Nobiltà milanese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Il nuovo patriziato: alipandri |
||
(487 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|storia di famiglia|febbraio 2024|Nonostante la presenza di testi in bibliografia, sono scarsi i riferimenti puntuali nel corpo della voce.}}
La '''nobiltà milanese''' fu una [[classe sociale]] privilegiata della città di [[Milano]] e del suo contado dall'epoca medievale e comunale per poi passare nel [[Ducato di Milano]] sino al [[Regno Lombardo-Veneto]]. La nobiltà venne ufficialmente integrata in [[Nobiltà italiana|quella nazionale]] nel [[1861]] con l'annessione del Lombardo-Veneto al neonato [[Regno d'Italia]]. Il sistema nobiliare milanese si era strutturato in maniera molto simile a [[Nobiltà austriaca|quello austriaco]] e quindi ravvicinabile a [[Nobiltà tedesca|quello tedesco]].
== Storia ==
[[File:3946 - Milano - Palazzo della Ragione - Stemmi di magistrati - Foto Giovanni Dall'Orto 9-July.2007.jpg|thumb|upright=1.0|Affresco presente al primo piano del "[[Palazzo della Ragione (Milano)|Broletto nuovo]]" di Milano dove, accanto a quello cittadino al centro, sono raffigurati gli stemmi dei magistrati, tutti appartenenti alla nobiltà milanese.]]
[[File:Borgognone fresk.jpg|thumb|upright=1.0|[[Bergognone|Il Bergognone]], ''[[Gian Galeazzo Visconti]] con i suoi tre figli, presenta un modello della Certosa di Pavia alla Vergine'', [[affresco]], [[1490]]~[[1495]], [[Certosa di Pavia]].]]
[[File:Ritratto conte Antonio Greppi.JPG|thumb|upright=1.0|A. Sanquirico, ''Ritratto di [[Antonio Greppi (1722-1799)|Antonio Greppi]]''. Fu tra i più importanti ed influenti rappresentanti dell'aristocrazia milanese filo-austriaca nel [[XVIII secolo]].]]
A [[Milano]] il primo elenco di nobiltà stilato ufficialmente fu la ''[[Matricula nobilium familiarum Mediolani]]'' di [[Ottone Visconti]], datata al 20 aprile [[1277]], nella quale vennero elencate le famiglie nobili del milanese degne di avere dei canonici della [[Cattedrale di Milano]], sono essenzialmente famiglie che aiutarono i Visconti nella loro presa di potere sul comune di Milano, ma anche alcune famiglie nemiche ma considerate tra le più antiche per nobiltà nella vita futura del ducato.
Dal 5 settembre [[1395]] i duchi di Milano ottennero ufficialmente il diritto di concedere la nobiltà a quanti nobili non fossero, per merito dell'imperatore [[Venceslao di Lussemburgo|Venceslao del Sacro Romano Impero]], coerentemente col riconoscimento del ducato di Milano. Durante tutto il periodo ducale, prima dei Visconti e poi degli Sforza, la nobiltà residente in città si era sempre più predisposta a divenire nobiltà di corte, al servizio diretto del duca, soprattutto nel campo delle armi e delle alleanze per scopi bellici. Queste famiglie, durante questo periodo, giocarono un ruolo fondamentale nella politica del territorio, pur senza mai surclassare completamente la figura del duca. A questo periodo si lega la maggior parte del patriziato milanese che costituirà nei secoli successivi un segno di distinzione tra la nobiltà concessa "ai milanesi dal loro duca" e quella concessa dagli "stranieri".<ref>K. Visconti, ''Il commercio dell'onore'', CUEM, 2008</ref>
Con il crollo del ducato di Milano sforzesco ed il suo passaggio sotto il dominio imperiale e spagnolo, la nobiltà tornò ad un sostanziale attaccamento alla feudalità, consentendo però nel contempo anche l'emergere di una nuova nobiltà "di toga" o terriera, che legava le proprie fortune al ricoprire incarichi per conto del governo della Spagna, arricchendosi con l'acquisto di varie località in feudo che decidevano spontaneamente di mettere al bando la propria libertà per ottenere protezione e copertura delle spese di amministrazione che, unitamente all'alto livello di tassazione, costituivano una delle problematiche di sostentamento principale di piccole e medie comunità rurali.
La nobiltà milanese assottigliò ulteriormente il proprio legame con l'amministrazione del territorio e la feudalità a partire dall'inizio del Settecento quando il Ducato di Milano passò sotto la dominazione austriaca. L'Austria permeò l'amministrazione del ducato con uomini di propria fiducia, preferendoli di gran lunga ai milanesi autoctoni che vennero perlopiù relegati a ruoli onorifici o secondari (pur non mancando in questo senso le eccezioni). In questo caso si assistette ad un nuovo emergere delle classi borghesi che vennero nobilitate per il loro servizio particolare allo Stato come nel caso del banchiere Antonio Tanzi di Blevio, insignito del titolo asburgico di [[Edler]] e di [[Antonio Greppi]] (1722-1799), rampollo della famiglia Greppi che ottenne proprio durante il XVIII secolo la nobiltà cittadina per la sua ricchezza e influenza.
L'Ottocento è indubbiamente il secolo di maggiore decadenza per la nobiltà milanese: ormai spogliata di molti dei propri antichi privilegi, l'aristocrazia di Milano, seguendo il più vivido spirito romantico, si spaccò in due lasciando da una parte i nostalgici del vecchio ducato di Milano che auspicavano un ritorno ad un territorio indipendente dalla dominazione straniera e con maggiore influenza destinata alla classe aristocratica, mentre sull'altro fronte era schierata la nobiltà filo-austriaca che aveva fatto fortuna proprio durante il periodo di dominazione straniera e che non voleva rinunciare ai diritti acquisiti faticosamente.
L'unità d'Italia rappresentò la vittoria schiacciante della prima fazione, avendo però il difetto in sé di annullare la grande influenza che l'aristocrazia milanese sperava di riacquistare sul milanese, spandendola su scala nazionale ed uniformandola al resto dell'alta società della penisola. Molte famiglie nobili milanesi mantennero la loro prerogativa di salotto durante tutto il periodo umbertino durante il quale [[Milano]] fu al centro di numerosi eventi e del progresso sociale e industriale che investì il regno, entrando in definitiva decadenza dopo la fine della prima guerra mondiale.
===Strutture e suddivisioni===
Ogni nobile milanese che deteneva dei possedimenti o dei [[Feudo|feudi]] nel territorio facente parte del [[Ducato di Milano]] era tenuto a prestare giuramento al duca, pratica che venne di molto snellita con la dominazione austriaca, ove al posto della nobiltà terriera iniziò a prevalere la nobiltà meritocratica.
La religione era quasi esclusivamente quella cattolica.
La nobiltà milanese è suddivisibile in
* Famiglie patrizie, ovvero appartenenti al [[Patrizio (titolo)|patriziato]] cittadino.
* Famiglie nobili o feudatarie, ovvero di nobiltà non cittadina o legata a feudi nel contado.
* Famiglie aggregate, ovvero che hanno ottenuto nobilitazione altrove ma che per lunga distinzione o fama notevole si sono guadagnate il diritto ad entrare a far parte del patriziato milanese.
Queste categorie erano a loro volta suddivisibili in:
Riga 17 ⟶ 35:
# la ''nobiltà filo-austriaca'' che aveva ottenuto la nobilitazione all'epoca della dominazione austriaca nel milanese;
# la ''nobiltà filo-napoleonica'' che aveva ottenuto la nobilitazione all'epoca della dominazione napoleonica nel milanese.
=== Il patriziato ===
Riga 40 ⟶ 44:
Con l'ingrandirsi dei confini del ducato nel corso dei secoli XV e XVI e con l'estensione della nobiltà a nuove famiglie (in particolare tra XVII e XVIII secolo), il patriziato milanese rimaneva immagine di una ristretta cerchia di fedelissimi che detenevano un vero e proprio potere civile in città, anche se si espanse al proprio interno giungendo ad includere, oltre alle famiglie patrizie già incluse nella matricola medievale, anche le seguenti famiglie, in alcuni casi rami secondari o collaterali delle prime:
{{Div col|strette}}
# {{simbolo|Coa fam ITA abbiati forieri.jpg}} Abbiati
# {{simbolo|
# {{simbolo|Coa fam ITA alciati.jpg}} Alciati
# {{simbolo|
# {{simbolo|
# {{simbolo|Coa fam ITA anguissola5.jpg}} [[Anguissola]]
# {{simbolo|Coa fam ITA archinto2.
# {{simbolo|
# {{simbolo|Coa fam ITA arconati.jpg}} [[Arconati (famiglia)|Arconati]]
# {{simbolo|Coa fam ITA arese.
# {{simbolo|Coa fam ITA arrigone2.jpg}} [[Arrigoni (famiglia)|Arrigoni]]
# {{simbolo|Coa fam ITA balbi4.jpg}} [[Balbi (famiglia genovese)|Balbi]]
# {{simbolo|Coa fam ITA barbavara di gravellona.jpg}} Barbavara
# {{simbolo|
# {{simbolo|Coa fam ITA barbò4.jpg}} [[Barbò]]
# {{simbolo|
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Besana
# {{simbolo|Da besozzo aquila.JPG}} [[Besozzi (famiglia)|Besozzi]]
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} [[Biglia (famiglia)|Bigli]]
# {{simbolo|
# {{simbolo|
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Busca
# {{simbolo|Coa fam ITA caccia2.jpg}} [[Caccia (famiglia)|Caccia]]
# {{simbolo|Coa fam ITA cagnola3.jpg}} Cagnola
# {{simbolo|Coa fam ITA caimi.jpg}} Caimi
Riga 70 ⟶ 74:
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Capitani di Settala
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Caponago
# {{simbolo|Coa fam ITA carcano2.jpg}} [[Carcano (famiglia)|Carcano]]
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} [[Casati (famiglia)|Casati]]
# {{simbolo|Coa fam ITA castelli9.jpg}} Castelli
# {{simbolo|Coa fam ITA castiglione.jpg}} [[Castiglione (famiglia)|Castiglioni]]
# {{simbolo|Coa fam ITA cattaneo4.jpg}} Cattaneo
# {{simbolo|
#
# {{simbolo|
# {{simbolo|
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Crescentini
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Crevenna
# {{simbolo|
# {{simbolo|Coa fam ITA croce4.jpg}} Croce
# {{simbolo|Coa fam ITA cusani.jpg}} [[Cusani (famiglia)|Cusani]]
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Daverio
# {{simbolo|Coa fam ITA dugnani.jpg}} Dugnani
# {{simbolo|Coa fam ITA durini.
# {{simbolo|
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Ferreri
# {{simbolo|Coa fam ITA foppa.jpg}} Foppa
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Fossati
# {{simbolo|
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Gallina
# {{simbolo|
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} [[Giovio (famiglia)|Giovio]]
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} [[Giulini (famiglia)|Giulini]]
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Imbonati
# {{simbolo|Coa fam ITA isimbardi.jpg}} [[Isimbardi]]
# {{simbolo|
# {{simbolo|Coa fam ITA landriani.jpg}} [[Landriani]]
# {{simbolo|
# {{simbolo|
# {{simbolo|Litta Visconti Arese-Stemma (var).svg}} [[Litta (famiglia)|Litta Visconti Arese]]
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Lomeni
# {{simbolo|Coa fam ITA lonati.jpg}} Lonati
# {{simbolo|Coat of arms of the House of Lucini.jpg}} [[Lucini]]
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} [[Lurani (famiglia)|Lurani Cernuschi]]
# {{simbolo|StemmaDelMayno.png}} Mayno (del)
# {{simbolo|
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Meda
# {{simbolo|Coa fam ITA medici3.jpg}} [[Medici di Melegnano|Medici di Marignano]]
# {{simbolo|Stemma Melzi.jpg}} [[Melzi]] (poi Melzi d'Eryl)
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Meraviglia Mantegazza
Riga 116 ⟶ 121:
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Nava
# {{simbolo|Coa fam ITA negri.jpg}} Negri
# {{simbolo|
# {{simbolo|Coa fam ITA olivazzi.jpg}} Olivazzi
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Origo
Riga 122 ⟶ 127:
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Padulli
# {{simbolo|Coa fam ITA parravicini.jpg}} Parravicini
# {{simbolo|
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Piola
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Po
# {{simbolo|StemmaPorro.
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Porta (della)
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Pozzobonelli
Riga 134 ⟶ 139:
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Riva
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Rovida
# {{simbolo|
# {{simbolo|
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Serponti
# {{simbolo|Coa fam ITA sessa2.jpg}} [[Sessa (famiglia)|Sessa]]
# {{simbolo|
# {{simbolo|Coat of arms of the House of Sforza.svg}} [[Sforza]]
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Sola
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} [[Sormani (famiglia)|Sormani]]
# {{simbolo|3959 - Milano - Palazzo della Ragione - Stemma
# {{simbolo|
# {{simbolo|Taverna-Stemma.jpg}} [[Taverna (famiglia)|Taverna]]
# {{simbolo|Coa fam ITA terzaghi.jpg}} [[Terzaghi (famiglia)|Terzaghi]]
# {{simbolo|
# {{simbolo|Coa fam ITA
# {{simbolo|Coa fam ITA trotti.jpg}} Trotti
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Uboldi
# {{simbolo|
#
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} Villani
# {{simbolo|Stemma da disegnare.svg}} [[Vimercati (famiglia)|Vimercati]]
# {{simbolo|Coat of arms of the House of Visconti (1395).svg}} [[Visconti]]
# {{simbolo|
{{Div col end}}
== Elenco delle principali famiglie nobili milanesi ==
Segue qui l'elenco delle principali famiglie nobili [[Milano|milanesi]] di tutte le epoche. Le famiglie nobili non necessariamente appartenevano al patriziato cittadino. L'elenco è derivato dalle opere citate in bibliografia.
