Discussioni progetto:Storia/Venezia Giulia e Dalmazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fonte: nuova sezione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Nuovo argomento
 
(96 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 20:
<!-- <small>Si invita a spostare nell'[[Discussioni_progetto:storia/Venezia Giulia e Dalmazia/Archivio1|archivio]] le discussioni chiuse.</small> -->
}}
{{bar tematici|storia}}
{{Discussioni progetto:Storia/Venezia Giulia e Dalmazia/Archivio}}
 
== Proposta di nuova voce [[Negazionismo delle foibe]] ==
== Portole ==
 
[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Storia#Proposta_nuova_voce_Negazionismo_delle_foibe Segnalo la discussione nel progetto Storia], ma di interesse anche in questo progetto.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 16:33, 23 feb 2020 (CET)
Buongiorno a tutti! Se qualcuno mi vuole aiutare io sto creando le voci relative alle frazioni di [[Portole]], un comune Istriano.
{{Portole}}
grazie in anticipo e buon lavoro! :) --[[Utente:Atbc|Atbc]] ([[Discussioni utente:Atbc|msg]]) 00:28, 16 ago 2014 (CEST)
 
== Nuova voce [[Negazionismo delle foibe]] ==
== Struttura voce di un comune/città/località della Venezia Giulia ==
 
Come da oggetto.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:09, 5 mar 2020 (CET)
Anche le voci di un qualsiasi comune, città o località della Venezia Giulia e Dalmazia dovrebbero seguire la struttura impostata da questa pagina: [[Wikipedia:Modello di voce/Città]] (che non è altro che la generalizzazione del [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani|modello per i comuni italiani]]). Il beneficio di questa applicazione è evidente, ossia d'avere pagine enciclopediche omogenee per struttura. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:27, 28 ago 2014 (CEST)
:Grazie per la segnalazione :). Ho provato a ''riadattare'' al modello che mi proponi la voce [[Buie]]--<span style="background:#d80000">'''[[Utente:Atbc|<span style="color:#FFFFFF">&nbsp;Atbc&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Atbc|'''''(dimmi)''''']] 10:26, 31 ago 2014 (CEST)
::Bene. Non resta ora che adattare lo voci non conformi a questa struttura, nonché utilizzare sin da principio questo modello per le voci di nuova creazione. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:49, 31 ago 2014 (CEST)
 
== AvvisoFonti FdQdalla -World settembredigital 2014library ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2014|Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2014|Wikipedia:Festival delle voci orfane]] ''' <br />
'''Festival della qualità - settembre 2014 '''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di è quello di ''disorfanare'' (cioè collegare ad altre voci dell'enciclopedia) le voci orfane (cioè le voci in cui l'elenco dei ''Puntano qui'' è vuoto o contiene solo pagine di altri namespace diversi da quello principale).
 
Segnalo che [https://www.wdl.org/en/search/?contributors=Great%20Britain.%20Foreign%20Office.%20Historical%20Section in questo sito] sono disponibili 158 pubblicazioni scritte nel 1917-18 da storici inglesi per il Foreign Office che coprono temi di geopolitica del tempo e con descrizione completa di tutte le regioni del mondo che a quel tempo potevano presentare criticità per i futuri colloqui di pace, sono complete con storia della regione, analisi della popolazione, economia, geografia, ecc. Si va dal Trentino-Alto Adige alla Rutenia, Bessarabia, ecc, Plebisciti e trattati europei da Napoleone in avanti, ecc. Tutta l'area balcanica ed est europea e dintorni sono vivisezionati. Molto interessanti per chi ama la storia, anche semplicemente per la lettura in questi lunghi giorni, diversi titoli che toccano decisamente tematiche di questo progetto. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:22, 25 mar 2020 (CET)
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== VoceComuni su Carlo Combisoppressi ==
 
Riporto qui una discussione con l'[[utente:Barlafus]] riguardo alla corretta categorizzazione dei comuni (che ora sono località in Slovenia) che sono stati soppressi già nel periodo in cui facevano parte dell'Italia.<br>
Un saluto a tutti i contributori. Sono appena fresco di registrazione in Wiki, anche se è da diverso tempo che intendo apportare contributi a varie voci di argomento istriano/dalmata che mi paiono bisognose. Tra le prime che ho adocchiato c'è quella di [[Carlo Combi]] (irredentista istriano del XIX secolo), che fino a poco fa era praticamente inesistente e che ora ho modificato aggiungendo vari paragrafi. Mi permetto di segnalare questa cosa dal momento che sono nuovo qui e non so ancora benissimo come funziona il tutto. Lo dico anche per il futuro, visto che ho in cantiere vari altri progetti, sia per altri lemmi da modificare che per voci da creare ex novo. --[[Utente:Falco-85|Falco-85]] ([[Discussioni utente:Falco-85|msg]]) 05:28, 28 set 2014 (CEST)
Il riferimento è alla serie di modifiche di questo genere di Berlafus ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trenta_(Plezzo)&diff=prev&oldid=112647683 1]), modificate da me così ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trenta_(Plezzo)&diff=next&oldid=112647683 2]) con la motivazione "Cat. corretta perché il comune fu soppresso quand'era nella prov. di Gorizia in Italia e non in Slovenia" ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trenta_(Plezzo)&diff=prev&oldid=112669538 3]) e poi annullate dall'utente Berlafus con la motivazione "Non corretto. La categoria non è così definita" ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trenta_(Plezzo)&diff=next&oldid=112669538 4]).
:Ciao, benvenuto su wikipedia! Hai fatto un ottimo lavoro sulla pagina Carlo Combi (mi sono permesso di apportare qualche modifica)--<span style="background:#d80000">'''[[Utente:Atbc|<span style="color:#FFFFFF">&nbsp;Atbc&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Atbc|'''''(dimmi)''''']] 10:53, 28 set 2014 (CEST)
:Ho visto i tuoi annullamenti alle mie correzioni. È vero che nella categoria "Comuni della provincia di Gorizia soppressi" è scritto "Questa categoria contiene i comuni italiani della Provincia di Gorizia soppressi all'atto del passaggio dei territori relativi alla Jugoslavia a valle del Trattato di Parigi del 1947" (quando in realtà non avendo nel titolo delle date potrebbe benissimo accogliere tutti i comuni della provincia di Gorizia soppressi nel tempo), ma la categoria che tu hai inserito è comunque sbagliata in quanto il comune non mai stato un comune sloveno ed è stato soppresso prima che passasse alla Slovenia. Quindi le possibilità son due: o si rivede la scritta della categoria "Comuni della provincia di Gorizia soppressi" e si accolgono qui anche i comuni appartenuti alla provincia di Gorizia ma soppressi prima (tipo nel 1928) oppure non si aggiunge alcuna categoria (indi per cui neanche "Comuni della Slovenia soppressi", in quanto errata). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:20, 1 mag 2020 (CEST)
::Ciao. Ti stavo segnalando che ho dovuto annullare le tue correzioni per i motivi di cui poi ti sei accorto. Su come classificarli in alternativa, si può aprire sicuramente una discussione generale. Senza soffermarsi troppo qui, tieni presente che in realtà l’impostazione generale di quel tipo di categoria non è quella che affermi, e in uno sguardo più generale (parlo di uscire dal discorso goriziano), non potrebbe neppure esserlo tecnicamente. I comuni hanno una personalità giuridica distinta dagli stati, e la specificazione che si aggiunge è di tipo geografico, non storico (quindi la logica è individuare gli abitati che sono stati in passato comuni (al di là delle loro classificazioni superiori, che spesso sono cambiate innumerevoli volte), e poi dargli un minimo di sottoclassificazione geografica per non avere una categoria unica dì migliaia di voci (cosa deprecata dalle linee guida). Tanto per farti un esempio vicino a quelli su cui stavi operando, c’è una categoria che raggruppa comuni soppressi del Friuli-Venezia Giulia anche di periodi in cui il FVG non esisteva: questo appunto perché il riferimento è geografico, non storico (e se stessimo dietro alla ricchissima storia di quelle zone, il rischio di fare categorie incoerenti sarebbe quasi impossibile da schivare). --[[Utente:Barlafus|Barlafus]] ([[Discussioni utente:Barlafus|msg]]) 21:36, 1 mag 2020 (CEST)
:::I comuni sono delle entità amministrative legate all'entità statale di cui fan parte, ne seguono le regole e l'ordinamento. Non stiamo quindi parlando del centro abitato che rimane tale e quale sempre lo stesso indipendentemente dallo stato di cui fa parte e dalla suddivisione amministrativa. Le entità amministrative vanno legate allo stato di cui fan parte perché ogni stato può avere anche una suddivisione amministrativa (metti caso che in Italia esistessero i comuni, mentre in Slovenia solo le parrocchie, ti troveresti in difficoltà a voler mettere nella seconda categoria un comune italiano soppresso all'interno di "altro"). Un'eventuale categoria "Comuni in Slovenia soppressi" potrebbe avere al limite una connotazione più geografica, dire invece "Comune della Slovenia soppressi" fa intendere altro. In ogni caso mettere in "Categoria:Comuni del Friuli-Venezia Giulia soppressi" comuni che non fanno parte o hanno fatto parte del FVG è concettualmente errato, è una forzatura.<br>
:::In conclusione, per tutti questi casi di comuni nelle cui voci sei intervenuto oggi, la soluzione più ragionevole che non porterebbe ad ambiguità e categorie incoerenti (rischio che tu stesso indichi) è proprio quella di non mettere alcuna categoria. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:28, 1 mag 2020 (CEST)
::::Una categoria in verità non è così descrittiva come la intendi, serve solo a raggruppare voci che hanno tematiche comuni, poi è il corpo della voce a spiegare. Le voci di cui stiamo parlando riguardano tutte comuni soppressi? (e attenzione! Si intende che “tra l’altro” riguardando “anche” comuni soppressi) Si, quindi vanno nella categoria, molto semplicemente. Il passo successivo ce lo consigliano le linee guida di wikipedia che dicono “spacchettare” in sottocategorie le categorie troppo affollate, e qui se parliamo di tutte le pagine di comuni soppressi parliamo di decine di migliaia di pagine. <br> Per rispondere infine alla tua osservazione, la soluzione è sempre l’empirismo. I comuni o municipi che dir si voglia, sono quasi un universale di quasi tutti i paesi del mondo, e gli Stati (pochi) che non li hanno praticamente sempre non li hanno ''mai'' avuti. <br> Parlando di Slovenia comunque, i comuni sia li che da noi in 4 regioni furono perfettamente organizzati ed indicizzati dagli Asburgo. --[[Utente:Barlafus|Barlafus]] ([[Discussioni utente:Barlafus|msg]]) 22:57, 1 mag 2020 (CEST)
:::::Il nome di una categoria deve essere coerente col suo contenuto, senza fare supporre cose errate. Come dicono le nostre linee guida sulle categorie, la categorizzazione non deve essere indiscriminata e, soprattutto, il criterio di inclusione deve essere finito, chiaro, non soggetto a interpretazioni e facilmente intelligibile a partire dal titolo.
:::::Che sia un comune soppresso siamo tutti d'accordo, ma mettere una voce come "Salcano" nella categoria "Comuni della Slovenia soppressi", quando già nel 1927 il comune italiano venne assorbito nel comune italiano di Gorizia è scorretto. In casi del genere, meglio non mettere una categoria piuttosto che metterne una ambigua, visto che non c'è alcun obbligo a metterne una per forza.<br>
:::::La proposta è quindi di non inserire queste voci nella categoria "Comuni della Slovenia soppressi" e riservare quest'ultima per tutti quei comuni che sono stati soppressi dal 1992 ad oggi. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:10, 1 mag 2020 (CEST)
::::::Ambiguo è relativo. Io quando mi sono imbattuto nella categoria dei comuni della provincia di Gorizia soppressi e ho visto quante pagine erano lì indicizzate, al primo colpo mi sono chiesto se la [[provincia di Gorizia]] coi suoi neanche 45 mila ettari [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Gorizia_mappa.png ] fosse in passato suddivisa in comuni grandi come giardini condominiali o poco più. Tu presupponi una categorizzazione storica, ma ti assicuro che al 90% dei lettori viene in mente la ,ben più nota al grande pubblico , categorizzazione geografica, quindi quella disorientante per me è una categoria che fa riferimento a enti provinciali storicamente molto ma molto mutevoli, ed è quella da abolire per non ingenerare confusione. Però poi cosa facciamo, mettiamo tutto nel cestone dei comuni soppressi e stop? --[[Utente:Barlafus|Barlafus]] ([[Discussioni utente:Barlafus|msg]]) 23:50, 1 mag 2020 (CEST)
::::::::Vedi, anche con questa tua ultima proposta parti inconsciamente da un presupposto localistico: perché per una categoria che coinvolge comuni soppressi in America, Australia, Asia, Europa, dovremmo chiedere ad un progetto storico sulla Venezia Giulia?? Per me va chiesto ad un progetto molto più generale, non vedo perché i comuni soppressi in quell’area dovrebbero avere un trattamento diverso dagli altri.--[[Utente:Barlafus|Barlafus]] ([[Discussioni utente:Barlafus|msg]]) 23:59, 1 mag 2020 (CEST)
:::::::::<small>{{ping|Barlafus}} Perché il problema s'è posto per queste categorie. Discussione segnalata anche al prog. Geografia. Lasciamo ora spazio ad altri. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 00:12, 2 mag 2020 (CEST)</small>
::::::::::<small>Non mi dilungo nuovamente per non farti perdere tempo su ciò che ti ho già detto: si è posto su queste categorie dal tuo punto di vista, senza con ciò sminuirlo ben inteso, ma la questione è molto più generale: non può esserci un micro cosmo di municipi di una piccola area geografica con un evento storico specifico. L’analisi deve essere generale.--[[Utente:Barlafus|Barlafus]] ([[Discussioni utente:Barlafus|msg]]) 00:18, 2 mag 2020 (CEST)</small>
 
