La regina delle nevi (film 1957): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
doppiatori
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(43 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = La regina delle nevi
|titolo alfabetico = Regina delle nevi, La
|immagine = La regina delle nevi.jpg
|didascalia = La regina delle nevi in una scena del film
|titolo originale = Снежная королева (Snezhnaya koroleva)
|titolo traslitterato = Snežnaja koroleva
|lingua originale = russo
|paese = [[URSSUnione Sovietica]]
|anno uscita = [[1957]]
|aspect ratio = 1,37:1
|genere = Animazione
Riga 14 ⟶ 15:
|regista = [[Lev Atamanov]]
|soggetto = [[Hans Christian Andersen]]
|sceneggiatore = [[Georgij Grebner]], [[Lev Atamanov]], [[Nikolaj Ėrdman]]
|produttore =
|casa produzione = [[Sojuzmul'tfil'm]]
|casa distribuzione italiana = Micarcine
[[Paramount plus]]
|art director = [[Aleksandr Vasil'evič Vinokurov|Aleksandr Vinokurov]], [[Leonid Švarcman]]
|animatore = [[Fëdor Savel'evič Chitruk|Fëdor Chitruk]], [[Elena Chludova]], [[Konstantin Čikin]], [[Renata Mirenkova]], [[Tat'jana Fëdorova]], [[Vladimir Krumin]], [[Lidija Rezcova]], [[Viktor Lichačev]], [[Igor' Podgorskij]], [[Vadim Dolgich]], [[Elizaveta Komova]], [[Gennadij Novožilov]]
|doppiatori originali = * [[Vladimir Gribkov]]: Ole-Lukoje
* [[Janina Žejmo]]: Gerda
* [[Anna Komolova]]: Kai
* [[Galina Kožakina]]: ladruncola
* [[Marija Babanova]]: Regina delle Nevinevi
* [[Sergej Martinson]]: corvo
* [[Tat'jana Linnik]]: principessa
* [[Marija Sinel'nikova]]: donna finlandese
* [[Elena Ponsova]]: corvo di corte
* [[Vera Bendina]]: principe
* [[Judif' Glizer]]: donna lappone
* [[Varvara Popova]]: nonna
* [[Aleksej Konsovskij]]: renna
* [[Irina Murzaeva]]: vecchia fata
|doppiatori italiani = Doppiaggio* originale[[Ernesto Calindri]]: Ole-Lukoje
* [[ErnestoMaresa CalindriGallo]]: Ole-LukojeGerda
* [[MaresaAnna GalloLelio]]: GerdaKai
* [[AnnaGinella LelioBertacchi]]: Kailadruncola
* [[MarziaRenata UbaldiNegri]]: Regina delle Nevinevi
*[[Ginella Bertacchi]]: ladruncola
* [[RenataLaura NegriCarli]]: Regina dellevecchia nevifata
*[[Laura Carli]]: vecchia fata
Primo ridoppiaggio (1973)
* [[Luca Ernesto Mellina]]: Ole-Lukoje
* [[Paola Del Bosco]]: Gerda
* [[Serena Spaziani]]: Kai
* [[Liliana Sorrentino]]: Ladruncolaladruncola
* [[Cristina Grado]]: Regina delle Nevinevi
* [[Nino Scardina]]: corvo di corte
* [[Anna Teresa Eugeni]]: donna lappone
* [[Anna Maria Mion]]: nonna
TerzoSecondo ridoppiaggio (anni1992, '90Avo Film)
* [[Claudia Penoni]]: Greta; Regina delle nevi
*[[Sandro Tuminelli]]: Ole-Lukoje
* [[JoyAldo SaltarelliStella]]: GerdaKai
* [[AlessioClaudio PuccioMoneta]]: Kaiprincipe
Terzo ridoppiaggio (1992, Gruppo Logica 2000)
*[[Marzia Ubaldi]]: Regina delle Nevi
* [[AlessandroMarina QuartaMassironi]]: DimlyGerda
* Aldo Stella: Kai
* [[Caterina Rochira]]: Regina delle nevi
Quarto ridoppiaggio (1999)
* [[Sandro Tuminelli]]: Ole-Lukoje
* [[Joy Saltarelli]]: Gerta
* [[Alessio Puccio]]: Kai
* [[Marzia Ubaldi]]: Regina delle nevi
|fotografo = [[Michail Drujan]]
|montatore = [[Lidija Kjakšt]]
Riga 61 ⟶ 69:
|sfondo = [[Irina Svetlica]], [[Ol'ga Gemmerling]], [[Pëtr Korobaev]], [[Dmitrij Anpilov]]
}}
'''''La regina delle nevi''''' ({{russo|Снежная королева|Snežnaja koroleva}}) è un [[film d'animazione]] [[Unione Sovietica|sovietico]] del [[1957]] diretto da [[Lev Atamanov]]. Adattamento dell'[[La regina delle nevi|omonima fiaba]] di [[Hans Christian Andersen]], il film vinse il primo premio di categoria alla [[18ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]].
 
