Jawaharlal Nehru: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ziv (discussione | contributi) → File has been renamed on Commons (c:GR) |
||
(47 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Nehru (disambigua)|Nehru}}
{{Carica pubblica
|nome = Jawaharlal Nehru<br /><small>जवाहरलाल नेहरू</small>
|immagine =
|didascalia =
|carica= [[Primi ministri dell'India|Primo ministro dell'India]]
Riga 11 ⟶ 12:
|successore = [[Gulzarilal Nanda]] (''ad interim'')
|monarca = [[Giorgio VI del Regno Unito]] <small>(fino al 26 gennaio 1950)</small>
|presidente = [[Rajendra Prasad]]<br />[[Sarvepalli Radhakrishnan]]
|carica2 = Ministro della
|mandatoinizio2 = 31 ottobre [[1962]]
|mandatofine2 = 14 novembre [[1962]]
Riga 25 ⟶ 26:
|predecessore4 = [[Narasimha Gopalaswami Ayyangar]]
|successore4 = [[Kailash Nath Katju]]
|carica5 = Ministro
|mandatoinizio5 = 13 febbraio [[1958]]
|mandatofine5 = 13 marzo [[1958]]
|predecessore5 = [[Tiruvellore Thattai Krishnamachari]]
|successore5 = [[Morarji Desai]]
|carica8 = Ministro degli
|mandatoinizio8 = 15 agosto [[1947]]
|mandatofine8 = 27 maggio [[1964]]
|predecessore8 = ''carica creata''
|successore8 = [[Gulzarilal Nanda]]
|firma = Jawaharlal Nehru Signature.svg
}}
Riga 42:
|Nome = Jawaharlal
|Cognome = Nehru
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Allahabad
|LuogoNascitaLink = Prayagraj
|GiornoMeseNascita = 14 novembre
|AnnoNascita = 1889
Riga 51:
|GiornoMeseMorte = 27 maggio
|AnnoMorte = 1964
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Nazionalità = indiano
|PostNazionalità = , [[
}} Erede spirituale di [[Mahatma Gandhi|Gandhi]], egli diede una fisionomia politica al movimento nazionalista della [[nonviolenza]] del grande capo spirituale dell'India, e seppe condurre felicemente in porto la battaglia per l'[[indipendenza]].▼
Una volta conseguita l'indipendenza ([[1947]]), in politica estera Nehru assunse una posizione neutrale, intesa come indipendenza sia dal [[blocco
▲Erede spirituale di [[Mahatma Gandhi|Gandhi]], egli diede una fisionomia politica al movimento nazionalista della [[nonviolenza]] del grande capo spirituale dell'India, e seppe condurre felicemente in porto la battaglia per l'[[indipendenza]].
{{senza fonte|Successivamente Nehru riconobbe però che una posizione neutralista nei confronti del [[comunismo]] internazionale, di natura espansionista ed aggressiva, era scarsamente realista.}} L'aggressione subita dal suo
▲Una volta conseguita l'indipendenza ([[1947]]), in politica estera Nehru assunse una posizione neutrale, intesa come indipendenza sia dal blocco Occidentale sia da quello Orientale. In tal senso egli divenne, con [[Gamal Abd el-Nasser]] e [[Josip Broz Tito]], uno dei capi dei [[paesi non allineati]] che raccoglieva paesi la cui [[economia]] mostrava caratteri notevolmente distanti sia dal capitalismo liberista sia dallo statalismo di stampo sovietico, come era appunto il caso dell'[[India]] e, prima del suo dissolvimento, della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]].
▲Successivamente Nehru riconobbe però che una posizione neutralista nei confronti del [[comunismo]] internazionale, di natura espansionista ed aggressiva, era scarsamente realista. L'aggressione subita dal suo paese da parte della [[Cina]] lo indusse inoltre a rivolgersi ai Paesi facenti parte della [[NATO]] e a recedere in parte dalle sue posizioni neutraliste.
