Vigevanasco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho eliminato un dato inesatto
Direi "contado" e non "contea" (non c'è mai stato un conte di Vigevano. tanto più che il testo in nota parla di "contado" (https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/9000932/?view=toponimi&hid=
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Provincia storica
|nomeCorrente = Vigevanasco (o Contado di Vigevano)
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale =
Riga 11:
|paginaBandiera =
|motto =
|capitale principale = {{simbolo|Vigevano-Stemma.pngsvg}} [[Vigevano]]
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
Riga 31:
}}
 
Il '''Vigevanasco''' o '''Contado di Vigevano''' (''Vigevanasch'' in dialetto vigevanasco<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 }}</ref>) era una provincia del [[Ducato di Milano]] con capoluogo la città di [[Vigevano]]. Per oltre due secoli radunò un'importante fetta della [[Lomellina]].
 
== Storia ==
Riga 48:
Il Vigevanasco, tuttavia, giurò.
 
Nel [[1743]] fu ceduto definitivamente ai [[Casa Savoia|Savoia]] in seguito al [[Trattato di Worms (1743)|Trattato di Worms]], divenendo una [[Provincia di Vigevano|provincia piemontese]]; nel [[1818]] fu aggregato alla [[Provincia di Lomellina]] e con essa nel [[1859]] entrò a far parte della [[provincia di Pavia]], concludendo la plurisecolare autonomia della città di Vigevano e del territorio lomellino che la circonda.
 
Nel 1744 si legge di un ricorso da parte del contado di Vigevano in cui si domanda che nell’amministrazione della giustizia si osservassero le stesse leggi, costituzioni, statuti, ordini e consuetudini che si osservavano prima che passasse sotto il dominio di sua maestà (ASTo, Inventario nº45)