{{legenda|#99CBFF|Nobiltà ''ab immemorabili''}}
{{legenda|#F984E5|Nobiltà feudale}}
{{legenda|#98FF98|Nobiltà ducale}}
{{legenda|#FF7F50|Nobiltà filo-spagnola}}
{{legenda|#FFBF00|Nobiltà filo-austriaca}}
{{legenda|#C2B280|Nobiltà filo-napoleonica}}
{{legenda|#E1E1E1|Aggregati}}
{{legenda|#FFFFFF|Sconosciuto}}
===
{| class="wikitable sortable" width="100%"
! width="20%"|Nome
! width="20%"|Prima menzione e luogo di origine:
! width="20%"|Titolo e data di concessione:
! width="10%"|Tipologia e data di aggregazione al patriziato milanese
! class="unsortable" width="10%"|Note
! class="unsortable" width="10%"|Stemma
|-
! colspan="7"|
|-
|Abbiati
|
|
|
|
|[[Image:Coa fam ITA abbiati forieri.jpg|centre|70px]]
|-
|[[Acerbi (famiglia)|Acerbi]]
|XIII secolo ([[Ferrara]])
|Marchesi di Cisterna
|style="background:#FF7F50;"|1622
|
|[[Image:Coa fam ITA acerbi.jpg|centre|70px]]
|-
|[[D'Adda|Adda (D')]]
|XIV secolo
|Conti di Sale (1349)<br>Marchesi di San Giovanni in Plumenasca
|style="background:#F984E5;"|1349
|
|[[Image:Stemma della famiglia D'Adda.svg|centre|70px]]
|-
|[[D'Adda|Adda (D')]]
|XIV secolo
|Marchesi di Pandino (dipl. 10 ottobre 1615)
|style="background:#FF7F50;"|1615
|
|[[Image:Stemma della famiglia D'Adda.svg|centre|70px]]
|-
|Agnesi
|
|Feudatari di Monteveglia (Montevecchia)
|
|
|
|-
|[[Ajroldi di Robbiate|Airoldi]]
|([[Robbiate]])
|Conti (1649)<br>Feudatari di Lecco e delle due comunità della Bellasina (1647)
|style="background:#FF7F50;"|1647
|
|[[Image:Coa fam ITA airoldi di robbiate.jpg|centre|70px]]
|-
|[[Ajroldi di Robbiate|Airoldi]]
|([[Robbiate]])
|Marchesi
|
|Abitavano in Borgo della Fontana in Porta Tosa a Milano
|[[Image:Coa fam ITA airoldi di robbiate.jpg|centre|70px]]
|-
|Ala Ponzoni o Ala Ponzone
|([[Cremona]])
|Conti di Maggiora
|
|
|[[Image:Coa fam ITA ala ponzone.jpg|70px|center]]
|-
|[[Alari (famiglia)|Alari]] o Alario
|([[Piemonte]])
|Conti di Tribiano (1731)
|style="background:#FFBF00;"|1731
|
|[[Image:Arms of the house of Alari.svg|centre|70px]]
|-
|[[Albani (famiglia bergamasca)|Albani di Bergamo]]
|
|conti del Sacro Romano Impero
|
|
|[[Image:Coa fam ITA albani.jpg|centre|70px]]
|-
|[[Albani (famiglia romana)|Albani di Roma]]
|XV secolo ([[Urbino]])
|Principi di Soriano nel Cimino
|style="background:#E1E1E1;"|Aggregati
|
|[[Image:Coa fam ITA albani2.jpg|centre|70px]]
|-
|Albertoni Picenardi
|([[Cremona]])
|Feudatari di Macherio (1771)
|style="background:#FFBF00;"|1771
|
|[[Image:Coa fam ITA albertoni4.jpg|center|70px]]
|-
|Albuzio o Albuzi
|
|Fisici di collegio
|
|
|
|-
|[[Alciati (famiglia)|Alciati]]
|
|Nobili (1602)<br>Dottori di Collegio
|style="background:#FF7F50;"|1602
|
|[[Image:Coa fam ITA alciati.jpg|centre|70px]]
|-
|Alemagna
|
|Conti e feudatari (1757)
|style="background:#FFBF00;"|1757
|
|
|-
|Alfieri
|
|Conti di Azzate (1657)
|style="background:#FF7F50;"|1657
|Famiglia estinta
|
|-
|[[Aliprandi]] Martinengo
|
|Marchesi
|
|Famiglia estinta nei maschi nel [[1788]]<ref>Andrea Borella, "Annuario della Nobiltà Italiana", Edizione XXXII, Teglio (SO), 2014, S.A.G.I. Casa Editrice, pag. 2286 (Aliprandi Martinengo)</ref>.
|[[Image:Coa fam ITA aliprandi7.jpg|centre|70px]]
|-
|[[Aliprandi]]
|
|Conti di [[Merone]] (1728)<br>Dottori di Collegio (1649)
|style="background:#FFBF00;"|1728
|Famiglia estinta nei maschi nel [[1780]]<ref>AA.VV., "Alberi genealogici delle case nobili di Milano", Milano, 2008, Edizioni Orsini De Marzo. pag. 86</ref><ref>Andrea Borella, "Annuario della Nobiltà Italiana", Edizione XXXII, Teglio (SO), 2014, S.A.G.I. Casa Editrice, pag. 2284 - 2286</ref>.
|[[Image:Coa fam ITA aliprandi7.jpg|centre|70px]]
|-
|[[Altemps]]
|
|Duchi di Gallese
|style="background:#E1E1E1;"|Aggregati
|
|[[Image:Coa fam ITA altemps.jpg|centre|70px]]
|-
|[[Andreani (famiglia)|Andreani]] o Andriani
|XIII secolo ([[Dervio]])
|Conti di Corenno (1748)
|style="background:#FFBF00;"|1748
|Famiglia estinta nel 1831 e passata per cognome ai Sormani
|[[Image:Arms of the house of Andreani.svg|centre|70px]]
|-
|[[Andreoli (famiglia)|Andreoli]]
|XVI secolo ([[Val Vigezzo]])
|Marchesi di Sovico e Grugnotorto (1741)
|style="background:#FFBF00;"|1741
|
|[[Image:Coa fam ITA andreoli2.jpg|centre|70px]]
|-
|Andreotti detti Riva (Riva Andreotti)
|
|Conti e feudatari della Valle Intelvi (Lago di Como, 1713)
|style="background:#FF7F50;"|1713
|
|
|-
|[[Angiolini (famiglia)|Angiolini]]
|XVII secolo ([[Bergamo]])
|Marchesi di Cerro (1711)
|style="background:#FF7F50;"|1711
|
|[[Image:Coa fam ITA angiolini5.jpg|centre|70px]]
|-
|[[Anguissola]] o Anguissola Tedeschi Secco Comneno
|
|Conti di Ciavernasco (1483)
|style="background:#98FF98;"|1483
|
|[[Image:ANGUISSOLA-TEDESCO-SECCO-COMNENO.png|centre|70px]]
|-
|[[Annoni (famiglia)|Annoni]]
|
|Conti e feudatari di Gussola, Martignana, ecc. (1623)
|style="background:#FF7F50;"|1623
|
|[[Image:Coa fam ITA annoni.jpg|centre|70px]]
|-
|[[Annoni (famiglia)|Annoni]]
|XIV secolo ([[Annone di Brianza]])
|Conti di [[Conte di Cerro Pieve San Giuliano|Cerro Pieve di San Giuliano]] (1674)<br>Signori di Otranto in Anversa
|style="background:#FF7F50;"|1623
|
|[[Image:Coa fam ITA annoni.jpg|centre|70px]]
|-
|Antona Traversi o Antona Traversi Grismondi
|
|Nobili
|
|
|
|-
|Appiani
|XV secolo ([[Pavia]])
|Nobili<br>Dottori di Collegio
|
|
|
|-
|[[Arbona]]
|XVI secolo ([[Milano]])
|Marchesi e feudatari di [[Agrate Brianza|Agrate]] (1708)
|style="background:#FF7F50;"|1708
|
|
|-
|[[Araciel]]
|XI secolo ([[Spagna]])
|Marchesi di Cerro (dipl. 15 luglio 1713)
|style="background:#FF7F50;"|1713
|
|
|-
|[[Archilli]]
|XVI secolo ([[Milano]])
|Conti del Sacro Romano Impero Germanico,Cavalieri di Legnano,Signori di Noviglio(1634), di Tainate e Barate (1628) e di alcuni feudi limitrofi.
|style="background:#FFBF00;"|1628
|
|
|-
|[[Archinto]]
|XI secolo ([[Milano]])
| <br>Marchesi di Parona (1707)<br>Signori di Erba, Albavilla, (1634)<br>Consignori di Albizzate
|style="background:#FF7F50;"|1628
|
|[[Image:Coa fam ITA archinto2.svg|centre|70px]]
|-
|[[Arcimboldi (famiglia)|Arcimboldi]]
|XV secolo ([[Parma]])
|Feudatari (1484) e marchesi di [[Arcisate]] (1647)
|style="background:#98FF98;"|1484
|Famiglia estinta nel 1727
|[[Image:Coat of arms of the House of Arcimboldi.svg|centre|70px]]
|-
|[[Arconati (famiglia)|Arconati]]
|XIII secolo ([[Arconate]])
|Patrizi milanesi (1277)<br>Marchese di Busto Garolfo (1664)<br>Conte di Lomazzo (1570)<br>Conte di Arconate (1649)<br>Feudatario della Pieve di Dairago
|style="background:#F984E5;"|1277
|Famiglia estinta in linea maschile nel 1876
|[[Image:Coa fam ITA arconati.jpg|centre|70px]]
|-
|[[Arese (famiglia)|Arese]] o Aresi
|XIII secolo ([[Arese]])
|Patrizi milanesi (1277)<br>Conti di Castel Lambro (1627)<br>Conti e feudatari di Barlassina (1666)
|style="background:#F984E5;"|1277
|
|[[Image:Coa fam ITA arese.svg|centre|70px]]
|-
|Arluni
|XIV secolo
|
|
|
|
|-
|Arquis
|([[Spagna]])
|
|
|
|
|-
|[[Arrigoni (famiglia)|Arrigoni]]
|XIV secolo ([[Mantova]])
|Conti e feudatari di Broni (1708)
|style="background:#FF7F50;"|1708
|
|[[Image:Coa fam ITA arrigone2.jpg|centre|70px]]
|-
|[[Arrigoni (famiglia)|Arrigoni]]
|XIV secolo ([[Mantova]])
|Marchesi e feudatari di Rovagnate (1730)
|style="background:#FFBF00;"|1730
|
|[[Image:Coa fam ITA arrigone4.jpg|centre|70px]]
|-
|Assandri
|
|Nobili (1770)<br>Dottori di Collegio
|style="background:#FFBF00;"|1770
|
|[[Image:Coa fam ITA assandri.jpg|70px|center]]
|-
|Avogadri di Milano
|
|Nobili<br>Dottori di Collegio
|
|
|[[Image:Coa fam ITA avogadri2.jpg|70px|center]]
|-
|Azzanelli<ref>{{cita|Lancetti|pp. 408-414}}.</ref>
|([[Soncino]])
|Feudatari di Ferabova e Cassina de Secchi (1652)
|style="background:#FF7F50;"|1652
|
|
|}
=== B ===
{| class="wikitable sortable" width="100%"
! width="20%"|Nome
! width="20%"|Prima menzione e luogo di origine:
! width="20%"|Titolo e data di concessione:
! width="10%"|Tipologia e data di aggregazione al patriziato milanese
! class="unsortable" width="10%"|Note
! class="unsortable" width="10%"|Stemma
|-
! colspan="7"|
|-
|Bagliotti
|
|Marchesi, conti di Maggiore, Nibbiola
|
|Famiglia estinta
|[[Image:Coa fam ITA bagliotti.jpg|70px|center]]
|-
|Balbi
|
|
|
|
|[[Image:Coa fam ITA balbi4.jpg|centre|70px]]
|-
|Balbiani
|
|Conti e feudatari della Pieve di Agliate (1478)
|style="background:#98FF98;"|1478
|
|
|-
|Baldironi
|XV secolo ([[Milano]])
|
|
|Famiglia estinta nel XVIII secolo
|
|-
|[[Balsamo (famiglia)|Balsamo]] (o Balsami, poi Balsamo Crivelli)
|
|Marchesi feudatari di Zelo e Surrigone (1727)
|style="background:#FFBF00;"|1727
|
|
|-
|Balzarotti
|
|
|
|
|
|-
|Barazzetta-Bordogna
|
|Feudatari di Mandello
|
|
|
|-
|[[Barbavara (famiglia)|Barbavara]] o [[Barbavara di Gravellona]]
|
|Conti di Valsesia (1403) e di Gravellona (1495)
|style="background:#98FF98;"|1403
|
|[[Image:Coa fam ITA barbavara di gravellona.jpg|centre|70px]]
|-
|[[Barbiano di Belgioioso|Barbiani]] (Barbiano di Belgioioso) poi Barbiano di Belgioioso-D'Este
|
|Principi del Sacro Romano Impero<br>Marchesi di Grumello<br>Conti di Belgioioso (1431)
|style="background:#98FF98;"|1431
|
|[[Image:Coa fam ITA barbiano di belgioioso.jpg|centre|70px]]
|-
|[[Barbò]]
|XIII secolo (forse [[Germania]])
|Feudatari di Pumenega<br>Conti e feudatari di Casal Morano (1625)
|style="background:#FF7F50;"|1625
|
|[[Image:Coa fam ITA barbò4.jpg|70px|center]]
|-
|Barni
|
|Conti di [[Roncadello (Dovera)|Roncadello]]<br>Patrizi di Lodi
|style="background:#FF7F50;"|XVII secolo
|
|[[Image:Coa fam ITA barni2.jpg|centre|70px]]
|-
|Barzena
|XVII secolo ([[Spagna]])
|Nobili
|
|
|[[Image:Arms of Lindsay and Limésy.svg|70px|center]]
|-
|Barzi
|
|Feudatari di [[Robecco sul Naviglio|Robecco]] (1433)
|style="background:#98FF98;"|1433
|
|[[Image:Blason fam fr L'Aage.svg|70px|center]]
|-
|Barzizi
|
|Nobili
|
|Famiglia derivata dal paese di Barziza (Barzizza) nel territorio bergamasco
|
|-
|Bazzetta
|([[Novara]])
|Conti
|style="background:#FF7F50;"|XVII secolo
|
|
|-
|[[Beccaria]]
|XIV secolo ([[Pavia]])
|Marchesi di Occimiano (1351)<br>Conti di Voghera
|style="background:#F984E5;"|1351
|
|[[Image:Arms of the house of Beccaria.svg|centre|70px]]
|-
|[[Beccaria]] di Valtellina
|XIV secolo ([[Como]])
|Feudatari di Sondalo (1354)
|style="background:#F984E5;"|1354
|
|[[Image:Arms of the house of Beccaria.svg|centre|70px]]
|-
|Belcredi
|
|Marchesi di Montaldo e Volpara (1680)
|style="background:#FF7F50;"|1680
|
|[[Image:Coa fam ITA belcredi5.jpg|centre|70px]]
|-
|Bellingeri
|
|Confeudatari di Rivarone (1441)
|style="background:#98FF98;"|1441
|
|[[Image:Blason ville fr Villefranche-de-Lonchat (Dordogne).svg|70px|center]]
|-
|Bellini
|([[Novara]])
|Conti
|style="background:#FFBF00;"|1739
|
|[[Image:Bellini (NO).png|centre|70px]]
|-
|Belloni
|([[Milano]])
|Marchesi e feudatari della Rocchetta del Tanaro (1665)
|style="background:#FF7F50;"|1665
|
|
|-
|Benaglia (o Benagli)
|XI secolo ([[Milano]])
|Feudatari di Mezzano (1688)
|style="background:#FF7F50;"|1688
|Famiglia estinta nel XVIII secolo
|
|-
|Bendoni
|
|
|
|
|
|-
|[[Benzoni]]
|XVI secolo ([[Crema (Italia)|Crema]])
|Marchesi (1733) feudatari di Balsamo (1731)
|style="background:#FFBF00;"|1733
|
|
|-
|Beolchi (o Beolci o Bevolchi)
|
|Nobili<br>Dottori di Collegio
|
|
|
|-
|Beretta
|(Milano)
|Conti
|
|
|
|-
|Beretta della Torre
|([[Villongo]], [[Bergamo]])
|
|
|
|
|-
|Bernago
|([[Milano]])
|Nobili<ref>{{Cita web|url=http://search.acs.beniculturali.it/OpacACS/search/inventario/IT-ACS-AS0006-0000001?query=bernago&title=&start_year=&end_year=|titolo=Esito di ricerca|sito=search.acs.beniculturali.it|accesso=2 febbraio 2018}}</ref>
|
|
|
|-
|Bernareggi
|([[Milano]])
|Conti di San Damiano (1711)
|style="background:#FF7F50;"|1711
|
|
|-
|Bertoglio
|([[Milano]])
|Conti di Tormo in Gera d'Adda (1738)
|style="background:#FFBF00;"|1738
|
|
|-
|[[Bescapè (famiglia)|Bescapè]] (o Bascapè o Basilica di Pietro)
|X secolo ([[Milano]])
|Feudatari di Bescapè e Becalzù (1625)
|style="background:#FF7F50;"|1625
|
|
|-
|[[Besozzi (famiglia)|Besozzi]]
|XIII secolo ([[Milano]])
|Marchesi (1704) e confeudatari di Besozzo (XV secolo)
|style="background:#98FF98;"|XV secolo
|
|[[Image:Da besozzo aquila.JPG|centre|70px]]
|-
|[[Besozzi (famiglia)|Besozzi]]
|([[Milano]])
|Conti della Pieve di Leggiuno
|
|
|[[Image:Da besozzo aquila.JPG|centre|70px]]
|-
|[[Besozzi (famiglia)|Besozzi]] (o Castelbesozzo)
|([[Milano]])
|Conti (1675) e feudatari di Cormano
|style="background:#FF7F50;"|1675
|
|[[Image:Da besozzo aquila.JPG|centre|70px]]
|-
|Besozzi-Valentini o Besozzi di Mombello
|([[Milano]])
|Nobili di Castelbesozzo (1925)
|
|
|[[Image:Da besozzo aquila.JPG|centre|70px]]
|-
|Besozzi Visconti
|([[Milano]])
|Conti<br>Nobili
|
|Eredi dei Visconti di Besnate
|[[Image:Da besozzo aquila.JPG|centre|70px]]
|-
|Besta
|XIII secolo ([[Milano]])
|Feudatari di Teglio, Nigola Trevisio (XV secolo)
|style="background:#98FF98;"|XV secolo
|
|
|-
|Bianchi di Robbiano
|
|
|
|
|[[Image:Stemma della famiglia De' Bianchi.svg|70px|center]]
|-
|Bianchi d'Adda
|([[Masnago]])
|
|
|
|
|-
|Bianchi di Velate
|XIV secolo ([[Velate (Varese)|Velate]])
|Nobili
|
|Famiglia estinta
|[[Image:Coa fam ITA bianchi di veilate.jpg|70px|center]]
|-
|Bianchi di Caronno
|([[Caronno Pertusella]])
|Nobili
|
|Diramazione della precedente famiglia.
