Medicina dello sport: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Elementi di programmazione dei template) |
mNessun oggetto della modifica |
||
(30 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|medicina|novembre 2013}}
[[File:Les_secouristes_transportant_un_jouer_blessé_sur_uns_civière.jpg|thumb|Un calciatore infortunato viene portato fuori dal campo]]
La '''medicina dello sport''', conosciuta anche come '''medicina dello sport e dell'esercizio fisico''', è una branca della [[medicina]] che si occupa dello [[sport]], dell'esercizio fisico e delle [[patologia|patologie]]
La medicina dello sport ha ormai assunto un ruolo indispensabile nella preparazione degli atleti professionisti, che hanno spesso uno staff medico sofisticatissimo, composto, oltre che dal medico dello sport, anche da [[dietologo|dietologi]], [[Chinesiologia|chinesiologi]], [[psicologo|psicologi]], [[fisioterapia|fisioterapisti]] ed [[ortopedico|ortopedici]].
== Storia ==
[[File:Dorando Pietri après son arrivée au marathon des JO de Londres en 1908.jpg|thumb|[[Dorando Pietri]] soccorso dopo la maratona ai [[Giochi della IV Olimpiade|giochi olimpici del 1908]]]]
Nell'[[antica Grecia]] i medici ponevano in primissimo piano i precetti di ordine igienico, soprattutto la ginnastica
Dopo la parentesi del [[Medioevo]] rifiorisce, nel [[Rinascimento]], l'interesse per l'esercizio fisico e, parallelamente, per la medicina ad esso applicata. [[Girolamo Mercuriale]] ([[1530]] - [[1606]]), professore prima a Padova e poi a Bologna e Pisa, scrive il ''De arte gymnastica'', che può essere considerato come il primo trattato di medicina sportiva. Pressappoco nello stesso periodo [[Giovanni Alfonso Borelli]] ([[1608]] - [[1679]]), con il suo trattato ''[[De motu animalium (Borelli)|De motu animalium]]'', pone una pietra miliare nello studio della meccanica del corpo umano ed anticipa di qualche secolo una delle branche più in auge
Anche nei secoli successivi
È però soprattutto nella seconda metà dell'[[Ottocento]] che inizia il progressivo sviluppo di esperienze di fisiologi, collegate direttamente o indirettamente agli esercizi fisici e sportivi, o nelle quali vennero impiegati atleti, sviluppo che ha poi portato alle più recente conquiste della medicina sportiva.
Pioniere di questi studi di fisiologia applicata
L'estendersi della pratica sportiva a strati sempre più vasti della popolazione ha infine incrementato notevolmente l'aspetto medico-preventivo della
=== Nascita delle federazioni medico-sportive in Europa ===
Per sopperire a necessità scientifiche, organizzative ed assistenziali, sono nate varie società medico-sportive. La prima fu quella [[
Il
A livello internazionale le federazioni medico-sportive sono affiliate alla [[FIMS]], nata nel [[1928]]
====La
|sport = Medicina dello Sport▼
▲Secondo lo statuto ha la funzione "di assicurare la tutela della salute degli atleti anche per garantire il regolare e corretto svolgimento delle gare, delle competizioni e dei campionati di ogni ordine e grado".
Nata come
Dipende dalla federazione il
I
La federazione fornisce alla [[NADO Italia]] gli ispettori per i controlli antidoping.
===Legislazione italiana===
{{Vedi anche|Visita medico sportiva agonistica}}
L'[[Italia]] possiede norme molto rigorose di tutela della salute degli atleti agonisti,
== Compiti dello specialista in medicina dello sport ==
Riga 79 ⟶ 53:
== Voci correlate ==
* [[Terapista dello sport]]
* [[Traumatologia]]
* [[Visita medico sportiva agonistica]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|