Pellicola [[Unione Sovietica|sovietica]] prodotta dallo [[Studio di animazione|studio]] [[Sojuzmul'tfil'm]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]], adattamento dell'[[La regina delle nevi|omonima fiaba]] di [[Hans Christian Andersen]]; il film vinse il primo premio di categoria alla [[18ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]].
==Trama==
Gerda e Kai sono due bambini, amici per la pelle, che abitano su due mansarde confinanti. Durante una tempesta di neve, il piccolo Kai viene colpito da una scheggia di ghiaccio che porta in sé una [[maledizione]]. Il maleficio è opera della leggendaria Regina delle nevi che, indispettita per essere stata derisa dal bambino, gela il cuore di Kai, rendendolo a tratti cattivo ed insensibile. La situazione peggiora quando la Regina rapisce il bambino e lo conduce nel suo irraggiungibile palazzo di ghiaccio. Gerda, convinta di poter salvare il suo amichetto, decide di partire per raggiungerlo, pur sapendo che più passa il tempo e più la maledizione si impadronirà di Kai. Ma il viaggio è lungo e tortuoso; per poter arrivare fino alla dimora della Regina, Gerda è costretta a vagare tra luoghi impervi e inospitali, arrivando ad affrontare un ostacolo dietro l'altro, riuscendo però, grazie alla sua forza di volontà e all'aiuto di altre persone, a raggiungere il palazzo di ghiaccio. È talmente grande l'amore di Gerda nei confronti del suo amico Kai che la maledizione si spezza e la Regina, impotente di fronte al più grande dei sentimenti, lascia Kai libero di tornare a casa insieme alla sua amica Gerda.
 
==Distribuzione Trama ==
Il piccolo gnomo [[Ole Chiudigliocchi|Ole-Lukoje]] racconta la storia di Gerda e Kai, due bambini amici per la pelle che abitano su due mansarde confinanti. Una sera d'inverno, i bambini ascoltano dalla nonna di Gerda la leggenda della Regina delle nevi. Kai scherza, dicendo che se incontrasse la Regina la metterebbe sulla stufa per scioglierla. La Regina delle nevi, che stava osservando i bambini nel suo specchio magico, si arrabbia e rompe lo specchio con il suo scettro. Dopodiché lancia un incantesimo alle schegge di ghiaccio e manda una tempesta di neve sulla città dei due bambini. Due schegge dello specchio colpiscono un occhio di Kai e anche il suo cuore, rendendolo cattivo e insensibile nei confronti di Gerda.
===Data di uscita===
 
Il giorno successivo, mentre i ragazzi giocano nella piazza della città, Kai lega la sua slitta a quella della Regina delle nevi, che lo conduce al suo palazzo. Quando arriva la primavera, Gerda decide di andare a cercare l'amico. La bambina sale su una barca e si lascia condurre dal fiume fino alla casa di una vecchia maga, nel cui giardino è sempre estate. Gerda viene incantata dalla donna, che le fa dimenticare ogni cosa, ma una notte vede due rose che le fanno ricordare di Kai e scappa dal giardino.
 