|
|-
|[[Biglia (famiglia)|Bigli]] (o Biglia)
|
|Marchesi del Sacro Romano Impero (1623)<br>Conti (1525) e feudatari (1425) di Saronno
|style="background:#98FF98;"|1425
|
|
|-
|Binaghi
|
|Nobili<ref name="ReferenceA">''Lo stemmario di Marco Cremosano'' a cura di Andrea Borella, ed. S.A.G.I., 1996</ref>
|
|
|
|-
|Biotti
|
|
|
|
|
|-
|Biraghi di Lazzate
|([[Lazzate]])
|Nobili<br>Dottori di Collegio
|
|
|
|-
|[[Birago (famiglia)|Biraghi]] o Birago poi Birago Alfieri
|X secolo ([[Milano]])
|Feudatari di Ottobiano (1481)
|style="background:#98FF98;"|1481
|
|[[Image:Blason fam it-fr Birago-Birague (de).svg|70px|center]]
|-
|[[Biumi]]
|XII secolo ([[Varese]])
|Marchesi feudatari di Binasco (1651)
|style="background:#FF7F50;"|1651
|
|[[Image:Biumi coat of arms.jpg|70px|center]]
|-
|Blasco
|
|
|style="background:#E1E1E1;"|Aggregati
|Famiglia originaria del Regno di Castiglia e d'Aragona insino dall'anno 1282, indi passata in Sicilia, e finalmente in Milano
|
|-
|Bodij o Bodio
|
|Feudatari di Grugnotorto (1692)
|style="background:#FF7F50;"|1692
|
|
|-
|Boffa
|
|Baroni di Monzoro (1789)
|style="background:#FFBF00;"|1789
|
|
|-
|[[Bolagnos]]
|([[Spagna]], [[Asturie]])
|Marchesi di Pizzighettone (1728)<br>Conti del Sacro Romano Impero<br>Feudatari di Caleppio
|style="background:#FFBF00;"|1728
|Famiglia estinta nel 1757
|
|-
|Bolognini Attendolo
|
|Conti e feudatari di Sant'Angelo (1452)
|style="background:#98FF98;"|1452
|Da questa famiglia derivò la famiglia degli [[Sforza]] duchi di Milano
|[[Image:CoA Sforza.svg|70px|center]]
|-
|Bonesana
|
|Conti e feudatari di Mignetto (1668)
|style="background:#FF7F50;"|1668
|
|
|-
|Bonfanti
|
|
|
|
|
|-
|Borgazzi
|
|Conti e feudatari di Mignetto (1668)
|style="background:#FF7F50;"|1668
|
|
|-
|Borri
|XII secolo ([[Santo Stefano Ticino]])
|Conti (XVII secolo) e feudatari di [[Santo Stefano Ticino]] (1275)
|style="background:#F984E5;"|1275
|Famiglia estinta nel XIX secolo
|[[Image:Blason de la famille fr Brébeuf.svg|70px|center]]
|-
|[[Borromeo]] (o Borromei), poi Borromeo Arese, poi Borromeo Visconti Arese
|XIV secolo ([[San Miniato]], [[Toscana]])
|Conti (1445) e feudatari di Arona (1439)<br>Feudatari di Cannobio, Lesa e (1441), Mergate e Vogogna (1446), Val Vigezzo, Bogo Ticino, Suno, Gattico (1447)<br>Grandi di Spagna (dipl. 8 gennaio 1708)
|style="background:#98FF98;"|1439
|
|[[Image:Arms of the House of Borromeo.svg|centre|70px]]
|-
|Borsani (o Da Borsano)
|XIII ([[Borsano]])
|Nobili
|style="background:#F984E5;"|XIII secolo
|''Ambrogio satis delectus'' di Giovanni Visconti e padre di [[Simone da Borsano|Simone]], arcivescovo di Milano
|
|-
|Bossi di Musso
|XII secolo ([[Milano]], [[Pavia]], [[Padova]])
|Marchesi feudatari di Musso (1620)
|style="background:#FF7F50;"|1620
|
|[[Image:Herb Bielska Podlaskiego.jpg|centre|70px]]
|-
|Bossi
|([[Bodio Lomnago]])
|Nobili
|
|
|
|-
|Bossi di Azzate
|
|Conti di Azzate<br>Signori di Oggiona
|
|
|
|-
|Bossi Visconti o Bossi di Montonate
|
|
|
|
|
|-
|Bossi Lampugnani
|
|
|
|
|
|-
|Botta poi [[Botta Adorno]]
|
|Principi del Sacro Romano Impero<br>Marchesi di Torre d'Isola (1703)<br>Conti
|style="background:#FFBF00;"|1703
|Succeduti agli Adorno nel 1634. Famiglia estinta nel 1882
|[[Image:Stemma Marchesi Botta Adorno di Pavia.jpg|70px|center]]
|-
|[[Bottigella]]
|XII secolo ([[Pavia]])
|Feudatari di Calvignano (1452)
|style="background:#98FF98;"|1452
|
|
|-
|Brambilla o Brambilla de' Carminati
|
|Stemmario Trivulziano - Ramo cadetto esistente in Milano - Giovanni, Pierfranco, Paolo, Emilio, Carlo
|
|
|
|-
|Brambilla
|
|Feudatari di Civesio (1752)
|style="background:#FFBF00;"|1752
|
|
|-
|Brambilla
|
|Feudatari di Carpiano
|
|
|
|-
|Brasca o Brasca Visconti Daverio
|XV secolo ([[Milano]])
|
|
|
|
|-
|Brebbia
|XV secolo ([[Brebbia]])
|Conti feudatari di Barzago (1647)<br>Feudatari di Missaglia, Brivio e Agliate (1539)
|style="background:#FF7F50;"|1539
|
|
|-
|Brentano
|
|Conti feudatari di Caltignaga (1730)
|style="background:#FFBF00;"|1730
|
|
|-
|Brezzi
|
|
|
|
|
|-
|[[Brivio (famiglia)|Brivij]] o Brivio Sforza
|
|Marchesi di Santa Maria in Prato (1627)
|style="background:#FF7F50;"|1627
|
|
|-
|[[Brivio (famiglia)|Brivio di Brochles]]
|
|Conti di Brochles<br>Signori di Montevecchia (1713)
|style="background:#FF7F50;"|1713
|
|[[Image:Coa fam ITA brivio.jpg|70px|center]]
|-
|Brusati
|
|Marchesi di Settala
|style="background:#FFBF00;"|XVIII secolo
|Cessione dei titoli fatta dal marchese Badanaschi con l'assenso dell'imperatore Carlo VI
|Forse un ramo della famiglia dei Brusati di Novara
|-
|Busca poi Busca Arconati Visconti
|
|Marchesi feudatari di Lomagna (1659)
|style="background:#FF7F50;"|1659
|
|
|-
|Busseri o Da Bussero
|([[Bussero]])
|Marchesi
|
|
|
|-
|Busseti
|
|Marchesi (1693)<br>Feudatari di Avolasca (1698)
|style="background:#FF7F50;"|1693
|
|
|-
|Buttafava
|
|Conti e feudatari di Carate Brianza e Cassano Magnago
|
|
|
|-
|Buttintrochi
|XVII secolo ([[Svizzera]])
|Marchesi (1717) e feudatari (1657) di [[Cologno Monzese|Cologno]]
|style="background:#FF7F50;"|1657
|Famiglia estinta nel 1721
|
|-
|Boisio o Bosisio
|
|
|
|
|
|-
|Ballabio o Ballabi
|
|
|
|
|
|-
|Boldoni di Bellano
|
|
|
|
|
|}
=== C ===
{| class="wikitable sortable" width="100%"
! width="20%"|Nome
! width="20%"|Prima menzione e luogo di origine:
! width="20%"|Titolo e data di concessione:
! width="10%"|Tipologia e data di aggregazione al patriziato milanese
! class="unsortable" width="10%"|Note
! class="unsortable" width="10%"|Stemma
|-
! colspan="7"|
|-
|Cabiati
|
|
|
|
|[[File:Stemma della famiglia Cabiati.png|centro|senza_cornice|87x87px]]
|-
|[[Caccia (famiglia)|Caccia]]
|XII secolo ([[Novara]])
|
|
|
|[[Image:Coa fam ITA caccia2.jpg|70px|center]]
|-
|[[Caccia (famiglia)|Caccia Dominioni]]
|
|Feudatari di Sillavengo (1483)
|style="background:#98FF98;"|1483
|Ramo della famiglia Caccia
|
|-
|[[Caccia (famiglia)|Caccia di Romentino]]
|
|Feudatari di Romentino
|
|Ramo della famiglia Caccia
|[[Image:Coa fam ITA caccia2.jpg|70px|center]]
|-
|[[Caccia (famiglia)|Caccia di Varallo]]
|
|Feudatari di Varallo Pombia
|
|Ramo della famiglia Caccia
|[[Image:Coa fam ITA caccia2.jpg|70px|center]]
|-
|[[Caccia (famiglia)|Caccia di Arona]]
|
|
|
|Ramo della famiglia Caccia
|[[Image:Coa fam ITA caccia2.jpg|70px|center]]
|-
|[[Caccia (famiglia)|Caccia di Camiano]]
|
|
|
|Ramo della famiglia Caccia
|[[Image:Coa fam ITA caccia2.jpg|70px|center]]
|-
|[[Caccia (famiglia)|Caccia de' Capitani Bava]]
|
|
|
|Ramo della famiglia Caccia
|[[Image:Coa fam ITA caccia2.jpg|70px|center]]
|-
|Cadolini
|
|Nobili
|
|
|[[Image:Stemma Famiglia Cadolino Cadolini.JPG|70px|center]]
|-
|Cagnola (o Cagnoli)
|
|Feudatari (1521) e marchesi (1742) di Granozzo<br>Patrizi milanesi (1377)
|style="background:#98FF98;"|1377
|
|[[Image:Coa fam ITA cagnola2.jpg|70px|center]]
|-
|Caimi
|
|Feudatari di Turate (1623), conti
|style="background:#FF7F50;"|1623
|
|[[Image:Coa fam ITA caimi.jpg|70px|center]]
|-
|Caimi di Castellanza
|
|
|
|
|[[Image:Coa fam ITA caimi.jpg|70px|center]]
|-
|Calcaterra
|
|
|
|
|
|-
|Calchi poi Calchi Novati
|XVI secolo
|Feudatari di Pozzolo e Barate (1784)
|style="background:#FFBF00;"|1784
|
|[[Image:Coa fam ITA calchi novati.jpg|70px|center]]
|-
|Caldara
|
|
|
|
|
|-
|[[Calderari (famiglia)|Calderari (o Calderara)]]
|XVI secolo ([[Como]])
|Marchesi feudatari di Turano (1675)
|style="background:#FF7F50;"|1675
|
|[[Image:Arms of the house of Calderari.svg|70px|center]]
|-
|[[Calderari (famiglia)|Calderari]]
|
|Conti di Palazzolo (1683)
|style="background:#FF7F50;"|1683
|
|[[Image:Arms of the house of Calderari.svg|70px|center]]
|-
|Calvi di Milano
|XIV secolo ([[Val Brembana]])
|
|
|
|[[Image:Calvi o calvo (SIC).jpg|70px|center]]
|-
|Calvi di Genova