== Biografia ==
=== Primi anni ===
{{dx|[[File:Nehru family.jpg|
Jawaharlal Nehru nacque a [[
Il 7 febbraio 1916, Nehru sposò la sedicenne [[Kamala Nehru|Kamala Kaul]]. Nel primo anno di matrimonio, Kamala diede alla luce la loro unica figlia, [[Indira Gandhi|Indira Priyadarshini]]. Al suo ritorno in India, venne convertito alla causa indipendentista indiana dall'incontro con [[Mohandas Gandhi]], detto "il Mahatma", di cui divenne segretario nel 1917. Nel 1922, partecipò per la prima volta alle azioni di [[disobbedienza civile]] contro l'amministrazione coloniale britannica, finendo incarcerato. Scontò molte altre pene detentive, che lo consacrarono come il leader del [[Movimento d'indipendenza indiano|movimento dell'indipendenza]] insieme a Gandhi. Entrò nell'Indian National Congress, di cui guidò l'ala di sinistra, di tendenza socialista<ref>{{Cita libro|cognome1=Moraes|nome1=Frank|titolo=Jawaharlal Nehru|data=2007|editore=Jaico Publishing House|p=[https://books.google.com/books?id=0us3TambWogC&pg=PA187&lpg=PA187&dq=Jawaharlal+Nehru+democratic+socialist 187]}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome1=Powers|nome1=Roger S.|cognome2=Vogele|nome2=William B.|cognome3=Bond|nome3=Douglas|cognome4=Kruegler|nome4=Christopher|titolo=Protest, Power, and Change: An Encyclopedia of Nonviolent Action from Act-Up to Women's Suffrage|data=1997|editore=Taylor & Francis|isbn=978-1-136-76482-0|p=[https://books.google.com/books?id=xmlWr4aAt4EC&pg=PA347&lpg=PA347&dq=Jawaharlal+Nehru+%22democratic+socialist%22&source=bl&ots=ZbYL13Mlkk&sig=4JyDCDNVtqhKD01Yx8rArCTit–I&hl=en&sa=X&ei=tf6iVcOkH8mw–QHxk7KYAw&ved=0CDYQ6AEwBjgK#v=onepage&q=Jawaharlal%20Nehru%20%22democratic%20socialist%22&f=false 347]}}</ref>. Fu membro della [[Società teosofica]]<ref>Jean Iozia, '' La Société Théosophique, ses rites, ses fondateurs, son histoire'', Arqa éd., Marseille, 2020, p. 67.</ref>.
=== Successore di Gandhi ===
Il 15 gennaio 1941 [[Mahatma Gandhi|Gandhi]] disse: "Alcuni dicono che Pandit Nehru ed io ci eravamo allontanati. Ci vorrà più che una differenza di opinione per allontanarci. Noi abbiamo avuto differenze fin dal tempo in cui iniziammo a lavorare insieme ed ho già detto per diversi anni e dico così adesso che non Rajaji, ma Jawaharlal sarà il mio successore"<ref>"Some say Pandit Nehru and I were estranged. It will require much more than difference of opinion to estrange us. We had differences from the time we became co-workers and yet I have said for some years and say so now that not Rajaji but Jawaharlal will be my successor"{{Cita libro|titolo=Science & culture, Volume 30|editore=Indian Science News Association|anno=1964|url=http://books.google.com/?id=0y0DAAAAIAAJ&q=%22It+will+require+much+more+than+difference+of+opinion+to+estrange+us%22&dq=%22It+will+require+much+more+than+difference+of+opinion+to+estrange+us%22}}</ref>.
=== Vita politica ===
{{dx|[[File:Gandhi and Nehru in 1946.jpg|thumb|left|upright|Il [[Mahatma Gandhi]] con Nehru nel 1942.]]}}▼
Nehru e i suoi colleghi furono liberati quando la British Cabinet Mission giunse per proporre i piani per il trasferimento di poteri.