{{rientro}} Si lascia spazio ad altri pareri. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:41, 1 mag 2020 (CEST)
==Intitolare il caffè a Nazario Sauro==
Che ne pensate? Nazario Sauro (Capodistria, 20 settembre 1880 – Pola, 10 agosto 1916) è stato un patriota e militare italiano. Tenente di vascello della Regia Marina nel primo conflitto mondiale, fu giustiziato per alto tradimento dall'Austria-Ungheria. --<span style="background:#d80000">'''[[Utente:Atbc|<span style="color:#FFFFFF">&nbsp;Atbc&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Atbc|'''''(dimmi)''''']] 11:00, 28 set 2014 (CEST)
:Contrario. Tommaseo va benissimo.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 09:53, 4 ott 2014 (CEST)
 
:Ricominciamo quindi da qui Gi87, e vado subito agli esempi tanto i principi li abbiamo già esposti. Un esempio per capire perché la (anche confusa, perché l’ho trovata applicata solo a circa metà delle pagine potenzialmente coinvolte) categoria in cui erano inserire alcune pagine della Slovenia occidentale era ingestibile? Perché era “ad hoc”. [[New York]] non è categorizzata sotto “categoria:comuni dell’Impero britannico soppressi”. Le stesse pagine di cui parliamo non sono categorizzate per tutti i (tanti!) cambi di sovranità intervenuti. Le migliaia di comuni della Polonia occidentale non sono categorizzati sotto “categoria:comuni della Prussia soppressi”. <br> La questione è giuridica e geografica. Ci sono comuni soppressi? Ok. Quanti sono al mondo? Decine di migliaia? Dobbiamo suddividerli in maniera oggettiva, e il metodo è quello geografico. Pulito, oggettivo, gestibile e quindi enciclopedico. Semplicemente. --[[Utente:Barlafus|Barlafus]] ([[Discussioni utente:Barlafus|msg]]) 00:47, 2 mag 2020 (CEST)
== voce Bernardo Benussi ==
::Secondo me questi comuni vanno indicizzati come comuni soppressi della provincia di Gorizia, in quanto entità amministrative e non geografiche.--[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 01:37, 2 mag 2020 (CEST)
:::D’accordo con Plumbago. Al limite si può specificare meglio la cosa nel nome della categoria, magari aggiungendo che ne so, tipo: “...passati alla Slovenia”. Altrimenti come prima. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 14:11, 2 mag 2020 (CEST)
::::A mio avviso l'aggiunta di "passati alla Slovenia" può avere il beneficio di aggiungere la localizzazione geografica attuale, però allo stesso tempo può non essere proprio preciso perché "Comuni della provincia di Gorizia soppressi passati alla Slovenia" potrebbe far sembrare che il comune sia passato alla Slovenia, ma in realtà tale ente non vi passò mai perché fu soppresso prima. Secondo me l'unica, per poter aggiungere una connotazione anche geografica alla categoria, sia quella di usare "in Slovenia" anziché "della Slovenia". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:27, 2 mag 2020 (CEST)
:::::{{fuori crono}} {{Ping|Gi87}} se è più giusto dal punto di vista semantico e da quello storico, ben venga! --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 15:32, 3 mag 2020 (CEST)
* {{commento}} Non so se è rilevante, ma vedo che due degli attuali comuni francesi della [[Val Roja]] ([[Briga Marittima]]) e [[Tenda (Francia)]], che erano italiani prima della II guerra mondiale, sono classificati nella categoria [[:Categoria:Comuni della provincia di Cuneo soppressi]].--[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 15:45, 2 mag 2020 (CEST)
* {{commento}} Sono d'accordo con Plumbago e Nicola Romani qui sopra.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 16:16, 2 mag 2020 (CEST)
* {{commento}} Potremmo anche farne due di categorizzazioni: una per i comuni soppressi e una per i comuni passati ad altro stato. Non è mica detto che coincidano... ad es. [[Andonno]] sta nella stessa cat di [[Tenda (Francia)]]. Cmq concordo che è questione generale, non solo giuliana. Segnalato anche al '''[[Discussioni progetto:Amministrazioni]]'''. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:21, 5 mag 2020 (CEST)
* {{commento}} concordo anche io con l'analisi di Gi87 <small>14:27, 2 mag 2020</small>, ma anche con Retaggio con la doppia categorizzazione, credo la cosa non sia molto semplice da risolvere :S --[[User:.snoopy.|.snoopy.]] [[User talk:.snoopy.|✉]] 20:53, 5 mag 2020 (CEST)
{{commento}} scusate {{ping|Barlafus}} e {{ping|Gi87}}, come organizziamo le categorie dei comuni soppressi? --[[User:.snoopy.|.snoopy.]] [[User talk:.snoopy.|✉]] 18:20, 12 mag 2020 (CEST)
:In maniera in parte incongruente, Snoopy, perché talvolta alcuni progetti tendono a modificare il senso della categoria: questo è il caso. Retaggio ha colto proprio il punto: partendo proprio dalla sua proposta, creerei una [[:Categoria:Comuni ceduti dall'Italia alla Jugoslavia]], separata da quella dei comuni soppressi come appunto proponeva Retaggio.--[[Utente:Barlafus|Barlafus]] ([[Discussioni utente:Barlafus|msg]]) 22:49, 12 mag 2020 (CEST)
 
== Massacri delle foibe ==
Inserita nuova voce su [[Bernardo Benussi]]--[[Utente:Falco-85|Falco-85]] ([[Discussioni utente:Falco-85|msg]]) 21:40, 29 set 2014 (CEST)
 
[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Massacri_delle_foibe#Proposta Qui] ho proposto di aggiungere l'avviso di "voce da controllare" alla voce sui Massacri delle foibe, voce afflitta da alcune problematiche che ho cercato di indicare in pagina di discussione. Al momento non ho il consenso per aggiungere tale avviso, però chiederei agli utenti interessati se possono dare un'occhiata alla talk ed esprimere il loro parere. Grazie in anticipo. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 13:21, 9 lug 2020 (CEST)
:Ciao, devi inserire la pagina da te creata [[Progetto:Storia/Venezia Giulia e Dalmazia/voci/lista voci|qui]] e poi firmare--<span style="background:#d80000">'''[[Utente:Atbc|<span style="color:#FFFFFF">&nbsp;Atbc&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Atbc|'''''(dimmi)''''']] 14:51, 30 set 2014 (CEST)
 