|XVIII secolo ([[Genova]])
|
|
|Trasferiti a Milano nel Settecento; a questa famiglia appartenne lo storico [[Felice Calvi (storico)|Felice Calvi]]
|
|-
|Cambiaghi
|XIV secolo ([[Milano]])
|Nobili<br>Dottori di Collegio
|
|Famiglia estinta nel XIX secolo
|
|-
|Campagnani
|
|
|
|
|
|-
|Canavesi
|XIV secolo ([[Milano]])
|Nobili<br>Patrizi milanesi (1771)
|style="background:#FFBF00;"|1771
|Famiglia estinta
|
|-
|Candiani
|XV secolo ([[Milano]])
|Conti (XVI secolo)
|style="background:#FF7F50;"|XVI secolo
|
|[[Image:CHE Frutigen COA.svg|70px|center]]
|-
|Canzi
|
|Consignori di Labbrate Superiore (1757)
|style="background:#FFBF00;"|1757
|
|
|-
|Capitani o Capitanei d'Arzago
|
|Marchesi
|
|
|[[Image:DEU Nördlingen COA.svg|70px|center]]
|-
|Capitani d'Hoè
|
|
|
|
|
|-
|Capitani di Scalve
|XV secolo ([[Val di Scalve]])
|Conti e feudatari di Concorezzo (1690)<br>Grandi di Spagna
|style="background:#FF7F50;"|1690
|Famiglia estinta nel 1841
|
|-
|Capitani da Sesto
|
|
|
|
|
|-
|Capitani da/di Vimercate
|
|
|
|
|
|-
|Caravaggi
|
|Marchesi
|
|
|
|-
|[[Carcano (famiglia)|Carcano]] (o Carcani)
|
|Feudatari di Nicorvo (1640)
|style="background:#FF7F50;"|1640
|
|[[Image:Coa fam ITA carcani.jpg|70px|center]]
|-
|Carcano di Cantù
|
|
|
|
|[[Image:Coa fam ITA carcani.jpg|70px|center]]
|-
|Carcano d'Arzago
|
|
|
|
|[[Image:Coa fam ITA carcani.jpg|70px|center]]
|-
|Carcano d'Anzano
|
|Marchesi feudatari di Anzano (1684)
|style="background:#FF7F50;"|1684
|
|[[Image:Coa fam ITA carcani.jpg|70px|center]]
|-
|Carcassola
|
|Marchesi feudatari di Lentate (1626)
|style="background:#FF7F50;"|1626
|
|
|-
|Cardano (o Da Cardano o Cardani)
|XII Secolo (Cardano al Campo, Gallarate)
|Nobili
|
|Milone da Cardano, Arcivescovo di Milano (1120-1125); Girolamo Cardano alchimista (1501)
|
|-
|Carena
|
|Feudatari di Merone (1711)
|style="background:#FF7F50;"|1711
|
|
|-
|Carloni
|
|
|
|
|
|-
|Carminati de Brambilla
|
|
|
|
|[[Image:Coa fam ITA carminati di brambilla.jpg|70px|center]]
|-
|[[Palazzo Caroelli#Famiglia Caroelli|Caroelli]]
|
|Conti del Sacro Romano Impero<br>Feudatari di [[Vespolate]] (1715)
|style="background:#FFBF00;"|1715
|
|
|-
|Carpani
|
|Conti di Busnigo (1657)
|style="background:#FF7F50;"|1657
|
|
|-
|Carpani
|
|Marchesi feudatari di Cassano Albesio
|
|
|
|-
|Carpani di Villa Incino
|
|
|
|
|
|-
|Carrara
|
|
|
|
|[[Image:Coa fam ITA carrara.jpg|70px|center]]
|-
|Carrè
|
|
|
|
|
|-
|Carugati
|
|
|
|
|
|-
|[[Casanova (famiglia)|Casanova]]
|
|
|
|Oriundi di Gravellona
|
|-
|Casiraghi
|
|Feudatari di [[Monticello Brianza|Monticello]]
|
|
|
|-
|[[Casati (famiglia)|Casati di Spino]]
|
|Conti di Spino e Nosadello
|
|Linea estinta
|
|-
|[[Casati (famiglia)|Casati di Casate]]
|
|Marchesi di Casate (dipl. del duca di Parma del 3 aprile 1691 e dell'imperatore Carlo VI del 19 luglio 1720)
|style="background:#FFBF00;"|1720
|Linea estinta
|
|-
|[[Casati (famiglia)|Casati poi Casati Stampa di Soncino]]
|
|Conti Casati (1771)<br>Marchesi (1892, per successione Stampa di Soncino)
|style="background:#FFBF00;"|1771
|
|
|-
|[[Casati (famiglia)|Casati di Borgolavezzaro]]
|
|Conti di Borgolavezzaro (dipl. 28 maggio 1621)
|style="background:#FF7F50;"|1621
|Famiglia estinta
|
|-
|[[Casati (famiglia)|Casati di Fabbrica]]
|
|Signori di Fabbrica (1594)
|style="background:#FF7F50;"|1594
|Famiglia estinta nel 1738
|
|-
|Casnedi
|
|Marchesi di Nesso (1662)
|style="background:#FF7F50;"|1662
|
|
|-
|Cassani
|
|
|
|
|[[Image:Coa fam ITA cassani.jpg|70px|center]]
|-
|Cassera
|
|Conti
|
|
|[[Image:Cassera.jpg|70px|center]]
|-
|Cassina
|
|
|
|
|
|-
|Castelbarco poi Castelbarco Albani Visconti Simonetta
|
|Conti feudatari di [[Cislago]] (XVIII secolo)
|style="background:#FFBF00;"|XVIII secolo
|
|
|-
|Castel Sanpietro
|
|
|
|
|
|-
|Castelletti
|
|
|
|
|
|-
|Caponago
|
|
|
|
|
|-
|Castelli
|
|Feudatari di [[Parabiago]] (1656), marchesi (1661)
|style="background:#FF7F50;"|1656
|Famiglia estinta nel 1783
|[[Image:Coa fam ITA castelli9.jpg|70px|center]]
|-
|Castelli-Reina
|
|Marchesi di Seregno
|
|
|
|-
|[[Castiglioni (famiglia)|Castiglioni]]
|
|Conti palatini<br>Feudatari di Garlasco e Marano (1436)
|style="background:#98FF98;"|1436
|
|[[Image:Coa fam ITA castiglione.jpg|70px|center]]
|-
|Castiglioni di Castiglione
|
|Marchesi feudatari di [[Castiglione Olona]]
|
|
|[[Image:Coa fam ITA castiglione.jpg|70px|center]]
|-
|Castiglioni di Robbiate
|
|
|
|
|[[Image:Coa fam ITA castiglione.jpg|70px|center]]
|-
|Castiglioni di Lozza
|
|Nobili (1648)
|style="background:#FF7F50;"|1648
|
|[[Image:Coa fam ITA castiglione.jpg|70px|center]]
|-
|Castiglioni di Venegono
|
|
|
|
|[[Image:Coa fam ITA castiglione.jpg|70px|center]]
|-
|Castiglioni di Masnago
|
|
|
|
|[[Image:Coa fam ITA castiglione.jpg|70px|center]]
|-
|Catenacci
|
|Feudatari di San Pietro, Donato e Besentrate
|
|
|
|-
|Cattanei o Cattaneo
|
|Baroni del Sacro Romano Impero
|
|
|[[Image:Coa fam ITA cattaneo4.jpg|70px|center]]
|-
|Cattanei o Cattaneo
|
|Conti
|
|
|[[Image:Coa fam ITA cattaneo4.jpg|70px|center]]
|-
|Cattaneo della Torre
|
|
|
|
|
|-
|Cavacci o Cavazzi o [[Cavazzi della Somaglia]]
|
|Conti della Somaglia (1451)<br>Feudatari di Orio (1689)
|style="background:#98FF98;"|1451
|
|[[Image:Arms of the house of Cavazzi della Somaglia.svg|70px|center]]
|-
|Cavagna
|([[Voghera]])
|Nobili<ref>{{Cita web|url=http://search.acs.beniculturali.it/OpacACS/search/inventario/IT-ACS-AS0006-0000001?query=cavagna&title=&start_year=&end_year=|titolo=Esito di ricerca|sito=search.acs.beniculturali.it|accesso=2 febbraio 2018}}</ref>
|
|
|
|-
|Cavenaghi
|([[Voghera]])
|Conti e Feudatari di Trezzo (1647) e Concesa (1686)
|style="background:#FF7F50;"|1647
|
|
|-
|Caxa de Leruela
|
|Marchesi feudatari di [[Briga Novarese|Briga]] (1691)
|style="background:#FF7F50;"|1691
|
|
|-
|Cazzani
|([[Bergamo]])
|Conti della Val Gandino
|
|
|[[Image:Stemma Cazzani COLORI.gif|70px|center]]
|-
|Cermelli
|
|
|
|
|
|-
|Cernuschi
|
|Conti
|
|
|
|-
|Chiesa
|
|
|
|
|
|-
|Ciceri
|
|Conti
|
|
|
|-
|Cicogna poi [[Cicogna Mozzoni]]
|
|Conti (1554) feudatari di Peltrengo (1557)
|style="background:#FF7F50;"|1554
|
|[[Image:Bocanovice CoA.svg|70px|center]]
|-
|Cittadini
|
|
|
|
|
|-
|Citterio
|
|Marchesi di Bollate (1738)
|style="background:#FFBF00;"|1738
|
|
|-
|[[Clerici (famiglia)|Clerici]]
|
|Marchesi feudatari di [[Cavenago di Brianza|Cavenago]] (1661) e [[Gerenzano]]<br>Grandi di Spagna
|style="background:#FF7F50;"|1661
|
|[[Image:Arms of the house of Clerici.svg|70px|center]]
|-
|Clivi (de Clivio o Clivio)
|
|Baroni di [[Clivio]]
|
|
|
|-
|Colli
|([[Vigevano]])
|
|
|
|
|-
|Colombi
|
|Marchesi (1641)<br>Feudatari di Segrate (1689)
|style="background:#FF7F50;"|1641
|
|
|-
|Confalonieri
|
|Conti (1681)<br>Feudatari di Colnago (1685)
|style="background:#FF7F50;"|1681
|
|[[File:Stemma della famiglia Confalonieri.svg|centro|81x81px]]
|-
|Comi
|
|
|
|
|
|-
|Conte (Del)
|
|Nobili<br>Dottori di Collegio
|
|
|
|-
|Conte (Del)
|([[Carella]])
|Nobili
|
|
|
|-
|Conturbj (o Conturbia)
|
|Feudatari ecclesiastici di [[Conturbia]], marchesi e conti
|
|Residenti in Arona
|
|-
|Corbella
|
|Marchesi feudatari di [[Affori]] (1686)
|style="background:#FF7F50;"|1686
|
|
|-
|Corbetta
|
|
|
|
|
|-
|Corio (o Corji)
|
|Conti feudatari di Robbiate (1647)
|style="background:#FF7F50;"|1647
|
|
|-
|Corio (o Corji)
|
|Marchesi (1649) feudatari di Sacconago (1647)
|style="background:#FF7F50;"|1647
|
|
|-
|Cornaggia poi Cornaggia Medici Castiglioni
|
|Marchesi della Castellanza
|
|
|
|-
|Corradi di Olivera
|
|Conti (1662)<br>Feudatari di Robbiate d'Adda (1647)<br>Marchesi (1630)
|style="background:#FF7F50;"|1630
|
|
|-
|Corvini
|
|Conti (1419)
|style="background:#98FF98;"|1419
|Residenti in Milano, Parabiago, Riozzo, Lanzano.