In seguito la fanciulla incontra un corvo, al quale racconta di Kai. Il corvo le dice che un principe simile a Kai è diventato amico di una principessa e che ora vive con lei nel suo palazzo. Gerda, con l'aiuto del corvo e della sua sposa che lavora a corte, riesce a introdursi di notte nel palazzo. La bambina dopo aver svegliato il principe scopre che non è Kai, ma lui e la principessa decidono di aiutarla dandole una carrozza d'oro e dei valletti.
 
Mentre la carrozza attraversa un bosco oscuro, una banda di briganti rapisce Gerda e spoglia la carrozza dei suoi rivestimenti d'oro. La figlia del capo dei briganti porta Gerda nel suo serraglio, in cui si trova tra vari animali anche una renna della Lapponia. La piccola ladra, toccata dalla storia di Gerda e dalla sua gentilezza, libera la bambina insieme alla renna, in modo che possano cercare Kai, e poi libera anche tutti gli altri animali.
 
Gerda e la renna arrivano in Lapponia, dove una donna racconta loro che la Regina delle nevi si era fermata lì con Kai, ma che poi aveva proseguito a nord verso la Finlandia. Poi la donna li indirizza a una sua amica finlandese. La renna chiede alla maga finlandese di aiutare Gerda, ma lei le risponde che non esiste forza più potente di un cuore fedele.
 
La renna non può portare Gerda al palazzo di ghiaccio, e la ragazza deve andare avanti da sola. Quando Gerda arriva finalmente al palazzo dopo aver affrontato una tempesta di neve, incontra Kai. Il ragazzo, che ormai non riconosce più l'amica a causa dell'incantesimo della Regina, ordina sgarbatamente a Gerda di andarsene, facendola piangere. Gerda lo abbraccia e le sue lacrime sciolgono la scheggia dello specchio nel suo cuore. Kai piange, facendo cadere la seconda scheggia dal suo occhio e rompendo l'incantesimo. Quando la Regina delle nevi ritorna al palazzo, Gerda la respinge e la Regina scompare insieme al suo palazzo. I bambini tornano a casa felici, incontrando lungo la strada tutti coloro che li hanno aiutati a riunirsi.
 
== Produzione ==
Per l'animazione del personaggio della Regina delle nevi venne impiegata la tecnica del [[rotoscopio]], nota all'epoca in Russia come "eclair"; la stessa doppiatrice della Regina, [[Marija Babanova]], prestò le sue movenze al personaggio.<ref>{{Cita web|url=https://www.animator.ru/?p=show_news&nid=1501|titolo=Аниматор.ру {{!}} Новости {{!}} В Галерее на Солянке 23 декабря откроется выставка, пос...|sito=www.animator.ru|accesso=2024-06-05}}</ref> L'attrice truccata venne ripresa e la sua immagine fu trasferita fotogramma per fotogramma in disegni su celluloide. Anche la doppiatrice di Gerda, [[Janina Žejmo]], prese parte al procedimento, ma solo per alcune sequenze. Per il personaggio di Ole-Lukoje non fu utilizzata alcuna tecnica ausiliaria; l'animatore [[Fëdor Savel'evič Chitruk|Fëdor Chitruk]] si occupò personalmente delle sue animazioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.kinozapiski.ru/ru/article/sendvalues/1083/|titolo=«Анимация — это все что угодно плюс еще кое-что» - Номер 92|data=|accesso=2024-06-05|dataarchivio=2 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220702224952/https://www.kinozapiski.ru/ru/article/sendvalues/1083/|urlmorto=sì}}</ref> I due art director [[Leonid Švarcman]] e [[Aleksandr Vasil'evič Vinokurov|Aleksandr Vinokurov]] si occuparono rispettivamente del character design dei personaggi e della supervisione degli sfondi.<ref>{{Cita web|url=https://www.animator.ru/articles/article.phtml?id=88|titolo=Аниматор.ру {{!}} Статьи {{!}} "АТАМАНОВ"|sito=www.animator.ru|accesso=2024-06-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://dzen.ru/a/XW1A5TXI2ACt0W22|titolo=5 малоизвестных фактов о мультфильме «Снежная королева»}}</ref>
 