== Regione litoraneo-montana ==
Ok fatto! Grazie della segnalazione. Ho notato tra le voci create da poco (da te peraltro) quella sulla [[Colonizzazione istriana]]. Voce che a mio avviso presenta gravi pecche, sia nell'impostazione che, soprattutto, per il mancato uso delle fonti primarie. Se posso dirlo, senza offendere nessuno, io la riscriverei da punto a capo.--[[Utente:Falco-85|Falco-85]] ([[Discussioni utente:Falco-85|msg]]) 18:06, 1 ott 2014 (CEST)
Chiedo a questo Progetto perché mi sembra il più consono, ma perché in [[Regione litoraneo-montana#Città e comuni]] abbiamo insieme ad altitudine, superficie, densità,e cc. abbiamo la "Percentuale di madrelingua italiani"? Mi sembra un localismo bello e buono, tanto più che nella sezione Popolazione poco sopra vediamo che nel censimento del 2001 i serbi sono molti di più rispetto agli italiani, allora perché non inserire nella tabella la percentuale di serbi, ma anche bosniaci e sloveni? Io sono dell'idea che quella colonna della tabella vada rimossa o, se proprio la si vuole mantenere, vada aggiunta la sezione per tutte le minoranze. Tra parentesi, un IP oggi ha modificato tutte le cifre degli italiani nella tabella stessa.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 13:02, 28 ago 2020 (CEST)
:Se non vado errato, tutti i comuni della regione sono stati inseriti nel territorio metropolitano italiano per un certo periodo: Abbazia, Cherso e Lussinpiccolo formalmente dal Trattato di Rapallo (1920) fino al Trattato di Pace dell'Italia (1947). Fiume formalmente dal Trattato di Roma (1924) fino al Trattato di Pace dell'Italia (1947), gli altri comuni invece furono annessi a seguito di un accordo bilaterale di dubbia validità dal punto di vista del diritto internazionale, ma comunque firmato dal Regno d'Italia e dallo Stato Indipendente di Croazia (1941). In quasi tutti questi comuni la presenza di popolazioni neoromanze in seguito autodefinitesi italiane data da secoli, se non millenni. Quindi se noi volessimo inquadrare questo tema non potremmo esimerci da tale evidenza. Secondo me sarebbe interessante e oserei dire ''doveroso'' farlo. E questo è il mio parere.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:25, 28 ago 2020 (CEST)
:: Riprendo questa discussione dopo quasi tre anni, perchè sono capitato sull'avviso C nella voce [[Regione litoraneo-montana]]. A quanto mi risulta (e a quanto leggo [[Italiani_di_Croazia#Comunità_italiana_in_Croazia_oggi|qui]]) la comunità italiana è legalmente riconosciuta come popolazione autoctona nelle regioni Istriana e Litoraneo-montana, quindi può avere un senso includere per queste due regioni la percentuale di madrelingua italiani. Però bisognerebbe capire se anche altre etnie come la slovena e la serba abbiano lo stesso status, e quindi eventualmente includere anche tali dati. Ho provato a consultare la pagina del censimento 2011 per verificare, ma purtroppo è in croato e non lo capisco. Comunque io sarei per togliere l'avviso. Pingo {{at|Janik98}} e {{at|Presbite}}. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:54, 14 mar 2023 (CET)
:::Prima di rimuoverlo sarebbe opportuno confermare o meno lo status delle altre minoranze linguistiche. Fatto questo per me si può tranquillamente rimuovere.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 21:41, 14 mar 2023 (CET)
::::Da quel che leggo nel link che hai messo però @[[Utente:Agilix|Agilix]] la minoranza italiana pare avere uno status ufficiale solo in alcuni di quei comuni, non nell'intera regione. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 21:38, 18 lug 2023 (CEST)
:::::Anzi, stando ad [[:en:Minority languages of Croatia|en.wiki]] è proprio solo a Fiume... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 21:39, 18 lug 2023 (CEST)
::::::en:wiki sbaglia. [https://www2.pgz.hr/doc/01-Statut-PGZ%20.pdf L'articolo 24 dello Statuto della Regione Litoraneo-Montana afferma quanto segue]: "Srbi, Talijani i pripadnici ostalih nacionalnih manjina smatraju se autohtonima na području onih općina i gradova u sastavu Županije koji su to utvrdili svojim statutima, a na temelju njihovog povijesnog prisustva". Cioè: "Serbi, italiani e i membri di altre minoranze nazionali sono considerati autoctoni nel territorio dei comuni e delle città della Contea che lo hanno determinato nei loro statuti in base alla loro presenza storica". Andiamo per esempio a controllare [http://www.sn.pgz.hr/default.asp?Link=odluke&id=17046 l'articolo 13 dello statuto della città di Abbazia], e che troviamo scritto? "Autohtonoj talijanskoj etničkoj i nacionalnoj zajednici osigurava se sloboda izražavanja narodnosne pripadnosti, slobodno služenje svojim jezikom i pismom, kulturna autonomija i zaštita ravnopravnog sudjelovanja u javnim poslovima u skladu s Ustavom, zakonom, ovim Statutom, općim i pojedinačnim aktima tijela Grada Opatije". Cioè: "Alla comunità etnica e nazionale autoctona italiana è garantita la libertà di manifestare la propria appartenenza etnica, il libero uso della propria lingua e scrittura, l'autonomia culturale e la tutela della partecipazione paritaria alla cosa pubblica a norma della Costituzione, della legge, del presente Statuto, delle disposizioni generali e dei singoli atti della Città di Abbazia". Ricordo - per chi non lo sapesse - che la città di Abbazia fa parte della Regione Litoraneo-Montana. Più in generale, io direi di approfondire i termini di una questione ''prima'' di iniziare ad editare una voce.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 17:53, 19 lug 2023 (CEST)
:::::::Il fatto che sia solo a Fiume o in qualche altra città non cambia la sostanza del mio discorso, ossia che, come emerge anche dal passaggio che citi, non si tratta di una regione con regime di bilinguismo (come l'Istria), ma c'è una protezione data all'italiano e ad altre lingue in alcuni comuni. Ergo la situazione attuale è localistica. Poi la soluzione che preferisco è aggiungere anche le altre minoranze significative (serbi e bosniaci). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 18:05, 19 lug 2023 (CEST)
::::::::C'era pure Cherso comunque segnalata su en., errore mio. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 18:16, 19 lug 2023 (CEST)
::::::::quoto friniate --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:23, 19 lug 2023 (CEST)
:::::::::Ufff.... quando dico che bisognerebbe conoscere una questione ''prima'' di iniziare ad editare, mi riferisco anche a questo ultimo intervento di {{ping|Friniate}}. Chi ha detto che la Regione Istriana è bilingue? Intendo dire: l'<u>intera</u> regione? Andiamo a leggerci lo statuto, art. 6: "Nella Regione Istriana la lingua croata e quella italiana sono equiparate nell'uso ufficiale per quel che concerne il lavoro degli organi regionali nell'ambito dell'autogoverno locale. Le modalità per la realizzazione del bilinguismo vengono stabilite dal presente Statuto e da altre prescrizioni. Le caratteristiche etniche e culturali autoctone ed altre particolarità dell'Istria sono tutelate in conformità alle disposizioni del presente Statuto e ad altre prescrizioni". Che significherà questo articolo? Provo a suggerire la soluzione. Andiamo a leggere - sempre a norma dello statuto - l'elenco delle "unità dell'autogoverno locale" contenuto nell'art. 2: "La Regione Istriana è costituita dalle unità dell'autogoverno locale, ossia dai territori delle città di: "Buje-Buie, Buzet, Labin, Novigrad-Cittanova, Pazin, Poreč-Parenzo, Pula-Pola, Rovinj-Rovigno, Umag-Umago e Vodnjan-Dignano e dai territori dei comuni Bale-Valle, Barban, Brtonigla-Verteneglio, Cerovlje, Fažana-Fasana, Funtana-Fontane, Gračišće, Grožnjan-Grisignana, Karojba, Kanfanar, Kaštelir-Labinci – Castelliere S. Domenica, Kršan, Lanišće, Ližnjan-Lisignano, Lupoglav, Marčana, Medulin, Motovun - Montona, Oprtalj - Portole, Pićan, Raša, Sveti Lovreč, Sveti Petar u Šumi, Svetvinčenat, Tar Vabriga – Torre Abrega, Tinjan, Višnjan - Visignano, Vižinada - Visinada, Vrsar - Orsera e Žminj". Cosa notiamo? Notiamo che alcuni nomi sono bilingui, altri no. Che vorrà dire questa cosa? Scusate se lo ripeto ancora una volta, ma ''prima'' si dovrebbe studiare una materia, e solo ''dopo'' bisognerebbe editare, onde evitare di scrivere cose inesatte come quelle che sono state scritte qua.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 17:36, 24 lug 2023 (CEST)
::::::::::A parte che lo so bene, avevo pure fatto notare - invano - che in questo senso [[Aiuto:Esonimi italiani]] è errata, ma cosa c'entra con quel che stiamo discutendo? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 17:46, 24 lug 2023 (CEST)
(rientro) Scusa, ma non eri tu quello che paragonava la vigente legislazione in Istria rispetto a quella della Regione Litoraneo-Montana, affermando che la prima è bilingue (la regione, intendo dire) mentre la seconda no? E non eri tu che ritenevi - sulla scorta di enWiki - che l'unico statuto comunale che parlasse degli italiani fosse quello di Fiume? Bene, tutto quel che hai scritto è sbagliao. Ho semplicemente cercato di spiegartelo, andando a pescare il testo di tre statuti locali: uno di un. Comune, due regionali. Ciò detto, ripeto per la quarta volta: io consiglio di non editare una voce sulla base di conoscenze non adeguate. Il mio pensiero sul tema l'ho espresso anni fa e si legge qua sopra.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 18:58, 24 lug 2023 (CEST)
 
:CondividoMi quantostavo dariferendo teal dettolivello regionale, ioche laè voceeffettivamente l'hobilingue trovatain cosìIstria com'erae non in unaaltre vechiaregioni. sanboxPer delil progettoresto ebene, ne deduco che vi sia consenso per l'hoinserimento pubblicata.delle Buonaltre lavorominoranze ;)rilevanti. --<span style="background:#d80000">'''--[[Utente:AtbcFriniate|<span style="color:#FFFFFFB20000;">&nbsp;Atbc&nbsp;'''Friniate'''</span>]]'''</spansup><small>[[discussioniDiscussioni utente:AtbcFriniate|<span style="color:#FFA257;">'''''(dimmi)''Arengo'''</span>]]</small></sup> 19:4205, 124 ottlug 20142023 (CEST)
::Chiedo scusa per la mia ennesima puntualizzazione, ma evidentemente non sono riuscito a spiegarmi bene. D'altro canto, certe tecnicalità non sono di facile comprensione. Non esiste un bilinguismo "a livello regionale" in Istria (''rectius'': in tutta la Regione Istriana. Perché l'Istria è una regione geografica diversa e più ampia rispetto alla Regione Istriana). Esiste un bilinguismo ''all'interno degli organi regionali''. E' scritto nello statuto. Se esistesse un bilinguismo "a livello regionale", allora - per esempio - ogni località della Regione Istriana avrebbe un nome bilingue e il bilinguismo visivo (una delle forme in cui si estrinseca in concreto il concetto di "bilinguismo" così come previsto dalle norme) esisterebbe in tutta la regione. Invece non tutte le località di quella regione hanno un nome bilingue, e il bilinguismo visivo non esiste in tutta la Regione Istriana. E allora? Allora bisognerebbe conoscere le leggi croate relative alle minoranze, a partire dal dettato costituzionale, per passare alla legge costituzionale sulle minoranze che si chiama ''Ustavni zakon o pravima nacionalnih manjina'', per giungere alle statuizioni regionali e poi a quelle comunali. Ci sarebbero poi anche un paio di accordi internazionali, fra i quali sarebbe bene per lo meno citare [https://www.istra-istria.hr/fileadmin/dokumenti/upravna_tijela/UO_za_tal_nac_zaj/Instrumenti_zastite_ljudskih_prava/II.Medunarodni_ugovori_i_bilateralni_sporazumi/2.Bilateralni_ugovori_i_sporazumi/Tal/II-2.1.Trattato%20tra%20la%20Repubblica%20di%20Croazia%20e%20la%20Repubblica%20Italiana%20sui%20diritti%20delle%20minoranze.pdf questa cosina qua]. Saluti.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:38, 25 lug 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Presbite|Presbite]] magari potresti farlo presente nella pagina di discussione di [[Aiuto:Esonimi italiani]], dato che io [[Discussioni_aiuto:Esonimi_italiani#Bilinguismo_in_Istria|qui]] - abbastanza incredibilmente devo dire - non ho trovato consenso per correggere per l'appunto questo stesso errore fattuale. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 11:47, 25 lug 2023 (CEST)
 
== Profughi sloveni a Maribor ==
Non credo di poterci mettere mano a breve, soprattutto perché sto lavorando a varie altre voci (alcune delle quali ex novo) che mi porteranno via un bel po' di tempo. A meno che non ci si divida tra più utenti il lavoro di revisione, stabilendo come ristrutturare la voce e quali fonti usare, e trattando quindi ognuno una specifica parte.--[[Utente:Falco-85|Falco-85]] ([[Discussioni utente:Falco-85|msg]]) 20:48, 1 ott 2014 (CEST)
 
Segnalo discussione inerente il Progetto: [[Discussione:Maribor#"Profughi sloveni a Maribor" ??]]--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 18:44, 31 ago 2020 (CEST)
:Io ti aiuterei molto volentieri, ma mi sto occupando dei paesini del comune di Buie e di Portole --<span style="background:#d80000">'''[[Utente:Atbc|<span style="color:#FFFFFF">&nbsp;Atbc&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Atbc|'''''(dimmi)''''']] 17:02, 3 ott 2014 (CEST)
 
== VoceRivolta sudi Antonio BajamontiPirano ==
 
{{Cancellazione|Rivolta di Pirano}}--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:36, 11 set 2020 (CEST)
Ho dato un'occhiata alla voce e devo dire che a mio avviso necessita di varie modifiche. Anzitutto io strutturerei meglio il profilo biografico, soprattutto pensando che Bajamonti attraversò in pieno il periodo tra il 1848 e il 1880 (fino alle soglie della sua caduta), periodo che fu per la Dalmazia - di riflesso dall'Impero A/U - denso di profonde trasformazioni. Modificherei quindi in particolare alcuni passi, venati da un superfluo linguaggio patriottico: ad esempio quando si parla dei "''memorabili discorsi''" che egli tenne al Parlamento di Vienna, e tantopiù della circostanza (peraltro infondata) di un collegamento della Società Politica Dalmata con l'Associazione per l'Italia irredenta! Soprattutto eliminerei il discorso di Quintana (il quale per inciso non è uno storico ma un piccolo pubblicista padovano), discorso che io considero assolutamente non pertinente in una voce enciclopedica, dato peraltro il suo carattere fortemente retorico. Infine, aggiungerei un capitolo su "come" Bajamonti è stato visto nel corso del tempo, e come viene visto oggi, specie in Croazia (su questo ho del materiale più che sufficiente alla bisogna). Se mi date l'ok fra qualche giorno penso di poter partire. Come sapete in questo periodo sono un po' impegnato con diverse voci, specie su vari personaggi istriani, e quindi aspetto di finire un minimo lì per mettere mano ad altro. Però se già vi dimostrate d'accordo posso iniziare a regolarmi con il lavoro.--[[Utente:Falco-85|Falco-85]] ([[Discussioni utente:Falco-85|msg]]) 05:42, 7 ott 2014 (CEST)
:Boldeggia tranquillamente.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 09:10, 7 ott 2014 (CEST)
 