|[[File:Stemma della famiglia Corvini di Milano.png|centro|senza_cornice|78x78px]]
|-
|Cossa
|
|
|
|
|
|-
|Cotta
|
|Feudatari della Val Cuvia
|
|
|
|-
|Cottica (o Cuttica o De Cuticis)
|XII secolo (Legnano, Castegnate)
|Nobili, Patrizi di Milano con trattamento di Don/Donna
|
|Residenti a Milano, Legnano, Castegnate e San Giorgio su Legnano
|
|-
|Cozzi
|
|
|
|
|
|-
|[[Crespi]]
|
|
|
|
|
|-
|Crevenna
|
|Marchesi, conti e feudatari di Biassono (1676)
|style="background:#FF7F50;"|1676
|
|
|-
|Crevenna
|
|Feudatari di Bornago
|
|
|
|-
|Criminali
|([[Valsassina]])
|Nobili
|
|
|
|-
|[[Crivelli (famiglia)|Crivelli]]
|
|
|style="background:#99CBFF;"|''ab immemorabili''
|
|[[Image:Arms of the house of Crivelli.svg|70px|center]]
|-
|Crivelli d'Agliate
|
|Marchesi feudatari della Pieve di Agliate (1647)
|style="background:#FF7F50;"|1647
|
|[[Image:Arms of the house of Crivelli.svg|70px|center]]
|-
|Crivelli di Castellanza
|
|Feudatari di [[Castellanza]] (1673)
|style="background:#FF7F50;"|1673
|
|[[Image:Arms of the house of Crivelli.svg|70px|center]]
|-
|Crivelli di Cremona
|
|Conti feudatari di [[Ossolano]] (1717)
|style="background:#FFBF00;"|1717
|
|[[Image:Arms of the house of Crivelli.svg|70px|center]]
|-
|Crivelli di Turate
|
|
|
|
|[[Image:Arms of the house of Crivelli.svg|70px|center]]
|-
|Crivelli di Burgaria
|
|
|style="background:#99CBFF;"|''ab immemorabili''
|
|[[Image:Arms of the house of Crivelli.svg|70px|center]]
|-
|Crivelli di Ugobaldo
|IV secolo
|Conti di Uboldo
|style="background:#99CBFF;"|IV secolo
|
|[[Image:Arms of the house of Crivelli.svg|70px|center]]
|-
|Crivelli di Nerviano
|
|Conti di Nerviano
|
|
|[[Image:Arms of the house of Crivelli.svg|70px|center]]
|-
|Crivelli di Parabiaco
|V secolo
|Conti di [[Parabiago]] e [[Burgaria]] (V secolo)
|style="background:#99CBFF;"|V secolo
|
|[[Image:Arms of the house of Crivelli.svg|70px|center]]
|-
|Crivelli di Uboldo-Albese
|
|
|
|Stabiliti in Albese
|[[Image:Arms of the house of Crivelli.svg|70px|center]]
|-
|Croci (Della Croce)
|
|Marchesi di Cassino (1673)
|style="background:#FF7F50;"|1673
|
|[[Image:Coa fam ITA croce4.jpg|70px|center]]
|-
|Croci (Della Croce)
|
|Conti e feudatari di [[Vanzaghello]] e [[Magnago]]
|
|
|[[Image:Coa fam ITA croce4.jpg|70px|center]]
|-
|[[Curti (famiglia)|Curti]]
|XI secolo ([[Francia]])
|Conti di Lomazzo (1030), di Casorate Primo e Rosate<br>Marchese di Balsamo (1790)
|style="background:#99CBFF;"|1030
|
|[[Image:Curti Curta Stemma.tif|70px|center]]
|-
|[[Curioni]]
|([[Asso (Italia)|Asso]])
|Nobili
|
|
|
|-
|Cusani
|
|Marchesi di [[Chignolo Po|Chignolo]]
|
|
|
|-
|Cusani Visconti Botta Adorno
|
|
|
|
|[[Image:Coa fam ITA cusani.jpg|70px|center]]
|-
|Cusani
|
|Marchesi e conti di Riva e del Ponte di Valdimura
|
|
|[[Image:Coa fam ITA cusani.jpg|70px|center]]
|-
|Crescentini
|
|
|
|
|
|-
|Cristoforis (De) poi Gray De Cristoforis
|
|
|
|
|
|}
===
{| class="wikitable sortable" width="100%"
! width="20%"|Nome
! width="20%"|Prima menzione e luogo di origine:
! width="20%"|Titolo e data di concessione:
! width="10%"|Tipologia e data di aggregazione al patriziato milanese
! class="unsortable" width="10%"|Note
! class="unsortable" width="10%"|Stemma
|-
! colspan="7"|
|-
|Dal Pozzo
|
|Marchesi della Cisterna
|
|
|
|-
|Daverio
|
|Feudatari di Castegnate
|
|Estinti nei Piola e nei Brasca Visconti
|
|-
|[[Daverio]]
|([[Vergiate]])
|Nobili
|
|
|
|-
|[[Daverio]]
|([[Galliate Lombardo]])
|Nobili
|
|
|
|-
|Delaglio
|
|Baroni e cavalieri del Sacro Romano Impero
|
|
|
|-
|Delfinoni
|
|Feudatari della Valle di Rovagnate
|
|
|
|-
|Dugnani
|
|Feudatari di Terrazzano (1648)
|style="background:#FF7F50;"|1648
|
|
|-
|[[Durini]]
|
|Conti (1657) e feudatari di Monza (1648)
|style="background:#FF7F50;"|1648
|
|[[Image:Coa fam ITA durini.svg|70px|center]]
|-
|Durio
|
|-
|Dacco dei Principi di Re
|
|Nobili<ref>{{Cita libro|nome=Luigi|cognome=Cibrario|titolo=Supplimento al Diario Forense n° 604 dell'intiera Collezione, e n.e 4 del I.° semestre dell'anno corrente. Torino, il 30 di gennaio 1833...|url=https://books.google.it/books?id=Pcx8g2tE-4AC&pg=PA71&lpg=PA71&dq=durio+nobili+novara&source=bl&ots=fGg6QJj1ym&sig=ChsdqJQI_kBq5UDz3rsoJ3fFTrM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiGsqrm7obZAhUDKMAKHcazBl0Q6AEINDAB#v=onepage&q=nobilt%C3%A0%20della%20famiglia%20durio&f=false|accesso=2 febbraio 2018|data=1833|editore=Stamperia Favale}}</ref>
|
|
|
|-
|[[Della Torre]] (Torriani)
|
|Signori di Milano
|style="background:#99CBFF;"|XI secolo
|
|[[Image:Coat of arms of the House of Della Torre (1495).svg|70px|center]]
|-
|Derni
|
|
|
|''Scilicet Capitanei''
|
|}
===
{| class="wikitable sortable" width="100%"
! width="20%"|Nome
! width="20%"|Prima menzione e luogo di origine:
! width="20%"|Titolo e data di concessione:
! width="10%"|Tipologia e data di aggregazione al patriziato milanese
! class="unsortable" width="10%"|Note
! class="unsortable" width="10%"|Stemma
|-
! colspan="7"|
|-
|Emili o Emilei (degli)
|
|Conti del Sacro Romano Impero (1397)<br>Signori di Montirone e Gabbiano
|style="background:#98FF98;"|1406
|Furono aggregati al patriziato milanese e di Pavia nel 1406
|[[Image:Coa fam ITA emili.jpg|70px|center]]
|-
|Eleizaldi
|
|Conti di Bereguardo
|
|
|
|-
|Elli
|
|Conti di Ello
|
|
|
|-
|Erba poi Erba Odescalchi
|
|Marchesi feudatari di Mondonico (1687)
|style="background:#FF7F50;"|1687
|
|[[Image:Arms of the house of Erba.svg|70px|center]]
|-
|Este
|
|Principi del Sacro Romano Impero<br>Marchesi di Borgomanero e Correggio<br>Conti del Vicariato di Belgiojoso (1475)<br>Grandi di Spagna
|style="background:#98FF98;"|1475
|
|[[Image:Arms of Carlo Filiberto I d'Este, Marquess of San Martino.svg|70px|center]]
|}
===
{| class="wikitable sortable" width="100%"
! width="20%"|Nome
! width="20%"|Prima menzione e luogo di origine:
! width="20%"|Titolo e data di concessione:
! width="10%"|Tipologia e data di aggregazione al patriziato milanese
! class="unsortable" width="10%"|Note
! class="unsortable" width="10%"|Stemma
|-
! colspan="7"|
|-
|[[Fagnani (famiglia)|Fagnani]]
|
|Marchesi (1691) feudatari di [[Gerenzano]] e [[Robecchetto]]
|style="background:#FF7F50;"|1691
|Famiglia estinta nel 1840
|[[Image:CoA Schweinfurt, Bavaria.svg|70px|center]]
|-
|Fagnani
|
|Conti
|
|
|
|-
|Farina
|
|Nobili<ref name="ReferenceA"/>
|
|
|
|-
|Fasola
|([[Novara]])
|Nobili
|
|
|
|-
|Fedeli
|([[Milano]])
|Conti (1752)
|style="background:#FFBF00;"|1752
|
|
|-
|Ferreri o Ferrari
|([[Milano]])
|Feudatari di Varallo Pombia (1609) e Vernate<br>Marchesi (1711)
|style="background:#FF7F50;"|1609
|
|
|-
|Ferrari di Castagnino
|([[Ossolaro]])
|Nobili<br>Patrizi di Cremona
|
|La famiglia Ferrari giunse a Castagnino Secco (od. Castelverde) nel 1789 come affittuaria dei conti Visconti di Marcignago
|
|-
|Ferrario di Tor Vajana e di Medea
|
|Conti (dipl. 13 marzo 1692)<br>Conti di Tor Vajana (dipl. 7 ottobre 1809)<br>Duchi di Medea (dipl. 28 marzo 1812), Nobili (1415)<br>Patrizi cremonesi (1202)
|style="background:#98FF98;"|1415
|Famiglia ammessa per provata dimostrata antica nobiltà nel ceto nobiliare del S.M. Ordine di Malta
|
|-
|Figini
|
|
|
|
|
|-
|Filiodoni (Figliodoni)
|
|Feudatari di Meleto<br>Conti
|
|
|
|-
|Fiorani
|([[Milano]])
|Nobili
|
|
|
|-
|Fiorenza (Talenti Fiorenza o Talenti di Fiorenza)
|
|Marchesi (1618)<br>Signori di Olengo<br>Feudatari di Conturbia<br>Grandi di Spagna (1690)
|style="background:#FF7F50;"|1618
|
|[[Image:Arms of the house of Talenti da Fiorenza.svg|70px|center]]
|-
|Foppa
|
|Feudatari di Borgo Vercelli<br>Marchesi (1683)
|style="background:#FF7F50;"|1683
|
|[[Image:Coa fam ITA foppa.jpg|70px|center]]
|-
|Fornara
|
|Marchesi (1745)
|style="background:#FFBF00;"|1752
|Ammessi al patriziato milanese nel 1752
|
|-
|Forni
|
|Nobili (1782)
|style="background:#FFBF00;"|1782
|
|
|-
|Forrieri o Abbiati Forrieri
|
|Conti
|
|
|
|-
|Fossani
|
|
|
|
|
|-
|Fossati poi Fossati De Regibus
|
|Conti (1739)<br>Marchesi (1787)
|style="background:#FFBF00;"|1739
|
|
|-
|Franci
|
|
|
|
|
|-
|Frati (Del)
|
|
|
|
|
|-
|Fraviga
|
|
|
|
|
|-
|[[Frigerio]]
|
|Nobili (1588 nel [[Sacro Romano Impero]]; in Lombardia 1771)
|style="background:#FFBF00;"|1771
|1771 (riconoscimento dell'Imperial Regio Consiglio di Governo della Lombardia), conferma [[Francesco I d'Austria]] 1816 e [[Umberto I d'Italia]] 1895
|
|-
|Frisiani
|
|Nobili<br>Conti per successione Parisetti
|
|
|
|}
===
{| class="wikitable sortable" width="100%"
! width="20%"|Nome
! width="20%"|Prima menzione e luogo di origine:
! width="20%"|Titolo e data di concessione:
! width="10%"|Tipologia e data di aggregazione al patriziato milanese
! class="unsortable" width="10%"|Note
! class="unsortable" width="10%"|Stemma
|-
! colspan="7"|
|-
|[[Gallarati Scotti (famiglia)|Gallarati]] poi [[Gallarati Scotti (famiglia)|Gallarati Scotti]]
|XIV secolo ([[Milano]])
|Principi di Molfetta (1828)<br>Duchi di San Pietro in Galatina (1828)<br>Signori (1465) e marchesi (1647) di Cerano<br>Conti di Colturano (1647)<br>Signori di Sant'Angelo Lomellina e di Vedano al Lambro<br>Feudatari di Cassolnovo (1499)
|style="background:#98FF98;"|1465
|
|[[Image:Arms of the house of Gallarati Scotti.svg|70px|center]]
|-
|Gallarini
|
|
|
|
|
|-
|Gallassi
|
|
|
|
|
|-
|Gallina
|
|
|
|
|
|-
|[[Gallio (famiglia)|Gallio]]
|XIV secolo
|Principi del Sacro Romano Impero (1679) e della Val Mesolcina (1678)<br>Duchi di Alvito<br>Marchesi di Scaldasole (1613)<br>Conti di Musocco (1678)<br>Baroni di Retegno (1678)<br>Feudatari di Gravedona, Dongo e Sorico<br>Nobili di Como<br>Signori di Bettola, Casalpustarlengo e Triulza (1678)<br>Grandi di Spagna di I classe (1678)
|style="background:#FF7F50;"|1613
|
|[[Image:Coa fam ITA gallio2.jpg|70px|center]]
|-
|Gambarana
|
|Conti di Gambarana
|
|
|
|-
|Gaslini
|
|Nobili (1673)
|style="background:#FF7F50;"|1673
|Già presenti sul Codice Cremosano del 1673), con riconoscimento di ''Hidalguia'' (''Padron de Estado'') quale titolo di antica nobiltà spagnola.
|
|-
|Gatto
|
|Conti
|
|
|
|-
|Gatti
|
|Nobili
|
|Residenti a [[Oneda]] e [[Vergiate]]<ref>{{Cita web|url=http://www.verbanensia.org/monumenta_details.asp?locID=17099|titolo=Singolo monumento (classificazione per luogo) - Oneda|accesso=2 febbraio 2018}}</ref>
|
|-
|Gemelli
|
|Feudatari di Monticelli
|
|
|
|-
|Ghirlanda
|([[Carrara]])
|Nobili
|
|
|
|-
|[[Ghisolfi (famiglia)|Ghisolfi]]
|
|Nobili
|
|Famiglia di origine longobarda
|
|-
|[[Giovio (famiglia)|Giovio]]
|XII secolo ([[Como]])
|Nobili
|
|
|
|-
|Girami
|
|Confeudatari di Vajano e Lavagna
|
|
|
|-
|[[Giulini (famiglia)|Giulini]] (o Giulini della Porta)
|
|Conti di Sorico, di Villapizzone e Vialba (1768)
|style="background:#FFBF00;"|1750
|
|
|-
|Giussani
|
|Nobili
|
|
|
|-
|[[Gori (famiglia)|Gori]]
|
|Marchesi
|
|
|
|-
|Gorini
|
|Marchesi
|
|
|
|-
|Gorrani (o [[Gorani]])
|XI secolo ([[Milano]])
|Conti di Lambrate
|
|Furono proprietari della [[Casa e Torre dei Gorani]] a Milano
|
|-
|Gradi (de)
|
|Nobili
|
|
|
|-
|Grassi
|
|Nobili
|
|
|
|-
|Grassi Varesini
|
|Nobili
|
|
|
|-
|Greppi o [[Greppi di Bussero]]
|XII secolo ([[Crema (Italia)|Crema]])