== Distribuzione ==
=== Data di uscita ===
Le date di uscita internazionali sono state:
* 22 ottobre [[1957]] in [[Unione Sovietica]]
* 16 marzo [[1958]] in [[Finlandia]] (''Lumikuningatar'')
* 17 ottobre in [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania Est]] (''Die Schneekönigin'')
* 16 dicembre in [[Danimarca]] (''Snedronningen'')
* 17 dicembre in [[Italia]]<ref>{{Cita news|url=https://archive.org/details/Piccolo_1958-12-17/page/11/mode/2up?q=%22regina+delle+nevi%22|titolo=Teatri e cinematografi|pubblicazione=[[Il Piccolo di Trieste]]|data=17 dicembre 1958|p=5}}</ref>
* 25 dicembre in [[Argentina]] (''La reina de las nieves'')
* 2 gennaio [[1959]] in [[Italia]]
* 20 novembre negli [[Stati Uniti]] (''The Snow Queen'')
* 15 dicembre [[1973]] in [[Svezia]] (''Snödrottningen'')
* 28 agosto [[1993]] in [[Giappone]] (''雪の女王'')
 
=== Edizione italiana ===
Il primo doppiaggio italiano del film fu eseguito presso la S.I.D. con la partecipazione dell'A.R.S. e diretto da [[Anton Giulio Majano]] su dialoghi di [[Renato Cominetti]]. Nel 1973 la Edis Telecine commissionò alla Cinefonico Dodi un nuovo doppiaggio, che fu diretto da Rosalba Oletta. Un terzo doppiaggio, basato su una versione statunitense di 47 minuti, fu eseguito nel 1992 per conto della [[Avo Film Edizioni]] per la distribuzione in VHS.
 
Per la riedizione cinematografica del 1973 la Edis Telecine commissionò alla Cinefonico Dodi un nuovo doppiaggio, che fu diretto da Rosalba Oletta con la partecipazione della SINC Cinematografica. Questa edizione fu anche distribuita dalla [[Edizioni San Paolo|Sampaolo Film]] in [[Super 8 millimetri|Super 8]].<ref>{{Cita web|url=http://www.super8cine.it/reginadellenevi.html|titolo=Super8 - La Regina delle nevi|sito=www.super8cine.it|accesso=2022-11-20|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221120053523/http://www.super8cine.it/reginadellenevi.html}}</ref>
L'edizione DVD del film include invece un quarto doppiaggio, eseguito originariamente alla fine degli anni novanta per la serie TV americana ''Storie della mia infanzia'' (trasmessa in Italia dalla [[Rai]]), che includeva il film diviso in tre episodi. Tuttavia il film era presente nella serie con diversi tagli e rimontaggi e una differente colonna sonora (il DVD dura infatti 50 minuti), nonché con una narrazione eseguita in italiano da [[Sergio Fiorentini]]. Il doppiaggio fu eseguito dalla D4 e diretto da Luigi Brunamonti su dialoghi di [[Rino Bolognesi]].
 
Un terzo doppiaggio, basato su una versione statunitense di 47 minuti, fu eseguito nel 1992 per conto della [[Avo Film Edizioni]] per la distribuzione in VHS.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://disneytapesandmore.altervista.org/la-regina-delle-nevi-vhs-avo-film-1992-soyuzmultfilm/|titolo=La regina delle nevi - VHS Avo Film 1992 (Soyuzmultfilm)|autore=disneytapesandmore|data=2020-02-29|accesso=2023-11-25}}</ref> In questa edizione il nome della protagonista diventa Greta. Nello stesso anno venne realizzato un quarto doppiaggio pubblicato in VHS dalla Gruppo Logica 2000, basato sull'edizione cinematografica statunitense del 1959.<ref>{{Cita web|url=https://disneytapesandmore.altervista.org/la-regina-delle-nevi-vhs-as-soyuzmultfilm/|titolo=La regina delle nevi - VHS A&S (Soyuzmultfilm)|autore=disneytapesandmore|data=2022-10-20|accesso=2022-11-20}}</ref>
==Influenza culturale==
 