== Dubbio di enciclopedicità per Previso ==
::Sui commenti che che oggi un saggista croato possa scrivere su Bajamonti non si sono dubbi, d'altronde basta visitare Spalato oggi per vedere rimosso ogni segno di presenza e cultura italiana, salvo una piccola cosa nascosta, che fanno pendant con Quintana, non e' che ne valgono maggiormente solamente perché scritti da croati. Citiamoli se riportano fatti concreti, le mere opinioni di accesi nazionalismi o revanscisti di entrambi le parti non interessano, al più ne basta una menzione tanto per far sapere che ci sono. Al parlamento viennese avrà fatto i soliti discorsi ricchi di retorica usuali per tutti i politici di quel periodo, basta cambiare "memorabili" in "veementi" e tutti capiscono. Non vedo indicata nel testo un "collegamento della Società Politica Dalmata con l'Associazione per l'Italia irredenta", questa Associazione neppure e' citata nella voce. Tutto il pippone di Quintana e' da levare e riportare nella voce, in stile diverso, i fatti indicati e dispersi in un mare di prosopopea, tipo la fondazione nel 1884 del giornale "La difesa".--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:24, 7 ott 2014 (CEST)
:::Credo Che Falco-85 faccia riferimento soprattutto all'interessantissimo saggio di Duško Kečkemet ''Ante Bajamonti i Split'' (2007), talmente interessante che l'edizione in lingua italiana fu pubblicata nientepopodimenoche dalla Società Dalmata di Storia Patria: notoriamente non un covo di filocroati. Ho questo libro, e devo dire che l'autore - pur non dedicando spazio alla questione dell' "italianità sì / italianità no" di Bajamonti e della Spalato dei suoi tempi - cionondimeno è riuscito a scrivere un saggio molto equilibrato. Non lo stesso direi invece dei testi italiani degli anni che furono: mi riferisco al comunque interessante libro di Oscar Randi ''Antonio Bajamonti, il "mirabile" podestà di Spalato'', edito sempre dalla Società Dalmata di Storia Patria nel 1932, che risente alquanto dell'epoca in cui fu scritto.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 10:02, 7 ott 2014 (CEST)
::::Se riporta fatti ben venga, se riporta commenti e' un altro paio di maniche. In ogni caso, a scanso di equivoci solitamente per modificare voci, salvo non ci siano "edit war" o forti discussioni, non serve alcun OK o semaforo verde. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:09, 7 ott 2014 (CEST)
:::::Certo. Ho visto però dagli edit che l'utente Falco-85 è un "giovincello" - wikipedianamente parlando - pur affermando d'aver lurkato per un po'. Un eccesso di prudenza, il suo, che a mio modo gli fa onore.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 13:34, 7 ott 2014 (CEST)
[[File:Caffe bajamonti spalato.jpg|200px|miniatura|Poiché andiamo verso giornate fresche ci facciamo una [[Slivovitz]] ? (e la foto se credete può dar colore alla voce]]
::::::Presbite ha colto nel segno, specie in quanto alle fonti. Ciò che intendevo dire io infatti non è tanto il riportare delle opinioni di per sé quanto evidenziare la diversità di lettura che nel corso del tempo s'è fatta sul personaggio. In Dalmazia, Bajamonti ai tempi della lotta autonomisti/unionisti venne considerato dai "narodnjaci" croati assieme agli altri politici autonomisti (quelli che si opponevano alla fusione tra Dalmazia e Croazia) come una sorta di irredentista italiano "mascherato". In Italia - come diceva Presbite - negli anni '20/'30/'40 del secolo scorso, prevalse l'interpretazione di Oscar Randi, che sull'onda della lettura degli avvenimenti dalmati dei decenni precedenti, lo ritrasse (in modo traviato) come una sorta di difensore per eccellenza dei diritti italiani verso la Dalmazia. Il fatto che oggi in Croazia vi sia un Kečkemet che, al di là della questione italianità/non italianità (che nel suo libro non affronta più di tanto), evidenzi di Bajamonti l'aspetto di podestà che lasciò a Spalato un certo segno, è per me una cosa da mettere in rilievo. Soprattutto se si pensa - e forse qualcuno qui non lo sa - che ciò si inserisce in una più grande rivalutazione dell'opera di Bajamonti sulla storia urbanistica della città che è in corso già da qualche anno. Come si chiama il caffè centrale di Spalato, posto al centro delle Procuratie? "Caffè Bajamonti". E da quanto tempo si discute negli ambienti spalatini dell'eventualità di ricostruire la vecchia fontana Bajamonti, posta rulla Riva Nuova e demolita nel 1947? Venendo alle altre cose, in quanto all'accenno che ho fatto sopra su circostanze false riportate nella voce, in questa vi leggo testualmente: "''Bajamonti non si diede tuttavia per vinto e con grande impegno personale istituì la Società Politica Dalmata (1886), collegata al movimento dell'Italia irredenta''". E quanto infine ai fatti che riporta Quintana basta leggersi un minimo le fonti primarie sull'argomento, ed essi salteranno fuori belli e pronti. Non serve a mio avviso soffermarsi su quello che dice lui. Confermo infine l'impressione che abbia scritto per scrupolo: essendo nuovo preferisco prima consultarmi con gli altri del gruppo circa il "da farsi". Anche perché ognuno potrebbe avere visioni di progetto diverse dalle mie. Grazie comunque del "via libero". Non appena avrò un po' di tempo fra qualche giorno (come scritto) inizio l'opera.--[[Utente:Falco-85|Falco-85]] ([[Discussioni utente:Falco-85|msg]]) 17:50, 7 ott 2014 (CEST)
::::::::Ho capito e apprezzo, in ogni caso diamo la precedenza ai fatti rispetto ai commenti sulla persona.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:34, 7 ott 2014 (CEST)
 
{{AiutoE|Previso|Europa}}--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 16:26, 12 ott 2020 (CEST)
== Voci create da Falco-85 ==
 
== Belvedere (Capodistria) ==
Senza stare a creare un post nuovo per ogni voce che creo/modifico, penso sia meglio segnalarle tutte qui, una dopo l'altra. Oltre all'ultima che ho inserito oggi, metto anche le due precedenti:
 
{{AiutoE|Belvedere (Capodistria)}}--[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 17:55, 16 dic 2020 (CET)
* [[Carlo Combi]] (28 settembre)
* [[Bernardo Benussi]] (29 settembre)
* [[Carlo Schiffrer]] (7 ottobre)
* [[Oscar Randi]] (8 ottobre)
--[[Utente:Falco-85|Falco-85]] ([[Discussioni utente:Falco-85|msg]]) 21:31, 7 ott 2014 (CEST)
 
== MappaAlbanese linguisticaistriano ==
 
Un IP ha creato la voce [[Albanese istriano]]. Sarebbe utile un parere del Progetto sulla voce stessa e sulle fonti utilizzate.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 17:44, 28 apr 2021 (CEST)
Questa mappa [[:File:Austria Hungary ethnic.svg]] e' corretta? Per esempio non vedo i ladini. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:10, 22 ott 2014 (CEST)
:L'esistenza di un dialetto albanese in Istria è attestato dal noto storico locale Pietro Stancovich. Ma ho come il sospetto che l'IP che ha curato la voce non abbia letto nulla dello Stancovich. Perché se avesse letto qualcosa avrebbe riportato ciò che lo Stancovich scrisse. Così com'è la voce è troppo striminzita. Ma il tema ha sicuramente una sua dignità.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 18:53, 29 apr 2021 (CEST)
: La mappa è sostanzialmente corretta. I ladini lì vengono inclusi negli italiani, come solitamente avveniva in quasi tutte le carte etnico/linguistiche. Eccezione facevano perlopiù le carte compilate nei paesi di lingua tedesca, dove invece i ''Ladiner'' (e anche i ''Friulaner'') venivano distinti dagli ''Italiener''. Ad ogni modo mi pare che di cartine raffiguranti la distribuzione dei popoli nell'A/U ve ne siano già di migliori in Wikipedia.--[[Utente:Falco-85|Falco-85]] ([[Discussioni utente:Falco-85|msg]]) 09:30, 29 ott 2014 (CET)
::E' corretta secondo forse le modalità di quei tempi, ma la domanda e' questa carta oggettivamente, ossia enciclopedicamente, rappresenta le condizioni esistenti nel 1910?, perché' come tale viene inserita nelle voci. Oltre ai ladini assenti, la Bosnia sembra occupata da serbi-croati, non vedo i bosniaci, non vedo alcun segno di italiani lungo le coste, per esempio a [[Zara]] città nella sua voce indichiamo: 1910: serbo-croata 3532 (25,1%), italiana 9318 (66,3%), tedesca 397, altre 191, stranieri 618, totale 14056, nella cartina non c''e traccia.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:45, 29 ott 2014 (CET)
:::Diciamo che è "corretta" in base alla fonte cui fa riferimento ([[:File:Austria_hungary_1911.jpg]]), altre carte del periodo ad esempio fanno diverse variazioni sul tema ([[:File:Austria-Hungary_(ethnic).JPG]] [[:File:Austria-Hungary (ethnic).jpg]] [[:File:Austria-Hungary ethnic map.jpg]] [[:File:Austro-Ungaria si Romania (harta etnica).jpg]]). --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:50, 29 ott 2014 (CET)
::::Direi che ci sarebbe materiale per provare a combinarne una più accurata e oggettiva.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:51, 29 ott 2014 (CET)
:::::Zara in quelle carte è segnalata spesso come serbo/croata per una ragione semplice: più che per singole località si ragionava per circoscrizioni, e gli italiani erano maggioritari nella ''città'' ma non nel ''comune''. I musulmani di Bosnia o ''bosnjaci'' furono poi riconosciuti tardi come "etnia a sé" nei censimenti: precisamente nel 1960, ai tempi della Jugoslavia di Tito. Nell'Impero A/U però la nazionalità si rilevava in base al criterio linguistico (della lingua d'uso (''Umgangsprache'') nella Cisleithania e della lingua materna (''Muttersprache'') nella Transleithania) e quindi essi risultavano come dei "serbo/croati". Se posso poi esprimere un parere, errori (o superficialità) come quelli segnalati si troveranno analogamente in altre zone mistilingui dell'Impero. Quindi, rianalizzare i dati ufficiali (e i vari studi in merito!) per elaborare un qualcosa alla fine non tanto diverso nel complesso da quanto si ha, non so quanto possa essere utile.--[[Utente:Falco-85|Falco-85]] ([[Discussioni utente:Falco-85|msg]]) 19:35, 29 ott 2014 (CET)
::Anche senza fare una rianalisi, un semplice crop di [[:File:Austria-Hungary (ethnic).JPG]] o [[:File:Austria-Hungary (ethnic).jpg]] sarebbe più coerente con i contenuti in wiki. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:47, 29 ott 2014 (CET)
 
== [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2021]] ==
== Articolo Wu Ming "La storia deturpata su wikipedia" ==
 