|Conti di Bussero e Corneliano (1778)
|style="background:#FFBF00;"|1778
|
|[[File:Stemma della famiglia Greppi.svg|centro|81x81px]]
|-
|Grillioni
|
|Nobili
|
|
|
|-
|Griffi
|([[Varese]])
|Nobili
|
|
|
|-
|Grugni
|
|Feudatari di Trivolzio
|
|
|
|-
|Guaita
|
|Feudatari di Cassina de' Ferrari
|
|
|
|-
|[[Guicciardi (famiglia)|Guicciardi]]
|
|Nobili
|
|
|
|-
|Guffanti
|
|Nobili
|
|Blasone riportato sul Codice Cremosano del 1673, citati nell'Archivio cantonale Grigionese con i corrispettivi cognomi germanizzati di "von Juvalta" e "Jufalten"
|
|-
|Guidoboni (Guidobono)
|
|Nobili
|
|
|
|-
|Guillizzoni
|([[Cerro Maggiore|Cerro]], [[Lago Maggiore]])
|Conti di Monticello e Verano (1698)
|style="background:#FF7F50;"|1698
|Famiglia estinta nel 1773
|
|-
|[[Ghilini]]
|
|Marchesi feudatari di [[Maranzana]] (1670), [[Sezzadio|Sezzè]] (1726) e [[Gamalero]]<br>Conti di [[Rivalta Bormida|Rivalta]] (1680), Pavone (1676) e [[Asuni]] (1749), Conti dell'[[Sacro Romano Impero|Impero]]<br>Signori di [[Borgoratto Alessandrino|Borgoratto]] (1438), [[Castelceriolo]] (1439) e Movarone (1494)
|style="background:#98FF98;"|1438
|
|[[Image:Stemma famiglia Ghilini senza corona.svg|70px|center]]
|-
|Gazari (Gazzari)
|([[Lecco]])
|
|
|
|
|}
===
{| class="wikitable sortable" width="100%"
! width="20%"|Nome
! width="20%"|Prima menzione e luogo di origine:
! width="20%"|Titolo e data di concessione:
! width="10%"|Tipologia e data di aggregazione al patriziato milanese
! class="unsortable" width="10%"|Note
! class="unsortable" width="10%"|Stemma
|-
! colspan="7"|
|-
|Imbonati
|
|Conti di Bovedaro
|
|
|
|-
|Isacchi
|
|
|
|
|
|-
|Isimbardi (o Isimbardi de Mendoza)
|
|Marchesi feudatari della pieve del Cairo (1597)
|style="background:#FF7F50;"|1597
|
|[[Image:Coa fam ITA isimbardi.jpg|70px|center]]
|}
===
{| class="wikitable sortable" width="100%"
! width="20%"|Nome
! width="20%"|Prima menzione e luogo di origine:
! width="20%"|Titolo e data di concessione:
! width="10%"|Tipologia e data di aggregazione al patriziato milanese
! class="unsortable" width="10%"|Note
! class="unsortable" width="10%"|Stemma
|-
! colspan="7"|
|-
|Lambertenghi
|
|Conti della Cassina de' Passerini
|
|
|
|-
|[[Lampugnani (famiglia)|Lampugnani]]
|XI secolo ([[Milano]])
|Conti di Trecate (1437)
|style="background:#98FF98;"|1437
|
|[[Image:Stemma della famiglia Lampugnani 2.svg|70px|center]]
|-
|Landi
|
|
|
|
|
|-
|[[Landriani]]
|
|Conte di Mandrino (1470)<br>Feudatari di Landriano
|style="background:#98FF98;"|1470
|
|[[Image:Coa fam ITA landriani.jpg|70px|center]]
|-
|Lattuada
|
|
|
|
|
|-
|Lauzi
|
|
|
|
|
|-
|Lavelli de Capitani
|
|
|
|
|
|-
|[[Legnani (famiglia)|Legnani]] (già Oldrendis de Legnano, Oldradi, Oldrati)
|XIII secolo ([[Legnano]])
|Conti di [[Legnano]]
|style="background:#F984E5;"|XIII secolo
|
|[[Image:Coa fam ITA oldrendis de legnano.jpg|70px|center]]
|-
|Leizaldi
|
|Conti di Bereguardo
|
|
|
|-
|[[Litta (famiglia)|Litta]] poi Litta Visconti Arese
|XIII secolo ([[Milano]])
|Duchi Litta<br>Marchesi di Gambolò (XVI secolo)<br>Conti di Valle e Darghignano<br>Consignori di Castelnuovo Belbo<br>Signori di Trenzanesio, Valcuvia, Arcisate, Pieve di Brebbia, Freccia Superiore di Varese, Bissone;<br>Grandi di Spagna
|style="background:#FF7F50;"|XVI secolo
|
|[[Image:Litta Visconti Arese-Stemma (var).svg|70px|center]]
|-
|Litta Modignani
|([[Milano]])
|Marchesi di Menzago e Vinago (1717)
|style="background:#FFBF00;"|1717
|Ramo della famiglia Litta
|[[Image:Stemma Litta-Modignani.svg|70px|center]]
|-
|Litta Biumi
|([[Milano]])
|Conti di Appiano (1739)
|style="background:#FFBF00;"|1739
|Ramo della famiglia Litta
|[[Image:Stemma della famiglia Litta.svg|70px|center]]
|-
|Loayssa
|
|Conti di Lambrate
|
|
|
|-
|Locatelli
|
|Marchesi
|
|
|
|-
|Lodi
|
|
|
|
|
|-
|Lomeni
|
|
|
|
|
|-
|Lonati
|
|Feudatari della Valle de' Ratti
|
|
|[[Image:Coa fam ITA lonati.jpg|70px|center]]
|-
|Lonati o Lonati Visconti
|
|Marchesi di Carbonara (1693)
|style="background:#FF7F50;"|1693
|Titolo ereditato dai Visconti di Carbonara
|[[Image:Coa fam ITA lonati.jpg|70px|center]]
|-
|Longhi
|
|Feudatari di Villa d'Ormiglia
|
|
|
|-
|Longhi
|
|Marchesi<br>Confeudatari di Monforte
|
|
|
|-
|[[Lucini]]
|XIII secolo ([[Como]])
|Marchesi di Besate<br>Feudatari di Osnago
|style="background:#99CBFF;"|XI secolo
|
|[[File:Stemma della famiglia Lucini.svg|centro|81x81px]]
|-
|[[Lurani (famiglia)|Lurani Cernuschi]]
|
|Conti di Calvenzano
|
|
|
|}
===
{| class="wikitable sortable" width="100%"
|+
! width="20%" |Nome
! width="20%" |Prima menzione e luogo di origine:
! width="20%" |Titolo e data di concessione:
! width="10%" |Tipologia e data di aggregazione al patriziato milanese
! class="unsortable" width="10%" |Note
! class="unsortable" width="10%" |Stemma
|-
! colspan="7" |
|-
|Macchi
|
|
|
|
|
|-
|[[Maggi (famiglia)|Maggi]]
|XII secolo ([[Brescia]])
|Conti
|
|Residenti in Parabiago e Milano tra il XVI ed il XIX secolo
|[[Image:Coa fam ITA maggio.jpg|70px|centre]]
|-
|Maino (Del)
|
|Marchesi di Bordolano
|
|
|[[Image:StemmaDelMayno.png|70px|center]]
|-
|Maino (Del)
|
|Conti di Crespiatica
|
|
|[[Image:StemmaDelMayno.png|70px|center]]
|-
|Maino-Visconti (Del)
|
|Conti<br>Confeudatari di Fontanè
|
|
|
|-
|[[Mandelli (famiglia)|Mandelli]]
|X secolo ([[Mandello del Lario]])
|Conti di Maccagno Imperiale (962)
| style="background:#99CBFF;" |962
|Già presenti nella [[Matricula nobilium familiarum Mediolani]]
|[[File:Royal arms of England.svg|70px|center]]
|-
|[[Mandelli (famiglia)|Mandelli]]
|
|Marchesi e Conti di Caorso<br>Feudatari di San Damiano e Portalbera
| style="background:#99CBFF;" |
|Ramo della precedente famiglia Mandelli
|[[File:Royal arms of England.svg|70px|center]]
|-
|Manni (o Manno)
|
|
|
|
|
|-
|[[Manriquez]] (o [[Manriquez de Mendoza]])
|XII secolo ([[Spagna]])
|Marchesi di Desio (1580)<br>Conti di Settimo
| style="background:#FF7F50;" |1580
|
|[[Image:House of Manrique de Lara COA.svg|70px|center]]
|-
|Marasca Petrazzini
|
|Conti
|
|
|
|-
|[[Marenzi]]
|
|Marchesi della Valle d'Oliola<br>Conti di Talgiuno e [[Telgate]]<br>Baroni del Sacro Romano Impero, di [[Dulna|Marenzfeld]] e Scheneck
|
|
|
|-
|Macrini
|
|
|
|
|
|-
|Marinoni
|
|
|
|
|
|-
|[[Marliani (famiglia)|Marliani]]
|
|Conti di Busto Arsizio (1568)
| style="background:#FF7F50;" |1568
|
|[[Image:Marliani coat of arms.svg|70px|center]]
|-
|Marliani
|
|Conti delle Quattro Valli e di [[Luino]]
|
|
|
|-
|Marliani
|
|Conti e feudatari di Mariano
|
|
|
|-
|Martignoni
|
|Feudatari di Bolladello e di Vico Seprio
|
|
|
|-
|Martinez
|
|
|
|
|
|-
|Marzorati
|XV secolo ([[Como]])
|Marchesi di Lomazzo (1715)
| style="background:#FFBF00;" |1715
|
|
|-
|Mazenta Podegri
|([[Magenta (Italia)|Magenta]])
|Marchesi (1676)
| style="background:#FF7F50;" |1676
|
|
|-
|[[Medici di Melegnano|Medici di Marignano]] (o Melegnano)
|XI secolo ([[Milano]])
|Marchesi di [[Melegnano]]
| style="background:#FF7F50;" |XVI secolo
|
|[[Image:Coa fam ITA medici3.jpg|70px|center]]
|-
|Medici di Ossona
|
|
|
|
|
|-
|Medici di Seregno
|
|
|
|
|
|-
|[[Melzi]]
|
|Marchesi feudatari di Cheveso<br>Conti di [[Mozzanica]]
|
|
|[[Image:Stemma Melzi.jpg|70px|center]]
|-
|[[Melzi]] poi [[Melzi d'Eril]]
|XIV secolo
|Duchi di Lodi (1807; 1859)<br>Marchesi di Torricella (1676)<br>Conti di Magenta (1619)<br>Feudatari di Mozzanica (1650)
| style="background:#FF7F50;" |1619
|
|
|-
|[[Melzi (Malingegni)]] o Melzi di Cusano
|XV secolo ([[Milano]])
|Conti di Trevano, Tribiano (1693) e Cusano (1752)
| style="background:#FF7F50;" |1693
|
|
|-
|Meda
|
|
|
|
|
|-
|Medati (Menatti)
|
|
|
|
|
|-
|Mendozzi (o Menclozzi)
|
|
|
|
|
|-
|Menafoglio
|XVII secolo ([[Bergamo]])
|Marchesi feudatari di Barate (1749), di San Martino in Spino, Gavello, Portovecchio, Bellaria, Feniletto (1749)<br>
| style="background:#FFBF00;" |1761
|La concessione di San Martino in Spino venne controfirmata dal marchese Francesco III di Modena
|
|-
|[[Mantegazza (famiglia)|Mantegazza poi Meraviglia Mantegazza]]
|X secolo ([[Milano]])
|Marchesi di Liscate (1692)
| style="background:#FF7F50;" |1692
|La famiglia Mantegazza confluisce per matrimonio in quella dei Meraviglia nel 1722
|[[Image:Coa fam ITA mantegazza.jpg|70px|center]]
|-
|Meraviglia Crivelli
|
|
|
|
|
|-
|Meroni
|
|Cavalieri d'onore del Sacro Romano Impero (IX secolo)
Feudatari brianzoli (1300 Ca)
Fondatori dell'omonimo paese Merone in provincia di Como
|
|
|
|-
|Mesmer
|
|
|
|
|
|-
|Messerati
|
|Conti e feudatari di Lodi Vecchio (1648)
| style="background:#FF7F50;" |1648
|
|
|-
|[[Mezzabarba (famiglia)|Mezzabarba]]
|
|Conti del Sacro Romano Impero<br>Feudatari di Borgorello (1691)
| style="background:#FF7F50;" |1691
|
|
|-
|Micolli di Lodi
|
|
|
|
|
|-
|Migliavacca
|
|
|
|
|
|-
|Miglio
|
|Confeudatari di Castello d'Agogna
|
|
|
|-
|Modignani
|([[Lodi]])
|Conti di Cavagliano
|
|
|
|-
|Mojana
|
|Feudatari di Cologno (1761)
| style="background:#FFBF00;" |1761
|
|
|-
|Molina
|
|Conti
|
|
|
|-
|Molinari
|
|Marchesi e feudatari di Metona e Siziano
|
|
|
|-
|Molli (Mollo, Molo)
|
|Marchesi di Azzate (1750)
| style="background:#FFBF00;" |1750
|
|
|-
|Moneta Caglio
|
|
|
|
|
|-
|Monti
|
|Conti della Valsassina
|
|
|
|-
|Monticelli
|
|Feudatari di Mezzano
|
|
|
|-
|Mogni
|
|
|
|
|
|-
|[[Moriggia (famiglia)|Moriggia]] (Moriggi, Morigi, Morigia)
|
|Marchesi di Torremaggiore e feudatari della Degana
| style="background:#F984E5;" |1388
|Residenti in Parabiago dal XVII secolo
|[[Image:Coa civ ITA milano contrada morigi.jpg|70px|center]]
|-
|Moroni
|XII secolo ([[Bergamo]])
|Conti di Gressago (1655)
| style="background:#FF7F50;" |1655
|
|
|-
|Muttoni poi Muttoni Visconti
|(Cima, [[Lago di Lugano]])
|Nobili
|
|
|
|-
|Mozzoni Frosconi
|
|Signori di Bisuschio
|
|
|
|-
|Montorfano da Como
|([[Como]])
|
|
|
|
|}
===
{| class="wikitable sortable" width="100%"
! width="20%"|Nome
! width="20%"|Prima menzione e luogo di origine:
! width="20%"|Titolo e data di concessione:
! width="10%"|Tipologia e data di aggregazione al patriziato milanese
! class="unsortable" width="10%"|Note
! class="unsortable" width="10%"|Stemma
|-
! colspan="7"|
|-
|Nava
|
|Conti
|
|
|
|-
|Natoli
|
|
|
|
|
|-
|Negri
|
|
|
|
|[[Image:Coa fam ITA negri.jpg|70px|center]]
|-
|Negroli
|
|Conti (1771) feudatari di Brembio (1787)
|style="background:#FFBF00;"|1771
|
|
|-
|Negroni da Ello (detti Missaglia)
|
|Conti della Corte di Casale
|
|
|
|-
|Negroni
|
|Conti
|
|Feudatari nel Lodigiano
|
|-
|Nibbia
|
|Nobili<br>Consignori di Pombia e Varallo
|
|
|
|}
===
{| class="wikitable sortable" width="100%"
! width="20%"|Nome
! width="20%"|Prima menzione e luogo di origine:
! width="20%"|Titolo e data di concessione:
! width="10%"|Tipologia e data di aggregazione al patriziato milanese
! class="unsortable" width="10%"|Note
! class="unsortable" width="10%"|Stemma
|-
! colspan="7"|
|-
|Olocati
|
|
|
|
|
|-
|Olgiati
|
|Marchesi di Bussero
|
|
|[[Image:Coa fam ITA olgiati2.jpg|70px|center]]
|-
|[[Odescalchi]]
|XIII secolo
|Principi del Sacro Romano Impero<br>Principi di Bassano Romano e Monteleone<br>Duchi di Sirmio e Bracciano<br>Marchese di Mondonico<br>Conti palatini e di Pisciarelli<br>Signori di Palo