L'edizioneUn DVDquinto deldoppiaggio film include invece un quarto doppiaggio,venne eseguito originariamente alla fine degli anninel novanta1999 per la serie TV americana ''[[Storie della mia infanzia]]'' (trasmessa in Italia dalla [[Rai]]), che includeva il film diviso in tre episodi. Tuttavia il film era presente nella serie con diversi tagli e rimontaggi e una differente colonna sonora (ilquesta DVDedizione dura infatti 50 minuti). Diversi sono anche i cambiamenti di sceneggiatura apportati a questa versione. Gerda, nonchéqui conchiamata Gerta, per poter salvare Kai deve trovarlo prima dell'inizio dell'inverno. Viene inoltre fatto cenno a una narrazionedelusione eseguitad'amore inricevuta italianodalla daregina, [[Sergioche Fiorentini]]parrebbe essere la causa della sua malvagità. Il doppiaggio fu eseguito dalla D4 e diretto da Luigi[[Rino BrunamontiBolognesi]] su dialoghi di [[RinoLuigi Bolognesi]]Brunamonti.
 
=== Edizioni home video ===
Il film è stato distribuito per la prima volta in VHS in Italia a inizio anni novanta dalla Cine Video International, con il primo doppiaggio cinematografico. Nel 1992 sono state distribuite le due VHS con le edizioni ridoppiate dalla Avo Film e Gruppo Logica 2000. L'ultimo doppiaggio è stato distribuito da Avo Film in VHS e DVD nel 2002.<ref name=":0" />
 
== Influenza culturale ==
Il regista giapponese [[Hayao Miyazaki]] ha detto di aver cominciato a lavorare nel campo dell'animazione proprio dopo aver visto questo film; Miyazaki aveva avuto alcune difficoltà agli inizi della sua carriera e pareva sul punto di cambiare mestiere, ma la visione de ''La regina delle nevi'' lo convinse a continuare il suo lavoro negli anime.<ref>[http://www.ghibliworld.com/news.html GhibliWorld.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081206090310/http://www.ghibliworld.com/news.html |data=6 dicembre 2008 }}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
==Note==
* [[18ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|1957]] - [[Festival di Venezia]]
** [[Leone d'oro]] nella categoria film d'animazione<ref>{{Cita web|url=https://cartellone.emiliaromagnacultura.it/it/evento/la-regina-delle-nevi-3/|titolo=La regina delle nevi|sito=Cartellone - eventi in Emilia-Romagna|lingua=it|accesso=2024-06-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilcineocchio.it/cinema/dossier-la-regina-delle-nevi-il-film-animato-russo-del-1957/|titolo=Dossier {{!}} La Regina delle Nevi, il film animato sovietico del 1957 che adatta Andersen (meglio di Frozen)|sito=Il Cineocchio|lingua=it-IT|accesso=2024-06-05}}</ref>
* [[Festival di Cannes 1958|1958]] - [[Festival di Cannes]]
** Primo premio nella categoria film d'animazione<ref>{{Cita web|url=https://apprendre-le-russe-avec-ania.fr/cours-de-russe/intermediaires/ressources/la-reine-des-neiges-%D1%81%D0%BD%D0%B5%D0%B6%D0%BD%D0%B0%D1%8F-%D0%BA%D0%BE%D1%80%D0%BE%D0%BB%D0%B5%D0%B2%D0%B0-un-classique-du-cinema-danimation-sovietique/|titolo=La Reine des neiges, un classique du cinéma d'animation soviétique ! Снежная королева|sito=Apprendre le russe avec Ania|lingua=fr-FR|accesso=2024-06-05}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* ''[https://www.youtube.com/watch?v=Qp8ZhJqzABs&ab_channel=%D0%9C%D1%83%D0%BB%D1%8C%D1%82%D0%B8%D0%BA%D0%B8%D1%81%D1%82%D1%83%D0%B4%D0%B8%D0%B8%D0%A1%D0%BE%D1%8E%D0%B7%D0%BC%D1%83%D0%BB%D1%8C%D1%82%D1%84%D0%B8%D0%BB%D1%8C%D0%BC La regina delle nevi]'' (canale ufficiale), su ''[[YouTube]]''.
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|animazione|cinema}}
 
[[Categoria:Film d'animazione sovietici]]