Foligno]] || [[Provincia di Perugia|Perugia]] || 1953 || DPCM 10 agosto 1953<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Gualdo Tadino]] || [[Provincia di Perugia|Perugia]] ||
|-
|| [[Gubbio]] || [[Provincia di Perugia|Perugia]] || || {{Senza fonte}}
|-
|| [[Montecastrilli]] || [[Provincia di Terni|Terni]] || ||<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/montecastrilli/|titolo=Montecastrilli – Araldicacivica|sito=www.araldicacivica.it|accesso=2025-08-01}}</ref>
|-
||[[Montefalco]] || [[Provincia di Perugia|Perugia]] || 1848 || Bolla del 9 maggio 1848 di [[Papa Pio IX]]<ref>{{Cita libro | titolo=Montefalco | autore=M. Mattioli |editore=S. p. A. Arti Grafiche Panetto & Petrelli |città=Spoleto |anno=1953 |p=12 |citazione=Con Bolla del 9 maggio 1848 il pontefice Pio IX la insignì [Montefalco] del titolo di città " … Conferiamo a questa Terra, sita in Umbria, chiamata Montefalco, il nome di città con i diritti, gli onori i privilegi inerenti…"}} Si veda anche: {{Cita libro | titolo=Montefalco e il suo territorio. Guida turistica a cura dell'Associazione dei Quartieri di Montefalco | autore=S. Nessi |editore=S. p. A. Arti Grafiche Panetto & Petrelli |città=Spoleto |anno=1980 |p=19}}</ref>
|-
|| [[Narni]] || [[Provincia di Terni|Terni]] || 1951 || DPCM 12 ottobre 1951<ref>Statuto comunale articolo 1{{Cita web |url=https://www.comune.narni.tr.it/sites/default/files/documenti/2023-12/NuovoStatutoComunale2.pdf |titolo=Nuovo Statuto Comunale. Art.1 - Autonomia e ruolo del Comune |sito=Comune di Narni |data=29 marzo 2002 |accesso=31 gennaio 2024}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Norcia]] ||[[Provincia di Perugia|Perugia]] || ||<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/norcia/|titolo=Norcia – Araldicacivica|sito=www.araldicacivica.it|accesso=2025-08-01}}</ref>
|-
|| [[Orvieto]] || [[Provincia di Terni|Terni]] || 1953 || DPCM 18 dicembre 1953<ref name=ACSFascCom />
|-
|| '''[[
|-
||
|-
||[[Spoleto]] || [[Provincia di Perugia|Perugia]] || ||''ab antiquo'' (cit. art. 2 comma 3 dello Statuto Comunale)
|-
|| '''[[Terni]]''' || [[Provincia di Terni|Terni]] || || {{Senza fonte}}
|-
|| [[Todi]] || [[Provincia di Perugia|Perugia]] || 1994 || DPR 19 settembre 1994<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[San Gemini]] || [[Provincia di Terni|Terni]] || 1781 || Concessione Pontificia di Papa Pio VI del 1781<ref>{{Cita web|url=https://www.paesionline.it/italia/guida-san_gemini|titolo=San Gemini Terni: guida completa alla città {{!}} PaesiOnLine|sito=www.paesionline.it|accesso=2025-08-01}}</ref>
|}
===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
|-
! Città !! Provincia !! Anno !! Atto
Riga 1 631 ⟶ 2 360:
|}
===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
|-
! Città !! Provincia !! Anno !! Atto
|-
|| [[Abano Terme]] || [[Provincia di Padova|Padova]] ||
|-
|| [[Adria]] || [[Provincia di Rovigo|Rovigo]] || ||<ref name=citta-ven/>
|-
|| [[Agordo]] || [[Provincia di Belluno|Belluno]] ||1943 ||<ref>{{cita web| url=https://dait.interno.gov.it/territorio-e-autonomie-locali/statuti/comune-agordo|titolo=Statuto di Agordo}}</ref>
|-
|| [[Albignasego]] || [[Provincia di Padova|Padova]] || 2012 || DPR 29 ottobre 2012<ref>{{Cita web |url=http://www.obizzi.it/nqcontent.cfm?a_id=15912 |titolo=Da Comune a Città: il presidente della Repubblica ha detto sì alla città di Albignasego, cerimonia fissata il 1º dicembre |sito=obizzi.it |editore=Città di Albignasego |data=15 novembre 2012 |accesso=9 ottobre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Arzignano]] || [[Provincia di Vicenza|Vicenza]] || 1964 || DPR 14 agosto 1964<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
||
|-