Fino alla fine del mese di settembre si terrà il [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2021|Festival delle disambigue da aggiornare]], in riferimento alle [[Aiuto:Pagine di disambiguazione|pagine di disambiguazione]] presenti su Wikipedia.</br>
http://www.wumingfoundation.com/giap/?p=19327 Credo che sia il caso di postare qui questo interessante contributo del Wu Ming Project. Se esiste già una discussione sul tema del neo-irredentismo di alcuni utenti di wikipedia nella quale si parla anche di questo articolo, chiedo scusa per il post "ridondante".
In [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Disambigue da completare/Lista1|questa pagina]] trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 13:38, 30 ago 2021 (CEST)
:Arrivi tardi. Se n'è già parlato. Va da sé che i signori giappisti/wuminghiani - pur presenti in itWiki - qui dentro però non vengono a discutere. Qui dentro stanno allineati e coperti. E zitti. Muti come pesci. Quindi se il loro scopo era metter mano alle voci per "raddrizzarle", non hanno ancora fatto un tubo. Sai qual è il problema? Qui dovrebbero provare quel che dicono, potrebbero essere presi in contropiede dall'evidenza dei fatti, e quindi il castello di carte che hanno costruito potrebbe volare via e finirebbe in una misera figuraccia. Vuoi mettere che bello gridare al lupo al lupo al calduccio di casa propria, senza contraddittorio? Del resto, le [[Guardie Rosse (Rivoluzione Culturale)|Guardie Rosse]] ti permettevano di discutere delle loro accuse?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:47, 16 dic 2014 (CET)
::Posso capire la reazione stizzita di Presbite, ma non mi sembra il caso di parlare di mancanza di contraddittorio. Giap! è un blog, e ogni articolo che viene pubblicato è seguito da una discussione cui immagino chiunque possa partecipare liberamente, nel rispetto delle regole della comunicazione civile e delle limitazioni previste dai tenutari. In questo caso specifico, da niubba vi ho trovato anche degli spunti interessanti.--[[Utente:Albaper|Albaper]] ([[Discussioni utente:Albaper|msg]]) 22:25, 16 dic 2014 (CET)
::::Beh: fui bannato da quel blog, giacche' quei campioni di demokrazia aborrono i toni sopra le righe. Certo: hanno pure bannato chi li contraddiceva con lieve sarcasmo. Quindi di fatto - se volessero - potrebbero ve ir qua a discutere. Ma non lo fanno. Anzi: uno dei geni che hanno scritto quel po-po di capolavoro e' iscritto qui dentro, ma ha espressamente escluso di volerne parlare qui. La parola "tenutari" e' invece perfetta.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 22:57, 16 dic 2014 (CET)
:::::Sei stato bannato? Peccato, perché una tua risposta a questo articolo sarebbe stata davvero interessante. C'è da dire, però, che i tenutari fanno gli scrittori di professione ed è comprensibile che vogliano tenere un tono alto sul proprio blog, e so per esperienza personale che tu talvolta sai dare prova di un carattere diciamo un po' spigoloso e poco conciliante. Peccato, davvero.--[[Utente:Albaper|Albaper]] ([[Discussioni utente:Albaper|msg]]) 23:11, 16 dic 2014 (CET)
::::::Ora capisco: sullo stesso blog c'era anche un [http://www.wumingfoundation.com/giap/?p=17162 articolo precedente] su wikipedia. Lo leggerò. Con calma, però, perché vedo che è bello lungo.--[[Utente:Albaper|Albaper]] ([[Discussioni utente:Albaper|msg]]) 23:26, 16 dic 2014 (CET)
{{WNF}}--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:38, 16 dic 2014 (CET)
 
==Grand Hotel Duchi d'Aosta o Palazzo Vanoli?==
==Citazione di Gilas==
Ho visto che tra le citazioni a rotazione c'è anche la frase di Gilas. Visto che, come emerso [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Istria#Pupo_su_Gilas in questa discussione], trattasi di "bufala sparata da Gilas" (definizione di Raoul Pupo), propongo di cassarla.--[[Utente:TBPJMR|TBPJMR]] ([[Discussioni utente:TBPJMR|msg]]) 22:35, 20 dic 2014 (CET)
:Pupo - come sono sicuro tu sappia - riprende la questione in termini diversi in suoi scritti successivi. E financo la relazione congiuta degli storici italo-sloveni - sempre successiva a quella intervista - ne fa indiretto cenno. Guarda caso, a scrivere quella relazione congiunta partecipò anche la storica slovena che studiò i movimenti di Gilas. E quindi che si fa? Che dicono le nostre policy a riguardo?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:42, 21 dic 2014 (CET)
::La relazione della commissione mista è stata pubblicata nel 2000, e citando indirettamente la dichiarazione di Gilas dice anche che non ci sono riscontri. Pupo nel suo libro del 2005 già definisce tale dichiarazione "poco affidabile". Infine nel 2006 nell'intervista al Giornale di Brescia dice esplicitamente che si tratta di una bufala, facendo riferimento alle recenti (nel 2006) scoperte di Nevenka Troha. Quindi '''non è vero''' che la relazione congiunta è successiva all'intervista di Pupo, come hai appena scritto qua sopra.--[[Utente:TBPJMR|TBPJMR]] ([[Discussioni utente:TBPJMR|msg]]) 12:36, 21 dic 2014 (CET)
:::Hai ragione tu. Andando a memoria mi son confuso con le date. Riguardo alla questione più generale, ritengo la frase del tutto secondaria nel novero della questione delle foibe e dell'esodo. Mentre considero interessante - come ho già affermato - l'alta considerazione che dimostri di Pupo. Che infatti io utilizzerei alla grande per la ricostruzione delle voci del ''cluster'' "foibe e dintorni". Ricostruzione che prima o poi bisognerà fare.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 14:05, 21 dic 2014 (CET)
::::Ok, quindi stabilito che avevi torto, propongo nuovamente di togliere la frase di Gilas dalle citazioni a rotazione che compaiono nel portale del progetto VGD. Sarebbe utile però sentire il parere di altri utenti.--[[Utente:TBPJMR|TBPJMR]] ([[Discussioni utente:TBPJMR|msg]]) 19:17, 21 dic 2014 (CET)
:::::Stabilito che avevo torto, la citazione è fontata, giacché le frasi GIlas le ha dette. Anzi: risulta molto interessante tutta questa storia della citazione di Gilas. Quindi tuttalpiù sarà da integrare con una nota. ''Dixi''.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 19:58, 21 dic 2014 (CET)
::::::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Venezia_Giulia_e_Dalmazia/Citazioni&curid=2278964&diff=69753208&oldid=69753149 Risolto!]--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 20:59, 21 dic 2014 (CET)
 
{{Cambusa||Discussione:Grand Hotel Duchi d'Aosta#Grand_Hotel_Duchi_d'Aosta_o_Palazzo_Vanoli?|firma=[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:41, 9 set 2021 (CEST)}}
(rientro)Non mi convince. Nell'intervista sul Giornale di Brescia Pupo dice:
 
== Dubbio qualità - Questione della lingua a Ragusa ==
''«Lei si stupirà, ma è saltato fuori di recente che quella fu una grossa "bufala" sparata da Gjlas, che non aveva perso neppure da dissidente la sua nota propensione a raccontare bugie. Una ricercatrice di Lubiana ha appurato, '''senza ombra di dubbio''', che in quell’anno Gilas non mise mai piede in Istria». E Kardelj cosa fece? «Lui in effetti ci andò, ma per convincere la gente a restare. Tito voleva dimostrare agli Alleati, impegnati nella definizione dei nuovi confini post-bellici, la volontà "annessionista" degli italiani e quindi diede istruzioni affinchè fossero "invogliati a legarsi" al regime e non a espatriare».''
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Questione della lingua a Ragusa|tipo=dubbio}}
Sentiamo il parere degli altri.--[[Utente:TBPJMR|TBPJMR]] ([[Discussioni utente:TBPJMR|msg]]) 21:50, 21 dic 2014 (CET)
:Secondo me è giusto lasciare la citazione nella voce [[Milovan Gilas]], aggiungendo in quel luogo tutte le necessarie precisazioni: che Nevenka Troha e Raoul Pupo hanno valutato tale dichiarazione di Gilas come una "bufala", che Petacco l'ha ripresa nel suo libro sbagliando l'anno (1945 anziché 1946), e quant'altro. Non vedo il motivo di lasciare detta citazione fra quelle - che si vorrebbero particolarmente emblematiche e significative - proposte qui nel portale, visti i seri dubbi sulla sua veridicità. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 12:49, 23 dic 2014 (CET)
::Ci ho ripensato e concordo. Elimino senz'altro la frase.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:14, 23 dic 2014 (CET)
:::Se la frase è controversa ma cmq nota la soluzione di Salvatore è la migliore--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 17:08, 23 dic 2014 (CET)
 
--<span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 11:43, 9 nov 2021 (CET)
=="Cose da sapere?"==
{{Avviso proposta qualità|titolo=Questione della lingua a Ragusa|tipo=rimozione}}
Posto anche qui il commento che ho lasciato ieri sera nella talk di [[Progetto:Storia/Venezia_Giulia_e_Dalmazia/Cose_da_sapere|questa pagina]]. Questa sorta di catechismo sull'Adriatico orientale mi lascia molto perplesso, fin dall'incipit. Dire che non s'intende "indirizzare il lettore verso idee precostituite" mi sembra la classica excusatio non petita. In realtà è chiaro l'intento pedagogico di queste FAQ le quali, dichiarando l'esistenza di "luoghi comuni" (o presunti tali) e di "idee controverse", pretendono di orientare l'utente verso il rigetto dei primi e verso il "giusto" approccio alle seconde. E' lecito il dubbio se ciò rientri fra i compiti di Wikipedia. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 12:32, 23 dic 2014 (CET)
--<span style="border:2px solid teal;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #ABCDEF; color: light blue">''' TOMMASUCCI''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:ocean">永だぺ</span>]]</span> 19:08, 30 lug 2022 (CEST)
:Esiste ancora questa pagina?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 13:50, 23 dic 2014 (CET)
::Le FAQ sono leggibili [[Progetto:Storia/Venezia Giulia e Dalmazia|qui]]. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 15:14, 23 dic 2014 (CET)
:::Se non ricordo male, la pagina è stata eliminata anni fa. Non capisco...--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 20:05, 23 dic 2014 (CET)
::::[https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Storia/Venezia_Giulia_e_Dalmazia/faq Non ricordavo male]: più di cinque anni fa.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 20:08, 23 dic 2014 (CET)
::::: Retaggio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Storia/Venezia_Giulia_e_Dalmazia&diff=69793616&oldid=69327494 l'ha eliminata dal portale ora].--[[Utente:TBPJMR|TBPJMR]] ([[Discussioni utente:TBPJMR|msg]]) 00:00, 24 dic 2014 (CET)
:::::: E Carlomorino [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Storia/Venezia_Giulia_e_Dalmazia/Cose_da_sapere l'ha cancellata poche ore fa]--[[Utente:TBPJMR|TBPJMR]] ([[Discussioni utente:TBPJMR|msg]]) 00:06, 24 dic 2014 (CET)
::::::: Il 20 dicembre 2014 il portale [http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:bi0SoJgBTkwJ:it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Storia/Venezia_Giulia_e_Dalmazia+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it si presentava così] ([http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:bi0SoJgBTkwJ:it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Storia/Venezia_Giulia_e_Dalmazia&hl=it&gl=it&strip=1 qua] la versione "solo testo"), e il 14 settembre 2014 [http://web.archive.org/web/20140914165518/http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Storia/Venezia_Giulia_e_Dalmazia così].--[[Utente:TBPJMR|TBPJMR]] ([[Discussioni utente:TBPJMR|msg]]) 00:21, 24 dic 2014 (CET)
 
