Hatti (popolo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Impossibile per chi scrisse ciò dimostrare una simile affermazione, dato che e.g. secondo https://en.wikipedia.org/wiki/Chalybes della lingua dei calibdi ci è giunta una sola parola (che peraltro parrebbe dimostrarne l'appartenenza alla famiglia indoeuropea) => casso |
||
(28 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Popolo
[[Immagine:Hittite Empire.png|thumb|L'Impero ittita (in rosso), attorno al 1290 a.C., che rimpiazzò gli Hatti e in verde il dominio [[Antico Egitto|egizio]].]]▼
|nome=Hatti
|lingua=[[Lingua hattica]]
|alternativi='''Ḫatti''' o '''Khatti''', '''Hattiti'''<ref name=":0">{{Cita|Brandau e Schickert|p. 30}}.</ref> o '''Hattici'''
|regione={{TUR}}, [[Anatolia]], Paese di Hatti
}}
▲[[
Il popolo '''Hatti''' o '''Khatti''', detti '''Hattiti''',<ref name=":0" /> '''Hattici''' oppure '''Pre-ittiti'''<ref name=":01">{{Treccani|hatti_(Dizionario-di-Storia)/|Hatti|accesso=5 ottobre 2021|data=2010}}</ref> fu un antico [[popolo]] non-[[Popoli indoeuropei|indoeuropeo]]<ref name=":01"/> insediato in [[Anatolia]], detta anche "''terra di Hatti''", che subì varie ondate migratorie dei popoli indoeuropei fra il [[2300 a.C.|2300]]<ref>{{Cita|Brandau e Schickert|p. 17}}.</ref> e [[1700 a.C.]]
== Storia ==
Non avendo questo popolo lasciato testimonianze scritte dirette, ciò che oggi si sa sugli
▲Non avendo questo popolo lasciato testimonianze scritte dirette, ciò che oggi si sa sugli Hatti viene da testimonianze indirette di altre popolazioni e dagli scavi archeologici. È probabile che i sovrani Hatti usassero [[scriba|scribi]] che scrivevano in [[lingua accadica|accadico]] per condurre gli affari in [[Mesopotamia]].
L'antico nome dell'Anatolia centrale, cioè "Paese di Hatti", compare per la prima volta in tavolette mesopotamiche in [[cuneiforme]] degli [[Accadi]] (seconda metà del [[III millennio a.C.]]), tavolette in cui i mercanti assiri chiedono aiuto al re accadico [[Sargon di Akkad|Sargon]]. Il toponimo continuò a essere usato fino al [[630 a.C.]], come dimostrano le cronache assire.
Questo popolo parlava
Gli
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*[[Ekrem Akurgal]], ''The Hattian and Hittite Civilizations'', Publications of the Republic of Turkey, Ministry of Culture, 2001; 300 pagg.
*{{Cita libro|autore=Birgit Brandau|autore2=Hartmut Schickert|titolo=Gli Ittiti|anno=2006|editore=Newton Compton editori s.r.l|cid=Brandau e Schickert}}
== Voci correlate ==
*[[Anatolici]]
*[[Ittiti]]
*[[Kaskei]]
*[[Calibi (popolo)|Calibi]]
*[[Gutei]]
*[[Lullubiti]]
*[[Hurriti|Hurro-Urartei]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|archeologia|Vicino Oriente antico|Turchia}}
[[Categoria:Paleoanatolici]]
|