|| [[Bassano del Grappa]] || [[Provincia di Vicenza|Vicenza]] || 1760 || 1815, ''ab antiquo''<ref name=regia-ven>Le 9 Città Regie della Venezia, costituite con Patente I.R. nel 1815 nel [[Regno Lombardo-Veneto]], sono Bassano (Bassano del Grappa), Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Udine, Venezia, Vicenza e Verona. Vedi {{Cita libro|lingua=it|nome=Gaetano|cognome=Moroni|titolo=Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni ...|url=https://books.google.com/books?id=f2cAAAAAMAAJ&hl=it|accesso=2025-07-31|data=1846|editore=Tipografia Emiliana|p=130}}; {{cita|Ruggero Simonato, Roberto Sandron|ibidem|Simonato}}</ref>
|-
|| '''[[Belluno]]''' || [[Provincia di Belluno|Belluno]] || 1816 || ''ab antiquo''<ref name=regia-ven/>
|-
|| [[
|-
|| [[Campodarsego]] || [[Provincia di Padova|Padova]] || 2013|| DPR 3 dicembre 2013<ref>{{cita testo|url=http://www.araldicacivica.it/stemmi/comuni/comune/stemma/?id=863|titolo=Pagina di Campodarsego su araldicacivica.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226024412/http://www.araldicacivica.it/stemmi/comuni/comune/stemma/?id=863 }}, consultata il 25-12-2013</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|-
|| [[Cerea]] || [[Provincia di Verona|Verona]] || 2006 || {{Senza fonte}}
|-
|| [[Chiampo]] || [[Provincia di Vicenza|Vicenza]] || 2010 || DPR 2 dicembre 2010<ref>{{Cita web |url=https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/vi/chiampo.pdf |titolo=Città di Chiampo – (VI) |sito=Araldicacivica |accesso=24 marzo 2025 }}</ref>
|-
|| [[Chioggia]] || [[Città metropolitana di Venezia|Venezia]] || ||''ab antiquo''<ref name=citta-ven/>
|-
|| [[Cittadella (Italia)|Cittadella]] || [[Provincia di Padova|Padova]] || 1972 || DPR 6 maggio 1972<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Cologna Veneta]] || [[Provincia di Verona|Verona]] ||1837 ||<ref name=citta-ven/>
|-
|| [[Conegliano]] || [[Provincia di Treviso|Treviso]] || 1987 || DPR 3 novembre 1987<ref name=ACSFascCom /><ref name=citta-ven/>
|-
|| [[Cornedo Vicentino]] || [[Provincia di Vicenza|Vicenza]] || 2022 || DPR 10 Gennaio 2022<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/cornedo-vicentino/|titolo=Città di Cornedo Vicentino}}</ref>
|-
|| [[Eraclea]] || [[Città metropolitana di Venezia|Venezia]] || 2007 || DPR 2 febbraio 2007
|-
|| [[Este (Italia)|Este]] || [[Provincia di Padova|Padova]] || ||<ref name=citta-ven/>
Riga 1 678 ⟶ 2 423:
|| [[Feltre]] || [[Provincia di Belluno|Belluno]] || 1952 ||<ref name=citta-ven/>, DPR 26 ottobre 1952<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[Loreo]] || [[Provincia di Rovigo|Rovigo]] || ||<ref>{{cita web|titolo= Città di Loreo – (RO) |url= https://www.araldicacivica.it/comune/loreo/}}</ref>
|-
|| [[
http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?6584 |titolo= Malo, decreto 1984-10-22 DPR, concessione di titolo di città }}</ref>
|-
|| [[Marcon]] || [[Città metropolitana di Venezia|Venezia]] || 2021 || DPR 30 aprile 2021<ref>{{Cita web |url=https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti-citta/ve/marcon_citta.pdf |titolo=Città di Marcon – (VE) |sito=Araldicacivica |accesso=12 marzo 2025 }}</ref>
|-
|| [[Marostica]] || [[Provincia di Vicenza|Vicenza]] || 1962 || DPR 17 dicembre 1962<ref>{{Cita testo|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?3200|titolo=Marostica, decreto 1962-12-17 DPR, concessione di titolo di città}}</ref>
|-