== Ultima modifica voce Istria ==
Enigma risolto. Le FAQ [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Storia/Venezia_Giulia_e_Dalmazia&diff=prev&oldid=67630449 le aveva reinserite] Atbc in agosto.--[[Utente:TBPJMR|TBPJMR]] ([[Discussioni utente:TBPJMR|msg]]) 13:56, 24 dic 2014 (CET)
:devo scusarmi, non avevo fatto caso alla storia del template--<span style="background:#d80000">'''[[Utente:Atbc|<span style="color:#FFFFFF">&nbsp;Atbc&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Atbc|'''''(dimmi)''''']] 22:07, 25 dic 2014 (CET)
::Per curiosità, dove le avevi recuperate queste FAQ?--[[Utente:TBPJMR|TBPJMR]] ([[Discussioni utente:TBPJMR|msg]]) 09:22, 28 dic 2014 (CET)
==Nuova voce: [[Giuseppe Sabalich]]==
[[Giuseppe Sabalich|Qui]]--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 18:58, 2 gen 2015 (CET)
 
Segnalo ultima modifica nella voce [[Istria]] con inserimento di cifre sulla popolazione storica. Sarebbe utile se il Progetto vi desse un'occhiata: [[Speciale:Diff/124336360]]--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 23:57, 4 dic 2021 (CET)
==Nuova voce: [[Ildebrando Tacconi]]==
[[Ildebrando Tacconi|Qui]]--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 00:39, 5 gen 2015 (CET)
 
== Buie del Timavo ==
==Nuova voce: [[Fondo dalmata Cippico-Bacotich]]==
Una voce per "iniziati", [[Fondo dalmata Cippico-Bacotich|qui]].--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:20, 7 gen 2015 (CET)
 
{{Cancellazione|Buie del Timavo}} --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:47, 5 mag 2022 (CEST)
 
== Dubbio di enciclopedicità su bozza Nerino Rismondo ==
== Richiesta di aiuto ==
Buongiorno a tutti. Scrivo per chiedere se qualcuno, magari qualche utente Giuliano, avesse delle fonti per indicare le varie definizioni e i confini che nel tempo sono stati dati alla Venezia Giulia, dato che ho intenzione di sistemare la [https://fur.wikipedia.org/wiki/Vignesie_Julie breve voce] presente sulla [https://fur.wikipedia.org/ versione friulana], che ora come ora, priva di fonti com'è, potrebbe essere,
 
E' stata proposta una pagina dedicata a [[Bozza:Nerino Rismondo|Nerino Rismondo]], detto Rime, figura che per mezzo secolo fu autore di importanti iniziative per la tutela dell'identità zaratina e dalmata. Tra le iniziative concrete Rismondo lanciò l'idea dei Raduni nazionali, del Libero Comune di Zara in esilio e dell'Archivio Museo della Dalmazia presso la Scuola Dalmata di Venezia. Strumento fondamentale della sue iniziative è stato il giornale Zara che diresse per 45 anni.
''per ovvi motivi :-)'', un po' di parte. Mi servirebbero degli elementi per verificare la voce. Se volete, potete anche dare una letta alla [https://fur.wikipedia.org/wiki/Vignesie_Julie versione attuale] (per chi vuole, traduco in italiano) e darmi il vostro parere. Grazie mille!--[[Utente:Udine2812|Udine2812]] ([[Discussioni utente:Udine2812|msg]])
:Credo che la questione sia abbastanza adeguatamente trattata nella voce [[Venezia Giulia]]. Se hai da chiedere info in più, prova a chiedere e vediamo se riesco a risponderti. Ciao.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 18:40, 20 giu 2015 (CEST)
::Grazie. Due domande:
# Si può affermare correttamente, traduco, ''Oggi la definizione di Venezia Giulia comprende solo il territorio ad est dell'Isonzo in provincia di Gorizia e la provincia di Trieste''?
# Quali territori oggi non nello stato italiano sono rientrati nel passato nella definizione di Venezia Giulia?--[[Utente:Udine2812|Udine2812]] ([[Discussioni utente:Udine2812|msg]]) 01:04, 21 giu 2015 (CEST)
:::Sono due questioni assai dibattute. Se il tuo nick identifica il luogo dove abiti, saprai sicuramente che esistono in linea di massima due correnti di pensiero: una prima (che definiremo "friulanista") che estende i confini del Friuli il più possibile ad est, comprendendo in essi tutta o quasi tutta la provincia di Gorizia; la seconda (che definiremo "giulianista") che invece estende i confini della Venezia Giulia il più possibile ad ovest, compiendo un'operazione uguale e contraria. Quindi alla tua prima domanda non è possibile rispondere in modo univoco. Per rispondere alla tua seconda domanda invece ti rimando a [https://it.wikipedia.org/wiki/Venezia_Giulia#La_prima_definizione_della_Venezia_Giulia questo], [https://it.wikipedia.org/wiki/Venezia_Giulia#Gli_anni_precedenti_alla_Grande_Guerra questo] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Venezia_Giulia#Periodo_interbellico questo] paragrafo.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 09:55, 21 giu 2015 (CEST)
::::Grazie mille. Sto ''discutendo'' con un utente un po' troppo friulanofilo, e lo dico da friulano...--[[Utente:Udine2812|Udine2812]] ([[Discussioni utente:Udine2812|msg]]) 02:38, 27 giu 2015 (CEST)
 
Il ruolo di chiave di Rismondo è riconosciuto, probabilmente senza di lui non si sarebbe mai parlato dei problemi di identità degli esuli Istriano Dalmati; negli ultimi 10 anni varie pubblicazioni si sono occupate di lui e non è stato difficile scriverne la biografia.
== Felicia o Cepich? ==
Ho aperto una [[Discussione:Felicia_(Chersano)|discussione]] per proporre di rinominare la voce [[Felicia]] in '''Cepich''', nome italiano con cui l'abitato era storicamente conosciuto e ancora oggi utilizzato dalle fonti locali in lingua italiana (Voce del Popolo, etc). Felicia è nome attestato solo nel periodo 1922-47.--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 12:14, 19 ago 2015 (CEST)
 
La questione adesso è se la sua figura abbia o meno rilevanza nazionale e dunque sia adatta per essere ospitata in wikipedia. La revisione del 2 febbraio 2023 ha valutato che '''"la rilevanza sembra esclusivamente [[WP:LOCALE]]"', la pagina quindi potrebbe non essere mai pubblicata''. Le voci di Wikipedia dovrebbero suscitare un'interesse su scala se non mondiale comunque su scala ampia. Al contrario le iniziative di Rime nascono con finalità "municipali", tuttavia si allargano rapidamente a tutti gli esuli IGD; se le 24000 copie della tiratura annua del giornale Zara non sono molte, va valutato almeno che:
== Demografia dei comuni istriani ==
Noto che le voci parecchi comuni istriani sono aggiornate al censimento 2001. [[http://www.dzs.hr/Eng/censuses/census2011/results/htm/e01_01_08/E01_01_08_zup18.html|Qui]] c'è la tabella demografica del censimento 2011, se qualcuno volesse darmi una mano ad aggiornarli.--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 12:14, 19 ago 2015 (CEST)
 
1) Zara era una città piccola che contava poche migliaia di persone già prima della diaspora e il giornale raggiungeva una percentuale considerevole di famiglie esuli disperse in tutta Italia, in Europa e in Nord America.
==Cancellazione==
{{Cancellazione|Francobolli della Repubblica Italiana dedicati alla Venezia Giulia e alla Dalmazia}} --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:39, 2 ott 2015 (CEST)
 
2) Mentre un'associazione come ANVGD si dedicava principalmente all'assistenza e dei bisogni materiali dei profughi, Rime ha avuto l'intuizione (sono parole di Franco Luxardo) che bisognasse impegnarsi anche per tenere unita almeno idealmente la comunità diluita e dispersa per tutto lo Stivale.
== Tuble di Boriano ==
 
3) Il giornale Zara è il luogo da cui sono partite iniziative che, senza avere il sostegno di nessuna parte politica, hanno mobilitato per decenni migliaia di persone e che hanno dato una visibilità alla questione dei profughi che altrimenti forse sarebbero sati assimilati nel silenzio generale. Dopo 70 anni, invece, ancora continuano a essere organizzati i Raduni, i Liberi Comuni in esilio eleggono le proprie giunte, lo stato italiano ha approvato il Giorno del Ricordo.
{{Cancellazione|Tuble di Boriano}} -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:11, 22 ott 2015 (CEST)
 
4) La dispersione di Istriani, Giuliani e Dalmati è un destino comune a varie popolazioni. Spesso è interesse di molti non parlarne troppo e favorire l'assimilazione dei profughi. A mio giudizio è giusto ricordare quei casi in cui l'inevitabile assimilazione non è stata accompagnata dalla dispersione della memoria e le persone che con le loro azioni ne hanno consentito la salvaguardia
== Valbisca ==
 
{{Cancellazione|Valbisca}} -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:22, 2 dic 2015 (CET)
 
--[[Utente:Legomm|Legomm]] ([[Discussioni utente:Legomm|msg]]) 23:41, 5 feb 2023 (CET)
==Frangipane==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Storia/Storia_moderna#Fran_Krsto_Frankopan_-_Francesco_Cristoforo_Frangipane]]. Grazie in anticipo. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:13, 17 mag 2016 (CEST)
 
:"La rilevanza sembra di carattere WP locale". Da considerare che il numero indicato di 2000 copie mensili è una media erroneamnete tratta dal numero di 24.000 copie annue di una pubblicazione che per lungo tempo ha avuto sui 4.500 lettori e raramente ha pubblicato 12 numeri all'anno. Ancora oggi, nonostante i decessi per cause naturali la rivista Il Dalmata che succedette al giornale ZARA ha sui 2300 lettori in Italia (2278), 450 all'estero tra Africa, Argentina, Australia, Europa ed USA(459) e circa 2000 (1984) che ricevono la versione digitale.
== Comuni non appartenenti alla Repubblica Italiana compresi nella regione geografica italiana ==
:45 anni di pubblicazioni senza introiti pubblicitari o contributi governativi, ma solo con i contributi liberi dei lettori sono evidenza di una rilevanza molto al di là del locale. Lo stesso dicasi per la sottoscrizione per il Museo Archivio di Venezia che raccolse tra Italia ed estero 200 milioni di lire pari a 600 mila euro al giorno d'oggi. Quanto al " livello municipale" ricordiamo il primo Sindaco Guido Calbiani, Direttore Generale della Fabbrica Automobili Lancia, lo stilista Ottavio Missoni, l'industriale Franco Luxardo e ricordiamo anche alcuni dei Premi Tommaseo assegnati annualmente a dalmati ed amici dal Libero Comune ideato dal Rime: il mecenate Mestrovich, gli scrittori Bettiza e Magris, i giornalisti Fertilio , Mieli e Capuozzo, i diplomatici Apicella e Nobili, il coreografo delle olimpiadi Balich , industriali, politici ed altri personaggi legati a questa piccola associazione di rilevanza locale . --[[Speciale:Contributi/79.55.199.138|79.55.199.138]] ([[User talk:79.55.199.138|msg]]) 00:57, 8 feb 2023 (CET)
::Tra i Premi Tommaseo ricordiamo tra gli scrittori Dino Messina, tra i diplomatici Staffan de' Mistura, tra i politici l'allora v.Presidente del Consiglio Fini, il filatelico on. Giovanardi, il magistrato Nordio. tra gli industriali i farmaceutici Bracco. Altri dalmati tenuti uniti dal Libero Comune il Gen. C.A. Piero Testa, il col. A.M. Simeone Marsan, il primo pilota italiano a passare il muro del suono , il tecnico della NASA Amedeo Sala, "padre dell'elettronica ed informatica del W.Australia" il col. CC Medaglia d'Oro Antonio Varisco , i sindaci Finestra a Latina, Salghetti Drioli a Bolzano, Concina attuale Presidente/Sindaco del Libero Comune di Zara.già sindaco di Orvieto.
::Ricordiamo che dalle pagine del giornale ZARA partì la richiesta della Medaglia d'Oro al Valor Militare per la Città di Zara, la città italiana maggiormente distrutta dalla guerra.
::La Medaglia fu concessa "motu proprio" dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi il 21 sett 2001 "Al Gonfalone del Comune di Zara" ed ancora in attesa di consegna per l'opposizione della Croazia.
::L'imminente Giorno del Ricordo che verrà trasmesso in diretta dal Quirinale vedrà il Presidente Mattarella commemorarlo assieme ai Presidente/Sindaci dei Liberi Comuni di Zara, Fiume e Pola: è prova della vitalità di questa formula associativa e della rilevanza di chi la ha ideata. --[[Speciale:Contributi/79.55.199.138|79.55.199.138]] ([[User talk:79.55.199.138|msg]]) 09:20, 8 feb 2023 (CET)
:::Grazie mille. Intanto le nuove informazioni sulla bozza, sperando che la pagina sia presto riesaminata --[[Utente:Legomm|Legomm]] ([[Discussioni utente:Legomm|msg]]) 19:35, 8 feb 2023 (CET)
 
