Medicina dello sport: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Elementi di programmazione dei template)
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(30 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|medicina|novembre 2013}}
[[File:Les_secouristes_transportant_un_jouer_blessé_sur_uns_civière.jpg|thumb|Un calciatore infortunato viene portato fuori dal campo]]
[[File:Bishop Loughlin Games - Armory - Track & Field (11609407975).jpg|thumb|right|291px|Medicina dello sport]]
 
La '''medicina dello sport''', conosciuta anche come '''medicina dello sport e dell'esercizio fisico''', è una branca della [[medicina]] che si occupa dello [[sport]], dell'esercizio fisico e delle [[patologia|patologie]] ada essi correlate.
 
La medicina dello sport ha ormai assunto un ruolo indispensabile nella preparazione degli atleti professionisti, che hanno spesso uno staff medico sofisticatissimo, composto, oltre che dal medico dello sport, anche da [[dietologo|dietologi]], [[Chinesiologia|chinesiologi]], [[psicologo|psicologi]], [[fisioterapia|fisioterapisti]] ed [[ortopedico|ortopedici]].
 
== Storia ==
[[File:Dorando Pietri après son arrivée au marathon des JO de Londres en 1908.jpg|thumb|[[Dorando Pietri]] soccorso dopo la maratona ai [[Giochi della IV Olimpiade|giochi olimpici del 1908]]]]
Nell'[[antica Grecia]] i medici ponevano in primissimo piano i precetti di ordine igienico, soprattutto la ginnastica eed i massaggi; in [[Ippocrate di Coo|Ippocrate]] troviamo le prime tracce della mai sopita disputa tra sostenitori e detrattori dell'attività fisica. Uguale diffusione ebbe nella [[Roma antica]] l'interesse per gli aspetti medici della ginnastica; merita di essere ricordata l'opera di [[Galeno]], cui si deve, fra l'altro, la prima descrizione delle malattie professionali degli atleti.
 
Dopo la parentesi del [[Medioevo]] rifiorisce, nel [[Rinascimento]], l'interesse per l'esercizio fisico e, parallelamente, per la medicina ad esso applicata. [[Girolamo Mercuriale]] ([[1530]] - [[1606]]), professore prima a Padova e poi a Bologna e Pisa, scrive il ''De arte gymnastica'', che può essere considerato come il primo trattato di medicina sportiva. Pressappoco nello stesso periodo [[Giovanni Alfonso Borelli]] ([[1608]] - [[1679]]), con il suo trattato ''[[De motu animalium (Borelli)|De motu animalium]]'', pone una pietra miliare nello studio della meccanica del corpo umano ed anticipa di qualche secolo una delle branche più in auge alai giornonostri d'oggigiorni tra le discipline applicate allo sport: la [[biomeccanica]].
 
Anche nei secoli successivi, le osservazioni sugli effetti della ginnastica sull'organismo umano sono numerose e sempre ad opera di studiosi italiani: per esempio, si deve a [[Bernardino Ramazzini]] ([[1633]] - [[1714]]) il primo studio sistematico delle malattie del lavoro, tra le quali sono comprese quelle dei fantini, degli atleti e dei corridori.
 
È però soprattutto nella seconda metà dell'[[Ottocento]] che inizia il progressivo sviluppo di esperienze di fisiologi, collegate direttamente o indirettamente agli esercizi fisici e sportivi, o nelle quali vennero impiegati atleti, sviluppo che ha poi portato alle più recente conquiste della medicina sportiva.
 
Pioniere di questi studi di fisiologia applicata, è [[Angelo Mosso]], il cui pensiero ha influenzato gli orientamenti didattici nel campo dell'educazione fisica in numerosi paesi eed al quale si devono opere celebri come: ''La fatica'', ''L'educazione fisica della gioventù'', ''L'uomo sulle Alpi''.
 