|| [[Mestre]]<ref>Nel 1926 (R.D. 15 luglio) il comune di Mestre venne soppresso: da allora il centro abitato è [[Località abitata|località]] del comune di Venezia.</ref>|| [[Città metropolitana di Venezia|Venezia]] || 1923 || RD 23 agosto 1923<ref>{{Cita web |url = http://www.araldicacivica.it/stemmi/comuni/comune/pagina-speciale/?id=1831 |titolo = Circoscrizioni di Venezia |sito = araldicacivica.it |accesso = 13 settembre 2015 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304053036/http://www.araldicacivica.it/stemmi/comuni/comune/pagina-speciale/?id=1831 }}</ref><ref>{{Cita web|url = https://books.google.it/books?id=Y8bZBgAAQBAJ&pg=PA107&lpg=PA107&dq=mestre+titolo+di+citt%C3%A0&source=bl&ots=U8N8DS1zRv&sig=p7zz28M24-u7-CRDjS2e2qgsRs0&hl=it&sa=X&ved=0CDYQ6AEwBGoVChMI2bLTtND0xwIVxcAUCh3CJgqw#v=onepage&q=mestre%20titolo%20di%20citt%C3%A0&f=false |p= 107 |titolo = Quartieri contesi. Convivenza, conflitti e governance nelle zone Stazione di… |accesso = 13 settembre 2015}}</ref>
|-
|| [[Mirano]] || [[Città metropolitana di Venezia|Venezia]] || 2002 || DPR 13 giugno 2002
|-
|| [[Mogliano Veneto]] || [[Provincia di Treviso|Treviso]] || 1988 || DPR 22 luglio 1987<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?4864 |titolo=
Mogliano Veneto, decreto 1987-07-22 DPR, concessione di titolo di città |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
|-
|| [[Monselice]] || [[Provincia di Padova|Padova]] || 1960 || DPCM 7 giugno 1960<ref name=ACSFascCom />
|-
|| [[Montagnana]] || [[Provincia di Padova|Padova]] || ||<ref name=citta-ven/>
|-
|| [[Montebelluna]] || [[Provincia di Treviso|Treviso]] ||
|-
|| [[Montecchio Maggiore]] || [[Provincia di Vicenza|Vicenza]] || 2008 || DPR 2 maggio 2008 {{Senza fonte}}
|-
|| [[Montegrotto Terme]] || [[Provincia di Padova|Padova]] || 1991 || DPR 22 luglio 1991<ref name=ACSFascCom />
|-
||
|-
||[[Musile di Piave]] || [[Provincia di Venezia|Venezia]] || 2019 || DPR 23 agosto 2019<ref>{{cita news|url= https://www.veneziatoday.it/attualita/musile-di-piave-citta.html |titolo= Musile di Piave diventa città: la cerimonia con il prefetto e la cittadinanza |rivista= Venezia Today |data= 25 ottobre 2019 |accesso= 7 aprile 2025 }}</ref>
|-
|| [[Noale]] || [[Città metropolitana di Venezia|Venezia]] ||
|-
|| [[Oderzo]] || [[Provincia di Treviso|Treviso]] || ||<ref name=citta-ven/>
|-
|| [[Oppeano]] || [[Provincia di Verona|Verona]] ||
|-
|| '''[[Padova]]''' || [[Provincia di Padova|Padova]] || ||''ab
|-
|| [[Pastrengo]] || [[Provincia di Verona|Verona]] || 2011 || DPR 15 luglio 2011<ref name="pastrengo">{{Cita web|url=http://www.comune.pastrengo.vr.it/po/attachment_news.php?id=12|titolo=DPR sul sito del comune di Pastrengo|accesso=1º dicembre 2011}}</ref>
|-
|[[Piazzola sul Brenta]] || [[Provincia di Padova|Padova]] || 2006 || DPR 5 aprile 2006<ref>{{cita news| url= https://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinopadova/2006/05/07/MP2PO_MP204.html |titolo= Piazzola sul Brenta «promossa» città |rivista= il Mattino di Padova |data= 7 maggio 2006}}</ref>
|-
|| [[Pieve di Soligo]] || [[Provincia di Treviso|Treviso]] || 2021 || DPR 8 aprile 2021
|-
|| [[
|-
|| [[Portogruaro]] || [[Città metropolitana di Venezia|Venezia]] || 1835 || Disp. Gov. 40.662 del 26 novembre 1835<ref name=citta-ven/><ref>Vedi l'art. 6 dello Statuto comunale {{cita web |url=http://www.comune.portogruaro.ve.it/amministrazione/statuto/statutofrs.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=26 novembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080907182745/http://www.comune.portogruaro.ve.it/amministrazione/statuto/statutofrs.htm }}.</ref>
|-
|| [[Porto Viro]] || [[Provincia di Rovigo|Rovigo]] || 2001 || DPR 14 novembre 2001<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.portoviro.ro.it/stemma-e-storia.html|titolo=Stemma e storia (e titolo di Città) su comune.portoviro.ro.it|3=05-12-2013|dataarchivio=10 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131210214027/http://www.comune.portoviro.ro.it/stemma-e-storia.html|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|| [[
|-
|| [[Roncade]] || [[Provincia di Treviso|Treviso]] || 2004 || DPR 16 gennaio 2004
|-
|[[Rosolina]]