== Censimento croato del 2021 ==
{{Cancellazione|Comuni non appartenenti alla Repubblica Italiana compresi nella regione geografica italiana}} -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 00:35, 6 set 2016 (CEST)
 
Segnalo che il 22 settembre 2022 l'istituto croato di statistica ha diffuso i dati del censimento 2021 relativi alla composizione etnica dei singoli comuni: il database è scaricabile da [https://podaci.dzs.hr/en/statistics/population/census/ qui]. Sarebbe opportuno aggiornare le voci dei comuni dalmati, che spesso riportano dati statistici del 2011. --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 23:10, 28 mar 2023 (CEST)
== [[San Dorligo della Valle]] ==
 
== Trieste ==
[[Discussione:San_Dorligo_della_Valle#Titolo_voce|Segnalo]]. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:40, 18 ott 2016 (CEST)
 
[[Discussione:Trieste#Incipit_2|Segnalo discussione]] sull'incipit della voce. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 17:18, 28 apr 2023 (CEST)
== Carta demografica storica ==
 
== Fonte ==
Segnalo la pubblicazione di [https://www.flickr.com/photos/ciagov/30249113773/in/album-72157676359562335/ questa carta] che riporta la composizione etnica della regione agli anni '40. Lascio valutarne l'utilità (e la possibilità perciò di importarla) agli utenti più esperti della materia. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 10:40, 30 nov 2016 (CET)
 
Ciao, qualcuno di voi ha l'abbonamento premium a Il Piccolo di Trieste? Vorrei accedere a [https://ilpiccolo.gelocal.it/cultura-e-spettacoli/2022/10/24/news/ubald_vrabec_il_compositore_triestino_che_lotto_per_la_liberta_e_per_la_musica-12196709/ questo articolo], se qualcuno riesce a farmi un favore può inviarmi il testo via mail. Grazie a tutti --[[Utente:Mastrocom|<span style=" color:green; font-family:Monospace">Mastrocom &lt;/&gt;</span>]] [[Discussioni utente:Mastrocom|<span style=" color:black; font-family:Monospace"> '''void''' ClickToInbox();</span>]] 19:37, 20 set 2024 (CEST)
=="Tzepisch" Lake==
The "Tzepisch" Lake belonged to the famous "DRACULA" ! - In Transylvania he was known as "Tzepesch" (Tzepes, Tzepish etc.) and I think that it was not only in connection with his Angevine mother's royal donation of "Szepes County" (today Slovakia) but mostly with this Istrian lake. This historical famous hero who fought against the Turkish-Tartar invaders for fifty years in Southern Transylvania, Valaccia and Moldavia was known under many surnames, but as a historian native of Brasov City (Kronstadt, 'Corona') I know for sure - and we have his Latin letters from the State Archives -, that he was also "Ladislau De Canizza" ("Kanicza") who was a Transylvanian-Croatian ruler. The coat of arms is the same of the "Dragon's Order" and many Brassovian seals - also "Draculia" arms -, are today in Bucharest. At the Brassovian Archives there is also a beautiful document belonging to "Wlad" dated 1511, August 11th, where are mentioned many Croatian (Istrian) names.
 
== Avviso cancellazione: [[Lint Editoriale]] ==
 
{{cancellazione|Lint Editoriale}} Segnalo. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 00:48, 4 giu 2017 (CEST)
 
== Interreg Italia-Slovenia ==
 
Al bar ''centrale'' c'è una discussione [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Interreg Italia Slovenia]]. Nonostante le tante difficoltà del tema, il tempo troppo ristretto (scade il 28 marzo) e l'indubbia complessità dei bandi interreg, lo segnalo anche qui, soprattutto nella speranza che qualcuno abbia contatti con le organizzazioni che rappresentino la minoranza di lingua italiana in Slovenia. I soldi in ballo sono fin troppi ma appunto per questo gli ostacoli sono immensi.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 08:45, 25 feb 2018 (CET)
 
== Nuova voce ==
 
* [[Matteo Benussi]]--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 20:07, 29 giu 2018 (CEST) <small>...e un saluto a tutti!</small>
 
== Nuova voce [[Tribunale Straordinario della Dalmazia]] ==
 
Senza alcun dubbio la voce più complessa che abbia mai scritto. Spero che piaccia.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:31, 10 lug 2018 (CEST)
 
== Progetto inattivo? ==
 
Salve a tutti, prima di inserire il "template Inattivo" e per esserne sicuro: questo progetto è inattivo o ci sono tre (minimo) utenti interessati ad esso? Nel caso, scrivetelo qua sotto. Ciao, [[Utente:FF244|<span style="color:#4B0082; text-shadow: -2px -2px 2px #FFF; font-family:Gabriola;">'''FF'''</span>]][[Discussioni utente:FF244|<span style="color:#1560BD; font-family:Segoe Print;">'''244'''</span>]] 21:05, 8 set 2018 (CEST)
:Io sono attivo.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 08:24, 9 set 2018 (CEST)
--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:37, 9 set 2018 (CEST)
:Ci sono anche io --[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 20:46, 9 set 2018 (CEST)
::Ci sono pure io. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:32, 12 feb 2019 (CET).
 
==Avviso di cancellazione==
{{Cancellazione|Dušan Jakomin}} --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:57, 21 set 2018 (CEST)
 
{{Cancellazione|Lingua morlacca}} --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 21:32, 30 dic 2018 (CET)
 
== Voci importanti mancanti==
Vi segnalo [[Discussioni progetto:Risorgimento#Voci importanti mancanti|questa]] discussione. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:34, 12 feb 2019 (CET).
:La prima ce l'ho [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Presbite/Sandbox in canna] da ''illo tempore''. Avendo una vita parallela, forse ce la farei prima di andare in pensione. Chissà...--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 14:53, 12 feb 2019 (CET)
::Ok, grazie. Ti butto lì pure [[Storia di Fiume]]. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 12:28, 24 feb 2019 (CET)
:::Ti segnalo anche [[Litorale croato]], ma non so se è enciclopedico come voce a sé stante: lo è sicuramente quello sloveno, ma su quello croato ho alcuni dubbi (non conosco però la sua storia nel dettaglio). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 12:10, 27 feb 2019 (CET).
::::La definizione di "Litorale croato" in realtà per svariati secoli indicò quella parte della costa orientale dell'Adriatico che stava fra l'Istria e la Dalmazia, e quindi ''stricto sensu'' non sarebbe parte di questo progetto. Viene spiegato abbastanza bene [https://en.wikipedia.org/wiki/Croatian_Littoral qui]. Con qualche errore invero notevole: Fiume per esempio non fece mai parte del "Litorale Croato". Lo spiega bene... la Wiki croata [https://hr.wikipedia.org/wiki/Hrvatsko_primorje qui]. La cosa è abbastanza singolare, visto che di solito la hrWiki è parecchio nazionalista.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 14:06, 27 feb 2019 (CET)
:::::Ok, grazie della risposta. Essendo le voci in costante aumento, ho cominciato a segnarle [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Storia/Venezia_Giulia_e_Dalmazia/proposte&diff=prev&oldid=103101529 qui]. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 22:39, 3 mar 2019 (CET).
 