|style="background:#E1E1E1;"|XVII secolo
|
|[[Image:Arms of the house of Odescalchi.svg|70px|center]]
|-
|Olivazzi
|
|Marchesi di Spineda
|
|
|[[Image:Coa fam ITA olivazzi.jpg|70px|center]]
|-
|Olivieri
|
|Conti
|
|
|
|-
|[[Oltrona Visconti|Oltrona poi Oltrona Visconti]]
|XVI secolo
|Nobili
|
|
|[[Image:Coa fam ITA oltrona visconti2.jpg|70px|center]]
|-
|[[Omodei (famiglia)|Omodei]] (o Omodej o Homodei)
|
|Marchesi di Ghemme e [[Marchese di Castelo Rodrigo|Castel Rodrigo]]
|
|
|[[Image:Coa fam ITA omodei2.jpg|70px|center]]
|-
|Omati
|([[Piacenza]])
|Conti di Monticello<br>Signori di Pagliate
|
|
|[[Image:Coa fam ITA omati.jpg|70px|center]]
|-
|Opizzoni (o Oppizzoni)
|
|Conti
|
|
|[[Image:Coa fam ITA opizzoni.jpg|70px|center]]
|-
|[[Ordoño de Rosales]]
|XI secolo ([[Spagna]])
|Marchesi di Castelleone (1652)<br>Conti di Vailate (1641)<br>Signori di Colonnella
|style="background:#FF7F50;"|1641
|
|[[Image:Coa fam ITA ordogno de rosales cigalini.jpg|70px|center]]
|-
|Origo
|
|Conti e feudatari di Cortenuova
|
|
|
|-
|Orrigoni
|
|Marchesi di Ello e di Vedano
|
|
|
|-
|Orombelli
|
|
|
|
|
|-
|Orto (Dell')
|
|Conti
|
|
|
|-
|[[Osio (famiglia)|Osio]]
|XII secolo
|
|
|
|[[File:Stemma famiglia Osio, di Milano.jpg|70px|center]]
|-
|Ottolini (o Ottolina)
|([[Lago Maggiore]])
|Consignori di Invorio
|
|
|
|}
===
{| class="wikitable sortable" width="100%"
! width="20%"|Nome
! width="20%"|Prima menzione e luogo di origine:
! width="20%"|Titolo e data di concessione:
! width="10%"|Tipologia e data di aggregazione al patriziato milanese
! class="unsortable" width="10%"|Note
! class="unsortable" width="10%"|Stemma
|-
! colspan="7"|
|-
|Pacinetti
|
|Marchesi degli Isei
|
|
|
|-
|[[Porta (famiglia)|Porta (Della)]]
|
|
|
|
|
|-
|Paceco (o Pacceco)
|
|Conti di Redecesio
|
|
|
|-
|Padulli
|
|Conti di [[Vighignolo]]
|
|
|
|-
|Pagani
|
|Marchesi
|
|
|
|-
|Pagana di Castello
|([[Valsolda]])
|
|
|
|
|-
|Palazzi (o Palazzo, o Pallazzi)
|
|
|
|
|
|-
|[[Pallavicino|Pallavicini]] (o Pallavicino, poi Pallavicino Trivulzio)
|X secolo
|Marchesi feudatari di San Fiorano
|style="background:#99CBFF;"|X secolo
|Famiglia estinta nel 1878
|[[Image:Coat of arms of the House of Pallavicino.svg|70px|center]]
|-
|Panceri
|
|Conti
|
|
|
|-
|[[Panigarola]]
|
|Conti di Ceranova
|
|Famiglia estinta nel 1741
|
|-
|Papis
|
|Conti
|
|
|
|-
|Parravicini (o Parravicino)
|
|Marchesi di Macherio
|
|
|[[Image:Coa fam ITA parravicini.jpg|70px|center]]
|-
|Parravicini (o Parravicino)
|
|Feudatari di Corogna
|
|
|[[Image:Coa fam ITA parravicini.jpg|70px|center]]
|-
|Parravicini (o Parravicino)
|
|Conti e feudatari di [[Parravicino]]
|
|
|[[Image:Coa fam ITA parravicini.jpg|70px|center]]
|-
|Parravicini di Persia
|
|Marchesi di Persia
|
|
|[[Image:Coa fam ITA parravicini.jpg|70px|center]]
|-
|Parravicini
|
|Conti
|
|
|[[Image:Coa fam ITA parravicini.jpg|70px|center]]
|-
|Patellani (o Patelani)
|
|Conti
|
|
|
|-
|Pecchi (o Pecchio, o Pegiis)
|1228 (Milano)
|Conti di Monte
|
|
|[[Image:Brasão Pecchio - Pectis - Pezziis - Pegiis - Petii.jpg|70px|center]]
|-
|Pecchio Ghiringhelli Rota
|
|Nobili
|
|
|[[Image:Pecchio Ghiringhelli Rota 2.jpg|70px|center]]
|-
|Pelucchi
|([[Cogoredo]])
|Nobili
|
|
|
|-
|Perabò
|
|Nobili
|
|
|
|-
|Peregalli di Delebio
|([[Delebio]], [[Valtellina]])
|Nobili
|
|
|
|-
|Perego Pozzi
|
|Nobili
|
|
|
|-
|Peregrini (o Pellegrini)
|([[Capiago Intimiano]])
|Nobili
|
|
|
|-
|Perini
|
|Conti di Bresso
|
|
|
|-
|[[Pertusati (famiglia)|Pertusati]]
|
|Conti feudatari di Castel Ferro
[[Nobiltà alessandrina|Nobili di Alessandria]]
|
|
|[[Image:Arms of the house of Pertusati.svg|70px|center]]
|-
|Pestagalli
|
|
|
|
|
|-
|Peverelli
|
|Marchesi di Villanova d'Ardenghi
|
|
|
|-
|[[Poldi Pezzoli]]
|
|Nobili
|
|
|
|-
|Pezzoni
|
|Signori di Stradella
|
|
|
|-
|Piantanida
|
|Marchesi feudatari di Cuggiono minore
|
|
|
|-
|Piatti
|
|Principi di Monteleone in Regno<br>Conti di Carpignano
|
|
|
|-
|Picolli (o Picolli de' Grandi)
|
|Nobili
|
|
|
|-
|Pietrasanta
|
|Principi di San Pietro in Sicilia<br>Conti di Cantù
|
|
|
|-
|Pilla
|
|Conti
|1659
|San Protaso e Gerrechiozzo
|
|-
|Pinottini
|
|Feudatari di Cassino Scanasio
|
|
|
|-
|Piola
|
|Nobili
|
|
|
|-
|Pionij (o Piccioni)
|
|Nobili
|
|
|
|-
|Pirogalli
|
|Feudatari di San Giorgio Vecchio
|
|
|
|-
|Pirovano (o Pirovani)
|
|Conti
|
|Famiglia residente a [[Parabiago]]
|[[Image:Värmlands vapen.svg|70px|center]]
|-
|Po
|
|Conti di Nerviano e Garbagnate
|
|
|
|-
|Pogliaghi
|
|Marchesi di Novate
|
|
|
|-
|Pollastri
|
|Nobili
|
|
|[[Image:Coa fam ITA polastri.jpg|70px|center]]
|-
|[[Porro (famiglia)|Porro]]
|XII secolo ([[Brianza]])
|Marchesi di [[Val Trebbia]]<br>Conti sovrani di [[Brianza]]
|style="background:#F984E5;"|1371
|
|[[Image:StemmaPorro.svg|70px|center]]
|-
|Porta
|
|Conti di Rovello
|
|
|
|-
|Pozzi
|
|Marchesi di Pantiate
|
|
|
|-
|Pozzobonelli
|
|Marchesi di Arluno
|
|
|[[Image:CoA Card. Giuseppe Pozzobonelli.svg|70px|center]]
|-
|Prandoni
|
|Nobili
|
|
|
|-
|Premoli
|
|Conti
|
|
|
|-
|Prata
|
|
|
|
|
|-
|Prina
|
|Nobili
|
|
|
|-
|[[Pusterla (famiglia)|Pusterla]]
|XIII secolo ([[Tradate]])
|Conti di Torba (XVIII secolo) e di Venegono (1681)<br>Consignori di Casale Litta<br>Signori di FRugarolo (1456), di Chignolo e Selvanesco
|style="background:#98FF98;"|1456
|
|[[Image:Famiglie celebri italiane - Pusterla stemmi.jpg|70px|center]]
|-
|Pusterla Cortesini
|
|Nobili
|
|
|[[Image:Famiglie celebri italiane - Pusterla stemmi.jpg|70px|center]]
|-
|Pusterla di Torba
|
|Conti di Torba
|
|Famiglia estinta
|[[Image:Famiglie celebri italiane - Pusterla stemmi.jpg|70px|center]]
|-
|Pusterla di Frugarolo
|
|Signori di Frugarolo
|
|Famiglia estinta
|[[Image:Famiglie celebri italiane - Pusterla stemmi.jpg|70px|center]]
|-
|Pusterla di Chignolo
|
|Signori di Chignolo
|
|Famiglia estinta
|[[Image:Famiglie celebri italiane - Pusterla stemmi.jpg|70px|center]]
|-
|Pusterla di Venegono
|
|Signori di Venegono Inferiore
|
|Famiglia estinta
|[[Image:Famiglie celebri italiane - Pusterla stemmi.jpg|70px|center]]
|-
|Pusterla
|
|Nobili<br>Consignori di Casale Litta
|
|Famiglia estinta
|[[Image:Famiglie celebri italiane - Pusterla stemmi.jpg|70px|center]]
|}
===
{| class="wikitable sortable" width="100%"
! width="20%"|Nome
! width="20%"|Prima menzione e luogo di origine:
! width="20%"|Titolo e data di concessione:
! width="10%"|Tipologia e data di aggregazione al patriziato milanese
! class="unsortable" width="10%"|Note
! class="unsortable" width="10%"|Stemma
|-
! colspan="7"|
|-
|Rabbia
|
|Conti<br>Consignori di Ceva, Roascio, San Michele, Torre Mondovì e Torricella
|
|
|
|-
|Rainoldi
|Francia
(Borgogna e Lionese)
|Conti di [[Caronno Pertusella|Caronno]]
23 settembre 1649
|
|
|
|-
|Ramponi
|
|
|
|
|
|-
|Rancati (o de Ranchate)
|
|
|
|
|[[File:Stemma Rancati - Stemmario Trivulziano.jpg|Stemma Rancati - Stemmario Trivulziano|70px|center]]
|-
|Rasini
|
|Conti di Castel Novotto<br>Signori di Borsano<br>Principi di San Maurizio nel Vallese
|
|
|
|-
|Ravasi
|
|Nobili
|
|
|
|-
|Recalcati
|
|Marchesi e feudatari di Bassiano
|
|
|
|-
|Redenaschi
|
|Marchesi di Settala
|
|
|
|-
|Reina
|
|Feudatari di Cassina de Ferrari
|
|
|
|-
|Repossi
|
|Nobili
|
|
|
|-
|Rescali
|
|Marchesi di Villa Cortese<br>Conti di San Vittore
|
|
|
|-
|Resta
|
|Conti
|
|
|
|-
|Resta
|
|Marchesi e feudatari di [[Villapizzone]]
|style="background:#FF7F50;"|XVII secolo
|
|[[Image:Coa fam ITA resta pallavicini.jpg|70px|center]]
|-
|Reverti (o Raverti o Reversi)
|
|Feudatari di Ottiglio
|
|
|
|-
|Rido della Silva Castiglioni (de) poi Necchi Villa della Silva
|
|Nobili
|
|
|
|-
|Riva o Riva Finoli
|
|Nobili
|
|
|
|-
|Roma
|
|Marchesi di Masate
|
|Derivati dagli Orsini di Roma
|
|-
|Ronco
|Bellusco
|Conti
|XIV secolo
|
|
|-
|Rota di Milano
|
|Conti
|
|
|
|-
|Rota di Villavesco
|([[Villavesco]])
|Nobili
|
|
|
|-
|Rovida
|
|Marchesi di Boca<br>Conti di Mondondone<br>Signori di Cameriano e Fontanetto
|
|
|
|-
|Rozzoni
|
|Conti
|
|
|
|-
|Rubini
|
|Conti di Colico
|
|
|
|-
|[[Ruspini]]
|
|
|
|
|[[Image:Ruspini family Arm.jpg|70px|center]]
|-
|Rho (o da Rho)
|
|Nobili
|style="background:#99CBFF;"|XI secolo
|
|
|}
===
{| class="wikitable sortable" width="100%"
! width="20%"|Nome
! width="20%"|Prima menzione e luogo di origine:
! width="20%"|Titolo e data di concessione:
! width="10%"|Tipologia e data di aggregazione al patriziato milanese
! class="unsortable" width="10%"|Note
! class="unsortable" width="10%"|Stemma
|-
! colspan="7"|
|-
|Saglier
|
|Conti
|
|
|
|-
|[[Salazar (famiglia)|Salazar]]
|([[Spagna]])
|Conti di Romanengo (1627)
|style="background:#FF7F50;"|1627
|
|[[Image:Escudo de Trapagaran.svg|70px|center]]
|-
|[[Salis (famiglia)|Salis]]
|([[Grigioni]])
|Liberi baroni (''Freiherrn'')<br>Conti del Sacro Romano Impero
|style="background:#FFBF00;"|XVIII secolo
|
|[[Image:Salis Bergün.jpg|70px|center]]
|-
|Salvaterra
|
|Feudatari di Casalmaggiore
|
|
|
|-
|Sanbonifacio
|IV secolo
|Conti di [[Burgaria]] e [[Parabiago]]
|style="background:#99CBFF;"|IV secolo
|
|
|-
|Sangiuliani
|
|Conti di [[Balbiano (Colturano)|Balbiano]]
|
|
|
|-
|[[Sannazzaro]]
|
|
|
|
|[[Image:Stemma della famiglia Sannazzaro.svg|70px|center]]
|-
|Sanpietro
|
|
|
|
|
|-
|Sartirana
|
|
|
|
|[[Image:Blason ville fr Coëx (Vendée).svg|70px|center]]
|-
|Scaccabarozzi
|
|
|
|
|
|-
|Schiaffinati
|
|Conti di Busnago (1665)
|style="background:#FF7F50;"|1665
|
|
|-
|Scorpioni
|
|
|
|
|
|-
|Scotti
|
|Conti di Colturano e Vedano
|
|
|[[Image:Arms of the house of Scotti (Milan).svg|70px|center]]
|-
|[[Secco (famiglia)|Secchi (Secco) d'Aragona]]
|XI secolo ([[Caravaggio]])
|Marchesi di Fornovo<br>Confeudatario di Calcio
|
|
|
|-
|Seccoborella (o Secco Borella)
|
|Conti di Vimercate
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|Seregni (o Medici di Seregno)
|
|Marchesi Feudatari di Cavriano
|
|
|
|-
|Serponti
|
|Marchesi di Mirasole
|
|
|
|-
|[[De Sessa|Sessa di Castel Sessa]]
|XII secolo
|Capitanèi di [[Sessa (Svizzera)|Sessa]] (1240)
|style="background:#99CBFF;"|
|
|[[Image:Sessa.JPG|70px|center]]
|-
|Sessa di Valtravaglia ''seu'' de Ticinallo
|XII secolo
|Nobili
Patrizi milanesi
Nobili di Bologna
|style=background:#99CBFF;”|1377
|
|[[Image:Coa fam ITA sessa2.jpg|70px|center]]
|-
|Sessa di Daverio
|XIV secolo
|Nobili
Patrizi milanesi
|style=background:#99CBFF;”|1573
|
|[[Image:Coa fam ITA sessa2.jpg|70px|center]]
|-
|Sessa di Como
|XVI secolo
|Nobili
|
|
|[[Image:Coa fam ITA sessa2.jpg|70px|center]]
|-
|[[Settala]]
|
|Conti
|
|
|
|-
|[[Sfondrati]]
|
|Marchesi di Montafia (1591)<br>Conti della Riviera<br>Conti della Riviera (1537)<br>Baroni della Valsassina<br>Feudatari di Bellagio
|style="background:#FF7F50;"|1537
|Famiglia estinta nel XVIII secolo
|[[Image:Arms of the house of Sfondrati.svg|70px|center]]
|-
|[[Sforza]]
|XIV secolo ([[Cotignola]])
|Duchi di Milano
|style="background:#98FF98;"|XV secolo
|
|[[Image:Arms of the House of Sforza.svg|70px|center]]
|-
|[[Sforza]]
|XIV secolo ([[Cotignola]])
|Marchesi di Caravaggio<br>Conti di Galliate
|style="background:#98FF98;"|XVI secolo
|Ramo della famiglia dei duchi di Milano. Famiglia estinta nel 1697