|[[Provincia di Rovigo|Rovigo]]
|2014
|DPR 23 ottobre 2014<ref>{{cita web| url=https://www.araldicacivica.it/comune/rosolina/}}</ref>
|-
|| '''[[Rovigo]]''' || [[Provincia di Rovigo|Rovigo]] || 1815 || Città Regia, Patente sovrana 5 settembre 1815 di [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]], imperatore d'Austria<ref>{{Cita libro|titolo=Collezione di leggi e regolamenti pubblicati dall'Imp. Regio Governo delle Provincie venete, volume secondo, parte II, dal dì 10 luglio a tutto dicembre 1815|anno=1815|editore=per Francesco Andreola Tipografo privilegiato dell'E. I. R. G.|città=Venezia|p=64}}</ref>
|-
|| [[San Donà di Piave]] || [[Città metropolitana di Venezia|Venezia]] || 1968|| DPR 12 novembre 1968<ref>{{cita web|titolo= San Donà di Piave, decreto 1968-11-12 DPR, concessione di titolo di città |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?6414 }}</ref>
|-
|| [[San Martino di Lupari]] || [[Provincia di Padova|Padova]] || 2009 ||<ref>DPR 3 giugno 2009</ref>
|-
|| [[Schio]] || [[Provincia di Vicenza|Vicenza]] || 1817; 1870 ||<ref name=citta-ven/>, DM 29 agosto 1870<ref name=ACSFascCom />
|-
|[[Selvazzano Dentro]]
|[[Provincia di Padova|Padova]]
|1997
|DPR 2 settembre 1997<ref>{{cita web| url= https://www.araldicacivica.it/comune/selvazzano-dentro/ |titolo= Città di Selvazzano Dentro – (PD) }}</ref>
|-
|[[Thiene]]
|[[Vicenza]]
|1845 e 1857
|<ref>{{Cita web|url= http://www.comune.thiene.vi.it/web/thiene/vivere/vivere-interna?p_p_id=ALFRESCO_MYPORTAL_CONTENT_PROXY_WAR_myportalportlet_INSTANCE_nc6A&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&template=/regioneveneto/myportal/html-generico-detail&uuid=11e2f74a-0940-4962-8265-4abe55495175&contentArea=_Thiene_vivere-interna_Body1_|titolo=Comune di Thiene - Vivere dettaglio - (MyP)|sito=
|-
|[[Trebaseleghe]]
|[[Padova]]
|2023
|DPR 22 giugno 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.trebaseleghe.pd.it/home/news-eventi/news/Anno-2023/07/citt--di-Trebaseleghe.html|titolo=Comune di Trebaseleghe - Conferimento titolo "Città di Trebaseleghe"|sito=www.comune.trebaseleghe.pd.it|lingua=it|accesso=5 luglio 2023}}</ref>
|-
|| '''[[Treviso]]''' || [[Provincia di Treviso|Treviso]] || ||''ab antiquo''<ref name=regia-ven/>; Città Regia, Patente imperiale 24 aprile 1815 di [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]], imperatore d'Austria<ref name=":8" />
|-
|| [[Valdagno]] || [[Provincia di Vicenza|Vicenza]] || 1955 || DPR 31 agosto 1955<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?6243 |titolo= Valdagno, decreto 1955-08-31 DPR, concessione di titolo di città }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.valdagno.vi.it/a_247_IT_476_2.html|titolo=Statuto comunale|autore=Comune di Valdagno|accesso=15 maggio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090924011126/http://www.comune.valdagno.vi.it/a_247_IT_476_2.html}}</ref>
|-
|| '''[[Venezia]]''' || [[Città metropolitana di Venezia|Venezia]] || ||''ab antiquo''<ref name=regia-ven/><ref name=":4" />; Città Regia, Patente imperiale 24 aprile 1815 di [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]], imperatore d'Austria<ref name=":8" />
|-
|| '''[[
|-
|| '''[[
|-
|[[Vigonza]]
|[[Provincia di Padova|Padova]]
|2015
|DPR 26 giugno 2015<ref>{{cita web|titolo= Città di Vigonza – (PD) |url= https://www.araldicacivica.it/comune/vigonza/ }}</ref>
|-
|| [[Villafranca di Verona]] ||[[Provincia di Verona|Verona]] ||
|-
|| [[Villorba]] || [[Provincia di Treviso|Treviso]] ||
|-
|| [[Vittorio Veneto]] || [[Provincia di Treviso|Treviso]] || ||<ref name=citta-ven/>
Riga 1 756 ⟶ 2 540:
== Note ==
{{note strette}}
<references group="Cenni Storici"/>
== Voci correlate ==
Riga 1 763 ⟶ 2 548:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita
{{Portale|diritto|Italia}}
|