Neo-Dustur: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Partito politico
|nome = Neo-Dustur
|nome2 =
Riga 12 ⟶ 11:
|portavoce =
|stato = TUN
|dissoluzione = 22 ottobre 1964 <small>(Confluisce nel '''[[Partito Socialista Desturiano]]''')</small>
|sede = [[Tunisi]]
|ideologia = [[Nazionalismo]] [[tunisia|tunisino]]<br>[[
|internazionale =
|collocazione =
|coalizione = Fronte Nazionale (1956)
|assemblea1 =
Riga 32 ⟶ 30:
==Storia==
Fu fondato il 2 marzo [[1934]]<ref>Michel Quitout, ''Parlons l'arabe tunisien : langue et culture'', éd. L'Harmattan, Paris, 2002, p. 13. ISBN 2747528863.</ref> e il suo primo congresso si è svolto nella casa di un parente di [[Habib Bourguiba]], Ahmed Ayed, notabile di [[Ksar Hellal]], in seguito a una scissione del [[Dustur]] da parte di un gruppo di giovani intellettuali fra cui lo stesso [[Habib Bourguiba|Bourguiba]], [[Mahmoud El Materi]], [[Tahar Sfar]], [[Hédi Chaker]] e [[Bahri Guiga]]. Il partito si proponeva in origine di liberare il popolo tunisino dal [[Protettorato francese in Tunisia|protettorato francese]]. In un messaggio del 24 giugno 1934, il [[Residenti generali di Francia in Tunisia|Residente generale di Francia in Tunisia]], [[Marcel Peyrouton]], avvertì i controllori civili che un nuovo partito era sul punto di nascere e che il suo obiettivo era di «liberare lo Stato [[Husaynidi|husseinide]] dal protettorato francese».
Peyrouton, futuro ministro degli Interni del [[regime di Vichy]], non tarda a infliggere duri colpi al Neo-Dustur, fin dal 3 settembre [[1934]], e ancora nel [[1938]], [[1943]] e [[1952]].
Dopo il conseguimento dell'indipendenza (20 marzo [[1956]]), l'elezione dell'[[Assemblea costituente tunisina del 1956|Assemblea costituente]], il 25 marzo, assegna tutti i seggi al Neo-Dustur, che può così governare la Tunisia sotto il forte impulso del suo Presidente
Sulla linea di un cauto [[Socialismo]] del Presidente
== Congressi ==
Riga 77 ⟶ 75:
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|politica}}
|