Ermanno Alemanno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Riordino paragrafi |
|||
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|immagine =
|didascalia =
|stemma =
|ruoliattuali =
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di Astorga
|nato = in [[Germania]]
|nomvescovo = [[1266]]
|deceduto = [[1272]]
Riga 23:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1272
|Epoca = 1200▼
|Attività = traduttore
|Attività2 = vescovo cattolico
|Nazionalità = tedesco
▲|Epoca = 1200
|PostNazionalità = [[Medioevo|medievale]], vissuto in [[Spagna]]
}}
Tradusse varie opere filosofiche arabe in [[Lingua latina|latino]].
==Biografia==
Poco si sa della sua vita: nato in Germania, dove ricevette probabilmente una buona educazione, si trasferì in Spagna, a [[Toledo]], verso il 1240<ref>{{cita|Pérez González
Ermanno deve essere quasi certamente identificato con l'Hermannus che fu [[diocesi di Astorga|vescovo di Astorga]] nel León dal 1266 fino alla sua morte nel 1272.
Riga 39:
Le sue traduzioni sono state identificate attraverso i prologhi e i colophon nei manoscritti sopravvissuti, tre dei quali sono datati. Ermanno tradusse:
* la ''[[Retorica (Aristotele)|Retorica]]'', che comprende il testo quasi completo di [[Aristotele]],
* la parte introduttiva del commento di Alfarabi alla ''Retorica'' aristotelica (''Didascalia in Rhetoricam Aristotelis ex glosa Alpharabii'', che sarà data alle stampe nel XV secolo)<ref>{{cita|Pérez González
* Il commentario medio di Averroè all'''[[Etica Nicomachea]]'' (datata 3 giugno, 1240);
* un'epitome araba dell'''Etica Nicomachea'' nota come ''Summa Alexandrinorum'' (1243 o 1244)<ref>
* il commentario medio di Averroè alla ''[[Poetica (Aristotele)|Poetica]]'' di Aristotele (datata 7 marzo, 1256), noto nel medioevo con il nome di ''Poetria''.<ref>{{cita|Fidora e Akasoy
*''The Cambridge History of Later Medieval Philosophy : From the Rediscovery of Aristotle to the Disintegration of Scholasticism, 1100-1600'', editors: [[Norman Kretzmann]], [[Anthony Kenny]], [[Jan Pinborg]]; associate editor: Eleonore Stump. Cambridge [Cambridgeshire] ; New York : [[Cambridge University Press]], c1982. pp. 59–60.▼
* Pérez González, Maurilio. ''Herman el Alemán, traductor de la Escuela de Toledo: Estado de la cuestión''. Minerva: Revista de filología clásica, ISSN 0213-9634. Volum 6 (1992), pàgines 269-284. {{es icon}}▼
* Fidora, A. and Akasoy, A.A. ''Hermannus alemannus und die alia traslatio der Nikomachischen Ethik''. Bulletin de philosophie médiévale, ISSN 0068-4023. Volum 44 (2002), pàgines 79-94. {{de icon}}▼
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
▲*
978-0521369336|lingua=en}}
▲* {{cita pubblicazione|lingua=es|cognome=Pérez González
▲* {{cita pubblicazione|lingua=de|cognome1=Fidora
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo|medioevo|filosofia}}
[[Categoria:Traduttori dall'arabo al latino]]
[[Categoria:Traduzione nel Medioevo]]
[[Categoria:Vescovi di Astorga]]
|