L'estendersi della pratica sportiva a strati sempre più vasti della popolazione ha infine incrementato notevolmente l'aspetto medico-preventivo della Medicinamedicina dello Sportsport.
=== Nascita delle federazioni medico-sportive in Europa ===
Per sopperire a necessità scientifiche, organizzative ed assistenziali, sono nate varie società medico-sportive. La prima fu quella [[Svizzerasvizzera]] ([[1922]]) a cui seguirono: [[Germania]] ([[1924]]), [[Francia]] ([[1929]]) ed [[Italia]] ([[1929]]), (dove si formò come ''Federazione Italiana Medici degli Sportivi)'', poi "divenuta ''Federazione Medico Sportiva Italiana"'' (FMSI), affiliata al Coni.[[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]]<ref>http://www.fmsi.it</ref>.
Il [[CONI]], inoltre, ha istituito un [[''Istituto di Medicina e Scienza per lo Sport]]''.
A livello internazionale le federazioni medico-sportive sono affiliate alla [[FIMS]], nata nel [[1928]] <ref>http://www.fims.org/about/</ref>.
====La FMSIFederazione Medico Sportiva Italiana====
SecondoLa loFederazione statutoMedico Sportiva Italiana, riconosciuta dal CONI, ha la funzione "di assicurare la tutela della salute degli atleti anche per garantire il regolare e corretto svolgimento delle gare, delle competizioni e dei campionati di ogni ordine e grado".
{{Federazione sportiva
|tipo = nazionale
|nome = Federazione Medico Sportiva Italiana
|logo =
|dimensione =
|sport = Medicina dello Sport
|sport2 =
|fondazione = 1929
|scioglimento =
|giurisdizione =
|nazione = ITA
|affiliati =
|confederazione = FIMS
|confederazione_link = Fédération Internationale de Médécine du Sport
|anno_affiliazione =
|confederazione2 = CONI
|confederazione2_link = Comitato Olimpico Nazionale Italiano
|anno_affiliazione2 =
|confederazione3 =
|confederazione3_link =
|anno_affiliazione3 =
|naz_sede = ITA
|sede = Roma
|sede_link =
|naz_presidente = ITA
|presidente = [[Maurizio Casasco]]
|motto =
}}
La '''Federazione Medico Sportiva Italiana''' è una [[Federazione sportiva]] riconosciuta dal CONI.
Secondo lo statuto ha la funzione "di assicurare la tutela della salute degli atleti anche per garantire il regolare e corretto svolgimento delle gare, delle competizioni e dei campionati di ogni ordine e grado".
 
Nata come Federazionefederazione sportiva nel 1929, consotto la presidenza presidentedi [[Augusto Turati]]<ref>{{cita web |url=http://www.fmsitv.org/index.php?option=com_content&task=view&id=31&Itemid=46 |titolo=Copia archiviata |accesso=9 dicembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305115837/http://www.fmsitv.org/index.php?option=com_content&task=view&id=31&Itemid=46 |dataarchivio=5 marzo 2016 }}</ref>, e nel 1940 la Federazione fu trasformata in Servizioservizio medico del ConiCONI. Nel 1945, ai sensi della legge istitutiva dell'ente, veniva costituita la Federazione Medico Sportiva Italiana, e confermata Federazionefederazione del C.O.N.I.CONI nel 1986 e nel 2000.
Dipende dalla federazione il Laboratoriolaboratorio Antidopingantidoping dell'Acqua Acetosa a Roma.
I "Centricentri di medicina sportiva" territoriali affiliati con la FMSI possono rilasciare l'idoneità all'[[visita medico sportiva agonistica|attività sportiva agonistica]].
 
La federazione fornisce alla [[NADO Italia]] gli ispettori per i controlli antidoping.
 
===Legislazione italiana===
{{Vedi anche|Visita medico sportiva agonistica}}
L'[[Italia]] possiede norme molto rigorose di tutela della salute degli atleti agonisti, {{cn|promossa dagli anni '70 da [[Leonardo Vecchiet]]}}, relativaper alll'idoneità fisica per lanella pratica dell'attività sportiva agonistica, regolamentate con il [[Decreto Ministeriale|D.M.]] 18/02/1982 (e quella non agonistica con il D.M. 24/04/2013), che prevede una certificazione medico-legale susseguente a controlli clinici e strumentali obbligatori (visita generale, valutazione antropometrica, [[spirometria]], [[Elettrocardiogramma|ECG]] basale, ECG dopo sforzo, [[esame delle urine]]), con cadenza annuale, atti a scoprire eventuali patologie che potrebbero aumentare il rischio di morte improvvisa o provocare danni fisici importanti nell'atleta agonista.
 
== Compiti dello specialista in medicina dello sport ==
Riga 79 ⟶ 53:
 
== Voci correlate ==
|sport =* [[Medicina dello Sportspettacolo]]
* [[Terapista dello sport]]
* [[Traumatologia]]
* [[Visita medico sportiva agonistica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==