==Re: Ragusa di Dalmazia==
Ma sbaglio, o il nome corretto in italiano della voce (per questioni di disambiguazione corretta) della città dovrebbe essere [[Ragusa di Dalmazia]] ? Anche perché a dire "Ragusa" e basta viene in mente ovviamente la città siciliana, e nell'uso corrente mica si dice "Ragusa in Croazia" (soprattutto in quello storico), denominazione ufficiale non citata, tra l'altro, per ovvi motivi, perché non ha senso soprattutto in croato. Che ne pensate ? --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 18:15, 15 mar 2019 (CET).
:Ho trovato due spunti molto interessanti: il nome della diocesi ([[Diocesi di Ragusa di Dalmazia]]) e della provincia italiana (vedasi [[Storia di Ragusa (Croazia)#Seconda guerra mondiale|qui]]). In effetti diversamente non poteva essere, a meno di sorprese. Il motivo credo che sia solo uno: le due Raguse sono appartenute allo stesso Stato solo per un brevissimo periodo, durante la seconda guerra mondiale, quindi la sua denominazione corretta non è mai entrata nell'immaginario collettivo. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 18:24, 15 mar 2019 (CET)
::La diocesi non fa testo, la Chiesa non usa necessariamente i nomi ufficiali, specie se attribuiti dopo l'unità d'Italia (cfr. [[Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi|Ruvo]] e non [[Ruvo di Puglia]]).
::Più interessante la provincia, ma siamo sicuri della correttezza della scelta? Mi spiego: Dubrovnik ha il nome italiano di Ragusa non perché appartenuta brevemente allo Stato italiano ma perché vissuta a lungo sotto il dominio di Venezia. Se ciò non fosse, il nome attribuito durante il periodo fascista non avrebbe ragion d'essere, come non ne hanno ad es. [[Borovnica|Borovenizza]], [[Brezovica (Slovenia)|Bresovizza]], [[Dobrepolje|Dobrepoglie]] ecc. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 19:49, 19 mar 2019 (CET)
:Per rimanere nel mediterraneo abbiamo [[Tripoli]] e [[Tripoli (Libano)]], quindi [[Ragusa]] e [[Ragusa (Croazia)]] vanno bene.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 21:45, 19 mar 2019 (CET)
::Cos'è, una presa di posizione a prescindere ? Risposta ovviamente insoddisfacente, visto che le policy sui nomi delle voci le conosco pure io (<u>fino a prova contraria</u>). Aspettiamo quindi un mover che sposti la voce (c'è già su l'avviso) oppure che qualcuno (spero di no) tolga l'avviso... --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 22:23, 19 mar 2019 (CET).
:::''Ragusa'' sembra essere il nome utilizzato anche da [http://www.treccani.it/enciclopedia/ragusa_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Treccani]. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 19:14, 20 mar 2019 (CET)
::::Ragusa, quella dalmata intendo, non ha MAI fatto parte dei territori sottoposti a sovranità italiana. Prego informarsi adeguatamente prima di fare modifiche "a naso". --[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 21:01, 20 mar 2019 (CET)
::::Assolutamente no, visto che è stata occupata militarmente: quindi era eccome sotto sovranità italiana, ma sovranità militare (<u>con relativa denominazione sulle carte militari</u>). Tra l'altro non è affatto escluso che prima o poi sarebbe stata annessa, tant'è che gli avevano trovato pure il nome (<u>e questo è storia</u>, visto che la nascitura provincia si sarebbe chiamata, se mai fosse venuta alla luce, provincia di Ragusa di Dalmazia). Più che andare a informarsi per approfondire, ho la sensazione che stiamo parlando di questioni di lana caprina. Mi sembra ovvio che ufficialmente non ha cambiato mai nome, visto che non è stata mai formalmente annessa (infatti sulla Treccani c'è scritto semplicemente "Ragusa": ma magari la Treccani non ha considerato il nostro discorso, <u>situazione che ogni tanto capita</u>): c'è da dire però che la questione è durata due anni, in tempi di guerra per giunta, quindi calma con le considerazioni assolute. Francamente mi sembra una questione di buonsenso e soprattutto di logica. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 21:26, 20 mar 2019 (CET).
:::::La cosa a quanto pare è chiara a tutti tranne che a me, mi eclisso. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 00:18, 21 mar 2019 (CET)
::::::Sì, mi eclisso pure io: da diversi mesi su Wikipedia mi sembra spesso di parlare con dei muri invece che con delle persone (ovviamente il mio è un discorso generico, non riferito a questa discussione). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 00:35, 21 mar 2019 (CET).
::::::::Io invece non mi eclisso per nulla, ma rimarco il punto: il concetto di [[sovranità]] non è un chewing gum, estendibile a piacere. Non esiste il concetto di "sovranità militare": la sovranità è uno dei tratti distintivi di uno stato che si estrinseca nel pieno esercizio dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario. Esiste - se vogliamo - l'esercizio di un potere di governo militare in regime di occupazione che può arrivare a sospendere i poteri dello stato il cui territorio è occupato, giammai la sovranità dello stesso. La città di Ragusa formalmente fece parte dello [[Stato Indipendente di Croazia]] a seguito del [[Trattato di Roma (1941)|Trattato di Roma del 18 maggio 1941]], e secondo Becherelli (''Italia e Stato Indipendente Croato (1941-1943)'', p. 91) il trapasso dei poteri (che lo storico correttamente - quando tratta dei poteri esercitati dai militari italiani - definisce "di amministrazione") passò rapidamente ai civili croati. Quindi non c'è possibilità di errore: la città di Ragusa (in Dalmazia) non fece ''mai'' parte del territorio nazionale dello stato italiano. Siccome conosco perfettamente la storia di tutti i progetti espansionistici italiani in Dalmazia prima, durante, e dopo la campagna di Jugoslavia, posso approfondire per dritto e per rovescio il tema. Ma il punto fermo è quello che ho appena espresso. Senza possibilità di errore.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:05, 21 mar 2019 (CET)
::::::::::{{ping|Presbite}} "Senza possibilità di errore" ? Me la protesti spiegare, questa, che non l'ho assolutamente capita, visto che mi sembra decontestualizzata: <u>stiamo parlando infatti del tuo metodo di lavoro, e non dell'oggetto della discussione, che sono due concetti antitetici e per nulla sovrapponibili</u>. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:34, 21 mar 2019 (CET)
:::::::::::Che c'entra il "metodo di lavoro"? Qui siamo in un'enciclopedia compilativa. La cosa è semplicissima: non esistono fonti a sustanziare quanto da te scritto, e cioè che "le due Raguse sono appartenute allo stesso Stato solo per un brevissimo periodo, durante la seconda guerra mondiale". La Ragusa dalmata non appartenne mai allo stesso stato della Ragusa siciliana, in tutta la storia pluricentenaria delle due Raguse. E ribadisco un altro punto: non esiste in diritto il concetto per cui l' "appartenenza" ad uno stato di un territorio derivi dall'esercizio della "sovranità militare" in regime di occupazione del territorio stesso. Altrimenti sai quanti territori sarebbero "appartenuti" alla Germania fra il 1939 e il 1945?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:44, 21 mar 2019 (CET)
:Sì, eclissarsi da una discussione specifica <u>è sacrosanto diritto</u> tra l'altro (eclissamento che confermo). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:47, 21 mar 2019 (CET)
:::::::::::::(confl.) Mi permetto anche di correggere {{ping|Erinaceus}}, però: Ragusa non ha il suo nome "italiano" "perché vissuta a lungo sotto il dominio di Venezia". A parte il fatto che il dominio di Venezia su Ragusa durò all'incirca un secolo, la questione è che "Ragusa" non è un nome "italiano": è il nome ''autoctono'' della città. La cosa è spiegata in [https://it.wikipedia.org/wiki/Ragusa_(Croazia)#Origini_del_nome questo paragrafo]. Che ho scritto io, fra l'altro.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:49, 21 mar 2019 (CET)
::::::::::::::Bene. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 12:00, 21 mar 2019 (CET)
{{ping|Presbite}} Ottimo, grazie. Quindi non solo confermi che Raguza di Dalmazia non ha alcun senso, ma - correggimi se sbaglio - ci chiarisci il fatto che ''Ragusa'' è nome autoctono e non l'italianizzazione di Dubrovnik. Da linee guida predilegiamo l'autoctono? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 13:37, 21 mar 2019 (CET)
:"Ragusa di Dalmazia" è una dizione totalmente minoritaria, nata in Italia fra gli anni Dieci e Venti del secolo scorso. Confermo che "Ragusa" è nome autoctono, neoromanzo, utilizzato in tutte le lingue di tutto il mondo in maniera del tutto prevalente fino alla fine del XIX secolo, tranne ovviamente nelle lingue di ceppo slavo (croato in primis). Fu anche il nome per così dire "ufficiale" della [[Repubblica di Ragusa]], nelle forme latine "Respublica Ragusina", "Respublica Ragusea", "Communitas Ragusina" lungo tutta la storia della Repubblica stessa. E quindi non è per nulla l'italianizzazione di "Dubrovnik". Direi proprio che non è mai esistita e non esiste tuttora l'italianizzazione di "Dubrovnik": esiste l'uso - in Italia - della forma storica tradizionale del nome della città. Sulla questione del nome della voce su Ragusa, sono state fatte diverse discussioni nel tempo (si veda la talk). Alla fine s'è sempre scelto di continuare ad utilizzare "Ragusa".--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 14:57, 21 mar 2019 (CET)
::Confermo che 'sovranità militare' non significa niente--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 15:07, 21 mar 2019 (CET)
:::[https://www.google.com/search?q=sovranit%C3%A0+militare&oq=sovranit%C3%A0+militare&aqs=chrome..69i57j0l5.3651j0j8&sourceid=chrome&ie=UTF-8 Direi proprio di no]: mi riferisco in particolare alla voce "Principio di sovranità popolare". Questa è solo una puntualizzazione tecnica, ovviamente. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 16:24, 21 mar 2019 (CET).
 
==Sestieri di Ragusa ?==
Ho trovato uno spunto di approfondimento molto interessante nella voce [[Ragusa (Croazia)]]: anche l'antica Ragusa aveva sestieri ? I sestieri c'erano infatti [[Sestiere (urbanistica)|a Venezia, Firenze, Milano, ecc.]]. {{ping|Presbite}} riusciresti a dare un'occhiata ai tuoi testi ? Con calma ovviamente, e non escludo che si necessiti di ulteriori approfondimenti. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:47, 21 mar 2019 (CET)
:Ti rispondo subito: Ragusa non fu mai divisa in sestieri. [[Creta]] lo fu. Ragusa inizialmente si fondò come ''Comune'' e successivamente al periodo veneziano (1208-1358) divenne ''Repubblica''. I quartieri di Ragusa (chiamati anche "borghi") non avevano una vera e propria valenza amministrativa. Mentre per la chiesa locale la avevano le parrocchie, ed in qualche modo le cariche ecclesiastiche venivano comunque riconosciute dal potere civile come "rappresentative" della popolazione. Per cui esistono le suppliche inviate dal sacerdote al Rettore o ad un'altra magistratura ragusea, per conto di gruppi di cittadini. Al tempo della dominazione austriaca invece vennero creati per il Comune di Ragusa 14 ''ville'' con 14 ''capivilla''. Ma il centro di Ragusa costituiva un'unica villa, al pari delle altre tredici. Al di sopra di tutto ciò stava il podestà.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:12, 21 mar 2019 (CET)
::Ti chiedo scusa. Una lettura affrettata di alcune fonti che parlavano solo di quartieri e borghi mi ha portato a scrivere una grossa sciocchezza. Pare che nel XIII-XIV secolo Ragusa avesse i sestieri. Adesso approfondisco e poi riporto quel che ho trovato.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 13:29, 21 mar 2019 (CET)
:::Allora. Secondo Giunio Resti (uno storico raguseo nato nel 1755 e morto nel 1814) la città nel XIII secolo - durante la dominazione veneziana (1208-1358) - fu divisa in sestieri. I primi tre costituivano la città originaria, il quarto e il quinto furono realizzati man mano che la città si ampliava, il sesto fu progettato nel 1296, dopo un grande incendio. I sestieri portavano le denominazioni seguenti: Castellum, San Pietro, Pustierla (chiamata in croato Pustijerna), San Biagio (Gariste), Santa Maria della Piazza, San Nicola (Prijeko). Aggiungo che di questi sestieri non ho trovato traccia nei testi riferiti a periodi successivi alla dominazione veneziana, quindi suppongo (senza fonti) che ad un certo punto della storia ragusea questa suddivisione venne tralasciata. Uno storico contemporaneo - di nome Lovro Kunčević - scrive che questi sestieri non avevano istituzioni proprie e servivano meramente come indicazione delle varie zone cittadine. Non si conoscono i confini che avevano questi sestieri. Un altro storico, di nome Željko Peković, ha cercato di metterli sulla carta in un suo interessante studio recente, sempre avvertendo che la sua è un'ipotesi.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 13:57, 21 mar 2019 (CET)
::::Benissimo: secondo te sono enciclopedici pure i singoli sestieri ? Fai conto che per quanto riguarda Milano, sono enciclopedici [[Sestiere (Milano)|sia i singoli sestieri]] che [[contrade di Milano|le singole contrade]] (credo che la loro genesi ti possa aiutare). Purtroppo però non posso aiutarti: temevo infatti che fosse un argomento di nicchia. Ho subodorato qualcosa perché ho pensato che "sestiere" fosse un termine troppo preciso, e soprattutto circostanziato, per essere un refuso o un lapsus. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:56, 21 mar 2019 (CET).
:::::Sì, secondo me sono enciclopedici pure i singoli sestieri. Il problema è trovare fonti adeguate per scrivere le relative voci, però...--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 14:59, 21 mar 2019 (CET)
::::::Forse abbiamo fatto bingo: [[Sebenico#Suddivisioni storiche|ma non è che qui]] (e stiamo invece parlando di Sebenico), quando si parla di rioni, si intendono in realtà "sestieri" ? --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:46, 30 mar 2019 (CET)
:::::::Butto lì: ma non è che ''Gorica'' in realtà vuol dire "città alta" [[Gorizia|e non "collina"]] ? --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:49, 30 mar 2019 (CET)
:::::::Mmmm... su Sebenico non saprei dire. Ma i "sestieri" dovrebbero essere - lapalissianamente - sei. Qui ne conto parecchi di più o - limitandoci ai rioni - due di meno. In linea generale, però, io dico che laddove ci sono le fonti adeguate si può scrivere, altrimenti no: non possiamo andare ad intuito. La parola "gorica" è il diminutivo di "gora". E "gora" significa "montagna", "monte". Si pensi per esempio a "Crna Gora", cioè "Montenegro". Quindi "gorica" significa letteralmente "piccolo monte" o "collina".--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:08, 31 mar 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Storia/Venezia Giulia e Dalmazia".