|[[Image:Arms of the house of Sforza, Marquesses of Caravaggio (17th century).svg|70px|center]]
|-
|Silva
|
|Conti di Biandrate
|
|
|
|-
|Silva
|
|Marchesi feudatari di Canepa
|
|
|
|-
|Silva
|
|Marchesi
|
|
|
|-
|[[Sirtori]]
|
|Feudatari di Tordevilla
|
|
|
|-
|[[Simonetta]]
|XIV secolo ([[Calabria]])
|Conti di Torricella (1526)<br>Feudatari di Limido
|style="background:#98FF98;"|XV secolo
|Famiglia estinta nel 1681
|
|-
|Sitoni (o Sittoni) di Scozia
|
|Nobili
|
|
|
|-
|Sola (o Suola)
|
|Conti
|
|
|
|-
|Solari
|
|Feudatari
|
|Ramificati nel piacentino
|
|-
|Somaglia
|
|
|
|
|
|-
|Sonzogno (o Sonzogni)
|
|
|
|
|
|-
|[[Serbelloni (famiglia)|Serbelloni]] (o Sorbelloni)
|
|Duchi di San Gabrio (1684)<br>Marchesi di Incisa<br>Conti di Castiglione Lodigiano (1581)<br>Consignori di Castelnuovo Belbo<br>Feudatari di Gorgonzola, Camporicco e Cassina de' Pecchi, di Romagnano (1588)
|style="background:#FF7F50;"|1581
|
|[[Image:StemmaSerbelloni.jpg|70px|center]]
|-
|[[Serbelloni (famiglia)|Serbelloni]] (o Sorbelloni)
|
|Conti della Corte di Dovera
|
|
|
|-
|Sormani
|
|Conti di Missaglia
|
|
|
|-
|Sottocasa
|
|Conti
|
|
|
|-
|Sovichi
|([[Sovico]])
|
|
|
|
|-
|[[Stampa (famiglia)|Stampa]] di Soncino
|XI secolo ([[Milano]])
|Marchesi di Soncino (1536)<br>Conti di Montecastello (1455)
[[Nobiltà alessandrina|Nobili di Alessandria]]
|style="background:#98FF98;"|1455
|
|[[Image:Coat_of_arms_of_the_Stampa_family.jpg|70px|center]]
|-
|Stanga (di Castelnuovo) <br>Stanga Trecco (di Azzanello e Crotta d'Adda)
|XI secolo ([[Azzanello]])
|Marchesi d'Annico (1686)<br>Conti di Castelnuovo Bocca d'Adda (1496)
|style="background:#98FF98;"|1496
|Titolo marchionale concesso dal duca Ranuccio Farnese; i titoli vennero entrambi riconosciuti per decreto imperiale di Francesco I del 1816
|
|-
|Stoppani (o Stopani)
|
|Marchesi
|
|
|
|-
|[[Strada (famiglia)|Strada]] (de la Strata, della Strada)
|Pavia, circa 1024
|patrizi milanesi
|style="background:#F984E5;"|1707
|Patrizi Milanesi nella ''Matricola dei Nobili Cittadini'' del 1377 (dicta 1277), versione del XV secolo; ramificata in Monticelli Strada, Melegati Strada
|
|-
|[[Suardi (famiglia)|Suardi]]
|
|
|
|
|[[Image:Stemma Suardi.jpg|70px|center]]
|-
|Suarez de Ovalle
|
|
|
|
|
|}
=== T/U ===
{| class="wikitable sortable" width="100%"
! width="20%"|Nome
! width="20%"|Prima menzione e luogo di origine:
! width="20%"|Titolo e data di concessione:
! width="10%"|Tipologia e data di aggregazione al patriziato milanese
! class="unsortable" width="10%"|Note
! class="unsortable" width="10%"|Stemma
|-
! colspan="7"|
|-
|Tanzi e Tanzi Mira
|
|
|
|
|
|-
|Tatti
|
|
|
|
|
|-
|[[Taverna (famiglia)|Taverna]]
|XII secolo ([[Milano]])
|Conti di Landriano (1536)
|style="background:#FF7F50;"|1536
|
|[[Image:Taverna-Stemma.jpg|70px|center]]
|-
|Tela (Della) (detti Atellani)
|([[Voghera]])
|
|
|
|
|-
|Telò
|
|
|
|
|
|-
|Tenconi
|
|
|
|
|
|-
|Teniori
|
|
|
|
|
|-
|[[Terzaghi (famiglia)|Terzaghi]]
|XII secolo ([[Terzago]])
|Marchesi (1683) e conti di Morazzone e Gornate Inferiore (1652)
|style="background:#FF7F50;"|1652
|
|[[Image:Coa fam ITA terzaghi.jpg|70px|center]]
|-
|Tinelli
|
|Feudatari di Gorla (1700)
|style="background:#FF7F50;"|1700
|Antica famiglia decurionale del Verbano
|
|-
|Tizzoni
|
|
|
|
|
|-
|Tolentini (Mauruzi da Tolentino)
|
|Conti della Stacciola<br>Confeudatari di Bereguardo
|
|
|
|-
|[[Tomaselli (famiglia)|Tomaselli]]
|
|Conti Sottocasa
|
|
|
|-
|[[Della Torre|Torriani]]
|
|Conti di Azzate
|
|
|
|-
|Toscani
|
|
|
|
|
|-
|Tosi
|
|Conti
|
|
|
|-
|[[Trivulzio (famiglia)|Trivulzio]] (o Trivulzi)
|X secolo ([[Pavia]])
|Principi della Val Mesolcina (1662) e di Musocco (1885)<br>Duchi di Boiano<br>Marchesi di Sesto Ulteriano, di Melzo, di Vigevano (1499) e di Pizzighettone (1514)<br>Conti di Borgomanero, di Vespolate (1481)<br>Signori di Formigara (1486) e Casteldidone (1499)
|style="background:#98FF98;"|1481
|
|[[Image:Arms of the house of Trivulzio.svg|70px|center]]
|-
|Trotti poi [[Trotti Bentivoglio]]
|
|Marchesi di Fresonara (1688)<br>Conti di Casal Cermello<br>[[Nobiltà alessandrina|Nobili di Alessandria]]
|style="background:#FF7F50;"|1688
|
|[[Image:Coa fam ITA trotti.jpg|70px|center]]
|-
|Trotti da Castellazzo
|
|Conti di Santa Giulietta
|
|
|
|-
|Turconi
|
|Conti
|
|
|
|-
|Uboldi
|
|Signori Di Villareggio
|1838
|
|Inquadrato d’oro e di rosso al capo dell’Impero
|}
=== V ===
{| class="wikitable sortable" width="100%"
! width="20%"|Nome
! width="20%"|Prima menzione e luogo di origine:
! width="20%"|Titolo e data di concessione:
! width="10%"|Tipologia e data di aggregazione al patriziato milanese
! class="unsortable" width="10%"|Note
! class="unsortable" width="10%"|Stemma
|-
! colspan="6" |
|-
|Valotta
|
|
|
|
|
|-
|Vandelli
|
|Marchesi del Levizzano Rangone
|
|
|
|-
|Varese da Rosate (Varesi)
|
|Conti di Rosate
|style="background:#98FF98;"|XV secolo
|
|
|-
|Vassalli
|
|Feudatari di Cremella
|
|
|
|-
|Velasco
|([[Spagna]])
|Duchi di Frias<br>Marchesi di Berlanga<br>Conti di Haro
|style="background:#FF7F50;"|XVI secolo
|
|[[Image:COA Duke of Frías.svg|70px|center]]
|-
|[[Dal Verme|Verme (Dal)]] (o Vermeschi)
|
|Conti di Bobbio e Zavattarello
|
|
|[[Image:CoA Dal Verme.svg|70px|center]]
|-
|[[Verri (famiglia)|Verri]]
|
|Conti di Lucino e San Pietro
|
|
|[[Image:Arms of the house of Verri.svg|70px|center]]
|-
|[[Vezzoli (Famiglia)|Vezzoli]]
|
|Nobili e conti
|
|
|
|-
|[[Vialardi (famiglia)|Vialardi]]
|
|Conti
|
|
|[[Image:Stemma Vialardi 1A.jpg|70px|center]]
|-
|Viani
|
|Marchesi e feudatari di Besozzo
|
|
|
|-
|Villani Novati
|
|Conti di Lauzano
|
|
|
|-
|Villani Crivelli
|
|Marchesi di San Martino in Strada
|
|
|
|-
|Vimercati (o Capitani di Vimercate)
|([[Vimercate]])
|
|
|
|
|-
|Vimercati a Sant'Erasmo
|
|
|
|
|
|-
|[[Vismara (famiglia)|Vismara]]
| XI secolo Legnano
|Conti di Maccastorna<br>Conti delle Tre Valli, patrizi milanesi
|XI secolo (Legnano)
|
|
|-
|Vitali (poi Sessa Vitali)
|
|Baroni
|
|
|
|-
|[[Visconti]]
|
|Signori e duchi di Milano
|style="background:#F984E5;"|XII secolo
|
|[[Image:Coat of arms of the House of Visconti (1395).svg|70px|center]]
|-
|Visconti di Fontaneto
|
|Conti di Fontaneto
|style="background:#98FF98;"|XV secolo
|Ramo dei Visconti di Milano
|[[Image:Coat of arms of the House of Visconti (1395).svg|70px|center]]
|-
|Visconti di Somma
|
|Signori di Somma Lombardo
|style="background:#98FF98;"|XIV secolo
|Ramo dei Visconti di Milano
|[[Image:Coat of arms of the House of Visconti (1395).svg|70px|center]]
|-
|Visconti della Motta
|
|Marchesi della Motta
|style="background:#FF7F50;"|XVI secolo
|Ramo dei Visconti di Milano
|[[Image:Coat of arms of the House of Visconti (1395).svg|70px|center]]
|-
|Visconti di Sesto
|
|Signori di Sesto
|style="background:#98FF98;"|XIV secolo
|Ramo dei Visconti di Milano
|[[Image:Coat of arms of the House of Visconti (1395).svg|70px|center]]
|-
|Visconti di Cassano Magnago
|
|Signori di Cassano Magnago
|style="background:#98FF98;"|XV secolo
|Ramo dei Visconti di Milano
|[[Image:Coat of arms of the House of Visconti (1395).svg|70px|center]]
|-
|Visconti di Saliceto
|
|Conti di Saliceto
|style="background:#98FF98;"|XV secolo
|Ramo dei Visconti di Milano
|[[Image:Coat of arms of the House of Visconti (1395).svg|70px|center]]
|-
|Visconti di Brignano
|
|Marchesi di Brignano
|style="background:#98FF98;"|XV secolo
|Ramo dei Visconti di Milano
|[[Image:Coat of arms of the House of Visconti (1395).svg|70px|center]]
|-
|Visconti d'Aragona
|
|Marchesi di Invorio
|style="background:#98FF98;"|XV secolo
|Ramo dei Visconti di Milano
|
|-
|Visconti di Albizzate
|
|Signori di Albizzate e Orago<br>Consignori di Caronno Pertusella e Groppello
|style="background:#98FF98;"|XIV secolo
|Ramo dei Visconti di Milano
|[[Image:Coat of arms of the House of Visconti (1395).svg|70px|center]]
|-
|Visconti Borromeo
|
|Conti di Brebbia<br>Feudatari di Guardasone e Castione (1466)
|style="background:#FF7F50;"|XVI secolo
|
|
|-
|Visconti di Carbonara
|
|Conti di Carbonara
|style="background:#FF7F50;"|XVI secolo
|Ramo dei Visconti di Milano
|[[Image:Coat of arms of the House of Visconti (1395).svg|70px|center]]
|-
|Visconti di Lonate Pozzolo
|
|Signori di Lonate Pozzolo
|style="background:#98FF98;"|XV secolo
|Ramo dei Visconti di Milano
|[[Image:Coat of arms of the House of Visconti (1395).svg|70px|center]]
|-
|Visconti di Modrone
|
|Duchi Visconti di Modrone
|style="background:#FFBF00;"|XIX secolo
|Ramo dei Visconti di Milano
|[[Image:Scudo della famiglia Visconti di Modrone.svg|70px|center]]
|-
|Visconti di San Vito
|
|Marchesi di San Vito
|style="background:#FF7F50;"|XVII secolo
|Ramo dei Visconti di Milano
|[[Image:Coat of arms of the House of Visconti (1395).svg|70px|center]]
|-
|[[Visconti Venosta]]
|XI secolo (Val Venosta)
|Marchese di Sostegno e Ca' da Bosco
|
|
|[[Image:Arms of the house of Visconti Venosta.svg|70px|center]]
|}
=== Z ===
{| class="wikitable sortable" width="100%"
! width="20%"|Nome
! width="20%"|Prima menzione e luogo di origine:
! width="20%"|Titolo e data di concessione:
! width="10%"|Tipologia e data di aggregazione al patriziato milanese
! class="unsortable" width="10%"|Note
! class="unsortable" width="10%"|Stemma
|-
! colspan="7"|
|-
|Zaccaria
|
|Marchesi<br>Nobili di Cremona
|
|Nobilitati per successione ai Manfredi Pardo della Casta
|
|-
|Zeni
|
|
|
|
|
|-
|Zanatti (o Zanatta)
|
|
|
|
|
|-
|Zucchella
|Ha dato alla patria sette decurioni, il primo dei quali Antonio eletto nel 1600, e l'ultimo Gaetano eletto nel 1769
|Nobili
|
|
|
|}
== Note ==
Riga 783 ⟶ 4 707:
* ''Elenco delle attuali nobili famiglie patrizie milanesi / rassegnato dall'ecc.ma Città di Milano all'eccelso Tribunale araldico in esecuzione dell'editto di Governo del giorno 20 novembre 1769'', Archivio di Stato, Milano, post 1769
* ''Alberi Genealogici delle Case Nobili di Milano'', secc. XVIII-XIX, Biblioteca Società Storica Lombarda, Milano
* ''Elenco delle famiglie lombarde confermate nell'antica nobiltà o create nobili da S. M. I.R. A. dal 1
* ''Elenco delle attuali nobili famiglie patrizie milanesi / rassegnato dall'ecc.ma Città di Milano all'eccelso Tribunale araldico in esecuzione dell'editto di Governo del giorno 20 novembre 1769'', a cura di Franco Arese Lucini, s.l., s.d.
* [[Pompeo Litta Biumi]], ''113 famiglie nobili italiane'', Milano 1850
Riga 794 ⟶ 4 718:
* V. U. Crivelli Visconti, ''La nobiltà lombarda'', Bologna 1972
* C. Cremonini,''Teatro genealogico delle famiglie nobili milanesi Manoscritti 11500 e 11501 della Biblioteca Nacional di Madrid'', Mantova 2003
* ''Le antiche famiglie di Piacenza e i loro stemmi''
* {{cita libro |titolo = Biografia cremonese ossia dizionario storico delle famiglie e persone per qualsivoglia titolo memorabili e chiare spettanti alla città di Cremona dai tempi più remoti fino all'età nostra|autore = Vincenzo Lancetti |wkautore = Vincenzo Lancetti | anno= 1819| città= | editore= |cid = Lancetti}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Storia di Milano}}
{{Nobiltà
{{
[[Categoria:Famiglie lombarde|*]]
[[Categoria:Famiglie milanesi|*]]
[[Categoria:Storia di Milano|*]]
|