Nehru diventò [[Primo ministro]] dell'India nel giorno dell'indipendenza, il 15 agosto 1947. Il suo discorso inaugurale si intitolava "Appuntamento con il destino" (''Tryst with destiny''):
"''Molti anni fa abbiamo fissato un appuntamento con il destino e ora è arrivato il momento in cui potremo riscattare il nostro impegno, non del tutto o in piena misura, ma in maniera molto consistente. Allo scoccare della mezzanotte, quando il mondo dorme, l'India si sveglierà alla vita e alla libertà. Raramente arriva un momento nella storia, quando usciamo dal vecchio ed entriamo nel nuovo, quando un'epoca finisce, e quando l'anima di una nazione, a lungo repressa, trova il potere d'esprimersi. È giusto che in questo momento solenne, prendiamo l'impegno di dedizione al servizio dell'India e del suo popolo e alla causa ancora più grande dell'umanità''"<ref>"''Long years ago we made a tryst with destiny, and now the time comes when we shall redeem our pledge, not wholly or in full measure, but very substantially. At the stroke of the midnight hour, when the world sleeps, India will awake to life and freedom. A moment comes, which comes but rarely in history, when we step out from the old to the new, when an age ends, and when the soul of a nation, long suppressed, finds utterance. It is fitting that at this solemn moment we take the pledge of dedication to the service of India and her people and to the still larger cause of humanity''" {{Cita web |cognome=Nehru |nome=Jawaharlal |data=8 agosto 2006 |url=
▲[[File:Gandhi and Nehru in 1946.jpg|thumb|left|upright|Il [[Mahatma Gandhi]] con Nehru nel 1942.]]
Negli anni che seguirono l'indipendenza, Nehru affidò alla figlia Indira molti dei suoi affari personali. Con la sua leadership, il Congresso ottenne una schiacciante maggioranza nelle elezioni del 1952. Indira si trasferì nella residenza ufficiale del padre e lo accompagnò nei suoi viaggi in India e all'estero.
[[File:Indo US.jpg|thumb|Jawaharlal Nehru e il presidente statunitense [[Dwight D. Eisenhower|Dwight Eisenhower]] nel 1959.]]
=== Politica economica ===
Riga 95 ⟶ 88:
=== Sicurezza nazionale e politica estera ===
[[File:Jawaharlal Nehru, Nasser and Tito at the Conference of Non-Aligned Nations held in Belgrade.jpg|thumb|Nehru, [[Josip Broz Tito|Tito]] e [[Nasser]] al primo vertice del [[Movimento dei paesi non allineati|Movimento dei Paesi non allineati]] (1961)]]
Nehru guidò l'India indipendente dal 1947 al 1964, durante i primi anni di libertà dal [[India britannica|dominio britannico]]. Un'alleanza con l'India era un obiettivo comune di [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Unione Sovietica]] nel corso della [[
Tuttavia, la [[guerra sino-indiana]] del 1962, che vide la Cina invadere il nord-est dell'India per ragioni territoriali, palesò la debolezza militare indiana, esacerbando le critiche nei confronti di Nehru che dovette accettare aiuti militari statunitensi.
=== Scomparsa ed eredità ===
Nehru, costretto dalla salute cagionevole a diversi mesi di convalescenza in [[Kashmir]], morì nelle prime ore del mattino del 27 maggio [[1964]] per un [[attacco cardiaco]]. Venne cremato secondo il rito [[indù]] sulle rive del fiume [[Yamuna (fiume)|
L'apprezzamento delle virtù della democrazia parlamentare, della laicità e del liberalismo, assieme con la sua preoccupazione per i poveri, hanno fatto sì che le politiche di stampo socialista formulate da Nehru abbiano influenzato l'India fino ad oggi.
Riga 112 ⟶ 105:
|collegamento_onorificenza=Bharat Ratna
|motivazione=
|data=26 gennaio 1955
}}
Riga 139 ⟶ 132:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Primi ministri dell'India}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Teosofi indiani]]
[[Categoria:Primi ministri dell'India]]
[[Categoria:Nehru-Gandhi]]
|